PDA

View Full Version : Downvoltare ventole in modo sicuro


SuperMariano81
07-06-2005, 09:04
ciao a tutti, so che probabilmente sarà l'ennesimo 3D sulle ventole downvoltate ma ho un po di confusione sul metodo da adottare....

Vorrei avere un po + di silenzio nel mio case, la ventola che fa + casino è quella del procio (cambio il dissi tra un po), per le altre vorrei appunto downvoltarle, ma con una resistenza per fare un lavoro bello e pulito.
Dite che è + complicato rispetto al metodo classico di collegare i cavi?? Col metodo classico ho paura di fare dei casini, so che certi ali non "gradiscono" i 7 volt e vanno in protezione...
Un altra domanda, quelle maschere di silicone da applicare tra la ventola e il rispettivo sostegno sono funzionali oppure no?!?!??

Scusate le domande ma averi bisogno di chiarimenti (e di silenzio... :D )

Dumah Brazorf
07-06-2005, 09:08
No, basta tagliare, spellare, saldare se vuoi, scotchare (oppure usare la guaina termorestringente che fa + figo) e via. Oppure ti costruisci/compri un rheobus.
Ciao.

Zannawhite
08-06-2005, 06:34
Un altra domanda, quelle maschere di silicone da applicare tra la ventola e il rispettivo sostegno sono funzionali oppure no?!?!??

Esistono in commercio già dei cavi che portano la tensione da 12V a 7V , attacchi e sei già a posto.
Per le guaine in silicone, boh? :confused:
Io sul mio case ho la ventola attaccatta al plexiglass, ma non vibra per niente, al massimo compri 4 O-ring , spesa 0.10€ da inserire su ogni vite, che ti scosta la ventola di que poco che serve ed hai 4 cuscinetti in gomma.
:)

SuperMariano81
08-06-2005, 07:50
Giusto! non avevo pensato agli 0 in gomma... magari provo a vedere se ho qualcosa in casa.
Mi potreste dire come fare a mettere le ventole a 7 o 5 volt?!?!?
Se non sbaglio, al molex della ventola non dovrà essere attaccato NULLA oltre alla stessa, vero? Cioè, io uso il molex dell'alimentatore per dare "l'energia" alla ventola e sul cavo della stessa faccio le mie belle saldature... giusto?!?!?!
:help: please!

riki82
08-06-2005, 08:08
se una ventola è alimentata da molex puoi sfilare il filo nero della ventola e spostarlo in corrispondenza dei 5volts sul molex dell'ali...
ecco qua i 7volt senza comprare nessun cavo... ;)

SuperMariano81
08-06-2005, 08:18
La ventola ha un molex maschio (da attaccare al femmina proveniente dall'ali) ed uno femmina. Sul maschio, partono due cavi (rosso e nero) e arrivano belli belli alla stessa :D
Quindi per downvoltari devo spostare il rosso su quale cavo?!?!?

riki82
08-06-2005, 09:12
[QUOTE=SuperMariano81]La ventola ha un molex maschio (da attaccare al femmina proveniente dall'ali) ed uno femmina. Sul maschio, partono due cavi (rosso e nero) e arrivano belli belli alla stessa :D
Quindi per downvoltari devo spostare il rosso su quale cavo?!?!?[/QUOTE

scusa prima ho sbagliato... avresti ottenuto 5 volts... :muro:

Collegando i cavi come sono ora avresti:

ventola : rosso - giallo : molex ali
ventola : nero - nero : molex ali
ventola: vuoto - nero : molex ali
ventola : vuoto - rosso : molex ali

basta che sposti il filo nero del molex della ventola e lo metti al posto vuoto che corrisponde al rosso del molex dall'ali

ventola : rosso - giallo : molex ali
ventola : vuoto - nero : molex ali
ventola: vuoto - nero : molex ali
ventola : nero - rosso : molex ali

ottieni 12v - 5v = 7volts... :)

SuperMariano81
08-06-2005, 13:49
ok... ed è un metodo sicuro?
non è che l'alimentatore si incazza??
In un altro forum ho trovato questo (che, se non sbaglio, corrisponde a quello che hai detto tu):
[DA UN ALTRO FORUM]
downvoltare le ventole a 7v è facile. tu ha una ventola, e (se va a 12v) vedi che il filo rosso della ventola è collegato al filo giallo del molex, e il filo nero ad un filo nero del molex. l'unica cosa da fare è disconnettere il filo nero della ventola dal filo nero del molex e connetterlo invece al filo rosso del molex. la ventola risulta così moolto più silenziosa, ma sposterà meno aria.
[/DA UN ALTRO FORUM]

riki82
08-06-2005, 14:31
ok... ed è un metodo sicuro?
non è che l'alimentatore si incazza??
In un altro forum ho trovato questo (che, se non sbaglio, corrisponde a quello che hai detto tu):
[DA UN ALTRO FORUM]
downvoltare le ventole a 7v è facile. tu ha una ventola, e (se va a 12v) vedi che il filo rosso della ventola è collegato al filo giallo del molex, e il filo nero ad un filo nero del molex. l'unica cosa da fare è disconnettere il filo nero della ventola dal filo nero del molex e connetterlo invece al filo rosso del molex. la ventola risulta così moolto più silenziosa, ma sposterà meno aria.
[/DA UN ALTRO FORUM]

nessun pericolo è esatto. ;)

MIKIXT
08-06-2005, 19:22
nessun pericolo è esatto. ;)

anche io (che ero stato sempre contrario) non ho problemi con i 7v..l'importante è non esagerare con i carichi (3-4 ventole al max)

Zannawhite
09-06-2005, 06:26
anche io (che ero stato sempre contrario) non ho problemi con i 7v..l'importante è non esagerare con i carichi (3-4 ventole al max)
Ieri ho downvoltato il decespugliatore dei bay degli HD dello Tsunami e sono contentissimo, fà meno casino che una ventola da 22dBa che avevo provato, ritengo di essere almeno sui 18dBa ( ma è una sensazione, perchè sento solo la ventola posteriore che è da 21dBa e non più quella anteriore, gli HD lavorano invece che a 30°C a 33°C
:sofico:

SuperMariano81
09-06-2005, 11:15
Ok stasera o domani provo a downvoltare un po di ventolame 12x12 :D
non fanno eccessivo rumore ma si sentono....
e per quella del procio?!?!? è una 6x6 sono indeciso se downvoltarla (costo pari a 0 €) oppure acquistare un nuovo dissi + ventola (costo dai 10 ai 50 euro...)
e' un AMD 2000+ su socket A.

Zannawhite
09-06-2005, 11:22
e per quella del procio?!?!? è una 6x6 sono indeciso se downvoltarla (costo pari a 0 €) oppure acquistare un nuovo dissi + ventola (costo dai 10 ai 50 euro...)
e' un AMD 2000+ su socket A.

Per adesso la ventola del processore riesce ad abbassare in maniera significativa la temperatura.
Vale a dire che quando supera i 52°C parte in maniera scalare fino ad un max di 3000rpm e abbassa la temperatura del processore a ~46°C e poi torna a girare a 1100 rpm.
Normalmente senza nessun programma che gira sono a 940rpm. :)

SuperMariano81
09-06-2005, 12:37
Per adesso la ventola del processore riesce ad abbassare in maniera significativa la temperatura.
Vale a dire che quando supera i 52°C parte in maniera scalare fino ad un max di 3000rpm e abbassa la temperatura del processore a ~46°C e poi torna a girare a 1100 rpm.
Normalmente senza nessun programma che gira sono a 940rpm. :)
Che dissi è? Io sarei pronto a cambiarlo (no problema) con uno serio che faccia poco rumore e si possa regaolare la velocità....

illidan2000
09-06-2005, 12:50
Per adesso la ventola del processore riesce ad abbassare in maniera significativa la temperatura.
Vale a dire che quando supera i 52°C parte in maniera scalare fino ad un max di 3000rpm e abbassa la temperatura del processore a ~46°C e poi torna a girare a 1100 rpm.
Normalmente senza nessun programma che gira sono a 940rpm. :)
ma hai attivato il cool%quiet? si downvolta e downclocca il procio?
io cmq sto in idle a 53° e la ventola è inudibile a 1600rmp,mentre in full a 2200 si sente un pochetto (A64 Silencer). A 3000 credo sia un bel casino la tua!

Zannawhite
09-06-2005, 13:01
Che dissi è? Io sarei pronto a cambiarlo (no problema) con uno serio che faccia poco rumore e si possa regaolare la velocità....
Ho la versione BOXED

Zannawhite
09-06-2005, 13:05
ma hai attivato il cool%quiet? si downvolta e downclocca il procio?
io cmq sto in idle a 53° e la ventola è inudibile a 1600rmp,mentre in full a 2200 si sente un pochetto (A64 Silencer). A 3000 credo sia un bel casino la tua!

Guarda, sicuramente deve essere sotto i 21dBa credo, perchè sento solo quella da 120 posteriore.Ma normalmente per quello che ci faccio , stò ~1200rpm di punta. Solo quando gioco per qualche ora sala di parecchio. Per assurdo fà molto + casino la ventola della VGA al massimo regime che tutto il resto.

illidan2000
09-06-2005, 13:18
Guarda, sicuramente deve essere sotto i 21dBa credo, perchè sento solo quella da 120 posteriore.Ma normalmente per quello che ci faccio , stò ~1200rpm di punta. Solo quando gioco per qualche ora sala di parecchio. Per assurdo fà molto + casino la ventola della VGA al massimo regime che tutto il resto.
nn è assurdo...io solo per questo motivo sto per passare al liquido.
La mia scheda vga ha due ventoline da 5cm,che stanno dentro ad uno scatolone che si piglia uno slot pci.
Le tengo sempre al 50% (il minimo) e non overclocco per il casino!

Zannawhite
09-06-2005, 13:25
La mia scheda vga ha due ventoline da 5cm,che stanno dentro ad uno scatolone che si piglia uno slot pci.
Le tengo sempre al 50% (il minimo) e non overclocco per il casino!
Fortunatamente, il case Tsunami ha il pregio di avere una ventilazione esagerata, quindi la ventola lavora sempre al minimo, il picco che ho toccato è stato di 64°C ma la ventola era ancora al minimo come regime,e la GPU della VGA è overcloccata a 390Mhz. ;)

SuperMariano81
09-06-2005, 13:26
Ho la versione BOXED
Anche il mio 2000 è boxato ma fa un rumore troppo forte (per me...) ignoro i DB.
Non lo voglio downvoltare perchè è colleggato alla MoBo e vorrei evitare casini :(

Zannawhite
09-06-2005, 13:44
Anche il mio 2000 è boxato ma fa un rumore troppo forte (per me...) ignoro i DB.
Non lo voglio downvoltare perchè è colleggato alla MoBo e vorrei evitare casini :(
Concordo , ho notato molta differenza dal dissipatore/ventola di un mio amico che ha il mio stesso processore però 3000+ , la sua ventola arriva a 6000rpm, mentre la mia non supera i 3000rpm :confused: :confused:

illidan2000
09-06-2005, 14:13
Fortunatamente, il case Tsunami ha il pregio di avere una ventilazione esagerata, quindi la ventola lavora sempre al minimo, il picco che ho toccato è stato di 64°C ma la ventola era ancora al minimo come regime,e la GPU della VGA è overcloccata a 390Mhz. ;)
ti posso dire che la mia vga non overcloccata raggiunge tranquillamente i 90°,sempre con le ventole al minimo.
la cpu in full arriva sui 62,con ventola al max(2300rpm)

fastgame
10-06-2005, 00:50
Ciao a tutti ci posso montare il fanmate per regolare la ventola del mio ali q tec da 12 cm siccome e' regolata automaticamente nn succedono casini per l'ali?Un altr acosa ho visto che il fanmate si colllega alla madre, reggera una ventola cosi grossa?

illidan2000
10-06-2005, 10:53
Ciao a tutti ci posso montare il fanmate per regolare la ventola del mio ali q tec da 12 cm siccome e' regolata automaticamente nn succedono casini per l'ali?Un altr acosa ho visto che il fanmate si colllega alla madre, reggera una ventola cosi grossa?
potresti riformulare la domanda in italiano? :D

fastgame
10-06-2005, 23:39
Si scusate, cercavo di capire se il fan mate della zalman regge una ventola da 12 cm e anche la scheda madre?grazie

Dumah Brazorf
11-06-2005, 09:45
Ho la versione BOXED

Non è la ventola il problema, cambia tutto con qualcosa di serio.
Ciao.

Curacao
13-06-2005, 12:50
Ciao, come faccio a downvoltare una ventolina da 8 che si attacca direttamente alla mobo con i 3 pin?

Zannawhite
17-06-2005, 08:22
Non è la ventola il problema, cambia tutto con qualcosa di serio.Ciao.
Però scusami, ho la ventola della CPU che và mediamente a 1500rpm, ne vale la pena cambiarla?
Magari quando con questa mainboard risuciremo a superare il muro dei 219Mhz FSB forse avrà senso. :confused:
Comunque ho dato un'occhiata hai dissipatori per CPU e sono troppo ingombranti per un case con la finestra trasparente. Ho guardato il BIG typhoon ma è immenso :mbe:
Ma stà sfagiolando l'idea del liquido :confused:

MIKIXT
17-06-2005, 08:58
Però scusami, ho la ventola della CPU che và mediamente a 1500rpm, ne vale la pena cambiarla?
Magari quando con questa mainboard risuciremo a superare il muro dei 219Mhz FSB forse avrà senso. :confused:
Comunque ho dato un'occhiata hai dissipatori per CPU e sono troppo ingombranti per un case con la finestra trasparente. Ho guardato il BIG typhoon ma è immenso :mbe:
Ma stà sfagiolando l'idea del liquido :confused:

perchè secondo te un liquido non è ingombrante?

Zannawhite
17-06-2005, 09:24
perchè secondo te un liquido non è ingombrante?
Sto leggendo l'almanacco del Liquid cooling e credo che tu abbia in parte ragione.
Diciamo che la pompa si riesce a nascondere, il radiatore magari si può installare fuori dal case , cosi restano solo i water block e i tubi che possono creare un bel effetto visivo.
Il mio problema però è il trasporto del case, non sò se posso rovesciarlo :confused:

MIKIXT
17-06-2005, 09:49
Sto leggendo l'almanacco del Liquid cooling e credo che tu abbia in parte ragione.
Diciamo che la pompa si riesce a nascondere, il radiatore magari si può installare fuori dal case , cosi restano solo i water block e i tubi che possono creare un bel effetto visivo.
Il mio problema però è il trasporto del case, non sò se posso rovesciarlo :confused:

difficilmente...la vaschetta dovrebbe essere stagna anche sul coperchio se intendi rovesciarlo...

soigres
22-06-2005, 10:55
scusate l'ignoranza ma il molex cos'è? ci sono foto da qualche parte?
e tanto per rimanere in tema io sto per prendermi lo Zalman 7000B AlCu perchè:
. ho socket A quindi il 7700 non va bene
. non il Cu perchè costa 42€ anzichè 32€ e il rame si ossida quindi secondo me perderei quei 2 o 3 gradi (forse) di vantaggio mentre vorrei tenere questo dissi anche quando passerò a un socket 775 o 939

MIKIXT
22-06-2005, 13:28
scusate l'ignoranza ma il molex cos'è? ci sono foto da qualche parte?
e tanto per rimanere in tema io sto per prendermi lo Zalman 7000B AlCu perchè:
. ho socket A quindi il 7700 non va bene
. non il Cu perchè costa 42€ anzichè 32€ e il rame si ossida quindi secondo me perderei quei 2 o 3 gradi (forse) di vantaggio mentre vorrei tenere questo dissi anche quando passerò a un socket 775 o 939

il rame ossidandosi non perde le sue prorpietà...comunque il 7000B Cu costa 37€

soigres
22-06-2005, 13:32
il rame ossidandosi non perde le sue prorpietà...sure?
e il molex mi dite che cos'è...?
thanks

Zannawhite
22-06-2005, 13:51
sure?
e il molex mi dite che cos'è...?
thanks
Tutti i connettori in plastica vengono chiamati MOLEX , quelli a 4PIN --> 3 PIN --> ecc.. :)

soigres
22-06-2005, 14:02
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/cavo5v/img/cavo5v_main.jpg

guardando questa immagine direi proprio che i connettori dell'ali del mio pc (tutti e anche alcuni aggiunti in seguito all'acquisto del case) hanno filo giallo e filo rosso invertiti

MIKIXT
22-06-2005, 14:13
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/cavo5v/img/cavo5v_main.jpg

guardando questa immagine direi proprio che i connettori dell'ali del mio pc (tutti e anche alcuni aggiunti in seguito all'acquisto del case) hanno filo giallo e filo rosso invertiti

impossibile perchè ti si sarebbe bruciato tutto...

giallo > +12v
rosso> +5v

soigres
22-06-2005, 14:25
allora, per essere precisi:
prendo una femmina a 4 pin (insomma i connettori che vanno negli hd o nei lettori ottici), guardandola da sopra, cioè cme andrebbe messa in un supporto, con gli ancoli smussati in alto e guardandola avendo davanti il maschio dell'hd, cioè per inserirla devo spingere in avanti sto molex (lo so è eccessivo ma così ci capiamo meglio) e dunque: il giallo è a sx e il rosso a dx
insomma rispetto a tutti i supporti che hanno il connettore a dx, il cavo giallo rimane esterno rispetto al rosso

Zannawhite
23-06-2005, 13:56
difficilmente...la vaschetta dovrebbe essere stagna anche sul coperchio se intendi rovesciarlo...
Secondo te questo oggettino della CoolerMaster non riesco a rovesciarlo? :confused:
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RL-MUA-E8U1%20/%20EBU1&other_title=+RL-MUA-E8U1%20%2F%20EBU1+AQUAGATE%20Mini%20R80%20%2F%20R120

MIKIXT
23-06-2005, 14:39
Secondo te questo oggettino della CoolerMaster non riesco a rovesciarlo? :confused:
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RL-MUA-E8U1%20/%20EBU1&other_title=+RL-MUA-E8U1%20%2F%20EBU1+AQUAGATE%20Mini%20R80%20%2F%20R120

io lo rovescerei nel bidone dell'immondizzia... :Puke:

Zannawhite
24-06-2005, 11:01
io lo rovescerei nel bidone dell'immondizzia... :Puke:
:D :D :D :D Ho capito , se si fà del liquid cooling bisogna farlo serio :D :D :D :D

Ma per chi và a fare dei Lan party come fa? Deve rinunciare al liquido :confused:

MIKIXT
24-06-2005, 11:02
:D :D :D :D Ho capito , se si fà del liquid cooling bisogna farlo serio :D :D :D :D

Ma per chi và a fare dei Lan party come fa? Deve rinunciare al liquido :confused:

un buon sistema ad aria rende di più!

Zannawhite
24-06-2005, 11:40
un buon sistema ad aria rende di più!

Allora questo (http://www.thermaltake.com/watercooling/cl-w0011rocket/cl-w0011.htm) che ne dici a ~130€ , alla fine se guardi la base di partenza per un kit già fatto si parla di ~85€. L'unico è il trasporto, impossibile. :mbe:

MIKIXT
24-06-2005, 12:21
Allora questo (http://www.thermaltake.com/watercooling/cl-w0011rocket/cl-w0011.htm) che ne dici a ~130€ , alla fine se guardi la base di partenza per un kit già fatto si parla di ~85€. L'unico è il trasporto, impossibile. :mbe:

lasciatelo dire..anche questo è un cesso...

gli unici impianti buoni sono quelli italiani di OcLabs, Ybris, Lunasio...

lascia perdere le baraccate della Tt o della Coolermaster...fanno pena!

Zannawhite
24-06-2005, 12:56
lasciatelo dire..anche questo è un cesso...
gli unici impianti buoni sono quelli italiani di OcLabs, Ybris, Lunasio...
lascia perdere le baraccate della Tt o della Coolermaster...fanno pena!
La voglia di costruirlo c'è :) , perchè i Waterbloch a livello meccanico sono una cavolata rispetto un dissipatore con alette.
L'unica cosa e domanda è --> Si può trasportare e sballottare il case con un raffreddamento liquido?
Scusate se siamo un "goccio" :ot:

MIKIXT
24-06-2005, 13:50
La voglia di costruirlo c'è :) , perchè i Waterbloch a livello meccanico sono una cavolata rispetto un dissipatore con alette.
L'unica cosa e domanda è --> Si può trasportare e sballottare il case con un raffreddamento liquido?
Scusate se siamo un "goccio" :ot:

il wb non devi mica fartelo per forza...ci sono già quelli pronti e di qualità...i produttori te li ho detti prima...(inoltre sono prodotti studiati e non fatti a caso)

il problema è sempre il solito...la vaschetta con la pompa non può essere ribaltata...(la pompa prende botte e l'acqua va fuori dalla vaschetta...)

prova a guardare le "bubble trap" e farti dire se sono stagne o no...per la pompa potresti usare una di quelle "non immerse" (la newjet dovrebbe andare bene in tutti e due i casi)

meglio che apri un 3d appropriato...

Zannawhite
28-06-2005, 15:57
il wb non devi mica fartelo per forza...ci sono già quelli pronti e di qualità...i produttori te li ho detti prima...(inoltre sono prodotti studiati e non fatti a caso)
Ritengo di avere una discreta esperienza nel settore del raffreddamento/condizionamento (nel settore stampistico) e ti posso assicurare che ci sono problemi analoghi.
Esiste addirittura una serie di elementi normalizzati per aumentare l'efficienza del condizionamento.
Non ho letto, per esempio, da nessuna parte del moto che si deve ottenere dall'acqua che deve essere non lineare ma bensì turbolento.
Infatti aumenta il potere di dissipazione di ~25% con semplici accorgimenti con non trovo nei Waterblock. :)
Comunque mi piacerebbe costruire un waterblock secondo le mie e le vostre idee ( che ne dite ? )
Scusate ancore per :ot:

ndryx
29-06-2005, 11:06
scusate raga, io stavo pensando di downvoltare una ventola 8x8 che ho messo a raffreddare l'hard disk. dalla ventola partono 3 cavi, nero rosso e giallo, e questa è collegata ad un molex proveniente dall'ali. il mio tecnico di fiducia mi ha semplicemente consigliato di tagliare il filo giallo che porta dalla ventola al molex. voi che dite ?

Zannawhite
29-06-2005, 11:24
scusate raga, io stavo pensando di downvoltare una ventola 8x8 che ho messo a raffreddare l'hard disk. dalla ventola partono 3 cavi, nero rosso e giallo, e questa è collegata ad un molex proveniente dall'ali. il mio tecnico di fiducia mi ha semplicemente consigliato di tagliare il filo giallo che porta dalla ventola al molex. voi che dite ?
Ho trovato questo 3d non sò se ti chiarisca un pò le idee:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=960692&highlight=downvoltare

MIKIXT
29-06-2005, 12:23
scusate raga, io stavo pensando di downvoltare una ventola 8x8 che ho messo a raffreddare l'hard disk. dalla ventola partono 3 cavi, nero rosso e giallo, e questa è collegata ad un molex proveniente dall'ali. il mio tecnico di fiducia mi ha semplicemente consigliato di tagliare il filo giallo che porta dalla ventola al molex. voi che dite ?

1) cambia tecnico...

2) a quanti volt la vuoi 5 o 7?

ndryx
29-06-2005, 14:17
1) sarà fatto :fagiano:
2) 5 dovrebbe bastare

ndryx
29-06-2005, 14:18
Ho trovato questo 3d non sò se ti chiarisca un pò le idee:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=960692&highlight=downvoltare

grazie ma non mi ha chiarito moltissimo :(

MIKIXT
29-06-2005, 14:23
grazie ma non mi ha chiarito moltissimo :(

allora se la vuoi a 5 volt (ma è poco per una 80x80) prendi il filo rosso della ventola e lo colleghi a quello rosso dell'ali...quello nero ovviamente con un'altro nero...

se la vuoi a 7v colleghi il rosso della ventola con il giallo dell ali e il nero della ventola col rosso dell'ali..

Zannawhite
29-06-2005, 14:31
se la vuoi a 7v colleghi il rosso della ventola con il giallo dell ali e il nero della ventola col rosso dell'ali..
Esempio,. ho una ventola 120x120 della Cooler master a 3PIN colorata, come faccio a distinguere i fili che li ho tutti e 3 colorati di "acciaio"
:confused: :confused: :confused:

ndryx
29-06-2005, 14:33
allora se la vuoi a 5 volt (ma è poco per una 80x80) prendi il filo rosso della ventola e lo colleghi a quello rosso dell'ali...quello nero ovviamente con un'altro nero...

se la vuoi a 7v colleghi il rosso della ventola con il giallo dell ali e il nero della ventola col rosso dell'ali..


grazie
ma non mi è chiara 1 cosa: taglio il filo e lo collego direttamente al quelo che viene dell'ali ? niente molex ?

MIKIXT
29-06-2005, 14:47
grazie
ma non mi è chiara 1 cosa: taglio il filo e lo collego direttamente al quelo che viene dell'ali ? niente molex ?

puoi usare i molex...(non tagliare quelli dell'ali!) basta che scambi i pin del molex della ventola..

MIKIXT
29-06-2005, 14:49
Esempio,. ho una ventola 120x120 della Cooler master a 3PIN colorata, come faccio a distinguere i fili che li ho tutti e 3 colorati di "acciaio"
:confused: :confused: :confused:

basta che guardi una normale ventola a 3 pin...

i fili sono (immaginano le alette del molex verso l'alto):

giallo-rosso-nero

quello giallo (nelle ventole a 3pin) è il segnale tachimetrico..

ndryx
29-06-2005, 14:53
puoi usare i molex...(non tagliare quelli dell'ali!) basta che scambi i pin del molex della ventola..

quindi in pratica inverto i colori direttamente sul cavo della ventola
ti ringrazio, stasera provo ;)

MIKIXT
29-06-2005, 15:14
quindi in pratica inverto i colori direttamente sul cavo della ventola
ti ringrazio, stasera provo ;)

esatto! mi raccomando vale solo se la attaccate all'ali...non funziona con le mobo!

ndryx
29-06-2005, 15:26
esatto! mi raccomando vale solo se la attaccate all'ali...non funziona con le mobo!

ricevuto, grazie ;)

ndryx
29-06-2005, 21:39
scusa ma ho la ventola davanti adesso ma ancora non mi è chiaro
dalla ventola partono 3 fili, giallo rosso e nero, che vanno ad un adattatore dove:
- il rosso si collega con un altro rosso che finisce per entare direttamente sul molex nell ingresso del cavo giallo
- il nero che va dalla ventola si connette ad un altro nero che finisce nell ingresso del molex dove c'è un altro cavo nero (adiacente a quello giallo). il filo giallo che viene dalla ventola si ferma all'adattatore

v
e ---------giallo-------[adattatore]
n --------rosso-------[adattatore]----------rosso-------[molex-giallo]
t --------nero--------[adattatore]----------nero-- ------[molex-nero]
o
l
a


una cosa del genere, se si capisce

cosa faccio ? taglio il rosso e in nero che partono dalla ventola e li inverto ? :confused:

illidan2000
30-06-2005, 00:09
e se la ventola ha gli attacchi:

bianco-rosso-nero è lo stesso,vero? Io ero convinto che quello centrale fosse il segnale tachimetrico...

MIKIXT
30-06-2005, 09:44
scusa ma ho la ventola davanti adesso ma ancora non mi è chiaro
dalla ventola partono 3 fili, giallo rosso e nero, che vanno ad un adattatore dove:
- il rosso si collega con un altro rosso che finisce per entare direttamente sul molex nell ingresso del cavo giallo
- il nero che va dalla ventola si connette ad un altro nero che finisce nell ingresso del molex dove c'è un altro cavo nero (adiacente a quello giallo). il filo giallo che viene dalla ventola si ferma all'adattatore

v
e ---------giallo-------[adattatore]
n --------rosso-------[adattatore]----------rosso-------[molex-giallo]
t --------nero--------[adattatore]----------nero-- ------[molex-nero]
o
l
a


una cosa del genere, se si capisce

cosa faccio ? taglio il rosso e in nero che partono dalla ventola e li inverto ? :confused:

non tagliarli...basta che sfili i pin dal molex...

se la vuoi a 7v il rosso della ventola lo fai andare col giallo dell'ali
e il nero della ventola con il rosso dell' ali

MIKIXT
30-06-2005, 09:45
e se la ventola ha gli attacchi:

bianco-rosso-nero è lo stesso,vero? Io ero convinto che quello centrale fosse il segnale tachimetrico...

si è lo stesso...il tachimetrico può essere giallo o a volte bianco...

ndryx
30-06-2005, 09:57
ok grazie

ultima cosa: ho un termaltake volcano 11 che raffredda la cpu. la seuddetta ventola è collegata ad un potenziometro. ieri ho notato che da bios posso impostare la ventola in modo che aumenti i giri in base alla temperatura della cpu, ma ho provato a configurare la cosa in vari modi ma la velocità della ventola non cambia da sola. come mai ? devo forse eliminare il potenziometro ?

MIKIXT
30-06-2005, 10:31
ok grazie

ultima cosa: ho un termaltake volcano 11 che raffredda la cpu. la seuddetta ventola è collegata ad un potenziometro. ieri ho notato che da bios posso impostare la ventola in modo che aumenti i giri in base alla temperatura della cpu, ma ho provato a configurare la cosa in vari modi ma la velocità della ventola non cambia da sola. come mai ? devo forse eliminare il potenziometro ?

penso di si...anche se io preferisco il potenziometro...e mi regolo le ventole a piacimento..

fulviettino
04-08-2005, 10:29
penso di si...anche se io preferisco il potenziometro...e mi regolo le ventole a piacimento..
Ragazzi mi piacerebbe prendere un rheobus con le seguenti caratteristiche

costo contenuto
con i potenziometri
senza display
per regolare 4 ventole
con sensori di temperatura

consigli?

SuperMariano81
04-08-2005, 10:36
Ragazzi mi piacerebbe prendere un rheobus con le seguenti caratteristiche

costo contenuto
con i potenziometri
senza display
per regolare 4 ventole
con sensori di temperatura

consigli?
non per fare il bastian contrario ma.... fare una ricerchina prima nel forum? e poi qui si parla di downvolt manuale delle ventole non tanto di rhobus....

hai provato a dare un ochchiata nei negozi on line? li di solito ti puoi fare un idea del modello....

MIKIXT
04-08-2005, 10:38
Ragazzi mi piacerebbe prendere un rheobus con le seguenti caratteristiche

costo contenuto
con i potenziometri
senza display
per regolare 4 ventole
con sensori di temperatura

consigli?

lo Zalman ZM-MFC1 farebbe al caso tuo...non ha però i sensori della temperatura...(comunque poco utili..ci sono già quelli della mobo...)

non ha il display
4 potenziometri + 2 interruttori (controlla 6 ventole)
28€ circa...

bartolino3200
04-08-2005, 10:41
lo Zalman ZM-MFC1 farebbe al caso tuo...non ha però i sensori della temperatura...(comunque poco utili..ci sono già quelli della mobo...)

non ha il display
4 potenziometri + 2 interruttori (controlla 6 ventole)
28€ circa...
28 € ti sembrano pochi?

MIKIXT
04-08-2005, 10:46
28 € ti sembrano pochi?

lo so che sono tanti..ma è uno dei più a buon mercato...a meno che tu non voglia prendere quelle baraccate coi potenziometri che continuano a ronzare...

fulviettino
04-08-2005, 13:30
lo Zalman ZM-MFC1 farebbe al caso tuo...non ha però i sensori della temperatura...(comunque poco utili..ci sono già quelli della mobo...)
non ha il display
4 potenziometri + 2 interruttori (controlla 6 ventole)
28€ circa...
Grazie per la segnalazione, l'ho visto e devo dire che esteticamente non è male.
Quindi (scusa la niubbaggine) al rheo è sufficiente attaccare un molex dell'ali a 3 pin e poi tutte le ventole del caso..giusto? E le ventole che si attaccano agli interruttori possono solo essere accese o spente, non regolate..o sbaglio?
Grazie per i chiarimenti!
PS: un dubbio però...con un case che ha lo sportellino va bene?...non è che poi non si chiude più lo spertello?

MIKIXT
04-08-2005, 13:36
Grazie per la segnalazione, l'ho visto e devo dire che esteticamente non è male.
Quindi (scusa la niubbaggine) al rheo è sufficiente attaccare un molex dell'ali a 3 pin e poi tutte le ventole del caso..giusto? E le ventole che si attaccano agli interruttori possono solo essere accese o spente, non regolate..o sbaglio?
Grazie per i chiarimenti!
PS: un dubbio però...con un case che ha lo sportellino va bene?...non è che poi non si chiude più lo spertello?

ci va un molex a 4 pin dell'ali (non 3!)

e poi ci attacchi le ventole (quelle sono a 3 pin)

gli interruttori non mi ricordo più se spengono o cosa...fai un salto sul sito della Zalman...

per l'ingombro devi gurdare la sporgenza dei potenziometri (se c'è sul sito della zalman...) e guardare se dietro lo sportello resta abbastanza spazio...(se hai 1/1,5 cm in genere ci sta qualsiasi rehobus..)

fulviettino
23-10-2005, 21:18
Per dowvoltare una ventola con l'attacco per la mobo ( a tre pin ), non è sufficiente invertire il cavetto rosso con quello nero? :wtf:

ricci-o1976
24-10-2005, 09:43
Per dowvoltare una ventola con l'attacco per la mobo ( a tre pin ), non è sufficiente invertire il cavetto rosso con quello nero? :wtf:

no, così inverti la polarità e la ventola non funziona per niente, non farlo.

per downvoltare una ventola attaccata alla mobo, l'unica e metterci una resistenza in serie sul positivo. (a meta del filo rosso).

fulviettino
24-10-2005, 12:44
no, così inverti la polarità e la ventola non funziona per niente, non farlo.
per downvoltare una ventola attaccata alla mobo, l'unica e metterci una resistenza in serie sul positivo. (a meta del filo rosso).
Ok grazie mille

skak
31-10-2005, 17:17
ventole a 7 volt (se la ventola prende alimentazione dai molex a 4, con l'adattatore):
http://www.hostfiles.org/files/20051031061600_ventole7volt.GIF

Sapete come si fa a sfilare i fili dai molex a 4 fili (e 4 contatti), senza che si sbraghi tutto? cioè... è possibile? e poi si reinseriscono? Immagino ci voglia il saldatore dopo.

Ah un'altro cosa: ho una Volcano 7+ e ha il suo regolatore a 3 posizioni, ma al minimo gira troppo: 3600 rmp.
Quindi l'ho messa a 7 volt (come nel disegno allegato, dato che prende alimentazione dai molex a 4 fili, 12v) e adesso se tengo al minimo il suo regolatore non si muove (gli arriveranno 3 volt).. invece a medio fa un rumore insignificante: perfetto.
Ma il problema è che non so più quanto gira, da quando l'ho messa a 7v. Ha un filo giallo che esce e alla fine ha uno dei cosi da ventola, ma ovviamente solo 1 pin è collegato (quello del segnale tachimetrico). E prima andava (diceva alla scheda madre la velocità). adesso non lo dice più.

fulviettino
31-10-2005, 17:41
ventole a 7 volt (se la ventola prende alimentazione dai molex a 4, con l'adattatore):
http://www.hostfiles.org/files/20051031061600_ventole7volt.GIF

Sapete come si fa a sfilare i fili dai molex a 4 fili (e 4 contatti), senza che si sbraghi tutto? cioè... è possibile? e poi si reinseriscono? Immagino ci voglia il saldatore dopo.

Ah un'altro cosa: ho una Volcano 7+ e ha il suo regolatore a 3 posizioni, ma al minimo gira troppo: 3600 rmp.
Quindi l'ho messa a 7 volt (come nel disegno allegato, dato che prende alimentazione dai molex a 4 fili, 12v) e adesso se tengo al minimo il suo regolatore non si muove (gli arriveranno 3 volt).. invece a medio fa un rumore insignificante: perfetto.
Ma il problema è che non so più quanto gira, da quando l'ho messa a 7v. Ha un filo giallo che esce e alla fine ha uno dei cosi da ventola, ma ovviamente solo 1 pin è collegato (quello del segnale tachimetrico). E prima andava (diceva alla scheda madre la velocità). adesso non lo dice più.
Allora non c'è bisogno di saldare i fili come fai vedere nella figura, basta sfilare direttamente i connettorini dei molex, hanno delle alette che puoi piegare con un cacciavite piccolissimo piatto.

demonbl@ck
06-11-2005, 15:08
allora se la vuoi a 5 volt (ma è poco per una 80x80) prendi il filo rosso della ventola e lo colleghi a quello rosso dell'ali...quello nero ovviamente con un'altro nero...

se la vuoi a 7v colleghi il rosso della ventola con il giallo dell ali e il nero della ventola col rosso dell'ali..
ke pirla che sono... ecco perche le ventola andavano cosi piano...ero convito che fossero a 12 volt ...
ma perche se metto il rosso ventola giallo ali nero ventola rosso ali non parte?
e come la metto a 12 Volt?

MIKIXT
07-11-2005, 13:49
ke pirla che sono... ecco perche le ventola andavano cosi piano...ero convito che fossero a 12 volt ...
ma perche se metto il rosso ventola giallo ali nero ventola rosso ali non parte?
e come la metto a 12 Volt?

12V = rosso ventola > giallo ali
nero ventola > nero ali

7V = rosso ventola > giallo ali
nero ventola > rosso ali

5V = rosso ventola > rosso ali
nero ventola > nero ali

sicuro di aver fatto bene i collegamenti?

Sinclair63
07-11-2005, 20:03
Ragà io tempo addietro downvoltai un'ali Perdoon da 500W che non aveva nulla da invidiare a Boeing 747 in decollo :D ecco come feci:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=685265

demonbl@ck
19-11-2005, 01:44
12V = rosso ventola > giallo ali
nero ventola > nero ali

7V = rosso ventola > giallo ali
nero ventola > rosso ali

5V = rosso ventola > rosso ali
nero ventola > nero ali

sicuro di aver fatto bene i collegamenti?

beh.. dopo qualche prova ci son riuscito.. evidentemente avevo fatto 1 dei miei soliti pastrokki :D
dunque, ho visto che nell'ali c'è la 3.3V , e se la matematica non è un opinione....
12-3,3=8,7 (o no?)

quindi, collegando l'arancione (il 3.3) nella massa e la +12 nel positivo.. si dovrebbero avere 8.7 Volt vero?

demonbl@ck
19-11-2005, 12:56
e combinando +5 e -5? dovrebbe essere +10 giusto?

MIKIXT
19-11-2005, 14:13
e combinando +5 e -5? dovrebbe essere +10 giusto?

no hai sempre 5 v

demonbl@ck
19-11-2005, 21:11
no hai sempre 5 v
ma non dovrebbe essere 5 - -5=10 ?

Dumah Brazorf
20-11-2005, 01:36
Sì è così ma visto che -5 e -12 non supportano grandi amperaggi io non li disturberei...
Vabbè io sono sempre per le resistenze che per lo scambio di fili...
Ciao.

demonbl@ck
20-11-2005, 17:33
Sì è così ma visto che -5 e -12 non supportano grandi amperaggi io non li disturberei...

io volevo usare un alimentatore solo x le ventole XD :sofico:
i voltaggi usabili x ventole dovrebbero in ordine crescente essere questi no?

5v
massa ventola-----massa ali
rosso ventola------rosso ali

7v
massa ventola----rosso ali
rosso ventola-----giallo ali

8,3v
massa ventola-----bianco ali(-5)
rosso ventola------arancio ali(+3,3)

8,7v
massa ventola-----+3,3ali(arancio)
rosso ventola------+12(giallo) ali

10v
massa ventola-----bianco ali (-5)
rosso ventola------rosso ali

12v
massa ventola-----massa li
rosso ventola------giallo ali


Vabbè io sono sempre per le resistenze che per lo scambio di fili...
Ciao.
xò scaldano!

CiFRa
23-11-2005, 01:09
Scusate, non mi é chiara una cosa.

Dovendo downvoltare una ventola a 5v che ha un molex a 4 pin, non devo fare altro che eliminare il cavo giallo ed uno nero lato ventola e collegare il rosso al rosso delláli ed il nero rimanente al secondo nero dell´alimentatore?

:mc:

Dumah Brazorf
23-11-2005, 08:28
xò scaldano!

Mica diventano incandescenti, basta prenderle dimensionate in eccesso. Io uso delle resistenze in grado di sopportare 5W.
Ciao.

demonbl@ck
25-11-2005, 21:52
Mica diventano incandescenti, basta prenderle dimensionate in eccesso. Io uso delle resistenze in grado di sopportare 5W.
Ciao.
:P