DUDICO
07-06-2005, 23:05
Ciao a tutti...
vi posto la mia (seppur ancora breve) esperienza sul Tagan530-u22...
Per riassumere al max posso dire:
1)con le due linee da 12v(modalità split) si ottiene maggiore possibilità di oc stabili sulla vga pci-e (x850x)....infatti , una sapphire, da 520/1080 raggiunge i 580/1280 stabili (con la linea split)
In caso di split delle 12v,però, è più complesso salire di bus,frequenza memorie e cpu...oltre i 290htt (x9 cpu - ram 1:1) ci sono problemi di instabilità (con prime 95)
2)in modalità combined (32A), le cose si capovolgono...le frequenze raggiungibili da cpu e memorie sono decisamente migliori....(max - finora - htt325x9 - 1:1ram 2T)...la vga, invece, arriva stabile a 550/1200...
Il tutto sul PC1 in sign....
Qualche altro possessore di tagan ha riscontrato qualcosa di simile???
ciao
vi posto la mia (seppur ancora breve) esperienza sul Tagan530-u22...
Per riassumere al max posso dire:
1)con le due linee da 12v(modalità split) si ottiene maggiore possibilità di oc stabili sulla vga pci-e (x850x)....infatti , una sapphire, da 520/1080 raggiunge i 580/1280 stabili (con la linea split)
In caso di split delle 12v,però, è più complesso salire di bus,frequenza memorie e cpu...oltre i 290htt (x9 cpu - ram 1:1) ci sono problemi di instabilità (con prime 95)
2)in modalità combined (32A), le cose si capovolgono...le frequenze raggiungibili da cpu e memorie sono decisamente migliori....(max - finora - htt325x9 - 1:1ram 2T)...la vga, invece, arriva stabile a 550/1200...
Il tutto sul PC1 in sign....
Qualche altro possessore di tagan ha riscontrato qualcosa di simile???
ciao