PDA

View Full Version : Storage distribuito


John Smith
10-06-2005, 11:08
Ciao,
ho 3 pc in rete ognuno con 200Gb di storage. Sto cercando una soluzione per fare in modo che un generico pc della rete invece di vedere il suo disco locale e gli altri 2 dischi come unita' di rete (o come risorse condivise, ma in ogni caso come volumi logici separati), veda un unico volume logico da 600Gb.
In sostanza quello che vorrei e' che quando da un pc (diciamolo pc1) visiono il contenuto di una cartella, questa contenga in modo trasparente all'utente file che sono geograficamente distribuiti sulla rete.
Mi rendo conto che ci devono essere dei problemi, ad esempio quando salvo un file su che hard disk andra' a finire? Evidentemente ci vuole una qualche politica di distribuzione gestita da qualcosa, ma qui mi fermo...
Ho dato un'occhiata ai volumi dinamici di win2000/XP i quali permettono qualcosa del genere (ad esempio raid 0 striping etc...) di piu'
dischi, ma presumo che sia attuabile solo fra piu'
dischi locali, o sbaglio?
Inoltre, ammesso che che le interessanti funzionalita' dei volumi dinamici di Win facciano al mio caso, come si comporterebbe il tutto nel caso che un pc della rete sia spento (e quindi disco offline). Quello che vorrei io e' che il contenuto del "megadisco" virtuale risultasse solamente piu' scarno, ma non che l'intero contenuto fosse irreperibile.
Ho provato a cercare sul forum ma non mi pare ci sia nulla del genere. Se qualcuno ha qualche idea e' ben accetta.
Grazie
Ciao

lucasante
10-06-2005, 11:28
mai sentita una cosa del genere.. :confused:

Bautzen
10-06-2005, 12:15
Orcooo, situazione complessa!!! Io personalmente non te lo consiglio per motivi di sicurezza. Se si rompe un disco? perdi tutto "Array" e se non hai una consolidata politica di backup potrebbe essere una tragedia. Io opterei o per una bella NAS (anche della d-link non sono malaccio, ne ho installate 5 o 6 ed ancora girano bene!!!) oppure prenderei i 3 dischi e li metterei in RAID su un PC (quindi mi costruirei una simil-NAS) magari un RAID 0 con spare disk oppure un RAID 5. Se sono IDE ti consiglio l'adaptec 2400 (esiste anche in versione Sata). Oppure fai un sistema citrix. Altro non mi sovviene su 2 piedi.

Ciaoo

alexmere
10-06-2005, 13:56
Orcooo, situazione complessa!!! Io personalmente non te lo consiglio per motivi di sicurezza. Se si rompe un disco? perdi tutto "Array" e se non hai una consolidata politica di backup potrebbe essere una tragedia. Io opterei o per una bella NAS (anche della d-link non sono malaccio, ne ho installate 5 o 6 ed ancora girano bene!!!) oppure prenderei i 3 dischi e li metterei in RAID su un PC (quindi mi costruirei una simil-NAS) magari un RAID 0 con spare disk oppure un RAID 5. Se sono IDE ti consiglio l'adaptec 2400 (esiste anche in versione Sata). Oppure fai un sistema citrix. Altro non mi sovviene su 2 piedi.

Ciaoo
Con le SAN (Storage Area Network) non si può fare? La butto lì perché di SAN ho solo sentito qualcosa, ma non ci ho mai avuto niente a che fare.

John Smith
10-06-2005, 15:56
NAS e SAN sono due termini su cui mi sono imbattuto spesso durante le mie ultime ricerce. Tuttavia, tralasciando le SAN che per il momento lascio nella zona grigia della mia conoscenza :) un NAS devo ancora capire esattamente in cosa si differenzia da un normalissimo file server, ovvero come suggerito da Bautzen, un pc con un raid array "always on" 24/7.
In ogni caso questa è si una soluzione per avere uno storage unico disponibile per tutta la rete, ma non è un modo per recuperare lo spazio libero di ogni pc della rete.
Attendo notizie sui NAS...

Ciao.

Bautzen
10-06-2005, 21:56
Ciao, tecnicamente una SAN sarebbe una soluzione "adatta" ma i cambiamenti alla tua rete drovebbe (secondo me essere troppo drastica) e che io sappia l'installazione di una SAN presuppone una conoscenza ben rodata di filesystem distribuiti, metabase, switching (fibra ottica etc..) e affini. La NAS in pratica è un fileserver ma di ridotte dimensioni da 1U minimo. E' un PC (Pentium 4 .... etc) con la sua RAM le sue 2 o + uscite LAN & SCSI con 3 o più dischi IDE o SCSI o SATA che costituiscono un ARRAY (0,5,0+1 ... a proprio piacimento). Esistono anche modelli che montano un OS Windows (speciale naturalmente) ma per lo più arrivano con OS proprietari basati su Unix/Linux (per esempio GuardianOS) e gestiscono un filesystem o proprietario (multipiattaforma) o FAT, NTFS, Ext3, Ext2 etc..... Partecipa alla rete e viene visto esattamente come un client ma mette a disposizione solo "Cartelle condivise" per uno spazio variabile. Quindi, i vari PC (ipoteticamente) possono essere dotati di dischi "miseri" (pochi GB anche solo 10 o 20) per far girare Windows o Linux nudo e crudo con le sole applicazioni necessarie ed usare la NAS come file server per tutto il resto (eventuali: .pst, .mdb, .dbx, documenti, .mp3 etc etc). La NAS è molto sicura (avendo dischi ridondanti) anche perchè non girando alcuna applicazione ma depositando solo files è sicura dal punto di vista dei virus e da crash di sistema spesso snervanti con veri e propri Server. La NAS la accendi, aspetti che inizializzi il filesystem (3 minuti) e basta, dopo la dimentichi. Ecco che allora se crei un PC con un sistema operativo Windows/linux con un ARRAY di 3 dischi da 200GB e monti vecchi dischi sui client, ti sei costruito la tua nas. Con un buon Ghost dei PC anche se un disco piccolo si dovesse rompere, con una manchiata di euro te ne prendi un'altro (anche usato) e con il ghost in pochi minuti hai già il client nuovo e tutti i file al sicuro. Se poi usi anche un DLT sul server che sposta i dati sensibili su nastro ogni giorno ...... behhh a te le valutazioni.

Ciao