View Full Version : [Digitale terrestre] Decoder buono e da evitare?!
Matrixbob
11-06-2005, 18:46
I miei si son fissati di mettre la Digitale Terrestre, sono andato a vedere alla Unieuro e ho visto che c'è ne sono molti di decoder: dal Samsung al Umax, ovviamente non prendo il + caro che è l'Umax (mitica marca), va bene anche il meno caro da 129 euro?!
Girano percaso dei bidoni da evitare?!
TNX.
Compra lo humax o il philips 6610
Matrixbob
11-06-2005, 19:00
Compra lo humax o il philips 6610
C'era anche 1 3D ufficiale sulla digitale terrestre qui su HWUP?!
Non mi funziona il "cerca" qualcuno sa mica linkarmelo?!
Matrixbob
11-06-2005, 19:33
Ma non si vede la RAI sulla D.T. ?!?!
Cosa indica sta roba:
http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000&PROVID=8&CITYID=387&CS=1
Ma non si vede la RAI sulla D.T. ?!?!
Cosa indica sta roba:
http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000&PROVID=8&CITYID=387&CS=1
Sono i tre "pacchetti" di canali che vengono trasmessi da te.
Infatti le trasmissioni digitali sono trasmesse a pacchetti, se il tuo impianto nn riceve il segnale di uno di essi, nn vedrai tutti i canali associati, infatti il segnale nn è trasmesso da un solo ripetitore
Matrixbob
11-06-2005, 22:10
Quindi nei pacchetti che sono nell'etere della mia città Asti, la RAI non è contemplata?!
Ma è affidabile questo sito x le coperture?! :fagiano:
Quindi nei pacchetti che sono nell'etere della mia città Asti, la RAI non è contemplata?!
Ma è affidabile questo sito x le coperture?! :fagiano:
Questo nn te lo so dire, cmq di solito quello che nn si riesce ad vedere e` la7, gli altri canali nn dovrebbero dare problemi, poi dipende come e` puntata e miscelata la tua antenna
silipaolix
13-07-2005, 12:40
...poi dipende come e` puntata e miscelata la tua antenna
Esatto, infatti il digitale terrestre presuppone un'ottimale installazione/stato dell'impianto di ricezione, quindi, antenna bel orientata ed in buono stato e apparati di miscelazione ed amplificazione non devastati dalle intemperie (consiglio di portarli nel sottotetto alla prima sostituzione così vi durano una vita!). Il digitale, a differenza dell'analogico, ammette solo due stati elettrici, 0 - 1 quindi anche parlando di ricezione, o si vede bene o non si vede perchè con situazioni di ricezione non ottimale, subentrano errori in ricezione che vanno oltre le soglie consentite e il decoder non riesce a correggere tutto.
Poi per la copertura, è una cosa soggettiva...quei siti che mostrano le coperture per ogni città, sono abbastanza indicative: es. da me i tre programmi RAI principali non si vedono, eppure il sito dice di si!...
Ricollegandomi poi al discorso dei "pacchetti" che era emerso prima, preciso che i programmi vengono trasmessi da apparati detti "MULTIPLEXER" (abbreviati "MUX"): sentirete parlare di MUX "D-FREE" (Canale5,Italia1,Sportitalia,LCI (La Chaîne Info),RADIO ITALIA TV...), MUX RAI 1 e 2 sui quali trasmettono i tre programmi principali e quelli tematici come RAI DOC, FUTURA, Divertinglese, ecc, RAI News 24...MUX RTI (Rete 4,Class News, Sole 24 Ore TV, Coming soon, BBC World, Boing, Mediaset Premium)
Ogni mux, multipla più programmi su una singola frequenza e con la tecnologia attuale, arriva a poter mettere 6 programmi per frequenza in qualità "news" (4Mbit/s x programma) o 4 programmi per frequenza in qualità "normale" (6Mbit/s x programma).Tutto ciò sapendo che la capacità di canale di un canale RF è di 24Mbit. saluti
silipaolix
13-07-2005, 12:50
Pensando invece all'HDTV, le cose sono diverse, in quanto un programma quale può essere un film in Dolby Digital, arriva ad occupare l'intera banda offerta da un canale RF (tutti i 24Mbit). Quindi un'emittente intenzionata a trasmettere in HDTV oggi com'è oggi non la troviamo, perchè nel campo del digitale terreste, l'acquisto di un canale RF da parte di chi detiene un Mux, è data dal fatto che poi potendoci far stare più programmi su una singola frequenza, le sottobande del canale, vengono affittate alle emittenti vere e proprie...non è difficile, infatti, che su un singolo mux troviamo programmi di emittenti diverse. Al contrario, un'emittente che vuole trasmettere in HDTV, oggi come oggi, deve accollarsi il costo complessivo che in condizioni normali si dividono 4/6 emittenti...non so se mi sono spiegato bene nel contesto...quindi ammesso che una trasmissione del genere possa anche esserci, il servizio costerebbe una cifra sia a chi trasmette sia a chi riceve...
la "meravigliosa" philips ha il mio ricevitore dtr1000 in riparazione in garanzia dalla bellezza di 5 mesi!!! alle mie richieste di chiarimenti mi è stato detto che stanno aspettando dei pezzi dall'Olanda!
pertanto mi sento di sconsigliare i suoi prodotti per la "qualità" della sua assistenza!!!
silipaolix
13-07-2005, 14:03
la "meravigliosa" philips ha il mio ricevitore dtr1000 in riparazione in garanzia dalla bellezza di 5 mesi!!! alle mie richieste di chiarimenti mi è stato detto che stanno aspettando dei pezzi dall'Olanda!
pertanto mi sento di sconsigliare i suoi prodotti per la "qualità" della sua assistenza!!!
Almeno sai cosa si è rotto?
Almeno sai cosa si è rotto?
la philips mi ha detto che si sarebbe bruciata una non meglio precisata "scheda"
e che loro stanno aspettando il pezzo di ricambio ("la scheda") che è stato spedito (non si sa quando) dalla loro casa madre olandese (credo a mezzo di piccione viaggiatore ubriaco)
aggiungo che tutti i numeri per contattare la philips (come malcostumi oramai di tutte le aziende) hanno un costo di "0.25€/minuto IVA compresa"
http://www.philips.it/about/company/local/section-13579/index.html
silipaolix
13-07-2005, 18:46
la philips mi ha detto che si sarebbe bruciata una non meglio precisata "scheda"
e che loro stanno aspettando il pezzo di ricambio ("la scheda") che è stato spedito (non si sa quando) dalla loro casa madre olandese (credo a mezzo di piccione viaggiatore ubriaco)
aggiungo che tutti i numeri per contattare la philips (come malcostumi oramai di tutte le aziende) hanno un costo di "0.25€/minuto IVA compresa"
http://www.philips.it/about/company/local/section-13579/index.html
AZZ! Direi un bel :tapiro: alla Philips...ma robe da matti, 0.25€ al minuto per contattare l'assistenza...
AZZ! Direi un bel :tapiro: alla Philips...ma robe da matti, 0.25€ al minuto per contattare l'assistenza...
Spero almeno che nn lo lascino in attessa per ore come con i numeri verdi...
Molte emittenti il digitale terrestre lo stanno ancora sperimentando.
A meno che non siete calciofili (il campionato di serie A inizia a fine agosto) io aspetterei l'inizio del prossimo anno per l'acquisto del digitale terrestre (tenendo comunque conto che i ricevitori satellitari offrono molti più canali rispetto ai decoder per il digitale terrestre).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.