PDA

View Full Version : Recupero ink R300


Rufus25
06-06-2005, 16:04
Guardate un pò cosa non si sono inventati per recuperare l'inchiostro usato per la pulizia della testina! :D :D :D
Lo ha fatto uno che ha montato un CIS!
Ciao

Micks
06-06-2005, 23:35
Mi ha fregato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

pinok
06-06-2005, 23:37
Bhe', non è una brutta idea.
Infatti, nel mio smontare la R200 :(, ho visto che parte una cannetta proprio da sotto il parcheggio della testina e và a finire poco più in basso di dove l'ha fatta uscire lui, ovvero dove c'è il tampone che poi si inzupperà.
In questo modo il tampone serve solo per raccogliere gli sprizzi (che difficilmente lo inzupperanno), mentre il grosso viene mandato fuori.

Certo che, se non volessero lucrare su questo tipo di assistenza, basterebbe che i produttori mettessero un aggeggio simile, magari anche più piccolo, all'interno della stampante, sfilabile e svuotabile.

Rufus25
07-06-2005, 09:14
Certo che, se non volessero lucrare su questo tipo di assistenza, basterebbe che i produttori mettessero un aggeggio simile, magari anche più piccolo, all'interno della stampante, sfilabile e svuotabile.

Quoto in pieno!


Mi ha fregato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D Dai Micks ... vedrai che ne farai un altro sicuramente megliore! ;)

Ciao

restimaxgraf
08-06-2005, 13:06
bè ma è riutilizzabile? :sofico: :ciapet:

Quetzal
08-06-2005, 14:54
Mooolto interessante !

Solo, ho due perplessità: come fa l' ink a risalire nel tubicino per poi finire nel flacone di spurgo ? Forse, dopo ogni pulizia testine, bisogna staccare il flacone, schiacciarlo in maniera da fare uscire un pò d' aria, e riattaccarlo tenedolo schiacciato, in maniera da richiamare l' ink nel flacone ? O mi sfugge qualcosa ?
L' altra perplessià è che mi pare i costruttori abbiano inserito una "memoria delle pulizie", non resettabile, che decide da sola quando il feltro è saturo. In questo caso, il feltro rimane asciutto, ma la memoria conta ugualmente... come si fa ?

pinok
08-06-2005, 16:03
Mooolto interessante !

Solo, ho due perplessità: come fa l' ink a risalire nel tubicino per poi finire nel flacone di spurgo ? Forse, dopo ogni pulizia testine, bisogna staccare il flacone, schiacciarlo in maniera da fare uscire un pò d' aria, e riattaccarlo tenedolo schiacciato, in maniera da richiamare l' ink nel flacone ? O mi sfugge qualcosa ?

Per questo non ti so' dire. Di certo non è che ci passano dei litri di inchiostro ;), per cui basterebbe rialzare leggermente il tubicino e farlo scivolare nella bottiglia.

L' altra perplessià è che mi pare i costruttori abbiano inserito una "memoria delle pulizie", non resettabile, che decide da sola quando il feltro è saturo. In questo caso, il feltro rimane asciutto, ma la memoria conta ugualmente... come si fa ?
Qua ti posso dire per certo che la memoria è resettabile dal computer collegato.
Basta utilizzare l'utility SCC e sei a posto. Esiste un'analogo della Epson, ma non so se è free...

ginoland
08-06-2005, 17:05
Basta utilizzare l'utility SCC e sei a posto. Esiste un'analogo della Epson, ma non so se è free...
dove la posso andare a prendere l'utility SCC ??????
grazie mille

Rufus25
08-06-2005, 18:33
dove la posso andare a prendere l'utility SCC ??????
grazie mille

http://www.ssclg.com/epsone.shtml
Ciao

Rufus25
08-06-2005, 18:35
bè ma è riutilizzabile? :sofico: :ciapet:

Quello che l'ha progettato diceva che lo mescola col nero, mi pare 50 a 50.
Ciao

ginoland
08-06-2005, 18:42
http://www.ssclg.com/epsone.shtml
Ciao
grazie mille, già installato..........adesso me lo studio un pochetto :D