PDA

View Full Version : Cooler Aria o Acqua


Pro7on
11-06-2005, 19:52
Dite che e meglio aria o acqua?
Il rafreddamento ad'acqua dopo ore di funzionamento e sempre migliore dei clssici quler.

chi mi puo aiutare che magari a provato tutti e due :help:

aleraimondi
11-06-2005, 20:13
provato e riprovato entrambe, il liquido è meglio sotto tutti i punti di vista a parte ingombro e prezzo. per il resto: performance nemmeno paragonabili, molto silenzioso, multipiattaforma, espandibile a piacere.

dai non sono nemmeno domande da fare :D

Pro7on
11-06-2005, 21:55
e ma il dubbio che mi è passato per la mente e che per raffreddare il liquido si usano delle ventole no?

Mauro82
11-06-2005, 22:55
l'acqua si raffredda passando in un radiatore, le ventole non sono obbligatorie se il rad è ben dimensionato tuttavia si preferisce mettere delle ventole perchè migliora le temperature soprattutto in caso di radiatori non giganteschi, tuttavia:
-sui radiatori si possono mettere ventole di simensioni generose (ad esempio da 12cm) che a parità di aria spostata fanno meno rumore
-usando ventole molto silenziose o riducendo il voltaggio (e quindi il rumore) di ventole normali le prestazioni rimangono comunque ottime

85kimeruccio
12-06-2005, 00:19
se si parla di rumore assoluto... siamo alla pari..
se si parla di prestazioni invece il discorso è diverso..

dipende sempre su che piano le si guarda...

task-
12-06-2005, 11:04
non è vero, un full liquido ti permette di raffreddare tutto i lsistema con una 12x12 downvoltata sul rad, uno full aria ha una ventola per CPU, GPU e chipset (andando in ordine di rumore) non direi proprio che il rumore assoluto è uguale...
l'unico vantaggio dell'aria è il prezzo, che volendo è già tutto compreso nei pezzi che compri....

Spillover
12-06-2005, 12:17
Ciao a tutti, interessantissimo 3d :D , quindi per quel che riguarda il "rumore" prodotto non ci sono grosse differenze tra un buon raffreddamento ad aria (magari orientato al silenzio) ed un buon raffreddamento a liquido? :mbe:

Pro7on
12-06-2005, 13:28
bo secondo me per aver un raffreddamento licquido ottimo(silenzioso) bisognerebbe comprarsi una di quelle torri della Thermaltake,
cmq scusate ma le pombe fanno rumore, piu delle ventole da 12? :)

85kimeruccio
12-06-2005, 13:46
non è vero, un full liquido ti permette di raffreddare tutto i lsistema con una 12x12 downvoltata sul rad, uno full aria ha una ventola per CPU, GPU e chipset (andando in ordine di rumore) non direi proprio che il rumore assoluto è uguale...
l'unico vantaggio dell'aria è il prezzo, che volendo è già tutto compreso nei pezzi che compri....

ti ricordo che per il liquido serve anche una ventola sui mosfet...

detto cio.. ci sono mobo passive e dissy sulla vga passivi.. e oltre a questo ci sono dissy per la cpu.. tipo lo zalman cnps7000 che raffreddanto tuttto quello che c'è attorno al soket... ;)

per me come rumore.. parlo solo di quello.. non c'è tantissima differenza se ci si impegna...

Gioz
12-06-2005, 13:48
anche + di una ventola se si ricerca qualche spinta sull'hardware
il liquido può limitare il rumore,ma non la vedo come soluzione antirumore.
se proprio non si vuol rumore penso che la soluzione migliore sia un ottimo dissi fanless ed una 12*12 ultra silenziosa,magari pure downvoltata che butta fuori da un lato......mentre un altra fa circolo d'aria all'interno del case

121180
12-06-2005, 15:13
Migliore ancora come soluzione ad aria,direi avere la possibilità di creare un "tunnel" del vento(come quello adottato su alcuni case),che raffreddi con due 12x12,cpu,chipset,mosfet e magari vga):su tutti i componenti naturalmente dei bei dissi passivi in rame,con alette.
Io comunque al liquido sono giunto,e certo non torno indietro:ho radiatore v2 con 2 12x12 che raffreddano sia radiatore che interno case,una 12x12 in espulsione.
2 wb su cpu e chipset,mi hanno eliminato il problema del rumore,soprattutto della vga(con la sua maledetta ventolina),e stò molto più al fresco: per di più anche il ventolino del chipset nf4,gira + lentamente perchè c'è meno aria calda nel case.. :cool:
Una soluzione fanless sarebbe stata possibile nel mio case(Stacker),ma il rumore sarebbe stato superiore,e le temperature pure:certo il liquido costa di +,devi fare maggiore manutenzione(1 anno che andava,e manco ho avuto bisogno di sostituire l'acqua..),hai bisogno di maggior spazio,ma per il resto non c'è paragone.
Nooo..ma chi me lo fa fare di tornare indietro?! :D

Pro7on
12-06-2005, 15:43
bom diciamo che un buon raff. ad aria deve avere:

Dissipatori con ventole:
1:12*12 HD
1:Tetto
1:In Rame Cpu
1:sulle pci che butta
1:Alimentatore con due ventolozze da 8 e 14

:rolleyes:

85kimeruccio
12-06-2005, 16:27
bom diciamo che un buon raff. ad aria deve avere:

Dissipatori con ventole:
1:12*12 HD
1:Tetto
1:In Rame Cpu
1:sulle pci che butta
1:Alimentatore con due ventolozze da 8 e 14

:rolleyes:

il discorso è sempre quello.. c'è poco da girarci attorno.. dipende su che piano di raffrontano le cose.. tutto qua

Pro7on
12-06-2005, 17:37
si ma meglio rame che alu ad es. :)

meglio una pastina di qualita no? :D

aleraimondi
12-06-2005, 18:01
io sono d'accordo in parte sulla questione esclusiva del rumore. se uno cerca solo il silenzio, pur mntenendo temp decenti è meglio che stia ad aria. un buon ali con 120mm termocontrollata, uno zalman 7700cu o un xp 120 con una papst e un paio di 120mm per il ricircolo dell'aria. mASSIMO un vga silencer. aggiungete la fonoassorbente è disaccoppiate gli hd e il pc non si distingue se acceso o spento. certo se voglio un nf4 (ventola burdellosa), un procio che mi tenga i 2800mhz in daily, una x850xt pe con frequenze assurde, le opzioni sono due. o il casino o il liquido.
ciauz

Pro7on
12-06-2005, 18:37
"Aleraimondi" ai detto tutto bene e coretto anche secondo il mio punto di vista :) .
cmq io credo che restero ad'aria xche quando devo guardare un divx posso abassare lo spostamento d'aria e quindi diminuire i DB per godermi il film :)

Pro7on
12-06-2005, 18:48
cmq cavoli il raf.licquido costa parecchio "per uno decente" :stordita:

85kimeruccio
12-06-2005, 19:13
leggiti il regolamento che hai la firma irregolare

Pro7on
12-06-2005, 19:16
scusate nn avevo letto
:)

Spillover
13-06-2005, 09:04
:D dunque dagli ultimi post mi sembra di capire che se si ha già un buon raffreddamento ad aria silenzioso, e si bada più silenzio che alle temperature (è il mio caso), non è molto conveniente passare al liquido.
Però mi lascia perplesso una cosa, in questi giorni di indecisione tra aria e liquido girando un pò in rete quando trovavo i datasheet delle pompe non era mai specificato il rumore prodotto (almeno a me così sembrava :p ), perchè? :mbe:
forse questo è un dato che si trascura per qualche motivo? oppure non ha senso parlare di rumore relativo ad una pompa per qualche altro motivo? :what:

aleraimondi
13-06-2005, 10:35
:D dunque dagli ultimi post mi sembra di capire che se si ha già un buon raffreddamento ad aria silenzioso, e si bada più silenzio che alle temperature (è il mio caso), non è molto conveniente passare al liquido.
Però mi lascia perplesso una cosa, in questi giorni di indecisione tra aria e liquido girando un pò in rete quando trovavo i datasheet delle pompe non era mai specificato il rumore prodotto (almeno a me così sembrava :p ), perchè? :mbe:
forse questo è un dato che si trascura per qualche motivo? oppure non ha senso parlare di rumore relativo ad una pompa per qualche altro motivo? :what:
decisamente si trascura, se la pompa lavora bene, è ammortizzata, e non strozzata non fa molto rumore, e comunque è un rumore cupo, diverso da quello delle ventole. come dire ducati e japponesi per intenderci.

Spillover
13-06-2005, 10:51
Chiaro :D grazie
Dunque se il rumore della pompa viene trascurato le uniche fonti di rumore in un sistema a liquido sono quelle delle ventole per il radiatore giusto?

aleraimondi
13-06-2005, 11:19
Chiaro :D grazie
Dunque se il rumore della pompa viene trascurato le uniche fonti di rumore in un sistema a liquido sono quelle delle ventole per il radiatore giusto?
le ventole a 5v non si sentono nemmeno. si sente di più la pompa, la ventola sui mosfets e l'ali.

85kimeruccio
13-06-2005, 13:27
beh.. oddio... dipende dalle pompe neh...

non dico facciano baccano.. ma ci sono pure loro.. piu che rumore , creano risonanze e vibrazioni...

Pro7on
13-06-2005, 20:02
deihoohohoo :p

Spillover
14-06-2005, 08:37
E se la pompa la si mette esterna al case? oppure ad es. on line ho visto pompe vendute già integrate nelle vaschette (scusate se magari mi esprimo male :p ma non ho molta esperienza) che ne dite? come sono sia come prestazioni che come rumore? se la pompa è immersa potrò avere gli stessi rischi di mandare in risonanza la struttura in cui la monto?

P.S. Ma in un sistema come questo (pompa+vasca tutto "integrato") come faccio a inserire l'acqua? c'è un apposito "buco" fatto proprio per inserire l'acqua oppure mi auguro ci sia un piccolo foglietto di istruzioni a corredo :mbe:

aleraimondi
14-06-2005, 11:43
E se la pompa la si mette esterna al case? oppure ad es. on line ho visto pompe vendute già integrate nelle vaschette (scusate se magari mi esprimo male :p ma non ho molta esperienza) che ne dite? come sono sia come prestazioni che come rumore? se la pompa è immersa potrò avere gli stessi rischi di mandare in risonanza la struttura in cui la monto?

P.S. Ma in un sistema come questo (pompa+vasca tutto "integrato") come faccio a inserire l'acqua? c'è un apposito "buco" fatto proprio per inserire l'acqua oppure mi auguro ci sia un piccolo foglietto di istruzioni a corredo :mbe:
mettendole immerse diminuisci il rumore, ma comunque un po di vibrazioni le senti comunque. nelle vaschette c'è un tappo per riempire il circuito. le istruzioni non servono fidati, e come dice sempre il mio prof di interazione uomo macchina "se qualcosa necessita delle istruzioni per farlo funzionare, significa che è stato progettato male" :D

Pro7on
14-06-2005, 15:36
si bom nn e che cambia tanto :)

aleraimondi
14-06-2005, 17:34
si bom nn e che cambia tanto :)
ascolta immersa in una vasca con criterio cambia e di brutto. certo fatta col culo non cambia niente, anzi peggiora. ma se si fa una vasca rispettando dei criteri che non sto qua a spiegare le vibrazioni diventano inudibili.

Pro7on
14-06-2005, 22:32
si bom se lo dici te :) mi fido e che io nn ho mai usato un rafreddamento del genere :banned:

aleraimondi
14-06-2005, 22:57
si bom se lo dici te :) mi fido e che io nn ho mai usato un rafreddamento del genere :banned:
ma scusa come fai a dire che non cambia molto senza aver usato un sistema a liquido?

T3mp
15-06-2005, 02:48
... si sente di più la pompa, la ventola sui mosfets ...


ma che sno sti mosfets? e la ventola dove la metto? se avete una foto illustrativa sono anche + contento :)

aleraimondi
15-06-2005, 14:32
i mosfet sono dei piccoli circuiti che stanno attorno al socket, di solito vengono raffreddati dal dissi, ma a liquido quest'aria viene a mancare.
guarda la foto, il mio case, la ventola trasparente-blu è quella che soffia sui mosfet. ma se sei ad aria non serve a un benemerito.
http://img262.echo.cx/img262/1826/pcday9oj.jpg

85kimeruccio
15-06-2005, 14:36
ma che sno sti mosfets? e la ventola dove la metto? se avete una foto illustrativa sono anche + contento :)

c'è scritto sulla guida neh...............

Mauro82
15-06-2005, 14:52
io non ho messo nessuna ventola sui mosfet, però ho messo un dissi socket A sul nortbridge accanto alla cpu :sofico:
http://img16.echo.cx/img16/6498/immagine0010es.jpg

aleraimondi
15-06-2005, 15:43
che storia il dissi socket a sul chip, ma chissa che burdello! l'hai downvoltato spero! :)

Mauro82
15-06-2005, 16:03
si, volendo potrei anche togliere la ventola visto che è sempre freddo (anche perchè è un kt266a a 145MHz e non scalda molto) ma poi dovrei aggiungerne un'altra per i mosfet con relativa staffa ecc., tanto vale tenere quella :)

Pro7on
15-06-2005, 16:08
Bello :sofico: :sofico: