View Full Version : Archiviazione dei dati: più sicuri se compressi?
OSMIUM_modified
07-06-2005, 16:04
Salve a tutti.
Il mio problema è l'archiviazione dei dati su supporti ottici. Sono dati a cui tengo tantissimo e volevo un sistema che garantisse la massima sicurezza e longevità: infatti sanno tutti che dopo un certo periodo di tempo, variabile a seconda della qualità del polimero del supporto, si ha una corruzione deilla superficie con conseguente perdita di dati.
A questo punto i dati resistono maggiormente se:
1) archiviati senza compressione;
2) archiviati con compressione senza diminuzione d'ingombro (ratio di compressione: None oppure Memorizzazione);
3) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione;
4) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione e salvataggio delle informazioni per il recupero (con WinRAR)???
Cioè il fatto che vengano compressi e magari salvate le informazioni per il recupero influenza la durata della copia? Mi spiego meglio: se il file viene compresso è più facile che, se la superficie si corrompa, si possa recuperare il danno? In questo caso la ratio di compressione rende più vulnerabile il file oppure lo rende più facilmente recuperabile?
Spero di essermi fatto capire. Grazie.
tutmosi3
07-06-2005, 17:42
Non esistono metodi assolutamente sicuri, diciamo che un CD (la cui masterizzazione sia andata a buon fine e conservato con criterio) è pressocchè eterno. Oltretutto se fai più di un CD (tutti uguali) sei a posto al 99.99%, vuoi vedere che ti vanno KO tutti i CD allo stesso momento?
Se vuoi essere assolutamente sicuro fai il back up in internet.
Il discorso sulla compressione può regger fino ad un certo punto. Se un file è corrotto ci sono possibilità di recupero, ma esse non sono altissime.
Ciao
OSMIUM_modified
07-06-2005, 18:29
Back up in Internet??? Dovrei salvare oltre 100 GB di materiale...
tutmosi3
07-06-2005, 18:41
Ci sono decine di fornitori di questo servizio. Molti hanno lo spazio illimitato.
Ciao
tutmosi3
07-06-2005, 18:42
Scusa 1 cosa ... 100 GB?
Ma non sono un po' tantini?
Quanti CD/DVD devi fare?
Ciao
Tom Joad
07-06-2005, 19:44
L'unica cosa che so dirti è che, se utilizzi WinRar, evita di creare un archivio solido ed inserisci le informazioni per il recupero. Poi occhio alle password: se usi una password robusta e poi la dimentichi potrebbe essere praticamente impossibile recuperarla.
Ciao.
CONFITEOR
07-06-2005, 20:40
Salve a tutti.
Il mio problema è l'archiviazione dei dati su supporti ottici. Sono dati a cui tengo tantissimo e volevo un sistema che garantisse la massima sicurezza e longevità: infatti sanno tutti che dopo un certo periodo di tempo, variabile a seconda della qualità del polimero del supporto, si ha una corruzione deilla superficie con conseguente perdita di dati.
A questo punto i dati resistono maggiormente se:
1) archiviati senza compressione;
2) archiviati con compressione senza diminuzione d'ingombro (ratio di compressione: None oppure Memorizzazione);
3) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione;
4) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione e salvataggio delle informazioni per il recupero (con WinRAR)???
Cioè il fatto che vengano compressi e magari salvate le informazioni per il recupero influenza la durata della copia? Mi spiego meglio: se il file viene compresso è più facile che, se la superficie si corrompa, si possa recuperare il danno? In questo caso la ratio di compressione rende più vulnerabile il file oppure lo rende più facilmente recuperabile?
Spero di essermi fatto capire. Grazie.
ai fini del recupero meno compressione c'è e meglio è,
giusto non fare un solid archive
le informazioni per il recupero possono certo aiutare, metti la max percentuale.
A questo proposito, sapete se esistono programmi che, senza comprimere, inseriscono informazioni per il recupero dei file danneggiati sul CD??
tutmosi3
08-06-2005, 08:37
Ci sono decine di fornitori di questo servizio. Molti hanno lo spazio illimitato.
Ciao
Riprendo questo discorso per fare un minimo di chiarezza con un esempio: molti siti che ho fatto, hanno l'hosting su Aruba dove per 2 € al mese hai lo spazio illimitato. Certo hai limitazioni di banda. Ma per fare un back up può andare, se poi hai centinaia di GB di dati il discorso cambia, però credo ci siano anche quelli cha non hanno limitazioni.
Ciao
Se devi fare un backup molto grosso (hai detto 100GB :eek: ) con winrar sono molto utili anche i volumi di ripristino
Se ad esempio fai un backup di 3gb e lo metti in 6 cd,per non rischiare di perdere tutto se ti si rovina uno dei cd puoi creare un volume di ripristino, così se perdi uno qualsiasi dei cd lo puoi recuperare :cool:
Praticamente funziona come il raid 5
OSMIUM_modified
08-06-2005, 09:30
Quindi in definitiva: meglio comprimere senza rapporto di compressione (cioè impostando "None" con WinZip o "Memorizzazione" con WinRAR) inserendo (solo con WinRAR perchè l'unico con questa risorsa) le informazioni per il ripristino al massimo (che è il 10%).
Ma sempre però comprimere: anche nel caso di impostare il rapporto di compressione a zero coll'archiviazione si ha sempre la possibilità di controllare o con la verifica oppure direttamente colla decompressione se l'archivio ha subito danni (ad esempio la verifica del CRC). Se invece ad esempio ho un file *.ISO e non lo comprimo dopo 4 anni come faccio ad essere sicuro che è ancora integro? Colla compressione "a zero" almeno sono sicuro se è o meno corrotto; se ho ancora la possibilità di recuperare in altra maniera i dati seppur magari in misura parziale posso procedere finchè possibile e salvare il salvabile... o no?
CONFITEOR
08-06-2005, 11:07
Quindi in definitiva: meglio comprimere senza rapporto di compressione (cioè impostando "None" con WinZip o "Memorizzazione" con WinRAR) inserendo (solo con WinRAR perchè l'unico con questa risorsa) le informazioni per il ripristino al massimo (che è il 10%).
Ma sempre però comprimere: anche nel caso di impostare il rapporto di compressione a zero coll'archiviazione si ha sempre la possibilità di controllare o con la verifica oppure direttamente colla decompressione se l'archivio ha subito danni (ad esempio la verifica del CRC). Se invece ad esempio ho un file *.ISO e non lo comprimo dopo 4 anni come faccio ad essere sicuro che è ancora integro? Colla compressione "a zero" almeno sono sicuro se è o meno corrotto; se ho ancora la possibilità di recuperare in altra maniera i dati seppur magari in misura parziale posso procedere finchè possibile e salvare il salvabile... o no?
Si perchè il rar ti permette di testare e ripristinare oltrechè criptare, a questo punto il comprimere non c'entra più nulla.
Il max della sicurezza sono però i volumi best crypt su cd o dvd, molto più sicuri del rar, non hanno però le informazioni di ripristino, ma puoi fare 2 copie, o archiviare in rar un volume compresso bestcrypt...
Io per un lavoro del genere comprerei due hard disk da 120 gb su cui backuppare,scollegare e mettere da parte......dati archiviati in doppia copia e sicurezza infinitamente superiore a DVD/CD. e se sfiga volesse accanirsi e fottersi tutti e due gli hd; ci sono sempre ditte che i dati te li possono ripristinare......da cd/dvd te lo scordi.
OSMIUM_modified
08-06-2005, 14:35
Peccato che queste ditte si fanno pagare 1 € a MB... Moltiplica un pò per 100 GB e vediamo quanto viene.
Si...ma la possibilità che ben due HD vadano a donzelle di facili costumi non è una possibiltà concreta.
Si...ma la possibilità che ben due HD vadano a donzelle di facili costumi non è una possibiltà concreta.
Ma non penso... basta uno sbalzo di tensione e ciao agli hd :D :D
OSMIUM_modified
09-06-2005, 13:32
Mettere da parte due dischi fissi per un backup è come usare il rotore d'un elicottero per affettare il salame...
A parte che i dati memorizzati su supporti magnetici sono molto più precarii di quelli su supporti ottici. Basta infatti un campo magnetico che... e cmq sia il tempo svolge su questi dispositivi la sua azione lenta ma inesorabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.