View Full Version : Settimi al mondo per spese militari
La classifica dei paesi che investono di più per armamenti
In testa Usa e Gran Bretagna impegnati nella guerra in Iraq
Armi, Italia settima nel mondo
spende più di Russia e Israele
Il dossier pubblicato da un istituto socioeconomico di Stoccolma
Nel 2004 destinati a questo capitolo 1.035 miliardi di dollari
STOCCOLMA - I primi sono gli Stati Uniti; poi ci sono la Gran Bretagna, la Francia, il Giappone, la Cina e la Germania. Al settimo posto nella classifica degli stati che spendono di più per gli armamenti c'è l'Italia: 27,8 miliardi di dollari. Roma impegna più soldi negli armamenti che la Russia (all'ottavo posto con 19,4 miliardi di dollari); il doppio di Israele (dodicesimo in classifica con un impegno di 10,7 miliardi di dollari).
La classifica l'ha stesa l'Istituto internazionale di Stoccolma per la ricerca sulla pace, il SIPRI, da tutti riconosciuto come uno dei più autorevoli negli studi socioecomici sulle guerre.
Confrontando i dati dell'anno scorso con quelli del 2003, emerge un aumento del 6% delle spese militari dei quindici stati più industrializzati. Per il sesto anno consecutivo, il budget riservato agli armamenti è aumentato. Nella top fifteen degli armamenti spiccano gli Usa, 455 miliardi di dollari, il 47% dell'intera torta di investimenti dei quindici paesi più ricchi del globo.
E' la prima volta dalla fine della Guerra Fredda che le spese militari superano i mille miliardi di dollari, 1.035 per l'esattezza, vale a dire 162 dollari per ogni abitante del pianeta, 125 euro. Secondo la ricerca del SIPRI, entro il 2010 la spesa globale potrebbe addirittura raddoppiare.
Eppure nel 2004 l'incremento è stato inferiore rispetto a quello registrato nel 2003: l'8% contro l'11. E la spiegazione sta nell'impegno contro il terrorismo internazionale deciso dagli Stati Uniti dopo l'attentato alle Torri Gemelle. La grande impennata nelle spese ci fu allora: dal 2002 l'impegno economico destinato alle Forze armate resta imponente. Le guerre in Afghanistan e Iraq bruciano ogni anno centinaia di milioni di dollari. Basti pensare che le spese militari Usa hanno rappresentato lo scorso anno il 3,9% del prodotto interno lordo.
Un paragone rende più di tante parole: il giro d'affari dei cento principali produttori di armi equivale al prodotto interno lordo dei 61 paesi più poveri del mondo.
(7 giugno 2005)
http://www.repubblica.it/2005/f/sez.../armamenti.html
Ragazzi, siamo una superpotenza!!! :fagiano:
forse è perchè ultimamente stiamo rinnovando i nostri mezzi militari..
forse è perchè ultimamente stiamo rinnovando i bistri mezzi militari..
Nel 2004 la Repubblica Italiana ha speso 27,8 miliardi di dollari per il suo esercito. La finanziaria per il 2005 ammonta a 24 miliardi di euro, l'anno prima 16
Questi soldi se ne vanno per privilegi agli ufficiali.
FastFreddy
07-06-2005, 20:22
CVD, i primi a dire che il nostro esercito fa schifo sono anche i primi a lamentarsi alla notizia di nuove spese militari.......
Nel 2004 la Repubblica Italiana ha speso 27,8 miliardi di dollari per il suo esercito. La finanziaria per il 2005 ammonta a 24 miliardi di euro, l'anno prima 16
Questi soldi se ne vanno per privilegi agli ufficiali.
si,magari! da dove vengono questi dati? da disarmo.org?
I dati reali sono:
19.022 miliardi nel 2005
19.811 miliardi nel 2004
19.376 miliardi nel 2003
Il resto è pubblicità
Cmq spendiamo sempre troppo poco rispetto alle reali esigenze in relazione agli impergni che hanno le nostre forze armate, basti pensare che la Francia spende 40 miliardi di € l' anno, UK poco meno di 40, la Germania più di 30, la Russia circa 50.
beh, la spesa in armamenti è proporzionale anche alla ricchezza di un paese. Ovvio, anche se siamo gli ultimi dei primi, spendiamo in relazione a quanto spendono gli altri. Non mi pare nulla di scandalo. Ogniuno spende quanto si può permettere.
sempreio
07-06-2005, 20:37
anzi no non ho letto bene :mc:
aggiungo il link
http://www.panorama.it/mondo/capire_mondo/articolo/ix1-A020001029582
Nel 2004 destinati a questo capitolo 1.035 miliardi di dollari...
Già il 28 maggio scorso il nostro Presidente Ciampi, che ha il comando delle Forze Armate, nonchè la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa,
ricevendo al Quirinale i partecipanti a un convegno su Africa e Aids
ha osservato che il mondo spende 900 miliardi di dollari l’anno per armamenti e basterebbe l'1% di questa spaventosa cifra (a proposito, che fine hanno fatto i 135 miliardi di dollari di differenza ? :D Già spariti ? :p ) per affrontare e sconfiggere malattie come l'AIDS che in Africa l'anno scorso ha fatto piu di due milioni di morti...(a prescindere dal fatto che sull'AIDS ce la contino giusta... )
LittleLux
07-06-2005, 20:43
CVD, i primi a dire che il nostro esercito fa schifo sono anche i primi a lamentarsi alla notizia di nuove spese militari.......
Spendere tanto non significa avere necessariamente un esercito moderno ed efficiente. Percui, si può benissimo dire che le nostre forze armate , in rapporto a quanto ci costano, sono qualitativamente scarse.
Credimi Little Lux, con i soldi che abbiamo facciamo i miracoli, anche se alcuni sprechi ci sono sempre, ma negli ultimi anni la situazione è sicuramente migliorata.
ecco, sto grafico qua la dice giusta (però non c'è il 2005), come si può notare c'è stato tra 2001 e 2002 un "effetto 11 settembre"
http://db2.peacelink.org/gestione/uploads/images/orig/1482_spesemilitari2003.png
CONFITEOR
07-06-2005, 20:50
Ragazzi, siamo una superpotenza!!! :fagiano:
temuti e rispettati nel mondo :fagiano:
Tempo fa avevo sentito da qualche parte che siamo il terzo paese al mondo per impegno dei militari nella varie missioni di peace keeping però non ricordo dove e non trovo fonti, qualcuno di voi può confermarmi o meno la cosa?
Tempo fa avevo sentito da qualche parte che siamo il terzo paese al mondo per impegno dei militari nella varie missioni di peace keeping però non ricordo dove e non trovo fonti, qualcuno di voi può confermarmi o meno la cosa?
vero, abbiamo quasi 10000 militari all' estero
CONFITEOR
07-06-2005, 20:59
Cmq spendiamo sempre troppo poco rispetto alle reali esigenze in relazione agli impergni che hanno le nostre forze armate,
E che impegni abbiamo? Sostenere Bush?? :rolleyes:
L'italia dovrebbe fare come il costarica, smobilitare l'esercito, fonte di guai per la nazione fin da Bava Beccaris e dall'8 settembre.
Quando saremo diventati un paese serio se ne potrà riparlare.
E che impegni abbiamo? Sostenere Bush?? :rolleyes:
L'italia dovrebbe fare come il costarica, smobilitare l'esercito, fonte di guai per la nazione fin da Bava Beccaris e dall'8 settembre.
Quando saremo diventati un paese serio se ne potrà riparlare.
a casa mia diecimila militari all' estero con circa 25 missioni in atto in una decina di paesi del mondo sono un bell' impegno.
Afghanistan - ENDURING FREEDOM
Afghanistan - ISAF
Afghanistan PRT - FSB
Africa Occidentale - UNOWA
Albania - ALBANIA 2
Albania - DIE
Albania - NATO HQ TIRANA
Balcani - EUMM
Bosnia Erzegovina - ALTHEA
Bosnia Erzegovina - EUPM
Bosnia Erzegovina - NATO HQ SARAJEVO
Egitto - MFO
Etiopia - Eritrea - UNMEE
Fyrom - NATO HQ SKOPJIE
Fyrom - EUPOL PROXIMA
Hebron - TIPH 2
India - Pakistan - UNMOGIP
Iraq - ANTICA BABILONIA
Kosovo - KFOR
Kosovo - UNMIK
Libano - UNIFIL
Malta - MIATM
Marocco - MINURSO
Mediterraneo Orientale - ACTIVE ENDEAVOUR
Middle East - UNTSO
Sudan - PROCESSO DI PACE IN SUDAN
CONFITEOR
07-06-2005, 21:02
vero, abbiamo quasi 10000 militari all' estero
Si, se andiamo in Somalia, scappano fuori le foto delle donne somale violentate dai nostri militari,
in Irak ancora peggio....
Non mi va di mantenere i monticoni vari...
vero, abbiamo quasi 10000 militari all' estero
Grazie :) confermato questo mi chiedo però come mai un paese come il nostro che ha un sacco di problemi economici, che è in una crisi nera, è anche uno dei primissimi a partecipare a queste missioni.
Prima di prendermi dell'egoista o quant'altro, preciso che ritengo più che giusto aiutare gli altri che stanno meno bene, intendiamoci ;), però accidenti, abbiamo stipendi da fame, un debito pubblico altissimo, le spese e le tasse tra le più alte in assoluto e... andiamo in giro a fare i grandi! ..boh... :boh:
E' anche vero che questo rispecchia l'immagine dell'italiano, che anche se non ha i soldi per mangiare deve farsi vedere comunque benestante agli occhi degli altri (vedere anche i thread sull'argomento! ;)).
Spero di essermi fatto capire senza essere frainteso! ;) :)
CONFITEOR
07-06-2005, 21:07
Si diceva che se fosse finita la guerra fredda ci sarebbe stato il disarmo, in realtà in mondo è in procinto di cambiare gli equilibri strategici del secolo scorso, quindi...
Tokyo cambierà la norma della costituzione che dal 1945 gli impedisce di avere un vero esercito. Intanto stringe accordi con gli Stati Uniti per difendere Taiwan dai cinesi. E prepara l'atomica.
Nella stessa settimana un gruppo di alti ufficiali giapponesi ha accettato di partecipare a un'esercitazione militare, simulata al computer. Si terrà a Taiwan, a maggio, e vi prenderanno parte anche gli Usa. Il wargame doveva rimanere segreto poiché prevede una risposta armata contro la Cina, che secondo la simulazione aveva invaso con mezzi anfibi la costa occidentale di Taiwan. Una deliberata fuga di notizie ha svelato che la cosiddetta minaccia cinese assilla non solo gli strateghi di Taipei e di Washington, ma è un incubo anche per quelli di Tokyo.
L'amministrazione americana di George W. Bush ha sollecitato e benedetto questa rivoluzione nel quadro di un'alleanza che serve a rafforzare l'egemonia degli Usa nell'Asia orientale e a controbilanciare la Cina. Il primo risultato è il patto di sicurezza firmato il 19 febbraio a Washington fra Donald Rumsfeld e il generale Ono. Per la prima volta viene sancito che la difesa dell'integrità di Taiwan è un «comune interesse strategico». In autunno il presidente Bush porrà a Tokyo il sigillo a questa intesa con una nuova «dichiarazione di mutua sicurezza», che di fatto trasforma il Giappone nell'equivalente della Gran Bretagna in Asia, così come aveva teorizzato nell'ottobre del 2000 Richard Armitage, fino a qualche settimana fa numero due del dipartimento di Stato.
Grazie :) confermato questo mi chiedo però come mai un paese come il nostro che ha un sacco di problemi economici, che è in una crisi nera, è anche uno dei primissimi a partecipare a queste missioni.
Prima di prendermi dell'egoista o quant'altro, preciso che ritengo più che giusto aiutare gli altri che stanno meno bene, intendiamoci ;), però accidenti, abbiamo stipendi da fame, un debito pubblico altissimo, le spese e le tasse tra le più alte in assoluto e... andiamo in giro a fare i grandi! ..boh... :boh:
E' anche vero che questo rispecchia l'immagine dell'italiano, che anche se non ha i soldi per mangiare deve farsi vedere comunque benestante agli occhi degli altri (vedere anche i thread sull'argomento! ;)).
Spero di essermi fatto capire senza essere frainteso! ;) :)
La cosa è pittoso complessa, che va molto oltre il "siamo fighi" facendo un sunto estremo le motivazioni sono:
-politica geostrategica
-visibilità sul piano internazionale
-accordi economici
-alleanze con vecchi e nuovi alleati
Inoltre se non partecipi alle missioni al livello internazionale conti zero, sennò perchè anche paesi come l' Olanda, la Danimarca o la Norvegia mandano i loro soldati in giro per il globo, sicuramente non perchè sono altruisti.
Lucio Virzì
07-06-2005, 21:10
E che impegni abbiamo? Sostenere Bush?? :rolleyes:
L'italia dovrebbe fare come il costarica, smobilitare l'esercito, fonte di guai per la nazione fin da Bava Beccaris e dall'8 settembre.
Quando saremo diventati un paese serio se ne potrà riparlare.
Quoto.
E' una classifica che, messa accanto a quella dei paesi con maggior libertà di informazione, mette inquietitudine.
LuVi
Si diceva che se fosse finita la guerra fredda ci sarebbe stato il disarmo, in realtà in mondo è in procinto di cambiare gli equilibri strategici del secolo scorso, quindi...
Il Giappone lo ha sempre avuto un esercito, con l'unica differenza che per oltrepassare gli accordi di pace del '45 invece che Japanese Army lo hanno chiamato Japanese Self Defence Forces.
Grazie :) confermato questo mi chiedo però come mai un paese come il nostro che ha un sacco di problemi economici, che è in una crisi nera, è anche uno dei primissimi a partecipare a queste missioni.
Prima di prendermi dell'egoista o quant'altro, preciso che ritengo più che giusto aiutare gli altri che stanno meno bene, intendiamoci ;), però accidenti, abbiamo stipendi da fame, un debito pubblico altissimo, le spese e le tasse tra le più alte in assoluto e... andiamo in giro a fare i grandi! ..boh... :boh:
E' anche vero che questo rispecchia l'immagine dell'italiano, che anche se non ha i soldi per mangiare deve farsi vedere comunque benestante agli occhi degli altri (vedere anche i thread sull'argomento! ;)).
Spero di essermi fatto capire senza essere frainteso! ;) :)
Ti sei spiegato benissimo e IMHO cogli benissimo il punto. Si tratta tutta d'una montatura. Dobbiamo chiederci cosa stanno a fare i nostri militari all'estero. Stanno di guardia al tesoro di qualche altro paese? Come a Nassiriya? Stanno lì per ricordare a qualcuno che ci siamo anche noi? Il fatto che abbiamo più ammiragli e generali degli Stati Uniti dovrebbe far capire qualcosa. Che c'è un diffuso clientelarismo nel nostro esercito e che qualitativamente non conta nulla.
Ti sei spiegato benissimo e IMHO cogli benissimo il punto. Si tratta tutta d'una montatura. Dobbiamo chiederci cosa stanno a fare i nostri militari all'estero. Stanno di guardia al tesoro di qualche altro paese? Come a Nassiriya? Stanno lì per ricordare a qualcuno che ci siamo anche noi? Il fatto che abbiamo più ammiragli e generali degli Stati Uniti dovrebbe far capire qualcosa. Che c'è un diffuso clientelarismo nel nostro esercito e che qualitativamente non conta nulla.
una domanda mi assilla: perchè parli di generali, di ammiragli, di missioni all' estero, di eserciti senza sapere un fico secco?
CONFITEOR
07-06-2005, 21:16
Grazie :) confermato questo mi chiedo però come mai un paese come il nostro che ha un sacco di problemi economici, che è in una crisi nera, è anche uno dei primissimi a partecipare a queste missioni.
Prima di prendermi dell'egoista o quant'altro, preciso che ritengo più che giusto aiutare gli altri che stanno meno bene, intendiamoci ;), però accidenti, abbiamo stipendi da fame, un debito pubblico altissimo, le spese e le tasse tra le più alte in assoluto e... andiamo in giro a fare i grandi! ..boh... :boh:
E' anche vero che questo rispecchia l'immagine dell'italiano, che anche se non ha i soldi per mangiare deve farsi vedere comunque benestante agli occhi degli altri (vedere anche i thread sull'argomento! ;)).
Spero di essermi fatto capire senza essere frainteso! ;) :)
Dimentichi la corruzione endemica dello stato italiano, aiutare gli altri è una mistificazione, il potere militare serve a consolidare equilibri interni ingiusti.
sempreio
07-06-2005, 21:19
Dimentichi la corruzione endemica dello stato italiano, aiutare gli altri è una mistificazione, il potere militare serve a consolidare equilibri interni ingiusti.
in effetti finchè il mondo è cosi il ritorno al medioevo si fa sempre più chiaro :rolleyes:
una domanda mi assilla: perchè parli di generali, di ammiragli, di missioni all' estero, di eserciti senza sapere un fico secco?
Ah, certo, perché qui abbiamo il contr'ammiraglio :asd:
in effetti finchè il mondo è cosi il ritorno al medioevo si fa sempre più chiaro :rolleyes:
semmai dobbiamo uscire dal medioevo...
CONFITEOR
07-06-2005, 21:22
una domanda mi assilla: perchè parlo di generali, di ammiragli, di missioni all' estero, di eserciti senza sapere un fico secco?
me lo chiedo anch'io.
Ah, certo, perché qui abbiamo il contr'ammiraglio :asd:
se permetti,(e credo di averlo dimostrato in varie occasioni) ne so più di te sull' argomento ;)
me lo chiedo anch'io.
bravo bimbo, hai fatto il giochino e mi hai cambiato la I in O, cavolo tu si che sei simpatico :D
sempreio
07-06-2005, 21:26
semmai dobbiamo uscire dal medioevo...
anche questo è vero, ma è difficile coadiuvare leggi democratiche in 168 paesi che di democratico non hanno proprio nulla :rolleyes:
CONFITEOR
07-06-2005, 21:30
anche questo è vero, ma è difficile coadiuvare leggi democratiche in 168 paesi che di democratico non hanno proprio nulla :rolleyes:
Italia compresa mi pare, siamo noi ad aver bisogno di essere aiutati.
Già il 28 maggio scorso il nostro Presidente Ciampi, che ha il comando delle Forze Armate, nonchè la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa,
ricevendo al Quirinale i partecipanti a un convegno su Africa e Aids
ha osservato che il mondo spende 900 miliardi di dollari l’anno per armamenti e basterebbe l'1% di questa spaventosa cifra (a proposito, che fine hanno fatto i 135 miliardi di dollari di differenza ? :D Già spariti ? :p ) per affrontare e sconfiggere malattie come l'AIDS che in Africa l'anno scorso ha fatto piu di due milioni di morti...(a prescindere dal fatto che sull'AIDS ce la contino giusta... )
non mi risulta esista attualmente nessuna cura definitiva per l'aids quindi anche se disponessi di tutti qei 900 miliardi non risolveresti nulla.
In percentuale al PIL quanto sarebbe?
In percentuale al PIL quanto sarebbe?
1%
se permetti,(e credo di averlo dimostrato in varie occasioni) ne so più di te sull' argomento ;)
In quale occasione avresti dimostrato di saperne più di me?
Io ho detto che il nostro esercito è frutto di privilegi e clientele, e c'è anche un diffuso nonnismo e nostalgia del regime fascista.
1%
Beh, se è l'1% del PIL non ci vedo nulla di scandaloso.
qua c'è poco da sapere... Siamo alla frutta! Anzi ci hanno appena presentato il CONTO del 2004, è un po salato :cry: : "mille miliardi di dollari, 1.035 per l'esattezza, vale a dire 162 dollari per ogni abitante del pianeta, 125 euro" , per la Repubblica Italiana il conto è 27,8 miliardi di dollari ." La finanziaria per il 2005 ammonta a 24 miliardi di euro, l'anno prima 16..."
162 dollari per ogni abitante del pianeta... Africani, indiani, zingari, albanesi, cinesi... TUTTI compresi... E' una cifra assurda, da star male la notte! Questi sono gli argomenti e le cifre di cui si dovrebbe parlare tutti i giorni, in tutti i giornali! In tutti i thread! Altro che wrestling e referendum ! :rolleyes: Ci bombardano di caxxate , ci fanno scannare in discussioni inutili ed enigmi futili.... Il wrestling, gli arbitri del campionato, la moviola, i referendum, gli omosessuali... MA LE VERE NOTIZIE TENIAMOLE NASCOSTE :rolleyes:
1%
Mi sorge un dubbio però: in quella percentuale sono conteggiati anche i costi delle missioni all'estero?
Io ho detto che il nostro esercito è frutto di privilegi e clientele, e c'è anche un diffuso nonnismo e nostalgia del regime fascista.
1) definiscimi privilegi e clientele
2) nonnismo? il nonnismo è morto con la leva
3) trovare un militare di sinistra è difficile, ma arrivare a dire nostalgia del fascismo è assurdo, come se all' entrata della caserma si facesse il saluto romano.
Mi sorge un dubbio però: in quella percentuale sono conteggiati anche i costi delle missioni all'estero?
Se la fonte è quella che penso io, no.
1) definiscimi privilegi e clientele
2) nonnismo? il nonnismo è morto con la leva
3) trovare un militare di sinistra è difficile, ma arrivare a dire nostalgia del fascismo è assurdo, come se all' entrata della caserma si facesse il saluto romano.
1) Ci si fa strade nelle forze armate attraverso affiliazioni personali oppure tramite il pagameno di tangenti.
2) Non vuole dire che non ci siano più vessazioni da parte dei gradi superiori.
3)A Nassiriya c'era un bandiera con l'aquila. E sono noti certi ambienti fascisti dell'esercito.
La cosa è pittoso complessa, che va molto oltre il "siamo fighi" facendo un sunto estremo le motivazioni sono:
-politica geostrategica
-visibilità sul piano internazionale
-accordi economici
-alleanze con vecchi e nuovi alleati
Inoltre se non partecipi alle missioni al livello internazionale conti zero, sennò perchè anche paesi come l' Olanda, la Danimarca o la Norvegia mandano i loro soldati in giro per il globo, sicuramente non perchè sono altruisti.
Si, capisco benissimo queste motivazioni e sono d'accordo con te, però la mia era solo una perplessità data dalla situazione economica dell'Italia e questo tipo di impegni, cioè, pensa se parte di quelle risorse venissero destinate ad esempio per dare una presenza più forte dello stato contro la criminalità al sud, non dico di non farle, però mi sembra che lasciamo indietro altre priorità nazionali per essere i primissimi e fare così bella figura, capisci cosa intendo? :boh:
1) Ci si fa strade nelle forze armate attraverso affiliazioni personali oppure tramite il pagameno di tangenti.
2) Non vuole dire che non ci siano più vessazioni da parte dei gradi superiori.
3)A Nassiriya c'era un bandiera con l'aquila. E sono noti certi ambienti fascisti dell'esercito.
1)si guarda, infatti per passare di grado bisogna fare un mutuo e pagare tutti gli alti ufficiali :rolleyes:
2)che cavolo vuol dire? l'esercito non è una democrazia, i gradi superiori comandano sugli inferiori, poi se per te la disciplina militare è una vessazione, adesso quando entri in caserma la prima cosa che ti dicono è proprio sul nonnismo, se hai qualche problema denuncialo subito e verranno presi provvedimenti, dopo i fatti dei primi anni '90 c'è stato un bel giro di vite.
3)la bandiera con l'aquila è falsa, ne abbiamo già discusso in un topic precedente, parlami di questi ambienti fascisti (adesso ovviamente mi tiri dentro la Folgore).
Ti sei spiegato benissimo e IMHO cogli benissimo il punto. Si tratta tutta d'una montatura. Dobbiamo chiederci cosa stanno a fare i nostri militari all'estero. Stanno di guardia al tesoro di qualche altro paese? Come a Nassiriya? Stanno lì per ricordare a qualcuno che ci siamo anche noi? Il fatto che abbiamo più ammiragli e generali degli Stati Uniti dovrebbe far capire qualcosa. Che c'è un diffuso clientelarismo nel nostro esercito e che qualitativamente non conta nulla.
Mah, guarda, considerando che alla fine anche i militari sono dipendenti statali, non mi meraviglia che ne abbiamo anche in quel settore più di altri paesi più grandi e più potenti del nostro.
Concordo poi sul fatto che se in alcune zone effettivamente c'è bisogno di una mano, in altre siamo lì a fare non so cosa... :rolleyes:
Però non sono d'accordo per Nassiriya, penso che quella sia una delle poche zone dove stiamo veramente aiutando della gente a riformarsi delle strutture che hanno perso (tipo il servizio d'ordine e di sicurezza, strutture tipo ospedali, reti elettriche e molto altro).
Questo non vuole essere sulla linea di Berlusconi e dei suoi lecchinaggi nei confronti di qualcuno (e lo dice uno che ha votato da quella parte), ma una constatazione esclusivamente mia.
Dimentichi la corruzione endemica dello stato italiano, aiutare gli altri è una mistificazione, il potere militare serve a consolidare equilibri interni ingiusti.
Anche questa è una opinione che in un paese come il nostro può rivelarsi purtroppo fondata...
Lucio Virzì
07-06-2005, 22:06
3)la bandiera con l'aquila è falsa, ne abbiamo già discusso in un topic precedente, parlami di questi ambienti fascisti (adesso ovviamente mi tiri dentro la Folgore).
Veramente non è dimostrato proprio nulla; sei tu ad aver detto che per te era un fake.
Per me non lo è e certo che ci tiriamo dentro Folgore et similia.
LuVi
Per quello che può valere la mia esperienza personale, al CAR pretendevano di farci marciare cantando "me ne frego". Ovviamente lo potevano udire tutti, visto il tono e la quantità di componenti del "coro", compresi gli alunni della scuola oltre il muro.
CONFITEOR
07-06-2005, 22:12
Beh, se è l'1% del PIL non ci vedo nulla di scandaloso.
sarebbe circa il 2,5% su un pil di 1.150 miliardi, ma in realtà il nostro pil è più basso.
Non è che l'Italia spenda moltissimo, siamo ancora un paese sconfitto in regime di limitazione,
ma è il trionfalismo per un paese fallimentare che non mi piace.
1)si guarda, infatti per passare di grado bisogna fare un mutuo e pagare tutti gli alti ufficiali :rolleyes:
2)che cavolo vuol dire? l'esercito non è una democrazia, i gradi superiori comandano sugli inferiori, poi se per te la disciplina militare è una vessazione, adesso quando entri in caserma la prima cosa che ti dicono è proprio sul nonnismo, se hai qualche problema denuncialo subito e verranno presi provvedimenti, dopo i fatti dei primi anni '90 c'è stato un bel giro di vite.
3)la bandiera con l'aquila è falsa, ne abbiamo già discusso in un topic precedente, parlami di questi ambienti fascisti (adesso ovviamente mi tiri dentro la Folgore).
1) Per andare a Nassiriya si è avviato un giro di tangenti. Non c'è nulla che non faccia pensare che sia così anche in altre missioni.
2)Ma io non ho parlato di disciplina, ho parlato di vessazioni. C'è stato un crollo spaventoso del numero delle donne reclute a causa del sessimo delle altre reclute maschili e degli ufficiali. E questa secondo me è sola la punta dell'iceberg.
3)Non mi risulta che sia un falso. E vedo che hai nominato tu per me la Folgore, e già che c'eri potevi anche ricordarci della consolidata tradizione eversiva dei nostri militari.
sarebbe circa il 2,5% su un pil di 1.150 miliardi, ma in realtà il nostro pil è più basso.
Non è che l'Italia spenda moltissimo, siamo ancora un paese sconfitto in regime di limitazione,
ma è il trionfalismo per un paese fallimentare che non mi piace.
Così è ben differente. Vorrei sapere la percentuale precisa in rapporto al PIL, e se questo indice contempla anche i costi delle missioni all'estero.
CONFITEOR
07-06-2005, 22:15
1) definiscimi privilegi e clientele
2) nonnismo? il nonnismo è morto con la leva
3) trovare un militare di sinistra è difficile, ma arrivare a dire nostalgia del fascismo è assurdo, come se all' entrata della caserma si facesse il saluto romano.
Infatti un partito storicamente fascista ce l'abbiamo al governo, e mi pare chiaro che in caso di promozioni non nomina militari antifascisti....
FastFreddy
07-06-2005, 22:17
Infatti un partito storicamente fascista ce l'abbiamo al governo, e mi pare chiaro che in caso di promozioni non nomina militari antifascisti....
Lol, ma secondo te il nonnismo e tutto il resto sono venuti su col governo attuale? :asd:
P.s. Di militari di sinistra ce ne sono quanti ne vuoi, anche tra le massime cariche....
sarebbe circa il 2,5% su un pil di 1.150 miliardi, ma in realtà il nostro pil è più basso.
Non è che l'Italia spenda moltissimo, siamo ancora un paese sconfitto in regime di limitazione,
ma è il trionfalismo per un paese fallimentare che non mi piace.
Quoto.Abbiamo tante pretese e non ci rendiamo conto di essere la periferia del mondo occidentale.
Lol, ma secondo te il nonnismo e tutto il resto sono venuti su col governo attuale? :asd:
P.s. Di militari di sinistra ce ne sono quanti ne vuoi, anche tra le massime cariche....
Si, ma comunque questo governo fa riferimento a una certa area deviata dell'esercito e dei servizi segreti.
FastFreddy
07-06-2005, 22:25
Si, ma comunque questo governo fa riferimento a una certa area deviata dell'esercito e dei servizi segreti.
Ehhhhhhh????? :confused: :confused: :confused:
Northern Antarctica
07-06-2005, 22:33
Mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che ai primi posti non ci fossero - come da consuetudine - alcuni Paesi come India e Pakistan... :boh:
Ehhhhhhh????? :confused: :confused: :confused:
L'ex-MSI, i NAR, la P2, Gladio ti dicono niente?
A me ha un po' perplesso che ai primi posti non ci siano - come da consuetudine - alcuni Paesi come India e Pakistan... :boh:
Forse avranno ridotto le spese per gli armamenti convenzionali e si stanno concentrando ora su di un armamentario nucleare.
CONFITEOR
07-06-2005, 22:40
Lol, ma secondo te il nonnismo e tutto il resto sono venuti su col governo attuale? :asd:
P.s. Di militari di sinistra ce ne sono quanti ne vuoi, anche tra le massime cariche....
E' vero, ma nello stesso tempo è falso.
Non dimenticare che il duce del fascismo fu prima uno dei massimi dirigenti del PSI.....
E poi quale sinistra? Craxi? Rutelli?? :rolleyes:
Swisström
07-06-2005, 22:45
Si, ma comunque questo governo fa riferimento a una certa area deviata dell'esercito e dei servizi segreti.
:sbonk:
:sbonk:
beata ignoranza... :muro: :muro: :muro:
Lucio Virzì
07-06-2005, 22:54
:sbonk:
Scusa, guarda che non si parla del governo Svizzero. ;)
LuVi
Mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che ai primi posti non ci fossero - come da consuetudine - alcuni Paesi come India e Pakistan... :boh:
probabilmente sono troppo poveri per avere spese rilevanti
CONFITEOR
07-06-2005, 23:05
Scusa, guarda che non si parla del governo Svizzero. ;)
LuVi
Ha ragione Swisström, il governo e l'esercito italiano non hanno SETTORI deviati,
lo sono in toto.
cmq non vedo che cosa ci sia di scandaloso
non mi sembra poi tanto strano o illogico che il 7° paese per PIL abbia la 7° spesa militare.
In tempo di pace tutti si lamentano delle spese militari dimenticando che l'esercito è quella cosa che per 50 anni serve solo per farne un uso tipo Irak ma il 51° anno ti salva la pellaccia, e la pellaccia nel vero senso della parola.
CONFITEOR
07-06-2005, 23:17
cmq non vedo che cosa ci sia di scandaloso
non mi sembra poi tanto strano o illogico che il 7° paese per PIL abbia la 7° spesa militare.
In tempo di pace tutti si lamentano delle spese militari dimenticando che l'esercito è quella cosa che per 50 anni serve solo per farne un uso tipo Irak ma il 51° anno ti salva la pellaccia, e la pellaccia nel vero senso della parola.
Si, l'esrcito è quella cosa che mangia inutilmente per 50 anni, poi il 51°...fa invadere l'italia da tutti e due i belligeranti, spezza il paese, fugge, non ti può difendere dai bombardamenti e dalla fame, si fa ridere dietro da tutti...e poi vuole anche avere ragione.... :rolleyes:
Si, l'esrcito è quella cosa che mangia inutilmente per 50 anni, poi il 51°...fa invadere l'italia da tutti e due i belligeranti, spezza il paese, fugge, non ti può difendere dai bombardamenti e dalla fame, si fa ridere dietro da tutti...e poi vuole anche avere ragione.... :rolleyes:
sempre meglio di essere totalmente indifesi.
se poi parliamo di corruzione e clientelismo allora non si tratta certo del solo esercito ma di tutto il sistema Italia.
CONFITEOR
07-06-2005, 23:55
sempre meglio di essere totalmente indifesi.
se poi parliamo di corruzione e clientelismo allora non si tratta certo del solo esercito ma di tutto il sistema Italia.
Ce l'avevamo l'esercito nell'ultima guerra, ma a cosa è servito? a dichiarare guerra agli USA???
se non c'era l'esercito non avremmo neppure dichiarato guerra, altro che difesa.
ovviamente secondo te abbiamo lo stesso esercito che avevamo 60 anni fa...
Ah poi parlami di questi settori deviati del governo e dell' esercito che sono curioso :rolleyes:
1) Per andare a Nassiriya si è avviato un giro di tangenti. Non c'è nulla che non faccia pensare che sia così anche in altre missioni.
2)Ma io non ho parlato di disciplina, ho parlato di vessazioni. C'è stato un crollo spaventoso del numero delle donne reclute a causa del sessimo delle altre reclute maschili e degli ufficiali. E questa secondo me è sola la punta dell'iceberg.
3)Non mi risulta che sia un falso. E vedo che hai nominato tu per me la Folgore, e già che c'eri potevi anche ricordarci della consolidata tradizione eversiva dei nostri militari.
1) questo dimostra che conosci solamente quello che si legge sull' Unità o sul Manifesto
2)ci sono meno donne semplicemente perchè molte hanno grossi problemi a superare le prove fisiche minime richieste, infatti hanno abolito l' aliquota riservata al personale femminile proprio perchè c'era questa "auto eliminazione".
3)tradizione eversiva... :rotfl: :rotfl:
Infatti un partito storicamente fascista ce l'abbiamo al governo, e mi pare chiaro che in caso di promozioni non nomina militari antifascisti....
questa è bella, cioè, le promozioni adesso le danno i partiti politici?
Mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che ai primi posti non ci fossero - come da consuetudine - alcuni Paesi come India e Pakistan... :boh:
In effetti che l'Italia sia davanti a Russia, Israele, India e Pakistan per le spese militari mi sembra inverosimile. :mbe:
CONFITEOR
08-06-2005, 14:29
ovviamente secondo te abbiamo lo stesso esercito che avevamo 60 anni fa...
Ah poi parlami di questi settori deviati del governo e dell' esercito che sono curioso :rolleyes:
Oh no, oggi è ancora peggio.
Oh no, oggi è ancora peggio.
grazie per l' analisi attenta e puntuale, nonchè particolarmente approfondita :rolleyes:
CONFITEOR
08-06-2005, 14:36
questa è bella, cioè, le promozioni adesso le danno i partiti politici?
Il governo da chi è composto? da tua nonna? :fagiano:
Il governo da chi è composto? da tua nonna? :fagiano:
magari mia nonna fosse al governo... :D
Gli avanzamenti di grado vanno per anzianità di servizio e per meriti, non come sostieni tu per tangenti o parentele con personaggi politici.
Cioè credi davvero che alla sede di forza italia o di AN (oppure della Margherita, a seconda di chi governa) c'è uno che decide chi viene promosso e chi no?!
Siamo alla follia...
CONFITEOR
08-06-2005, 14:42
magari mia nonna fosse al governo... :D
Gli avanzamenti di grado vanno per anzianità di servizio e per meriti, non come sostieni tu per tangenti o parentele con personaggi politici.
Cioè credi davvero che alla sede di forza italia o di AN (oppure della Margherita, a seconda di chi governa) c'è uno che decide chi viene promosso e chi no?!
Siamo alla follia...
La scelta p.es. del comandante dei carabinieri è una scelta politica...
a casa mia diecimila militari all' estero con circa 25 missioni in atto in una decina di paesi del mondo sono un bell' impegno.
Afghanistan - ENDURING FREEDOM
Afghanistan - ISAF
Afghanistan PRT - FSB
Africa Occidentale - UNOWA
Albania - ALBANIA 2
Albania - DIE
Albania - NATO HQ TIRANA
Balcani - EUMM
Bosnia Erzegovina - ALTHEA
Bosnia Erzegovina - EUPM
Bosnia Erzegovina - NATO HQ SARAJEVO
Egitto - MFO
Etiopia - Eritrea - UNMEE
Fyrom - NATO HQ SKOPJIE
Fyrom - EUPOL PROXIMA
Hebron - TIPH 2
India - Pakistan - UNMOGIP
Iraq - ANTICA BABILONIA
Kosovo - KFOR
Kosovo - UNMIK
Libano - UNIFIL
Malta - MIATM
Marocco - MINURSO
Mediterraneo Orientale - ACTIVE ENDEAVOUR
Middle East - UNTSO
Sudan - PROCESSO DI PACE IN SUDAN
ma che ci facciamo a malta e in marocco ?
Ciaozzz
Stormblast
08-06-2005, 14:55
Si, l'esrcito è quella cosa che mangia inutilmente per 50 anni, poi il 51°...fa invadere l'italia da tutti e due i belligeranti, spezza il paese, fugge, non ti può difendere dai bombardamenti e dalla fame, si fa ridere dietro da tutti...e poi vuole anche avere ragione.... :rolleyes:
dimentichi: si fa tutta una guerra con un alleato poi quanto le cose si mettono male fa un bel salto della quaglia...... :D :D
La scelta p.es. del comandante dei carabinieri è una scelta politica...
se mi parli dei capi di stato maggiore delle 4 forze armate posso anche essere d'accordo, ma se mi dici che le promozioni sono date dai partiti è una fregnaccia immane.
ma che ci facciamo a malta e in marocco ?
Ciaozzz
A Malta c'è una missione militare di assistenza da anni, 2 elicotteri dell' aeronautica sono permanentemente schierati a malta.
In Marocco c'è un gruppo di osservatori, ma non ne so molto su questa missione.
A Malta c'è una missione militare di assistenza da anni, 2 elicotteri dell' aeronautica sono permanentemente schierati a malta.
In Marocco c'è un gruppo di osservatori, ma non ne so molto su questa missione.
ma a malta assistenza a cosa ? non ho capito...
Ciaozzz
1) questo dimostra che conosci solamente quello che si legge sull' Unità o sul Manifesto
2)ci sono meno donne semplicemente perchè molte hanno grossi problemi a superare le prove fisiche minime richieste, infatti hanno abolito l' aliquota riservata al personale femminile proprio perchè c'era questa "auto eliminazione".
3)tradizione eversiva... :rotfl: :rotfl:
1)Conosco anche gente che ha dovuto pagare per andare in qualche missione. :rolleyes: E poi comunque molte nomine sono fatte attraverso favori.
2)Resta il fatto che vessazioni di tutti i tipi ce ne sono state e ci sono.
3)Studiati un po' di storia, meglio quella da Portella delle Ginestre, passando per Gladio e il Sifar e il Generale De Lorenzo, per approdare alla loggia massonica P2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.