View Full Version : un mouse NON ottico che all'ombra si muove e al sole no!!!
alenis_2000
09-06-2005, 08:54
ragazzi scusate ma non so quale è la sezione mouse.al limite ditemi voi dove spostarla. Ma nel laboratorio è successa questa cosa:
c'è un mouse a pallina (cioè non ottico) che sta su un tavolo; su una parte di tavolo batte il sole; quando il mouse si trova in quella zona, il puntatore sullo schermo del PC, non si muove; se il mouse si trova all'ombra invece funziona; ho abbassato la taparella in modo che il tavolo fosse interamente coperto dall'ombra e protetto dal sole; il mouse, stavolta, funziona su tutto il tavolo; nel momento in cui alzo la taparella facendo in modo che il sole batta sul tavolo, il mouse non funziona più (solo quando va nella parte di tavolo illuminata dal sole; all'ombra invece funziona). Cosa può essere? quale la causa?
grazie
Alenis
Decagrog
12-06-2005, 19:25
La butto li, probabilmente da qualche parte filtra luce dentro il mouse e se i fotodiodi RX degli assi sono sensibili anche alla gamma del visibile non riescono più ad interpretare il segnale e il mouse si cianta... :D
alenis_2000
13-06-2005, 10:04
e se è indemoniato? :D
77batman77
13-06-2005, 11:46
:mc: :D
scherzi a parte bisognerebbe verificare se per controllare il movimento ha dei sensori ottici o i classici cilindretti,
facci sapere che elaboro la teoria in funzione di questo :mc:
a dopo
:mc: :D
scherzi a parte bisognerebbe verificare se per controllare il movimento ha dei sensori ottici o i classici cilindretti,
facci sapere che elaboro la teoria in funzione di questo :mc:
a dopo
capitato anche a me... risolto smontando il guscio del mouse, e verniciato con bomboletta spray.. praticamente il mio primo MOD :cool:
alenis_2000
13-06-2005, 20:27
il mouse di cui vi parlavo è nel laboratorio di un'università; appena ci passo vedo di fare qualcosa
SirioU77
14-06-2005, 01:26
non e che è il mouse di un vampiro :mc: :D
alenis_2000
14-06-2005, 23:28
il mouse ha i classici cilindretti (??!!)
Decagrog
15-06-2005, 10:36
Cilindretti? :D
Quasi la totalità dei mouse a pallina da 10 anni a questa parte lavora con gli encoder.
Se intendete i cilindretti che si vedono muoversi a contatto con la pallina non sono altro che i due assi, (il 3° cilindretto serve solo per mantenere la pallina in posizione) ognuno dei due assi termina con dischetto forato lungo tutta la sua circonferenza.
Questo dischetto è interposto tra un led a infrarossi e un fotodiodo o un fototransistor ricevente. Il led è sempre acceso, ma nel momento in cui si muove il mouse e di conguenza gli assi, il dischetto gira e fa passare luce al fotodiodo rx nel caso sia in corrispondenza un foro del dischetto, viceversa il segnale verrà bloccato.
Il segnale "luce/buio" viene trasformato dal fotodiodo rx in segnale elettrico (è un treno di impulsi binario, un segnale digitale tipo 01010001010 ) che viene poi interpretato da o dai vari integrati, (contatori,comparatori ect ect) Tutto questo sistema viene chiamato brevemente encoder...
Questo per dire che se il fotodiodo rx oltre agli infrarossi è sensibile anche allo spettro visibile, se noi apriamo il mouse alla luce diretta o d'intensità tale da interferire con quella del led ir, il "gioco" della rotellina va a farsi friggere :ciapet: e dato che il segnale risultera fisso (11111111 o 00000000) , probabilmente normale stato di inattività dell'asse, il mouse si pianta...o meglio sta fermo.
E più facile a vedere e provare che spiegarlo, un vecchio mouse da aprire ce l'avrete no? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.