PDA

View Full Version : differenze tra 1.3 MJet e 1.9 TD


STICK
08-06-2005, 12:35
salve a tutti,volevo sapere,a chi li ha provati entrambi,se si avvertono evidenti differenze di erogazione,fluidità,ruvidità,morbidezza,rumorosità,ecc. tra il 1.3 16V mjet diesel e il classico 1.9 unijet (o anche mjet) della fiat: insomma tutte quelle sensazioni fisiche,a lungo e a breve termine,che un motore trasmette a chi guida e che possono o meno dare piacere di guida e influenzare la scelta.


grazie! ;)

Coyote74
08-06-2005, 12:43
salve a tutti,volevo sapere,a chi li ha provati entrambi,se si avvertono evidenti differenze di erogazione,fluidità,ruvidità,morbidezza,rumorosità,ecc. tra il 1.3 16V mjet diesel e il classico 1.9 unijet (o anche mjet) della fiat: insomma tutte quelle sensazioni fisiche,a lungo e a breve termine,che un motore trasmette a chi guida e che possono o meno dare piacere di guida e influenzare la scelta.


grazie! ;)

Beh, stai comunque paragonando un 1.3 a un 1.9... certo che differenza ce n'è. E' normale.

slipknot2002
08-06-2005, 13:08
salve a tutti,volevo sapere,a chi li ha provati entrambi,se si avvertono evidenti differenze di erogazione,fluidità,ruvidità,morbidezza,rumorosità,ecc. tra il 1.3 16V mjet diesel e il classico 1.9 unijet (o anche mjet) della fiat: insomma tutte quelle sensazioni fisiche,a lungo e a breve termine,che un motore trasmette a chi guida e che possono o meno dare piacere di guida e influenzare la scelta.


grazie! ;)


non ho guidato il 1.3 mjet, ma ho guidato sia il 1.9 jtd e che il 1.9 mjet, oltre che avere 50 cv in più, il 1.9 mjet rispetto al jtd unijet ha una coppia decisamente maggiore disponibile già a 1750 giri, contro i 2300/2400 del vecchio jtd, una migliore erogazione, molto più fluida e la potenza massima la troviamo a 4000/4100 giri, mentre il vecchio jtd ha la botta di coppia a 2300 e verso i 3500 giri perde molto in erogazione e sale di giri lentamente per morire quando sia arriva a 4000/4100.

il 1.3 penso abbia le stesse caratteristiche del 1.9 mjet, ovviamente con minore coppia e potenza, ma l'erogazione e il comportamento credo sia lo stesso.

STICK
08-06-2005, 15:47
il 1.3 penso abbia le stesse caratteristiche del 1.9 mjet, ovviamente con minore coppia e potenza, ma l'erogazione e il comportamento credo sia lo stesso.

piu' che altro volevo sapere se,per l'appunto guidando due macchine con entrambi i motori e con piu' o meno le stesse caratteristiche,si avvertivano differenze marcate come erogazione,ecc. cioè col 1.3 si ha l'idea di guidare un motorino spinto?

Raven
08-06-2005, 16:34
cioè col 1.3 si ha l'idea di guidare un motorino spinto?

Imho NO! :fagiano: (passeggero su fiat punto)

(Ma "provengo" dai VW TDI da 110 e 101 cv... :O )

STICK
08-06-2005, 16:38
Imho NO! :fagiano: (passeggero su fiat punto)

(Ma "provengo" dai VW TDI da 110 e 101 cv... :O )


quindi non ci si accorge minimamente su quale motore uno è "seduto"?
Insomma alla fine è solo una questione di costi di gestione (soprattutto bollo e assicurazione) a svantaggio del 1900;per il resto sembrerebbero identici (a parità di prestazioni su carta).
Prima o poi lo aboliranno sto 1.9!

Raven
08-06-2005, 16:40
quindi non ci si accorge minimamente su quale motore uno è "seduto"?

No no... hai capito viceversa! :p

Ho trovato il 1.3 mjet davvero "triste"... ;)

STICK
08-06-2005, 16:55
No no... hai capito viceversa! :p

Ho trovato il 1.3 mjet davvero "triste"... ;)

sigh sob! :(
insomma un motorello coi pistoncini e bielline!

quindi il 1.9 è tutta un'altra storia!Al massimo bisognerà aspettare il nuovo 1.6 Mjet per non rimpiangere il 1.9.

Coyote74
08-06-2005, 17:06
sigh sob! :(
insomma un motorello coi pistoncini e bielline!

quindi il 1.9 è tutta un'altra storia!Al massimo bisognerà aspettare il nuovo 1.6 Mjet per non rimpiangere il 1.9.

Già... il 1.6 dovrebbe essere un'ottima opzione.

slipknot2002
08-06-2005, 17:07
sigh sob! :(
insomma un motorello coi pistoncini e bielline!

quindi il 1.9 è tutta un'altra storia!Al massimo bisognerà aspettare il nuovo 1.6 Mjet per non rimpiangere il 1.9.


Prima volevo dire che come erogazione si comportano allo stesso modo, cioè lineare e pulita, senza strappi. Ma da 150 cv a 69 la differenza si sente eccome, sul 150 cv la prima marcia è inutilizzabile e i 305 NM del 1.9 contro i 175NM del 1.3 penso siano leggermente avvertibili. :D :D ... in poche parole se vai al risparmio il 1.3 è la scelta migliore, il 1.6 sarà la classica via di mezzo. Il 1.9 e il 2.4 è per chi non guarda tanto ai consumi ma cerca le prestazioni.

STICK
08-06-2005, 18:07
ok,ma metti un 1.3 da 90 CV (che dovrà uscire) e un 1.9 da 100 cv (che lo monta la punto)?
Non discuto che c'e' differenza tra un 70CV e un 150 CV,ma da motori di potenza e coppia simili ma di cilindrate abbastanza differenti?

Zuperman1982
08-06-2005, 23:12
[SEMI - OT ] io ho una polo 1.4 tdi ( bè mio pà :fagiano: ) ma in occasione del tagliando della mia punto ho provato la 1.3 mjet.
Sono 2 cose diverse a parità di potenza.
La polo , con tutti i suoi limiti , ti da il classico calcio quando entra il turbo ma è parecchio rumorosa ( essendo un 3 cilindri )
la punto invece per quel poco che l ho guidata mi sembrava assai più lineare nel salire di giri con una bella sensazione di spinta continua.
Poi in fine dei conti come prestazioni siamo li ma con la polo quando pigi a fondo ti sembra e ribadisco ti sembra di andare di più.

MEMon
08-06-2005, 23:45
Ho la punto 1.3 mjet e va anke troppo forte considerando quello che consuma, devi provarla assolutamente poi scrivi la tua opinione qui, anke io ero scettico ma va di + di quel ke si dice!
Ho caricato un amico che aveva la punto 1.9 jtd e ha detto che andava come la mia circa, la differenza tra jtd e mjet è tanta fidati, sono 2 motori diversi.Questo per dirti che un 1.9 mjet e un 1.9 jtd nn sn nemmeno parognaibili, un 1.3 mjet e un 1.9 jtd sn circa uguali, ovviamente la cilindrata si sente un po'.
Cmq il multijet è tra i + brillanti della sua categoria, (dico i vari 1.4 ), e fidati che se gli tiri il collo risponde eccome, ma se non superi mai i 2000 giri ti sembra che vada piano, come ovvio che sia poi.
La coppia max è 180 nm che non è poca, e quando entra il turbo si sente molto bene.
Secondo me faresti bene a prendere il 1.3 mjet, motore nuovo,compatto, tecnologicamente avanzato, e che se ne dica, tra i miglior diesel in circolazione (qua ci sarà tanta gente in disaccordo che giusto x essere un buon italiano deve x forza tirar merda sulla roba italiana, come fiat ad esempio).
Magari aspetta quello nuovo da 90 cv.

MEMon
08-06-2005, 23:48
[SEMI - OT ]...
Poi in fine dei conti come prestazioni siamo li ma con la polo quando pigi a fondo ti sembra e ribadisco ti sembra di andare di più.

Esatto, se hai la possibilità devi fare in modo di poterla confrontare con un altra auto, in modo da evitare di confonderti con senzazioni.


ps. 3 cilindri... :rolleyes:

Raven
09-06-2005, 08:03
Ho la punto 1.3 mjet e va anke troppo forte considerando quello che consuma, devi provarla assolutamente poi scrivi la tua opinione qui, anke io ero scettico ma va di + di quel ke si dice!
Ho caricato un amico che aveva la punto 1.9 jtd e ha detto che andava come la mia circa, la differenza tra jtd e mjet è tanta fidati, sono 2 motori diversi.Questo per dirti che un 1.9 mjet e un 1.9 jtd nn sn nemmeno parognaibili, un 1.3 mjet e un 1.9 jtd sn circa uguali, ovviamente la cilindrata si sente un po'.
Cmq il multijet è tra i + brillanti della sua categoria, (dico i vari 1.4 ), e fidati che se gli tiri il collo risponde eccome, ma se non superi mai i 2000 giri ti sembra che vada piano, come ovvio che sia poi.
La coppia max è 180 nm che non è poca, e quando entra il turbo si sente molto bene.
Secondo me faresti bene a prendere il 1.3 mjet, motore nuovo,compatto, tecnologicamente avanzato, e che se ne dica, tra i miglior diesel in circolazione (qua ci sarà tanta gente in disaccordo che giusto x essere un buon italiano deve x forza tirar merda sulla roba italiana, come fiat ad esempio).
Magari aspetta quello nuovo da 90 cv.

Dimentichi di dire che il 1.9 jtd montato sulla punto è la versione depotenziata ad 80cv... quindi in effetti non sarà poi molto distante dal 1.3 da 70cv... ma ti dirò che tra una punto 13. mjet e una 147 1.9jtd (da 115cv) c'è un abisso in fatto di prestazini! ;)

slipknot2002
09-06-2005, 08:35
ok,ma metti un 1.3 da 90 CV (che dovrà uscire) e un 1.9 da 100 cv (che lo monta la punto)?
Non discuto che c'e' differenza tra un 70CV e un 150 CV,ma da motori di potenza e coppia simili ma di cilindrate abbastanza differenti?


Ok allora, se ti riferisci al 90 cv (che cmq deve ancora uscire) contro il vecchio 1.9 jtd allora come prestazioni possiamo dire che siamo vicini. Chi la spunta non lo so, si dovrebbe provare.

follini
09-06-2005, 09:39
ho una punto 1.3 mj, devo dire che in un anno quasi ho fatto già 25000km.
Ho girato in lungo ed in largo imbattendomi in vari duellini in autostrada cone le varie polo,micra,206,fiesta etc... motorizzate diesel.

Vengo da una Opel Corsa 1.5td e da un Uno turboD 1.3.
Che dire,

il motore gira benone, ripresa OK, le altre piccole difficilmente ti stanno dietro... quando in 5 ripari intorno ai 90-100 kmh/h oppure in salita.
Ottimo spunto e molto docile, il tipico calcio dei vecchi motori turbodiesel
è sparito quasi del tutto, rimane una spinta progressiva ed uniforme.
Unica Pecca la Punto pecca troppo in velocità di punta. il contachilometri
si ferma su un 160-165kmh/h mentre le altre almeno la 206 ha un 5-10Kmh/h di +. la fiest è un polmone.

Che dire ho fatto da casa mia a potenza, e ritorno in giornata, fino a fg da chieti in autostrada costante sui 145-150, e poi sui 90-100 fra superstrada e statale e rientro, circa 600 e rotti Km media 19km/l.

Per i Consumi e motore questa macchina mi piace sempre di +.
Penso che farò ritoccare la centralina e portare i cv da 68 a 90....
:D

STICK
09-06-2005, 11:26
Grazie ragazzi,come sempre esaurienti ;)

un'altra domandina:quanto secondo voi,a parità di potenza,coppia e tecnologia, incide la cilindrata sul piacere di guida "a pelle"?

Ho sempre sentito dire che le grosse cilindrate danno maggior fluidità e progressione,nonché silenziosità (ma credo che questo dipenda da altre cose) e sono piu' robusti in caso di utilizzo massivo e stressante dell'auto (mi immagino i pistoncini da motorino del 1.3 contro i pistonazzi da camion del 1.9).
Forse oggi non è piu' come tanti anni fa oppure c'e' ancora un briciolo di verità valida in quest'affermazione?
Sapevo anche che ad es. in paesi come l'America e l'Australia,si fa uso di macchine con cilindrate enormi e motori sovradimensionati,al contrario del downsizing europeo.Certo,c'e' il discorso dei costi del carburante piu' basso da loro,pero' sapevo che per via delle enormi distanze all'interno di tali paesi,di posti assurdi come i deserti da attraversare,le temperature estreme,ecc.; le grosse ciilindrate in termini di durata fanno la differenza.

slipknot2002
09-06-2005, 11:44
Grazie ragazzi,come sempre esaurienti ;)

un'altra domandina:quanto secondo voi,a parità di potenza,coppia e tecnologia, incide la cilindrata sul piacere di guida "a pelle"?

Ho sempre sentito dire che le grosse cilindrate danno maggior fluidità e progressione,nonché silenziosità (ma credo che questo dipenda da altre cose) e sono piu' robusti in caso di utilizzo massivo e stressante dell'auto (mi immagino i pistoncini da motorino del 1.3 contro i pistonazzi da camion del 1.9).
Forse oggi non è piu' come tanti anni fa oppure c'e' ancora un briciolo di verità valida in quest'affermazione?
Sapevo anche che ad es. in paesi come l'America e l'Australia,si fa uso di macchine con cilindrate enormi e motori sovradimensionati,al contrario del downsizing europeo.Certo,c'e' il discorso dei costi del carburante piu' basso da loro,pero' sapevo che per via delle enormi distanze all'interno di tali paesi,di posti assurdi come i deserti da attraversare,le temperature estreme,ecc.; le grosse ciilindrate in termini di durata fanno la differenza.


guarda dipendete tutto da come è sfruttato il motore, il 1.3 per esempio è sfruttato si e no al 60%, pressione di alimentazione bassa e gettate di gasolio minori, è stato pensato espressamente per contenere i consumi e durare + a lungo. Se trattato bene e tagliandato regolarmente passa tranquillamente i 300.000 km. Il 1.9 non credo sia votato tanto alla durata, 150 cv non sono poi pochi, ma bisogna vedere come è sfruttato e questo non lo so.

Beh più è maggiore la cilindrata e quindi la cavalleria e più l'erogazione è brutale, tanto da dover installare controlli di trazione se non si vuole pelare le gomme ad ogni partenza. La progressione naturalmente è maggiore, la fluidità dipende sempre dalle caratteristiche del motore, del tipo TDI erogazione più brutale mentre Mjet più lineare e progressiva, qui dipende dai gusti.

In america non si bada tanto ai consumi e soprattutto non hanno le strade che abbiamo noi, la si parla di autostrade con 8 corsie per senso di marcia, le nostre strade fanno ridere, per quello che le macchine sono dimensionate in base al tipo di utilizzo.

Kyrandia
09-06-2005, 11:50
Il mio amico vicino di casa ha il 1.3mj sulla punto ! Secondo me è un gran motore.. ripresa , spunto sono ottime e anche la progressione !
Mi sembra di ricordare che la cilindrata è un 1250 addirittura ! Quando uscirà nella configurazione a 100 cv piu o meno, penso sarà lo stato dell'arte ! CIAO

STICK
09-06-2005, 12:47
ogni tanto mi chiedo:ma che cavolo lo ha fatto a fare il 1.9 la fiat? :confused:
Cioè tranne che per potenze adatte alla cilindrata (da 120CV in su),per il resto sembrerebbe solo portare un aggravio di costi di mantenimento :muro:
Penso che fino al 115 CV poteva benissimo tirare fuori da molto prima il 1.6 (magari partendo dall'unijet fino al MJet),invece lo mette in commercio solo dal 2006 :muro:

sinergine
09-06-2005, 13:20
salve a tutti,volevo sapere,a chi li ha provati entrambi,se si avvertono evidenti differenze di erogazione,fluidità,ruvidità,morbidezza,rumorosità,ecc. tra il 1.3 16V mjet diesel e il classico 1.9 unijet (o anche mjet) della fiat: insomma tutte quelle sensazioni fisiche,a lungo e a breve termine,che un motore trasmette a chi guida e che possono o meno dare piacere di guida e influenzare la scelta.


grazie! ;)

Io ho la punto 1.9 jtd e ho provato anche il 1.3.

Preferisco decisamente il 1.9. Tira molto di più basso di giri rispetto al 1.3

GRIFONE_85
09-06-2005, 13:55
Io ho una stilo 1.9 jtd 116 Cv

L'ho presa usata... a parità di prezzo potevo prendere una punto 1.3 mJet nuova.. ma ho preferico questa..

Mi ci trovo benissimo... da delle emozioni molto belle..
il motore a 150 Km/h sta sui 2700 giri..

Comunque secondo me c'è una bella differenza tra il 1.3 MJ e il jtd..

è normale.. la cilindrata è troppo superiore..

STICK
09-06-2005, 14:26
Io ho la punto 1.9 jtd e ho provato anche il 1.3.

Preferisco decisamente il 1.9. Tira molto di più basso di giri rispetto al 1.3

però anche un 1.3 con adeguata regolazione della turbina potrebbe essere in grado di dare coppia,quindi spinta,ad un regime molto basso di giri.Il 1.9 jtd da 85 CV della punto,se non sbaglio ha coppia max a 1500 giri.

Solo per questo motivo preferisci il 1.9?

MEMon
09-06-2005, 15:24
Dimentichi di dire che il 1.9 jtd montato sulla punto è la versione depotenziata ad 80cv... quindi in effetti non sarà poi molto distante dal 1.3 da 70cv... ma ti dirò che tra una punto 13. mjet e una 147 1.9jtd (da 115cv) c'è un abisso in fatto di prestazini! ;)


Sisi parlavo di quello della punto tranquillo! :)

MEMon
09-06-2005, 15:32
Io ho una stilo 1.9 jtd 116 Cv

L'ho presa usata... a parità di prezzo potevo prendere una punto 1.3 mJet nuova.. ma ho preferico questa..

Mi ci trovo benissimo... da delle emozioni molto belle..
il motore a 150 Km/h sta sui 2700 giri..

Comunque secondo me c'è una bella differenza tra il 1.3 MJ e il jtd..

è normale.. la cilindrata è troppo superiore..

Ragazzi si parla del jtd montato sulla punto, che non ha 116 cv ne 150 ne 120 ma ne ha 85. Considerando che pesa anche di più poi la differenza non è tanta anzi.
Altrimenti prendi il 1.9 mjet dell'HGT, che ha 100 cv, ma sono 100 cv che si sentono! è depotenziato comunque.

GRIFONE_85
09-06-2005, 18:59
Ragazzi si parla del jtd montato sulla punto, che non ha 116 cv ne 150 ne 120 ma ne ha 85. Considerando che pesa anche di più poi la differenza non è tanta anzi.
Altrimenti prendi il 1.9 mjet dell'HGT, che ha 100 cv, ma sono 100 cv che si sentono! è depotenziato comunque.

Si.. scusa mi sono espresso male.. :stordita:

Comunque un mio amico ha il jtd sulla punto e un altro ha la punto sporting.. e li ho provati..