Red_Star
08-06-2005, 23:23
Questa notizia mi sembra molto importante, tanto per farvi capire le prospettive di sviluppo............
Termine lavori previsto per la fine del 2005.
Inaugurazione luglio 2006
Salirà in Tibet la ferrovia più alta del mondo
Collegherà Lhasa, città culto del Buddismo, con Golmud, nella provincia cinese di Qinghai: salirà fino a 5.072 metri d'altitudine
PECHINO - I cinesi sono sicuri. I lavori termineranno alla fine del 2005. Inaugurazione e inizio dei collegamenti regolari il 1 luglio 2006. E così anche una delle parti più remote della Cina (e tra le più ostili al governo di Pechino) sarà collegata con il resto del paese.
Tutto merito della ferrovia Qinghai-Tibet, lunga in totale 1.142 km e che salirà rispetto al livello del mare fino ad un'altezza di 5.072 metri (sarà la più alta del mondo). La linea Qinghai-Tibet al di là del record altimetrico, assume anche un profondo significato politico, visto che collega la tormentata regione tibetana al resto della Cina.
Il treno collegherà dunque la capitale del Tibet Lhasa, città culto del Buddismo, con il resto del grande Paese. La stazione di partenza sarà Golmud, nella provincia cinese di Qinghai.
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/06_Giugno/08/mappa.gif
Corriere.it 8 giugno
e noi non riusciamo a collegare il nord con il sud...........
Termine lavori previsto per la fine del 2005.
Inaugurazione luglio 2006
Salirà in Tibet la ferrovia più alta del mondo
Collegherà Lhasa, città culto del Buddismo, con Golmud, nella provincia cinese di Qinghai: salirà fino a 5.072 metri d'altitudine
PECHINO - I cinesi sono sicuri. I lavori termineranno alla fine del 2005. Inaugurazione e inizio dei collegamenti regolari il 1 luglio 2006. E così anche una delle parti più remote della Cina (e tra le più ostili al governo di Pechino) sarà collegata con il resto del paese.
Tutto merito della ferrovia Qinghai-Tibet, lunga in totale 1.142 km e che salirà rispetto al livello del mare fino ad un'altezza di 5.072 metri (sarà la più alta del mondo). La linea Qinghai-Tibet al di là del record altimetrico, assume anche un profondo significato politico, visto che collega la tormentata regione tibetana al resto della Cina.
Il treno collegherà dunque la capitale del Tibet Lhasa, città culto del Buddismo, con il resto del grande Paese. La stazione di partenza sarà Golmud, nella provincia cinese di Qinghai.
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/06_Giugno/08/mappa.gif
Corriere.it 8 giugno
e noi non riusciamo a collegare il nord con il sud...........