View Full Version : 8rdavcore... Powernow o cmq CPU Scaling anche per Nforce2...
Non so se è old, cmq lo scrivo va...
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nel comodo programmino "RMClock"... Che però come tutti ben sanno sugli nforce2 è utile come una mattonata su un dito di un piede (nforce2 non supporta il cambio di moltiplicatore "on the fly"...)...
Ormai intestardito, mi sono piazzato con google e ho acchiappato questo interessante pezzo di software:
http://www.hasw.net/8rdavcore/
Davvero meraviglioso... Permette di fare veramente tantissime cose, tra le tante:
cambio "on the fly" di FSB e vcore, timings ram, voltaggio agp, agp aperture size, agp sideband... E altre 2000 cose.
Oltretutto permette di impostare dei profili e dei "presets" e legarli o all'utilizzo del processore (quindi creare una sorta di gestione "on demand") oppure in funzione delle temperature (quindi magari impostare dei limiti e quindi limitare le temperature)...
L'unica cosa che non cambia però è il moltiplicatore appunto...
Fino ad ora è l'unico programma di questo tipo davvero convincente... E soprattutto effettivamente funzionante su nforce2...
Io ad esempio ora ho impostato che se il processore sta per 5 secondi sotto al 50% di utilizzo usa il profilo che ho chiamato "default/powersave" che mi tiene le frequenze di fsb e memoria a 140x12,5 (quindi 1750mhz) e il vcore a 1,525v (ossia 1,6 per la mia asus, e oltretutto è il minimo disponibile :mad: ) mentre se l'utilizzo schizza oltre il 50% per 5 secondi o più allora mi carica i 200x12,5 (2500mhz netti) e mi alza il vcore a 1,725v (ossia 1,8v :muro: )...
Devo dire che funziona da dio. Ormai mi ero rassegnato che con la mia m/b il powersaving fosse solo un utopia, ma grazie a software come questo e ad Ati Tray Tools (con cui uso profilo powersave=310/270, downcloccatissima rispetto a default, e profilo overclock a 410/370) mi sono parecchio ricreduto...
Aggiungendo al tutto anche SpeedFan che mi regola le ventole in funzione delle temp la mia macchina sta davvero bene ora... ;)
Spero serva a qualcuno, e spero non sia :old:
francy85
07-06-2005, 19:05
io che ho la asus a7n8x-x..dici che posso usarlo?...
io che ho la asus a7n8x-x..dici che posso usarlo?...
L'unica cosa che ti posso dire è di provarlo...
foxmolder5
07-06-2005, 21:27
ma questo continuo sbalzo di frequenze non potrebbe rovinare una cpu(come barton o simili) che non è fatta per questo tipo di tecnologia stile speedstep?!!?
ma questo continuo sbalzo di frequenze non potrebbe rovinare una cpu(come barton o simili) che non è fatta per questo tipo di tecnologia stile speedstep?!!?
Beh la mia è una cpu Mobile, quindi è fatta per supportarlo... Ma mi sembra che tutti i Barton abbiano il Powernow e supportino il CPU scaling...
Carino come programma, l'avevo provato ai tempi della nf7-s pero mi dava qualche problemi col vcore.
foxmolder5
08-06-2005, 07:53
io ho un barton, che quando ho tempo vorrei modificare in mobile (per sfizio:-) ) ma un programmino del genere mi farebbe proprio comodo, l'unica cosa è che mi preoccupo che non si rovini la cpu a lungo andare.
io ho un barton, che quando ho tempo vorrei modificare in mobile (per sfizio:-) ) ma un programmino del genere mi farebbe proprio comodo, l'unica cosa è che mi preoccupo che non si rovini la cpu a lungo andare.
Io fossi in te lo proverei... Tanto se la tua cpu non supporta il frequency scaling semplicemente ti si pianta quando provi a farlo... A quel punto sai che non funziona...
foxmolder5
08-06-2005, 10:52
va beh, a me non è tanto il prob che supporti lo scaling, in quanto userei tale programmino per far variare dinamicamente l'fsb (visto che il molti della cpu è fisso), così da avere un pc + o meno potente a seconda dell'uso.
[K]iT[o]
08-06-2005, 14:32
In effetti è molto old :ciapet: Lo uso da mesi con i preset, ma cmq li attivo in manuale xkè in automatico mi ha creato qualche problema di stabilità. Passo col mio mobile da 2070mhz 1,45v a 2465mhz 1,75 in un click :D con una a7n8x deluxe (che come sapete nel bios non porta meno di 1,575v) :sofico:
foxmolder5
08-06-2005, 17:18
ma quindi tu riesci ad abbassare ulteriormente il vcore anche al di sotto del valore minimo settabile nel bios?
ma quindi tu riesci ad abbassare ulteriormente il vcore anche al di sotto del valore minimo settabile nel bios?
Si anche io, ma a me non regge...
foxmolder5
08-06-2005, 19:53
Si anche io, ma a me non regge...
non regge in che senso?che prob ti da?
[K]iT[o]
08-06-2005, 20:59
Esattamente, all'inizio ho pensato che fosse solo una presa in giro del sw che magari segnava quel valore, poi però ho verificato con diversi programmi il voltaggio corrente ed inoltre ho notato un abbassamento di assorbimento sul gruppo e di temperature, quindi il tutto mi ha fatto capire che a 1,45v ci ero sceso sul serio :sofico:
Verso l'alto invece non mi è possibile fare nulla, sono sempre limitato a 1,825v :)
Il programma dà 1,3v come valore minimo ma non ho mai provato.
foxmolder5
08-06-2005, 21:05
riesci ad arrivare a 1,45 , ma poi quando ci stai che prob ti da?
Non so se è old, cmq lo scrivo va...
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nel comodo programmino "RMClock"... Che però come tutti ben sanno sugli nforce2 è utile come una mattonata su un dito di un piede (nforce2 non supporta il cambio di moltiplicatore "on the fly"...)...
Ormai intestardito, mi sono piazzato con google e ho acchiappato questo interessante pezzo di software:
http://www.hasw.net/8rdavcore/
Davvero meraviglioso... Permette di fare veramente tantissime cose, tra le tante:
cambio "on the fly" di FSB e vcore, timings ram, voltaggio agp, agp aperture size, agp sideband... E altre 2000 cose.
Oltretutto permette di impostare dei profili e dei "presets" e legarli o all'utilizzo del processore (quindi creare una sorta di gestione "on demand") oppure in funzione delle temperature (quindi magari impostare dei limiti e quindi limitare le temperature)...
L'unica cosa che non cambia però è il moltiplicatore appunto...
Fino ad ora è l'unico programma di questo tipo davvero convincente... E soprattutto effettivamente funzionante su nforce2...
Io ad esempio ora ho impostato che se il processore sta per 5 secondi sotto al 50% di utilizzo usa il profilo che ho chiamato "default/powersave" che mi tiene le frequenze di fsb e memoria a 140x12,5 (quindi 1750mhz) e il vcore a 1,525v (ossia 1,6 per la mia asus, e oltretutto è il minimo disponibile :mad: ) mentre se l'utilizzo schizza oltre il 50% per 5 secondi o più allora mi carica i 200x12,5 (2500mhz netti) e mi alza il vcore a 1,725v (ossia 1,8v :muro: )...
Devo dire che funziona da dio. Ormai mi ero rassegnato che con la mia m/b il powersaving fosse solo un utopia, ma grazie a software come questo e ad Ati Tray Tools (con cui uso profilo powersave=310/270, downcloccatissima rispetto a default, e profilo overclock a 410/370) mi sono parecchio ricreduto...
Aggiungendo al tutto anche SpeedFan che mi regola le ventole in funzione delle temp la mia macchina sta davvero bene ora... ;)
Spero serva a qualcuno, e spero non sia :old:
beh guarda io h la tua stessa skeda madre e questo programma lo uso già da un po!!! io il vcore minimo ke riesco a mettere è 1.45!!!è molto strano ke tu nn riesca a scendere sotto 1.6! ovviamente 1.45 nn lo posso impostare dal bios!!
:cool:
CONFITEOR
08-06-2005, 21:52
smi: No nForce2 chipset detected
:mad:
beh guarda io h la tua stessa skeda madre e questo programma lo uso già da un po!!! io il vcore minimo ke riesco a mettere è 1.45!!!è molto strano ke tu nn riesca a scendere sotto 1.6! ovviamente 1.45 nn lo posso impostare dal bios!!
:cool:
Ci scende ci scende... ma una volta li poi sono a rischio freeze frequentissimi...
:mad:
Ossia? Quando te lo da quel messaggio?
CONFITEOR
08-06-2005, 22:15
Ossia? Quando te lo da quel messaggio?
io ho il chip sis.....
io ho il chip sis.....
Ahia beh credo che con quello non funzioni...
Cmq ho riprovato stasera ad abbassare di nuovo il vcore per trovare il minimo stabile...
Beh con mia grande sopresa sto girando tuttora a 140x12,5 vcore 1,4 (che sono poi 1,47 reali... sempre simpatica asus... :mad: )
Questo però sembra davvero il limite hardware, ossia anche settando 1,3v sempre a 1,47 reali rimane...
Però non male, così adesso con l'interno del case a 25° la cpu in idle mi sta a 29-30° massimo :D
Quindi ricapitolando i miei preset tutt'ora sono:
Powersave (se cpuload < 50% per 5 secondi o +) = 140x12,5 vcore 1,47v timings 2,5-3-3-11
Overclock (se cpuload > 50% per 5 secondi o +) = 200x12,5 vcore 1,78v timings 2,5-2-2-6
Ottimo davvero...
beh basta guardare la mia sign :D
consiglio: aumentate al max possibile il tempo di cambiamento vcore-bus, se è troppo rapido rischia di generare errori.
inoltre io mi fisso un max e un min di bus/vcore, poi creo tutta una serie di valori intermedi in modo da non creare problemi.
comunque è una figata questo programma, è più di un anno che lo uso ;)
beh basta guardare la mia sign :D
ops avete ragione, ho tolto la dicitura 8rdavcore dalla sign :doh:
comunque passo da 165@1.625 a 210@1.675 :sofico:
REPERGOGIAN
30-03-2006, 18:18
eccolo! :sofico:
sono passati parecchi processori e mobo
ma solo adesso mi è venuta voglia di rilassare il mio barton 2800@3200 su nf7.
in pratica io lo ho sempre tenuto a 200x11
volevo solo sapere se ci sono problemi nel passare da un preset con 166mhz di fsb ad uno con 200mhz e viceversa in un colpo solo.
( il vdimm non credo di toccarlo
forse il vcore)
e poi ci sono problemi ad usarlo con speedfan?
oppure è meglio regolare le ventole solo con 8rdavcore?
red.hell
30-03-2006, 20:49
non penso ci siano particolari problemi a fare salti del genere con l'fsb
io l'ho provato ma avevo problemi con avast: quando cambiavo fsb e voltaggio (e avast controllava il programma durante il cambio) mi freezava il sistema
devi fare in modo che 8rdavcore non sia controllato dall'antivirus
REPERGOGIAN
30-03-2006, 20:52
okok
ho settato come sopra
e nessun prob
direi
RELAX :sofico:
ho un barton..mica si rompe :stordita:
REPERGOGIAN
02-04-2006, 14:05
Beh la mia è una cpu Mobile, quindi è fatta per supportarlo... Ma mi sembra che tutti i Barton abbiano il Powernow e supportino il CPU scaling...
everest e cbid dicono che il mio barton non ha il powernow...
ma pare andare tutto
Non so se è old, cmq lo scrivo va...
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nel comodo programmino "RMClock"... Che però come tutti ben sanno sugli nforce2 è utile come una mattonata su un dito di un piede (nforce2 non supporta il cambio di moltiplicatore "on the fly"...)...
Ormai intestardito, mi sono piazzato con google e ho acchiappato questo interessante pezzo di software:
http://www.hasw.net/8rdavcore/
Davvero meraviglioso... Permette di fare veramente tantissime cose, tra le tante:
cambio "on the fly" di FSB e vcore, timings ram, voltaggio agp, agp aperture size, agp sideband... E altre 2000 cose.
Oltretutto permette di impostare dei profili e dei "presets" e legarli o all'utilizzo del processore (quindi creare una sorta di gestione "on demand") oppure in funzione delle temperature (quindi magari impostare dei limiti e quindi limitare le temperature)...
L'unica cosa che non cambia però è il moltiplicatore appunto...
Fino ad ora è l'unico programma di questo tipo davvero convincente... E soprattutto effettivamente funzionante su nforce2...
Io ad esempio ora ho impostato che se il processore sta per 5 secondi sotto al 50% di utilizzo usa il profilo che ho chiamato "default/powersave" che mi tiene le frequenze di fsb e memoria a 140x12,5 (quindi 1750mhz) e il vcore a 1,525v (ossia 1,6 per la mia asus, e oltretutto è il minimo disponibile :mad: ) mentre se l'utilizzo schizza oltre il 50% per 5 secondi o più allora mi carica i 200x12,5 (2500mhz netti) e mi alza il vcore a 1,725v (ossia 1,8v :muro: )...
Devo dire che funziona da dio. Ormai mi ero rassegnato che con la mia m/b il powersaving fosse solo un utopia, ma grazie a software come questo e ad Ati Tray Tools (con cui uso profilo powersave=310/270, downcloccatissima rispetto a default, e profilo overclock a 410/370) mi sono parecchio ricreduto...
Aggiungendo al tutto anche SpeedFan che mi regola le ventole in funzione delle temp la mia macchina sta davvero bene ora... ;)
Spero serva a qualcuno, e spero non sia :old:
senza offesa ma lo uso da due anni :old: ;)
senza offesa ma lo uso da due anni :old: ;)
Dai un occhio alla data del primo post ;)
foxmolder5
02-04-2006, 21:51
ma secondo voi con la mia configurazione (barton non mobile e nforce2 ) questo programmino funziona?
REPERGOGIAN
03-04-2006, 06:17
prova!
red.hell
03-04-2006, 12:31
ma secondo voi con la mia configurazione (barton non mobile e nforce2 ) questo programmino funziona?
se rileva la scheda madre, perchè non dovrebbe funzionare?
REPERGOGIAN
03-04-2006, 19:32
scusate
per voi che state usando questo magnifico sw da molto tempo
volevo sapere come si comporta nel caso andasse via la luce:
ho una nf7, al riavvio posso avere problemi o è una di quelle mobo che resettano il vcore?
e se riavviassi io il pc senza essermi ricordato di chiudere manualmente il sw?
nei casi critici si va di CMOS?
REPERGOGIAN
07-04-2006, 15:31
in parte mi rispondo da solo :O
ieri ho disinstallato un programma è c'è stato un restart non voluto da me
fortunatamente è entrata in funzione l'utility di windows(se è un 'utility)
che ha permesso la chiusura di 8rdavcore prima del riavvio
tutto andato bene quindi e buono a sapersi
REPERGOGIAN
17-04-2006, 19:35
poco per volta scopro tutti i comportamenti...
poco fa ho avuto una bsod causata dal browser credo
bene
su nf7 non viene resettato il vcore
quindi mi si è spento il pc con vcore a 1,5
ma ripartiva a 2200mhz..
morale basta entrare nel bios e scegliere un fsb + basso per rientrare in win e rimettere a posto le cose
REPERGOGIAN
26-07-2006, 09:36
sapete se c'è qualche programma simile anche per linux?
red.hell
26-07-2006, 14:07
sapete se c'è qualche programma simile anche per linux?
per monitorare il sistema gkrellm
per lo scaling dovresti provare a ricompilare il kernel con il supporto per il powernow
anche se non so se si possa...
Uh quanti bei ricordi... Barton 2600 Mobile@2500mhz... Nforce2... 9800pro@XT...
Bei tempi che erano... ;)
REPERGOGIAN
26-07-2006, 16:50
per monitorare il sistema gkrellm
in che repository lo trovo?
per lo scaling dovresti provare a ricompilare il kernel con il supporto per il powernow
anche se non so se si possa...
mmm
ricompilare è ancora una parola grossa per me
cmq grazie
red.hell
26-07-2006, 20:58
Uh quanti bei ricordi... Barton 2600 Mobile@2500mhz... Nforce2... 9800pro@XT...
Bei tempi che erano... ;)
che SONO :sofico: :sofico: :sofico: :p
anche se penso non per molto (causa Crisys...)
in che repository lo trovo?
bho...
apt-get install gkrellm
oppure con adept
penso che con apt ti funzioni, dato che usi ubuntu che è a base debian (seguo anche le discussioni del DG834G e del mulo... ;))
mmm
ricompilare è ancora una parola grossa per me
cmq grazie
anch'io pensavo così, poi un paio d'ore libere e moooooolta pazienza e si combina qualcosa
vai sulla guida che c'è sul sito dei debianizzati (lo trovi con google) anche se non so se funziona con ubuntu, dato che è il modo per debian e non quello generico
REPERGOGIAN
26-07-2006, 21:52
bho...
apt-get install gkrellm
oppure con adept
penso che con apt ti funzioni, dato che usi ubuntu che è a base debian (seguo anche le discussioni del DG834G e del mulo... ;))
ok
adepttato :D
direi carino e mi segna la temp della cpu...mi basta
(ho nforce2)
anch'io pensavo così, poi un paio d'ore libere e moooooolta pazienza e si combina qualcosa
vai sulla guida che c'è sul sito dei debianizzati (lo trovi con google) anche se non so se funziona con ubuntu, dato che è il modo per debian e non quello generico
ok
tnx
Rispovero questo vecchio 3ad perchè ho bisogno di aiuto, stò usando 8rdavcore e il pc mi va in freeze quando aumento il voltaggio della cpu mentre la cpu è sotto carico.
Il bello è che per i primi giorni ha funzionato, ora mi si freeza ogni volta.
Cosa può essere?
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.