View Full Version : Cosa posso installare per gestire AMD Cool & Quite ??
Suse, Kubuntu, Knoppix ... prossimamente Gentoo.
Queste le distro che uso.
Cosa posso installare che gestisca l'overclock dinamico di AMD 64 (mobo nvidia NF4) ed il cool & quite ??
Servirebbe qualcosa sul desktop che vari moltiplicatore, bus, frequenza etc...
a colpi di mouse in tempo reale.
tipo NTUNE di Nvidia per winozz, tanto per capirci.
Esiste qualcosa ??
grazie
up
speriamo che qualcuno tiri fuori qualcosa dal cilindro .... :D :sofico:
jacopastorius
10-06-2005, 15:37
up
speriamo che qualcuno tiri fuori qualcosa dal cilindro .... :D :sofico:
il C&Q da windows si attiva selezionando rispario minimo di energia...in linux non so..anche io sarei interessato ma nn posso verificare voltaggi e temperature maledizione perchè nn mi riesce installare i sensori..a te è riuscito?io ho un DFI nf4
il C&Q da windows si attiva selezionando rispario minimo di energia...in linux non so..anche io sarei interessato ma nn posso verificare voltaggi e temperature maledizione perchè nn mi riesce installare i sensori..a te è riuscito?io ho un DFI nf4
per il CQ non so, non ho un amd 64 :cry:
per i sensori fai una cosa selvaggia...
guarda quali sono i moduli possibili e caricali tutti. poi uno a uno li escludi. è una soluzione del cavolo, ma è sempre meglio di nulla (in 10 minuti cmq hai finito)
ciao
Prova a leggerti questa discussione:
http://lists.debian.org/debian-italian/2005/05/msg01654.html
Thanx
altre idee/suggerimenti ???
Ho appena comperato un AMD64 x cui interessa anke a me questa cosa :)
hai, hai ...
se nessuno risponde vuol dire che sotto Tux sta cosa non è "liscia" come sotto win (bè, oddio , non è tanto easy manco con winoz)
Stigmata
15-06-2005, 08:59
quando avevo provato suse64 mi pare che lo attivasse automaticamente.
poi però per variare htt e molti in tempo reale non so.
DioBrando
16-06-2005, 03:44
se funziona come per i portatili, nelle opzioni per il risparmio energetico si dovrebbe poter cambiare la frequenza anche in base al carico ( quindi dinamicamente).
Altrimenti le soluzioni sono due o si utilizzano programmini/moduli che gestiscano la cosa vedi cpuspeedy, cpudyn, powernowd, speedfreq per citarne alcuni, o si setta manualmente le varie impostazioni del kernel.
Una guida IMHO ben fatta è la seguente
http://www.gentoo.org/doc/it/power-management-guide.xml?style=printable
io con la SuSe 9.2 sul portatile min sn trovato bene senza dover fare nulla, ma nel caso in cui si vogliano ottenere effetti + raffinati ( come la gestione degli rpm anch'essa dinamica), allora forse l'utility qualunque sia, non sarà sufficiente.
Nel dubbio, altro link:
http://www.opensubscriber.com/message/debian-italian@lists.debian.org/1424963.html
la discussione seguitela post per post e fino alla fine e probabilmente troverete una risposta ai vostri quesiti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.