View Full Version : OC daily-use P4 3.0 / DDR S3+ -> consigli
Gatz1980
06-06-2005, 12:40
Vorrei sottoporvi la mia situazione e chiedervi un consiglio.
Premetto che la mia config mi soddisfa ancora in tutto e la tengo tranquillamente anche a default, non sono qui per lamentarmi :)
Quello che cerco è un minimo di overclock stabile al 100% e da tenere quotidianamente d'ora in poi, considerando che questo è il mio unico PC col quale faccio tutto e che rimane acceso tutto il giorno.
Diciamo che 3200-3400MHz mi andrebbe già bene.
Il problema è che non ho ram da overclock, così ho fatto qualche test per vedere le loro potenzialità, ma mi hanno un po' deluso. I risultati sono i seguenti:
200 1:1 -> 200 : 2.5-3-3-6 -> OK
mem read: 5066
mem write: 1651
mem lat: 74.8ns
SuperPI: 45s
220 1:1 -> 220 : 2.5-3-3-8 -> ERR
220 1:1 -> 220 : 2.5-4-3-8 -> ERR
220 1:1 -> 220 : 2.5-4-4-8 -> ERR
220 1:1 -> 220 : 3-3-3-8 -> NO BOOT
220 1:1 -> 220 : 3-4-3-8 -> NO BOOT
220 1:1 -> 220 : 3-4-4-8 -> NO BOOT
220 5:4 -> 176 : 2-3-2-6 -> ERR
220 5:4 -> 176 : 2-3-3-6 -> ERR
220 5:4 -> 176 : 2-3-3-7 -> OK
mem read: 4763
mem write: 1694
mem lat: 75.1ns
SuperPI: 42s
230 5:4 -> 184 : 2-3-3-7 -> OK
mem read: 4759
mem write: 1622
mem lat: 71.6ns
SuperPI: 40s
Tutto senza overvolt, testato con goldmemory.
I valori di basso livello sono ottenuti con Everest Home Edition.
Non ho ancora trovato la soglia della CPU, ma siamo intorno ai 225-230, perchè già a 236 non tiene il SPI da 1M.
In ogni caso già tenerlo a 220-225 mi andrebbe bene, il problema è che le ram non ne vogliono sapere di stare nemmeno a 214 con timings 2.5-3-3-8, 210 non ho provato. Inspiegabilmente a cas3 non bootano nemmeno...
Come si può notare, se imposto il divisore a 5:4 allora riescoa salire, ma perdo qualcosa come banda massima, perciò avrei preferito rimanere in sincrono...
Come ho detto prima, cerco un oc da daily use, quindi non mi va di overvoltare, specialmente le ddr che secondo me sono ancor più delicate della cpu.
Avete qualche consiglio che possa aiutarmi a raggiungere il mio scopo?
Grazie a tutti :)
[QUOTE=Gatz1980]Vorrei sottoporvi la mia situazione e chiedervi un consiglio.
Come si può notare, se imposto il divisore a 5:4 allora riescoa salire, ma perdo qualcosa come banda massima, perciò avrei preferito rimanere in sincrono...
Come ho detto prima, cerco un oc da daily use, quindi non mi va di overvoltare, specialmente le ddr che secondo me sono ancor più delicate della cpu.
Avete qualche consiglio che possa aiutarmi a raggiungere il mio scopo?
Il mio consiglio è quello di rimanere in sincrono tenendo i timing originali delle tue ram e magari overvoltandole un po' provare a salire a 205, 210,....
In alternativa...cambia ram :D :D :D
Gatz1980
06-06-2005, 16:56
Il mio consiglio è quello di rimanere in sincrono tenendo i timing originali delle tue ram e magari overvoltandole un po' provare a salire a 205, 210,....
In alternativa...cambia ram :D :D :D
Ma delle ram del genere, senza uno straccio di dissipatore, non si rovinano alla lunga con l'overvolt? Qual'è la tensione massima che potrei usare per non correre rischi?
Mi seccherebbe cambiare ram così su due piedi, un conto se il procio arrivasse tranquillo a 250 di fsb, ma questo non lo terrò mai nemmeno a 230...
Tu le Vitesta le tieni overvoltate? Timings?
asdfghjkl
06-06-2005, 17:08
Ma sei in dual channel? magari in single channel riesci a salire di più. Comunque se andassero a 210 con timings 2,5-4-4-8 sarebbe già un miglioramento. Comunque una volta trovato un settaggio che sembra stabile dovresti usare dei programmi per testare la stabilità del pc, come snm, per essere sicuro che il pc resti stabile anche nel tempo.
Se decidi di cambiare il voltaggio della cpu ricordati di tenere d'occhio la temperatura(in effetti anche l'overclock a voltaggio default fà salire un pò la temperatura, ma non dovresti avere problemi).
Ma delle ram del genere, senza uno straccio di dissipatore, non si rovinano alla lunga con l'overvolt? Qual'è la tensione massima che potrei usare per non correre rischi?
Mi seccherebbe cambiare ram così su due piedi, un conto se il procio arrivasse tranquillo a 250 di fsb, ma questo non lo terrò mai nemmeno a 230...
Tu le Vitesta le tieni overvoltate? Timings?
Guarda secondo me anche overvoltandole fino a 2,7-2,8V se hai una ventola che crea un buon flusso d'aria intorno alle RAM (e lo Zalman lo fa benissimo) anche senza dissipatori non succede niente ;)
Io prima tenevo le V-Data a 220 con 2,85V senza dissipatori senza nessun problema...certo magari invece di durarti 5 anni te ne durano 4 ;)
Io le Vitesta le ho comprate per aver il daily use 1:1 abbastanza alto...ora sono a 225 e 2,85V (3 4 4 8) per via del caldo e perchè il computer è acceso quasi tutto il giorno per via del mulo :stordita:
asdfghjkl
06-06-2005, 17:28
Ma delle ram del genere, senza uno straccio di dissipatore, non si rovinano alla lunga con l'overvolt? Qual'è la tensione massima che potrei usare per non correre rischi?
Dipende dal chip che montano, ad esempio le bh5 resistono a voltaggi molto alti riscaldandosi poco. In genere fino a 2,8 volts non ci sono problemi, soprattutto se non diventano troppo calde al tatto, ma non saprei...
Se c'è una ventola che manda aria sulle ram i dissipatori (quelli che si comprano e si incollano sulle ram, non quelli che le ram "di un certo livello" hanno incluso) dicono siano addirittura controproducenti, comunque costano poco(sui 10 euro l'uno, anche meno), e sono più semplici da installare di una ventola aggiuntiva. Se invece pensi ad un upgrade ci sono le twinmoss pc 3500 speed premium che costano sui 60 euro a modulo e montano chip new bh-5 (peggio di quelli vecchi, ma economici), però per sfruttarle a dovere servirebbe la possibilità di applicare voltaggi piuttosto alti alle ram. Inoltre non sò come vadano i bh5 su intell(su amd vanno molto bene). Comunque 3500 corrisponde a 430 mhz, cioè 215 di fsb, perciò con un pò di overvolt(innocuo per quelle ram, molti le tengono a 3,2 volts tutti i giorni senza problemi, altri a 3,4 , magari con una ventola sopra) dovrebbero arrivare a 230.
Gatz1980
06-06-2005, 17:53
Innanzitutto rispondo a asdfghjkl dicendo che non voglio assolutamente rinunciare nè al Dual Channel nè al PAT e cose simili, altrimenti la vedo una cosa inutile...
Eventualmente potrei provare a dare uno 0,1V e vedere cosa succede, ma più di tanto non voglio osare.
@ borso78:
Come mai delle PC4000 hanno bisogno di un voltaggio così alto per andare a 225Mhz 3-4-4-8? Per caso sono certificate per operare a quella tensione e non meno?
E soprattutto... perchè non posso mettere le mie a cas 3??????
asdfghjkl
06-06-2005, 18:05
Non sò esattamente perchè non puoi metterle a cas 3, però posso dirti che la cosa non è insolita: anche le mie ram(marca 3dBrand, non sò che chip montino ma qualcosa di molto economico) non ci vanno, e se non sbaglio anche tutte le ram con chips bh5 non ci vanno.
@ borso78:
Come mai delle PC4000 hanno bisogno di un voltaggio così alto per andare a 225Mhz 3-4-4-8? Per caso sono certificate per operare a quella tensione e non meno?
E soprattutto... perchè non posso mettere le mie a cas 3??????[/QUOTE]
Le Vitesta sono certificate per andare a quella tensione (lo riporta anche il loro sito internet).
E' strano che non vadano a cas 3 non saprei proprio cosa dirti....cmq overvoltale fino a 2,8V che non succede nulla, non preoccuparti ;)
Gatz1980
06-06-2005, 18:51
Le Vitesta sono certificate per andare a quella tensione (lo riporta anche il loro sito internet).
E' strano che non vadano a cas 3 non saprei proprio cosa dirti....cmq overvoltale fino a 2,8V che non succede nulla, non preoccuparti ;)
Che magari non succede nulla per un po' ok, ma contando di trovare una configurazione definitiva?... magari potri studiare il modo di metterci davanti una ventolina downvoltata, ma di ventole ne ho fin troppe :(
comunque è strano che non reggano i 220 a 2.5-3-3-8 :confused:
io le porto a 222 a quei timings a vcore default
Gatz1980
07-06-2005, 08:48
comunque è strano che non reggano i 220 a 2.5-3-3-8 :confused:
io le porto a 222 a quei timings a vcore default
Cosa vuoi che ti dica? Sarò sfortunato... :(
Stamattina ho fatto un paio di altre prove
210 1:1 -> 210 : 2.5-3-3-8 vdimm def -> OK
220 1:1 -> 220 : 2.5-4-4-8 vdimm 2.65 -> KO :cry:
Il prossimo step dal bios è 2.75V e ho paura che sia troppo. Temo che queste ram siano al limite, a prescindere dalla tensione applicata...
forse è sfortunatello :boh:
:(
Gatz1980
07-06-2005, 14:54
Semmai sfortunellE... non che la cpu sia una bomba, figuriamoci, ma qui sono le ram che rompono le scatole.
Magari farò un tentativo a 2.75V o 2.85V e spero di non ucciderle prematuramente :rolleyes:
Non è che qualcuno vuole fare cambio con delle Vitesta? :stordita:
io con delle vdata oem sono arrivato su nf4 a 250@2.5-3-3-7 a 2.8 e le ram erano ancora fredde a meno che non tenessi S&M a fare il test per le memorie per oltre 20 minuti e diventavano tiepide... adesso appena ho modo (la mobo non è mia :( ) le provo a 3-3.2v e non dovrebbe succedere nulla di che... ti ricordo che le ram da 512mb salgono decisamente meno di quelle da 256mb eccetto forse i winbond UTT...
sono arrivato pure a 31" ma era con delle geil ultraX a 230@2-2-2-5 ma sono in RMA... non reggono il dual channel bene @ default
questo è quello che faccio con 2.8v alle vdata con divisore a 5:4 se non erro...
http://img173.echo.cx/img173/60/spi2701mhz33s1uo.gif (http://www.imageshack.us)
in poche parole non preoccuparti per i volt che fino a 3v non fai danni neppure ai tccd
Semmai sfortunellE... non che la cpu sia una bomba, figuriamoci, ma qui sono le ram che rompono le scatole.
Magari farò un tentativo a 2.75V o 2.85V e spero di non ucciderle prematuramente :rolleyes:
Non è che qualcuno vuole fare cambio con delle Vitesta? :stordita:
nessuno che abbia del buon senso cambierà delle vitesta con delle s3+
non ho idea di che chip montino ste ram, ma ne ho testate svariate con pcb rosso. il comportamento di quelle che ho avuto per le mani è simile a quello da te descritto, quindi direi che ci siamo.
non ti preocupare, sparale tranquillo a 2,9 e testa così. diversi banchi li ho visti arrivare a 240 - 250 2,5 - 4 - 4 - 8.
impostando 3,0v o maggiore vdimm ho riscontrato freeze e totale instabilità in quasi tutti i banchi. ma potrebbe benissimo non essere il tuo caso: l'unica maniera di scoprirlo è testare.
Gatz1980
07-06-2005, 16:10
nessuno che abbia del buon senso cambierà delle vitesta con delle s3+
non ho idea di che chip montino ste ram, ma ne ho testate svariate con pcb rosso. il comportamento di quelle che ho avuto per le mani è simile a quello da te descritto, quindi direi che ci siamo.
non ti preocupare, sparale tranquillo a 2,9 e testa così. diversi banchi li ho visti arrivare a 240 - 250 2,5 - 4 - 4 - 8.
impostando 3,0v o maggiore vdimm ho riscontrato freeze e totale instabilità in quasi tutti i banchi. ma potrebbe benissimo non essere il tuo caso: l'unica maniera di scoprirlo è testare.
Le mie hanno il PCB verde e i chip sono siglati "S343208KT-5", suppongo siano proprietari.
Il BIOS non mi permette di dare più di 2.85V, perciò mi sa che proverò così...
Quindi anche tu sostieni che tenerle a 2.85V 24/7 non le danneggia? Se in tanti la pensate così, forse posso fidarmi... :p
Le mie hanno il PCB verde e i chip sono siglati "S343208KT-5", suppongo siano proprietari.
Il BIOS non mi permette di dare più di 2.85V, perciò mi sa che proverò così...
Quindi anche tu sostieni che tenerle a 2.85V 24/7 non le danneggia? Se in tanti la pensate così, forse posso fidarmi... :p
mai avuto problemi con tutte le ddr400 che ho provato sotto i 2,9v.
i tuoi banchi purtroppo non li ho mai provati in prima persona: come ti hanno già suggerito vedi di metterle sotto sforzo tenendo le temp controllate. testare è sempre la soluzione migliore :)
Il BIOS non mi permette di dare più di 2.85V, perciò mi sa che proverò così...
Quindi anche tu sostieni che tenerle a 2.85V 24/7 non le danneggia? Se in tanti la pensate così, forse posso fidarmi... :p[/QUOTE]
Tranquillo NON succede nulla....metti da BIOS 2,85V :read:
Gatz1980
08-06-2005, 11:23
Allora...
Anche con 2.85V e timings 2.5-4-4-8 non regge i 220, quindi amen. Di salire 1:1 non se ne parla.
D'altra parte la cpu non regge il prime a 230 (vcore def).
Quindi tra le seguenti alternative per l'uso quotidiano (entrambe senza overvolt)
1) 220 con ram 5:4 2-3-3-7
2) 210 con ram 1:1 2.5-3-3-8 (devo provare se regge Tras 7 o 6)
preferisco la seconda, che secondo me è più bilanciata.
Allora...
Anche con 2.85V e timings 2.5-4-4-8 non regge i 220, quindi amen. Di salire 1:1 non se ne parla.
D'altra parte la cpu non regge il prime a 230 (vcore def).
Quindi tra le seguenti alternative per l'uso quotidiano (entrambe senza overvolt)
1) 220 con ram 5:4 2-3-3-7
2) 210 con ram 1:1 2.5-3-3-8 (devo provare se regge Tras 7 o 6)
preferisco la seconda, che secondo me è più bilanciata.
Prova a fare un SuperPi da 1Mb e vedi qual'è il tempo migliore anche se penso che la seconda sia meglio ;)
Hai provato 215 1:1 2.5 3 3 7? secondo me potrebbe essere la tua soluzione....
ciauzzzz
Gatz1980
08-06-2005, 12:05
Prova a fare un SuperPi da 1Mb e vedi qual'è il tempo migliore anche se penso che la seconda sia meglio ;)
Hai provato 215 1:1 2.5 3 3 7? secondo me potrebbe essere la tua soluzione....
ciauzzzz
Col SuperPI faccio 42s a 220 5:4, contro 44s a 210 1:1.
Cmq non credo che i discorso valga in generale, secondo me nella globalità delle applicazioni va comunque meglio in sincrono, o sbaglio?
215 secondo me non li tiene. Mi ricordo di aver provato 214 perchè mi dava come frequenza finale 3.2GHz, ma mi era andata male... :(
asdfghjkl
08-06-2005, 16:28
Ora che hai trovato un settaggio che ti sembra stabile dovresti usare qualche programma apposito per vedere se il pc è veramente stabile o se fà qualche sporadico errore, che alla lunga potrebbe rendere il pc instabile... io di solito uso snm. Per le ram molti sostengono che goldmemory è il migliore. Al massimo se scopri di non essere perfettamente stabile puoi calare a passi di 1 mhz la frequenza del bus, oppure, se le temperature restano basse, alzare del minimo possibile i voltaggi di cpu o ram(secondo quale dà problemi).
Gatz1980
08-06-2005, 16:54
Ora che hai trovato un settaggio che ti sembra stabile dovresti usare qualche programma apposito per vedere se il pc è veramente stabile o se fà qualche sporadico errore, che alla lunga potrebbe rendere il pc instabile... io di solito uso snm. Per le ram molti sostengono che goldmemory è il migliore. Al massimo se scopri di non essere perfettamente stabile puoi calare a passi di 1 mhz la frequenza del bus, oppure, se le temperature restano basse, alzare del minimo possibile i voltaggi di cpu o ram(secondo quale dà problemi).
Infatti fino ad ora tutti i test delle ram sono stati fatti con goldmemory :)
Per quanto riguarda la cpu, l'ultima volta che ho provato s&m, è uscito immediatamente con un errore... c'è chi dice che sia più fatto per AMD che Intel, in ogni caso anche il Prime dovrebbe bastare.
asdfghjkl
09-06-2005, 02:58
:p Pensavo ti limitassi a vedere che il pc partiva e restava stabile una mezzoretta. non volevo dirlo ma temevo ti aspettasse qualche brutta sorpresa sulla vera frequenza raggiungibile... ora mi spiego perchè le frequenze e i timing che hai raggiunto mi sembravano un pò bassi, se si tratta di settaggi stabili per gold memory e prime la cosa è abbastanza normale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.