PDA

View Full Version : Stability Test: Intel Vs. AMD: La verità.


^TiGeRShArK^
06-06-2005, 18:16
Il sito tom's hardware sta effettuando un altro live stability test x osservare l'affidabilità di un athlon x2 4800+ Vs un intel 840 EE
http://www.tomshardware.com/cpu/20050603/index.html
Finora la makkina amd è in vantaggio non essendosi mai riavviata mentre la makkina intel si è riavviata due volte.
E questo tanto x sfatare le solite leggende metropolitane secondo le quali intel è più stabile ed affidabile di amd ;)

OverClocK79®
06-06-2005, 18:21
forse ho letto male o mi è sfuggito
dicono il perchè e come si sono verificati i due blokki di INTEL??
temp....?

BYEZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
06-06-2005, 18:27
non l'ho trovato nemmeno io.....:boh:
ero curioso di saperlo!

Dumah Brazorf
06-06-2005, 19:10
Pure l'altra volta avevano avuto problemi con il sistema Intel, mi pare fosse partito l'alimentatore la prima volta e poi non ricordo cos'altro, forse il dissipatore installato male...
Questa volta possono avere la scusa di utilizzare una mobo basata su nForce4/P4, piattaforma ancora giovane e con qualche pecca, sarebbe stato meglio utilizzare la miglior mobo con chipset Intel e fare a meno dello SLI secondo me.
Altra cosa, siamo sicuri che il dissipatore montato sul dual-core Intel sia quello che fornirà in bundle? Mi sembra quello "vecchio" montato sui P4 attuali, avevo visto una foto di quello per dual-core e mi sembra non sia questo, ha le alette + fini.
Ciao.

Gordon Freeman '87
06-06-2005, 19:11
Tom's è ridicolo...

Ma come fate a credere ancora ai loro test? Certamente questo potrà pure essere ben fatto, ogni tanto magari gli capita di fare qualcosa bene...ma ne ho viste troppe di stron*ate da parte loro per fidarmi...

OverClocK79®
06-06-2005, 19:16
Pure l'altra volta avevano avuto problemi con il sistema Intel, mi pare fosse partito l'alimentatore la prima volta e poi non ricordo cos'altro, forse il dissipatore installato male...
Questa volta possono avere la scusa di utilizzare una mobo basata su nForce4/P4, piattaforma ancora giovane e con qualche pecca, sarebbe stato meglio utilizzare la miglior mobo con chipset Intel e fare a meno dello SLI secondo me.
Altra cosa, siamo sicuri che il dissipatore montato sul dual-core Intel sia quello che fornirà in bundle? Mi sembra quello "vecchio" montato sui P4 attuali, avevo visto una foto di quello per dual-core e mi sembra non sia questo, ha le alette + fini.
Ciao.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1293/dissi_p4.jpg

vero....
stanno usando un normale dissy per P4 6XX
quello giusto ha le alette + fine e il cilindro di ram + grande
cmq effettivamente nn potrebbe dipendere dalla CPU ma dalla mobo ankora immatura.....avrei preferito un 955 ma anke li sono uscite da poco
anke se INTEL su INTEL da + affidabilità.....
con il 925XE nn credo ci sarebbero stati prob.....
l'NF4 cmq dal punto di vista dello SLI credo sia già abbastanza affinata rispetto alla piattaforma INTEL

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dumah Brazorf
06-06-2005, 19:20
Raga dovete clickare sul link rosso "Stress test:..." nelle pagine Live AMD/Intel System.
Il P4 viaggiava a 65° di media. Ora è offline da oltre 2 ore.
L'A64 viaggia a 58° di media.
Ciao.

OverClocK79®
06-06-2005, 19:22
Il P4 viaggiava a 65° di media. Ora è offline da oltre 2 ore.


pensavo di + visto le ultime medie che ho visto sul foruma (75/80°) e cmq con dissy nn ottimale a quanto abbiamo capito

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dumah Brazorf
06-06-2005, 19:28
Molto interessante anche il Live Charts. Il sistema AMD sembra macinare gli archivi e la codifica del cd molto + velocemente di quello Intel ma a fondo pagina si scopre che stà del tutto trascurando la codifica in DivX del film. Il sistema Intel con i suoi 4 processori logici riesce a stare dietro un po' a tutti e 4 i processi, seppur con minor energia.
Ciao.

evil ryu
06-06-2005, 20:11
Sì, ma perchè usare nel 4° test un codec (DivX) che è ottimizzato per architettura P4 invece di uno più inparziale?

Dumah Brazorf
06-06-2005, 22:38
Vabbè il test è di stabilità operativa non tanto di potenza elaborativa che va considerato un fattore di secondo piano... e considerando che cmq quelli di Tom non sono nati ieri fa pensare il fatto che neanche a farlo apposta 2 sistemi P4 su 2 abbiano avuto problemi.
Notare come i P4 ciuccino di + sui +3,3V mentre gli A64 sui +12V.
Ciao.

Nylock
06-06-2005, 22:41
Sì, ma perchè usare nel 4° test un codec (DivX) che è ottimizzato per architettura P4 invece di uno più inparziale?
il codec divx non è ottimizzato per p4, semplicemente supporta solo istruzioni sse

mica lo fanno apposta, se volete le altre istruzioni provate xvid ma poi non venite a chiedere l'imparzialità

Dumah Brazorf
06-06-2005, 22:51
Il sistema P4 è appena tornato Online (secondo il mio Firefox), ma ci sono dei problemi evidenti con i sensori: è sparito il grafico dei +3,3V e quello della temperatura nell'arco di una settimana, inoltre secondo il grafico dei +5V questa linea avrebbe delle fluttuazioni enormi che lo porterebbero a picchi minimi di 1,4V. Che si sia cotto l'alimentatore per la seconda volta?

^TiGeRShArK^
07-06-2005, 00:48
eh bhè ... un ali ke regga a QUELLO stress deve essere parekkio cazzuto in effetti...
già un p4 dual-core ciuccia ke è una bellezza.... aggiungici uno SLI con gefroce 6800 ultra... :D

MaxArt
07-06-2005, 03:29
pensavo di + visto le ultime medie che ho visto sul foruma (75/80°) e cmq con dissy nn ottimale a quanto abbiamo capitoHo notato che in alcuni momenti il sistema AMD aveva il clock di poco inferiore ai 2600 MHz, e sinceramente non capisco perché (peccato di non aver preso uno screenshot, mannaggia!). La media è di 2422 MHz, segno che evidentemente è capitato altre volte. Il sistema Intel invece è fisso spaccato a 3208 MHz.

Il dissipatore non credo che sia un elemento di grande disparità. Anche il dissipatore dell'X2 in fondo è che il dissipatore dell'FX-55 leggermente modificato, e anzi ci sono più differenze tra il dissipatore del P4 6xx e quello del P-EE 840, che tra quello dell'FX-55 e dell'X2:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1293/3.html
(Mi stupisce che abbia commentato così, OverClock: in fondo quell'imagine l'hai presa proprio dalla recensione di HWUpgrade...)

MaxArt
07-06-2005, 03:34
Scusate, questa l'ho appena beccata:
http://img188.echo.cx/img188/9066/inteltoms3zs.jpg
"Reboots: 1" un par del maroni, questo dovrebbe essere il quarto. Che fanno da Tom's, azzerano il counter del sistema Intel ogni tot riavii?

[K]iT[o]
07-06-2005, 07:14
Tanto basta leggere il tempo di funzionamento e osservare le statistiche settimanali per capire cosa è successo. Certo che testare i sistemi con un 850W mi pare eccessivo :oink:

Dumah Brazorf
07-06-2005, 09:56
E' da quando si è riavviato la 4a volta che il sistema P4 si stà grattando i maroni (idle), toccando cmq i 50°. Forse tale temperatura è dovuta alla bassa velocità della ventola di raffreddamento il cui segnale tachimetrico non è + rilevato (oppure stà morendo la scheda madre...)

G-DannY
07-06-2005, 10:08
Più che la stabilità maggiore dell'uno o dell'altro a me hanno impressionato di più i benchmark alla fine...

Stando a quelli, Intel prende delle vigorose e sonore mazzate sotto ogni punto di vista...

Tranne nei giochi dove sono appaiati, ma credo che li valgano le 2 6800gt in sli che rendono il procio diciamo "secondario"...


Bella li... Peccato che almeno per un altro annetto i prezzi secondo me verranno tenuti davvero troppo alti, e da entrambe le parti...
AMD ormai si è presa il viziaccio che prima aveva INTEL di manie di dominazione del mercato...
Indi quel rapporto qualità/prezzo che finora la distingueva sta venendo molto a calare...

Peccato. E parlo da utente AMD dal k6 166mhz in poi...

Dumah Brazorf
07-06-2005, 13:03
Più che la stabilità maggiore dell'uno o dell'altro a me hanno impressionato di più i benchmark alla fine...

Stando a quelli, Intel prende delle vigorose e sonore mazzate sotto ogni punto di vista...


Non so se hai fatto caso all'ultimo grafico, nella codifica DivX il P4, che è stato alcune ore fermo, ha macinato minuti per quasi 25 volte l'A64. L'avevo anche fatto notare in un post + sopra.
Ciao.



EDIT: Intanto però pare essersi inchiodato per la 5a volta... :doh:

MaxArt
07-06-2005, 15:10
Non so se hai fatto caso all'ultimo grafico, nella codifica DivX il P4, che è stato alcune ore fermo, ha macinato minuti per quasi 25 volte l'A64. L'avevo anche fatto notare in un post + sopra.Infatti, non stanno mandando le stesse applicazioni negli stessi momenti. Farcry, ad esempio, è stato eseguito molte più volte sul sistema AMD.

overjet
07-06-2005, 15:14
Cmq vada... FORZA AMD !!!!!!!!!!!!! :D

zerothehero
07-06-2005, 15:15
di sicuro la temp alta non aiuta intel...
cmq questo genere di misurazioni IMHO ha poca attendibilità..
secondo me se mettessero 10macchine intel (stessa config.)e 10amd (stessa config) avremmo dei riavvi in una delle 10(intel o amd) e non sulle altre..
quindi la prima cosa da fare è vedere su un campione più rappresentativo si riprensentato gli stessi riavvii..su due sole macchine è un pò inattendibile.

OverClocK79®
07-06-2005, 19:29
secondo me se mettessero 10macchine intel (stessa config.)e 10amd (stessa config) avremmo dei riavvi in una delle 10(intel o amd) e non sulle altre..
quindi la prima cosa da fare è vedere su un campione più rappresentativo si riprensentato gli stessi riavvii..su due sole macchine è un pò inattendibile.

perchè dici????
IMHO nn credo.....
la stabilità o l'instabilità di quella makkina INTEL IMHO per ora è data dal dissy nn adatto (è quello della serie 6XX nn del DUAL) e dalla mobo ankora acerba..
con NF4 per INTEL......meglio se mettevano un 955 (anke se relativamente giovane)

AMD ha il vantaggio di potersi montare su sistemi 939 ormai collaudati con gli A64......persino alla mia mobo è stato introdotto il supporto agli X2

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
07-06-2005, 20:31
la stabilità o l'instabilità di quella makkina INTEL IMHO per ora è data dal dissy nn adatto (è quello della serie 6XX nn del DUAL)Ma perché dici ciò? Non è vero. Il sito dice esplicitamente: "Both processors are equipped with the coolers that will later come with the boxed versions." Comunque è vero che è differente dal dissipatore visto su HWU, ma non credo sia causa di instabilità: al limite c'è il thermal throttling.

e dalla mobo ankora acerba..Questo invece è vero, infatti c'è un aggiornamento: hanno cambiato scheda madre al sistema Intel.

Comunque, hanno resettato ora entrambe le macchine. E' andata via la corrente? :D

*Nexus*
07-06-2005, 21:08
Sbaglio o i sensori della mobo intel sono andati a farsi f*****e?

Segna 92° come max :muro:

E per adesso intel nei bench è davanti dopo che hanno resettato tutto.

OverClocK79®
07-06-2005, 21:12
Ma perché dici ciò? Non è vero. Il sito dice esplicitamente: "Both processors are equipped with the coolers that will later come with the boxed versions." Comunque è vero che è differente dal dissipatore visto su HWU, ma non credo sia causa di instabilità: al limite c'è il thermal throttling.


vero vero....solo che nn so....
magari il TT entra e nn lo vediamo......o siamo molto vicino al limite per cui
sotto massimo sforzo anke nn avvicinandosi alle temp del TT cmq crea qlk prob di instabilità......ipotizzo cmq....
le temp sono chiaramente ALTE anke se continuo a pensare che la mobo è la maggior causa di rogne...

Questo invece è vero, infatti c'è un aggiornamento: hanno cambiato scheda madre al sistema Intel.

Comunque, hanno resettato ora entrambe le macchine. E' andata via la corrente? :D

mho che hanno messo su???
cmq mi sembra abbiano resettato entrambi sia makkine che counter

BYEZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
07-06-2005, 22:15
mho che hanno messo su???Una Asus, la vedi da qui:
http://www.tomshardware.com/stresstest/intel.html
E' ben visibile il marchio, al centro, e dalla disposizione dei componenti pare una tipica mobo Asus con chipset Intel. Da notare che c'è una sola scheda video.

cmq mi sembra abbiano resettato entrambi sia makkine che counterOra sì.

E per adesso intel nei bench è davanti dopo che hanno resettato tutto.Mah, secondo me quei bench non hanno molto senso. Un sistema Intel con una sola scheda video che fa più di un sistema AMD con SLI è proprio da vedersi... :rolleyes:
Comunque i risultati avanzano in maniera strana. Per decine di minuti rimangono fermi e poi avanzano di botto...

OverClocK79®
07-06-2005, 22:35
Una Asus, la vedi da qui:
http://www.tomshardware.com/stresstest/intel.html
E' ben visibile il marchio, al centro, e dalla disposizione dei componenti pare una tipica mobo Asus con chipset Intel. Da notare che c'è una sola scheda video.


mmmmmmmm
sembra un 955

BYEZZZZZZZZZZZ


EDIT: confermo è la nuova P5WD2 Premium

^Robbie^
07-06-2005, 22:40
Mah, secondo me quei bench non hanno molto senso. Un sistema Intel con una sola scheda video che fa più di un sistema AMD con SLI è proprio da vedersi... :rolleyes:
Comunque i risultati avanzano in maniera strana. Per decine di minuti rimangono fermi e poi avanzano di botto...

Dalla foto del sistema AMD sembra abbiano tolto una scheda video anche lì, quindi hanno disabilitato lo SLI.

Byez!

Dumah Brazorf
07-06-2005, 23:35
Notare come siano calati di botto 5° di temp media con l'A64, ora non ricordo i vecchi grafici ma probabilmente ciò è dovuto al non perfetto ricorcolo d'aria nel case (una misera 8x8 davanti e una dietro) scaldato da ben 2 Gefo.
Finalmente hanno capito di usare una mobo + stabile per il P4, me lo auspicavo.
Ciao.

[K]iT[o]
08-06-2005, 00:05
Attualmente il P4 pare che stia viaggiando a 89°C :sofico:

il Biondo
08-06-2005, 00:19
Mah, secondo me quei bench non hanno molto senso. Un sistema Intel con una sola scheda video che fa più di un sistema AMD con SLI è proprio da vedersi... :rolleyes:


Infatti se vedete la cam dell'AMD gli hanno tolto una scheda video...
Non mi sembra corretto... se il sistema intel non riesce ad essere stabile in SLI con il chipset nVidia e il chipset Intel non gradisce lo SLI perché devono penalizzare quello AMD che era acceso da quasi 100 ore e andava come un treno? :muro:

MaxArt
08-06-2005, 02:41
Infatti se vedete la cam dell'AMD gli hanno tolto una scheda video...Ora i conti tornano. A me pareva che il sistema AMD fosse ancora in SLI, magari dovevo solo attendere che si aggiornasse l'immagine.

Non mi sembra corretto... se il sistema intel non riesce ad essere stabile in SLI con il chipset nVidia e il chipset Intel non gradisce lo SLI perché devono penalizzare quello AMD che era acceso da quasi 100 ore e andava come un treno? :muro:Vero, ma del resto che si deve fare? Tenere in SLI il sistema AMD e quello Intel no? :rolleyes:

Comunque, le misurazioni statistiche del sistema Intel continuano a perdersi. Ora tiene registrati solo gli ultimi minuti. Mah!

Dumah Brazorf
08-06-2005, 09:31
Scusa eh ma sarebbe stato penalizzato se avesse continuato a usare la 2a scheda, carico maggiore sull'alimentatore e temperatura nel case + elevata.
I test per avere un minimo di credibilità devono essere fatti con hardware il + possibile identico, infatti all'inizio avevano optato per 2 mobo prodotte dalla Gigabyte quando per AMD qualcuno potrebbe dire che c'è di meglio (DFI in primis, ABIT... ).
Ciao.

^TiGeRShArK^
08-06-2005, 10:43
già si è riavviato una volta il nuovo sistema intel :D

Dumah Brazorf
08-06-2005, 11:52
Scandalo! :muro:
Però 50° circa in idle... sembra quasi veritiera la temp di 90°.... :mbe:
A questo punto comincio a credere/sperare che quell'ES sia bacato.
Ciao.

Gordon Freeman '87
08-06-2005, 11:57
mai che tom's riesca a fare una cosa decente :rolleyes:

F1R3BL4D3
08-06-2005, 13:06
http://img294.echo.cx/img294/5258/cam27gy.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=cam27gy.jpg)

Ancora problemi su intel alle 7:04 AM EST.......... :eek:

E ancora.....

http://img107.echo.cx/img107/1859/cam26ih.th.jpg (http://img107.echo.cx/my.php?image=cam26ih.jpg)

Sembra qualcosa vicino ai connettori di alimentazione........

Adesso Online 7:08 AM EST......

http://img107.echo.cx/img107/3396/cam218tx.th.jpg (http://img107.echo.cx/my.php?image=cam218tx.jpg)

EDIT: se le immagini non mi ingannano, hanno attaccato anche un molex a 4 pin (sopra il connettore ATX)......... :mbe:

il Biondo
08-06-2005, 13:14
Allora non era la scheda madre Gigabyte nForce 4 Intel Edition... anche con la Asus con chip Intel va male... si è riavviato 2 volte e ha una T media di 87 gradi.
Vediano se cambiano di nuovo MB, o trovano qualche scusa... oppure si decidono a finirla con sta prova dichiarando vincitore AMD per rinuncia di Intel...
Insomma già hanno abolito lo SLI... ora che faranno? :mc:

OverClocK79®
08-06-2005, 13:18
sarà...ma come test di stabilità è chiaro che con una CPU appena uscita (ma nn credo sia quello il prob) e una mobo nuova di stekka che deve essere ankora introdotta sul mercato mi sembra un po' utopia.......

diciamo che come test per stabilità lascia il tempo che trova se lo applichiamo a TUTTE LE PIATTAFORME INTEL o AMD
diciamo che può essere letto così
a chi ha intenzione di prendere un sistema INTEL DUAL CORE 775+955
faccia MOLTA attenzione perchè (agli inizi) questo è quello che accade se il PC è molto stressato......

diciamo che attualmente la piattaforma AMD X2 è + matura......
in quanto le mobo sono quelle di sempre......e nn è cosa da poco.....

per il resto nn ho mai visto un sistema INTEL così instabile.....
che le cose stiano cambiando?? :mbe:

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

F1R3BL4D3
08-06-2005, 13:25
Sì, in effetti è strana una così marcata instabilità........

Comunque per il momento la soluzione di riferimento DC sono gli X2, se poi Intel migliorerà il giudizio si potrebbe ribaltare........

zerothehero
08-06-2005, 13:28
intel continua a crashare..la temperatura è a favore di amd..
io mi sono fermato al northwood e come piattaforma mi è sembrato molto, ma molto stabile.

MaxArt
08-06-2005, 15:48
http://img294.echo.cx/img294/5258/cam27gy.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=cam27gy.jpg)

Ancora problemi su intel alle 7:04 AM EST.......... :eek:Wow, sei stato un fulmine! :cool: Dopo due minuti avevi già caricato su Imageshack e postato?

Insomma già hanno abolito lo SLI... ora che faranno? :mc:... Nulla! Al momento attuale i sistemi dual core Intel si dimostrano instabili, punto e basta. Magari tra qualche mese la situazione migliorerà (l'NForce4, del resto, è di gennaio), ma al momento è così.

Certo che 30 °C di differenza sono un'enormità! Mi chiedo come mai il processore non sia in TT sparato, dato che è a 85 °C di media. Che l'abbiano disabilitato? Il rischio cottura è elevato.
La cosa strana è che con la Gigabyte non raggiungeva temperature così alte, nonostante le due schede video.

Altra cosa che non capisco è l'estrema lentezza del sistema AMD a creare i DivX. Date le buone prestazioni in tutto il resto, perché un tale crollo?
Altra incognita di Tom's... :confused:

Scusa eh ma sarebbe stato penalizzato se avesse continuato a usare la 2a scheda, carico maggiore sull'alimentatore e temperatura nel case + elevata. Ti preoccupi di un alimentatore da 850 W? :D
Piuttosto, la temperatura è anomala, come ho detto prima.

^TiGeRShArK^
08-06-2005, 16:03
e vabbè con quei consumi e quelle temperature l'instabilità mi pare il minimo.........

Yuzuke@81
08-06-2005, 16:09
ma le asus con le temp. non sono mai state affidabili....
comunque il dissi che hanno rifilato al p4 è sbagliato...
probabilmente intel ha venduto i primi dual core con i dissi vecchi e questi sono i risultati.....

Dumah Brazorf
08-06-2005, 16:30
Intel non ha venduto ancora un bel niente. Sono stati distribuiti ES ma potevano degnarsi di fornire anche i nuovi dissipatori. Vero è che questi non faranno di certo miracoli.
La spiegazione + semplice per la lacuna dell'X2 nel DivX è la gestione dei processi da parte di winzoz.
Ciao.

Yuzuke@81
08-06-2005, 16:55
io rifarei la prova con degli zalman 7700cu e vorrei vedere le temperature e la stabilità....
poi è ovvio che i dissi box sono un po' scarsi....
ad amd va bene che scaldano poco, mentre intel....

OverClocK79®
08-06-2005, 16:57
io rifarei la prova con degli zalman 7700cu e vorrei vedere le temperature e la stabilità....
poi è ovvio che i dissi box sono un po' scarsi....
ad amd va bene che scaldano poco, mentre intel....

vero ma sono i dissy che ti vendon
saranno anke scarsi ma devono garantire buone temp anke default
anke se nn è questo il caso

BYEZZZZZZZZZZZZ

KuWa
08-06-2005, 17:01
può essere anche un problema di sistema e non necessariamente della cpu..

overjet
08-06-2005, 17:15
Chi vince ?!? :D
Cmq forza... AMD !!! :)

F1R3BL4D3
08-06-2005, 18:22
Wow, sei stato un fulmine! :cool: Dopo due minuti avevi già caricato su Imageshack e postato?



Mi chiamano " il postatore più veloce del Web.......:sborone:"


Comunque adesso ( ore 12:19 PM EST) il sistema Intel è offline.....e qualche minuto prima le temperature erano di circa 50°C.....che sarà mai successo.... :confused:

EDIT: tolto il dissy al P4 (ho le immagini).....il mistero si infittisce....... :mbe:

http://img296.echo.cx/img296/9264/cam22me.th.jpg (http://img296.echo.cx/my.php?image=cam22me.jpg)

http://img296.echo.cx/img296/1015/cam218ab.th.jpg (http://img296.echo.cx/my.php?image=cam218ab.jpg)

http://img294.echo.cx/img294/2440/cam229ri.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=cam229ri.jpg)

http://img294.echo.cx/img294/5131/cam233qu.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=cam233qu.jpg)

http://img294.echo.cx/img294/5302/cam245qp.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=cam245qp.jpg)

^TiGeRShArK^
08-06-2005, 18:40
può essere anche un problema di sistema e non necessariamente della cpu..
.....la skeda madre l'hanno già cambiata... e hanno pure tolto una skeda in sli.... inoltre x la fumata non credo proprio ke sia responsabile la ram o qualke altro componente.......

OverClocK79®
08-06-2005, 18:56
che abbiano bruciato la prima CPU??? :mbe: :confused:
IMHO ci metteranno qlkosa di + grosso come dissy

BYEZZZZZZZZZZZZ

F1R3BL4D3
08-06-2005, 19:10
che abbiano bruciato la prima CPU??? :mbe: :confused:
IMHO ci metteranno qlkosa di + grosso

BYEZZZZZZZZZZZZ

Non ho visto cambi di CPU (ma il refresh non è particolarmente veloce), .............comunque hai notato come la temperatura prima del crash fossero di 50°C circa........ :mbe:

zerothehero
08-06-2005, 19:20
a quelle temp continuerà a crashare ad oltranza..d'altronde a che livelli di watt siamo 130watt...mentre quell'amd lì ne consuma quanto un fx 55...
questo spiega perchè nel dual core intel ha volutamente scelto basse frequenze (3.2giga) anche se avrebbe potuto alzarle di +..
ovviamente intel poi dovrà vendere queste cpu con un dissipatore bello grosso e in rame..ste cpu dual finiranno anche nei server..e non è possibile dei reboot continui con degli applicativi si pesanti, ma non trascendentali. :eek:
E pensare che bastavano un dual core p-m...dothan.

F1R3BL4D3
08-06-2005, 19:31
Volevo aggiungere che al sistema Intel hanno cambiato l'ali con un Enermax coolergiant.............l'avevate notato... :confused:

OverClocK79®
08-06-2005, 19:45
sisi l'avevo notato.....
infatti è rosso
al posto di quello da 850W di prima che era nero....
mha...partito di nuovo l'ALI???
misteri.....

certo che come LIVE lascia un po' a desiderare..... :mbe:

BYEZZZZZZZZZZZZ

Gordon Freeman '87
08-06-2005, 19:48
Tom's non mi convince troppo ma nemmeno Intel...i Dothan sono eccezionali, ma il resto non mi piace per niente

Dumah Brazorf
08-06-2005, 20:51
Se il sensore della Gigabyte non era sballato il vecchio ali aveva dei problemi sui +5V.
Interessante notare con la ventola del dissi AMD abbia un rpm decisamente elevato, che vuol dire baccano, mentre quello Intel non andava molto oltre i 2000... e infatti la cpu cuoceva...
Poi non arrivo a comprendere perchè il sistema AMD sia settato sul nostro meridiano mentre quello Intel su un'altro! :mbe:

F1R3BL4D3
08-06-2005, 20:55
Se il sensore della Gigabyte non era sballato il vecchio ali aveva dei problemi sui +5V.
Interessante notare con la ventola del dissi AMD abbia un rpm decisamente elevato, che vuol dire baccano, mentre quello Intel non andava molto oltre i 2000... e infatti la cpu cuoceva...
Poi non arrivo a comprendere perchè il sistema AMD sia settato sul nostro meridiano mentre quello Intel su un'altro! :mbe:

Cavolo l'ho notato adesso, prima del crash la ventola Intel andava non oltre i 2000 RPM, poi dopo averla sostituita (ultima volta che è stato offline, come da immagini....) gli RPM sono saliti a 4000 circa e la temperatura si è abbassata a 68°C circa.... ;)

Dumah Brazorf
08-06-2005, 21:05
2 domande:
Il dissi Intel è ancora lo stesso?
I 3 riavvii sono relativi ai cambi mobo o è andato in crash anche con la 955?
Una considerazione:
Ma non hanno un tavolo per lavorare sui pc??? Poggiavano le schede sulla moquette!!!!! :eek:


EDIT: Seconda considerazione. nForce v1.0 per P4 è da cestinare.

F1R3BL4D3
08-06-2005, 21:14
2 domande:
Il dissi Intel è ancora lo stesso?
I 3 riavvii sono relativi ai cambi mobo o è andato in crash anche con la 955?
Una considerazione:
Ma non hanno un tavolo per lavorare sui pc??? Poggiavano le schede sulla moquette!!!!! :eek:


1-Se non mi sbaglio (dalle foto che ho postato io) il dissy dovrebbe essere stato sostituito...
2-Una per il cambio del dissy, una per l'inserimento del molex 4 pin ausiliario e l'ultimo non lo so......
Risposta alla considerazione:
che ci vuoi fare, saranno oberati di lavoro e con la stanza piena di hardware... :stordita:

OverClocK79®
09-06-2005, 00:41
2 domande:
Il dissi Intel è ancora lo stesso?
I 3 riavvii sono relativi ai cambi mobo o è andato in crash anche con la 955?


potrebbe anke essere solo la versione GIGA cmq....anke con l'ASUS ha già dato qlk problema.....a quanto pare
cmq il dissy mi sembra quello di HWUP con la ventola + grossa e le alette + fine

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Dumah Brazorf
10-06-2005, 09:32
Finalmente si è riusciti ad avere un sistema stabile per il processore Dual-Core Intel, ora gira indisturbato da + di 36 ore. Però quanti problemi che si sarebbero potuti evitare con un po' + di informazione.
E' bene che Intel e i produttori si diano da fare per fornire una lista che non lasci dubbi sull'effettiva compatibilità delle schede madri con processori dual-core.
Personalmente se avessi acquistato la scheda madre che si è cotta (di cui non ricordo ora il nome) mi sentirei preso in giro in quanto la compatibilità era decantata nel manuale e ciò potrebbe avere influito sulla mia scelta all'acquisto. Non è detto che la colpa sia del produttore perchè Intel potrebbe aver fornito dati che poi non sono stati rispettati nella realtà.
Ora, tornando a parlare del sistema di prova, mi chiedo quale sia la temperatura sopra la quale scatta il Thermal Throttling. A quasi 90° sembrava funzionare ancora bene ma forse era solo un'impressione. Se fosse settata poco sopra i 70° come per i Prescott non sarebbe molto piacevole, basterebbe un niente per sfondare la barriera.
Ciao.

Majere
13-06-2005, 00:52
è una mia impressione o sul sistema amd stanno usando le memorie in single channel e su intel in dual?

Majere
13-06-2005, 01:06
è una mia impressione o sul sistema amd stanno usando le memorie in single channel e su intel in dual?


mi rispondo da solo dicendo che la gigabyte in questione ha il dual channel negli slot adiacenti e dello stesso colore :)

OverClocK79®
13-06-2005, 12:03
infatti :)
alcune funzionano così altre devono essere messe tipo P4 :)
mi frego ankio a volte

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ