PDA

View Full Version : Indeciso tra....


kwb
11-06-2005, 15:27
Sono indeciso tra Suse o Mdk ( che per altro non so a che versioni siano arrivati)
Essendo un noob di linux (se devo dire la verita' e' la prima volta da quando mi registro che entro in sta sezione :eek: :D ) mi serivrebbe una distro semplice da usare.
Va bene che su un pc ho gia' installato mdk 10, ma ad ogni modo sul mio vorrei provare o 1 o l'altra, e sono molto indeciso xk con la mdk mi trovavo + o - bene ma la suse non l'ho mai provata.
Inoltre non avendo sull'altro la connessione a internet, mi piacerebbe vedere le potenzialita' dell'urpmi e anche dell'altro metodo di suse che non ricordo come si chiama.
Se mi potete dare dei consigli, ne sarei molto felice.

gRullo
11-06-2005, 16:17
Se gia stai utilizzando MDK perchè non installare anche SuSe sull'altro.. la diffrenze la noterai da solo e deciderai quale secondo te ritieni milgiore. Per "l'altra applicazione che non ricordo il nome" intendi forse apt4suse?

Saluti,
gRullo[Oo]

kwb
11-06-2005, 16:30
Per "l'altra applicazione che non ricordo il nome" intendi forse apt4suse?

Saluti,
gRullo[Oo]
guarda proprio non ricordo come si chiama ma sapevo che c'era un qualcosa di simile all'urpmi su suse
Cmq dove posso vede se il mio modem adsl e' compatibile con linux?
Ho un D-Link dsl 200 usb

sanford
11-06-2005, 16:53
Ho un D-Link dsl 200 usb

Ce l'ho anch'io e anche se non sono ancora riuscito a farlo andare (mi manca il tempo per provare) la procedura è questa... (http://www.megalab.it/articoli.php?id=280) ;)

Bastiancontrario
11-06-2005, 16:57
Io con un hamlet dopo giorni di sbattimenti ho preso un bel router e c'ho guadagnato in salute :D

51 eurozzi e mi son tolto il pensiero :D

kwb
11-06-2005, 17:45
Ce l'ho anch'io e anche se non sono ancora riuscito a farlo andare (mi manca il tempo per provare) la procedura è questa... (http://www.megalab.it/articoli.php?id=280) ;)
Cmq spero vivamente che funzioni xk senno addio linux...... :muro: :muro:
Cmq il mio e' diverso da quello dell'immagine ma non credo cambi molto....

kwb
11-06-2005, 17:54
E poi come board quale e' la migliore?

kwb
11-06-2005, 17:55
Io con un hamlet dopo giorni di sbattimenti ho preso un bel router e c'ho guadagnato in salute :D

51 eurozzi e mi son tolto il pensiero :D
Na niente router, li odio!

kwb
15-06-2005, 15:19
Ce l'ho anch'io e anche se non sono ancora riuscito a farlo andare (mi manca il tempo per provare) la procedura è questa... (http://www.megalab.it/articoli.php?id=280) ;)
Ma a me pare che la guida sia un po' indietro e cio' non va bene se dei noob come ne devono fare uso! :muro: e poi mi pare sia x mdk

PiloZ
15-06-2005, 15:30
altro > Debian perchè è altrettanto facile da installare e usare :cool:

crashd
15-06-2005, 15:40
ubuntu o suse

sanford
15-06-2005, 16:22
L'ultima distro di QiLinux (http://www.qilinux.it) promette di configurare in automatico il modem adsl usb...che sia la volta buona?

Io intanto l'ho scaricata e più tardi la provo, vediamo se funzia. :)

midian
15-06-2005, 16:58
L'ultima distro di QiLinux (http://www.qilinux.it) promette di configurare in automatico il modem adsl usb...che sia la volta buona?

Io intanto l'ho scaricata e più tardi la provo, vediamo se funzia. :)
ok poi dimmi perche sono interessato pure io :d
cmq io uso mandriva ;)

kwb
15-06-2005, 17:31
L'ultima distro di QiLinux (http://www.qilinux.it) promette di configurare in automatico il modem adsl usb...che sia la volta buona?

Io intanto l'ho scaricata e più tardi la provo, vediamo se funzia. :)
:eek: :eek:
Facci sapere

MacRO
15-06-2005, 18:27
ubuntu per la semplicità di installazione e utilizzo

kwb
15-06-2005, 19:18
Qualk1 mi spiega come configurare il mode adsl d-lin dsl 200 ?
La guida sopra non va bene :muro:

aik
15-06-2005, 20:20
Tra le due direi suse

SuperCisco
16-06-2005, 00:27
SimplyMepis.

E' semplicissima da installare e da usare, inoltre ha un riconoscimento dell'HW ineguagliabile ;)

sanford
17-06-2005, 17:38
Eccomi, volevo dire che purtroppo non ho combinato niente... :(

Il modem D-LINK DSL200 non ne vuole sapere di sincronizzarsi, non posso dire di averle provate proprio tutte ma credo cmq che la speranza sia minima.

QiLinux non riconosce il modem e bisogna ricordarsi di selezionare il pacchetto eciadsl durante l'installazione e poi fare le prove consigliate dalla guida, cmq QiLinux mi sembra un'ottima distro e vi consiglio di provarla.

Farò qualche altro tentativo per fare andare il modem ma credo proprio che dovrò comprare un modello diverso se volgio navigare con Linux.

A presto con nuovi aggiornamenti, vediamo se ci riesco.

kwb
17-06-2005, 18:06
Pensa che io con linux suse non riesco nemmeno ad installare il mio mx 700 :muro:

midian
17-06-2005, 20:21
Eccomi, volevo dire che purtroppo non ho combinato niente... :(

Il modem D-LINK DSL200 non ne vuole sapere di sincronizzarsi, non posso dire di averle provate proprio tutte ma credo cmq che la speranza sia minima.

QiLinux non riconosce il modem e bisogna ricordarsi di selezionare il pacchetto eciadsl durante l'installazione e poi fare le prove consigliate dalla guida, cmq QiLinux mi sembra un'ottima distro e vi consiglio di provarla.

Farò qualche altro tentativo per fare andare il modem ma credo proprio che dovrò comprare un modello diverso se volgio navigare con Linux.

A presto con nuovi aggiornamenti, vediamo se ci riesco.
ciao, pure io ho un modem che su linux usa eciadsl, e neppure con me si sicnronizava, anzi lo dava per scollegato :doh: .
per sincornizzarlo mi sa che ti servono dei pacchetti aggiuntivi

xwang
17-06-2005, 20:26
Io ti consigio Ubuntu.
Anche io ho iniziato con Suse, ma per quanto possa sembrare più facile in realtà non lo è perchè la documentazione di Ubuntu permette di configurare il sistema molto meglio e + velocemente che non Suse (che tra l'altro gestisce i pacchetti molto peggio di Ubuntu e ne ha di meno).
Xwang

kwb
17-06-2005, 21:50
Io ti consigio Ubuntu.
Anche io ho iniziato con Suse, ma per quanto possa sembrare più facile in realtà non lo è perchè la documentazione di Ubuntu permette di configurare il sistema molto meglio e + velocemente che non Suse (che tra l'altro gestisce i pacchetti molto peggio di Ubuntu e ne ha di meno).
Xwang
Ok ma quali tra queste e' free e quale non free (come suse) ?

xwang
17-06-2005, 21:58
Ok ma quali tra queste e' free e quale non free (come suse) ?

Ubuntu è completamente free.
Xwang

kwb
17-06-2005, 22:42
Ubuntu è completamente free.
Xwang
Ma se ubuntu e' derivato di debian, come fa ad essere il + semplice da usare?

midian
17-06-2005, 22:52
scusate ma ubuntu è piu semplice da usare di mandriva?

xwang
17-06-2005, 22:56
Ma se ubuntu e' derivato di debian, come fa ad essere il + semplice da usare?

Io non so se è più semplice da usare di debian perchè non ho mai provato debian ma con ubuntu mi sto trovando bene ed ho un buon aiuto anche su questo forum.
Xwang

mjordan
18-06-2005, 08:58
Purtroppo non sono gli altri che possono sostituirsi alle tue impressioni d'uso.
L'unico modo, come ti e' gia' stato detto e' di provare...

Del resto stai facendo una scelta importante che influenza come usi il PC, pertanto una provata a entrambe gliele darei, fossi in te.

kwb
18-06-2005, 09:24
Purtroppo non sono gli altri che possono sostituirsi alle tue impressioni d'uso.
L'unico modo, come ti e' gia' stato detto e' di provare...

Del resto stai facendo una scelta importante che influenza come usi il PC, pertanto una provata a entrambe gliele darei, fossi in te.
X me va bene xo' dato che ho installato suse ora terro' quello magari prossimo mese lo tolgo e metto ubuntu :)

P4d0Z
18-06-2005, 09:35
Personalmente credo che kubuntu sia buona x iniziare (perchè c'è kde al contrario di ubuntu... e nn ti devi sbattere x installarlo ;))

kwb
18-06-2005, 12:23
Xk ubunto che interfaccia ha? gnome?

midian
18-06-2005, 12:33
cioe ubuntu non ha KDE?

.Iguana.
18-06-2005, 12:36
Ubuntu usa Gnome, ma è disponibile una versione di ubuntu che monta KDE e che viene chiamata Kubuntu...

ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/)
kubuntu (http://www.kubuntu.org/)

josephdrivein
18-06-2005, 13:36
ho votato altro, prova Fedora, dicono sia molto userfriendly e ben curata. Io non la amo, ma del resto mi pare la meno peggio tra quelle.

sanford
18-06-2005, 13:49
x MIDIAN

Se vuoi fare anche tu delle prove con il D-LINK DSL 200 ecco qualche utile link:

http://eciadsl.flashtux.org/faq.php

http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl-devel_install&doc_lang=it&view=html

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=fr&modem=23

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=fr&modem=65

Io purtroppo ho pochissimo tempo ma vorrei proprio farlo andare questo modem, visto che è supportato il sistema devo trovarlo in un modo o nell'altro. :mad:

midian
18-06-2005, 16:29
x MIDIAN

Se vuoi fare anche tu delle prove con il D-LINK DSL 200 ecco qualche utile link:

http://eciadsl.flashtux.org/faq.php

http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl-devel_install&doc_lang=it&view=html

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=fr&modem=23

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=fr&modem=65

Io purtroppo ho pochissimo tempo ma vorrei proprio farlo andare questo modem, visto che è supportato il sistema devo trovarlo in un modo o nell'altro. :mad:

on ho il D link ma un modem che a quanto pare abbia lo stesso chipset :p

matcy
18-06-2005, 17:49
Altro > debian e derivate (ubuntu x esempio)

sanford
18-06-2005, 19:06
Ho provato fino ad ora con Mandriva LE 2005 ma niente da fare, mi manca solo di provare il synch.bin creato da windows e poi ho fatto tutte le prove.

^-Super_Treje-^
19-06-2005, 09:06
Ragazzi dipende..
Dipende da cosa volete da una linux box....
Per chi vuole la stabilita' penso che debian sia l'unica cosa da mettere.
Non basta pero' installarla e fargli qualche modifichetta ! Dovete ricontrollarvela pacchetto dopo pacchetto togliendo tutto cio' di cui non avete strettamente bisogno.
Per i nuovi utenti linux consiglio di acquistare Suse o scaricarsi Mandriva.
In ogni modo io penso che, almeno concettualmente, sia sbagliato a priori il titolo della discussione, anche perche' qui come oggetto abbiamo linux, che non e' quella o questa distribuzione.
Penso che il titolo, per i nuovi utenti o per chi e' indeciso, sia + questo : quale distro e' + user friendly ?
Vi ricordo che e' possibile ricrearsi qualsiasi distro semplicemente partendo dal kernel linux e piano piano aggiungere tutti i pacchetti per crearsi la propria distro !
Cmq questo e' per i matti che + matti non si puo' :D
ciao :D :Prrr:

^-Super_Treje-^
19-06-2005, 09:07
Ubuntu usa Gnome, ma è disponibile una versione di ubuntu che monta KDE e che viene chiamata Kubuntu...

ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/)
kubuntu (http://www.kubuntu.org/)

ehm....
ti scarichi tutti i pacchetti di kde e lo metti... stiamo parlando di linux non di windows :Prrr: :Prrr: :Prrr:

kwb
19-06-2005, 09:30
Se devo dirla tutta da suse mi aspettavo qualcosa di meglio, fatto sta' che l'ho installato da un 5 giorni e mi ha gia' stufato, xk non si riesce a installare il mouse mx 700: ho provato di tutto, pannello yast, sax e dal box, ma niente :muro:

^-Super_Treje-^
19-06-2005, 09:59
provato a googlare per trovare qualche drivers in formato sorgente ?????

enry2772
19-06-2005, 10:27
Sicuramente SUSE e' piu' professionale!!! :)

kwb
19-06-2005, 10:36
provato a googlare per trovare qualche drivers in formato sorgente ?????
:nono: nn ho trovato niente :muro: