PDA

View Full Version : Spazio colore più appropriato.


pierpippo
08-06-2005, 21:07
Salve a tutti oggo ho preso la canon 350d ed ho visto che è possibile impostare lo spazio colore su sRGB oppure su adobe rgb.
Potreste spiegarmi che differenze ci sono tra i 2 spazi colore e quale è meglio scegliere?
Grazie come sempre dei suggerimenti.
A presto.

Pierpippo.

marakid
12-06-2005, 18:49
L'Adobe RGB riproduce una gamma di tonalitá piú ampia dell'sRGB, perció é piú adatto se pensi di ritoccare la foto o di vederla solo a monitor. L'sRGB é un po' piú limitato, quindi piú vicino alle possibilitá delle periferiche di stampa.

Da quanto ho capito, conviene l'Adobe RGB se vuoi agire sulla foto in postproduzione, o se la vedrai solo a monitor. sRGB é preferibile se pensi di stampare direttamente... potrei avere scritto qualche imprecisione ed in tal caso prego i piú esperti di correggermi!

continuiamocosì
13-06-2005, 16:31
l'Adobe RGB lavora in quadricromia (CMYK) quindi è pensato per i "professionisti" che lavorano su immagini in quadricromia e relative stampanti professionali.

sRGB è pensato per immagini a dire 24bit (RGB) e stampanti "casalinghe".

Quindi in pratica si traduce che:
se scatti foto in jpeg (RGB format), non avrai nessun vantaggio.
se scatti in raw e successivamente converti la foto in TIFF con profondità di colore di 16bit per canale allora un "leggerissimo" vantaggio lo noti. Questo però comporta di avere in archivio foto (non compresse con profondità di colore di 48bit) esageratamente enorme. Se alla fine la TIFF la converti in Jpeg torni a riperdere tutti i vantaggi del formato Adobe RGB.

La questione la conosco così e nelle varie prove che ho fatto personalmente non ho mai notato differenze apprezzabili se non quelle dovute al software di conversione tra raw e tiff.

ciao.

marakid
14-06-2005, 17:50
Scusa ma credo che tu ti stia sbagliando quando dici che l'Adobe RGB lavora in quadricromia. Prima di tutto il nome stesso RGB mi sembra parlare chiaro... in secondo luogo é supportato in maniera nativa da molte macchine fotografiche (come la mia D70), che per la stessa natura della matrice posta sul sensore lavorano in tricromia RGB.

continuiamocosì
14-06-2005, 18:12
non ricordo dove, ma avevo letto che l'Adobe RGB era quello indicato per le stampa professionali in quadricromia mentre sRGB era quello per l'utilizzo in tricromia.
La tua D70 come la mia A1 hanno il sensore a 12bit quindi "credo" vi siano dei vantaggi solo se scattiamo in raw e convertire poi in tiff a 48bit. Dico credo perchè mi baso non su esperienza diretta ma su quello che lessi.

marakid
14-06-2005, 19:12
Salvando in RAW vengono salvati 12 bit per ciasuno dei 3 canali; la profonditá "dichiarata" di 48 deriva dal fatto che comunque il TIFF usa 16 bit per canale, "sprecando" gli ultimi 4

continuiamocosì
15-06-2005, 07:12
Salvando in RAW vengono salvati 12 bit per ciasuno dei 3 canali; la profonditá "dichiarata" di 48 deriva dal fatto che comunque il TIFF usa 16 bit per canale, "sprecando" gli ultimi 4
infatti i 12 bit sono una via di mezzo. O ne castriamo 4 e facciamo il formato RGB (24bit) oppure ne sprechiamo 4 e andiamo a 48bit.

pierpippo
17-06-2005, 20:20
ma se io faccio poi stampare le foto da un laboratorio professionale cosa è meglio fare? Salvare in jpeg come facevo con la compatta digitale? Salvare in raw adobe rgb e mandare al laboratorio il tif convertito? Salvare in srgb e mandare al alboratorio il tif convertito?
Ha senso convertire un tif dal raw senza fare ulteriori miglioramenti all'immagine?

continuiamocosì
20-06-2005, 07:19
ma se io faccio poi stampare le foto da un laboratorio professionale cosa è meglio fare? Salvare in jpeg come facevo con la compatta digitale? Salvare in raw adobe rgb e mandare al laboratorio il tif convertito? Salvare in srgb e mandare al alboratorio il tif convertito?
Ha senso convertire un tif dal raw senza fare ulteriori miglioramenti all'immagine?

a livello pratico non cambia nulla. Sono differenze troppo minime per apprezzarle. Personalmente scatta foto in sRGB :rolleyes: , ho provato a farne alcune con le altre impostazioni ma a parte in BN ( :) ) sono tutte praticamente uguali.
Se non fai successive modifiche all'immagine ti conviene convertire direttamente dal raw al jpeg (minima compressione massima qualità).