PDA

View Full Version : programma per fotocellula


°°°P°°°
12-06-2005, 16:48
ciao a tutti,
volevo chiedervi se riuscite ad aiutarmi a costruire un programma che mi faccia da cronometro oppure che riconosca le fotocellule e quindi calcoli il tempo trascorso tra il passaggio tra le due.

cionci
12-06-2005, 23:25
Dal punto di vista della gestione non è difficile... Il problema è interfacciare le fotocellule con il PC... Fatto il circuito che collega le fotocellule al PC (ti conviene la parallela) sei a posto...

°°°P°°°
13-06-2005, 22:42
Dal punto di vista della gestione non è difficile... Il problema è interfacciare le fotocellule con il PC... Fatto il circuito che collega le fotocellule al PC (ti conviene la parallela) sei a posto...

mi sapresti indicare dove poter vedere come è fatto questo circuito parallelo?

cionci
13-06-2005, 22:54
http://www.vincenzov.net/tutorial/spp/spp.htm

Molto interessante questo link :)

ElecTrickMan
13-06-2005, 23:49
gia gia molto ben fatto

Fenomeno85
14-06-2005, 19:18
http://www.vincenzov.net/tutorial/spp/spp.htm

Molto interessante questo link :)

più che parallela consiglio la seriale ... ti basta un cippino della mutua con un pic e hai già l'interfacciamento completo con il pc. Anche per uno scopo di portabilità. L'ideale sarebbe una usb ma mi hanno detto che non è di semplicissima realizzazione

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cionci
14-06-2005, 19:27
Quando si parla di interruttori...la parallela è sempre l'ideale... Vuoi mettere farsi una schedina con un PIC rispetto a saldare 3 componenti su un basetta ?!?!?

Fenomeno85
14-06-2005, 21:40
Quando si parla di interruttori...la parallela è sempre l'ideale... Vuoi mettere farsi una schedina con un PIC rispetto a saldare 3 componenti su un basetta ?!?!?

si ma adesso trovare es portatili con parallela è impossibile ... pic basta anche uno della mutua da 10€ e poi fa + brutto vedersi un pic :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cionci
14-06-2005, 22:20
si ma adesso trovare es portatili con parallela è impossibile ...
Ci sono gli adattatori parallela<->USB ;)

°°°P°°°
15-06-2005, 18:16
si ma adesso trovare es portatili con parallela è impossibile ... pic basta anche uno della mutua da 10€ e poi fa + brutto vedersi un pic :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

io nel portatile ho la parallela.
mi spiegheresti passo passo come farle riconoscere dal pc e come farle riconoscere da un qualsiasi programma ad esempio visual basic?
E' molto importante!!

71104
15-06-2005, 20:17
io nel portatile ho la parallela.
mi spiegheresti passo passo come farle riconoscere dal pc e come farle riconoscere da un qualsiasi programma ad esempio visual basic?
E' molto importante!! devi aprire la porta con CreateFile e usare ReadFile e WriteFile per leggere/scrivere dati (cerca i nomi di queste API in MSDN).

°°°P°°°
15-06-2005, 23:22
:muro:
sapete indicarmi se esiste gia un programma fatto da cui posso prendere spunto? :read:

71104
16-06-2005, 00:58
:muro:
sapete indicarmi se esiste gia un programma fatto da cui posso prendere spunto? :read: in MSDN penso che trovi di sicuro un esempio :)
se il problema è che non conosci l'URL della libreria MSDN allora te lo dico io: :D
http://msdn.microsoft.com/library

cionci
16-06-2005, 01:00
:muro:
sapete indicarmi se esiste gia un programma fatto da cui posso prendere spunto? :read:
Ma l'hai fatto prima il circuito ?

°°°P°°°
17-06-2005, 18:32
no il circuito non l'ho fatto ancora.
ma in msnd cosa dovrei cercare di preciso?
scusate ma io sono totalm incompetente in materia e mi affido a voi!

71104
17-06-2005, 19:49
no il circuito non l'ho fatto ancora.
ma in msnd cosa dovrei cercare di preciso?
scusate ma io sono totalm incompetente in materia e mi affido a voi! da quanto ho capito ti interessi di più della parte elettronica, quindi direi di andare sul semplice per la parte informatica: meglio lasciar perdere le Win32, fai un programma in QBasic (non sto scherzando ;) è semplice e ti permette di gestire porte parallele e seriali). il QBasic purtroppo non si trova più nei nuovi CD di Windows a partire (mi sembra) da Windows 98 e NT 5, quindi devi cercarlo in un vecchio CD di Windows 95 o NT 4 o in un floppy di DOS.

Fenomeno85
19-06-2005, 09:26
da quanto ho capito ti interessi di più della parte elettronica, quindi direi di andare sul semplice per la parte informatica: meglio lasciar perdere le Win32, fai un programma in QBasic (non sto scherzando ;) è semplice e ti permette di gestire porte parallele e seriali). il QBasic purtroppo non si trova più nei nuovi CD di Windows a partire (mi sembra) da Windows 98 e NT 5, quindi devi cercarlo in un vecchio CD di Windows 95 o NT 4 o in un floppy di DOS.

stai scherzando quando dici di usare qbasic vero?? Almeno io avevo usato la porta seriale e utilizzando vb in un nanosecondo ti fai tutto. Niente CreateFile o aggeggi vari :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

RaouL_BennetH
19-06-2005, 13:52
stai scherzando quando dici di usare qbasic vero?? Almeno io avevo usato la porta seriale e utilizzando vb in un nanosecondo ti fai tutto. Niente CreateFile o aggeggi vari :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

no, in qbasic è veloce tanto quanto visual basic, solo devi scrivere qualche riga di codice in più non avendo l'oggetto mscomm.

71104
19-06-2005, 14:23
non sapevo che anche in VB esistessero librerie per accedere alle porte; tanto meglio, °°°P°°° scegli tu il tool che preferisci.

RaouL_BennetH
19-06-2005, 14:39
non sapevo che anche in VB esistessero librerie per accedere alle porte; tanto meglio, °°°P°°° scegli tu il tool che preferisci.

si, c'è mscomm, lo stesso che si utilizza anche in visual c++.

Davvero comodissimo.

Ri-spezzo una lancia in favore di Visual Basic... :)

E' molto più che un form sul quale trascinare caselle di testo :)

°°°P°°°
19-06-2005, 15:36
stai scherzando quando dici di usare qbasic vero?? Almeno io avevo usato la porta seriale e utilizzando vb in un nanosecondo ti fai tutto. Niente CreateFile o aggeggi vari :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ma tu hai fatto un cronometro in visual basic e poi hai interfacciato la porta?
non mi potresti quotare la stringa di interfaccia collegata a I/0 delle fotocellule?

Fenomeno85
19-06-2005, 17:17
ma tu hai fatto un cronometro in visual basic e poi hai interfacciato la porta?
non mi potresti quotare la stringa di interfaccia collegata a I/0 delle fotocellule?

cronometro?? no erano dati acquisiti da sonde :O
che ti devo dare??
Vb è molto utile in queste cose e viene molte volte sottovalutato

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

71104
19-06-2005, 17:49
Vb è molto utile in queste cose e viene molte volte sottovalutato Raoul dice che quel componente si può usare anche in VC++ (suppongo sia un ActiveX)

RaouL_BennetH
19-06-2005, 18:43
Raoul dice che quel componente si può usare anche in VC++ (suppongo sia un ActiveX)

supponi bene :)

difatti è un ActiveX.

Fenomeno85
20-06-2005, 06:11
supponi bene :)

difatti è un ActiveX.

se si fa caso c'è anche in access :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Demin Black Off
20-06-2005, 23:28
http://www.vincenzov.net/tutorial/spp/spp.htm

Molto interessante questo link :)


complimenti davvero bello questo link, magari se ne esiste anche una per la usb :D

Ho messo mano al vecchio p200 per i testing, questi vecchi pc servono a qualche cosa :sofico: