Cester
12-06-2005, 19:27
Dunque, inizio dicendo che non sono proprio nuovo nel campo della fotografia, però non avendo mai avuto macchine reflex non mi sono mai interessato ad approfondire l'argomento degli obiettivi.
Ora con la mia nuova reflex (canon 20D) sento la necessità di farlo , dovendo procedere all'aquisto di alcuni di essi!( uno x volta :O ).
Quindi inizio con le domande , sperando di trovare qualche volenteroso che potrà rispondere ai miei quesiti, sapendo che questo thread potrà essere di interesse per molti utenti!
1- Dunque nello scegliere un obiettivo ci si trova a dover valutare la sua performance-qualità- tipologia , in base ad alcuni parametri!
Ora prendiamo ad esempio QUESTO (http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/70_300_4_56_macro.htm) obiettivo. Iniziando con i valori che si trovano all'inizio abbisamo AF 70-300.supponendo che AF significhi autofocus si presume che l'obiettivo in questione ne sia dotato.
Poi i primi due valori (70-300) dovrebbero esssere i valori di ampiezza della visuale massima e minima. Cioè piu basso è il primo indice più ampia sarà la visuale , verso il grandangolare, mentre più ampio sarà il secondo più ampia sarà l'escursione tra le due visuali e quindi più stretto diverrà il fascio (conico) dentro al quale si limita la visuale.(Questa è la mia ipotesi, aspeto che correggiate ,approfondiate le mie affermazioni). Vorrei inoltre sapere con quale unità di misura si esprimono questi valori, sono forse gradi o cos'altro?
2- troviamo poi i secondi due valori F4-5.6. Qui hopiù dubbi, ma suppongo si tratti del valore piu aperto(quindi numero più basso) al quale si può portare il diaframma rispettivamente con visuale a 70 e a 300.Anche qui aspetto correzioni, aggiunte o smentite.
3- Poi in questo obiettivo abbiamo la scritta LD Macro 1:2. Dunque questo obiettivo permette di essere selezionato sulla modalità Macro ed avere un ingrandimento di 1:2.
Ma cosa fa di questo obiettivo che sia differente da un 70-300 non macro?
Cosa succede quando si seleziona la modalità macro.Con un normale 70-300 non si possono fare foto macro?
4- Ok qui cambio un pò il discorso chiedendo qualche parere personale.
A me piaciono molto le macro, ma vorrei pure possedere un obiettivo che mi permette di fare qualche foto di paesaggio, con un pò di zoom.Avevo quindi pensato proprio a questo.
Mi sono fatto prestare da un amico quindi, un obiettivo Tamron con le stesse caratteristiche per provarlo.
A dire la verita non ne sono rimasto sodisfatto al 100%, mi sembra un pò un compromesso.
Voi che ne dite? E' forse meglio prendere 2 obiettivi separati (un macro e magari un 70-200 o giù di li), o un obirttivo tipo questo?
Qualcuno ha o ha provato per caso questo sigma e sà dirmi le sue qualità?
Avevo anche pensato ai distanziali Canon per mettere dietro l'obiettivo per incrementare le caratteristiche della modalità macro, che ne dite?
Vorrei inoltre sapere se con quei distanziali inseriti(sto parlando degli originali canon) si può lo stesso usare l'autofocus, oppure sono privi di contatti?
Infine quali obiettivi consigliate?
Scusate x questo mio thread in finito ma sono assetato di conoscenza ( e non ditemi di andare aleggere quà e là sul web che preferisco di gran lunga i vostri pareri di veri apassionati) :p
Grazie a tutti :)
Ora con la mia nuova reflex (canon 20D) sento la necessità di farlo , dovendo procedere all'aquisto di alcuni di essi!( uno x volta :O ).
Quindi inizio con le domande , sperando di trovare qualche volenteroso che potrà rispondere ai miei quesiti, sapendo che questo thread potrà essere di interesse per molti utenti!
1- Dunque nello scegliere un obiettivo ci si trova a dover valutare la sua performance-qualità- tipologia , in base ad alcuni parametri!
Ora prendiamo ad esempio QUESTO (http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/70_300_4_56_macro.htm) obiettivo. Iniziando con i valori che si trovano all'inizio abbisamo AF 70-300.supponendo che AF significhi autofocus si presume che l'obiettivo in questione ne sia dotato.
Poi i primi due valori (70-300) dovrebbero esssere i valori di ampiezza della visuale massima e minima. Cioè piu basso è il primo indice più ampia sarà la visuale , verso il grandangolare, mentre più ampio sarà il secondo più ampia sarà l'escursione tra le due visuali e quindi più stretto diverrà il fascio (conico) dentro al quale si limita la visuale.(Questa è la mia ipotesi, aspeto che correggiate ,approfondiate le mie affermazioni). Vorrei inoltre sapere con quale unità di misura si esprimono questi valori, sono forse gradi o cos'altro?
2- troviamo poi i secondi due valori F4-5.6. Qui hopiù dubbi, ma suppongo si tratti del valore piu aperto(quindi numero più basso) al quale si può portare il diaframma rispettivamente con visuale a 70 e a 300.Anche qui aspetto correzioni, aggiunte o smentite.
3- Poi in questo obiettivo abbiamo la scritta LD Macro 1:2. Dunque questo obiettivo permette di essere selezionato sulla modalità Macro ed avere un ingrandimento di 1:2.
Ma cosa fa di questo obiettivo che sia differente da un 70-300 non macro?
Cosa succede quando si seleziona la modalità macro.Con un normale 70-300 non si possono fare foto macro?
4- Ok qui cambio un pò il discorso chiedendo qualche parere personale.
A me piaciono molto le macro, ma vorrei pure possedere un obiettivo che mi permette di fare qualche foto di paesaggio, con un pò di zoom.Avevo quindi pensato proprio a questo.
Mi sono fatto prestare da un amico quindi, un obiettivo Tamron con le stesse caratteristiche per provarlo.
A dire la verita non ne sono rimasto sodisfatto al 100%, mi sembra un pò un compromesso.
Voi che ne dite? E' forse meglio prendere 2 obiettivi separati (un macro e magari un 70-200 o giù di li), o un obirttivo tipo questo?
Qualcuno ha o ha provato per caso questo sigma e sà dirmi le sue qualità?
Avevo anche pensato ai distanziali Canon per mettere dietro l'obiettivo per incrementare le caratteristiche della modalità macro, che ne dite?
Vorrei inoltre sapere se con quei distanziali inseriti(sto parlando degli originali canon) si può lo stesso usare l'autofocus, oppure sono privi di contatti?
Infine quali obiettivi consigliate?
Scusate x questo mio thread in finito ma sono assetato di conoscenza ( e non ditemi di andare aleggere quà e là sul web che preferisco di gran lunga i vostri pareri di veri apassionati) :p
Grazie a tutti :)