PDA

View Full Version : Firefox: rispunta una falla di 7 anni fa


Redazione di Hardware Upg
07-06-2005, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/firefox-rispunta-una-falla-di-7-anni-fa_14767.html

Secunia ha annunciato la scoperta di una falla di sicurezza nelle recenti release di prodotti Mozilla. Il medesimo problema fu scoperto e risolto 7 anni fa e potrebbe essere sfruttato da malintenzionati per organizzare frodi online.

Click sul link per visualizzare la notizia.

RaouL_BennetH
07-06-2005, 16:31
ecco....si riparte......5....4.....3.....2.....1........0.... chiamate i pompieriiii!!!! flame incoming!!!! :D

ImperatoreNeo
07-06-2005, 16:33
aLE'... sotto con i flame! :D :D

nightmare82
07-06-2005, 16:33
e sarebbe anche giusto guarda...ma tanto si leggeranno le solite scuse dei pro-FFOX...ahahhahaahah...che ridere...2 giorni che sta al 10% di penetrazione ....se fosse al 90% come IE ne verrebero fuori un paio al giorno...

nightmare82
07-06-2005, 16:34
...una falla di SETTE anni fa....quasi cado dalla sedia tanto mi fa ridere....

F1R3BL4D3
07-06-2005, 16:35
Mannaggia, questa non ci voleva......

zanardi84
07-06-2005, 16:36
Che tristezza!! Bug di 7 anni fa.. Sembra quasi di sentire parlare dei soliti bachi che ogni windows eredita dal precedente, il quale a sua volta lo ha preso da quello prima e così sino al 95, l'antenato :D
Quindi alla notizia, è ormai ricorrente la solita frase:
Speriamo che venga rilasciata la patch! E aggiungo: speriamo che il prossimo firefox non erediti i mali dell'attuale.

Detto questo, non torno certo a IE, che di bachi ne ha a volontà!
Cerchi un baco??? Apri IE :D

Lancio una provocazione: che sia colpa della riusabilità del codice, tanto predicata da tutti? Scrivere codice bacato e rilasciare patch non è più impegnativo rispetto a riprogettare da zero con precisione e accuratezza?

Cfranco
07-06-2005, 16:38
Comunque si parla di un problema analogo a quello scoperto e risolto 7 anni fa oppure é esattamente lo stesso codice bacato che é saltato fuori di nuovo ?
Boh non mi é chiaro .

ImperatoreNeo
07-06-2005, 16:39
Secunia (filiale no profit e no global del gruppo Microsoft) segnala una falla di 7 anni fa su indicazione di un uccellino (forse quello di Del Piero).

Microsoft, dal canto suo, nell'ottica continua di tutelare i suoi clienti, invita ad usare una patch che blocca l'accesso a Firefox e rimette di default il ben più stabile e sicuro (nonchè famigerato!) Internet Explorer 6.

N.B.: dopo la patch occorre scaricare tutti gli aggiornamenti per Internet Explorer.

RaouL_BennetH
07-06-2005, 16:39
ahhh...ragazzuoli, se però non vi soffermaste a leggere SOLO il titolo della news.... leggereste coi vostri occhietti preziosi che quel bug 7 anni fa era stato risolto....

Quindi....

Hanno fatto lo stesso errore con le ultime release ?

Fra_cool
07-06-2005, 16:41
bhé, il tutto è quantomeno :old:

poio
07-06-2005, 16:43
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!

marcowave
07-06-2005, 16:46
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
:mbe:

G-DannY
07-06-2005, 16:46
Vabbè dai su, domani con la Firefox 1.05 sarà tutto apposto...

fek
07-06-2005, 16:46
ahhh...ragazzuoli, se però non vi soffermaste a leggere SOLO il titolo della news.... leggereste coi vostri occhietti preziosi che quel bug 7 anni fa era stato risolto....

Quindi....

Hanno fatto lo stesso errore con le ultime release ?

Raoul, ti ricordi che ho sempre ripetuto in continuazione "Ragazzi, guardate che quando si corregge un bug c'e' ottima probabilita' di introdurne un altro"?

Succede spessissimo di correggere un bug e causare il ritorno di un vecchio bug. Buona regola di programmazione e' scrivere un test automatico che segnali quando un bug si ripresenta, poco prima di fissarlo. Evidentemente qui non e' stato fatto.

Vabbè dai su, domani con la Firefox 1.05 sarà tutto apposto...

E magari sara' introdotto un altro bug da un'altra parte.

Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!

Non esagerare. Non dimostra proprio niente.

metrino
07-06-2005, 16:48
A dire il vero non è così grave. Io ho eseguito il test di secunia in 2 modi:
a) aprendo i link con un semplice click, da me partono le TAB e quindi il "trucco" non funziona
b) aprendo i link col tasto destro, e di nuovo non funziona.

Ci sono molti che invece dicono funzioni, però sono quelli che usano FF come fosse IE, ossia una finestra per link!!!

x nightmare82: la questione non è "quanti" ne vengono fuori, di bug, ma "quanto tempo" ci si mette a tappare le falle e quanto gravi siano i problemi. E' venuta fuori una falla non grave di FF, tra 2 giorni ci saranno gli aggiornamenti. Se pensi che ci sono falle gravi che MS non tappa da anni, vedi che il confronto non regge.

Spidernik84
07-06-2005, 16:49
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
3...2...1...

BWAAAAAAAAAAHAHAHAHAAH HAH AHH AH AH AHHA AHAH AH
LMAO ROTFL LOL LOL MWHAHAHAHAAH HAH AH HAH

x un attimo c'ho anche creduto...

x il resto...FLAME FLAME FLAME!!! E rosicate va, se altro non vi resta da fare... :mc:

W firefox e w opensource, senza esser fanatico

RaouL_BennetH
07-06-2005, 16:49
Raoul, ti ricordi che ho sempre ripetuto in continuazione "Ragazzi, guardate che quando si corregge un bug c'e' ottima probabilita' di introdurne un altro"?

Succede spessissimo di correggere un bug e causare il ritorno di un vecchio bug. Buona regola di programmazione e' scrivere un test automatico che segnali quando un bug si ripresenta, poco prima di fissarlo. Evidentemente qui non e' stato fatto.



Difatti, per quel che è la mia limitata attuale capacità di comprendere certe cose, causa scarsa cognizione della programmazione, se ricordi, a livello "deduttivo" ti diedi ragione. E in questo caso, si potrebbe tranquillamente mettere sotto ogni post: C.V.D. :)

bjt2
07-06-2005, 16:49
Ancora con questa storia della velocità... Ma fek parla a vuoto!?!

metrino
07-06-2005, 16:52
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
ahahahahahah
con MS non può succedere: le falle rimangono lì per 7 anni, quindi non possono "rispuntare"!
:D :D :D

fek
07-06-2005, 16:55
Difatti, per quel che è la mia limitata attuale capacità di comprendere certe cose

Se non la smetti di scrivere cose cosi' e' la volta buona che mi arrabbio ;)
Smettila di fare il modesto.

poio
07-06-2005, 16:57
ahahahahahah
con MS non può succedere: le falle rimangono lì per 7 anni, quindi non possono "rispuntare"!
:D :D :D

Ah si? Scusa ma hai mai sentito parlare delle service pack o pensi che siano solo una collezione di bug aggiuntivi??? :D

afterburner
07-06-2005, 16:58
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
GIUSTISSIMO ..
Installo Server Linux da mattina a sera ma Microsoft è decisamente un passo avanti!
W MICROSOFT!

RaouL_BennetH
07-06-2005, 16:58
Ancora con questa storia della velocità... Ma fek parla a vuoto!?!

No, diciamo che purtroppo non si può dare nemmeno la colpa a chi non vuole assolutamente ascoltare per un motivo secondo me fondamentale:

Se non si hanno cognizioni di programmazione di un certo livello, certe cose possono sembrare assurde. C'è un altro 3d in cui Fek cerca di spiegare con parole semplici perchè la correzione di un bug in 24 ore non è necessariamente un bene, e sottolineando che non è questione di capacità o meno del/dei programmatore/i, ma perchè gli effetti benefici momentanei di tale correzione, possono insidiare altri bug ed altri malfunzionamenti non verificabili in quel momento.

Cerco di fare un paragone assurdo:

Diciamo che oggi ho mal di testa, prendo un antidolorifico, e il mal di testa mi passa.. tutto bene

Poi, mi accorgo che da un pò di tempo a questa parte, il mal di testa è questione di un giorno si ed uno no. Vado avanti continuando a prendere analgesici dato che il loro effetto è pressochè immediato e benefico ma...

Se di base invece ci fosse una causa diversa al mio mal di testa?
Se l'uso prolungato di patch-analgesici mi porterà in futuro controindicazioni che non posso immaginare in questo momento?

Rendendomi conto che il paragone è super-forzato, spero di aver reso almeno l'idea. Non è un paragone di ferro, bastano due neuroni per smontarlo in pochi secondi... ma volevo solo rendere l'idea.

Theodorakis
07-06-2005, 16:59
Uso fedora core 3 e FF 1.0 non ha questo bug, così come Epiphany e Opera.
Invece su un altro PC con Win Xp SP2 sia IE che FF 1.04 soffrono questo bug. Opera no.
Quindi o è un bug di win che si trasmette ai browser oppure la versione linux è fatta meglio.

SilverXXX
07-06-2005, 17:01
No, diciamo che purtroppo non si può dare nemmeno la colpa a chi non vuole assolutamente ascoltare per un motivo secondo me fondamentale:

Se non si hanno cognizioni di programmazione di un certo livello, certe cose possono sembrare assurde. C'è un altro 3d in cui Fek cerca di spiegare con parole semplici perchè la correzione di un bug in 24 ore non è necessariamente un bene, e sottolineando che non è questione di capacità o meno del/dei programmatore/i, ma perchè gli effetti benefici momentanei di tale correzione, possono insidiare altri bug ed altri malfunzionamenti non verificabili in quel momento.

Cerco di fare un paragone assurdo:

Diciamo che oggi ho mal di testa, prendo un antidolorifico, e il mal di testa mi passa.. tutto bene

Poi, mi accorgo che da un pò di tempo a questa parte, il mal di testa è questione di un giorno si ed uno no. Vado avanti continuando a prendere analgesici dato che il loro effetto è pressochè immediato e benefico ma...

Se di base invece ci fosse una causa diversa al mio mal di testa?
Se l'uso prolungato di patch-analgesici mi porterà in futuro controindicazioni che non posso immaginare in questo momento?

Rendendomi conto che il paragone è super-forzato, spero di aver reso almeno l'idea. Non è un paragone di ferro, bastano due neuroni per smontarlo in pochi secondi... ma volevo solo rendere l'idea.
:mano:
Rende, rende.

E mi trova perfettamente d'accordo (per quanto sia un programmatore da 2 soldi)

:cincin:

Kanon
07-06-2005, 17:03
7 anni fa = 1998... cioè ai tempi di Win98 con parecchi sistemi che dovevano ancora migrare da win95... minchia era ancora l'epoca dei nuke e questo bug è sopravvissuto fino ai giorni nostri, un eroe!

metrino
07-06-2005, 17:06
No, diciamo che purtroppo non si può dare nemmeno la colpa a chi non vuole assolutamente ascoltare per un motivo secondo me fondamentale:

Se non si hanno cognizioni di programmazione di un certo livello, certe cose possono sembrare assurde. C'è un altro 3d in cui Fek cerca di spiegare con parole semplici perchè la correzione di un bug in 24 ore non è necessariamente un bene, e sottolineando che non è questione di capacità o meno del/dei programmatore/i, ma perchè gli effetti benefici momentanei di tale correzione, possono insidiare altri bug ed altri malfunzionamenti non verificabili in quel momento.

Cerco di fare un paragone assurdo:

Diciamo che oggi ho mal di testa, prendo un antidolorifico, e il mal di testa mi passa.. tutto bene

Poi, mi accorgo che da un pò di tempo a questa parte, il mal di testa è questione di un giorno si ed uno no. Vado avanti continuando a prendere analgesici dato che il loro effetto è pressochè immediato e benefico ma...

Se di base invece ci fosse una causa diversa al mio mal di testa?
Se l'uso prolungato di patch-analgesici mi porterà in futuro controindicazioni che non posso immaginare in questo momento?

Rendendomi conto che il paragone è super-forzato, spero di aver reso almeno l'idea. Non è un paragone di ferro, bastano due neuroni per smontarlo in pochi secondi... ma volevo solo rendere l'idea.
Preferisco un bug risolto subito, a rischio di un altro bug sconosciuto, così da non dare il tempo ai "buontemponi del web" di agire.
Nel frattempo mi accerto della causa, così che se l'analgesico non dovesse bastare e il mal di testa dovesse ritornare, sono già a buon punto e intanto ho guadagnato tempo.
Rimane il fatto che nella maggior parte dei casi un mal di testa è un mal di testa, difficilmente ci sono cause più gravi, soprattutto se si tratta di persone (software) soggette a mal di testa (piccoli bug)

RaouL_BennetH
07-06-2005, 17:10
Preferisco un bug risolto subito, a rischio di un altro bug sconosciuto, così da non dare il tempo ai "buontemponi del web" di agire.

dimentichi però una cosa, che su firefox "i buontemponi del web" hanno accesso ad ogni singola linea di codice sorgente, per cui in questo caso, anche se ritengo personalmente la tua un'obiezione legittima, però non riesco a considerarla valida.

Per inciso, sono solo opinioni le mie, non ho nessuna base tecnica per certi discorsi (questa frase farà incacchiare Fek :D ma è la verità)

fek
07-06-2005, 17:15
Preferisco un bug risolto subito, a rischio di un altro bug sconosciuto, così da non dare il tempo ai "buontemponi del web" di agire.
Nel frattempo mi accerto della causa, così che se l'analgesico non dovesse bastare e il mal di testa dovesse ritornare, sono già a buon punto e intanto ho guadagnato tempo.

No. La soluzione ideale e' avere un workaround pubblico per il bug cosi' gli utenti possono sapere come evitarlo. Mentre gli utenti per ovvi motivi non possono sapere come evitare un bug che e' sconosciuto agli autori ma potenzialmente conosciuto ai malintenzionati. Il primo scenario e' ovviamente migliore del secondo.
Lo scenario migliore e' avere il bug fixato e rilasciato dopo un'esauriente fase di testing.

metrino
07-06-2005, 17:15
dimentichi però una cosa, che su firefox "i buontemponi del web" hanno accesso ad ogni singola linea di codice sorgente, per cui in questo caso, anche se ritengo personalmente la tua un'obiezione legittima, però non riesco a considerarla valida.

Per inciso, sono solo opinioni le mie, non ho nessuna base tecnica per certi discorsi (questa frase farà incacchiare Fek :D ma è la verità)
Tali buontemponi sono allenati con IE a leggere direttamente i binari ascii, MS non gli mette a disposizione i sorgenti. IMHO oggi come oggi avere il codice sorgente a disposizione oppure no è quasi la stessa cosa.
Discorso diverso sarebbe se invece tutti i software pubblicassero i codici sorgenti, in quanto 'sti tizi si allenerebbero a leggere quelli.
E poi l'errore potrebbe non essere direttamente del pezzo di codice incriminato, ma di una libreria mal fatta, magari una dll del SO (qualcuno diceva che su linux il problema non sussiste).

metrino
07-06-2005, 17:16
No. La soluzione ideale e' avere un workaround pubblico per il bug cosi' gli utenti possono sapere come evitarlo. Mentre gli utenti per ovvi motivi non possono sapere come evitare un bug che e' sconosciuto agli autori ma potenzialmente conosciuto ai malintenzionati. Il primo scenario e' ovviamente migliore del secondo.
Lo scenario migliore e' avere il bug fixato e rilasciato dopo un'esauriente fase di testing.
Il workaround c'è già: usare i TAB

fek
07-06-2005, 17:16
dimentichi però una cosa, che su firefox "i buontemponi del web" hanno accesso ad ogni singola linea di codice sorgente, per cui in questo caso, anche se ritengo personalmente la tua un'obiezione legittima, però non riesco a considerarla valida.


Esatto, per assurdo e' semplicissimo fare un diff del codice, andare a guardare il fix e cercare potenziali problemi che ha causato, per poi scrivere un exploit che lo usi nella finestra di tempo in cui non e' stato ancora scoperto e non esiste alcun work around pubblico. E' il paradiso di ogni buon hacker.

fek
07-06-2005, 17:17
Tali buontemponi sono allenati con IE a leggere direttamente i binari ascii, MS non gli mette a disposizione i sorgenti. IMHO oggi come oggi avere il codice sorgente a disposizione oppure no è quasi la stessa cosa.

Ma neppure lontanamente :)

JohnPetrucci
07-06-2005, 17:28
Nonostante spuntino ogni tanto bug su FF, me lo tengo stretto, è pur sempre paradiso rispetto a IE. ;)

capitan_crasy
07-06-2005, 17:39
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
Errore:
se ricordo bene nel settembre 2003 avevano scoperto un bug che era presente dal windows NT4 e colpiva tutti i sistemi windows basati sul NT... ( il famoso "windows sarà riavviato tra 40 secondi )
Bollettino Microsoft sulla sicurezza MS03-026 (http://support.microsoft.com/?kbid=823980)

SilverXXX
07-06-2005, 17:41
Si tenga sempre presente, prima di flammare, che nessuno vi punta una pistola alla testa e vi obbliga ad usarlo :O

ZioDuff
07-06-2005, 17:46
non ci voleva...

terrys3
07-06-2005, 17:48
3...2...1...

BWAAAAAAAAAAHAHAHAHAAH HAH AHH AH AH AHHA AHAH AH
LMAO ROTFL LOL LOL MWHAHAHAHAAH HAH AH HAH

x un attimo c'ho anche creduto...

x il resto...FLAME FLAME FLAME!!! E rosicate va, se altro non vi resta da fare... :mc:

W firefox e w opensource, senza esser fanatico

fanatico? noooo, neanche un po'...

RaouL_BennetH
07-06-2005, 17:50
non ci voleva...

Ma guarda, è tempo che si smetta di pensare al software in generale come qualcosa di intoccabile e di imprescindibile. E' scritto da esseri umani, ci saranno in tutti i software determinati problemi ed è una "scienza" relativamente giovane.

Considerando i risultati di cui tutti godiamo, direi che non ci si può lamentare.

Certo, se uno ne fa questione di fede (e con le "astrazioni" non si dovrebbe data la loro "mutevolezza") si sente punto nel vivo e a questo punto lo invito a prendersi un pò meno sul serio in merito a certi argomenti.

TRON98
07-06-2005, 17:51
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!


Ehm, forse non ti sei reso conto che IE6 (se la porta dalla 5.01) viene anche lui fregato alla GRANDISSIMA da questo bug, provare per credere Frame injection (http://secunia.com/advisories/11966/)

A questo punto non so che dirti... se è più pericoloso ricadere nello stesso errore o fregarsene altamente...

Ciao

WarDuck
07-06-2005, 18:04
Quello che mi chiedo è se tutte queste persone che sono passate a Firefox perché IE6 è brutto e cattivo, abbiano mai realmente subito gli effetti di questi bug... io personalmente sono uno di questi e nn mi è mai successo nulla di preoccupante.

poio
07-06-2005, 18:05
Uso fedora core 3 e FF 1.0 non ha questo bug, così come Epiphany e Opera.
Invece su un altro PC con Win Xp SP2 sia IE che FF 1.04 soffrono questo bug. Opera no.
Quindi o è un bug di win che si trasmette ai browser oppure la versione linux è fatta meglio.

Se posso fare un post-serio visto che prima volevo solo ironizzare sull'argomento: non è un bug di Windows ma un bug (o feature) del browser vero e proprio indipendente dal S.O.

Per Firefox: dalla 0.9 il bug è stato risolto ma è stato reintrodotto nella 1.0.4.

Per Internet Explorer: il bug in questione esiste dalla versione 5.01 ad oggi, ma disattivando l'opzione "Esplora sottoframe in domini diversi" il problema non si verifica.

Per Opera: era affetto da questo bug in tutte le sue release (5.X, 6.X e 7.X) e solo dalla 7.52 è stato risolto.

E così via... sul sito di Secunia puoi trovare tutte le versioni dei browser affetti da questo bug e la versione a partire dalla quale è stato corretto, Windows o Linux che sia, ciao!

Theodorakis
07-06-2005, 18:10
Se posso fare un post-serio visto che prima volevo solo ironizzare sull'argomento: non è un bug di Windows ma un bug (o feature) del browser vero e proprio indipendente dal S.O.

Per Firefox: dalla 0.9 il bug è stato risolto ma è stato reintrodotto nella 1.0.4.

Per Internet Explorer: il bug in questione esiste dalla versione 5.01 ad oggi, ma disattivando l'opzione "Esplora sottoframe in domini diversi" il problema non si verifica.

Per Opera: era affetto da questo bug in tutte le sue release (5.X, 6.X e 7.X) e solo dalla 7.52 è stato risolto.

E così via... sul sito di Secunia puoi trovare tutte le versioni dei browser affetti da questo bug e la versione a partire dalla quale è stato corretto, Windows o Linux che sia, ciao!

Grazie della risposta. :)

AnonimoVeneziano
07-06-2005, 18:14
Lol, sto bug ce l'ha anche IE :D

Provate con IE :

http://secunia.com/multiple_browsers_frame_injection_vulnerability_test/

flapane
07-06-2005, 18:18
tanto vale che faccio bene a tenermi ie, quando ho detto un mese fa che quasi tutti gli "utonti" mettono firefox solo per moda senza neanche sapere le differenze, qualcuno mi voleva mangiare, ma 15anni di esperienza credo che non mi abbiano fatto sbagliare;)
p.s su linux uso konqueror, va più che bene

magilvia
07-06-2005, 18:20
No. La soluzione ideale e' avere un workaround pubblico per il bug cosi' gli utenti possono sapere come evitarlo. Mentre gli utenti per ovvi motivi non possono sapere come evitare un bug che e' sconosciuto agli autori ma potenzialmente conosciuto ai malintenzionati. Il primo scenario e' ovviamente migliore del secondo.
Lo scenario migliore e' avere il bug fixato e rilasciato dopo un'esauriente fase di testing.
Fek andiamo, non cercare di far passare le tue convizioni per verità assolutà. Ne abbiamo già parlato in un'altro thread. E' probabilisticamente molto meglio correggere il bug con una patch frettolosa piuttosto che correggerlo in ritardo. Questo perchè anche se già uscita la patch nulla vieta che venga a sottoposta ai rigorosi controlli ed eventualmente ripatchata in un secondo tempo. Nel frattempo hai due situazioni:
- il primo software patchato frettolosamente e forse affetto da un bug che forse qualcuno si da la pena di cercare. Vedi l'importanza dei forse ?
- il secondo software non patchato per un mese di cui tutti gli hacker sono perfettamente informati.
Qual'è la situazione più pericolosa ? E' così ovvio che sinceramente non capisco come fai a non vederlo.

bart87
07-06-2005, 18:21
dal sito di Secunia..

Microsoft Internet Explorer 6.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Highly critical

Mozilla Firefox 1.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Moderately critical

A voi le conclusioni..

fek
07-06-2005, 18:24
Fek andiamo, non cercare di far passare le tue convizioni per verità assolutà. Ne abbiamo già parlato in un'altro thread. E' probabilisticamente molto meglio correggere il bug con una patch frettolosa piuttosto che correggerlo in ritardo. Questo perchè anche se già uscita la patch nulla vieta che venga a sottoposta ai rigorosi controlli ed eventualmente ripatchata in un secondo tempo.


Mi spiace contraddirti, queste non sono mie convinzioni che spaccio per verita' assolute, ma sono pratiche di Ingegneria del Software in vigore da decine di anni ormai. Apri qualunque testo di Ingegneria del Sofware e troverai scritto quello che ho scritto io qui. Te ne posso consigliare alcuni molto autorevoli.


Nel frattempo hai due situazioni:
- il primo software patchato frettolosamente e forse affetto da un bug che forse qualcuno si da la pena di cercare. Vedi l'importanza dei forse ?
- il secondo software non patchato per un mese di cui tutti gli hacker sono perfettamente informati.

E anche gli utenti sono perfettamente informati, quindi possono prevenire. Mentre nel primo caso gli utenti non sono informati di potenziali bug che come abbiamo visto proprio in questa news sono molto piu' reali di quanto si immagini.


Qual'è la situazione più pericolosa ? E' così ovvio che sinceramente non capisco come fai a non vederlo.

Evidentemente la prima situazione e' piu' pericolosa perche' presente molte incognite, soprattutto nel caso di codice open, mentre la seconda e' decisamente piu' sotto controllo, quindi molto meno pericolosa.

E' evidente.

Il software non si rilascia "frettolosamente". Mai. In nessuna condizione.

magilvia
07-06-2005, 18:26
A Fek, dimenticavo. Tu dici che è meglio un workaround pubblico ecc ecc. Peccato che i workaround a questi dei bug di sicurezza siano forse la metà o più delle volte la disabilitazione del javascript. Se devi stare senza javascript tutte le volte che devi attendere una patch di IE, non navighi più. Tu lo fai ? E' praticamente impossibile vedere correttamente molti siti.

fek
07-06-2005, 18:28
A Fek, dimenticavo. Tu dici che è meglio un workaround pubblico ecc ecc. Peccato che i workaround a questi dei bug di sicurezza siano forse la metà o più delle volte la disabilitazione del javascript. Se devi stare senza javascript tutte le volte che devi attendere una patch di IE, non navighi più. Tu lo fai ? E' praticamente impossibile vedere correttamente molti siti.

Quando lo reputo necessario, si'. Almeno conosco il problema e conosco una possibile soluzione, piuttosto che non conoscere ne' il problema ne' la soluzione ed aprirmi a potenziali rischi.

Se la teoria non ti convince, ho anche raccontato diversi casi capitati a me in cui non ho rispettato queste semplici regole basilari e ne sono rimasto scottato. Se ne' la teoria, ne' la pratica ti convincono, e' inutile continuare a discuterne.

magilvia
07-06-2005, 18:30
Guarda ho fatto anch'io ingegneria del software, ma sui libri spesso si fa riferimento a mondi ideali. Qui stiamo parlando di un caso reale con conseguenze reali. Credo che dovresti cercare di essere più flessibile.

magilvia
07-06-2005, 18:32
Beh i casi pratici mi interesserebbero volentieri anche se probabilmente non è questa la sede.

fek
07-06-2005, 18:32
Guarda ho fatto anch'io ingegneria del software, ma sui libri spesso si fa riferimento a mondi ideali. Qui stiamo parlando di un caso reale con conseguenze reali. Credo che dovresti cercare di essere più flessibile.

Infatti ho anche portato numerosi esempi concreti. Questa news e' un altro esempio concreto di quello che ripeto da settimane ormai.

sari
07-06-2005, 18:34
ma quanti flame : rispondo a tutto quello che si è detto dai.

Affermazione : IE è meglio di Firefox e dopo questo bug ancora di più!
Risposta : Tieniti IE.

Affermazione : Microsoft si è dimostrata ancora la migliore!
Risposta : Vivere degli autogol degli altri non è una gran cosa.

Affermazione : Domani la risolvono, come hanno sempre fatto
Risposta : Nel frattempo uso Konqueror.

Affermazione : Era di 7 anni fa che vergogna!
Risposta : Anche Microsoft si porta dietro un bug dai primi anni 90 adirittura e rispunta ogni tanto sempre più grosso, si chiama Windows.

Affermazione : Firefox rimane il migliore
Risposta : Preferivo Mozilla, firefox deve maturare ancora.

Affermazione : Torno a IE
Risposta : Vaaaaaaaaaaaaa Bene OK!

Affermazione : Forza Microsoft!
Risposta : ... io sinceramente preferisco una bella multinazionale della birra.

Affermazione : metto su server linux dalla mattina alla sera ma Microsoft è meglio!
Risposta : ... che centra Firefoz con Linux? Aspetta ha ragione! Firefox->opensource->Linux! Sagace! Ma il motivo per cui metti su solo server linux qual'è?

Riassumendo quelle sopra sono le mie risposte ai vari flammoni. La mia risposta globale è : In attesa della Pezza uso Konqueror

RaouL_BennetH
07-06-2005, 18:36
ma quanti flame : rispondo a tutto quello che si è detto dai.

Affermazione : IE è meglio di Firefox e dopo questo bug ancora di più!
Risposta : Tieniti IE.

Affermazione : Microsoft si è dimostrata ancora la migliore!
Risposta : Vivere degli autogol degli altri non è una gran cosa.

Affermazione : Domani la risolvono, come hanno sempre fatto
Risposta : Nel frattempo uso Konqueror.

Affermazione : Era di 7 anni fa che vergogna!
Risposta : Anche Microsoft si porta dietro un bug dai primi anni 90 adirittura e rispunta ogni tanto sempre più grosso, si chiama Windows.

Affermazione : Firefox rimane il migliore
Risposta : Preferivo Mozilla, firefox deve maturare ancora.

Affermazione : Torno a IE
Risposta : Vaaaaaaaaaaaaa Bene OK!

Affermazione : Forza Microsoft!
Risposta : ... io sinceramente preferisco una bella multinazionale della birra.

Affermazione : metto su server linux dalla mattina alla sera ma Microsoft è meglio!
Risposta : ... che centra Firefoz con Linux? Aspetta ha ragione! Firefox->opensource->Linux! Sagace! Ma il motivo per cui metti su solo server linux qual'è?

Riassumendo quelle sopra sono le mie risposte ai vari flammoni. La mia risposta globale è : In attesa della Pezza uso Konqueror


No, secondo me hai risposto ai flame con altri argomenti molto superficiali e sempre in flame_mode ;)

nightmare82
07-06-2005, 18:37
STRAQUOTO!!!!

sari
07-06-2005, 18:38
No, secondo me hai risposto ai flame con altri argomenti molto superficiali e sempre in flame_mode ;)

Sisi è in super flame mode ovviamente, non l'ho nego :p

nightmare82
07-06-2005, 18:39
...e in generale è da mesi che noto che:
-se viene rilasciata una patch per un browser che nn sia IE allora va benissimo/sono dei grandi/W l'open source;
-se la stessa viene rilasciata per IE allora è una merda perchè ha bisogno delle patch;

...sn d'accordo con chi dice che per molti, installare/usare e gridare a gran voce che FF sia migliore è solo una moda.,...ciao

RaouL_BennetH
07-06-2005, 18:43
...e in generale è da mesi che noto che:
-se viene rilasciata una patch per un browser che nn sia IE allora va benissimo/sono dei grandi/W l'open source;
-se la stessa viene rilasciata per IE allora è una merda perchè ha bisogno delle patch;

...sn d'accordo con chi dice che per molti, installare/usare e gridare a gran voce che FF sia migliore è solo una moda.,...ciao

ma quello che io mi chiedo è:

ma se anche fosse vero che FF è meglio
ma se anche fosse vero che linux è meglio
ma se anche fosse vero che linux fa schifo

in questo momento, tanti disgraziati riuscirebbero a sfamarsi?
in questo momento, israeliani e palestinesi, si stringerebbero la mano?
in questo momento, si riuscirebbe a portare un pò d'acqua per dissetare milioni di persone che non ne hanno?

e allora....

alle volte davvero, vedo con quanta ostinazione ci prendiamo a cazzotti per certe questioni.....e mi vergogno. Poi ci si meraviglia se il mondo è un cantiere di guerre....

vabbè....sono andato ultra ot e nella fanta-politica.... :D

magilvia
07-06-2005, 18:48
vabbè....sono andato ultra ot e nella fanta-politica....
vero, però sono daccordo su quanto hai detto

sari
07-06-2005, 18:56
ma quello che io mi chiedo è:

ma se anche fosse vero che FF è meglio
ma se anche fosse vero che linux è meglio
ma se anche fosse vero che linux fa schifo

in questo momento, tanti disgraziati riuscirebbero a sfamarsi?
in questo momento, israeliani e palestinesi, si stringerebbero la mano?
in questo momento, si riuscirebbe a portare un pò d'acqua per dissetare milioni di persone che non ne hanno?

e allora....

alle volte davvero, vedo con quanta ostinazione ci prendiamo a cazzotti per certe questioni.....e mi vergogno. Poi ci si meraviglia se il mondo è un cantiere di guerre....

vabbè....sono andato ultra ot e nella fanta-politica.... :D

Se si dovesse tenere conto di questo su ogni cosa allora sarebbe inutile aprire un forum di hardware o di qualsiasi argomento che non sia guerra, orrore, dolore, morte, distruzione.

RaouL_BennetH
07-06-2005, 19:01
Se si dovesse tenere conto di questo su ogni cosa allora sarebbe inutile aprire un forum di hardware o di qualsiasi argomento che non sia guerra, orrore, dolore, morte, distruzione.

Non era questo il senso.

Il senso sta nel fatto che non ci sono quasi mai discussioni, solo litigi per futili motivi.

edivad82
07-06-2005, 19:14
Il senso sta nel fatto che non ci sono quasi mai discussioni, solo litigi per futili motivi.
come non quotare ;) e spesso tutto succede perchè non si legge tutto quanto riportato ;)

MiKeLezZ
07-06-2005, 20:02
*DLIN DLON*
si informano gli utenti che questo è un FORUM di DISCUSSIONE il cui scopo sarebbe proprio scambiarsi opinioni, pareri, notizie su tutto ciò legato all'hardware
Quindi magari certe cose lasciamole fuori, uno viene qua anche per avere una "finestra" su un altro mondo e rilassarsi un po', nessuno di noi sta lavorando
Direi anche un deciso sì a "litigare", anche bonariamente, è un modo vivace per dialogare
Tornando IT, non c'è da scandalizzarsi che ci siano queste falle, ci saranno sempre e comunque e più grossa sarà la penetrazione, più frequentemente dovranno venir tappate

kevin_mitnik
07-06-2005, 20:10
Sinceramente credo che questa news faccia effetto solo perchè colpisce un browser come FFox , a mio modesto parere ottimo sotto molti punti di vista ... Invece per quel che riguarda IE non fa più scalpore un bug di sicurezza o simili

Quindi, oltre al fatto che è un bug già risolto prima che si presentasse, continuo a usare FFox superfiduciosamente

cionci
07-06-2005, 22:07
Non era questo il senso.

Il senso sta nel fatto che non ci sono quasi mai discussioni, solo litigi per futili motivi.
Quoto ed aggiungo: ad un certo punto ci si stufa a leggere sempre le solite cose :cry:

Michelangelo_C
07-06-2005, 22:35
Un baco di 7 anni fa?
Con Microsoft questo non è mai successo!
Questo dimostra che la tecniche di programmazione e di controllo formali adottate da MS sono superiori alla primitiva programmazione open-source!!!
W MICROSOFT!!!
HAHAAHA
Hai ragione, con Microsoft non accade mai che trovi un bug di 7 anni prima: i bachi te li mettono tutti di prima qualità, ogni volta ne trovi uno fresco di giornata! :p :p

(Il mio è solo un commento ironico, non per scatenare flame)

Hal2001
07-06-2005, 23:01
Per chi affermava che il bug fosse stato risolto, e poi reintrodotto nelle ultime build, ha qualche fonte o può elargire qualche dato, per dimostrare la propria tesi? Grazie.

Runfox
07-06-2005, 23:13
"Il medesimo problema fu scoperto e risolto 7 anni fa "

ed anche nel link riportato nella news:

"Nei browser di Mozilla Foundation è riaffiorata una falla di sicurezza inizialmente scoperta in diversi browser circa 7 anni or sono. Questa vulnerabilità, che nell'estate del 2004 era tornata ad affliggere tutti i principali browser sulla piazza, è stata reintrodotta nel codice delle più recenti versioni di Mozilla, Firefox e Camino. .... La falla è stata verificata da Secunia in Firefox 1.0.4, Mozilla 1.7.8 e Camino 0.8.4. Per verificare la vulnerabilità del proprio browser è possibile effettuare questo test."

Hal2001
07-06-2005, 23:38
Da quello che mi risulta anche le build che sono state rilasciate negli ultimi dodici mesi sono vulnerabili, quindi la mia domanda non era mal posta. Lasciando stare questa news, presa da Punto Informatico, qualcuno sa darmi dati certi in merito? Basterebbe fare il test con le versioni a cavallo fra la 0.8 (buggata) e la attuale 1.0.4 (buggata anch'essa).

Theodorakis
07-06-2005, 23:43
Da quello che mi risulta anche le build che sono state rilasciate negli ultimi dodici mesi sono vulnerabili, quindi la mia domanda non era mal posta. Lasciando stare questa news, presa da Punto Informatico, qualcuno sa darmi dati certi in merito? Basterebbe fare il test con le versioni a cavallo fra la 0.8 (buggata) e la attuale 1.0.4 (buggata anch'essa).
1.0 non buggata.

Cimmo
08-06-2005, 00:13
Per chi affermava che il bug fosse stato risolto, e poi reintrodotto nelle ultime build, ha qualche fonte o può elargire qualche dato, per dimostrare la propria tesi? Grazie.
Questa e' la fonte piu' autorevole direi...
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=296850

A quanto pare fino alla 1.0.2 non c'era questo bug, con la 1.0.3 e' stato reintrodotto proprio grazie a un side-effect di un'altra patch.

Sempre nel bug report qualcuno si stava domandando se e' possibile fare un test automatico di tutti i bug di sicurezza gia' noti e risolti.

Quindi occhio a dire che e' da 7 anni che e' sopravvissuto questo bug, diciamo che ci sono cascati 2 volte probabilmente in due modi diversi, anche se l'effetto e' il medesimo.


Direi che Fek ha ragione sulla attenzione che va riposta nel patchare un prodotto, i side-effect sono dietro l'angolo.

E con questo ho dato il mio apporto tecnico :D

Mazzulatore
08-06-2005, 00:59
Primitiva programmazione OpenSource :rotfl:

Starise
08-06-2005, 03:14
Ogni discussione che parla di IE, di FireFox si finisce in un thread di 10 pagine di FLAME sempre uguali e a mio avviso inutili!
Io non so quanti di voi siano sviluppatori di pagine web, webdesigner o webmaster... ma se lo siete, capite di cosa sto parlando! Il punto non è se è meglio FireFox o IE... il punto è che TUTTI i browser sono meglio di IE, tutti quanti, nessuno escluso; e io che sono un webmaster lo so molto bene!
Il browser di microsoft, non rispetta praticamente nessuno standard web, è l'unico browser a non supportare nativamente le PNG trasparenti a 24 e 32 bit, anche se queste sono uno standard riconosciuto da w3c da moltissimi anni.. e non sto scherzando... cercate in rete! IE è L'UNICO!

Non supporta inoltre css (Cascading Style Sheet), o meglio, supporta le funzionalità più semplici.. immaginate, che se con i css, voglio definire una lunghezza minima e una lunghezza massima di un divisore con il "max-lenght" o "min-lenght", non posso farlo....semplicemente perchè IE non le legge e scombita tutto il mio layout! Ancora peggio.. è l'unico browser (ma va...) a non supportare il Child-selector.

Potrei continuare ancora per molto, ma sinceramente sarebbero cose ridette, stradette e scontate perchè conosciute da molti anni.. e la microsoft non fa proprio niente... se ne sta con le mani in mano, e intanto noi sviluppatori perdiamo il doppio del tempo a rendere compatibile una pagina web che funziona perfettamente su qualsiasi browser sulla faccia della terra tranne che su IE. Non possiamo neanche astenerci se volessimo, perchè la gran maggioranza degli utenti (non parlo solo di informatici) usa IE e molti non sanno neanche cosa sia un browser alternativo! Purtroppo è questa la dura realtà.

Tanto a loro che interessa, da quando la microsoft rispetta gli standard? Vuole essere lei lo standard, e ci è riuscita avendo praticamente una posizione monopolistica sul mercato; Adesso è di questi giorni l'altra grande notizia che Internet Explorer 7 avrà una versione solo su windows xp. E noi sviluppatori "gioiamo", perchè sappiamo benissimo che moltissimi utilizzano addirittura windows 98, per non parlare di windows 2000 ( Nella mia università tutti i computer hanno win2000 ). E poi, conoscendo Microsoft, so già che non tutti i problemi saranno risolti, no, per quello dovremo aspettare IE 9.0 per Windows 2010, che sarà naturalmente incompatibile con i sistemi operativi precedenti...

Questo non è comportamento da grande multinazionale informatica, e sinceramente parlando, qualsiasi browser (konqueror, firefox, opera o chicchesia) che riesca a rubare una fetta di mercato a IE, facendo aprire gli occhi (o almeno spero che sia cosi) agli utenti, io, non posso fare altro che gioire e tanto di cappello!

Scusate lo sfogo e grazie per l'attenzione!

psychok9
08-06-2005, 04:01
Straquoto!
Se solo vietassero la distribuzione su Win... :muro:
Invece se la son presa solo con Windows media player, bah...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-06-2005, 07:29
Tali buontemponi sono allenati con IE a leggere direttamente i binari ascii, MS non gli mette a disposizione i sorgenti. IMHO oggi come oggi avere il codice sorgente a disposizione oppure no è quasi la stessa cosa.
Discorso diverso sarebbe se invece tutti i software pubblicassero i codici sorgenti, in quanto 'sti tizi si allenerebbero a leggere quelli.
E poi l'errore potrebbe non essere direttamente del pezzo di codice incriminato, ma di una libreria mal fatta, magari una dll del SO (qualcuno diceva che su linux il problema non sussiste).


si buonanotte... ecco uno che non sa minimamente di cosa sta parlando.

Narmo
08-06-2005, 07:45
Si deduce da alcuni di questi commenti che qualcuno parla senza congnizione di causa....

Chi ha orecchie per intendere intenda

Duncan
08-06-2005, 07:55
Una cosa non ho capito... un bug di 7 anni fa, ma su che browser?

I quella epoca ancora non c'erano ne Mozilla ne Firefox mi pare :what:

O mi sbaglio? :O

Wonder
08-06-2005, 09:43
Scusatemi la domanda da niubbo, uso FF dalla 1.0 e sono rimasto a tale versione. Non ho capito bene ma per aggiornare FF devo reistallarlo da capo o ci sono delle patch? Ho letto su questo forum che aggiornano la versione in inglese prima e poi successivamente anche quella in italiano. E? corretto? In tal caso devo aspettare quella in italiano o posso installare quella inglese su quella italiana?

Cimmo
08-06-2005, 09:55
Scusatemi la domanda da niubbo, uso FF dalla 1.0 e sono rimasto a tale versione. Non ho capito bene ma per aggiornare FF devo reistallarlo da capo o ci sono delle patch? Ho letto su questo forum che aggiornano la versione in inglese prima e poi successivamente anche quella in italiano. E? corretto? In tal caso devo aspettare quella in italiano o posso installare quella inglese su quella italiana?
In teoria e' sempre consigliato disinstallare la vecchia versione e installarti quella nuova, a prescindere dalla lingua

Cimmo
08-06-2005, 10:03
Una cosa non ho capito... un bug di 7 anni fa, ma su che browser?

I quella epoca ancora non c'erano ne Mozilla ne Firefox mi pare :what:

O mi sbaglio? :O
C'erano le cosiddette Milestone vi ricordate?
Nel 1999 era gia' uscito Mozilla Milestone 3 quindi presumo che nel 1998 ci sia stata la Milestone 1 o 2...

street
08-06-2005, 10:06
Una cosa non ho capito... un bug di 7 anni fa, ma su che browser?

I quella epoca ancora non c'erano ne Mozilla ne Firefox mi pare :what:

O mi sbaglio? :O

netscape o opera credo

jumperman
08-06-2005, 10:08
Ogni discussione che parla di IE, di FireFox si finisce in un thread di 10 pagine di FLAME sempre uguali e a mio avviso inutili!
Io non so quanti di voi siano sviluppatori di pagine web, webdesigner o webmaster... ma se lo siete, capite di cosa sto parlando! Il punto non è se è meglio FireFox o IE... il punto è che TUTTI i browser sono meglio di IE, tutti quanti, nessuno escluso; e io che sono un webmaster lo so molto bene!
Il browser di microsoft, non rispetta praticamente nessuno standard web, è l'unico browser a non supportare nativamente le PNG trasparenti a 24 e 32 bit, anche se queste sono uno standard riconosciuto da w3c da moltissimi anni.. e non sto scherzando... cercate in rete! IE è L'UNICO!

Non supporta inoltre css (Cascading Style Sheet), o meglio, supporta le funzionalità più semplici.. immaginate, che se con i css, voglio definire una lunghezza minima e una lunghezza massima di un divisore con il "max-lenght" o "min-lenght", non posso farlo....semplicemente perchè IE non le legge e scombita tutto il mio layout! Ancora peggio.. è l'unico browser (ma va...) a non supportare il Child-selector.

Potrei continuare ancora per molto, ma sinceramente sarebbero cose ridette, stradette e scontate perchè conosciute da molti anni.. e la microsoft non fa proprio niente... se ne sta con le mani in mano, e intanto noi sviluppatori perdiamo il doppio del tempo a rendere compatibile una pagina web che funziona perfettamente su qualsiasi browser sulla faccia della terra tranne che su IE. Non possiamo neanche astenerci se volessimo, perchè la gran maggioranza degli utenti (non parlo solo di informatici) usa IE e molti non sanno neanche cosa sia un browser alternativo! Purtroppo è questa la dura realtà.

Tanto a loro che interessa, da quando la microsoft rispetta gli standard? Vuole essere lei lo standard, e ci è riuscita avendo praticamente una posizione monopolistica sul mercato; Adesso è di questi giorni l'altra grande notizia che Internet Explorer 7 avrà una versione solo su windows xp. E noi sviluppatori "gioiamo", perchè sappiamo benissimo che moltissimi utilizzano addirittura windows 98, per non parlare di windows 2000 ( Nella mia università tutti i computer hanno win2000 ). E poi, conoscendo Microsoft, so già che non tutti i problemi saranno risolti, no, per quello dovremo aspettare IE 9.0 per Windows 2010, che sarà naturalmente incompatibile con i sistemi operativi precedenti...

Questo non è comportamento da grande multinazionale informatica, e sinceramente parlando, qualsiasi browser (konqueror, firefox, opera o chicchesia) che riesca a rubare una fetta di mercato a IE, facendo aprire gli occhi (o almeno spero che sia cosi) agli utenti, io, non posso fare altro che gioire e tanto di cappello!

Scusate lo sfogo e grazie per l'attenzione!

Staquoto anche io, ma come si fà a dire che usare FF è solo una moda!!
è come dire che la gente compra le macchine diesel solo per moda e non perchè consumano meno e che è 1000 volte meglio un macchina 2.0cc con benzina super! :doh:
qui si sta parlando di una falla che colpisce molti browser IE INCLUSO!! con che coraggio si può dire che I.E. è meglio visto che non rispetta gli standard internazionali?! I.E. soggetto a molti + bug in più rispetto agli altri! di cui alcuni nn sono ancora stati risolti (compreso questo) :muro: :doh:
Poi cmq il bug che colpisce FF, se si naviga a schede (come nella maggior parte dei casi credo) nn funziona (o almeno a me nn dunziona), mentre in I.E. funziona sempre visto che nn prevede (e siamo nel 2005! :muro: ) la navigazione a schede! :doh:

poio
08-06-2005, 10:41
Staquoto anche io, ma come si fà a dire che usare FF è solo una moda!!
è come dire che la gente compra le macchine diesel solo per moda e non perchè consumano meno e che è 1000 volte meglio un macchina 2.0cc con benzina super! :doh:
qui si sta parlando di una falla che colpisce molti browser IE INCLUSO!! con che coraggio si può dire che I.E. è meglio visto che non rispetta gli standard internazionali?! I.E. soggetto a molti + bug in più rispetto agli altri! di cui alcuni nn sono ancora stati risolti (compreso questo) :muro: :doh:
Poi cmq il bug che colpisce FF, se si naviga a schede (come nella maggior parte dei casi credo) nn funziona (o almeno a me nn dunziona), mentre in I.E. funziona sempre visto che nn prevede (e siamo nel 2005! :muro: ) la navigazione a schede! :doh:

Vorrei correggerti solo su una cosa: il bug di IE è più propriamente una "feature" che per default è attivata, ma se vai su Strumenti / Opzioni Internet / Scheda Protezione e clicchi su Livello Personalizzato puoi abbassare il settaggio "Esplora sottoframe in domini diversi" in "Chiedi conferma" o più drasticamente in "Disattiva".

Prova ad eseguire nuovamente il test di Secunia e vedrai che il bug non c'è più... ciao.

Cimmo
08-06-2005, 10:51
Vorrei correggerti solo su una cosa: il bug di IE è più propriamente una "feature" che per default è attivata, ma se vai su Strumenti / Opzioni Internet / Scheda Protezione e clicchi su Livello Personalizzato puoi abbassare il settaggio "Esplora sottoframe in domini diversi" in "Chiedi conferma" o più drasticamente in "Disattiva".

Prova ad eseguire nuovamente il test di Secunia e vedrai che il bug non c'è più... ciao.
Ehi ehi, poi si dice che si tende a scusare FF (ma dove poi?) e IE no.
Perche' in IE dovrebbe essere una feature e in FF un bug?
Se alla MS pensano che cosi' di default questo comportamento del browser vada bene e che basti una semplice opzione per mettere al sicuro gli utonti si sbagliano e ti sbagli di grosso.

Due metri di misura diversi vero? :rolleyes:

Cimmo
08-06-2005, 10:55
Prova ad eseguire nuovamente il test di Secunia e vedrai che il bug non c'è più... ciao.
Apri FF, scrivi about:config, metti l'opzione browser.tabs.autoHide a false, apri le opzioni di FF, advanced, force link to be opened in a new tab (qualcosa del genere)

e il bug non c'e' piu', allora non e' piu' un bug nemmeno per FF, ma una feature?
Ma per favore lasciate perdere!

jumperman
08-06-2005, 11:10
Si effettivamente hai ragione, ma a sto punto uno se la dovrebbe "prendere" con chi ha scritto l'articolo e l'ha impostato come una falla per la quale occorre aspettare il salvataggio da parte di una pach quando basta sistemare le impostazioni dei Browser. Io per esempio sta cosa delle impostazioni di FF nn la sapevo!

Cimmo
08-06-2005, 11:16
Si effettivamente hai ragione, ma a sto punto uno se la dovrebbe "prendere" con chi ha scritto l'articolo e l'ha impostato come una falla per la quale occorre aspettare il salvataggio da parte di una pach quando basta sistemare le impostazioni dei Browser. Io per esempio sta cosa delle impostazioni di FF nn la sapevo!
Ma infatti per come la vedo io e' un bug che andrebbe risolto in tutti i browser.
Secondo me in IE poteva anche essere una feature quando IE6 e' uscito, peccato che allora lo spoofing non esisteva e queste tecniche per fregare codici segreti non c'era, ora che c'e' andrebbe sistemato ovunque.

Basti pensare a quanti siti falsi di ebay che ci sono, io ne ho visti diversi che con una mail cercano di farti credere che devi reinserire i tuoi dati dandoti un link fasullo.
Peccato che li si boccheggia 1) se lo sai 2) se ti fai insospettire dall'indirizzo fasullo nella barra in alto degli indirizzi.
Con questo bug potrebbero mandarti una mail ad hoc senza neanche avere questo problema, prima ti mandano al vero ebay e poi nel frame sotto alla pagina fasulla.

Bella feature :mc:

EDIT:
Ok ebay non usa i frame, ma il concetto e' quello

Fan-of-fanZ
08-06-2005, 12:49
certo che alla microsoft hanno proprio la memoria lunga...
scherzo :p

jumperman
08-06-2005, 14:14
Ma infatti per come la vedo io e' un bug che andrebbe risolto in tutti i browser.
Secondo me in IE poteva anche essere una feature quando IE6 e' uscito, peccato che allora lo spoofing non esisteva e queste tecniche per fregare codici segreti non c'era, ora che c'e' andrebbe sistemato ovunque.

Basti pensare a quanti siti falsi di ebay che ci sono, io ne ho visti diversi che con una mail cercano di farti credere che devi reinserire i tuoi dati dandoti un link fasullo.
Peccato che li si boccheggia 1) se lo sai 2) se ti fai insospettire dall'indirizzo fasullo nella barra in alto degli indirizzi.
Con questo bug potrebbero mandarti una mail ad hoc senza neanche avere questo problema, prima ti mandano al vero ebay e poi nel frame sotto alla pagina fasulla.

Bella feature :mc:

EDIT:
Ok ebay non usa i frame, ma il concetto e' quello

Ma veramente per FF esiste un estenzione che mi sono installato ma nn ricordo come si chiama (sono in ufficio) che ti scrive nella barra del munù il vero sito a cui sei collegato, indipendentementa da quello che c'è scritto nella barra degli indirizzi. In questo modo anche se come indirizzo compare il sito a cui volevi accedere, l'estenzione ti dice in realtà dove sei e te lo scrive bello grande con il colore che vuoi te e mi sembra anche il carattere ;) anche questa è la forza dei browser open source, che ci sono una miriade di utilità che gli puoi aggiungere.

fek
08-06-2005, 14:29
anche questa è la forza dei browser open source, che ci sono una miriade di utilità che gli puoi aggiungere.

Esistono centinaia di software closed source che implementano i plugin (che e' un Enterprise Design Pattern, non una prerogativa del software open).

mjordan
08-06-2005, 16:43
ahahahahahah
con MS non può succedere: le falle rimangono lì per 7 anni, quindi non possono "rispuntare"!
:D :D :D

Simpatica questa battuta... :p

Ma io una cosa mi chiedevo? Ma adesso ad ogni falla di uno o dell'altro browser ci tocca sorbirci una notizia con sempre gli stessi commenti?

DjLode
08-06-2005, 16:51
La risposta purtroppo è sì :rolleyes:

Vik Viper
08-06-2005, 16:56
Simpatica questa battuta... :p

Ma io una cosa mi chiedevo? Ma adesso ad ogni falla di uno o dell'altro browser ci tocca sorbirci una notizia con sempre gli stessi commenti?

Eccerto!! mo l'hai capito!! :D:D:D:D
Ogni volta sono almeno 150 tutti uguali e tutti inutili...
ma se uno vuole non li legge... (almeno quello) :D

cionci
08-06-2005, 17:28
Ma io una cosa mi chiedevo? Ma adesso ad ogni falla di uno o dell'altro browser ci tocca sorbirci una notizia con sempre gli stessi commenti?
:muro: :muro: :muro: :muro:

jumperman
08-06-2005, 22:59
Esistono centinaia di software closed source che implementano i plugin (che e' un Enterprise Design Pattern, non una prerogativa del software open).

Ma perchè scusa, chi l'ha detto che è una prerogativa dell'open source?? :confused: io stavo spezzando una lancia a favore di FF e conpany rispetto a I.E. ora; d'accordo che esistono anche alrti programmi che permettono di essere implementati, ma questo che centra con la questione dei bug? :wtf:

jumperman
08-06-2005, 23:00
Eccerto!! mo l'hai capito!! :D:D:D:D
Ogni volta sono almeno 150 tutti uguali e tutti inutili...
ma se uno vuole non li legge... (almeno quello) :D

w la libertà di esprimersi in un forum dove per 100 che dicono le stesse cose ce ne sono altri 100 che si lamentano perche si dicono sempre le stesse cose :rolleyes:
Lasciate che anche gli ultimi arrivati o che non si sono mai imbattuti in una discussione simile (come me per esempio) abbiano la facoltà di dire la loro e tifare per chi volgiono. Penso che è un diritto di tutti come è un diritto di tutti non leggere certe discussioni se gli danno noia, quindi quoto Vik ;)

Negadrive
09-06-2005, 01:16
dal sito di Secunia..

Microsoft Internet Explorer 6.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Highly critical

Mozilla Firefox 1.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Moderately critical

A voi le conclusioni..

Inoltre:

Konqueror 3.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less critical

The Secunia database currently contains 0 Secunia advisories marked as "Unpatched", which affects Opera 7.x. :D

Cimmo
09-06-2005, 01:24
Inoltre:

Konqueror 3.x with all vendor patches installed and all vendor workarounds applied, is currently affected by one or more Secunia advisories rated Less critical

The Secunia database currently contains 0 Secunia advisories marked as "Unpatched", which affects Opera 7.x. :D
Opera e' il migliore dal lato sicurezza secondo me.
Sia la versione 7 che la 8 hanno il 100% di falle di sicurezza risolte.
A dire il vero la versione 8 non ne ha manco una scoperta, ma questo non vuol dire che sia esente...
Le patch alle falle di solito impiegano 7-10 giorni ad uscire dopo che vengono scoperte, ne' troppo presto, ne' troppo tardi io credo.

Se c'e' un team che punta sulla sicurezza e' sicuramente quello di Opera ;)

12pippopluto34
09-06-2005, 05:45
[cut]

Le patch alle falle di solito impiegano 7-10 giorni ad uscire dopo che vengono scoperte, ne' troppo presto, ne' troppo tardi io credo.

Se c'e' un team che punta sulla sicurezza e' sicuramente quello di Opera ;)
Occhio!
Che poi c'e' gente che ti direbbe:
''se Opera fosse diffuso come FF, o addirittura come IE, farebbe la stessa fine!''
:asd: :muro:

...e se mio nonno c'aveva 3 palle, era un flipper; e se ce n'aveva 4, c'aveva pure l'extra ball!
:rotfl:

12pippopluto34
09-06-2005, 05:57
[cut]

Lasciate che anche gli ultimi arrivati o che non si sono mai imbattuti in una discussione simile (come me per esempio) abbiano la facoltà di dire la loro e tifare per chi volgiono. Penso che è un diritto di tutti come è un diritto di tutti non leggere certe discussioni se gli danno noia, quindi quoto Vik ;)
Sicuramente non va censurato NESSUNO, manco chi dice cazzate!
(Altrimenti Ballmer & co. dovrebbero andar in giro col bavaglio!)
:asd:
Anche perche', grazie alla liberta' di replica, si puo' facilmente smentire il tutto, a guadagno anche del cazzaro di turno, se era in BUONA FEDE!

Pero' sarebbe buona norma ANCHE che, prima di postare su forum tecnici come quelli di HWU, un niubbo, o comunque uno che non conosce la materia, s'informasse PRIMA; altrimenti, nella migliore delle ipotesi si finisce per scrivere le stesse cose oppure per finire regolarlmente OT!
:rolleyes:

Voglio dire: avanti di questo passo HWU sta diventando un mirror di P.I.!
:muro:
L'unica differenza sinora la fa che non ci si puo' insultare espressamente, come invece avviene li'!

Poi, se uno deve scrivere tanto per far vedere che esiste, beh, c'e' sempre la Piazzetta!
:asd:

RaouL_BennetH
09-06-2005, 08:47
w la libertà di esprimersi in un forum dove per 100 che dicono le stesse cose ce ne sono altri 100 che si lamentano perche si dicono sempre le stesse cose :rolleyes:
Lasciate che anche gli ultimi arrivati o che non si sono mai imbattuti in una discussione simile (come me per esempio) abbiano la facoltà di dire la loro e tifare per chi volgiono. Penso che è un diritto di tutti come è un diritto di tutti non leggere certe discussioni se gli danno noia, quindi quoto Vik ;)

Ma su questo non si discute, ci mancherebbe, ognuno ha il diritto di scegliere ciò che più gli aggrada, vuoi per simpatia, vuoi per cognizione, vuoi per esigenza o altro.

Quello che invece porta la noia, è il "tifo" di ciò che si usa, denigrando tutto il resto, accompagnato da una totale assenza di motivazioni sensate se non qualche faccina e qualche "rulez". E, come giustamente sottolineavi, tu non ti sei mai imbattuto in una discussione simile....bene, c'è gente invece che non ne perde una dato che avrà un contratto segreto con chi ha coniato il termine "rulez" dato che lo scrive almeno millemila volte al dì :D

Vik Viper
09-06-2005, 09:20
bene, c'è gente invece che non ne perde una dato che avrà un contratto segreto con chi ha coniato il termine "rulez" dato che lo scrive almeno millemila volte al dì :D

Sarà per il suono tamarro e vagamente tabbozzo di questo termine... facci caso: "rulezza"... è una cacofonia di rara brutalità che rende bene il concetto che sottende... uno schiaffo al timpano, direi...
dopo un "rulez" ci andrebbe un bello "YEAH, ammericano!!" e poi un bel pernacchio :D:D:D:D:D:D

RaouL_BennetH
09-06-2005, 09:23
Sarà per il suono tamarro e vagamente tabbozzo di questo termine... facci caso: "rulezza"... è una cacofonia di rara brutalità che rende bene il concetto che sottende... uno schiaffo al timpano, direi...
dopo un "rulez" ci andrebbe un bello "YEAH, ammericano!!" e poi un bel pernacchio :D:D:D:D:D:D

:eek: :sbonk:

jumperman
09-06-2005, 09:30
Ma su questo non si discute, ci mancherebbe, ognuno ha il diritto di scegliere ciò che più gli aggrada, vuoi per simpatia, vuoi per cognizione, vuoi per esigenza o altro.

Quello che invece porta la noia, è il "tifo" di ciò che si usa, denigrando tutto il resto, accompagnato da una totale assenza di motivazioni sensate se non qualche faccina e qualche "rulez". E, come giustamente sottolineavi, tu non ti sei mai imbattuto in una discussione simile....bene, c'è gente invece che non ne perde una dato che avrà un contratto segreto con chi ha coniato il termine "rulez" dato che lo scrive almeno millemila volte al dì :D


Il problema è: chi decide che le motivazioni non sono sensate? chi lo decide che quella persona nn ha fatto un intervento degno di nota o un intervento inutile? è solo discutendone che esce fuori la balla o l'incopentanza di alcuni ed anche l'unico modo per alcuni di rendersene conto,(spero :rolleyes: ) ma se si continua ad avere un atteggiamente di "acidità" e di superiorità tecnica (in buona fede ovviamente) rispetto a queste persone loro si sentiranno vittima di un ingiustizia e vi vedranno come i "veterani saputelli" e alla prima occasione scriveranno un post solo per il gusto di contraddirvi.
I vostri ultimi interventi erano molto più equilbrati e si spiegavano meglio, rispetto a quelli prima in cui sembravate appunto troppo "inaciditi". Ripeto mi rendo conto che sentire certe cose stanca, (e fa anche inc****e) ma siamo anche un'infinità di persone che magari lasciano un post polemico e poi nn tornano + nemmeno a leggere le risposte.
Isomma si possono fare interenti per "bacchettare" (passatemi il termine :) )i rulezziani senza fare troppa guerra di parole ma limitarsi a esibire i fatti come ha fatto benissimo Starise in cui ha spiegato le varie assurdità insite in I.E. senza parlare di microsoft o di altre aziende o di comunità di sviluppo varie.
Ovviamente non fraintendetemi, anche a me è capitato, dietro assurdità, di rispondere male a certe persone che si ostinavano a perseguire nel loro atteggiamento di contrasto a tutti i costi e senzaz motivazioni valide, ma in giro vedo troppo spesso atteggiamenti di "acidità" e intolleranza da parte di troppi :stordita:
Poi cmq ripeto c'è libertà per tutti anche di essere intolleranti e qualche volta ci vuole, ma occorre evitare il cane che si morde la coda. Visto che siamo competenti, rispondiamo con la competenza smontanto con i fatti (link, commenti tecnici e prove pratiche) le assurdità, e nn con le parole.

RaouL_BennetH
09-06-2005, 09:59
Il problema è: chi decide che le motivazioni non sono sensate?

MEGA CUT



i post ai quali, almeno io in genere mi riferisco, ma anche molti altri utenti sono post del tipo:


"FF RULEZ!!!! IE FA SCHIFO!!! W LINUX!!! W L'OPEN SURSE!!! UINDOS? MICROZOZZ VI PAGA!!!! UINDOS E' UN BAG!!!"

Ecco... dimmi, sinceramente, che "buona fede" ci può essere in post del genere?

Ci sono persone che tranquillamente possono muovere critiche a tutto, e, ripeto "CI MANCHEREBBE", ma una critica è un discorso, un flame inutile è noioso, sopratutto quando è ripetitivo.

Vik Viper
09-06-2005, 10:12
non vorrei farne una questione troppo filosofica, ma d'altra parte internet ed in particolare questo forum non sono altro che una proiezione (a volte distorta, a volte piuttosto fedele) del mondo "reale" in cui ognuno di quelli che impostano messaggi vive. E' naturale quindi vedere sfoggio degli stessi "difetti" di comunicazione che affliggono la vita di ogni giorno. Ed anzi la situazione è ulteriormente peggiorata dal mezzo poco consono (ancora meno di una normale conversazione) ad esprimere correttamente il proprio pensiero.
Pensiero che a volte in tanti è confuso, dettato da motivazioni personali che spesso esulano dalla fredda analisi della situazione e ricadono in una sorta di fideismo acritico. Ci può stare.
Di fronte a questo io stesso non ho sempre lo stesso atteggiamento. A volte mi lascio prendere, a volte lascio perdere. Anche io sono soggetto a stati d'animo diversi e in particolare questi hanno grande influenza sul mio modo di agire.
Ma quello che non dipende da questo, e che sempre è fatto salvo in questo ed altri tipi di discussione, è la libertà di NON leggere i commenti.
Non c'è nulla che impedisca la fruizione del sito limitata alla lettura delle notizie come vegono riportate dalla redazione.
La discussione che ne viene generata, cmq, non è un fenomeno controllabile senza porre vincoli che probabilmente io per primo troverei troppo restrittivi.
A questo punto viene fuori quello che viene fuori, nel bene e nel male.
Non tutto è utile e costruttivo, ma neppure inutile e distruttivo.
Uno può partecipare od astenersi dal farlo, farsi coinvolgere o limitarsi a stare a guardare. Lamentarsi è lecito se le cose non ci piacciono...
D'altra parte vale la pena ricordare che "tot capita, tot sententiae" esattamente come nella vita "reale" e nel bene o nel male, questo non si può cambiare...

PS Minchia, che mare di ovvietà... sembro appena uscito dalla fiera del luogo comune... che tristezza...

RaouL_BennetH
09-06-2005, 10:50
.....

PS Minchia, che mare di ovvietà... sembro appena uscito dalla fiera del luogo comune... che tristezza...

dai, ogni tanto fa bene ricordarle :)

mjordan
09-06-2005, 10:52
Il fatto e' che nei forum tutti W LINUX, MICROZOZZ e compagnia bella. Poi vai a vedere Bill Gates rimane ancora l'uomo piu' ricco del mondo e Microsoft Corporation gode di ottima salute perche' Windows e' ancora il sistema piu' utilizzato al mondo. Io sono un linuxiano, ma devo ammettere che se non avessi avuto l'MSDOS e Windows 3.1 che mi hanno alfabetizzato 11 anni fa in termini di file, dischi risorse comandi ecc oggi me la vedrei brutta anche con Linux. Prima dell'avvento di Microsoft i computer erano appannaggio solo degli esperti. Poi arrivo Microsoft che diede un via all'alfabetizzazione. Poi venne Linux che propose un'alternativa e porto' Unix ad uso consumer... Comunque il discorso e' quello. Non importa di chi si parla o di cosa si parla. Basta spalare merda a gratis.

mjordan
09-06-2005, 10:54
...e se mio nonno c'aveva 3 palle, era un flipper; e se ce n'aveva 4, c'aveva pure l'extra ball!
:rotfl:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Vik Viper
09-06-2005, 10:59
ma devo ammettere che se non avessi avuto l'MSDOS e Windows 3.1 che mi hanno alfabetizzato 11 anni fa in termini di file, dischi risorse comandi ecc oggi me la vedrei brutta anche con Linux. Prima dell'avvento di Microsoft i computer erano appannaggio solo degli esperti. Poi arrivo Microsoft che diede un via all'alfabetizzazione.

mah, sinceramente non ho la tua stessa visione della storia dell'informatica di massa... e te lo dice uno che ha imparato il basic del Sinclair ZX Spectrum all'età di 12 anni ed ora di anni ne ha 32.
Di acqua sotto i ponti ne ho vista scorrere tanta (non tanta come molti altri qui dentro, per carità, ma non posso lamentarmi) e devo dissentire che le cose siano andate nel modo che tu molto superficialmente sintetizzi.
Ma è solo il MIO punto di vista...

cdimauro
09-06-2005, 11:02
Occhio!
Che poi c'e' gente che ti direbbe:
''se Opera fosse diffuso come FF, o addirittura come IE, farebbe la stessa fine!''
:asd: :muro:
Io. :sofico: :asd:

Vik Viper
09-06-2005, 11:08
Io. :sofico: :asd:

ihihihi io non avevo dubbi in merito :D:D:D:D :sofico:

Duncan
09-06-2005, 13:23
Il fatto e' che nei forum tutti W LINUX, MICROZOZZ e compagnia bella. Poi vai a vedere Bill Gates rimane ancora l'uomo piu' ricco del mondo e Microsoft Corporation gode di ottima salute perche' Windows e' ancora il sistema piu' utilizzato al mondo. Io sono un linuxiano, ma devo ammettere che se non avessi avuto l'MSDOS e Windows 3.1 che mi hanno alfabetizzato 11 anni fa in termini di file, dischi risorse comandi ecc oggi me la vedrei brutta anche con Linux. Prima dell'avvento di Microsoft i computer erano appannaggio solo degli esperti. Poi arrivo Microsoft che diede un via all'alfabetizzazione. Poi venne Linux che propose un'alternativa e porto' Unix ad uso consumer... Comunque il discorso e' quello. Non importa di chi si parla o di cosa si parla. Basta spalare merda a gratis.

Non è un discorso valido IMHO

La microsoft non ha inventato nulla ai tempi... file e riga di comando esistevano già, ha avuto sola la fortuna di abbinare il suo sistema operatico con i PC IBM prima e IBM compatibile poi

RaouL_BennetH
09-06-2005, 13:26
Non è un discorso valido IMHO

La microsoft non ha inventato nulla ai tempi... file e riga di comando esistevano già, ha avuto sola la fortuna di abbinare il suo sistema operatico con i PC IBM prima e IBM compatibile poi

Ma non era quello il senso dell'intervento credo.

Io l'ho inteso come fatto che in quante case c'era un PC con unix sopra?!?

Su questo non ci piove, vuoi per le intelligenti scelte commerciali, vuoi per altro, il pc nelle case ha avuto la sua diffusione MAGGIORE con windows.

sari
09-06-2005, 13:37
Non è un discorso valido IMHO

La microsoft non ha inventato nulla ai tempi... file e riga di comando esistevano già, ha avuto sola la fortuna di abbinare il suo sistema operatico con i PC IBM prima e IBM compatibile poi

Anche se fosse semplice fortuna almeno quel merito c'e' l'ha :p, io non avrei mai avuto un computer senza windows 95 per esempio.

Vik Viper
09-06-2005, 14:26
Io l'ho inteso come fatto che in quante case c'era un PC con unix sopra?!?

In un sacco di case c'era Amiga e come utilizzo ti garantisco che non era differente dai PC di adesso. Ora non c'è più quasi in nessuna, ma io penso che la maggior parte del merito è di Commodore che adesso manco esiste più se si esclude forse come marchio e poche altre inezie (però qui, ammetto di non essere sicuro al 100%).
Prima che i PC compatibili fossero in ogni casa, si sono succedute due generazioni di home computer importantissime per la cosiddetta alfabetizzazione a livello di informatica delle masse...
E non ce lo dimentichiamo, please... :O

RaouL_BennetH
09-06-2005, 14:33
In un sacco di case c'era Amiga e come utilizzo ti garantisco che non era differente dai PC di adesso. Ora non c'è più quasi in nessuna, ma io penso che la maggior parte del merito è di Commodore che adesso manco esiste più se si esclude forse come marchio e poche altre inezie (però qui, ammetto di non essere sicuro al 100%).
Prima che i PC compatibili fossero in ogni casa, si sono succedute due generazioni di home computer importantissime per la cosiddetta alfabetizzazione a livello di informatica delle masse...
E non ce lo dimentichiamo, please... :O

appunto, il "MAGGIORE" che ho scritto prima era in maiuscolo non per caso ;)

Vik Viper
09-06-2005, 14:36
Anche se fosse semplice fortuna almeno quel merito c'e' l'ha :p, io non avrei mai avuto un computer senza windows 95 per esempio.
secondo me, con validità ancora superiore alla tua affermazione, ti posso dire che senza C64 e ZX Spectrum non sapresti neppure cosa è un computer adesso.

Ok, esagero!! Ma questa riscrittura della storia in chiave Wintel è assolutamente PARZIALE (nel senso che è BEN LUNGI dal cogliere IN PIENO lo svolgersi dei fatti).

D'altra parte sono convinto che se non ci fossero state Commodore e Sinclair (e tante altre anche se con magari minore impatto [ALMENO in Italia; in USA c'era già l'Apple II!!!!! giusto per dare un po' di ciò che è della Mela alla Mela]) qcun altro lo avrebbe fatto al posto loro.
Questo non toglie loro nessun merito, ma non li rende neppure dei benefattori dell'umanità in senso assoluto!!
E lo stesso vale per TUTTI gli altri in TUTTI i campi che sono cmq legati all'economia. Quelle, come queste che attualmente fanno la "scena" informatica, sono aziende e NON sono enti no-profit!! Non ce lo dimentichiamo.
E giusto per evitare equivoci, quest'ultimo concetto mi trova assolutamente NEUTRO come posizione. E' così!! Punto e basta.

street
09-06-2005, 14:38
In un sacco di case c'era Amiga e come utilizzo ti garantisco che non era differente dai PC di adesso. Ora non c'è più quasi in nessuna, ma io penso che la maggior parte del merito è di Commodore che adesso manco esiste più se si esclude forse come marchio e poche altre inezie (però qui, ammetto di non essere sicuro al 100%).
Prima che i PC compatibili fossero in ogni casa, si sono succedute due generazioni di home computer importantissime per la cosiddetta alfabetizzazione a livello di informatica delle masse...
E non ce lo dimentichiamo, please... :O

beh, oddio, l' amiga si avvicinava molto, nell' utilizzo della maggior parte degli utenti, all' inserisci disco -> gioca, così come con qualsiasi console.

Non credo sia stata l' amiga ad alfabetizzare informaticamente la gente...

Vik Viper
09-06-2005, 14:41
appunto, il "MAGGIORE" che ho scritto prima era in maiuscolo non per caso ;)

Beh, è pacifico (almeno credo) che i PC (i clonazzi di quelli originali IBM) hanno avuto il loro boom col primo SO "veramente" User Friendly per quei carrettoni (allora).
Siamo assolutamente d'accordo (SFIDO IO :D:D:D).
Io però mi riferivo ad un discorso di più ampia portata che non riguarda solo i PC compatibili, ma i computer nelle case in generale...

Vik Viper
09-06-2005, 14:45
beh, oddio, l' amiga si avvicinava molto, nell' utilizzo della maggior parte degli utenti, all' inserisci disco -> gioca, così come con qualsiasi console.

Non credo sia stata l' amiga ad alfabetizzare informaticamente la gente...

per carità: è un opinione; ma secondo me, al tempo, NON MENO dei PC adesso...

Infatti per conto mio chi usava l'Amiga a quel modo continua ad usare i PC allo stesso. Chi ci faceva di più non incontrava nessuna difficoltà in più di chi usava windows pre 95 (CHE SCHIFO!!!) e MOOOOOOOOOOLTA meno di chi usava MSDOS e clonazzi.
Credo che in questo particolare argomento sia proprio difficile portare argomentazioni DEFINITIVE però...
Io dico la mia... (e cmq prima di Amiga c'è stato cmq dell'altro e il suo peso è stato DECISIVO in questo ambito)

grendinger
09-06-2005, 15:39
OT=on
Visto che siamo arrivati a queste reminescenze, un giretto qui (http://www.old-computers.com) è buona cosa...
OT=off

;)

Ciauz

cdimauro
10-06-2005, 07:22
beh, oddio, l' amiga si avvicinava molto, nell' utilizzo della maggior parte degli utenti, all' inserisci disco -> gioca, così come con qualsiasi console.

Non credo sia stata l' amiga ad alfabetizzare informaticamente la gente...
Per i giochi sì, ed era una gran comodità non dover pensare a installazioni et similia.

Ma l'Amiga aveva anche un eccellente s.o., e un'interfaccia grafica molto gradevole e intuitiva.

Anche i programmi erano di ottima fattura: l'editing audio, video, il fotoritocco, il disegno "pittorico", la modellazione, il rendering 3D, le presentazioni multimediali, ecc. ecc. sono tutte settori che, in ambito desktop, sono "nati" con l'Amiga.

street
10-06-2005, 08:27
Per i giochi sì, ed era una gran comodità non dover pensare a installazioni et similia.

Ma l'Amiga aveva anche un eccellente s.o., e un'interfaccia grafica molto gradevole e intuitiva.

Anche i programmi erano di ottima fattura: l'editing audio, video, il fotoritocco, il disegno "pittorico", la modellazione, il rendering 3D, le presentazioni multimediali, ecc. ecc. sono tutte settori che, in ambito desktop, sono "nati" con l'Amiga.

quello senza dubbio.
Quello che credo però, é che ciò non ha portato a grande alfabetizzazione informatica se non di una parte dell' utenza, che col workbench, bel s.o. anche se io preferivo il dos (forse perché non ho mai avuto effettivamente la possibilità di vederlo a pieno) ci metteva le mani.

Per il grosso degli amighisti, però (non quelli che son rimasti dopo che era scemato l' interesse, quelli del tempo dell' amiga 2000 etc), era solo una cosa tipo inserisco disco-> gioco.

Boh, alla fine, poi, i meriti sono di entrambi, e bene che sia stato così:

in fin dei conti abbiamo assistito (noi fortunati ad esserci) ad un computer da gioco che si prestava ad ambiti lavorativi ed ad un computer da lavoro che si prestava al gioco.
E da questo dualismo siamo arrivati ai pc di oggi, macchine da lavoro e gioco.

SilverXXX
10-06-2005, 08:36
Personalmente io ci giocavo solo (ero troppo piccolo per fare altro :p ), e che giochi :D , ma i miei due fratelli maggiori hanno fatto molta grafica 3d lì sopra.
Avevamo anche la scheda acceleratrice, che permetteva persino di vedere il contenuito delle finestre durante il trascinamento :cool: