PDA

View Full Version : [C] Socket, funzioni listen/accept e max numero di connessioni attive


Gica78R
09-06-2005, 11:29
Ciao...
Avrei bisogno di un aiutino in merito ai socket... anzi, sulle due funzioni listen/accept.
Dalle man page si legge che la funzione int listen(int sockfd, int backlog), invocata sul socket 'sockfd', pone lo stesso socket nello stato LISTEN, e predispone una coda per le connessioni in arrivo di dimensioni pari al valore di backlog. La funzione int accept(int sockfd, struct sockaddr *addr, socklen_t *addrlen), invece, estrae una connessione dalla coda (se questa e' non vuota) e ritorna il descrittore di un nuovo socket.
Il parametro backlog, quindi, pone un limite soltanto al numero delle connessioni in attesa di essere accettate, superato il quale il client riceve un errore di ECONNREFUSED. Tutto cio', pero', non mi permette di controllare quante sono le connessioni STABILITE ed ACCETTATE dal sistema e di porvi un limite. Esistono funzioni che mi permettono di farlo?
Perche' mi serve? Perche' in un server proxy http con funzione di caching delle pagine richieste, la dimensione della cache e' limitata e se si verifica il caso della presenza contemporanea di un numero di client (quindi di connessioni) maggiore della dim della cache, e tutti questi client richiedono pagine differenti, c'e' un overflow delle strutture dati che tengono traccia delle pagine da scaricare. Vorrei quindi controllare costantemente quante sono le connessioni in corso (pari al num di processi figli che le gestiscono), e nel caso arrivasse una nuova richiesta quando ce ne sono gia' un certo numero, vorrei fare in modo che venisse rifiutata.
Avete suggerimenti?
Se mi sono spiegato male, cosa altamente probabile, ditemelo... :)

Grazie,
Gica

___Precisazione___
In realta' la dimensione della cache non e' vincolante; vincolante (nel senso che devo dimensionarla opportunamente) e' una piccola tabella, condivisa tra i processi, in cui sono elencati gli url delle pagine richieste dai client, in fase di ricerca/download e non ancora inserite nella cache. Quindi se ho modo di sapere quanti sono i client connessi e di regolarne il numero (ad esempio rifiutando la connessione a quelli in eccesso), posso dimensionare la tabella di cui sopra.

PS: auguratevi che non diventi mai ingegnere informatico, senno' so' cavoli :D

Marinelli
09-06-2005, 16:35
Ora non ci ho pensato con molta attenzione, ma io gestirei il tutto con un semplice contatore... qualora tu stia servendo n client (dove n è il tuo MAX) il server non esegue altre accept, poi quando un client si disconnette tu aggiorni n e lo fai diventare n-1 in modo che venga accettata un'altra connessione.

Ciao :)

Gica78R
09-06-2005, 16:51
Quindi dovrei usare i segnali, in qualche modo... Ci stavo pensando, ma poi mi sono trovato davanti ad un dubbio, che ora ho dimenticato :doh:
Poiche' ciascuna connessione con i client e' gestita da un figlio, il contatore deve essere mantenuto nel padre, ovviamente. Quindi potrei incrementare il contatore dopo ciascuna accept e decrementarlo nel momento in cui un figlio termina (evento riconoscibile con qualche segnale, credo). Ecco, il problema e' proprio questo: mettere in attesa il padre quando il contatore raggiunge il massimo e' semplice; sbloccare il padre (e decrementare di 1 il contatore) non appena termina un figlio e' semplice; ma decrementare il contatore per ogni figlio che termina, anche quando il padre non e' bloccato? Si tratta di eventi asincroni: con un gestore di segnale si puo'? I segnali non li ho studiati molto bene... :( mi sa che mi tocca riparare.

Grazie,
Gica

Marinelli
09-06-2005, 22:46
A quest'ora non mi viene in mente nulla di semplice, anche perché è un problema che all'università non abbiamo affrontato. L'unica cosa semplice che mi viene in mente è gestire il contatore non come variabile in memoria, ma come file su disco, accessibile da tutti i processi.
Altrimenti potresti provare ad allocare della memoria condivisa, ma non ci ho mai provato: le funzioni che ti servono dovrebbero essere shmget, shmat, shmdt e shmctl.

Ciao :)

Gica78R
10-06-2005, 08:01
A quest'ora non mi viene in mente nulla di semplice, anche perché è un problema che all'università non abbiamo affrontato. L'unica cosa semplice che mi viene in mente è gestire il contatore non come variabile in memoria, ma come file su disco, accessibile da tutti i processi.
Altrimenti potresti provare ad allocare della memoria condivisa, ma non ci ho mai provato: le funzioni che ti servono dovrebbero essere shmget, shmat, shmdt e shmctl.

Ciao :)
Infatti... Penso che faro' cosi'! Usero' una variabile condivisa come contatore, ed un paio di semafori: uno per l'accesso mutuamente esclusivo al contatore, l'altro per bloccare il processo padre non appena il contatore raggiunge il valore massimo. Il contatore sara' incrementato e decrementato da ciascun figlio rispettivamente all'inizio e prima dell'uscita.
E con questi due, i semafori che utilizzo diventano 10 :eek: Voglio ridere quando mi tocchera' dimostrare al prof. la correttezza dell'algoritmo di sincronizzazione :uh:

Grazie,
Gica

Marinelli
10-06-2005, 08:21
Mai utilizzato un semaforo in vita mia... in bocca al lupo per il professore ;):p

Ciao :)