PDA

View Full Version : Fotografia notturna..


grinz
05-06-2005, 21:20
Buonasera a tutti, sono nuovo e ho bisogno di aiuto.. praticamente devo fare un biglietto regalo (più che un biglietto è un bigliettone.. il mio obiettivo è quello di stampare un 50/70) con una foto (più o meno di quelle dimensioni) di un paesaggio notturno (per chi è di bergamo o limitrofi, la foto verrà fatta da città alta, e la cosa importante sono le stelle).
La cosa importante è che le stelle escano nella fotografia. Per farla, userò la macchina di un mio amico (è una ottima macchina, non ricordo il modello ma mi pare che sia una canon digitale, e mi pare di ricordare che l'abbia pagata verso il milione). Volevo chiedere come posso fare per fare in modo che le stelle (ovviamente le condizioni meteo sono fondamentali..) si vedano nella fotografia (e di conseguenza nella stampa) perchè so che non è facile. Se qualcuno potesse darmi consigli gliene sarei grato. saluti a tutti

wsHaRkw
05-06-2005, 23:38
Per le foto in notturna ti serve un cavalletto e poi devi usare tempi abbastanza lunghi! Però non so se riesci a prendere anche le stelle. Potresti provare a fare due foto una con esposta per la città e una per le stelle e poi unisci con photoschiop! Però magari non serve neanche e riesci a fare tutto con una foto sola
:D

Griso
06-06-2005, 06:44
dipende molto dal soggetto... città alta, si sa, è molto luminosa e le stelle mica tanto... qualsiasi cosa lì è illuminata, anche di luce riflessa, quindi la vedo un po' dura...
è molto più fattibile lo scatto di 2 foto dalla stessa posizione con 2 esposizioni diverse
facce sapè :D

grinz
06-06-2005, 07:55
mi spiegate come si può fare il discorso delle due foto sovrapposte?

ciop71
06-06-2005, 08:03
Fotografare città e stelle insieme è impossibile da un centro urbano, c'è troppo inquinamento luminoso. Io ho fatto alcune prove con la mia G6, tempi tra 8 e 15 secondi e sensibilità tra 50 e 400 ISO, le stelle si vedono abbastanza bene ma se nelle vicinanze c'è una fonte di luce tutta la foto si schiarisce. Per avere una buona foto solo delle stelle bisogna andare o in montagna o in aperta campagna (ma molto aperta).

grinz
06-06-2005, 10:46
beh città alta non è proprio un centro urbano in piena regola.. datemi dritte per la sovrapposizione delle foto che non ho capito la tecnica. grazie, buona giornata a tutti

marklevi
06-06-2005, 12:01
esempio:

http://oly8080.altervista.org/acri/P3150064.jpg

ovviamente non è proprio ciò che intendi te però di assicuro che nella versione originale da 8mp le stelle si vedono ma sono solo piccole strisciate date dall'esposizione di 6 secondi a f4, iso 100. quindi, un lavoro di post processing per le foto è comunque necessario, per esaltare le stelle. il problema è usando iso bassi (per contenere rumore ed hot pixel (eliminabili facilmente in pp)) devi allungare i tempi e le stelle diventeranno delle striscette (a seconda della focale)

p.s. non riesco più a linkare direttamente le immagini, che tasto devo premere? prima era "img"... :rolleyes:

grinz
06-06-2005, 12:34
mmh.. scusate l'ignoranza...
a) spiegatemi bene il procedimento (so che bisogna regolare esposizione, fuoco, apertura diaframma.. qualcuno mi ha anche detto di tenere aperto il diaframma per 30 secondi, di cui 25 coperti con un foglio nero ecc.) per provare con una unica foto.
b) nel caso della doppia foto, cosa devo fare? (esposizione e fuoco per le due foto)
c) per il post processing, photoshop lo conosco molto bene, però se mi dite indicativamente cosa devo regolare...

scusate se rompo, ma è importante, e vorrei avere bene chiaro cosa devo fare. saluti e grazie a tutti

grinz
06-06-2005, 18:58
help!

etzocri
06-06-2005, 19:42
diaframma chiuso, il tempo dipende dalla luce della città.. però intorno ai 5-10 secondi per la città.
le stelle invece hanno bisogno di un po più di esposizione, ma non troppo sennò fotografi la loro scia :)

montegentile
07-06-2005, 08:32
Per fotografare le stelle hai bisogno di attaccare (o poggiare in qualche modo) la tua fotocamera ad un cavalletto (alla montatura in realtà) di un telescopio che le insegua. Altrimenti è virtualmente impossibile. Già se fotografi con una esposizione di 15 secondi vedrai una scia.

Stigmata
08-06-2005, 22:52
Per fotografare le stelle hai bisogno di attaccare (o poggiare in qualche modo) la tua fotocamera ad un cavalletto (alla montatura in realtà) di un telescopio che le insegua. Altrimenti è virtualmente impossibile. Già se fotografi con una esposizione di 15 secondi vedrai una scia.

quoto... le stelle fanno pochissima luce, ho provato a far foto con 2 minuti di esposizione e il cielo era tutta una striscia... corta ma si vedeva chiaramente.
purtroppo devi usare tempi molto lunghi e mantenere "fisse" le stelle.
però poi ti viene mosso il resto...

grinz
09-06-2005, 10:58
e se pulissi la scia manualmente in fase di fotoritocco? so che è una follia... ma io devo fare in modo che le stelle si vedano e non penso che quel cavalletto costi 10 euro..

Stigmata
09-06-2005, 11:12
e se pulissi la scia manualmente in fase di fotoritocco? so che è una follia... ma io devo fare in modo che le stelle si vedano e non penso che quel cavalletto costi 10 euro..

puoi provare, se non c'è troppa roba attorno alle stelle ci si può riuscire imho

montegentile
09-06-2005, 12:10
Certo, un tentavivo lo puoi fare... però tieni conto che quel che vedi ad occhio nudo è un niente rispetto a quello che apparirà con una esposizione di qualche decina di secondi. Se vuoi fotografare il cielo devi utilizzare un inseguitore e qui non credo ci sia scelta (fermo restando il ritocco che vuoi provare a fare).

Napolux
09-06-2005, 12:34
scusa, cosa esiste a fare photoshop?

Fai la foto della citta' poi le stelle le aggiungi tu con un bianco non troppo bianco :D e un pennello piccolissimo.

Alla fine le stelle nelle foto sono puntini, perche' non farli tu?

IMHO ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua.

marklevi
09-06-2005, 12:54
per la cronaca io ho foto del cielo stellato fatte ad iso 400, quindi rumorosette (ma con lo sfondo nero il rumore si vede poco) e con 6-10 sec di esposizione ma fatte col grandangolo (28-50mm) e la scia non si vede. solo che poi bisogna lavorare di livelli per farle risaltare, altrimenti rimangono solo puntini...

grinz
10-06-2005, 10:43
scusa, cosa esiste a fare photoshop?

Fai la foto della citta' poi le stelle le aggiungi tu con un bianco non troppo bianco :D e un pennello piccolissimo.

Alla fine le stelle nelle foto sono puntini, perche' non farli tu?

IMHO ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua.


beh, ci avevo pensato anche io. tra l'altro, non per menarmela, ma ho fatto per anni il docente di photoshop per la regione lombardia e quindi non dovrei avere problemi.. :D però penso che il risultato migliore si ottenga fotografandole ad hoc.

continuiamocosì
10-06-2005, 11:04
stampando un 50x70cm ti conviene provare a fotografare le stelle piuttosto che stare lì col pennellino rischiando di fare un "falso visibile". Anche perchè non è sufficiente fare un semplice puntino bianco in quanto vicino al puntino stesso il cielo non è nero ma cambia tonalità passando ad un blu scuro. Tale passaggio è più marcato a seconda della luminosità di ogni singola stella.
La bellezza del cielo non sta solo nelle stelle ma anche nel fatto che non lo si vede a "tinta unita nera" ma con tonalità di blu scuro.

Se la macchina fotografica è valida come dici, la cosa migliore è fare 2 foto alla stessa scena variando l'esposizione e poi unirle in PS. Non è un grosso problema soprattutto per te.