PDA

View Full Version : Italiani finti poveri?


Brigante
06-06-2005, 09:11
Sto notando sempre di più questa cosa: Ci troviamo in un momento dove, su giornali e televisione viene sbandierato il fatto che noi italiani siamo diventati poveri, il nostro paese è sul lastrico, non sappiamo più come fare per arrivare a fine mese, che non abbiamo più soldi per fare la spesa, o per mantenere i figli, ecc., ecc., eppure io ho notato che: Ovunque vado trovo una marea di gente! Quando capito al supermercato trovo spesso l'assalto e carrelli pieni di roba! I villaggi e le località turistiche costino quel che costino sono sempre al completo! In giro per strada vedo parecchie macchine nuove, molte piuttosto costose, le auto "vecchie" si contano sulle dita di una mano; appena c'è qualche giorno di festa le autostrade tracollano di vacanzieri! Abbiamo tutti la fotocamera digitale, la telecamera e 3-4 telefoni cellulari per famiglia! Aumenta sempre di più la vendita di televisori ultrapiatti che costano una barca di soldi; I bambini vestono sempre bene, hanno zaini e scarpe costosissimi....e si potrebbe continuare con altri esempi, ma allora mi chiedo: Non è vero che siamo poveri, siamo solo dei "piagnoni", oppure i giornali e la televisione dicono un sacco di stronzate? Perchè tutti ci lamentiamo e poi siamo pieni di roba? Che ne pensate?

ALBIZZIE
06-06-2005, 09:22
questa è una riflessione che ho fatto anche io, diverse volte.

certo che se si tornasse ai bisogni di una famiglia anni 50, un tv solo, un telefono fisso niente cellulari, una sola auto per famiglia, abbigliamento non di marca, forse una vacanza all'anno, nessun oggetto tecnologico, etc etc, a fine del mese si arriverebbe con tranquillità.

ma non siamo più negli anni '50. i bisogni sono aumentati.
è vero che le necessità e il superfluo si confondono sempre di più, ma dopo un periodo di relativo benessere tornare indietro con sacrifici e rinunce non è facile. soprattutto quando ti dicono che ti stai sbagliando e che la situazione è rosea e sotto controllo.
immaginiamo un momento, se tornassimo a comprare MECAP invece di NIKE, oppure KIA invece di BMW, sai quante aziende andrebbero per aria con buona pace della ripresa economica?

Sinclair63
06-06-2005, 09:23
Sto notando sempre di più questa cosa: Ci troviamo in un momento dove, su giornali e televisione viene sbandierato il fatto che noi italiani siamo diventati poveri, il nostro paese è sul lastrico, non sappiamo più come fare per arrivare a fine mese, che non abbiamo più soldi per fare la spesa, o per mantenere i figli, ecc., ecc., eppure io ho notato che: Ovunque vado trovo una marea di gente! Quando capito al supermercato trovo spesso l'assalto e carrelli pieni di roba! I villaggi e le località turistiche costino quel che costino sono sempre al completo! In giro per strada vedo parecchie macchine nuove, molte piuttosto costose, le auto "vecchie" si contano sulle dita di una mano; appena c'è qualche giorno di festa le autostrade tracollano di vacanzieri! Abbiamo tutti la fotocamera digitale, la telecamera e 3-4 telefoni cellulari per famiglia! Aumenta sempre di più la vendita di televisori ultrapiatti che costano una barca di soldi; I bambini vestono sempre bene, hanno zaini e scarpe costosissimi....e si potrebbe continuare con altri esempi, ma allora mi chiedo: Non è vero che siamo poveri, siamo solo dei "piagnoni", oppure i giornali e la televisione dicono un sacco di stronzate? Perchè tutti ci lamentiamo e poi siamo pieni di roba? Che ne pensate?

Finanziarie...debiti...rate microscopiche senza interessi...cominci a pagare tra 6 mesi...meglio l'uovo oggi...ecc.ecc. la vera crisi tra qualche anno! ;)

DNA_RNA
06-06-2005, 09:31
Finanziarie...debiti...rate microscopiche senza interessi...cominci a pagare tra 6 mesi...meglio l'uovo oggi...ecc.ecc. la vera crisi tra qualche anno! ;)
Aggiungo anche che molti dei soldi evasi al fisco vanno a finire proprio in beni di lusso. ;)

flisi71
06-06-2005, 09:41
Più che altro finti ricchi, che spendono (e in alcuni casi si indebitano pure) per ostentare oggetti, quando poi la reale situazione economica familiare spesso non è rosea.


Ciao

Federico

Lucio Virzì
06-06-2005, 09:46
Più che altro finti ricchi, che spendono (e in alcuni casi si indebitano pure) per ostentare oggetti, quando poi la reale situazione economica familiare spesso non è rosea.


Ciao

Federico

Quoto, si rifugiano nell'effimero....

LuVi

ALBIZZIE
06-06-2005, 09:50
Quoto, si rifugiano nell'effimero....

LuVi
per me non è così semplice la cosa.
come ho scritto il confine tra effimero e necessità è sempre meno marcato, purtroppo.

Brigante
06-06-2005, 09:52
Comunque è giusto dire anche che ci sono (purtroppo) persone/famiglie che se la passano veramente male, però il quadro generale, a mio parere, è quello che ho illustrato sopra. Si può dire quindi, che da una parte ci sono le banche che offrendo oggi dei tassi di interesse "vantaggiosi", rispetto a qualche anno fà, hanno permesso l'acquisto di tante cose, magari molte superflue, e dall'altra invece c'è stato e c'è tutt'ora un cambiamento della società in generale, si veda la differenza abbissale tra lo stile di vita dei nostri genitori, il nostro, e quello dei ragazzini di oggi. Concludo dicendo che allora la colpa non è dell'Euro, come si dice in questi giorni, ma anche noi italiani stiamo cambiando...in peggio?

misterx
06-06-2005, 09:55
Non è vero che siamo poveri, siamo solo dei "piagnoni", oppure i giornali e la televisione dicono un sacco di stronzate?

io vedo in giro un sacco di Cayenne, X5 e simili; però ad acquistarle sono solo i liberi professionisti che scaricano alla grande e non certo i dipendenti come me.

Io in generale non mi lamento però: non vado al cinema, non vado al ristorante, uso pochissimo il cellulare, il telefono mi costa solo in canone, la mia TV è un modello di 10 anni fa, l'ultra piatto non mi interessa, l'home video nemmeno...

Acquisto vestiti sia per me che per la mia piccola da pochi euro in quanto la roba firmata non mi interessa nella maniera più assoluta; la manutenzione dell'auto la faccio da me, le riparazioni e manutenzioni varie in casa le faccio da me.

Non sono un morto di fame ma se ho qualche soldino da parte per i casi di necessità è perchè non li getto dalla finestra e non certo perchè lo stato mi viene incontro: basta tirare la cinghia, tutto qui.

I TG dicono quello che gli conviene e se il mercato non tira è perchè:

a) è saturo
b) la gente non ama sperperare il proprio denaro

vi ricordo che i pensionati in italia erano/sono circa 14 milioni: tutti ricchi o risparmioni ?

Aku
06-06-2005, 09:55
io per esempio faccio fatica ad arrivare a fine mese :rolleyes: se in casa capita che lavoro solo io quel mese. Cmq neppure io ostento cose che non posso. :p sarebbe da stupidi farlo.

flisi71
06-06-2005, 09:58
E' comunque difficile fare delle generalizzazioni.

Però vedo diversa gente che fa dei sacrifici per tempi medio/lunghi e poi "brucia" il gruzzolo messo da parte per acquistare un bene non di necessità. Noto poi che spesso lo sforzo continua nell'autoconvincersi di aver fatto un affare, quando alcune volte palesemente non lo è.


Per ALBIZZIE: nel mio caso personale negli ultimi 3 anni ho dovuto rinunciare a mille cose, altro che aumento delle mie esigenze. E vedo anche altre persone nella mia situazione.



Ciao

Federico

ALBIZZIE
06-06-2005, 10:00
io vedo in giro un sacco di Cayenne, X5 e simili; però ad acquistarle sono solo i liberi professionisti che scaricano alla grande e non certo i dipendenti come me.

Io in generale non mi lamento però: non vado al cinema, non vado al ristorante, uso pochissimo il cellulare, il telefono mi costa solo in canone, la mia TV è un modello di 10 anni fa, l'ultra piatto non mi interessa, l'home video nemmeno...

Acquisto vestiti sia per me che per la mia piccola da pochi euro in quanto la roba firmata non mi interessa nella maniera più assoluta; la manutenzione dell'auto la faccio da me, le riparazioni e manutenzioni varie in casa le faccio da me.

Non sono un morto di fame ma se ho qualche soldino da parte per i casi di necessità è perchè non li getto dalla finestra e non certo perchè lo stato mi viene incontro: basta tirare la cinghia, tutto qui.

I TG dicono quello che gli conviene e se il mercato non tira è perchè:

a) è saturo
b) la gente non ama sperperare il proprio denaro

vi ricordo che i pensionati in italia erano/sono circa 14 milioni: tutti ricchi o risparmioni ?


guarda, +/- sono nella tua stessa condizione. da quando ho il mutuo (da 12 nni) il ristorante è un lontano ricordo, siamo in 4 in famiglia e i ragazzi costano tanto solo di scuola/corsi/gite figuriamoci il resto.
se fino a pochi anni fa ci scappava qualche extra, più si va avanti e più le spese crescono, mentre le entrate rimangono costanti.

boh, per fortuna fra poco si tornerà alla liretta. :D :rolleyes:

Lucio Virzì
06-06-2005, 10:06
guarda, +/- sono nella tua stessa condizione. da quando ho il mutuo (da 12 nni) il ristorante è un lontano ricordo, siamo in 4 in famiglia e i ragazzi costano tanto solo di scuola/corsi/gite figuriamoci il resto.
se fino a pochi anni fa ci scappava qualche extra, più si va avanti e più le spese crescono, mentre le entrate rimangono costanti.

boh, per fortuna fra poco si tornerà alla liretta.

Esatto.
Ho generalizzato solo per mancanza di tempo. ;)

LuVi

Brigante
06-06-2005, 10:09
guarda, +/- sono nella tua stessa condizione. da quando ho il mutuo (da 12 nni) il ristorante è un lontano ricordo, siamo in 4 in famiglia e i ragazzi costano tanto solo di scuola/corsi/gite figuriamoci il resto.
se fino a pochi anni fa ci scappava qualche extra, più si va avanti e più le spese crescono, mentre le entrate rimangono costanti.

boh, per fortuna fra poco si tornerà alla liretta.

Avendo una famiglia di quattro persone non posso che darti ragione, però la lira ormai è morta e non tornerà più, e penso sia giusto così, ma a parte questo (c'è già un post aperto sull'argomento), io credo che non sia solo un problema di valuta, io ho paura che noi italiani stiamo cambiando, non c'è più la mentalità di una volta, oggi si vuole tutto, la macchina, i soldi, il posto in banca, appagare l'occhio di chi ci guarda, e si vuole tutto faticando al minimo o addirittura per niente! E' spaventoso!

JarreFan
06-06-2005, 10:09
Da me vedo molti che girano con macchinoni e vestiti di lusso, ma quando vanno a fare la spesa vanno con i soldi contati, in vari locali vanno a credito, in palestra dove vado io ci sono alcuni che non pagano da mesi e mesi, al punto che il proprietario ha dovuto mettere le sbarre elettroniche con tessera magnetica... tutto sull'effimero, conta più l'apparire benestanti che l'esserlo sul serio.

ALBIZZIE
06-06-2005, 10:09
Per ALBIZZIE: nel mio caso personale negli ultimi 3 anni ho dovuto rinunciare a mille cose, altro che aumento delle mie esigenze. E vedo anche altre persone nella mia situazione.

avrai letto il mio post, successico al tuo, quindi spero di averti chiarito la mia situazione, però basta guardarmi in giro e la cosa cambia aspetto.

giorni fà era davanti al tv e guardando quei coglionazzi dello spot 3 in mezzo alle pecore, mi chiedevo "ma è possibile che c'è gente che spende soldi per avere il filmatino musicale sul cellulare???", in quel momento mia figlia ha interrotto i miei pensieri per chiedermi:
"a pa', perchè nun so famo pure noi er cellulare 3? costano SOLO 199euri a coppia! pensa che fig..." però non ha potuto finire la frase per evitare la scarpa che stava arrivando dalle sue parti.

ALBIZZIE
06-06-2005, 10:10
Avendo una famiglia di quattro persone non posso che darti ragione, però la lira ormai è morta e non tornerà più,
certo. era solo una battuta ironica per chi pensa di risolvere la crisi con certe manovre ad effetto ;)

p.s. adesso ho aggiunto 2 smiles così si capisce meglio.

flisi71
06-06-2005, 10:15
avrai letto il mio post, successico al tuo, quindi spero di averti chiarito la mia situazione, però basta guardarmi in giro e la cosa cambia aspetto.


Si certo.



giorni fà era davanti al tv e guardando quei coglionazzi dello spot 3 in mezzo alle pecore, mi chiedevo "ma è possibile che c'è gente che spende soldi per avere il filmatino musicale sul cellulare???", in quel momento mia figlia ha interrotto i miei pensieri per chiedermi:
"a pa', perchè nun so famo pure noi er cellulare 3? costano SOLO 199euri a coppia! pensa che fig..." però non ha potuto finire la frase per evitare la scarpa che stava arrivando dalle sue parti.

6 mitico!

E hai perfettamente ragione.


Ciao

Federico

sbomberino
06-06-2005, 10:25
le statistiche dicono che mediamente le famiglie non arrivano con i "soldi" a fine mese.
La tecnologia costa relativamente poco e se vai nei centri commerciali noti prodotti a costi irrisori... e ratealizzabili! arrivano a farti le rate anche su prodotti che costano sotto i 100 euro... cominci a pagare tra 6 mesi...

Le "spie" della situazione sono i ristoranti per dire... dove non puoi certo pagare a rate.
Sento spesso da amici ristoratori (e me ne sono accorto pure io) che ora si "lavora" solo il fine settimana.
Prima anche il mercoledi o il giovedi nei ristoranti trovavi sempre parecchie persone... ora è difficile trovarli pieni già il venerdi.
E a fine mese anche il sabato sono mezzi vuoti.

Onisem
06-06-2005, 10:31
Avendo una famiglia di quattro persone non posso che darti ragione, però la lira ormai è morta e non tornerà più, e penso sia giusto così, ma a parte questo (c'è già un post aperto sull'argomento), io credo che non sia solo un problema di valuta, io ho paura che noi italiani stiamo cambiando, non c'è più la mentalità di una volta, oggi si vuole tutto, la macchina, i soldi, il posto in banca, appagare l'occhio di chi ci guarda, e si vuole tutto faticando al minimo o addirittura per niente! E' spaventoso!
Veramente in Italia siamo più stakanovisti che all'estero. Con quali risultati poi, sarebbe certamente da verificare.

misterx
06-06-2005, 10:35
guarda, +/- sono nella tua stessa condizione. da quando ho il mutuo (da 12 nni) il ristorante è un lontano ricordo, siamo in 4 in famiglia e i ragazzi costano tanto solo di scuola/corsi/gite figuriamoci il resto.
se fino a pochi anni fa ci scappava qualche extra, più si va avanti e più le spese crescono, mentre le entrate rimangono costanti.


ti capisco benissimo, ho avuto pure io nel momento più sfigato, il mio bel mutuo per 10 anni: pagavo un interesse del 13%

Adric
06-06-2005, 10:42
Rispetto agli anni 50 e 60 il potere di acquisto di salari e pensioni è drammaticamente diminuito per beni 'primari' come le case (sia gli affitti che gli acquisti), mezzi di trasporto come automobili e moto (pensate a quanto costa totalmente un automobile in diversi anni tra acquisto, carburanti, bolli, assicurazioni, riparazioni ecc) ma anche per i generi alimentari.

Viceversa beni come fotocamere (quelle da 4 Mpixel costano intorno a 150E) telefonini e personal computer un decennio fa molto costosi (o non esistenti) sono diventati accessibili quasi a tutti come costo.

non abbiamo più soldi per fare la spesa, o per mantenere i figli Ma infatti la natalità in Italia è la più bassa del mondo

Ovunque vado trovo una marea di gente!Questo perchè abiti nel Lazio, regione a forte densità di popolazione, ma se abitavi invece in altre regioni come Umbria, Molise e Basilicata a bassa densità ?

quando capito al supermercato trovo spesso l'assalto e carrelli pieni di roba! Io vado spesso agli ipermercati in prossimità della partite di coppa di Roma, Lazio, Milan, Juve o durante lo svolgimento delle partite di campionato la domenica pomeriggio; chissà perchè in quei momenti non c'è quasi nessuno :D
Comunque i carrelli sono spesso pieni di roba perchè molti effettuano un'unica spesa settimanale; ad esempio io quando mi trovo da solo faccio spese settimanali, quando invece c'è mia madre acquistiamo meno articoli ma tutti i giorni.

I villaggi e le località turistiche costino quel che costino sono sempre al completo!Questo perchè la capacità ricettiva è numericamente insufficiente, ma città come Roma, Napoli, Bari, Palermo anche in agosto sono piene di abitanti che non vanno in vacanza, e gli alberghi delle maggiori città d'arte spesso sono vuoti a causa dei prezzi esorbitanti.
E L'Italia sta perdendo posizioni nel turismo mondiale.

appena c'è qualche giorno di festa le autostrade tracollano di vacanzieri! mica solo i giorni di festa, le autostrade sono intasate tutti i giorni, e quando non sono intasate ci si mettono i lavori in corso, la rete è insufficiente e del resto anche i treni non sono vuoti, troppe linee sono ancora a binario unico.

Aumenta sempre di più la vendita di televisori ultrapiatti che costano una barca di soldi;
Per gli LCD confermo ma i plasma e i videoproiettori che in media costano cifre equivalenti non si vendono. Intanto però i mobilifici economici tipo Ikea prosperano e quelli tradizionali vanno male.

Non è vero che siamo poveri, siamo solo dei "piagnoni", oppure i giornali e la televisione dicono un sacco di stronzate?Non potendo piu' permettersi una casa propria, migliore o più grande specie nelle grandi città molti rimangono con i genitori anche a 30-40 anni, ci si sposa sempre di meno e sempre più tardi, i divorzi sono sempre più numerosi, si studia più a lungo pertanto si entra nel mondo del lavoro sempre più tardi, ci sono sempre più pensionati e gente che non cerca lavoro, c'è un alta quota di lavoro nero e di evasione fiscale, sia da parte individuale che aziendale.
Pertanto la rinuncia a una parte dei beni 'primari' consente di spendere di più per i beni 'secondari'. Questo però non vuol dire che il tenore di vita sia più alto che in passato ma solo
che è cambiata la ripartizione delle spese tra le varie voci.

E' importante quanto rimane a fine mese. Non domando mai a qualcuno quanto prende al mese, ma semmai quanto spende.

Topomoto
06-06-2005, 10:52
Pertanto la rinuncia a una parte dei beni 'primari' consente di spendere di più per i beni 'secondari'. Questo però non vuol dire che il tenore di vita sia più alto che in passato ma solo
che è cambiata la ripartizione delle spese tra le varie voci.

E' importante quanto rimane a fine mese. Non domando mai a qualcuno quanto prende al mese, ma semmai quanto spende.
Conosco parecchie persone che si lamentano per gli stipendi bassi, per i prezzi....poi tutti i sabati sono a cena fuori e la domenica al cinema, 2-3 viaggi l'anno, 100 euro al mese di cellulare, ecc.
Cmq il problema, oltre che dal personale punto di vista sui beni primari, secondo me deriva molto anche dal non saper spendere....

Harvester
06-06-2005, 10:54
Cmq il problema, oltre che dal personale punto di vista sui beni primari, secondo me deriva molto anche dal non saper spendere....

pienamente daccordo

Brigante
06-06-2005, 11:22
Rispetto agli anni 50 e 60 il potere di acquisto di salari e pensioni è drammaticamente diminuito per beni 'primari' come le case (sia gli affitti che gli acquisti), mezzi di trasporto come automobili e moto (pensate a quanto costa totalmente un automobile in diversi anni tra acquisto, carburanti, bolli, assicurazioni, riparazioni ecc) ma anche per i generi alimentari.

Viceversa beni come fotocamere (quelle da 4 Mpixel costano intorno a 150E) telefonini e personal computer un decennio fa molto costosi (o non esistenti) sono diventati accessibili quasi a tutti come costo.

Ma infatti la natalità in Italia è la più bassa del mondo

...

Non potendo piu' permettersi una casa propria, migliore o più grande specie nelle grandi città molti rimangono con i genitori anche a 30-40 anni, ci si sposa sempre di meno e sempre più tardi, i divorzi sono sempre più numerosi, si studia più a lungo pertanto si entra nel mondo del lavoro sempre più tardi, ci sono sempre più pensionati e gente che non cerca lavoro, c'è un alta quota di lavoro nero e di evasione fiscale, sia da parte individuale che aziendale.
Pertanto la rinuncia a una parte dei beni 'primari' consente di spendere di più per i beni 'secondari'. Questo però non vuol dire che il tenore di vita sia più alto che in passato ma solo
che è cambiata la ripartizione delle spese tra le varie voci.

E' importante quanto rimane a fine mese. Non domando mai a qualcuno quanto prende al mese, ma semmai quanto spende.

Però come la metti tu sembra che quello che sta succedendo è perfettamente normale, invece per me non è normale! Un automobile costa anche 6000€, guardiamo la FIAT 600 per esempio, per "necessità" potrebbe anche essere acquistata quella, invece un ragazzetto di oggi se gli offri la 600 te la sbatte in faccia, lui vuole il Golf TDI da 150CV! Che una casa costa TROPPO è verissimo, ma è vero anche che per comprare una casa esistono i mutui, ma se il lavoro lo cerchiamo e preghiamo Dio di non trovarlo non la possiamo acquistare; i giovani entrano nel mondo del lavoro sempre più tradi? Si, ma è vero anche che molti si "infilano" nell'università per non andare a lavoro, o perchè in quella facoltà pullula di ragazze... Se hai voglia di studiare in 3-5 anni sei fuori, invece...
E' vero che le autostrade sono piene anche gli altri giorni, anche il Grande Raccordo Anulare di Roma scoppia tutte le mattine, ma è diverso di farsi 10 o più Km di coda ai caselli delle grandi città, oppure farsi a passo d'uomo d Orte a Roma Nord nel week-end, vuol dire che moltissimi sono andati fuori città.
Come ripeto, per me l'italiano sta cambiando...in peggio!

^TiGeRShArK^
06-06-2005, 12:03
Più che altro finti ricchi, che spendono (e in alcuni casi si indebitano pure) per ostentare oggetti, quando poi la reale situazione economica familiare spesso non è rosea.


Ciao

Federico
quoto in pieno.... e ne conosco di persone ke non hanno da mangiare però non possono rinuciare ai vestiti firmati, al telefonino ecc. ecc..... e poi si lamentano pure! :doh:

FastFreddy
06-06-2005, 12:12
Intanto però i mobilifici economici tipo Ikea prosperano e quelli tradizionali vanno male.


Sull'economicità dell'Ikea avrei molto da ridire, il suo successo è dovuto soprattutto al marketing e alla falsa illusione di risparmiare.....

Adric
06-06-2005, 12:24
Sull'economicità dell'Ikea avrei molto da ridire, il suo successo è dovuto soprattutto al marketing e alla falsa illusione di risparmiare.....
Che sia un risparmio fittizio sono d'accordo e lo dimostra la bassa qualità di molti prodotti che vendono, ma d'altra parte Scavolini, SCIC, Snaidero ecc continuano a sfornare e a pubblicizzare costosissime e mastodontiche cucine da oltre 8.000 Euro.
Però perchè Ikea apre un secondo punto vendita a Roma proprio mentre invece Natuzzi (salotti) manda in cassa integrazione 1320 lavoratori www.filleacgil.it/Documenti_Strutture/MateraNatuzziScioperoerichiestaCigsmaggio2005.htm
e in generale il settore del mobile italiano va male ?

shinji_85
06-06-2005, 15:47
Però come la metti tu sembra che quello che sta succedendo è perfettamente normale, invece per me non è normale! Un automobile costa anche 6000€, guardiamo la FIAT 600 per esempio, per "necessità" potrebbe anche essere acquistata quella, invece un ragazzetto di oggi se gli offri la 600 te la sbatte in faccia, lui vuole il Golf TDI da 150CV! Che una casa costa TROPPO è verissimo, ma è vero anche che per comprare una casa esistono i mutui, ma se il lavoro lo cerchiamo e preghiamo Dio di non trovarlo non la possiamo acquistare; i giovani entrano nel mondo del lavoro sempre più tradi? Si, ma è vero anche che molti si "infilano" nell'università per non andare a lavoro, o perchè in quella facoltà pullula di ragazze... Se hai voglia di studiare in 3-5 anni sei fuori, invece...
E' vero che le autostrade sono piene anche gli altri giorni, anche il Grande Raccordo Anulare di Roma scoppia tutte le mattine, ma è diverso di farsi 10 o più Km di coda ai caselli delle grandi città, oppure farsi a passo d'uomo d Orte a Roma Nord nel week-end, vuol dire che moltissimi sono andati fuori città.
Come ripeto, per me l'italiano sta cambiando...in peggio!

Io uso la 600 per andare all'università... Naturalmente è dei miei... :)
Anche se qualche anno fa costava 10 milioni (il modello base/baracca) e credo sia anche troppo per quella macchina, non mi lamento... :D
Ti do ragione sul fatto che parecchia gente si lamenta dopo aver speso un centinaio di € per un paio di pantaloni o peggio... :rolleyes:

CYRANO
06-06-2005, 16:08
Sul forum di VNW ho criticato chi ( ragazze soprattutto :D ) si lamentavano che " oggi per una tshirt meno di 50 euro non si spende " salvo poi scoprire che comprano solo vestiti firmati e che nei centri comm.li trovi buone tshirt a 10-15 euro massimo...
insomma. bisogna saper spendere .



Ciaozzz

fabio80
06-06-2005, 16:28
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

Lucio Virzì
06-06-2005, 16:36
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

Bravo. ;)

LuVi

Kendall
06-06-2005, 18:36
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

Pienamente d'accordo, io vendo articoli assolutamente NON di prima necessità e faccio finanziamenti a 10 anni (l'abitazione capisco ma il resto........) e faccio collezione di A.P........... che è tutto dire

Brigante
06-06-2005, 18:51
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

Si, anche questo, purtroppo è vero!

SaMu
06-06-2005, 19:05
Quoto, si rifugiano nell'effimero....

LuVi

Ma non eri tu che avevi appena preso un JTD da 150 CV e cerchi da 17", e acquisti fotocamere di grido e capienti memorie digitali da siti specializzati d'oltreoceano? :confused: :stordita: :p

fabio80
06-06-2005, 19:06
c'è anche da dire che dover ridurra drasticamente il tenore di vita per il caro euro è abbastanza odioso... passi fare sacrifici agli inizi ma vedersi abbattere il potere d'acquisto così di netto in cambio di nulla ... :rolleyes:

insomma, da un lato mi preoccupa la faccenda, dall'altro non riesco nemmeno a condannare in toto chi si ribella a una situazione che vedrebbe molti costretti a lavorare per pagare tasse e bollette e nulla più quando prima poteva concedersi qualcosa... il rischio del fregarsene però è molto elevato

Lucio Virzì
06-06-2005, 19:12
Ma non eri tu che avevi appena preso un JTD da 150 CV e cerchi da 17", e acquisti fotocamere di grido e capienti memorie digitali da siti specializzati d'oltreoceano? :confused: :stordita: :p

Ti sei dimenticato casa nuova, 105 metri quadri in centro, i maglioni di cachemire e il passeggino nuovo per bimba.
Sto in pari, e non grido miseria.
La prossima volta, se vuoi il mio modello 730 fammelo sapere.

LuVi

P.S. Fotocamere "di grido"? :asd: :rotfl:

fabio80
06-06-2005, 19:13
Ti sei dimenticato casa nuova, 105 metri quadri in centro, i maglioni di cachemire e il passeggino nuovo per bimba.
Sto in pari, e non grido miseria.
La prossima volta, se vuoi il mio modello 730 fammelo sapere.

LuVi

P.S. Fotocamere "di grido"? :asd: :rotfl:


li pagano così bene gli ing a roma? qua li prendono a stages da 600 evri :D

Lucio Virzì
06-06-2005, 19:21
li pagano così bene gli ing a roma? qua li prendono a stages da 600 evri :D

Migliaia di volte meglio :sofico:

misterx
06-06-2005, 20:40
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi...


questo si che è un signor quote ;)

andreamarra
06-06-2005, 21:04
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:


concordo perfettamente.

il problema inoltre degli ultimi anni è il messaggio che viene dato ai giovani con i media. Un messaggio consumistico estremo che stritola il cervello.

[non mi fate la battuta "colpa di Berlusconi" :D]

Lucio Virzì
06-06-2005, 21:07
concordo perfettamente.

il problema inoltre degli ultimi anni è il messaggio che viene dato ai giovani con i media. Un messaggio consumistico estremo che stritola il cervello.

[non mi fate la battuta "colpa di Berlusconi" :D]

Difficile non citare Burlesconi qui... echeggiano ancora le sue ridicole parole... "spendete, spendete, spendete, fate girare l'economia".... :rolleyes:

LuVi

majin mixxi
06-06-2005, 21:13
chi di voi ha triplicato il proprio patrimonio personale negli ultimi anni?
:D

Brigante
06-06-2005, 21:19
Difficile non citare Burlesconi qui... echeggiano ancora le sue ridicole parole... "spendete, spendete, spendete, fate girare l'economia".... :rolleyes:

LuVi

A parte il fatto che ormai si incolpa Berlusconi anche quando piove, ma il concetto di per se non è assolutamente sbagliato, dopo tutto per far girare l'economia bisogna spendere.

Brigante
06-06-2005, 21:19
concordo perfettamente.

il problema inoltre degli ultimi anni è il messaggio che viene dato ai giovani con i media. Un messaggio consumistico estremo che stritola il cervello.

[non mi fate la battuta "colpa di Berlusconi" :D]

Si, è vero, la pubblicità la trovo allucinante, anzi, allucinogena!

Lucio Virzì
06-06-2005, 21:22
A parte il fatto che ormai si incolpa Berlusconi anche quando piove, ma il concetto di per se non è assolutamente sbagliato, dopo tutto per far girare l'economia bisogna spendere.

Già, ma non quando stai guidando il Titanic contro l'iceberg.... ;)

LuVi

andreamarra
06-06-2005, 21:31
Si, è vero, la pubblicità la trovo allucinante, anzi, allucinogena!


quindi è colpa di berlusconi, no :D?


ovvio che il messaggio che viene dato alla popolazione è quanto di più assurdo ed effimero ci sia, e i ragazzini crescendo si stanno adeguando.

bello il telefonino con il pulcino cacaminchia, bello il tatuaggio superfico, bella la macchinetta per 14enni, bello andare nel locale fashion a sfoggiare il vestito di pinko.

ma se tu guardi solo le pubblicità vedi come diavolo stanno letteralmente programmando i bambini del domani. Le Braz che hanno gli occhiali da sole, zeppe, vestitini attillati, labbra rifatte, trucco da puttanone, fidanzato con catena d'oro massiccio, macchina di lusso, sempre abbronzati e sorridenti.

modelli inarrivabili.

tdi150cv
06-06-2005, 22:03
chi di voi ha triplicato il proprio patrimonio personale negli ultimi anni?
:D

se vogliamo essere seri ne parliamo ma se vuoi arrivare che solo berlusconi ha triplicato i suoi averi allora lascio perdere perchè sinceramente avete stufato.
Ma siccome secondo me la tua era una domanda seria posso provare a risponderti per sapere che ne pensi. :rolleyes:
Ti rispondo semplicemente dicendoti che negli ultimi anni ha perduto tutto chi ha deciso di provare la strada dell'imprenditoria in aziende o attivita' diciamo pericolose o comunque non sicure.
L'information tecnologie , le principali aziende dolciarie Italiane e in genere le piu' grandi facenti sempre parte delle aziende alimentari hanno distrutto ogni genere di record degli ultimi decenni ... Imprenditori ferrati che hanno costruito attivita' di ristorazione e hanno saputo manovrarle a dovere ad oggi calcolano introiti che molti altri si sognano.
Altri che hanno guadagnato fior fior di quattrini negli ultimi 5 anni sono gli imprenditori edili ... alcuni confessano di avere guadagni impressionanti dati dalla corsa al mattone , dai facilissimi mutui oggi erogati dagli istituti di credito ...
Ovviamente chi si mette in piedi una gelateria o magari un franchaising non avra' gli stessi risultati , anzi magari fara' fatica a campare ... ma ho infatti parlato di attivita' sicure.
Tutto questo non e' a caso ...
La mentalita' e' cambiata ... al futuro ci si pensera' domani , ad oggi ci penso oggi e quindi se l'oggi richiede una casa di proprieta' e una macchina sportiva , allora via mutui e finanziamenti e non ci si pensa piu'. Ovviamente poi ti tocca vivere e li cominciano i casini ...
Sinceramente l'Euro ci ha massacrati , ma non cosi' tanto come si crede ... siamo noi , le nostre esigenze e la nostra mentalita' che e' cambiata ...

Lucio Virzì
06-06-2005, 22:10
:confused:

Ma si può sapere in che ramo operi tu?
Hai triplicato il tuo fatturato?

LuVi

tdi150cv
06-06-2005, 22:16
Lucio ... ti stupirai sapere che io da sempre sono un dipendente e non per l'azienda di famiglia ...
Un qualsiasi dipendente , forse inquadrato in maniera stupenda e non mi potrei mai lamentare , ma l'essere dipendente non mi chiude gli occhi davanti ad una realta' che mi circonda ... forse una realta' piu' presente al nord , ma non si puo' dire che in Italia molti hanno veramente fatto i soldi negli ultimi tempi.
Guarda per esempio personaggi come Accenture , CAD.IT , BAULI , PALUANI , per parlare dei grandi , se poi vogliamo parlare anche dei piccoli ci mettiamo tutte le concessionarie kawasaki , mercedes e tante tante altre cose ... Lucio capisco che qualche settore e' in netta crisi , ma un settore in crisi non implica che ogni imprenditore lo sia.

tdi150cv
06-06-2005, 22:24
Quoto, ho visto con i miei occhi non poche persone contrarre debiti per andare in vacanza e, stando a quello che mi ha raccontato un rappresentante sindacale esterno all'ultima assemblea in azienda, vi è pure una ragguardevole percentuale di dipendenti che avrebbe cediuto il TFR ad un'agenzia di prestiti per andarsene in ferie e/o sostituire una automobile ancora efficiente ed in ottime condizioni

Ciao.

P.S. Temo che tutto ciò sia solamente lo specchio dell'intero paese, ho la spiacevole sensazione che l'intera italia abbia seguito metodi molto affini campando al di sopra dei propri mezzi tramite indebitamento e credo che le dimensioni del nostro debito pubblico lo confermino.

in minore maniera ma una realta' simile io la vedevo ancora ai tempi del mito delle 16 valvole ... giovani che impiegavano tutto lo stipendio per la golf seconda serie 16 valvole per mangiare pane e cipolla tutto il mese ... qualcosa e' cambiato , ma non moltissimo ... diciamo che e' cambiata la facilita' con cui si possono rimediare i finanziamenti !

Lucio Virzì
06-06-2005, 22:26
Lucio ... ti stupirai sapere che io da sempre sono un dipendente e non per l'azienda di famiglia ...
Un qualsiasi dipendente , forse inquadrato in maniera stupenda e non mi potrei mai lamentare , ma l'essere dipendente non mi chiude gli occhi davanti ad una realta' che mi circonda ... forse una realta' piu' presente al nord , ma non si puo' dire che in Italia molti hanno veramente fatto i soldi negli ultimi tempi.
Guarda per esempio personaggi come Accenture , CAD.IT , BAULI , PALUANI , per parlare dei grandi , se poi vogliamo parlare anche dei piccoli ci mettiamo tutte le concessionarie kawasaki , mercedes e tante tante altre cose ... Lucio capisco che qualche settore e' in netta crisi , ma un settore in crisi non implica che ogni imprenditore lo sia.

Si, sinceramente sei riuscito a stupirmi, ti facevo imprenditore edile.
Gli esempi che mi hai portato, però, almeno i primi due, non sono significativi.
Accentur è Andersen Consulting, che non è certo nata ieri ed, inoltre, lasciatelo dire da chi conosce il settore, c'è crisi anche li.

Per quanto mi riguarda, la mia azienda, che è uno spin off nato nel 2001 da una delle più importanti società di TLC Italiane, sul mercato da quasi 100 anni, ha già passato due crisi.
La prima nel 2002, e sui comunicati aziendali c'erano i soliti "la congiuntura, i mercati, il 2001, le due torri, l'iraq....".
La seconda pochi giorni fa, 43 richieste di CIGS a zero ore senza rotazione su 350 dipendenti, e le scuse continuano ad essere le stesse.
Con la differenza che, a seguito della prima crisi, il management si ripromise di risolvere con una decisiva riorganizzazione.

Non vedo proprio alcuna rosea prospettiva e non vedo nessun fatturato triplicato, neppure negli altri esempi che hai portato.
Negare questo è negare la crisi.

LuVi

Raven
06-06-2005, 22:39
Finanziarie...debiti...rate microscopiche senza interessi...cominci a pagare tra 6 mesi...meglio l'uovo oggi...ecc.ecc. la vera crisi tra qualche anno! ;)

Quoto! :)

Lo avevo scritto anche in un'altra discussione... più che finti poveri direi finti ricchi! ;)
La TV e la società d'oggi hanno imposto valori quali la moda e gli status symbol e hanno inoltre svilito il valore del denaro (ad affari tuoi danno via migliaia di euro come noccioline) e queste sono le conseguenze...

Ma per molti è solo facciata... dietro infatti spesso ci sono debiti, c/c al limite, etc... ma per apparire, questo e altro! :D ...vuoi mettere che bella figura ci faccio con una polo Lacoste?! :O

(... e io invece che vesto sempre all'Oviesse... povero pirla e barbone! :stordita: )

shinji_85
06-06-2005, 22:40
[EDIT]

tdi150cv
06-06-2005, 22:41
Si, sinceramente sei riuscito a stupirmi, ti facevo imprenditore edile.
Gli esempi che mi hai portato, però, almeno i primi due, non sono significativi.
Accentur è Andersen Consulting, che non è certo nata ieri ed, inoltre, lasciatelo dire da chi conosce il settore, c'è crisi anche li.

Per quanto mi riguarda, la mia azienda, che è uno spin off nato nel 2001 da una delle più importanti società di TLC Italiane, sul mercato da quasi 100 anni, ha già passato due crisi.
La prima nel 2002, e sui comunicati aziendali c'erano i soliti "la congiuntura, i mercati, il 2001, le due torri, l'iraq....".
La seconda pochi giorni fa, 43 richieste di CIGS a zero ore senza rotazione su 350 dipendenti, e le scuse continuano ad essere le stesse.
Con la differenza che, a seguito della prima crisi, il management si ripromise di risolvere con una decisiva riorganizzazione.

Non vedo proprio alcuna rosea prospettiva e non vedo nessun fatturato triplicato, neppure negli altri esempi che hai portato.
Negare questo è negare la crisi.

LuVi


io non nego nulla ... assolutamente che in ogni settore ci sia crisi e' scontato , che pero' tutti gli imprenditori facenti parte ad ogni settore siano in crisi se mi permetti qualcosa non torna. C'è crisi e non se ne parla ma mentre la crisi per qualcuno e' la bancarotta per altri dal 280 % si arriva al 190% ... capirai si e' crisi ma siamo in + e alla grande ...
Sono del tuo stesso settore , sono un analista/programmatore , ho lavorato per decenni nei piu' svariati istituti di credito e sinceramente la crisi l'ho vista ma diciamo che da dove vengo io la si e' solo vista passare ... poi sai e' una questione di esperienze personali ... vicino a me ci sono molte persone serene e altre meno serene , ma la differenza tra questi sta nel tipo di attivita' ... ovviamente SEMPRE SECONDO ME ...

Raven
06-06-2005, 22:42
Mah, pur concordando con te riguardo la maggior facilità nel reperire prestiti temo che molto sia dovuto all'attuale mentalità, vedi come sono seguite le trasmissioni spazzatura fatte di vuoto pneumatico e di sola apparenza, tutta imperniata sull'apparire e non sull'essere. Tale attitudine è sempre esistita ma al livello attuale non avevo mai pensato potesse spingersi, nessuno aspira più a lavorare ma a far parte del cosidetto mondo dello spettacolo e le ragazze sognano tutte di diventare veline, letterine, schedine o meteorine e sposare un calciatore gonfio di grano per poter fare la "bella vita" e stare sotto i riflettori. Tra non molti anni il maccanismo imploderà perchè è come un pallone vuoto all'interno ed allora i guai si moltiplicheranno perchè i delusi non accetteranno la realtà e si ribelleranno portando caos e disordine.

Ciao

100% agree!

Raven
06-06-2005, 22:47
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

... :mbe:

Se lo avessi letto prima, non avrei scritto il mio post! ;)

wolf64
06-06-2005, 23:06
più che finti poveri mi sa che son falsi ricchi... a meno di non essermi perso qualcosa, a parità di stipendo, con l'incremento del costo della vita, e a parità di spesa fisica e vizi, l'unica soluzione che mi viene in mente è che per non ridurre il tenore di vita non risparmino più un centesimo

il che non è per nulla confortante, se poi sommiamo la rincorsa ai finanziamenti.. spero un domani che questo non sia causa di un botto che faccia saltare molte famiglie, ma non è che abbia molta fiducia nella capacità media di gestione finanziaria :mbe:

Quoto anch'io alla grande, hai riassunto la "situazione Italia" attuale... :rolleyes:

wolf64
06-06-2005, 23:17
Quoto, ho visto con i miei occhi non poche persone contrarre debiti per andare in vacanza e, stando a quello che mi ha raccontato un rappresentante sindacale esterno all'ultima assemblea in azienda, vi è pure una ragguardevole percentuale di dipendenti che avrebbe cediuto il TFR ad un'agenzia di prestiti per andarsene in ferie e/o sostituire una automobile ancora efficiente ed in ottime condizioni

Ciao.

P.S. Temo che tutto ciò sia solamente lo specchio dell'intero paese, ho la spiacevole sensazione che l'intera italia abbia seguito metodi molto affini campando al di sopra dei propri mezzi tramite indebitamento e credo che le dimensioni del nostro debito pubblico lo confermino.

Aggiungo anch'io qualcosa, lo avevo anche già scritto in qualche altro thread, un amico che ha la passione delle macchine sportive (e se le può permettere!) mi ha detto che negli ultimi tempi trovi molte più occasioni di una volta proprio perchè c'è un sacco di gente che prende macchine quali SUV o super sportive e poi non ce la fa ne a pagarle e ne a mantenerle.
In più mi ha detto che lui, lavorando nel settore edile, vede tanti che chiedono mille accessori di lusso nelle case e poi non riescono a pagarli.

Concordo anche sul fatto che i media fanno di tutto per inculcarci immagini irraggiungibili che potenziano questi effetti, e sembra che la gente cerchi di rifugiarsi in un limbo inesistente fatto di sogni, in un mondo irreale...

fabio80
06-06-2005, 23:31
beh ma i media han sempre svolto sta funzione, più o meno accentuata... è che ultimamente il recepimento del messaggio mi pare molto più marcato. basta guardare le ragazze in giro: ce ne fosse una e dico una fuori posto! tutte pettinate, pantaloni di marca, accessori coordinati, cellulare ultimo grido, maschera da sald.. ehm no pardon occhiali dior e un bel portafoglio a fisarmocia per svuotare i localini fesssion :D

va da sè che l'occhio ringrazia (e mica so scemo :D) ma credo sia un sintomo abbastanza evidente di come la pubblicità e i media impongono e la gente, al posto di pensarci un minimo, abbocca al volo (tanto alla fine pure gli uomini non son da meno, anche se taluni fanno un pò ridere nella rincorsa al trendy :asd: )


considerazione a lato... ma a parte dissennate spese al limie del rischio di mancata copertura o indebitamensti sconsiderati, trovate fuori luogo la tendenza a vivere alla giornata? ci pensavo un pò stasera... una piccola proiezione nel futuro e mi vedo con uno stipendio tutt'altro che grasso ( perchè sarà tanto se me lo danno, sapete qua più studi più sei stronzo... ;) ) strozzato da spese bollette e varie... le grandi ambizioni come la casa di proprietà sono ormai dei miti, nel senso che vedendo i costi del mattone ci ho messo un... forato sopra :stordita:

alla fine, le banche finanziano fino a un certo punto, e poi sfortunatamente (hehehe) vogliono i soldi indietro con un tornaconto, quindi è impensabile lanciarsi nella corsa all'acquisto senza un gruzzolo da parte che deve però essere consistente, molto consistente, forse troppo... risparmiare oculatamente oggi ha un senso, ancora? o le spese grandi sono diventate talmente grandi che con un minimo di intelligenza vale la pena di sperperare un pò in futilità piuttosto che accumulare improbabili capitali che, se va bene, permettono l'acquisto di una bella macchina, ma di certo non di una casa, a meno di prendere 10000 € al mese...

Gianpaolo81
06-06-2005, 23:35
Aggiungo anch'io qualcosa, lo avevo anche già scritto in qualche altro thread, un amico che ha la passione delle macchine sportive (e se le può permettere!) mi ha detto che negli ultimi tempi trovi molte più occasioni di una volta proprio perchè c'è un sacco di gente che prende macchine quali SUV o super sportive e poi non ce la fa ne a pagarle e ne a mantenerle.
In più mi ha detto che lui, lavorando nel settore edile, vede tanti che chiedono mille accessori di lusso nelle case e poi non riescono a pagarli.

Concordo anche sul fatto che i media fanno di tutto per inculcarci immagini irraggiungibili che potenziano questi effetti, e sembra che la gente cerchi di rifugiarsi in un limbo inesistente fatto di sogni, in un mondo irreale...

Guarda io il discorso dei media lo voglio capire per un adolescente, ma non per un padre di famiglia....
Io viaggiando spesso ho notato che soprattutto nel nord Italia, e nei piccoli centri medio-ricchi, avere una macchina che costa meno di 100 milioni è quasi un'onta. E chiedendo ad amici del bresciano e del bergamasco, mi hanno confermato che dalle loro parti c'è gente che gira con l'X5 e vive in affitto perchè non può permettersi la casa di proprietà-- follia allo stato puro.
Voglio dire che la gente che fa i debiti per comprare il macchinone, e magari ha pure una famiglia da mantenere, trova in me ben poca compassione; a 40 anni non puoi farti influenzare da "4 paperelle, 4 gattini..." ( :oink: )
Altrimenti sei 4 volte coglione :D :D :D

Stormblast
06-06-2005, 23:39
beh ma i media han sempre svolto sta funzione, più o meno accentuata... è che ultimamente il recepimento del messaggio mi pare molto più marcato. basta guardare le ragazze in giro: ce ne fosse una e dico una fuori posto! tutte pettinate, pantaloni di marca, accessori coordinati, cellulare ultimo grido, maschera da sald.. ehm no pardon occhiali dior e un bel portafoglio a fisarmocia per svuotare i localini fesssion :D

va da sè che l'occhio ringrazia (e mica so scemo :D) ma credo sia un sintomo abbastanza evidente di come la pubblicità e i media impongono e la gente, al posto di pensarci un minimo, abbocca al volo (tanto alla fine pure gli uomini non son da meno, anche se taluni fanno un pò ridere nella rincorsa al trendy :asd: )


considerazione a lato... ma a parte dissennate spese al limie del rischio di mancata copertura o indebitamensti sconsiderati, trovate fuori luogo la tendenza a vivere alla giornata? ci pensavo un pò stasera... una piccola proiezione nel futuro e mi vedo con uno stipendio tutt'altro che grasso ( perchè sarà tanto se me lo danno, sapete qua più studi più sei stronzo... ;) ) strozzato da spese bollette e varie... le grandi ambizioni come la casa di proprietà sono ormai dei miti, nel senso che vedendo i costi del mattone ci ho messo un... forato sopra :stordita:

alla fine, le banche finanziano fino a un certo punto, e poi sfortunatamente (hehehe) vogliono i soldi indietro con un tornaconto, quindi è impensabile lanciarsi nella corsa all'acquisto senza un gruzzolo da parte che deve però essere consistente, molto consistente, forse troppo... risparmiare oculatamente oggi ha un senso, ancora? o le spese grandi sono diventate talmente grandi che con un minimo di intelligenza vale la pena di sperperare un pò in futilità piuttosto che accumulare improbabili capitali che, se va bene, permettono l'acquisto di una bella macchina, ma di certo non di una casa, a meno di prendere 10000 € al mese...


sono d'accordo, secondo me molta gente fiutando i tempi grami che verranno preferiscono togliersi qualche sfizio in più ora. tanto con le centinaia di euro spese oggi per cellulare, cena di pesce, pantalone rich etc. difficilmente un domani difficilmente una persona si assicura la casa e la pensione. quindi di fondo secondo me molti preferiscono l'uovo di oggi ad un'ala della gallina domani.

Stormblast
06-06-2005, 23:40
Guarda io il discorso dei media lo voglio capire per un adolescente, ma non per un padre di famiglia....
Io viaggiando spesso ho notato che soprattutto nel nord Italia, e nei piccoli centri medio-ricchi, avere una macchina che costa meno di 100 milioni è quasi un'onta. E chiedendo ad amici del bresciano e del bergamasco, mi hanno confermato che dalle loro parti c'è gente che gira con l'X5 e vive in affitto perchè non può permettersi la casa di proprietà-- follia allo stato puro.
Voglio dire che la gente che fa i debiti per comprare il macchinone, e magari ha pure una famiglia da mantenere, trova in me ben poca compassione; a 40 anni non puoi farti influenzare da "4 paperelle, 4 gattini..." ( :oink: )
Altrimenti sei 4 volte coglione :D :D :D

attento, se qualcuno si accorge che hai descritto la classica famiglia rom di cui si diceva nell'altro 3d, so' cazzi!!! :D :D :D

HolidayEquipe™
06-06-2005, 23:48
qui da me si vedono cose assurde...morti di fame in slk...porsche...jaguar...
io li guardo e dico...c@zzo ma è proprio lui...impossibile...
poi si scopre che ha pagato la prima rata e l'ha rivenduta...
comprare e' facile...una slk con rate da meno di 300 euro...ma bollo assicurazione...ecc ecc...fai i primi 6 mesi al massimo...e vendi...per poi rivederli con una panda scassata dicendo che ha paura ke gliela graffiano (mentre gia' l'ha venduta)...

VLF
07-06-2005, 03:15
Più che altro finti ricchi, che spendono (e in alcuni casi si indebitano pure) per ostentare oggetti, quando poi la reale situazione economica familiare spesso non è rosea.


Ciao

Federico

Esatto, ostentazione.

Cayenne Turbo comprati a rate.

Lucio Virzì
07-06-2005, 06:24
Esatto, ostentazione.

Cayenne Turbo comprati a rate.

Barboni...

Bet
07-06-2005, 07:36
avrai letto il mio post, successico al tuo, quindi spero di averti chiarito la mia situazione, però basta guardarmi in giro e la cosa cambia aspetto.

giorni fà era davanti al tv e guardando quei coglionazzi dello spot 3 in mezzo alle pecore, mi chiedevo "ma è possibile che c'è gente che spende soldi per avere il filmatino musicale sul cellulare???", in quel momento mia figlia ha interrotto i miei pensieri per chiedermi:
"a pa', perchè nun so famo pure noi er cellulare 3? costano SOLO 199euri a coppia! pensa che fig..." però non ha potuto finire la frase per evitare la scarpa che stava arrivando dalle sue parti.

:D

ps: ma la scarpa che hai tirato era una nike? :p
ps2: povera figliola :D

Nico87
07-06-2005, 15:36
Esatto, ostentazione.

Cayenne Turbo comprati a rate.

Beh, se uno se lo prende in 12 rate non mi sembra troppo barbone :D :D :D

FastFreddy
07-06-2005, 15:37
Esatto, ostentazione.

Cayenne Turbo comprati a rate.

Una volta a rate ci si permetteva al massimo la 500.....

sempreio
07-06-2005, 16:48
mi sembra un pò assurdo quello che dite, io non ho mai visto gente che prende 1000 euro al mese con porsche, mercedes slk, bmw x5. solitamente sono agenti, piccoli imprenditori o professionisti che la comprano solo per scaricare. forse qualche pazzo esiste, ma non cosi come dite voi...

Lucio Virzì
07-06-2005, 16:55
mi sembra un pò assurdo quello che dite, io non ho mai visto gente che prende 1000 euro al mese con porsche, mercedes slk, bmw x5. solitamente sono agenti, piccoli imprenditori o professionisti che la comprano solo per scaricare. forse qualche pazzo esiste, ma non cosi come dite voi...

Ma no, sono tutti ricchi in italia, e se non sei ricco fai la fame per comprarti il macchinone a rate, che non lo sai?

LuVi

ironmanu
07-06-2005, 20:52
Finanziarie...debiti...rate microscopiche senza interessi...cominci a pagare tra 6 mesi...meglio l'uovo oggi...ecc.ecc. la vera crisi tra qualche anno! ;)

infatti,il ricorso a finanziamenti per ogni cosa dimostra chiaramente che si sta vivendo sopra le proprie possibilità, e se esce piu' acqua di quella che entra prima o poi il serbatoio...

inoltre questi metodi di "pagamento" facilatano molto lo spendere... vorrei vedere gli stessi alla cassa a contare i fogli da 50 euro mentre li estraggono dal portafogli e li mettono sul bancone se nn gli passa la voglia...

FastFreddy
07-06-2005, 22:27
Una volta c'erano le cambiali, non mi sembra molto diverso....

DNA_RNA
07-06-2005, 22:39
infatti,il ricorso a finanziamenti per ogni cosa dimostra chiaramente che si sta vivendo sopra le proprie possibilità, e se esce piu' acqua di quella che entra prima o poi il serbatoio...

inoltre questi metodi di "pagamento" facilatano molto lo spendere... vorrei vedere gli stessi alla cassa a contare i fogli da 50 euro mentre li estraggono dal portafogli e li mettono sul bancone se nn gli passa la voglia...
Secondo me questa bolla consumista è pericolosa. Quando ci renderemo conto che stiamo spendendo più di quanto guadagniamo allora saranno cazzi. Spero solo che non facciamo la fine del '29. :tie:

skywings
08-06-2005, 11:59
infatti,il ricorso a finanziamenti per ogni cosa dimostra chiaramente che si sta vivendo sopra le proprie possibilità, e se esce piu' acqua di quella che entra prima o poi il serbatoio...
io parlo solo per me, ma il fatto di poter posticipare (magari di anni) un esborso e godermi da subito un bene con un TAEG = 0 lo trovo + gradevole che spendere tutto subito. Di certo non scelgo oggetti fuori dalla portata del mio portafoglio...
Non farei di tutta l'erba un fascio... ;)

Lucio Virzì
08-06-2005, 13:01
io parlo solo per me, ma il fatto di poter posticipare (magari di anni) un esborso e godermi da subito un bene con un TAEG = 0 lo trovo + gradevole che spendere tutto subito. Di certo non scelgo oggetti fuori dalla portata del mio portafoglio...
Non farei di tutta l'erba un fascio... ;)

Quella della prima rata posticipata è una delle più grosse "incul@te" del secolo.... IMHO....
Non fai a tempo a cominciare a pagare l'oggetto che già l'obsolescenza ha ridotto al 10% il suo valore di mercato.
E' una formula che spesso propongono per alta tecnologia.

LuVi

skywings
08-06-2005, 13:10
Non fai a tempo a cominciare a pagare l'oggetto che già l'obsolescenza ha ridotto al 10% il suo valore di mercato.
ma questo a prescindere dalla tempistica del pagamento. Se un oggetto che tra un anno si svaluterà del 10% mi serve, lo prendo. Se poi posso pagarlo + in là... tanto meglio.

Stormblast
08-06-2005, 13:26
anche un'auto nuova di stecca solo ad immatricolarla perdi il 15-20% però la devi pur prendere!!

Lucio Virzì
08-06-2005, 13:33
anche un'auto nuova di stecca solo ad immatricolarla perdi il 15-20% però la devi pur prendere!!

ma questo a prescindere dalla tempistica del pagamento. Se un oggetto che tra un anno si svaluterà del 10% mi serve, lo prendo. Se poi posso pagarlo + in là... tanto meglio.

Forse non ci siamo capiti.

Compra oggi un oggetto tecnologico, diciamo una fotocamera digitale media compatta, una 4 megapixel.
Comincia a pagarla fra un anno.
Quando comincerai a pagare le rate, starai pagando un oggetto che non userai più perchè obsoleto.
E magari dovrai pagarlo per un anno intero.

LuVi

ironmanu
08-06-2005, 18:17
Forse non ci siamo capiti.

Compra oggi un oggetto tecnologico, diciamo una fotocamera digitale media compatta, una 4 megapixel.
Comincia a pagarla fra un anno.
Quando comincerai a pagare le rate, starai pagando un oggetto che non userai più perchè obsoleto.
E magari dovrai pagarlo per un anno intero.

LuVi
questo è verissimo pero' la dovrai pur pagare...(a meno di scappare in brasile :D )

X skywings:

Infatti hai ragione, io mi riferisco a persone che ricorrono a finanziamenti xchè nn hanno al momento dell'acquisto la dispo. econom. di liquidi per pagare subito(ferie, auto da 40000 euro per un operaio con famiglia e 800 neuro di stipendio,tv plasma ecc..) .Ovviamente escludo 1a casa e tutto cio' di ragionevole importanza..

anonimizzato
08-06-2005, 18:21
Sto notando sempre di più questa cosa: Ci troviamo in un momento dove, su giornali e televisione viene sbandierato il fatto che noi italiani siamo diventati poveri, il nostro paese è sul lastrico, non sappiamo più come fare per arrivare a fine mese, che non abbiamo più soldi per fare la spesa, o per mantenere i figli, ecc., ecc., eppure io ho notato che: Ovunque vado trovo una marea di gente! Quando capito al supermercato trovo spesso l'assalto e carrelli pieni di roba! I villaggi e le località turistiche costino quel che costino sono sempre al completo! In giro per strada vedo parecchie macchine nuove, molte piuttosto costose, le auto "vecchie" si contano sulle dita di una mano; appena c'è qualche giorno di festa le autostrade tracollano di vacanzieri! Abbiamo tutti la fotocamera digitale, la telecamera e 3-4 telefoni cellulari per famiglia! Aumenta sempre di più la vendita di televisori ultrapiatti che costano una barca di soldi; I bambini vestono sempre bene, hanno zaini e scarpe costosissimi....e si potrebbe continuare con altri esempi, ma allora mi chiedo: Non è vero che siamo poveri, siamo solo dei "piagnoni", oppure i giornali e la televisione dicono un sacco di stronzate? Perchè tutti ci lamentiamo e poi siamo pieni di roba? Che ne pensate?


oppue FINTI RICCHI!

Sempre più gente da diversi anni a questa parte fa i debiti anche per comprare un cellulare e quanti, diciamoci la verità, ragazzotti di 19/20 anni vanno in giro con la Golf nuova o seminuova?

Spesso è un fattore psicologico molto importante ostentare una parvenza di agiatezza quando poi in realtà si stenta non poco ad arrivare alla fine del mese.

Questo fenomeno è apprezzabile anche quando pur in periodo di recessione la gente tende comunque ad evitare di far calare il proprio tenore di vita in tutti i modi.

Si chiama effetto ancoraggio ed è quel poco che ricordo di economia. :D

fabio80
08-06-2005, 18:44
oppue FINTI RICCHI!

Sempre più gente da diversi anni a questa parte fa i debiti anche per comprare un cellulare e quanti, diciamoci la verità, ragazzotti di 19/20 anni vanno in giro con la Golf nuova o seminuova?




uh la golf... me lo sono sempre chiesto pure io come cazz facciano :D

OverClocK79®
08-06-2005, 18:51
Sto notando sempre di più questa cosa: Ci troviamo in un momento dove, su giornali e televisione viene sbandierato il fatto che noi italiani siamo diventati poveri, il nostro paese è sul lastrico, non sappiamo più come fare per arrivare a fine mese, che non abbiamo più soldi per fare la spesa, o per mantenere i figli, ecc., ecc.,.............

come nn quotarti???
diciamo che l'italiano NON vuole rinunciare a quello che aveva prima....
tutto è aumentato.....ci lamentiamo (e mi lamento) che prima con 20.000£ si mangiava na pizza na coca un dolce e caffè
adesso servono 20€....eppure pizzerie & C sono sempre piene
devi sempre prenotare fai sempre la fila
diciamo che su queste piccole cose anke se sono aumentate siamo abituati ad averle.....e nn modifichiamo le nostre abitudini anke se tendezialmente esco fuori a mangiare leggermente meno......
tutto si può dire ma nn che i prezzi siano + bassi di prima.....spesso li leggono raddoppi ovunque....o aumenti del 50%
però come dici......location turistiche.....discoteche ecc ecc sono sempre pieni.....e i luoghi di svago nn risentono di crisi anke se dovrebbero essere i primi.....

evidentemente ci lamentiamo tutti (me compreso :D) ma alla fine nn possiamo rinunciare alle nostre abitudini e ai nostri vizi....anke se questo costa di +
diciamo che se prima si risparmiava.....ora nn lo si fa +....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
08-06-2005, 18:53
oppue FINTI RICCHI!

Sempre più gente da diversi anni a questa parte fa i debiti anche per comprare un cellulare e quanti, diciamoci la verità, ragazzotti di 19/20 anni vanno in giro con la Golf nuova o seminuova?

Spesso è un fattore psicologico molto importante ostentare una parvenza di agiatezza quando poi in realtà si stenta non poco ad arrivare alla fine del mese.

Questo fenomeno è apprezzabile anche quando pur in periodo di recessione la gente tende comunque ad evitare di far calare il proprio tenore di vita in tutti i modi.

Si chiama effetto ancoraggio ed è quel poco che ricordo di economia. :D

come nn quotare anke te......
vedo spesso ragazzi che di giorno sono a lavorare in cantiere o in pizzeria alla sera e quando escono sono griffati dalla testa ai piedi...e hanno sempre l'ultimo cell.....
si ostenta molto....e si cerca di apparire quello che nn si è
a volte spendendo tutto lo stipendio....tanto si è casa dei genitori intanto.....
ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZZ

Lucio Virzì
08-06-2005, 18:54
oppue FINTI RICCHI!

Sempre più gente da diversi anni a questa parte fa i debiti anche per comprare un cellulare e quanti, diciamoci la verità, ragazzotti di 19/20 anni vanno in giro con la Golf nuova o seminuova?

Quoto, si inseguono sempre più status-symbol dettati dalla moda.

LuVi