View Full Version : Installazione programmi...che fine fanno ? (ubuntu faq)
Ghepardo
11-06-2005, 20:34
Ragazzi mi sono sempre chiesto, in generale, dove vanno a finire i programmi in linux quando uno li installa, e come faccio a rieseguirli poi. Con windows viene fatto il collegamento al file che lo esegue, ma con linux ? (sto usando ubuntu).
Inoltre volevo chiedere come faccio a vedere la lista di tutti i pacchetti scaricabili con apt-get (per vedere per esempio se c'è edonkey 2000, in modo che lo installa lui e fa il collegamento).
Per chi di voi abbia installato edonkey 2000: avete trovato un modo per eseguirlo senza dover aprire una shell ?
Artemisyu
12-06-2005, 00:47
Ragazzi mi sono sempre chiesto, in generale, dove vanno a finire i programmi in linux quando uno li installa, e come faccio a rieseguirli poi. Con windows viene fatto il collegamento al file che lo esegue, ma con linux ? (sto usando ubuntu).
Solitamente gli "eseguibili" (anche se è sbagliato parlare di eseguibili) vanno in /usr/bin.
In ogni caso è sufficiente aprire un terminale e battere il nome del programma, che è installato su esegue.
Sempre che, installandolo, non si crei automaticamente l'icona nel menù.
Inoltre volevo chiedere come faccio a vedere la lista di tutti i pacchetti scaricabili con apt-get (per vedere per esempio se c'è edonkey 2000, in modo che lo installa lui e fa il collegamento).
root@debian:/home/samuele # apt-cache search edonkey
mldonkey-server - Door to the 'donkey' network
wmdonkeymon - Shows the status of edonkey's downloads in progress
xmule - an eMule client for the edonkey2000 network
amule - aNOTHER eMule P2P Client
root@debian:/home/samuele #
Per chi di voi abbia installato edonkey 2000: avete trovato un modo per eseguirlo senza dover aprire una shell ?
Non ho edonkey, ma credo che sia sufficiente un del dstro sul desktop -> crea icona di avvio, poi da li ti sfogli /usr/bin e selezioni il programma.
ciao ciao!
Ghepardo
12-06-2005, 03:30
ti ringrazio per il tuo aiuto! ho cercato nelle man informazioni + dettagliate sugli apt ma non ne trovo...come mai?
poi che differenza c'è tra un man ed un man8 ? semplicemente differenti versioni del manuale ?
Artemisyu
12-06-2005, 09:39
ti ringrazio per il tuo aiuto! ho cercato nelle man informazioni + dettagliate sugli apt ma non ne trovo...come mai?
samuele@debian:~$ apt-get
apt 0.6.35ubuntu2 per linux i386 compilato il Apr 6 2005 20:37:34
Utilizzo: apt-get [opzioni] comando
apt-get [opzioni] install|remove pkg1 [pkg2 ...]
apt-get [opzioni] source pkg1 [pkg2 ...]
apt-get è una semplice interfaccia a linea di comando per scaricare
e installare pacchetti. I comandi più usati sono update
e install.
Comandi:
update - Aggiorna la lista dei pacchetti
upgrade - Esegue un aggiornamento
install - Installa nuovi pacchetti (pkg è libc6 non libc6.deb)
remove - Rimuove pacchetti
source - Scarica i pacchetti sorgente
build-dep - Configura le dipendenze di compilazione per i pacchetti sorgente
dist-upgrade - Aggiorna la distribuzione, vedere apt-get(8)
dselect-upgrade - Segue le selezioni di dselect
clean - Cancella gli archivi dei pacchetti scaricati
autoclean - Cancella gli archivi vecchi scaricati
check - Verifica che non ci siano dipendenze rotte
Opzioni:
-h Questo help.
-q Output registrabile - nessun indicatore di progresso
-qq Nessun output eccetto per gli errori
-d Solamente download - NON installa o decomprime gli archivi
-s Nessuna azione. Simula i passi in ordine
-y Assume sì a tutte le domande e non chiede conferma
-f Tenta di continuare se il controllo di integrità fallisce
-m Tenta di continuare se gli archivi non si trovano
-u Mostra una lista dei pacchetti da aggiornare
-b Costruisce il pacchetto sorgente dopo averlo scaricato
-V Mostra dettagliatamente i numeri di versione
-c=? Legge come configurazione il file specificato
-o=? Imposta un'opzione di configurazione, es -o dir::cache=/tmp
Consultare le pagine apt-get(8), sources.list(5) e apt.conf(5) del manuale
per maggiori informazioni e opzioni.
Questo APT ha i Poteri della Super Mucca.
samuele@debian:~$ apt-cache
apt 0.6.35ubuntu2 per linux i386 compilato il Apr 6 2005 20:37:34
Utilizzo: apt-cache [opzioni] comando
apt-cache [opzioni] add file1 [file2 ...]
apt-cache [opzioni] showpkg pkg1 [pkg2 ...]
apt-cache [opzioni] showsrc pkg1 [pkg2 ...]
apt-cache è un tool di basso livello usato per manipolare
i file di cache dei binari di APT, e cercare informazioni in questi
Comandi:
add - Aggiunge un file di pacchetti alla cache sorgente
gencaches - Costruisce sia la cache dei pacchetti che dei sorgenti
showpkg - Mostra informazioni generali per un singolo pacchetto
showsrc - Mostra i campi dei sorgenti
stats - Mostra alcune statisitiche di base
dump - Mostra il file in forma compatta
dumpavail - Stampa un file "available" in stdout
unmet - Mostra le dipendenze non soddisfatte
search - Cerca nella lista dei pacchetti la regex specificata
show - Mostra un campo leggibile per il pacchetto specificato
depends - Mostra informazioni di dipendenza per un pacchetto
rdepends - Mostra informazioni di dipendenza all'incontrario per un pacchetto pkgnames - Elenca i nomi di tutti i pacchetti
dotty - Genera un grafo dei pacchetti per GraphVis
xvcg - Genera un grafo dei pacchetti per xvcg
policy - Mostra le preferenze adottate
Opzioni:
-h Questo help.
-p=? la cache pacchetti.
-s=? la cache sorgenti.
-q Disabilita l'indicatore di progresso
-i Mostra solo dipendenze importanti per il comando unmet
-c=? Legge come configurazione il file specificato
-o=? Imposta un'opzione di configurazione, come -o dir::cache=/tmp
Consultare le pagine del manuale apt-cache(8) e apt.conf(5) per maggiori informazioni
poi che differenza c'è tra un man ed un man8 ? semplicemente differenti versioni del manuale ?
Su questo non so aiutarti, mi spiace.
Ghepardo
12-06-2005, 14:15
Grazie davvero per l'aiuto ragazzi. Capisco che molti di voi rispondono da mesi sempre alle stesse domande di noi noob, ma nonostante questo lo fate ancora con cortesia...che dire, grazie!
Ghepardo
12-06-2005, 14:23
arriva un'altra domanda ^_^:
come si isntalla kde ? crea problemi avere KDE sulla ubuntu ?
edit:
ho trovato come fare, posto quà il link così, per i futuri "niubbi" ( ^_^ ) che cercheranno nel forum c'è una risposta:
http://www.ubuntuitalia.it/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=&func=view&catid=8&id=1827#1827
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.