View Full Version : LeadTek 6800GT
_-Nemo-_
07-06-2005, 18:36
Cari tutti,
ho letto con passione i vostri tread rigurdanti i problemi con la 6800, ma sfortunatamente non ho identificato la soluzione... mi scuso quindi se riapro un tread ma davvero mi occorre aiuto:
Ho una 6800GT e ieri mentre giocavo al mio FPS preferito ho cominciato a vedere un forte degrado della grafica... uscito dal gioco ho visto che anche il desktop aveva questi problemi ovvero una serie di rettangolini colorati che creano delle bande verticali a video (mi sembra di capire si chiamino artefatti).
Ho resettato il PC ma nulla... le temperature sono 37 ambientale e 61 il core.
La mia card non è mai stata overclockata (come il resto del sistema).
Per quanto riguarda l'alimentatore ho un ENERMAX 450Watt e l'unica tensione sospetta sembra essere la 12Volt che è 11.885 (ma non credo sia così grave).
Altra cosa strana è la temperatura dell'aletta del nortbridge della mia P4C800E Deluxe... che supera i 60 gradi (non la si può toccare).
Il problema non si presenta nell'avvio a freddo... ma basta caricare un gioco che tutto va a "donnine di facili costumi"...
Una volta innescato, il problema peggiora in un'escalation inarrestabile che porta al blocco del PC, e si presenta anche fuori da windows, durante il caricamento dello stesso e finanche nella finestra di BIOS, tanto da farmi credere che non dipenda dal driver.
Ho tolto la 6800 e ho messo una 6600 e il problema non si pone, ma non so se tale esperimento possa matematicamente indicare la rottura della mia scheda.
Ora vi chiedo:
Esiste una soluzione al mio problema?
Secondo voi la scheda è da sostituire?
Grazie per la vostra pazienza.
Bruno aka Nemo
Scheda da cambiare in garanzia...
_-Nemo-_
08-06-2005, 11:37
[UPDATE]
Ho sostituito il mio alimentatore con un Q-TEC da 550Watt, ma il problema rimane.. ho montato la mia scheda video su due PC diversi (di cui uno gemello del mio attuale PC inclusa la versione dei driver nVidia) e funziona a bomba con tutte le applicazioni.
Rimetto la scheda sul mio PC e funziona regolarmente fino a che non lancio applicazione che usa 3D...
Quando la scheda di sputta.. in windows continua a rimanere sputta.... anche in DOS-mode (modalità testo).
Sono in pieno delirio e ho già comprato un martello nuovo di zecca per "carezzare" dolcemente il mio hardware...
Qualcuno di voi ha qualche idea???
PS( SC82 grazie per il tuo contributo... credo che me la farò cambiare comunque... ma se non trovo il problema reale... magari mi si ripresenta anche con la nuova)
il 99% delle volte quando stai giocando e partono i quadrattoni e artefatti, si inchioda il pc e al riavvio gia' dal bios e' tutto corrotto, e' la scheda video che e' partita.
E' successo anche a me una volta.
Strano pero' che su altri pc sembri funzionare bene..
Hai controllato che il dissi sia messo bene?
_-Nemo-_
08-06-2005, 13:58
Si i dissipatori della 6800 sono ok...
Oggi compro anche un dissipatore attivo per il mio northbridge e vediamo come va... a me i 60 gradi (e oltre) rilevati sulla sua aletta mi convincono davvero poco!
legend2005
08-06-2005, 15:20
Si i dissipatori della 6800 sono ok...
Oggi compro anche un dissipatore attivo per il mio northbridge e vediamo come va... a me i 60 gradi (e oltre) rilevati sulla sua aletta mi convincono davvero poco!
fallo e poi ci fai sapere ;)
Da un'occhiata qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955711
_-Nemo-_
08-06-2005, 17:18
Ho visto il tread che mi hai indicato... il difetto che si vede nelle immagini è proprio quello che ho io... ma basta prendere la s-video e montarla su un altro PC per eliminare il fastidio, l'ho già fatto ed è ritornata "normale" (e sul PC gemello funzionava regolarmente anche con le applicazioni 3D) poi l'ho rimessa sul mio PC e tutto ok fino a quando non ho lanciato un gioco... dopo qualche minuto ha ricominciato a dare i numeri.
Nota:
Ho visto su altri PC con la mia stessa mobo che il northbridge non scalda così tanto come succede a me... mi sono preso la briga di smontare l'aletta dal chipset e ho visto che la thermal-paste era cotta a tal punto da essere diventata solida... ho pulito le superfici e messo della pasta nuova, qusto mi ha fatto guadagnare ben 30min prima del successivo crash... penso sempre più che si tratti di un problema termico, spero di risolvere con il dissipatore attivo, sempre che non si sia già fottuto il mio NorthBridge.
Perplessità:
Ma come faccio ad esercitare l'RMA??? Se mettono la mia card su un altro PC funziona bene.
OverClocK79®
08-06-2005, 18:34
è solida
è un paddido tossico a freddo è sempre solido
cambia la pasta e metteci una ventolina 4x4 sopra....o 5x5
per la temp i 60° che rilevi da BIOS nn sono del chipset
ma del reparto di alimentazione della mobo
raffredda correttamente anke quello
BYEZZZZZZZZZZ
kintaro oe
08-06-2005, 19:35
Ciao nemo!!!
Ti posso essere d'aiuto ,anche se abbiamo 2 schede video diverse, visto che il prolema e' il medesimo.
Io ho bestemmiato 2 settimane per cercare di risolvere il problema, e alla fine ci sono riuscito (un po' per caso).
Nel mio caso, con i driver ati, nella finestra "smartgart" ho impostato 4x anziche' 8x, e cosi' facendo ho risolto tutti i miei problemi.
Possibili cause, la motherboard che scazza i settaggi automatici delle latenze delle memorie......
Ora, non so se coon i driver nvidia puoi intervenire su questo settaggio, sicuramente lo potrai fare con i rivatuner...
ciao!!
_-Nemo-_
09-06-2005, 10:33
Oky Kintaro, ci provo in giornata...
certo mi fa un po' incazzare doverla mettere a 4x!
Per quanto riguarda Overclock79: hai ragione...
infatti il BIOS mostra 37 ambientali e 54 per la CPU.
Io ho montato un sensore di temperatura sull'aletta del chipset visto che fino a ieri misuravo la temperatura a spanne tenendoci sopra la mano e considerando che la soglia di sopportabilità del calore per un essere umano è ~60 gradi (certo che non è il massimo della precisione... :D )
Comunque il termomentro mi ha dato ragione: il chipset passa da 42 gradi delle applicazioni 2D a 65 gradi in quelle 3D.
Sinceramente non so se queste temperature sono accettabili o meno ma in giornata dovrebbe (spero) arrivarmi il dissipatore attivo della thermaltake da montare sul chipset.
Una considerazione:
Montando la 6600 la temperatura del northbridge non sale, ma con la 6800 il discorso cambia radicalmente... mi sono dato una spiegazione di massima cercherò di verificarla documentandomi.
Nel mentre vi ringrazio davvero molto per l'aiuto.
Nemo
_-Nemo-_
09-06-2005, 10:39
è solida
è un paddido tossico a freddo è sempre solido
cambia la pasta e metteci una ventolina 4x4 sopra....o 5x5
Quella che uso io è cremosa... e comunque quella era così solida da cadere via dall'aletta aveva circa la consistenza dello stucco essiccato.
_-Nemo-_
09-06-2005, 17:25
SBONK!! SBONK!! SBONK!!
Annunciazione!
Annunciazione!
Forse ho risolto (e senza cambiare nulla)... :D
Però vi tengo ancora un po' sulle spine... così faccio anche quanche verifica per evitare di giocarmi la mia prima figura di mer.. su questo forum...
:p
legend2005
09-06-2005, 17:44
SBONK!! SBONK!! SBONK!!
Annunciazione!
Annunciazione!
Forse ho risolto (e senza cambiare nulla)... :D
Però vi tengo ancora un po' sulle spine... così faccio anche quanche verifica per evitare di giocarmi la mia prima figura di mer.. su questo forum...
:p
ok aspetto ;)
_-Nemo-_
10-06-2005, 11:17
Allora è difficile da spiegare, e credetemi difficile anche da credere.
Premetto che non sono proprio un "niubbone" quando si parla di
elettronica e PC, ma queste mie "piccole" conoscenze mi hanno
completamente sviato...
Comunque arrivo al sodo:
Il problema è a carico della motherboard... ma non è un problema elettronico
bensì meccanico!
So cosa state pensando... no, Nemuzzo non è impazzito!
Il problema elettrico esiste ma è generato da un problema meccanico dello slot AGP; ai possessori della scheda LEADTEK 6800GT è noto il peso della scheda,
non sono certo in grado di pesarla ad occhio e non mi è venuto in mente di usare una bilancia, ma credo che siamo sopra i 500g e (se la scheda è montata su una mobo messa in verticale) buona parte del peso grava sulla porzione di scheda non ancorata da qui il passo è breve: calore e forza di gravità... lo slot AGP si è deformato e lo zoccolo di plastica (quello marrone per intenderci) non combacia perfettamente con il pcb.
Morale: se tengo dritta la scheda video o semplicemente se tengo sollevato uno degli angoli liberi della scheda video... come per magia tutti i difetti scompaiono!!!
Credo che il problema possa potenzialmente verificarsi in tutti i casi in cui la scheda è molto lunga e pesante soprattutto perchè gli attuali case non hanno più quei supporti in plastica, per le card full-size, che una volta venivano forniti a corredo (chi è "vecchio" come me se li ricorda bene...).
Se non si inquadra il problema, magari si risolve cambiando la mobo, oppure cambiando la scheda video (magari quella nuova ha un diverso sistema di ancoraggio, o il pcb di spessore infinitesimamente maggiore ma tale da garantire nuovamente il contatto).
Ho fatto la prova del fuoco: ho rimontato la 6600 (che non pesa un cavolo) nello slot del mio pc e funzionava... ma a quel punto ho simulato con la mano il peso... facendo una lieve pressione su uno degli angoli non ancorati, ed ecco!! Anche la 6600 faceva lo stesso problema della 6800!!!
Allo stato attuale dovrei sostituire la mobo (ma dubito che me lo facciano in garanzia) comunque sia modificherò il case creando un appoggio alla scheda video, in modo che il peso non gravi libero.
Magari vi terrò informati (con qualche foto).
Grazie a tutti per l'aiuto e per le idee che mi avete fornito.
Bruno
PS(altra cosa a cui non crederete: tenendo la scheda in posizione corretta il northbridge non raggiunge i 65 gradi ma sembra stabile sui 50... ma questa forse è solo una coincidenza)
_-Nemo-_
10-06-2005, 12:07
...per capirci...
Un sistema come questo avrebbe evitato il guasto:
http://support.dell.com/support/edocs/systems/ws450/en/ug/cards2.jpg
Black"SLI"jack
10-06-2005, 23:53
A titolo informativo, se la tua vga è una leadtek con dissipatore dual slot tutto in rame, il peso è di circa 800 grammi :eek:
Ho pesato le mie due (pci-ex) su una bilancia elettronica ed ecco la sorpresa.
Comunque se non ci sono danni visivi macroscopici, puoi provare a fartela cambiartela
Black"SLI"jack
10-06-2005, 23:56
A titolo informativo, se la tua vga è una leadtek con dissipatore dual slot tutto in rame, il peso è di circa 800 grammi :eek:
Ho pesato le mie due (pci-ex) su una bilancia elettronica ed ecco la sorpresa.
Comunque se non ci sono danni visivi macroscopici, puoi provare a fartela cambiartela la mobo. Ho lavorato per quattro anni in un centro assistenza di una nota catena di informatica italiana F...l, come resp. tecnico e ti posso dire che se non si nota niente, non dovresti avere problemi ad averla nuova. semmai posta una foto dello slot e ti dico se hai qualche possibilità.
_-Nemo-_
13-06-2005, 07:32
A titolo informativo, se la tua vga è una leadtek con dissipatore dual slot tutto in rame, il peso è di circa 800 grammi :eek:
Ho pesato le mie due (pci-ex) su una bilancia elettronica ed ecco la sorpresa.
Comunque se non ci sono danni visivi macroscopici, puoi provare a fartela cambiartela
726 grammi di rame per l'esattezza!!! :(
Comunque sia ho realizzato un sistema per tenere dritta la scheda...
risolti tutti i problemi di visualizzazione in 2D.
Il 3D dopo qualche minuto va a "donnine" :mad:
se muovo la scheda si nota che in certe posizioni i difetti scompaiono...
ma bisogna forzarla troppo, e non ho intenzione di rischiare di rompere
anche la mia 6800!!!
(per inciso il Northbridge continua a scaldare da paura)
Oggi vado a comprare una mobo nuova. :cry:
Tristissimi (e poverissimi) saluti da Nemo.
PS(appena risolto vi posto le foto della modifica che ho fatto)
agathodaimon
13-06-2005, 11:50
Complimenti per l'intuizione... peccato per la mobo, ma da possessore di leadtek 6800 GT, non posso fare altro che ringraziarti.
Corro subito ai ripari ;)
.......e compratevi le asus!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ps ...e vai con i flame!! :fagiano:
_-Nemo-_
14-06-2005, 08:48
Beh! io ho sempre comprato MSI ma dopo qualche occhiatina a forum e soprattutto a Tomshardware decisi di prendere una ASUS.
Soddisfatto/Insoddisfatto???
Non saprei dire, se non avessi avuto questi problemi (inputabili ad un concorso di fattori) non mi sarei lamentato, d'altronde per scelta non faccio overclock e quindi le feature straparacu..ssime di alcune mobo, mi lasciano indifferente.
Quando ho bisogno di più potenza di calcolo, cambio PC!
Comunque sia il problema di fondo è che a mio avviso le performance di alcune schede non vanno di pari passo con quelle delle mobo e questo crea un punto di instabilità e potenzialmente "failure"... senza tralasciare che l'ingegnerizzazione di alcune schede è quantomeno opinabile!
Venendo al mio caso, se fossi stato un ingegnere LeadTek magari mi sarebbe venuto da pensare che 800g di aletta in rame, per quanto bella a vedersi, avrebbero potuto creare qualche problema nel tempo (i fenomeni di elettromigrazione sono noti a tutti e si studiano a "componenti elettronici 1") e un simile peso che grava su uno slot non può fare altro che accentuare il fenomeno.
Per quanto mi riguarda, la situazione si ingarbuglia sempre più, ieri ho smontato tutto l'hardware dal mio pc e mi l'ho montato sul pc gemello per verificare che magari il problema non fosse dovuto ad altro...
Smonti la scheda video, la rimonti e funziona tutto, rismonti/rimonti e non funziona più una cippa!!
L'aleatorietà del problema mi lascia perplesso e sconfortato perchè sapete come è difficile farsi riconoscere il diritto di sostituzione quando il problema non è facilmente riproducibile.
Ora come ora non sono neanche più convinto che si tratti della mobo... mi stanno girando così tanto i mar..ni che credo cambierò scheda e motherboard!!
Venendo al mio caso, se fossi stato un ingegnere LeadTek magari mi sarebbe venuto da pensare che 800g di aletta in rame, per quanto bella a vedersi, avrebbero potuto creare qualche problema nel tempo (i fenomeni di elettromigrazione sono noti a tutti e si studiano a "componenti elettronici 1") e un simile peso che grava su uno slot non può fare altro che accentuare il fenomeno.
Scusa cosa c'entra uno slot agp rotto dal peso eccessivo con l'elettromigrazione??
che mobo hai preso, adesso funge perfettamente? :)
_-Nemo-_
14-06-2005, 10:44
@SC82:
il fenomeno di elettromigrazione è (in parole povere) quello che accade in un metallo, dove l'eventuale presenza di forti correnti elettriche (o correnti ad alta frequenza) causa il trasporto incontrollato di materia; questa infatti segue il flusso di corrente da un punto all'altro del segmento conduttore a causa degli elettroni che trasferiscono quantità di moto agli ioni positivi del metallo.
La forte densità di potenza sulle metallizzazioni sottili può provocare un accumulo di particelle in certe regioni e la conseguente formazione di "buchi" in altre, generando pseudo-cortocircuiti o pseudo-aperti.
Il fenomeno si studia sulle metallizzazioni dei circuiti integrati dove le densità di corrente a volte elevatissime possono provocare la rottura dell'IC per elettromigrazione o peggio la contaminazione del rame con particelle di silicio che può dare luogo alla creazione di un semiconduttore; ma tale fenomeno è presente anche su parti massive.
Il peso della scheda comporta un contatto non perfetto tra questa e il pettine dell'AGP, tali imperfezioni ad alte frequenze generano fenomeni transitori che si traducono in un aumento localizzato della densità di corrente che nel tempo pregiudica lo stato dei contatti e/o la creazione di ossidi... e questo volendo trascurare i puri effetti della gravità.
Se saldi un resistenza su un circuito stampato (in modo SMD) e le leghi un peso di 800g che tenda a strapparla dal circuito... stressando con forti correnti la resistenza dopo x-mesi noterai un cedimento delle saldature.
Il mio slot agp non è deformato all'esterno (anche se a prima vista sembrerebbe un po' rialzato rispetto alla mobo, e in modo non uniforme) sembrerebbe piuttosto che i contatti all'interno siano come "consumati".
Ora perdonatemi se faccio banali congetture, ma davvero non riesco a capire e... :muro:
Prendete i miei post come un "pensare a voce alta", sono convinto che molte teste ragionino meglio di una (se poi l'una è la mia, ci vuole davvero poco!!) :D
Ora, tutto questo è un'esagerazione degli eventi (ma meno di quanto si possa credere) ma la corretta ingegnerizzazione si nota dal numero di casi presi in considerazione.
Credo sarebbe bastato un bracket doppio con un corretto sistema di ancoraggio, per evitare il problema, tanto la pci adiacente è comunque inutilizzabile a causa della grandezza dell'aletta.
@pon87: non ho risolta ancora nulla... sono in piena crisi da astinenza giochi!!
_-Nemo-_
15-06-2005, 09:14
UPDATE
Ormai disperato ho riportato la card alla CDC facendo una rapida descrizione del difetto... :cry:
L'operatore ha dato una lettura veloce a quanto scritto e mi ha detto: :confused:
1) "E' sicuro che non siano i driver?" :doh:
2) Lo sa che se la card risultasse funzionante dovrebbe pagare 30Euro? :muro:
3) Ci prenderemo 10gg per le opportune verifiche :read:
Ora mi organizzo anche per il cambio della mobo!!! :mc:
Nel mentre comprerò qualche scheda usata tipo 5700 o giù di li... :mbe:
Comunque se avete modelli di mobo particolarmente performanti per P4HT fatemelo sapere.
Ciao ancora.
_-Nemo-_
07-07-2005, 08:46
[UPDATE] (final???)
Dopo "soli" 30gg mi hanno rimandato la scheda video, inizialmente mi avevano detto che non avendo più la LEADTEK mi avrebbero dato una Point of View (nuova), poi invece mi hanno ridato una LeadTek (tra l'altro riparata, non nuova).
Ho montato il tutto, usando un sistema di ancoraggio fatto da me (azz devo ancora postare le foto), che evita che il peso gravi troppo sul connettore AGP.
Comunque sia sembra funzionare tutto a dovere a parte che con questa scheda la temperatura sale fino a 75 gradi, e i dissipatori non si possono toccare, mentre con la precedente la temperatura mi sembra si attestasse (a regime) attorno ai 61 - 65 gradi!!!
Questa cosa porta un aumento complessivo della temperatura interna del case che prima era sui 38 e ora arriva a 45; per non parlare poi dell'aletta del northbridge che arriva a 70 gradi.
Cosa mi consigliate?
C'è un modo per vedere se la ventola della 6800 gira alla giusta velocità?
La vostra scheda a quanti gradi arriva con applicazioni 3D?
...e se decidessi di cambiare case... cosa mi consigliereste?
Grazie come sempre per i vostri consigli e la vostra pazienza.
B.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.