PDA

View Full Version : Uffici pubblici


Lucio Virzì
08-06-2005, 12:45
Come funzionano bene :)
Mi ricordo, pochi anni fa, sarebbe stato impossibile.
In una mattinata già impicciata di per se: CAF, Notaio per atto di vendita, in poco più di un ora sono riuscito a

- fare il cambio di residenza
- fare 3 certificati di cambio di residenza per moto, auto e patente
- rinnovare la carta di identità
- effettuare il trasferimento delle competenze ICI

:)

Questa è efficienza: municipio Roma IX.

LuVi

kaioh
08-06-2005, 12:48
sono i casi estremi :D

kingv
08-06-2005, 12:57
beh io ho traslocato due volte in tre anni e quando mi sono arrivati a casa i bollini per aggiornare patente e libretto dell'auto (niente motorizzazione) quasi piangevo dalla commozione.

idem per l'E111 su internet, per il pagamento dell'ICI pure su internet, per la richiesta di conteggio del periodo militare all'INPS online e altre quisquilie che anni fa mi avrebbero fatto impazzire.

ci costa una follia questa informatizzazione delle PA ma almeno ci sono anche vantaggi.

Northern Antarctica
08-06-2005, 13:44
Come funzionano bene :)
Mi ricordo, pochi anni fa, sarebbe stato impossibile.
In una mattinata già impicciata di per se: CAF, Notaio per atto di vendita, in poco più di un ora sono riuscito a

- fare il cambio di residenza
- fare 3 certificati di cambio di residenza per moto, auto e patente
- rinnovare la carta di identità
- effettuare il trasferimento delle competenze ICI

:)

Questa è efficienza: municipio Roma IX.

LuVi

quoto, al municipio Roma IX le cose sono migliorate da anni. Efficienza anche per altre pratiche (asili nido, uffici tecnici).

Ed il miglioramento riguarda anche un'altra cosa, molto importante: la cortesia. Gli impiegati sono da diverso tempo sempre molto gentili e cordiali, e tenendo conto che hanno a che fare con persone che ripetono sempre le stesse domande e che, molto spesso, sono arroganti, non mi sembra un progresso da poco :)

Lucio Virzì
08-06-2005, 13:58
quoto, al municipio Roma IX le cose sono migliorate da anni. Efficienza anche per altre pratiche (asili nido, uffici tecnici).

Ed il miglioramento riguarda anche un'altra cosa, molto importante: la cortesia. Gli impiegati sono da diverso tempo sempre molto gentili e cordiali, e tenendo conto che hanno a che fare con persone che ripetono sempre le stesse domande e che, molto spesso, sono arroganti, non mi sembra un progresso da poco :)

E' vero! Il fattore umano è fondamentale! Una addetta si ricordava esattamente che ero passato 10 (DIECI!!) giorni fa per chiedere cosa servisse per la CI e per il cambio di residenza! Ricordo a tutti che la IX circoscrizione di Roma fa quasi 190000 (centonovantamila) abitanti, metà Firenze...

LuVi

thotgor
08-06-2005, 14:00
ecco, ora devi ringraziare berlusconi che ha promosso l'informatizzazione dei documenti durante il suo governo. :D

Lucio Virzì
08-06-2005, 14:03
ecco, ora devi ringraziare berlusconi che ha promosso l'informatizzazione dei documenti durante il suo governo. :D

Ma neanche per sogno.
E' un processo che risale molto più in la, ed è legato alla riforma BASSANINI (non so se ti dice qualcosa questo nome) ed altri.

LuVi

thotgor
08-06-2005, 14:16
Ma neanche per sogno.
E' un processo che risale molto più in la, ed è legato alla riforma BASSANINI (non so se ti dice qualcosa questo nome) ed altri.

LuVi


:nonsifa: e daii, sciogliti un po anche te!

Silvio è grande e buono, accoglierà anche te :asd:

evelon
08-06-2005, 14:23
Ma porc....

1/2 giornata per una schifosa, pulciosa carta di identità.

Ho bestemmiato in sanscrito augurando il peggio a tutti gli impiegati, alla fine sono dovuto andare in un'altra circoscrizione (altro tempo) per farla ...ed hanno pure sbagliato!!!!
Hanno messo la mia vecchia residenza.

E non anni fà....ma meno di 3 settimane fà..

Meglio che taccio sugli sprechi visti...
In compenso ero in buona compagnia:c'erano altri cittadini assetati di sangue con me.

Sarebbe efficente se alla scadenza te la mandassero direttamente a casa...
Pochi impiegati, pochi uffici, pochi database...

dibe
08-06-2005, 14:23
Come funzionano bene :)
Mi ricordo, pochi anni fa, sarebbe stato impossibile.
In una mattinata già impicciata di per se: CAF, Notaio per atto di vendita, in poco più di un ora sono riuscito a

- fare il cambio di residenza
- fare 3 certificati di cambio di residenza per moto, auto e patente
- rinnovare la carta di identità
- effettuare il trasferimento delle competenze ICI

:)

Questa è efficienza: municipio Roma IX.

LuVi


sei stato fortunato...;)

io l'anno scorso ho rischiato di non poter votare al referendum per l'istituzione della provincia di tolmezzo per le lungaggini burocratiche dell'ufficio elettorale del mio comune (10000 anime), che, trascorso un anno dalla domanda di cambio residenza, non mi aveva iscritto ancora alle liste elettorali. alla mia domanda di ritiro del certificato mi ha risposto: "eh colpa del comune di xxx (per loro era tutto ok, pratiche di trasferimento chiuse e già trasmesse al comune dove abito, tanto che ero correttamente iscritto nelle liste di leva del comune dove mi ero trasferito), questa volta non voti, spiacente...". ho fatto un po' di casino, qualche ora dopo avevo il mio bel certificato provvisorio... :rolleyes:

Lucio Virzì
08-06-2005, 14:38
Ma porc....

1/2 giornata per una schifosa, pulciosa carta di identità.

Ho bestemmiato in sanscrito augurando il peggio a tutti gli impiegati, alla fine sono dovuto andare in un'altra circoscrizione (altro tempo) per farla ...ed hanno pure sbagliato!!!!
Hanno messo la mia vecchia residenza.

E non anni fà....ma meno di 3 settimane fà..


Quale municipio?
Non sapevo si potesse fare in un municipio diverso.


Meglio che taccio sugli sprechi visti...


Si dice "taccia".


In compenso ero in buona compagnia:c'erano altri cittadini assetati di sangue con me.


Anche io ero in ottima compagnia :)
C'erano anche dei cittadini extracomunitari regolarizzati, anche loro 10 minuti per la CI, passaporto e permesso di soggiorno alla mano. :)


Sarebbe efficente se alla scadenza te la mandassero direttamente a casa...
Pochi impiegati, pochi uffici, pochi database...

A che pro? Se ti serve la vai a rinnovare. Se sei espatriato, e/o estinto, perchè sprecare tempo e danaro pubblici? :confused:
Purtroppo non c'era link fisico (causa Telecozz) altrimenti avrei fatto il nuovo modello, elettronico.

LuVi

evelon
08-06-2005, 15:00
Quale municipio?
Non sapevo si potesse fare in un municipio diverso.

Nemmeno io.

Davanti all'esasperazione mia e di altri in attesa un impiegato ci ha "consigliato" di andarla a fare in un altro municipio perchè lì sarebbe passata un'eternità...

Si dice "taccia".

Errore di digitazione....mabbaff :p

Anche io ero in ottima compagnia :)
C'erano anche dei cittadini extracomunitari regolarizzati, anche loro 10 minuti per la CI, passaporto e permesso di soggiorno alla mano. :)

Non sò che municipio è (gli uffici sono quelli sull'Appia Nuova) ma anche lì di gente incazzata ce ne era non poca...


A che pro? Se ti serve la vai a rinnovare. Se sei espatriato, e/o estinto, perchè sprecare tempo e danaro pubblici? :confused:

:D:D

Non parliamo di sprechi... :asd:

Se te la mandano a casa in ogni caso una volta scaduta sprecano carta...al limite si può pensare di farla solo su richiesta...

Se sprecano uffici di quella dimensione (con tutte le spese accessorie), con decine di impiegati....etc....quante sono le spese evitabili?

E trai costi nascosti: 1/2 giornata di lavoro del singolo cittadino quanto costa allo stato di mancata redditività?

Insomma....la PA così come è strutturata oggi è uno spreco enorme che potrebbe essere rimesso a cifre ragionevoli solo ristrutturandola a fondo (molto a fondo)...sul modello di quella di altri paesi.


Purtroppo non c'era link fisico (causa Telecozz) altrimenti avrei fatto il nuovo modello, elettronico.

Ma che cambia?
Che vantaggi dà in più rispetto a quella cartacea?
Lì a quell'ufficio c'era un cartello in bella mostra con sù scritto: "la carta di identità elettronica non è rilasciabile tutti i giorni in quanto ancora in via sperimentale"
Le parole non erano ovviamente queste, ma il senso era proprio questo.

Lucio Virzì
08-06-2005, 15:32
Non sò che municipio è (gli uffici sono quelli sull'Appia Nuova) ma anche lì di gente incazzata ce ne era non poca...


Sull'Appia Nuova non mi risulta ci siano uffici circoscrizionali, a meno che tu non intenda l'ingresso secondario del municipio IX.


Se sprecano uffici di quella dimensione (con tutte le spese accessorie), con decine di impiegati....etc....quante sono le spese evitabili?


E per quale motivo sarebbero sprechi?!?!? :confused:
Lavorano bene, lavorano tanto ed ho visto molte persone soddisfatte.
Ovvio ci sia sempre e comunque qualcosa da sistemare e limare.


E trai costi nascosti: 1/2 giornata di lavoro del singolo cittadino quanto costa allo stato di mancata redditività?


Veramente a me è bastata un ora di PAR. :confused:


Insomma....la PA così come è strutturata oggi è uno spreco enorme che potrebbe essere rimesso a cifre ragionevoli solo ristrutturandola a fondo (molto a fondo)...sul modello di quella di altri paesi.


La ristrutturazione della PA ha subito uno stop proprio con questo governo.
Per fortuna i municipi hanno seguito corsi diversi.


Ma che cambia?
Che vantaggi dà in più rispetto a quella cartacea?


Nell'immediato quattro fototessera in meno e più spazio nel portafogli.
Nel futuro più servizi concentrati in un solo media.


Lì a quell'ufficio c'era un cartello in bella mostra con sù scritto: "la carta di identità elettronica non è rilasciabile tutti i giorni in quanto ancora in via sperimentale"
Le parole non erano ovviamente queste, ma il senso era proprio questo.

E' molto più semplice scrivere questo che giustificarsi per problemi di linea...

LuVi

evelon
08-06-2005, 15:56
Sull'Appia Nuova non mi risulta ci siano uffici circoscrizionali, a meno che tu non intenda l'ingresso secondario del municipio IX.

Non sò il municipio.
Gli uffici sono poco dopo il Maestoso (venendo dal centro), accanto all'entrata di un parco

E per quale motivo sarebbero sprechi?!?!? :confused:
Lavorano bene, lavorano tanto ed ho visto molte persone soddisfatte.
Ovvio ci sia sempre e comunque qualcosa da sistemare e limare.

Forse dovremmo metterci d'accordo sul significato di "sprechi".

Un ufficio dove si lavora sodo con tante cose da fare e gli impiegati indaffarati per te forse non è un spreco....per me non necessariamente è così.

Me ne frego se lavorano tanto...se un ufficio è sostituibile da una procedura automatizzata allora quell'ufficio è uno spreco non ci stan santi.
Se in un ufficio si lavora sodo...per seguire procedure burocratizzate, farraginose e superflue allora quell'ufficio è uno spreco, le procedure vanno cambiate e quella gente mandata via
Se in un ufficio ci sono impiegati cortesi e disponibili che fanno il possibile gli rendo senz'altro merito....ma la razionalizzazione spinta (e nemmeno tanto :asd: ) della PA non prevede cose del genere.

Negli uffici che ti ho citato c'erano 6-7 impiegati ai banchi, circa 5 nelle scrivanie dietro e due uscieri (non sò dire quante persone sono impiegate nelle stanze retrostanti).

I banchi aperti erano 3 più uno dove si chiedevano informazioni (e dove si incaxxava la gente.

Se non ti fidi vai pure a controllare, sò che conosci la zona.


Veramente a me è bastata un ora di PAR. :confused:

:boh:


La ristrutturazione della PA ha subito uno stop proprio con questo governo.
Per fortuna i municipi hanno seguito corsi diversi.

La ristrutturazione della PA è mai cominciata?

O dobbiamo chiederci :" cosa intendiamo per ristrutturazione della PA?"

Quant'è il rapporto impiegati PA/cittadini ed impiegati PA/territorio dell'Italia?

Per me la "ristrutturazione" comincerà quando qualcuno metterà mano a questi rapporti...e non credo che nessuno l'abbia mai fatto.

L'informatizzazione della PA è una cosa buona....se l'informatizzazione stessa consente di ridurre i costi (ridurre il personale), altrimenti non me ne frega un tubo di comprare i pc agli uffici.


Nell'immediato quattro fototessera in meno e più spazio nel portafogli.
Nel futuro più servizi concentrati in un solo media.

Ah ecco, avevo visto giusto: non serve a nulla :D

Dubito che nei tempi in cui ne usufruirò (fino alla vecchiaia) riuscirò mai a vedere un unico documento integrato che contenga la patente, la carta di identità, la storia sanitaria etc..


E' molto più semplice scrivere questo che giustificarsi per problemi di linea...


Probabile.

Lucio Virzì
08-06-2005, 16:23
Non sò il municipio.
Gli uffici sono poco dopo il Maestoso (venendo dal centro), accanto all'entrata di un parco

Ti confermo che è il municipio roma IX e se la giornata a cui ti riferisci è quella di oggi c'ero anche io, e non ho visto tutto questo malcontento (in verità neppure in altri giorni, visto che è il mio municipio).


Forse dovremmo metterci d'accordo sul significato di "sprechi".


Non c'è bisogno; per te è "spreco" tutto ciò che è legato a del personale statale e che non sei te. ;)

Un ufficio dove si lavora sodo con tante cose da fare e gli impiegati indaffarati per te forse non è un spreco....per me non necessariamente è così.


Me ne frego se lavorano tanto...se un ufficio è sostituibile da una procedura automatizzata allora quell'ufficio è uno spreco non ci stan santi.
Se in un ufficio si lavora sodo...per seguire procedure burocratizzate, farraginose e superflue allora quell'ufficio è uno spreco, le procedure vanno cambiate e quella gente mandata via


Veramente io plaudo alle rinnovate e veloci procedure, e posso testimoniarlo in prima persona e con i biglietti dell'elimina code, con orario di attesa previsto, tu puoi fare altrettanto? :confused:


Negli uffici che ti ho citato c'erano 6-7 impiegati ai banchi, circa 5 nelle scrivanie dietro e due uscieri (non sò dire quante persone sono impiegate nelle stanze retrostanti).

I banchi aperti erano 3 più uno dove si chiedevano informazioni (e dove si incaxxava la gente.


Falso, gli sportelli aperti, dal lato pubblico sono:

7-8-9-10-13 + altri due per i cambi di residenza + altri due per le carte d'identità+4 box nell'open space per l'URP.
Il tutto servito da un eliminacode a 3 vie, con identificazione alfanumerica.

Più uno sportello di prima informazione (più utile di quello che tu possa immaginare)

Nel lato commerciale, un altro sportello di prima informazione, due sportelli per ICI e uno per autorizzazioni commerciali.

Negli uffici interni ha sede anche il consiglio municipale che ho frequentato assieme ad un mio amico consigliere.

Se vuoi raccontarci storie ti conviene cercare un altro municipio. ;)


Se non ti fidi vai pure a controllare, sò che conosci la zona.


Già fatto, grazie :asd:


La ristrutturazione della PA è mai cominciata?


Si, con la Bassanini, nel 1997.


O dobbiamo chiederci :" cosa intendiamo per ristrutturazione della PA?"

Quant'è il rapporto impiegati PA/cittadini ed impiegati PA/territorio dell'Italia?


Da ciò si desume che per te "ristrutturazione" vuol dire mandare a casa più persone possibile, un po come la pensano i nostri caporioni che stanno demolendo l'impresa Italiana. Non mi sembra un bel modello da applicare alla PA.


Per me la "ristrutturazione" comincerà quando qualcuno metterà mano a questi rapporti...e non credo che nessuno l'abbia mai fatto.


E meno male, non sono quelli i problemi.


L'informatizzazione della PA è una cosa buona....se l'informatizzazione stessa consente di ridurre i costi (ridurre il personale), altrimenti non me ne frega un tubo di comprare i pc agli uffici.


No, è buona cosa quando migliora il servizio e riduce i tempi d'attesa incrementando la soddisfazione del cittadino.
Un pc non sostituisce un impiegato, ma lo affianca.


Ah ecco, avevo visto giusto: non serve a nulla :D

Dubito che nei tempi in cui ne usufruirò (fino alla vecchiaia) riuscirò mai a vedere un unico documento integrato che contenga la patente, la carta di identità, la storia sanitaria etc..
Probabile.

Veramente in più comuni d'Italia, ovviamente non delle dimensioni di Roma, è già più che una sperimentazione.

Certe volte mi domando se sei realmente in malafede quando scrivi certe cose.

LuVi

evelon
09-06-2005, 10:48
Ti confermo che è il municipio roma IX e se la giornata a cui ti riferisci è quella di oggi c'ero anche io, e non ho visto tutto questo malcontento (in verità neppure in altri giorni, visto che è il mio municipio).

No, ti ho detto che la giornata risale a circa 3 settimane fà, se ti interessa posso darti il giorno preciso di rilascio.

Non c'è bisogno; per te è "spreco" tutto ciò che è legato a del personale statale e che non sei te. ;)

Per me è "spreco" tutto ciò che è un costo inutile/evitabile/farraginoso/non efficente/non all'altezza/non adeguato alle tecnologie disponibili/costoso sopra il minimo/bypassabile indipendentemente da quanti ci lavorano e come.

Veramente io plaudo alle rinnovate e veloci procedure, e posso testimoniarlo in prima persona e con i biglietti dell'elimina code, con orario di attesa previsto, tu puoi fare altrettanto? :confused:

Io no, non posso plaudire a nulla visto il tempo impiegato, vista la necessità di dovermi recare io nell'ufficio della PA (mentre dovrebbe essere lei a spedirmi i documenti), etc...

Se poi c'è stato un passo avanti rispetto a prima non sò dirlo ma in questo caso si è passati solo a qualcosa di "meno inefficente ed ugualmente costoso"...e dovrei pure applaudire??

Insomma....se un elimina code identico a quello che ha il fornaio sotto casa (quello del fornaio non ha tre uscite, ovviamente) la chiamiamo "innovazione ed efficenza nell'ottica del risparmio" allora alzo le mani e mi arrendo...

Falso, gli sportelli aperti, dal lato pubblico sono:
7-8-9-10-13 + altri due per i cambi di residenza + altri due per le carte d'identità+4 box nell'open space per l'URP.
Il tutto servito da un eliminacode a 3 vie, con identificazione alfanumerica.

Più uno sportello di prima informazione (più utile di quello che tu possa immaginare)

non ho capito i numeri che hai scritto.Sono i numeri degli sportelli?

Io ero nell'open space e pur non contando esattamente gli impiegati al lavoro ti confermo che il numero era approssimativamente quello che ho citato.

Se tu mi dici che normalmente sono di più...beh...non fai altro che confermare la sensazione di spreco.

Chi ha detto che lo sportello informativo è inutile?
E' utile per prendersi le cazziate dei cittadini a quanto pare :asd:

Nel lato commerciale, un altro sportello di prima informazione, due sportelli per ICI e uno per autorizzazioni commerciali.

Negli uffici interni ha sede anche il consiglio municipale che ho frequentato assieme ad un mio amico consigliere.


Ti ho detto che non ho visto nè il lato commerciale nè gli uffici interni (e per fortuna l'ho specificato...)

Se vuoi raccontarci storie ti conviene cercare un altro municipio. ;)

:rotfl:

Ma quali storie? :D
Anche tu stai confermando che è come dico...raccontiamo storie in due? :D

Si, con la Bassanini, nel 1997.

Conosco, grazie...infatti l'affermazione era ironica e mirava a sottolineare che non si à mossa un foglia rispetto a prima dal lato costi..


Da ciò si desume che per te "ristrutturazione" vuol dire mandare a casa più persone possibile, un po come la pensano i nostri caporioni che stanno demolendo l'impresa Italiana. Non mi sembra un bel modello da applicare alla PA.

Ristrutturazione significa eliminare i costi ove possibile in ogni modo.
Se non erro il primo costo per la PA è quello umano (personale)...vedi un pò tu..

ripeto: quando i rapporti tra impiegati PA/cittadini saranno simili a quelli di altri paesi ne riparliamo...


No, è buona cosa quando migliora il servizio e riduce i tempi d'attesa incrementando la soddisfazione del cittadino.
Un pc non sostituisce un impiegato, ma lo affianca.

Un computer può sostituire l'impiegato che ricerca la pratica in archivio, l'impiegato che la compila, il funzionario che la timbra etc....in tempi minori e con spese minori.

Se poi facciamo un'analisi seria possiamo vedere che interi uffici (e quì parlo per esperienza diretta) possono essere sostituiti da banali sistemi informatici (es: tutti i cosiddetti "uffici di raccordo" tra le funzioni della PA)...


Veramente in più comuni d'Italia, ovviamente non delle dimensioni di Roma, è già più che una sperimentazione.

Possibile.
Ma io intendevo altro, guarda bene. ;)


Certe volte mi domando se sei realmente in malafede quando scrivi certe cose.


Ovviamente no.
Poi pensala pure come ti pare...

tdi150cv
09-06-2005, 12:37
pensa che invece in posta mediamente perdo 30 minuti per spedire una raccomandata e pagare un bollettino ...
6 impiegati e un solo sportello aperto ... sai com'è il bar di fianco fa ottimi caffè , la gazzetta parla dell'impresa di totti , e poi d'estate ... e' bello chicchierare ...
Per non parlare dei primi del mese quando colonne di anziani che vanno a ritirare la pensione devono star fin fuori dalla porta sotto al sole o alla pioggia ...

Lucio Virzì
09-06-2005, 12:57
pensa che invece in posta mediamente perdo 30 minuti per spedire una raccomandata e pagare un bollettino ...
6 impiegati e un solo sportello aperto ... sai com'è il bar di fianco fa ottimi caffè , la gazzetta parla dell'impresa di totti , e poi d'estate ... e' bello chicchierare ...
Per non parlare dei primi del mese quando colonne di anziani che vanno a ritirare la pensione devono star fin fuori dalla porta sotto al sole o alla pioggia ...

A Verona? Poveeero. :(
A Roma, grazie alla nostra grande giunta di centrosinistra, checchè ne dica Evelon che, caso strano è capitato in una giornata di pesanti disservizi e lassismo nello stesso municipio che conosco benissimo (essendo il mio), certe cose non succedono.
Le poste centrali sono aperte fino a tardi, gli sportelli sono aperti al 90% delle disponibilità fisiche.

LuVi

Lucrezio
09-06-2005, 13:01
TN
Mi accorgo di aver perso il passaporto
Fototessere, denuncia di smarrimento, richiesta di nuovo, questura: 45 minuti.
E questo, da noi, è assolutamente normale ;)

Lucrezio
09-06-2005, 13:09
A Verona? Poveeero. :(
A Roma, grazie alla nostra grande giunta di centrosinistra, checchè ne dica Evelon che, caso strano è capitato in una giornata di pesanti disservizi e lassismo nello stesso municipio che conosco benissimo (essendo il mio), certe cose non succedono.
Le poste centrali sono aperte fino a tardi, gli sportelli sono aperti al 90% delle disponibilità fisiche.

LuVi


A Trento, invece, le cose funzionano così bene perché ci sono delle persone in gamba, a prescindere dall'orientamento politico. E anche perché c'è una discreta abbondanza di personale...
Comunque sono d'accordo con evelon su una cosa: se si potesse in qualche modo informatizzare un po' di burocrazia non sarebbe male... già adesso la dichiarazione dei redditi si può fare via internet... se si potesse fare altrettanto per richiedere documenti, certificati et al sarebbe un bel risparmio di tempo...

Lucio Virzì
09-06-2005, 13:11
A Trento, invece, le cose funzionano così bene perché ci sono delle persone in gamba, a prescindere dall'orientamento politico. E anche perché c'è una discreta abbondanza di personale...
Comunque sono d'accordo con evelon su una cosa: se si potesse in qualche modo informatizzare un po' di burocrazia non sarebbe male... già adesso la dichiarazione dei redditi si può fare via internet... se si potesse fare altrettanto per richiedere documenti, certificati et al sarebbe un bel risparmio di tempo...

Scusa, quando ho scritto "grande giunta di centrosinistra" ho dimenticato il [RutelliGuzzanti] mode :D:D:D
Ovvio che non ne facessi una questione politica. ;)

LuVi

Lucio Virzì
09-06-2005, 13:17
TN
Mi accorgo di aver perso il passaporto
Fototessere, denuncia di smarrimento, richiesta di nuovo, questura: 45 minuti.
E questo, da noi, è assolutamente normale ;)

Beh, ma Trento è più piccola di quasi ogni quartiere di Roma. ;)

LuVi

Lucrezio
09-06-2005, 14:47
Beh, ma Trento è più piccola di quasi ogni quartiere di Roma. ;)

LuVi
:D
Già!
:D
La mia circoscrizione ha circa 6000 abitanti :p

tdi150cv
09-06-2005, 20:55
A Verona? Poveeero. :(
A Roma, grazie alla nostra grande giunta di centrosinistra, checchè ne dica Evelon che, caso strano è capitato in una giornata di pesanti disservizi e lassismo nello stesso municipio che conosco benissimo (essendo il mio), certe cose non succedono.
Le poste centrali sono aperte fino a tardi, gli sportelli sono aperti al 90% delle disponibilità fisiche.

LuVi


forse dimentichi che abbiamo un sindaco , INDECOROSO E INDEFINIBILE , di sinistra ... almeno la Sironi qualcosa TENTAVA di fare ...

tdi150cv
09-06-2005, 20:57
TN
Mi accorgo di aver perso il passaporto
Fototessere, denuncia di smarrimento, richiesta di nuovo, questura: 45 minuti.
E questo, da noi, è assolutamente normale ;)


e secondo te perchè nel Veneto in molti si aspira alla famosa autonomia ?
Peccato che , e' evidente , qualcuno vuole farsi fottere pure quelle 2 regioni che ancora riesce a tenersi nel taschino ...

Lucio Virzì
09-06-2005, 21:14
e secondo te perchè nel Veneto in molti si aspira alla famosa autonomia ?
Peccato che , e' evidente , qualcuno vuole farsi fottere pure quelle 2 regioni che ancora riesce a tenersi nel taschino ...

Autonomia da chi e da cosa? "Farsi fottere due regioni"? E da chi? E che cosa è una regione, un giocattolo? :confused:
Veramente certi discorsi sono allucinanti...

X Evelon; nemmeno ti rispondo, tempo perso, tu vuoi vedere il marcio dove PALESEMENTE non c'è, esclusivamente per gettare merda sulla PA, anche quella che funziona meglio.
Emigra in un paese a *caso* del mondo e troverai la PA che piace a te, ossia nulla.

LuVi

beppegrillo
09-06-2005, 21:31
Trovo abbastanza ridicoli i tentativi di politicizzare qualsiasi cosa.
Come ha già detto qualcuno non ha senso dire, oggi ho trovato un impiegato preparato allo sportello oppure ho fatto poca fila grazie al politico X o Y.
Cmq magari lucio virzì vivrà in un'isola felice o è merito della meravigliosa giunta, che non si sà quali meriti abbia, ma nel resto d'italia gli sperchi nelle PA ci sono eccome e la burocrazia è lenta come una tartaruga messicana durante l'ora di siesta. :D

Northern Antarctica
09-06-2005, 22:07
Con questo thread è facile estendere il discorso a tutta la pubblica amministrazione, dove sicuramente esisteranno sprechi e disservizi (esistono nel privato, quindi figuriamoci nel pubblico, lo sappiamo), però devo dire che la mia esperienza con il municipio Roma IX coincide con quella di Lucio.

Negli ultimi anni le cose sono davvero migliorate. I primi progressi sono stati fatti una quindicina d'anni fa con il sistema automatico di assegnazione numero -> sportello libero, ed all'epoca non è che ce ne fossero tanti in giro. In seguito le cose sono andate migliorando sempre di più ed adesso il livello è veramente soddisfacente. Va ricordato che il municipio Roma IX serve una popolazione superiore a quella dell'Islanda.

Nel tempo, di recente (ultimi 3-4 anni) sono migliorate tantissimo le cose anche per quanto riguarda gli arredi urbani (intere piazze, strade e parchi sono stati rimessi a nuovo: p.zza S. Maria Ausiliatrice, Villa Fiorelli, ecc. - l'elenco sarebbe lunghissimo) e c'è un giornalino gratuito in distribuzione ovunque, "NoveNuove" sulle attività - tantissime - della circoscrizione. Il sito Internet dell'IX municipio è chiaro ed aggiornato, le classifiche degli asili nido on-line quest'anno sono state rese disponibili immediatamente e contemporaneamente alla loro tradizionale affissione in bacheca.

E questi sono fatti. Certo, c'è ancora molto da fare: ci vorrebbero altri asili e scuole materne (il livello delle esistenti è comunque elevatissimo) e - a mio parere - interventi un po' più puntuali da parte della Polizia Municipale su varie cose; inoltre, sarebbe perfetto se gli impiegati - almeno alcuni - parlassero l'inglese. Ma credo si sia sulla buona strada.

Politicizzare il discorso non ha senso. Anche perché il voto "ideologico" a livello comunale conta secondo me un po' meno: bisognerebbe dare la preferenza a chi governa meglio, è tutto a vantaggio proprio e della gente.

Vedi il caso di Salerno: chi la conosce può testimoniare che negli ultimi anni è cambiata radicalmente (non credo che nessun altro capoluogo di provincia abbia avuto una tale metamorfosi in positivo). Merito della giunta e dell'ex sindaco di centrosinistra, De Luca, un uomo davvero in gamba, che era stato accolto in maniera "tiepida" e che, alla elezioni successive, visti i risultati, è stato rieletto con il 75% dei voti (e Salerno è una città che è sempre stata di destra). E' chiaro che se fossi stato residente lì l'avrei votato pure io che politicamente sono una specie di Lucrezio leggermente più moderato :p

OT: Lucio, con riferimento al tuo primo post: non vedo tra le pratiche che hai sbrigato la TARSU (nettezza urbana)! Devi tornarci?? :D

evelon
10-06-2005, 08:41
X Evelon; nemmeno ti rispondo, tempo perso, tu vuoi vedere il marcio dove PALESEMENTE non c'è, esclusivamente per gettare merda sulla PA, anche quella che funziona meglio.
Emigra in un paese a *caso* del mondo e troverai la PA che piace a te, ossia nulla.


:rotfl:

PALESEMENTE la PA è efficiente, moderna, ben strutturata e poco costosa...perchè ha un eliminacode ??? :rotfl:

Se "quella che funziona meglio" ancora segue procedure lente e farraginose, usa miriadi di uffici, paga la rapidità (?) con decine di impiegati, nonostante il personale sovrabbondante riesce pure a creare disservizi....preferisco il nulla :read:

Immagino che per te sia uno shock sapere che in altri paesi civilizzati (perchè è con loro che ci dobbiamo confrontare vero?Non con il Burkina Faso :D ) ci sono PA più efficenti, con meno impiegati/cittadino, con meno burocrazia, che costano una frazione della nostra....

E pensa che anche in quei paesi (che a confronto a noi sono il paradiso in questo senso) si dibatte se non sia il caso di ridurre la spesa della PA...
Un nome a caso?
La Spagna ad esempio...

Se gettare merda è constatare che in Italia abbiamo troppi dipendenti (senza nulla togliere alla loro professionalità), troppi uffici, troppe procedure, etc...se gettare merda è constatare che ammesso (e non concesso) che se tutti i dipendenti della PA fossero perfettamente onesti, ligi e stakanovisti sarebbe inefficente comunque viste le procedure...
...
...allora getto merda, e ne continuo a gettare perchè (mi scusi northern antartica) anche ammettendo di aver trovato una giornata particolarmente "no" (in due municipi :rolleyes: ) non considero "efficenza e lotta alle spese" un eliminacode e delle piazze con le panchine nuove...

Stormblast
10-06-2005, 09:03
:rotfl:

PALESEMENTE la PA è efficiente, moderna, ben strutturata e poco costosa...perchè ha un eliminacode ??? :rotfl:

Se "quella che funziona meglio" ancora segue procedure lente e farraginose, usa miriadi di uffici, paga la rapidità (?) con decine di impiegati, nonostante il personale sovrabbondante riesce pure a creare disservizi....preferisco il nulla :read:

Immagino che per te sia uno shock sapere che in altri paesi civilizzati (perchè è con loro che ci dobbiamo confrontare vero?Non con il Burkina Faso :D ) ci sono PA più efficenti, con meno impiegati/cittadino, con meno burocrazia, che costano una frazione della nostra....

E pensa che anche in quei paesi (che a confronto a noi sono il paradiso in questo senso) si dibatte se non sia il caso di ridurre la spesa della PA...
Un nome a caso?
La Spagna ad esempio...

Se gettare merda è constatare che in Italia abbiamo troppi dipendenti (senza nulla togliere alla loro professionalità), troppi uffici, troppe procedure, etc...se gettare merda è constatare che ammesso (e non concesso) che se tutti i dipendenti della PA fossero perfettamente onesti, ligi e stakanovisti sarebbe inefficente comunque viste le procedure...
...
...allora getto merda, e ne continuo a gettare perchè (mi scusi northern antartica) anche ammettendo di aver trovato una giornata particolarmente "no" (in due municipi :rolleyes: ) non considero "efficenza e lotta alle spese" un eliminacode e delle piazze con le panchine nuove...


quoto.
il problema imho è che se dici di voler ridurre il personale in esubero, c'è la solita levata di scudi garantista tipicamente italiana.

Northern Antarctica
10-06-2005, 09:38
:rotfl:

PALESEMENTE la PA è efficiente, moderna, ben strutturata e poco costosa...perchè ha un eliminacode ??? :rotfl:

Se "quella che funziona meglio" ancora segue procedure lente e farraginose, usa miriadi di uffici, paga la rapidità (?) con decine di impiegati, nonostante il personale sovrabbondante riesce pure a creare disservizi....preferisco il nulla :read:

Immagino che per te sia uno shock sapere che in altri paesi civilizzati (perchè è con loro che ci dobbiamo confrontare vero?Non con il Burkina Faso :D ) ci sono PA più efficenti, con meno impiegati/cittadino, con meno burocrazia, che costano una frazione della nostra....

E pensa che anche in quei paesi (che a confronto a noi sono il paradiso in questo senso) si dibatte se non sia il caso di ridurre la spesa della PA...
Un nome a caso?
La Spagna ad esempio...

Se gettare merda è constatare che in Italia abbiamo troppi dipendenti (senza nulla togliere alla loro professionalità), troppi uffici, troppe procedure, etc...se gettare merda è constatare che ammesso (e non concesso) che se tutti i dipendenti della PA fossero perfettamente onesti, ligi e stakanovisti sarebbe inefficente comunque viste le procedure...
...
...allora getto merda, e ne continuo a gettare perchè (mi scusi northern antartica) anche ammettendo di aver trovato una giornata particolarmente "no" (in due municipi :rolleyes: ) non considero "efficenza e lotta alle spese" un eliminacode e delle piazze con le panchine nuove...

tranquillo evelon, niente di cui scusarsi - litigare con me è impossibile :D

Come avevo scritto in apertura del mio ultimo post è molto facile estendere il discorso al resto della pubblica amministrazione. La mia esperienza con Roma IX è stata positiva, per altri sarà stata negativa. Io stesso non è che abbia ricordi piacevoli di un altro municipio, Roma I, e l'anno scorso ho fatto cinque ore totali di fila tra questura e poste centrali di piazza Bologna per una domanda di rinnovo urgente del passaporto, cosa che non è neanche alla fine riuscita. E' chiaro che ci sono ancora ulteriori migliorie da fare, tantissime, ma il trend a me sembra positivo.

Non commettere però l'errore di considerare il rapporto impiegati / cittadino come l'unico indicativo. Sappiamo tutti che la nazione europea con il maggior numero di impiegati pubblici è la Norvegia, con una percentuale del 30%, ed i suoi servizi pubblici sono ai primissimi posti al mondo.

E' vero che le procedure in molti casi sono lente, ma anche qui tutto sommato le cose vanno migliorando: ricordi prima che venisse introdotta l'autocertificazione come la situazione fosse peggiore?

Secondo me conta tanto anche il senso civico della gente, impiegati e cittadini, nonché una capillare informazione e comunicazione (Internet ha aiutato molto in questo senso). Capita spesso di perdere tempo per problemi di informazione e comunicazione, motivi tutto sommato indipendenti dalle procedure.

Ad esempio, quando si trattò di ricevere i 1000 Euro dal governo per il 2° figlio, nessuno aveva idea di come si dovesse fare per ricevere i soldi. Non c'era scritto da nessuna parte, nemmeno su Internet. Alla fine la procedura era semplicissima, perché non c'era da fare assolutamente nulla se non aspettare: la circoscrizione inviava automaticamente i nomi dei bambini all'INPS che prima ti inviava una simpatica lettera di congratulazioni e, a distanza di tre-quattro giorni, la ricevuta di un bonifico e la possibilità di ritirare i contanti, senza preavviso, presso un qualsiasi ufficio postale d'Italia.

Ma purtroppo questo l'ho scoperto solo dopo essermi recato ed aver fatto mezz'ora di fila al municipio Roma IX ed aver parlato con un'impiegata.

Lucio Virzì
10-06-2005, 10:07
Con questo thread è facile estendere il discorso a tutta la pubblica amministrazione, dove sicuramente esisteranno sprechi e disservizi (esistono nel privato, quindi figuriamoci nel pubblico, lo sappiamo), però devo dire che la mia esperienza con il municipio Roma IX coincide con quella di Lucio.


Ribadisco, il riferimento politico (anche se il 13-2 delle recenti amministrative qualche cosa vorrà pure dire...) era del tutto ironico ;) (Dovrei parlare come Guzzanti-Veltroni per farlo capire).


Negli ultimi anni le cose sono davvero migliorate. I primi progressi sono stati fatti una quindicina d'anni fa con il sistema automatico di assegnazione numero -> sportello libero, ed all'epoca non è che ce ne fossero tanti in giro. In seguito le cose sono andate migliorando sempre di più ed adesso il livello è veramente soddisfacente. Va ricordato che il municipio Roma IX serve una popolazione superiore a quella dell'Islanda.

Nel tempo, di recente (ultimi 3-4 anni) sono migliorate tantissimo le cose anche per quanto riguarda gli arredi urbani (intere piazze, strade e parchi sono stati rimessi a nuovo: p.zza S. Maria Ausiliatrice, Villa Fiorelli, ecc. - l'elenco sarebbe lunghissimo) e c'è un giornalino gratuito in distribuzione ovunque, "NoveNuove" sulle attività - tantissime - della circoscrizione. Il sito Internet dell'IX municipio è chiaro ed aggiornato, le classifiche degli asili nido on-line quest'anno sono state rese disponibili immediatamente e contemporaneamente alla loro tradizionale affissione in bacheca.


Quoto, e lungi da me il voler generalizzare a tutta Italia il caso di cui parliamo. ;)
Aggiungo anche la lotta all'affisione selvaggia che da sempre contraddistingue questa giunta comunale.


E questi sono fatti. Certo, c'è ancora molto da fare: ci vorrebbero altri asili e scuole materne (il livello delle esistenti è comunque elevatissimo) e - a mio parere - interventi un po' più puntuali da parte della Polizia Municipale su varie cose; inoltre, sarebbe perfetto se gli impiegati - almeno alcuni - parlassero l'inglese. Ma credo si sia sulla buona strada.

Politicizzare il discorso non ha senso. Anche perché il voto "ideologico" a livello comunale conta secondo me un po' meno: bisognerebbe dare la preferenza a chi governa meglio, è tutto a vantaggio proprio e della gente.


Perfettamente d'accordo.


Vedi il caso di Salerno: chi la conosce può testimoniare che negli ultimi anni è cambiata radicalmente (non credo che nessun altro capoluogo di provincia abbia avuto una tale metamorfosi in positivo). Merito della giunta e dell'ex sindaco di centrosinistra, De Luca, un uomo davvero in gamba, che era stato accolto in maniera "tiepida" e che, alla elezioni successive, visti i risultati, è stato rieletto con il 75% dei voti (e Salerno è una città che è sempre stata di destra). E' chiaro che se fossi stato residente lì l'avrei votato pure io che politicamente sono una specie di Lucrezio leggermente più moderato :p

OT: Lucio, con riferimento al tuo primo post: non vedo tra le pratiche che hai sbrigato la TARSU (nettezza urbana)! Devi tornarci?? :D

Azz.... questa me la sono persa.... ma ho appena fatto il cambio di residenza, sicuro che la debba già fare??!?!!? :mc:
Per altri a cui, eventualmente, non dovessi rispondere: levatevi dalla testa che non lo faccia perchè non saprei come rispondere, ho deciso che si perde TROPPO tempo a ripetere sempre le stesse cose a chi non vuol capirle e che la ignore list è di utilizzo inevitabile, per cui ieri sera ho messo fine all'"amnistia" che avevo applicato un mesetto fa.

LuVi

Lucio Virzì
10-06-2005, 10:13
NA... cavoli... addirittura più della popolazione dell'Islanda!?!?!? :eek:
Senti un po, vienimi a trovare domenica o lunedì, al seggio, a via Lusitania, se voti li, sono al 998. ;)

LuVi

Northern Antarctica
10-06-2005, 10:55
NA... cavoli... addirittura più della popolazione dell'Islanda!?!?!? :eek:
Senti un po, vienimi a trovare domenica o lunedì, al seggio, a via Lusitania, se voti li, sono al 998. ;)

LuVi

Il mio seggio è a Via Tuscolana all'altezza di Via Clelia, dalla parte diametralmente opposta del nono municipio (tanto per ribadirne l'estensione :D ) - Ma mi piacerebbe fare un salto ;)

taddeus
10-06-2005, 11:20
Opinincina:
per esperienza personale mi sento di dire che le P.A. funzionano meglio soprattutto grazie al personale giovane, probabilmente sottopagato rispetto ai colleghi piu' anziani, che presenta le capacita' di gestione degli strumenti informatici e non mostra la sfrontatezza e supponenza tipica di qualche anno fa.

Lucrezio
10-06-2005, 12:39
e secondo te perchè nel Veneto in molti si aspira alla famosa autonomia ?
Peccato che , e' evidente , qualcuno vuole farsi fottere pure quelle 2 regioni che ancora riesce a tenersi nel taschino ...

Non capisco molto a chi ti riferisci... comunque ho dei serissimi dubbi riguardo all'autonomia del veneto... non ci sono minoranze da tutelare o particolari situazioni geografiche che la giustifichino... quindi anche se vi farebbe un sacco comodo mi sa che ve la scordate :(

tdi150cv
10-06-2005, 12:44
Non capisco molto a chi ti riferisci... comunque ho dei serissimi dubbi riguardo all'autonomia del veneto... non ci sono minoranze da tutelare o particolari situazioni geografiche che la giustifichino... quindi anche se vi farebbe un sacco comodo mi sa che ve la scordate :(


infatti ... la gente continuera' a piangerla ...