View Full Version : come si effettua la sostituzione del dissipatore della CPU???
devo sostituire il dissipatore della cpu.
vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi (ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del "distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del processore...
Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc immagino..come? :confused: :confused:
>vorrei sapere se la pasta applicata precedentemente tra proc e dissi >(ed ovviamente solidificata) può causare danni al momento del >"distacco" della parte in alluminio del dissipatore dalla superficie del >processore...
no..vai tranquillo non e' mica super-attack....in ogni caso toglilo con delicatezza...
>Inoltre, devo "sgrattare" via i residui presenti sul proc >immagino..come?
con una batuffolo di cotone o una salviettina imbevuta di alcool etilico (o trielina)...
Mi sa che tu abbia sbagliato sezione... ;)
Comunque: la pasta termoconduttiva non è un collante, quindi quando stacchi il dissipatore non si danneggia niente
I residui di pasta sarebbe meglio toglierli e ripulire il processore, operazione che si può fare con un solvente abbastanza energico, tipo trielina o acetone
Fatto questo si rimette un sottile strato di pasta sul processore, molto sottile ma uniforme, e poi si rimette il dissipatore
Mi sa che tu abbia sbagliato sezione... ;)
Comunque: la pasta termoconduttiva non è un collante, quindi quando stacchi il dissipatore non si danneggia niente
I residui di pasta sarebbe meglio toglierli e ripulire il processore, operazione che si può fare con un solvente abbastanza energico, tipo trielina o acetone
Fatto questo si rimette un sottile strato di pasta sul processore, molto sottile ma uniforme, e poi si rimette il dissipatore
la pasta termica e di colore bianco, come una pomata? non s'indurisce presto a quanto pare, vero?
p.s.:questo è un bellissimo forum, l'unico problema (per me) è che a volte non si riesce a beccare la sezione giusta..ce ne sono tante!! :D :D :)
la pasta termica e di colore bianco, come una pomata? non s'indurisce presto a quanto pare, vero?
no che non si indurisce cosi' facilmente...non e' mica cemento ;-)).. e' fatta apposta per questo scopo...
no che non si indurisce cosi' facilmente...non e' mica cemento ;-)).. e' fatta apposta per questo scopo...
in poche parole applico un "film" di pasta sul processore monto il dissi e poi posso accendere subito dopo il pc?
in poche parole applico un "film" di pasta sul processore monto il dissi e poi posso accendere subito dopo il pc?
ecco come si fa un lavoro per bene : ripulisci perfettamente processore e dissipatore dalla vecchia pasta (viene via benissimo con la trielina), poi pulisci bene anche le alette del dissipatore e la ventolina dalla polvere (con un pennelletto), infine prendi un sacchettino di plastica e ci avvolgi il dito (per non contaminare la pasta) e spalmi un film sottilissimo sul processore, poi monti il dissipatore, ti assicuri che il contatto sia perfetto, accendi il pc e sei a posto
ciao ;-)
Aggiungo: monta il dissipatore sempre tenendolo bello verticale, non fargli fare troppi movimenti sopra al processore sennò rischi di rovinargli gli spigoli. Non muoverlo in orrizzontale.
In pratica bisognerebbe appoggiarlo bello dritto e poi chiudere la clip.
ok, un'ultima cosa: vorrei sapere se bisogna usare particolare attenzione quando si sganciano/agganciano i fermi del dissipatore. Basta esercitare una pressione sopra?
Basta un cacciavite per fare pressione e spostarla fuori dai gangi.
Ti consiglio di tenere ben fermo il dissipatore con una mano e con l'altra usare il cacciavite. Occhio a non scvivolare con il cacciavite snnò fai una strage sulla scheda madre.
Basta un cacciavite per fare pressione e spostarla fuori dai gangi.
Ti consiglio di tenere ben fermo il dissipatore con una mano e con l'altra usare il cacciavite. Occhio a non scvivolare con il cacciavite snnò fai una strage sulla scheda madre.
:sperem: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.