View Full Version : Eurodeputati: stipendi, vincono gli italiani
Tanto per cambiare, mentre a noi comuni cittadini richiedono continui sacrifici, ecco che stranamente...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/06_Giugno/07/eurodeputati.shtml
In un mese (12.007,03 euro) quasi quanto un lèttone prende in un anno
Eurodeputati: stipendi, vincono gli italiani Sono versati dai rispettivi governi e sono equiparati a quelli dei deputati nazionali, ma gli extra sono pagati da Strasburgo
C'è un settore economico in cui l'Italia non ha rivali in Europa. Sono gli stipendi dei deputati al Parlamento europeo. Lo rivela il quotidiano inglese «Times» in un articolo di Anthony Browne secondo il quale gli «extra» degli eurodeputati sono agli sgoccioli. Gli stipendi dei deputati europei sono versati dai rispettivi governi e sono equiparati a quelli dei deputati nazionali, ma gli extra sono pagati da Strasburgo e, secondo Browne, alcuni eurodeputati ammettono che a volte rasentino un vero e proprio sistema di «corruzione legalizzata».
L'Europarlamento aveva difeso questo sistema di extra come un mezzo per bilanciare i deputati che guadagnavano di più con quelli che avevano uno stipendio minore. I vari governi sono d'accordo nel modificare questo sistema, ma spetta agli eurodeputati approvare le modifiche e finora hanno sempre rifiutato di perdere i propri privilegi. Ma con la crisi iniziata con i voti contrari di Francia e Olanda alla Costituzione europea, potrebbe diventare difficile questa volta rifiutare l'approvazione. Sempre che i cittadini europei siano informati di quanto guadagna un eurodeputato
LA CLASSIFICA - Alcuni eurodeputati ricevono dodici mensilità, alcuni tredici e altri quattordici. Per uniformare i salari, si è scelto di riportare i guadagni annuali secondo i dati pubblicati da Times. Ne risulta che un eurodeputato italiano percepisce in un mese (12.007,03 euro) quasi quanto un lèttone prende in un anno.
Italia 144.084,36 euro
Austria 106.583,40
Olanda 86.125,56
Germania 84.108
Irlanda 82.065,96
Gran Bretagna 81.600 euro
Belgio 72.017,52
Danimarca 69.264
Grecia 68.575
Lussemburgo 66.432,60
Francia 62.779,44 euro
Finlandia 59.640
Svezia 57.000
Slovenia 50.400
Cipro 48.960
Portogallo 41.387,64
Spagna 35.051,90
Slovacchia 25.920 euro
Rep. Ceca 24.180
Estonia 23.064
Malta 15.768
Lituania 14.196
Lettonia 12.900
Ungheria 9.132
Polonia 7.369,70 euro
08 giugno 2005
-------------------------------------------
Emerge sempre la solita furbizia italica: se mi trovo in una posizione favorevole ne approfitto.
:(
Sono sempre più convinto che la mia firma sia davvero veritiera. Certe cattive abitudini tipicamente nostrane sono radicate in noi.
Ciao
Federico
Medesima notizia riportata da Repubblica
http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/esteri/stipendiue/stipendiue/stipendiue.html
Dal 2009 bisognerà presentare una documentazione rigorosa per ottenere la restituzione di biglietti aerei e altre spese
Eurodeputati, gli italiani i più ricchi
Ma ora si cambia: stipendi uguali per tutti
A perderci saranno i nostri rappresentanti, in cima alla classifica con 12.007 euro, oltre 15 volte in più di un deputato ungherese
ROMA - Dal 2009 i deputati europei non potranno più aumentarsi gli stipendi in modo indiscriminato con il sistema dei rimborsi spese, e avranno tutti lo stesso stipendio. Attualmente ognuno prende la stessa cifra che guadagnano i deputati nel Parlamento del proprio Paese: il risultato è di una grande disparità, in cima alla quale spiccano gli italiani con i loro oltre 12.000 euro mensili, oltre dieci volte la cifra guadagnata in media dai colleghi dell'Est europeo.
Della riforma dà notizia il Timesonline, che, oltre ad assicurare che il piano è in dirittura d'arrivo, spiega che, tra l'altro, con un giro di vite sulle spese, Bruxelles spera anche di favorire il riavvicinamento dei molti euroscettici alle istituzioni comunitarie.
Attualmente, gli eurodeputati possono chiedere il rimborso delle spese di viaggio per se stessi e per il proprio staff, senza fornire alcuna prova di quanto versato.
In futuro non sarà più così.
Ma la riforma prevede anche l'equiparazione degli stipendi. Se la parte del provvedimento sulle spese dovrebbe entrare in vigore nel giro di pochi anni, dal 2009, invece per l'adozione del nuovo sistema di stipendi i deputati dovrebbero avere la facoltà di scelta tra vecchio e nuovo sistema fino al 2019.
Probabilmente gli ungheresi, che percepiscono 761 euro al mese, opteranno subito per il nuovo sistema. E così i lettoni (1,075) e i lituani (1,183) e gli estoni (1,922) aderiranno al nuovo stipendio equiparato, che dovrebbe essere di circa 7.000 euro (84.000 euro annui). Gli italiani, che svettano per parecchie migliaia di euro in cima alla classifica degli eurodeputati europei, con i loro 12.007,03 euro mensili, hanno poco interesse ad aderire in tempi rapidi al nuovo regime.
Dopo il loro, gli stipendi più alti sono abbastanza vicini a quello che sarà il nuovo stipendio equiparato: attualmente infatti un austriaco guadagna 7.613, 10 euro al mese, un olandese 7.177,13, un tedesco 7.009 euro, un irlandese 6.838,83 e un britannico 6.800.
(8 giugno 2005)
--------------------------------------------
no comment
:mad:
La solita domanda millenaria
CHI CONTROLLA IL CONTROLLORE?
Se chi fa le leggi è anche la stessa persona o istituzione che le deve far rispettare come credi che possa fare leggi contro se stesso?
bluelake
08-06-2005, 09:45
Italia 144.084,36 euro
Austria 106.583,40
Olanda 86.125,56
Germania 84.108
Irlanda 82.065,96
Gran Bretagna 81.600 euro
Belgio 72.017,52
Danimarca 69.264
Grecia 68.575
Lussemburgo 66.432,60
Francia 62.779,44 euro
Finlandia 59.640
Svezia 57.000
Da notare che gli stipendi per i lavoratori dipendenti in Italia sono i più bassi (e in alcuni casi nemmeno di poco) rispetto a quelli degli altri paesi di questa "classifica"...
La solita domanda millenaria
CHI CONTROLLA IL CONTROLLORE?
Se chi fa le leggi è anche la stessa persona o istituzione che le deve far rispettare come credi che possa fare leggi contro se stesso?
Già, e come mai negli altri paesi questa stortura non c'è?
:confused:
E si ricollega alla classica domanda in auge di questi tempi: perchè i prezzi con l'€ in Italia sono aumentati a dismisura ben più che negli altri paesi?
Ciao
Federico
Già, e come mai negli altri paesi questa stortura non c'è?
:confused:
E si ricollega alla classica domanda in auge di questi tempi: perchè i prezzi con l'€ in Italia sono aumentati a dismisura ben più che negli altri paesi?
Ciao
Federico
Perchè questo paese è composto da figli di buona donna che si credono furbissimi, ma che non arrivano a concepire i risultati prodotti dai loro comportamenti reiterati e moltiplicati per qualche milione. E poi chi "osa" chiedere stipendi o condizioni di vita migliori, viene fatto passare per ingordo o "falso povero". E' proprio una guerra tra pezzenti, non c'è che dire.
Già, e come mai negli altri paesi questa stortura non c'è?
:confused:
E si ricollega alla classica domanda in auge di questi tempi: perchè i prezzi con l'€ in Italia sono aumentati a dismisura ben più che negli altri paesi?
Ciao
Federico
Nel nostro paese, come avrai notato se sei abbastanza grande, manca quella che negli altri stati è una cosa comune, la coscienza civile, noi se non fanno una legge contro il fumo nei locali pubblici, ci fumiamo fino a farli scoppiare, se non mettono gli autovelox, passiamo a 1500Km/h davanti alle scuole all'ora di uscita degli studenti, quando c'è una fila cerchiamo di passare avanti ecc. ecc.
Non c'è altro da dire, siamo i più furbi al mondo, nessuno è come noi, salvo poi quando ci presentano il conto per le nostre furbizie e allora sono guai (anzi prima si cerca di dare la colpa a qualcun'altro perchè la seconda cosa in cui siamo bravi è lo scaricabarile).
Sono profondamente deluso dal nostro paese.
Permettimi di incorniciare.
....
Non c'è altro da dire, siamo i più furbi al mondo, nessuno è come noi, salvo poi quando ci presentano il conto per le nostre furbizie e allora sono guai (anzi prima si cerca di dare la colpa a qualcun'altro perchè la seconda cosa in cui siamo bravi è lo scaricabarile).
Sono profondamente deluso dal nostro paese.
:muro:
cito da repubblica:
Attualmente ognuno prende la stessa cifra che guadagnano i deputati nel Parlamento del proprio Paese
il che significa che un deputato italiano (per esempio anche uno con precedenti penali, nel Parlamento Italiano ce ne sono a bizzeffe...) guadagna oltre QUATTRO VOLTE quanto un deputato spagnolo, oltre IL DOPPIO di un deputato francese, quasi il doppio di un deputato Inglese o Tedesco...
non ho parole... anzi, ce le ho ma è meglio che non le pronunci...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Nel nostro paese, come avrai notato se sei abbastanza grande, manca quella che negli altri stati è una cosa comune, la coscienza civile, noi se non fanno una legge contro il fumo nei locali pubblici, ci fumiamo fino a farli scoppiare, se non mettono gli autovelox, passiamo a 1500Km/h davanti alle scuole all'ora di uscita degli studenti, quando c'è una fila cerchiamo di passare avanti ecc. ecc.
Non c'è altro da dire, siamo i più furbi al mondo, nessuno è come noi, salvo poi quando ci presentano il conto per le nostre furbizie e allora sono guai (anzi prima si cerca di dare la colpa a qualcun'altro perchè la seconda cosa in cui siamo bravi è lo scaricabarile).
Sono profondamente deluso dal nostro paese.
Concordo.Eppure prima o poi la schifosa mentalità italica DOVRA' cambiare! :(
L'unica cosa da fare è cercare di istruire i figli in modo che rispettino maggiormente le leggi e che abbiano un senso civico maggiore dei genitori.
Mi domando per quanto tempo ancora ci si dovrà vergognare dell'italia... :muro:
Concordo.Eppure prima o poi la schifosa mentalità italica DOVRA' cambiare! :(
L'unica cosa da fare è cercare di istruire i figli in modo che rispettino maggiormente le leggi e che abbiano un senso civico maggiore dei genitori.
Mi domando per quanto tempo ancora ci si dovrà vergognare dell'italia... :muro:
La cosa più brutta è che i cattivi esempi vengono proprio da chi invece dovrebbe rappresentare la legalità e l'onestà morale come i politici e gli organi di controllo, vedi proprio il caso degli stipendi dei politici che in un paese in aperta crisi non esitano ad alzarsi i compensi o i mafiosi pluriomicidi che non fanno un giorno di carcere ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Ecco una cosa su cui non litigano mai .. alzarsi lo stipendio :rolleyes:
stipendi altissimi in un paese con il + alto numero di politici, di partiti e partitini a cui basta una legislatura per andare in pensione alla faccia dei 65 anni dei dipendenti italiani ..
ehhh ma d'altronde un popolo di "furbi" come gli italiani da chi potevano essere rappresentati se non da dei degni figli di questa cultura :O :D
La cosa più brutta è che i cattivi esempi vengono proprio da chi invece dovrebbe rappresentare la legalità e l'onestà morale come i politici e gli organi di controllo, vedi proprio il caso degli stipendi dei politici che in un paese in aperta crisi non esitano ad alzarsi i compensi o i mafiosi pluriomicidi che non fanno un giorno di carcere ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
I politici sono lo specchio della società che li ha eletti... :muro:
L'unica cosa che possiamo fare in concreto è cercare in prima persona di comportarci secondo le regole e sopratutto trasmettere il giusto modo di comportarsi alle nuove leve...anche se sò che è difficile.
Tra 20 anni tutti quei politici decrepiti saranno per fortuna spariti e occorre che i nuovi politici seguano una "filosofia" diversa.
I politici sono lo specchio della società che li ha eletti... :muro:
Senza dubbio.
Tra 20 anni tutti quei politici decrepiti saranno per fortuna spariti e occorre che i nuovi politici seguano una "filosofia" diversa.
Non credo che basti una sola generazione per cambiare il senso civico di una nazione, nel nostro caso semmai assistiamo addirittura ad un peggioramento.
:(
Ciao
Federico
Senza dubbio.
Non credo che basti una sola generazione per cambiare il senso civico di una nazione, nel nostro caso semmai assistiamo addirittura ad un peggioramento.
:(
Ciao
Federico
Sopratutto osservando che "casualmente" il paese è governato dal re di tutti questi furbi, dal principe di questa "cultura", tutt'ora osannato per le sue "gesta" e le sue "capacità". Al che mi si risponde prontamente: "si ma, non è che gli altri sarebbero stati di meno!". Avanti così, a giustificare qualsiasi volgarità ed indecenza in nome del "c'è senz'altro di peggio".
Sopratutto osservando che "casualmente" il paese è governato dal re di tutti questi furbi, dal principe di questa "cultura", tutt'ora osannato per le sue "gesta" e le sue "capacità".
...
In verità non so se lui è la causa o solo lo specchio della nostra società.
A me sembra che la tipica furbizia italica sia stata sempre presente nell'anima del nostro paese (da qui la qualifica di "tipica"), solo che in passato si sfoggiava di meno in pubblico, o almeno c'era un certo "pudore", dovuto anche ad altri fattori (religione in primis, e anche il concetto della solidarietà sociale).
Adesso non vi sono più remore, chi ottiene qualcosa (sopratutto una posizione di privilegio) se ne vanta pubblicamente, a maggior ragione se c'è riuscito con una furbizia. E se una volta sarebbe stato tacciato di immoralità, adesso invece è circondato da cori di giubilo e approvazione.
Per questo credo che sia molto difficile immaginarsi un cambiamento a breve termine.
Ciao
Federico
In verità non so se lui è la causa o solo lo specchio della nostra società.
A me sembra che la tipica furbizia italica sia stata sempre presente nell'anima del nostro paese (da qui la qualifica di "tipica"), solo che in passato si sfoggiava di meno in pubblico, o almeno c'era un certo "pudore", dovuto anche ad altri fattori (religione in primis, e anche il concetto della solidarietà sociale).
Adesso non vi sono più remore, chi ottiene qualcosa (sopratutto una posizione di privilegio) se ne vanta pubblicamente, a maggior ragione se c'è riuscito con una furbizia. E se una volta sarebbe stato tacciato di immoralità, adesso invece è ricondato da cori di giubilo e approvazione.
Per questo credo che sia molto difficile immaginarsi un cambiamento a breve termine.
Ciao
Federico
Infatti "lui" ne è solamente il più degno rappresentante, non certo la causa. Di certo ha però "sdoganato" questo tipo di cultura.
sicuramente l'Italia non va in malora per colpa dei loro stipendi che sono un granellino di sabbia.
però sarebbe bello che si riducessero significativamente lo stipendio come gesto simbolico
il risparmio per le nostre casse sarebbe minimo ma si tratterebbe di un segnale positivo in un periodo in cui non ce la passiamo abbastanza bene
però sarebbe bello che si riducessero significativamente lo stipendio come gesto simbolico
...
Più che come gesto simbolico, sarebbe meglio che la riduzione avvenisse per presa di coscienza che certi privilegi non hanno riscontro negli altri paesi della UE, e sono scandalosi visti gli stipendi tipici del paese.
Io non mi illudo però.
E aggiungo: qualche lustro addietro facevano calpore e sembravano immorali certi contratti/parcelle/stipendi, adesso invece destano ammirazione e trovano sempre qualcuno pronto a "giustificarli" con le tesi più fantasiose.
Non è uno specchio dei tempi anche questo?
Ciao
Federico
Sinceramente preferisco non indagare più su certi malcostumi.
L'immoralità, l'indecenza, l'arroganza e l'inadeguatezza (sarei ben felice di pagarli bene se svolgessero egregiamente i loro compiti....) dei nostri politici non ha proprio limite.
In Giappone capita di vedere coloro che rivestono una carica pubblica, suicidarsi per non aver saputo, o potuto, svolgere con successo il proprio lavoro.
Da noi non si sognano neppure di dare le dimissioni dopo indiscutibili fallimenti o errori.
Non indico il comportamente giapponese come esemplare (ci mancherebbe...), era solo per sottolineare la diversa concezione e senso dell'onore e della responsabilità che vige nei 2 paesi.
E come più volte si è detto sul forum sembra proprio che la situazione non sia destinata a cambiare a breve, servirebbe un bel colpo di spugna con tutte le possibili nefaste conseguenze che questo comporterebbe.
Di sicuro la soluzione non può essere indolore.
Se non siamo disposti a rischiare qualcosa dobbiamo purtroppo abituarci a queste indecenze (anzi ormai dovremmo essere abituati, mi riferisco in particolare ai meno giovani).
Quando leggo queste cose mi monta una rabbia terrificante.
Un sistema che si basa sulla fiducia e sulla correttezza altrui non può funzionare se ci sono in mezzo gli italiani.
siamo in periodo di recessione, e si parla di tagli... iniziamo a tagliare QUALCHE TESTA? la macchina l'hanno inventata i francesi tempo fa, si può automatizzare e rendere conforme alla direttiva macchine tanto per essere rispettosi delle regole!!! :mad:
no dai non ci credo, e poi sta gente ti dice che devi farti forza, che i tempi son duri, che occorrono sacrifici.... roba da dichiarare guerra all'italia :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.