PDA

View Full Version : Partizionare a mano un hd


WebWolf
11-06-2005, 16:14
Buondì, dopo anni passati a installare distros utilizzando le interfacce pseudo grafiche che ti permettevano di partizonare/formattare il disco fisso, sto provando ad effettuare l'operazione finalmente da riga di comando.

Supponiamo di voler creare le due classiche partizioni, la root [/] e la swap.

Come si deve preocedere?

Allora, io ho usato cfdisk per creare una primaria hda1 avviabile.

Poi, la swap deve essere logica o fisica?
Io l'ho creata fisica, ma non credo di aver fatto una cosa giusta.

Poi, la hda1 l'ho formattata con mkfs in ext2, mentre la swap fa formattata?

Ho sbudellato mkfs in ogni parte, ma la formattazione di un fs swap non l'ho trovata, ci sarà un altro comando?

Alla fine il debian/knoppix mi si è installato, ma mi rimangono quei 512 Mb di hda5 non formattati (che dovevao essere la swap).

Infine, con fdisk mi restano sempre dei cluster non allocati, come si può evitare/risolvere il problema.

Si, si... lo so, la prossima volta devo stare fermo, ma ognuno si diverte coem vuole. :Prrr:

lovaz
11-06-2005, 21:47
...
Poi, la swap deve essere logica o fisica?
Io l'ho creata fisica, ma non credo di aver fatto una cosa giusta.

E' indifferente.
Ho sbudellato mkfs in ogni parte, ma la formattazione di un fs swap non l'ho trovata, ci sarà un altro comando?
man mkswap
Infine, con fdisk mi restano sempre dei cluster non allocati, come si può evitare/risolvere il problema.
Qui invece non capisco che intendi.

WebWolf
12-06-2005, 15:13
Mille Grazie per i chiarimenti

Poi, facendo fdisk e poi p quando chiede di digitare un comando mi lista le partizioni e alla fine aggiunge una manciata di settori non allocati.

Credo dipenda dal fatto che se si impostano le dimensioni a mano, tipo swap di 512 non sono in byte esattamente 512.

E i 'rotti' vanno in questi cluster non allocati.

Almeno così dovrebbe essere.

Il problema non si dovrebbe verificare se si usano i cilindri: dove finisce una partizione si fa 'partire' l'altra.

lovaz
14-06-2005, 09:46
Adesso ho capito, ma se non sbaglio i settori non allocati dovrebbero essere pochissimi, in numero trascurabile per gli hard disk moderni, no?
Potresti postare la tabella delle partizioni:
fdisk -l /dev/hda
ammesso che il disco sia hda.