View Full Version : I pesci dello Tsunami
:eek: :eek: :eek:
http://www.melemarce.com/i_pesci_dello_tsunami.shtm
Topomoto
07-06-2005, 09:37
Scienza e tecnica? :mbe:
Old.... era già stato scritto qui e anche smentito :P
Old.... era già stato scritto qui e anche smentito :P
Smentito... c'era qualcosa da smentire? :D
E' una palese presa per i fondelli, mi pare più che chiaro ...
FastFreddy
07-06-2005, 12:03
Smentito... c'era qualcosa da smentire? :D
C'era da smentire il fatto che fossero venuti su per lo tsunami, in realtà si tratta del frutto della "pesca" di una nave scientifica australiana.....
F1R3BL4D3
07-06-2005, 12:17
Alcuni sono sicuramente pesci abissali, altri non li ho mai visti....... :mbe:
C'era da smentire il fatto che fossero venuti su per lo tsunami, in realtà si tratta del frutto della "pesca" di una nave scientifica australiana.....
A proposito, ho conosciuto una ragazza che all'epoca era alle Maldive e fare l'istruttrice di sub, e mi ha detto che loro sott'acqua non si sono accorti di niente, mentre alcuni si sono resi conto che qualcosa non andava perchè hanno sentito una corrente molto forte...
FastFreddy
07-06-2005, 13:02
A proposito, ho conosciuto una ragazza che all'epoca era alle Maldive e fare l'istruttrice di sub, e mi ha detto che loro sott'acqua non si sono accorti di niente, mentre alcuni si sono resi conto che qualcosa non andava perchè hanno sentito una corrente molto forte...
L'onda di tsunami si avverte solo quando la profondità del fondale si avvicina all'ampiezza dell'onda (circa un paio di metri), se ci si trova al largo non si avverte nulla....
Topomoto
07-06-2005, 13:30
L'onda di tsunami si avverte solo quando la profondità del fondale si avvicina all'ampiezza dell'onda (circa un paio di metri), se ci si trova al largo non si avverte nulla....
Credo proprio che l'ampiezza dell'onda fosse ben maggiore di un paio di metri.
Coyote74
07-06-2005, 13:37
Credo proprio che l'ampiezza dell'onda fosse ben maggiore di un paio di metri.
In effetti l'ampliezza dell'onda era probabilmente superiore ai 2 m, ma non è che di per se fosse molto alta, è che aveva una portata paurosa e una potenza indescrivibile.
FastFreddy
07-06-2005, 13:49
Credo proprio che l'ampiezza dell'onda fosse ben maggiore di un paio di metri.
In alto mare l'ampiezza dell'onda arriva a malapena a 50cm/1m mentre la lunghezza può essere anche di qualche Km), quando si avvicina alla costa arriva circa a 2 m per poi salire vertiginosamente nelle vicinanze della battigia...
Topomoto
07-06-2005, 14:44
In alto mare l'ampiezza dell'onda arriva a malapena a 50cm/1m mentre la lunghezza può essere anche di qualche Km), quando si avvicina alla costa arriva circa a 2 m per poi salire vertiginosamente nelle vicinanze della battigia...
Beh allora si, anche se credo che la "crescita" smisurata avvenga molto prima della battigia.
Per i sub: tutto è possibile, dipende da DOVE si trovavano. L'onda se non sbaglio si propaga sul fondale.
Sono stranissimi però :D chissà quanta roba la sotto che non abbiamo mai visto :stordita:
c'era un articolo su Le Scienze luglio '99 (dove cavolo l'ha messo mia madre :ncomment:) , comunque gli Tsunami (=onda di porto) in alto mare hanno un'ampiezza piccola, come già detto sono nell'ordine del metro, sono lunghe alcuni Km e viaggiano ad alta velocità (centinaia di Km/h), con la riduzione della profondità del fondale la loro velocità e linghezza diminuiscono e aumenta l'altezza
praticamente tutti sono pesci abissali. :D
http://www.pbs.org/wgbh/nova/abyss/life/bestiary.html
sono affascinanti i pesci abissali.....davvero affascinanti!!! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.