View Full Version : La distribuzione piu' usata dagli utenti di HWUpgrade.
E' parecchio che non vedo un sondaggio del genere. Poiche' il parco delle distribuzioni utilizzate cambia continuamente, vorrei vedere ora quale gli utenti di HWUpgrade preferiscono. Votate, siori e siore :sofico:
Se potete commentate anche sul perche' della distribuzione scelta.
Inizio io: Fedora Core, per il semplice fatto che sono un utilizzatore Red Hat dalla versione 4.2 e non necessito dei servizi a pagamento di Red Hat Enterprise. :D
rollopack
07-06-2005, 07:14
Slackware.
Perché?
Perché funziona. :)
Slackware.
Perché?
Perché funziona. :)
Slackware e' stata la distribuzione che ho installato per prima in assoluto sul mio computer. Slackware 3.0 con kernel 1.2.13 e una prima implementazione dei binari ELF. ;)
Semplicemente mitica.
duffyduck
07-06-2005, 07:31
slackware pure io.
l'ho scelta perchè cercavo una distro istruttiva, ho iniziato però con redhat 8.0
ciao
Ho cominciato con la mandrake, qualche anno fa, ma da quando ho l'adsl... il passaggio a debian è stato obbligato :D
Fedora e RH enterprise (in ufficio), Fedora e slackware a casa.
uso red hat/fedora da tanto e mi ci sono sempre trovato a mio agio, di slackware invece apprezzo la possibilità se si vuole di installare sistemi ridotti come dimensioni e senza orpelli inutili.
slack, ora ho gentoo, ma era solo la seconda prova, appena ho tempo rimetto tutto come prima :cool:
scelta perchè è la distribuzione più semplice (ovviamente non parlo della semplicità della configurazione, ma della pulizia e della semplicità della sua struttura) ed è anche la più universale.
quello che faccio sulla slack lo posso fare anche su un'altra distribuzione, ma posso lanciare apt-get install da qualunque distribuzione io abbia davanti? ;)
ciao
stefanoxjx
07-06-2005, 08:29
Debian, perhè apt-get è mitico.
La mia prima distro è stata slackware 9.0, era molto performante e intuitiva, però ci voleva troppo tempo per installare un programma :(
Debian, evviva la mucca :yeah:
Aggiungerei anche MEPIS e aGNUla che non sono malaccio (meglio quest'ultima secondo me comunque).
L'altro ieri ho scaricato Yoper, sulla carta non sembra male appena ho un attimo di tempo la provo.
Ovviamente... debian, non aggiungerò altro! :cool:
Dylan il drago
07-06-2005, 08:56
ho usato mandriva per un po... ora sto usando suse 9.3... debian non l'ho mai provata quasi quasi ci faccio un pensierino...O_O a che versione siamo?
Ho sia Gentoo che Debian installate, ma preferisco nettamente la seconda...
:sofico: :sofico: :sofico:
ho usato mandriva per un po... ora sto usando suse 9.3... debian non l'ho mai provata quasi quasi ci faccio un pensierino...O_O a che versione siamo?
3.1, uscita ieri :sofico:
Cmq io attualmente uso ubuntu, e penso di rimanerci almeno un paio di settimane :D
Marsangola
07-06-2005, 09:34
Debian e Slackware... mi piacciono tutte e due perche sono pure, acqua e sapone. Con le ragazze ho gli stessi gusti :fagiano:
sblantipodi
07-06-2005, 10:44
Fedora xche' e' lo standard.
MaxFun73
07-06-2005, 10:50
Debian perchè E' Linux :D
Ubuntu perchè è "so easy"
Suse 9.3 ed Ubuntu
Suse 9.3...perché il primo amore non si dimentica mai....
Ubuntu perché volevo provare una debian based, ma al prossimo format (non so quando sarà) metto mamma debian.... (come dice PiloZ :D :D :D)
Un giorno lontano proverò Gentoo....
suse9.3: per yast, stupendo, (:D ) e semplicità di utulizzo!
Prima varie tra cui per parecchi mesi la slack, mitica, ma da configurare tutta a manina....
Ciauz!!
debian stable sui server.
ubuntu sul mio desktop. (anche se medito di passare a debian testing, più che altro per uniformità e semplificarmi le cose, anche se tra debian testing e ubuntu credo che le differenze siano sottilissime(credo, mai provato debian su desktop))
cmq ho appena fatto un corso dove utilizzavano fedore core 1 o forse 2.
non mi ha fatto una grande impressione, anzi.... .deb mi sembra anni luce avanti a .rpm (sopratutto per l'aggiornamento dei pacchetti presenti sul sistema, rpm stava una vita solo x scaricare le intestazioni...)
poi ci siamo accorti di un paio di bachi (e sinceramente non mi ricordo quali erano)
e infine l'ho trovata parecchio lenta.
si certo l'installazione era bella con la modalità grafica finestre ecc ecc
...ma alla fine l'installazione in una macchina unix si fa una volta e poi si spera non serva hehe
jacopastorius
07-06-2005, 12:25
suse. ma sono niubbo, non so quanto conta il mio voto :(
1 kubuntu
2 suse
penso passerò a gentoo e suse emulando winozz dove proprio proprio ...
norman900
07-06-2005, 15:02
suse. ma sono niubbo, non so quanto conta il mio voto :(
TANTO. come tutti.
in ogni caso, Magnifica Debian ... :)
RaouL_BennetH
07-06-2005, 15:15
Debian e Gentoo.
La seconda mi sta affascinando sempre di più e mangia ogni giorno che passa qualche cluster del disco in più.
Mandrake 10.1 official perchè va molto bene, riconosce tutto l'HW, con urpmi è facilissima da aggiornare e quando avrò voglia di aggiornarla a Mandriva 2005 mi basterà mettere i server opportuni ed andare con urpmi.
Oltre a questa mi piacciono un sacco le Debian based (Knoppix, Kanotix, Kurumin) e Mepis.
Non mi pronuncio su SUSE, Slack e Fedora perchè non le conosco, ma probabilmente vanno bene pure loro.
In definitiva, oggi le distro Linux vanno tutte bene (l'unica che mi ha dato un sacco di prob è Ubuntu): la preferenza per l'una o per l'altra è solo una questione di gusti e per cosa ci si deve fare.
perfectcircle
07-06-2005, 15:35
Debian Sid (altro che unstable :D )
Mezzelfo
07-06-2005, 17:53
Debian.
Sarge e SID.
tutmosi3
07-06-2005, 18:31
Al momento sto con Mandrake 10.1 Official per la facilità di esercizio vista la mia pochezza.
Però ho anche una Debian based di tutto rispetto in Ubuntu (non l'ultima versione) ... Un giorno arriverò anche io a Debian.
Un tempo avevo avevo Red Hat 8 poi ne ho provate una dozzina: Mepis, Ark, Slackware, Knoppix, ecc.
Ciao
Fedora... perche' e' quella che riesco a "governare" meglio. Sara' l'abitudine...
Gica
PS: se avete smesso di bestemmiare, e non volete ricominciare, evitate ArkLinux! ;)
Mandrake 10.1 official perchè va molto bene, riconosce tutto l'HW, con urpmi è facilissima da aggiornare e quando avrò voglia di aggiornarla a Mandriva 2005 mi basterà mettere i server opportuni ed andare con urpmi.
Oltre a questa mi piacciono un sacco le Debian based (Knoppix, Kanotix, Kurumin) e Mepis.
Non mi pronuncio su SUSE, Slack e Fedora perchè non le conosco, ma probabilmente vanno bene pure loro.
In definitiva, oggi le distro Linux vanno tutte bene (l'unica che mi ha dato un sacco di prob è Ubuntu): la preferenza per l'una o per l'altra è solo una questione di gusti e per cosa ci si deve fare.
quoto la mandrake 10.1 ma sono passato da poco alla 2005, e devo dire che sicuramente è meglio installarla tutta da nuovo piuttosto che aggiornare la versione 10.1 con urpmi.
devo comunque dire che sono tutte buone e tutte belle alla fine sono i gusti di ognuno che preferisce l'uno o l'altra in base alle proprie esigenze. ciao!
sblantipodi
07-06-2005, 19:34
Al momento sto con Mandrake 10.1 Official per la facilità di esercizio vista la mia pochezza.
Però ho anche una Debian based di tutto rispetto in Ubuntu (non l'ultima versione) ... Un giorno arriverò anche io a Debian.
Un tempo avevo avevo Red Hat 8 poi ne ho provate una dozzina: Mepis, Ark, Slackware, Knoppix, ecc.
Ciao
xche' Debian e' un arrivo? :mbe:
Non voglio intendere che debian non sia un sistema valido ma non deve essere considerato un punto di arrivo.
Sai quanti qui (direi oltre l'80%) dicono "io uso Debian" come fosse uno status symbol e poi non sanno nemmeno montare un cd da consolle :D
Se poi gli chiedi di aprire un editor viene considerato alta programmazione di sistema :D
Quello che puoi fare con Debian fai con le altre.
Se parli di sicurezza Debian e' una delle migliori grazie ai suoi vecchissimi ma ben testati software in bundle.
Su un PC da uso quotidiano Debian non serve a niente, software troppo datato.
Debian Sid?
Bah a sto punto mi uso Fedora ;)
Io uso Mandrake perchè facile da usare e convive molto bene con le partizioni win.Una volta che lo installi non hai bisogno di nulla in più. A parte il 3D ha anche i codec per vedere divx e dvd di SUO!Ciao
Mezzelfo
07-06-2005, 21:14
xche' Debian e' un arrivo? :mbe:
Non voglio intendere che debian non sia un sistema valido ma non deve essere considerato un punto di arrivo.
Sai quanti qui (direi oltre l'80%) dicono "io uso Debian" come fosse uno status symbol e poi non sanno nemmeno montare un cd da consolle :D
Se poi gli chiedi di aprire un editor viene considerato alta programmazione di sistema :D
Quello che puoi fare con Debian fai con le altre.
Se parli di sicurezza Debian e' una delle migliori grazie ai suoi vecchissimi ma ben testati software in bundle.
Su un PC da uso quotidiano Debian non serve a niente, software troppo datato.
Debian Sid?
Bah a sto punto mi uso Fedora ;)
Ti sei dimenticato che in mezzo c'è la Testing.
Io uso Mandrake perchè facile da usare e convive molto bene con le partizioni win.Una volta che lo installi non hai bisogno di nulla in più. A parte il 3D ha anche i codec per vedere divx e dvd di SUO!Ciao
e al di là della facilità di mandrake è anche leggera per esempio rispetto l'ottima suse ed è a prova di niubbo, e questo è il punto di partenza per chi vuole passare a linux senza traumatizarsi con distro ostiche, e poi si fa sempre in tempo a passare a distro diciamo più pure come debian o slak.
ciao!
Mighty83
07-06-2005, 22:18
La mia prima distro è stata l'ubuntu... Usata penso due volte e cancellata con orrore!!
La seconda (quella che attualmente uso) SuSE 9.2... Perfetta penso sia amore a prima vista... Anche se sarei tentato dalla Slack... ma non ho voglia di cancellare la mia bella suse :vicini:
NetEagle83
07-06-2005, 22:29
Slackware e Debian. Per me Linux si riassume in questi due nomi... (a dire il vero mi sono invaghito di Debian installando una Knoppix, ma ormai aspetto solo il formattone per risistemare le partizioni per installare direttamente Sid... :) )
tutmosi3
08-06-2005, 08:32
xche' Debian e' un arrivo? :mbe:
Non voglio intendere che debian non sia un sistema valido ma non deve essere considerato un punto di arrivo.
Forse hai ragione ma Mandrake è una distro facile. Quando sarò migliorato passerò a SO più complessi
Sai quanti qui (direi oltre l'80%) dicono "io uso Debian" come fosse uno status symbol e poi non sanno nemmeno montare un cd da consolle :D
Se poi gli chiedi di aprire un editor viene considerato alta programmazione di sistema :D
Mi consolo: sono capace di eseguire i vari comandi mount per le periferiche da montare ... Almeno quello :)
Quello che puoi fare con Debian fai con le altre.
Se parli di sicurezza Debian e' una delle migliori grazie ai suoi vecchissimi ma ben testati software in bundle.
Su un PC da uso quotidiano Debian non serve a niente, software troppo datato.
Debian Sid?
Bah a sto punto mi uso Fedora ;)
Anche io ho avuto Fedora 1, 2, 3. L'ho sostituita con Mandrake solo per problemi di riconoscimento modem e mi sono tenuto la distro con la stella. Tanto il modem non lo riconosce lo stesso :D
Quando ho tempo affronto il discorso driver con calma e vedo di farlo funzionare.
Ciao
Forse hai ragione ma Mandrake è una distro facile. Quando sarò migliorato passerò a SO più complessi
lo ho sempre detto che ilsensine è un principiante :D :sofico:
a parte gli scherzi, qualunque distribuzione la puoi sistemare esattamente allo stesso modo.
anzi, una distribuzione "facile" è spesso più difficile da configurare a manina dato i casini che fanno i tools automatici ;)
ciao
Dunque sul computer principale uso desktop ho ubuntu e in prova al momento ho suse
sul portatile uso desktop ho ancora ubuntu
sul serverino ho woody (al piu' presto sarge)
sul muletto ho sid
che voto ? :what: :boh:
Aggiungerei anche MEPIS e aGNUla che non sono malaccio (meglio quest'ultima secondo me comunque).
L'altro ieri ho scaricato Yoper, sulla carta non sembra male appena ho un attimo di tempo la provo.
Ci sono... Sono nella voce "Altro" :sofico:
Dunque sul computer principale uso desktop ho ubuntu e in prova al momento ho suse
sul portatile uso desktop ho ancora ubuntu
sul serverino ho woody (al piu' presto sarge)
sul muletto ho sid
che voto ? :what: :boh:
Questo e' un sondaggio dove puoi effettuare scelte multiple... Puoi inserire tutte quelle che usi.
Forse hai ragione ma Mandrake è una distro facile. Quando sarò migliorato passerò a SO più complessi
Non capisco questa concezione comune del miglioramento associato ad una distro meno automatizzata, come se usare una distro automatizzata rendesse impossibile un uso avanzato...
Questo e' un sondaggio dove puoi effettuare scelte multiple... Puoi inserire tutte quelle che usi.
Me ne sono accorto dopo aver postato :muro: :muro:
(mannaggia a me e quando faccio le nano-ore la sera prima)
tutmosi3
08-06-2005, 10:42
lo ho sempre detto che ilsensine è un principiante :D :sofico:
a parte gli scherzi, qualunque distribuzione la puoi sistemare esattamente allo stesso modo.
anzi, una distribuzione "facile" è spesso più difficile da configurare a manina dato i casini che fanno i tools automatici ;)
ciao
Il nostro mitico moderatore usa Mandrake?
Non lo sapevo, questo mi galvanizza.
In una vecchia discussione, fui sbeffeggiato perchè avevo Mandrake. Io sono un tipo competitivo, molto competitivo. Da quel giorno mi misi come obirttivo qualcosa di difficile, molto difficile. Per diversi motivi:
- Dimostrare a me stesso che ce la potevo fare
- Sete di sapere
- Fo*t*re chi mi aveva deriso
Comunque con Mandrake mi trovo bene. Ho configurato Samba a mano, da solo, editando il file conf e mi sono anche permesso il lusso di comndarlo via VNC (niente SSH o altro) da Windows.
Non capisco questa concezione comune del miglioramento associato ad una distro meno automatizzata, come se usare una distro automatizzata rendesse impossibile un uso avanzato...
Fermi tutti ... Qui c'è sotto un colossale malinteso. A me Mandrake piace, ed anche Ubuntu mi è simpatica. Un tempo avevo solo 1 distro (Red Hat, Fedora, Mandrake) poi gli ho affiancato una Debian based solo per imparare qualcos'altro. A dire il vero le differenze stavano in KDE o Gnome, nella gestione dei pacchetti, ben poco ho altro, specie se si fa un uso massiccio di console ed editor di testi.
Ciao
Be', chi ti ha sfottuto perchè usavi mandrake non ha bisogno di commenti.....quei tipi di utenti linux meglio lasciarli perdere ;)
Questo sempre se non l'hanno fatto scherzando....parlo di chi ci crede veramente!!
Ciauz!!
Debian Sid :cool:
w la comodità di apt-get
tutmosi3
08-06-2005, 13:18
Be', chi ti ha sfottuto perchè usavi mandrake non ha bisogno di commenti.....quei tipi di utenti linux meglio lasciarli perdere ;)
Questo sempre se non l'hanno fatto scherzando....parlo di chi ci crede veramente!!
Ciauz!!
Non entro nel merito della prima parte del tuo intervento e non vado alla ricerca del post incriminato, mi ci vorrebbe troppo, ma ti assicuro che il tipo era serio come io lo sono ora. Dico solo 2 cose:
1 - Sono scarso con Linux e lo so. Purtroppo non ho tempo per imparare bene ma questo non mi scoraggia ... Anzi. ODIO chi si prende gioco di me dall'alto della sua Debian o Gentoo con il kernel compilato a mano in 2 giorni.
Tutti siamo stati ciò che io sono ora, cioè imbranati alle prime armi. Chi ci è passato prima ha avuto modo di evolversi. Io ancora no.
2 - Uno dei miei più grandi difetti è che non abbasso mai la testa. Combatto sembre, magari sorridendo di facciata ma non mollando MAI.
Ciao
In una vecchia discussione, fui sbeffeggiato perchè avevo Mandrake. Io sono un tipo competitivo, molto competitivo. Da quel giorno mi misi come obirttivo qualcosa di difficile, molto difficile. Per diversi motivi:
- Dimostrare a me stesso che ce la potevo fare
- Sete di sapere
- Fo*t*re chi mi aveva deriso
Gia', pero' non toglie che te la sei presa a male quando avresti dovuto rispondergli che chi usa quotidianamente Linux, e lo usa principalmente, comunque non disdegna la comodita' di un'interfaccia grafica e la semplicita' di alcuni tool automatici. Cio' non toglie che chi usa programmi automatici non sappia in realta' configurare a mano cio' che serve.
Fermi tutti ... Qui c'è sotto un colossale malinteso. A me Mandrake piace, ed anche Ubuntu mi è simpatica. Un tempo avevo solo 1 distro (Red Hat, Fedora, Mandrake) poi gli ho affiancato una Debian based solo per imparare qualcos'altro. A dire il vero le differenze stavano in KDE o Gnome, nella gestione dei pacchetti, ben poco ho altro, specie se si fa un uso massiccio di console ed editor di testi.
Ciao
Non mi riferivo a te in particolare :)
Mi riferivo alla comune concezione ormai troppo spesso radicata che chi usa Slackware o Debian sia un esperto mentre chi usa Mandriva o Fedora sia un lamer. Neanche fossero due SO differenti. Tanto ormai pure Debian e' diventata abbastanza user friendly. Una Fedora o una Mandrake possono aiutarti fino ad un certo punto. Al momento del problema solo le tue conoscenze possono far fronte al problema. Che si parli di Slackware, Debian, Fedora o Mandriva che sia. Sempre Linux e'.
Non entro nel merito della prima parte del tuo intervento e non vado alla ricerca del post incriminato, mi ci vorrebbe troppo, ma ti assicuro che il tipo era serio come io lo sono ora.
Stai tranquillo, era piu' un lamer che un utente Linux. Un utente Linux ha la sua distro preferita, ma sa che qualsiasi problema, va risolto alla stessa maniera, che sia Mandrake o Debian o Slack o Fedora. Tralascia i commenti degli stupidi. Purtroppo il mondo Linux ne ha portati troppi di questi.
Dico solo 2 cose:
1 - Sono scarso con Linux e lo so. Purtroppo non ho tempo per imparare bene ma questo non mi scoraggia ... Anzi. ODIO chi si prende gioco di me dall'alto della sua Debian o Gentoo con il kernel compilato a mano in 2 giorni.
Tutti siamo stati ciò che io sono ora, cioè imbranati alle prime armi. Chi ci è passato prima ha avuto modo di evolversi. Io ancora no.
Esatto. Nessuno nasce imparato. L'evolversi non dipende ne dalle proprie capacita' ne da una predisposizione naturale in questo caso (nel caso "utilizzo di Linux"). Dipende soltanto dalla motivazione personale e dall'interesse che si prova. Quindi vai tranquillo. In due mesi avrai le conoscenze che alcuni utenti "esperti di debian" non raggiungeranno in 3 anni. Semplicemente perche' tu hai interesse a imparare, loro sono troppo impegnati per far vedere quanto sono esperti. Chiaramente l'esperti e' un vocabolo da interpretare tra virgolette :)
2 - Uno dei miei più grandi difetti è che non abbasso mai la testa. Combatto sembre, magari sorridendo di facciata ma non mollando MAI.
Ciao
Difetto? Io lo chiamerei pregio. Nessuna persona in grado di imparare e' una persona che alla prima sconfitta si ferma.
Non entro nel merito della prima parte del tuo intervento e non vado alla ricerca del post incriminato, mi ci vorrebbe troppo, ma ti assicuro che il tipo era serio come io lo sono ora. Dico solo 2 cose:
1 - Sono scarso con Linux e lo so. Purtroppo non ho tempo per imparare bene ma questo non mi scoraggia ... Anzi. ODIO chi si prende gioco di me dall'alto della sua Debian o Gentoo con il kernel compilato a mano in 2 giorni.
Tutti siamo stati ciò che io sono ora, cioè imbranati alle prime armi. Chi ci è passato prima ha avuto modo di evolversi. Io ancora no.
2 - Uno dei miei più grandi difetti è che non abbasso mai la testa. Combatto sembre, magari sorridendo di facciata ma non mollando MAI.
Ciao
Guarda, anch'io sono un niubbo in linux...sono 2 anni che lo utilizzo...prima poco, poi sempre di più! Non avendo moltissimo tempo per star lì a provare, imparare sempre cose nuove ho usato l'approccio dell'appena ti serve qualcosa impara, altrimenti goditi quello che hai....ad esempio, non ho mai ricompilato un kernel in vita mia, so usare la shell poco (sapendo quanto si può fare!) però il mio sistema so configurarmelo e mantenermelo al meglio..ed è questo l'importante....se ad esempio un giorno avrò bisogno per problemi vari di ricompilare il kernel mi ritaglierò il tempo necessario per imparare a farlo. Ho usato slack per vari mesi, grazie alle moltissime guide in italiano ed a buonissimi forum sono riuscito a configurarmela per bene ed ho imparato certo molto di più, ma poi sono finito su suse perchè è molto intuitiva e veloce nella configurazione. Questo non toglie che alcune cose le ho configurate ancora a manina.
Quindi, se qualcuno sfotte perchè uno usa mdk/suse o altro è meglio lasciarlo perdere......e non vale nemmeno la pena arrabbiarsi! ;)
Ciauz!
A proprosito, ma da quando Mandrake si chiama Mandriva hanno convertito il nome dei pacchetti da mdk a mdv? :sofico:
tutmosi3
08-06-2005, 16:55
A proprosito, ma da quando Mandrake si chiama Mandriva hanno convertito il nome dei pacchetti da mdk a mdv? :sofico:
:D
Mandriva ... Sembra il titolo di un film porno ... Il nome più brutto del mondo. Davvero non potevano sceglierne uno peggiore.
Ho sempre dimenticato di farti i complimenti per il nick. Sua Altezza Aerea Re Michael 23° è stato il mio idolo e la mia ispirazione quando giocavo a basket. Mica per niente c'era il "To be like Mike".
Comunque ringrazio tutti per gli incoraggiamenti e gli attestati di stima che mi avete dimostrato.
Giuro che se un giorno riuscirò ad essere un buon utente, non lesinerò suggerimenti a chi ne avrà bisigno.
Ciao
Ciccio Bueo
08-06-2005, 17:36
io uso gentoo, con grande, enorme, spropositata soddisfazione.... è dura da impare, ma poi veramenente ottima, c'ho messo qualche settimana a renderla usabile (mi rendo conto che sono tempi improponibili per uno alle prime armi) ma questo è successo a nvembre 2004 e sto ancora usando la stessa installazione, avendo cambiato innumerovoli kernel, software, filesystem. Eppur và, ancora, perfetta e veloce come appena installata.
dopo averci preso la mano ho convertito l'ufficio a gentoo, e ora ne sono molto contento, e la gestione dei pc non differisce molto per semplicità dalla suse 8.2 che abbiamo usato per 2 anni.
vorrei chiarire che la gestione è facile perchè è molto ben documentata come distribuzione, quasi tutto in italiano e un forum di assistenza molto efficiente.
pregi:
(secondo me)
1) "portage" con il suo calcolo automatico delle dipendenze, con un solo comando ti installi gnome e tutte le sue dipendenze (ora stabile il 2.8 e testing il 2.10, ma se uno vuole c'è già anche il 2.10.1)
2) ottimizzazione, puoi ottimizzare tutto il software perchè viene compilato al volo, per i pacchetti più grossi (tipo openoffice) ci sono i binari.
3) istruttiva... quasi tutte le configurazioni so da fare a mano.
difetti:
1) tempi di installazione bibilici (in realtà se ci sai fare e hai un pc potente in 5-6 ore hai un pc funzionante con X, comunque troppo tempo)
2) senza adsl ti perdi il meglio della distro (o forse l'aima stessa)
3) aggiornamento file di configurazione (etc-update scomodo)
ciao! :D
Prevedo tempi duri per Novell Linux :p
CONFITEOR
08-06-2005, 20:02
Aggiungerei anche MEPIS e aGNUla che non sono malaccio (meglio quest'ultima secondo me comunque).
L'altro ieri ho scaricato Yoper...Ubuntu....sigh, windozz nn avrà mai queste cose...
Mezzelfo
08-06-2005, 21:15
Debian + Ubuntu = 55%
1. Debian
2. Ubuntu
3. Suse
Io uso Suse, mi aspettavo più gente ke lo usasse :D
Novell ?? Ma Novell nn è SUSE ?? :D
http://www.novell.com/it-it/products/linuxprofessional/
Novell ?? Ma Novell nn è SUSE ?? :D
http://www.novell.com/it-it/products/linuxprofessional/
novell è un'altra distribuzione commerciale tipo suse :D
sono 2 diverse, della stessa azienda, solo che novell ha più limitazioni di suse
http://www.novell.com/it-it/products/desktop/index.html?sourceidint=productsmenu_nld_bottom
Ciccio Bueo
09-06-2005, 07:34
gentoo
perchè è migliore
mi fa piacere incontrare le stesse persone su forum diversi! :D
novell è un'altra distribuzione commerciale tipo suse :D
sono 2 diverse, della stessa azienda, solo che novell ha più limitazioni di suse
http://www.novell.com/it-it/products/desktop/index.html?sourceidint=productsmenu_nld_bottom
E' vero ... :D Però è l'unico ke nn usa nessuno in questo forum ... :sofico: :sofico: Ke limitazioni ha ?? ;)
Dante_Cruciani
09-06-2005, 09:38
debian :read:
Slackware. Perchè penso sia tra le più adatte per imparare (non fa tutto lei) e ce l'ha un mio amico, così in caso di problemi ci può essere un confronto.
enry2772
09-06-2005, 10:43
Suse 9.3 pro!!!! :D
E' vero ... :D Però è l'unico ke nn usa nessuno in questo forum ... :sofico: :sofico: Ke limitazioni ha ?? ;)
Che si paga. E quando uno paga vuole le certificazioni. E se vuole le certificazioni si deve rivolgere a Red Hat.
Suse 9.3 pro!!!! :D
Siamo in 2, come ti trovi ?? :) Hai una geforce go per caso ?? ;):)
E' vero ... :D Però è l'unico ke nn usa nessuno in questo forum ... :sofico: :sofico: Ke limitazioni ha ?? ;)
dopo 60 giorni o paghi o lo disinstalli :p
Io uso mandrake!!
Una volta ho provato a installare mandriva 2005 i586..però mi dava errore al boot quando accendevo il pc!!
Da cosa può dipendere?? Forse è perchè ho scaricato la 586?? Di solito trovavo in giro la i386 e funzionava benissimo..è forse per quello?? Scusate ma anche io è da poco che uso linux
SuperCisco
09-06-2005, 15:02
Mepis.
E' l'unica distro che mi ha installato automaticamente la chiavetta USB-Wi-Fi della Asus e il WinModem PCI Lucent.
Imbattibile!!!
dopo 60 giorni o paghi o lo disinstalli :p
Sembra la WPA di Win XP, ma nn parte più ?? :D
Mentre SUSE 9.3 PRO nn è a tempo ... :sofico: :sofico:
tutmosi3
09-06-2005, 15:51
Mepis.
E' l'unica distro che mi ha installato automaticamente la chiavetta USB-Wi-Fi della Asus e il WinModem PCI Lucent.
Imbattibile!!!
Anche a me piace Mepis. Non ho potuto usarla perchè mi da problemi con la scheda grafica del PC nel quale ho messo la live.
Spero che il discorso non si ripeta anche nel PC che ho appositamente acquistato per Linux.
Ciao
Anche a me piace Mepis. Non ho potuto usarla perchè mi da problemi con la scheda grafica del PC nel quale ho messo la live.
Ke tipo di problemi ?? :( :(
tutmosi3
09-06-2005, 15:59
L'installazione richiede una risoluzione minima del monitor 800*600 in quanto le finestre posizionano i pulsanti per andare avanti ed indietro sulla parte bassa.
Io avevo al massimo disponibile 640*480. Non vedevo i pulsanti in basso e le finestre erano talmente grandi che non avevo punti grip per spostarle.
Ciao
"Slackware - When you get serious" :D
Non mi diapiace nemmeno la Deb..nonostante il contrasto ormai risaputo. Ma me ne frego! :ciapet:
Ola,
gRullo [Oo]
DanieleC88
09-06-2005, 16:18
"Slackware - When you get serious" :D
No... Debian rules 'em all! :D
P.S.: benvenuto!
L'installazione richiede una risoluzione minima del monitor 800*600 in quanto le finestre posizionano i pulsanti per andare avanti ed indietro sulla parte bassa.
Io avevo al massimo disponibile 640*480. Non vedevo i pulsanti in basso e le finestre erano talmente grandi che non avevo punti grip per spostarle.
Ciao
Quindi proprio impossibile andare nelle opzioni del monitor e cambiare risoluzione ?? :( :(
Gento... perchè?
Portage :)
"Slackware - When you get serious" :D
Non mi diapiace nemmeno la Deb..nonostante il contrasto ormai risaputo. Ma me ne frego! :ciapet:
Ola,
gRullo [Oo]
Ciao passero solitario alla campagna :yeah:
Welcome home sanitarium :cincin:
No... Debian rules 'em all! :D
P.S.: benvenuto!
Grazie per l'accoglienza, mi sono appena registrato, mi sento un po' "spiazzato" con tutti queste sezioni e 3d.. vediamo se per l'ora di cena riesco a postare qlcosina di utile. :P
Ciau,
gRullo [Oo]
Grazie per l'accoglienza, mi sono appena registrato, mi sento un po' "spiazzato" con tutti queste sezioni e 3d.. vediamo se per l'ora di cena riesco a postare qlcosina di utile. :P
Ciau,
gRullo [Oo]
Benvenuto anke da parte mia, ankio mi sono registrato da poco, e sono ancora spaesato ... :mc: :sofico: :lamer: :ops2: :winner: :sperem: :yeah: :angel: :asd: :fiufiu: :friend:
Grazie per l'accoglienza, mi sono appena registrato, mi sento un po' "spiazzato" con tutti queste sezioni e 3d.. vediamo se per l'ora di cena riesco a postare qlcosina di utile. :P
Ciau,
gRullo [Oo]
ne dubito, per ora quando apri bocca te dici sempre cose inutili :O
:asd:
Cià :D
ne dubito, per ora quando apri bocca te dici sempre cose inutili :O
:asd:
Cià :D
Bisogna fare amicizia all'inizio :D :ciapet: :ciapet:
tutmosi3
09-06-2005, 16:52
Quindi proprio impossibile andare nelle opzioni del monitor e cambiare risoluzione ?? :( :(
Negativo amico e se devo essere sincero, l'abbandono del progetto mi ha fatto dispiacere, se non altro per la mia passione verso l'Antico Egitto. Notare il nick.
E' una questione di driver. Ma se non installi il SO non puoi installare i driver.
Ciao
ne dubito, per ora quando apri bocca te dici sempre cose inutili :O
:asd:
Cià :D
Ghghghgh allora mi devo fidare quando mi dicono che nel forum sei ancora più pazzo che in canale.. eheh grazie a tutti per il benvenuto. Alcuni di voi ho gia avuto il piacere (o dispiacere nel caso di Piloz -.- ) di conoscerli in chat, la community mi piace, si trovano molte informazioni utili e si condivide le proprie. Bravi ragazzi. :D
Un saluto,
gRullo [Oo]
SilverXXX
09-06-2005, 17:12
ne dubito, per ora quando apri bocca te dici sempre cose inutili :O
:asd:
Cià :D
Ma sentitelo! :D
Cmq gentoo, sempre gentoo, solo gentoo!
Principalmente per portage (l'ottimizzazione non mi interessa molto), e perchè fa quello che dico io, altro che debian :O
C'era un thread in cui un debianoide si stava "suicidando" per installare i driver tramite apt, mentre in gentoo mi ha preso 2 comandi di numero :asd:
E perch tramite portage si install facilmente anche la roba da CVS (E17)
Negativo amico e se devo essere sincero, l'abbandono del progetto mi ha fatto dispiacere, se non altro per la mia passione verso l'Antico Egitto. Notare il nick.
E' una questione di driver. Ma se non installi il SO non puoi installare i driver.
Ciao
Intendi questo Mepis ?? :)
http://lwn.net/images/ss/mmApplicationsSnapshot5.png
Ghghghgh allora mi devo fidare quando mi dicono che nel forum sei ancora più pazzo che in canale.. eheh grazie a tutti per il benvenuto. Alcuni di voi ho gia avuto il piacere (o dispiacere nel caso di Piloz -.- ) di conoscerli in chat, la community mi piace, si trovano molte informazioni utili e si condivide le proprie. Bravi ragazzi. :D
Un saluto,
gRullo [Oo]
Quale chat ?? :confused: :confused: :sofico:
slackware (la prima, anche se penso non durerà molto) e debian (mitica!!!!!!!!!!!)
photoneit
09-06-2005, 22:28
Slackware,
l'eleganza fatta distro. con ogni cosa al posto giusto.
Poi a rotazione a rotazione Debian o Ubuntu
Quale chat ?? :confused: :confused: :sofico:
No Spam :P
Saluti,
gRullo[Oo]
mandriva 2005 LE xkè ancora devo imparare meglio il sistema, ma ho provato anche la debian da cui sono uscito malconcio ma allenato! :p
PS state fuori da SUSE, lenta e troooppo grassa
Ciao passero solitario alla campagna :yeah:
Welcome home sanitarium :cincin:
sanitarium è sanatorio (mentale) o WC ???
W i bei vecchi tempi quando i capelli c'erano ed erano lunghi !!!
Kirk & Co rulez!!!
ciao
(non ci sta niente da fare ... quando uno "pensa diverso" a 15 anni ,,, a 30 usa Linux) :D :D :D
Ziosilvio
10-06-2005, 12:51
Attualmente, Slackware 10.0.
Sono però indeciso se aggiornare a 10.1, passare a una distro più facile, o apostatizzare a favore di Debian.
(Intanto, visto che il sondaggio si riferisce a "ora", ho votato Slack.)
DanieleC88
10-06-2005, 14:29
No Spam :P
Non serve, ce l'ha già PiloZ in sign... ;)
PS state fuori da SUSE, lenta e troooppo grassa
Mi sembra lento solo all'avvio, durante l'uso è velocissimo SUSE :D
tutmosi3
10-06-2005, 16:48
Tra le decine di distribuzioni che ho usato manca SUSE. Mi attira molto.
Proverò.
Ciao
bah io sono niubbo cmq Mandriva rulla parecchio...
siete in tanti ad usare debian, mi piacerebbe tanto sapere il perchè, fate un topic apposito x raccontarci :D
DanieleC88
11-06-2005, 08:47
siete in tanti ad usare debian, mi piacerebbe tanto sapere il perchè, fate un topic apposito x raccontarci :D
Due parole: Debian rulez!!! :D
Vero, PiloZ? Alexxio, fattelo spiegare da lui, che non ha un cazzo da fare. :Prrr:
bah io sono niubbo cmq Mandriva rulla parecchio...
siete in tanti ad usare debian, mi piacerebbe tanto sapere il perchè, fate un topic apposito x raccontarci :D
l'hanno fatto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=950212 ... a modo loro però, perchè i debianisti sono tutti spammoni :Prrr: :D
DanieleC88
11-06-2005, 09:18
... a modo loro però, perchè i debianisti sono tutti spammoni :Prrr: :D
No, solo PiloZ. :D
Slackware -> x86
Gentoo -> PPC
Io uso i live cd in generale installabili, mi piacciono perchè non devo sbattermi a configurare piu di tanto...ultimamente ho impareato ad apprezzare cio che deriva da slackware e in particolare slax e frugalware.(quest'ultima perchè ha pacman e l'arch non sono capace d'installarla :mc: )
Gentoo perchè è il massimo e poi emerge è fantastico :D :D
deviltigre
28-08-2005, 20:14
vorrei usare mandrake , ma è imposs...
x ora ho debian , ma penso la toglierò ... :D
... prima Suse 9.2 .......
ora ..e per sempre ... KANOTIX !!!!!!!!!!!!!!! ( Debian Based ) :D :D :D :D
deviltigre
28-08-2005, 22:24
ma è mai possibile ke devono saltare fuori nuovi nomi nelle distro?!! :D
sblantipodi
28-08-2005, 22:34
ma è mai possibile ke devono saltare fuori nuovi nomi nelle distro?!! :D
mah. Serviranno a qualcosa poi ste nuove distro??? :rolleyes:
ma è mai possibile ke devono saltare fuori nuovi nomi nelle distro?!! :D
... ti riferisci alla Kanotix ??? :rolleyes:
ciao
AnonimoVeneziano
28-08-2005, 22:43
Su Linux la mia distro preferita è di certo Debian , ma mi piace sperimentare molto e spesso installo in partizioni separate altre distro da provare , ma è sempre solo lei quella che rimane :D
Mi piace molto anche il mondo BSD, uso prevalentemente FreeBSD (adesso sto scrivendo da FreeBSD) , ma non disdegno neanche NetBSD :)
Ciao
deviltigre
28-08-2005, 22:45
povero me senza mandriva :cry:
ma quando esce la 2006 ? :confused:
x ora 1 debian ke sul mio pc sembra cadaverica.. :D
AnonimoVeneziano
28-08-2005, 22:56
Welcome home sanitarium :cincin:
http://digilander.libero.it/katalog/emo/Simpa/forum_simp0064.gif
povero me senza mandriva :cry:
ma quando esce la 2006 ? :confused:
x ora 1 debian ke sul mio pc sembra cadaverica.. :D
Se ne devi per forza usare una semplice prova Suse o Fox.
debian (smanettamenti), suse (pappa pronta) e gentoo (in studio) ..... che voto??? :confused: :confused: :confused:
debian... perchè la uso dipppiù . :D
mmmmmmm...
NON E' VECCHIOTTO 'STO SONDAGGIO ?????
CHIUDIAMO E , AL LIMITE, FACCIAMO UN ALTRO???
Suse 9.3 perchè è l'unica dove sia riuscito ad installare i driver ati.
però è lenta...installa molti pacchetti inutili e non installa pacchetti invece utili (gcc e altri devi installarli dopo).
Ora provo questa Debian 3.1 presa in edicola...
deviltigre
29-08-2005, 10:44
è incredibile ke la più diffusa è debian ke è quella meno user friendly ... :O
magix2003
29-08-2005, 10:51
Debian e SimplyMepis
:D
Artemisyu
29-08-2005, 11:00
è incredibile ke la più diffusa è debian ke è quella meno user friendly ... :O
Beh è chiaro.
Una volta che uno impara qualcosina punta ad altro che alle interfacce grafiche :D
stefanoxjx
29-08-2005, 11:05
è incredibile ke la più diffusa è debian ke è quella meno user friendly ... :O
Credo che questo ci faccia capire che l'utente medio di linux cerca la stabilità e le prestazioni a discapito di tutti quegli attrezzi che fanno tutto in automatico ma non si sa come.
AnonimoVeneziano
29-08-2005, 11:10
A parte il fatto che forse debian è forse una delle distribuzioni che fanno + tutto in automatico di tutte ...
Credo che debian , quando si inizia ad avere una certa esperienza di base su come funzioni linux , diventa sicuramente la distribuzione più comoda da usare .
APT è uno strumento fenomenale e da la pista a tutti i tools di pacchetti grafici per semplicità , completezza e flessibilità
Ciao
Andriy84
29-08-2005, 12:06
slackware 10.1 prima avevo mandrake poi sono passato a suse adesso che intendo prenderla sul serio ho messo il pinguino con la pipa :p ottimo in stabilità e pulizia...un giorno forse provero' debian ma la slack è la mia preferita :winner:
il sondaggio è vecchio di qualche mese ... credo che debian abbia guadagnato ancora punti ...
il sondaggio è vecchio di qualche mese ... credo che debian abbia guadagnato ancora punti ...
Andrebbe rifatto. Te ne occupi tu? :stordita:
ehm ... non ne ho mai fatto 1 e .... son al lavoro .... :) :)
anche perchè bisgnerebbe trovare un sistema per far votare
le "installazioni multliple" .... tanti hanno due o più distro nel PC o più distro , una diversa per PC ....
non saprei proprio come accidenti fare ...
ehm ... non ne ho mai fatto 1 e .... son al lavoro .... :) :)
anche perchè bisgnerebbe trovare un sistema per far votare
le "installazioni multliple" .... tanti hanno due o più distro nel PC o più distro , una diversa per PC ....
non saprei proprio come accidenti fare ...
Le multiple non le conterei, probabilmente c'è anche chi sta ancora provando Mandriva, Ubuntu, Debian e FreeBSD sullo stesso pc, ma non credo che il suo voto possa andare ai quattro sistemi contemporaneamente. :D
Il voto dovrebbe andare alla distribuzione ritenuta come propria e pseudo-definitiva scelta. Quella con cui si lavora di più e meglio.
Ovviamente l'elenco andrebbe aggiornato alle ultime uscite.
Urge volontario. :p
magix2003
29-08-2005, 13:16
Poi un altro problema sarebbe come considerare le distro figlie di Debian come:
SimplyMepis
Kanotix
Knoppix
ecc ecc
Lasciando stare Ubuntu che ormai e' un fork, aumenterebbe di gran lunga il bacino Debian....
deviltigre
29-08-2005, 13:18
vorrei regalarmi 1 mandriva d'agosto ke fa cornice su 1pc ke nn va .. :D
magix2003
29-08-2005, 13:19
Urge volontario. :p
Lo posso fare io, basta che mi date i parametri su quali scelte fare...
Poi un altro problema sarebbe come considerare le distro figlie di Debian come:
SimplyMepis
Kanotix
Knoppix
ecc ecc
Lasciando stare Ubuntu che ormai e' un fork, aumenterebbe di gran lunga il bacino Debian....
E' vero, ma contarle assieme ai voti Debian significherebbe sostanzialmente chiudere il sondaggio ancor prima che inizi. In fondo, ritengo che chi sceglie una debian-based e non una Debian abbia fatto una scelta precisa, quindi il suo voto è giusto che vada alla distro che usa e non a quella da cui è derivata. Anche Mandrake, se non erro, nacque da una costola di Red Hat, no?
Lo posso fare io, basta che mi date i parametri su quali scelte fare...
Bisogna sentire gli altri (e forse anche il Sensine), comunque si tratta di stilare un elenco di distribuzioni con criterio: secondo me, si potrebbero citare tutte le distro che trovano riscontro sul forum (quindi escludendo quei progetti allo stato embrionale o magari anche avanzato ma seguiti da tre persone nel mondo). Non tanto per favorire chi è "famoso" ma per stringere il campo a quelle distro che vengono effettivamente usate sul campo. Questo è il mio paere, poi gli altri si esprimano liberamente su come strutturare il sondaggio. :)
magix2003
29-08-2005, 13:28
Si hai ragione!!!
Comunque io nel nuovo sondaggio aggiungerei:
Mandriva
SUSE
Red Hat
Debian
Knoppix
Kanotix
(K)Ubuntu
Fedora Core
Gentoo
Slackware
Arch
altre idee?
Tagliamo la testa al toro mettiamo le prime 30 di distrowatch e non se parla più...
magix2003
29-08-2005, 13:41
Bell'idea Herod2K ci vorra' un autorizzazione da parte di un mod???
Approvo.
1 Ubuntu
2 Mandriva
3 Fedora
4 SUSE
5 MEPIS
6 KNOPPIX
7 Debian
8 Damn Small
9 Gentoo
10 Slackware
11 Kubuntu
12 FreeBSD
13 Xandros
14 SLAX
15 PCLinuxOS
16 Vector
17 CentOS
18 Libranet
19 KANOTIX
20 PC-BSD
21 Linspire
22 Zenwalk
23 Arch
24 Puppy
25 Red Hat
26 aLinux
27 VLOS
28 Ark
29 Yoper
30 WHAX
Cascio78
29-08-2005, 13:48
io aggiungerei anche "Scientific Linux" ..!!
magix2003
29-08-2005, 13:49
Dovremmo limitarci alle prime venti, non si puo' di piu' ho appena controllato...
In ordine alfabetico (per comodità di chi creerà il sondaggio) e ridotte a venti come richiesto:
CentOS
Damn Small
Debian
Fedora
FreeBSD
Gentoo
KANOTIX
KNOPPIX
Kubuntu
Libranet
Mandriva
MEPIS
PC-BSD
PCLinuxOS
Slackware
SLAX
SUSE
Ubuntu
Vector
Xandros
leviamo "libranet" e mettiamoci "altro, da specificare"
magix2003
29-08-2005, 14:07
Ci sto!!! Lo faccio io allora? Devo chiedere un'autotizzazione o no?
per me puoi anche aprirlo...specifica però che è il seguito di questo.
---A questo punto questo lo possiamo anche chiudere...Sensineeeeee chiudi please.... :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.