View Full Version : temperature nuovo PC
25° ambiente
mobo idle 35° in full 39°
procio 55-60° idle 79° mentre renderizzo!!!
nessuna ventola aggiuntiva, o meglio, ci dovrebbe essere una da 12cm sul retro ma nn è ancora arrivata e due da 9 in zona cpu e che avevo appositamente chiesto di montarle propio li e quel pirla di un negoziante invece me le mette in zona HD
Quello che mi stupisce è la velocità della ventola del procio, 1200-1400 rpm in idle e tra i 2000 e i 2200 sotto sforzo.
Ma nn è un po poco?
Posso aumentare i giri in qualche modo?
ah dimenticavo P4 560J boxato
Grazie
OverClocK79®
05-06-2005, 16:46
classico.....con i prescott ultimamente avere quelle temp
se nn è il sensore sballato
controlla il dissy e la pasta
e il riciclo d'aria nel case......
ordina anke i cavi già che ci sei :)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
classico.....con i prescott ultimamente avere quelle temp
se nn è il sensore sballato
controlla il dissy e la pasta
e il riciclo d'aria nel case......
ordina anke i cavi già che ci sei :)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Cavi ordinati, case ampio, sul dissy e pasta sono ignorante e quindi è meglio che nn ci metto le mani.
Ma è normale la velocità della ventola sul dissy (1200-1400idle/2000-2200full) ?
mi sembra lenta, ho letto di gente con 3000 e passa rpm :confused:
OverClocK79®
05-06-2005, 17:10
che mobo hai???
per quella INTEL effettivamente 2000 rpm sono pokini.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ho la ASUS P5WD2 Premium i955X Fsb1066 DDR2-800 2xPCI-E
OverClocK79®
06-06-2005, 02:15
prova a disabilitare il Q-Fan se è attivo
o al limite cambiare la presa di collegamento della ventola della CPU
in una a 3 pin......tenendo un okkio al cavo di alimentazione...
BYEZZZZZZZZZZZZ
prova a disabilitare il Q-Fan se è attivo
o al limite cambiare la presa di collegamento della ventola della CPU
in una a 3 pin......tenendo un okkio al cavo di alimentazione...
BYEZZZZZZZZZZZZ
Q-Fan disattivato ma cambia relativamente poco.
Differenze 3 e 4 pin?
La ventola va ha 2000 solo quando la temperatura arriva a 78-79°, ma in base a cosa varia la sua velocità? Alla temperatura "misurata" dalla mobo o a quella effettiva del procio?
OverClocK79®
06-06-2005, 10:55
in teoria ad una temp misurata su di essa.....altrimenti nn capisco il 4 filo....
cmq la differenza da 3 a 4 pin che quella a 3 dovrebbe farla andare a pieno regime......
a meno che nn sia termocontrollata.....in questo caso dipende da una temp che raggiunge lei......
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Ciao, x la questione degli rpm penso ke tu abbia il nuovo tipo di dissipatore stock di intel ke gira a 2500 rpm invece degli oltre 3000 di quello vekkio.
Guarda qua (http://www.silentpcreview.com/article170-page1.html) e dimmi se è proprio il tuo dissipatore.
CiauzZ
OverClocK79®
06-06-2005, 13:29
nn credo sia quello da te linkato.....visto che lui ha un 775 e quello del link mi sembra un 478
BYEZZZZZZZZZZZZ
Ops, vero :p
Cerco 1 attimo quello x 775 allora...
Dovrebbe essere questo (http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/socket775_fan.html) .
Non ho trovato rumorosità e rpm ma suppongo ke sia intorno ai 40db @ 4000-4200 rpm.
CiauzZ
Dovrebbe essere questo (http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/socket775_fan.html) .
Non ho trovato rumorosità e rpm ma suppongo ke sia intorno ai 40db @ 4000-4200 rpm.
CiauzZ
Si, è quello.
Ma il mio allora ha problemi? :confused:
per sicurezza posto la foto del dissi e lo schema che indica dove è collegato alla mobo.
http://img91.echo.cx/img91/4590/immagine0017rp.th.jpg (http://img91.echo.cx/my.php?image=immagine0017rp.jpg)
http://img24.echo.cx/img24/1301/immagine0022vk.th.jpg (http://img24.echo.cx/my.php?image=immagine0022vk.jpg)
che mi dite?
sembra questo
http://sanyodb.colle.co.jp/product_db_e/coolingfan/cpu/cpu_fan_detail.php?master_id=1434
stesso codice a parte le ultime due cifre....
OverClocK79®
08-06-2005, 14:15
mi sembra che sia tutto ok
ma cosa hai collegato nella chassi fan????
cmq la ventola è termoregolata anke
oltre all'attivazione o meno del Q-FAN
(prova con varie impostazioni)
c'è un sensore sotto l'adesivo che misura le temp e varia la velocità della ventola in base ad essa
BYEZZZZZZZZZZZZ
mi sembra che sia tutto ok
ma cosa hai collegato nella chassi fan????
due ventole da 9, quel pirla di negoziante me le ha messe dove ci sono i dischi invece di mettermele dalla parte del procio.
cmq la ventola è termoregolata anke
oltre all'attivazione o meno del Q-FAN
(prova con varie impostazioni)
c'è un sensore sotto l'adesivo che misura le temp e varia la velocità della ventola in base ad essa
BYEZZZZZZZZZZZZ
quindi la ventola non legge la temperatura dalla mobo ma dal sensore incorporato?
Allora nn devo preoccuparmi se vedo che supera gli 80° :doh: ?
E' il sensore sulla mobo che "tira numeri"?
OverClocK79®
08-06-2005, 14:28
il Q-Fan regola la tensione e quindi la velocità della ventola in base alla temp
ma la ventola ha di per se un sensore che regola gli RPM in base alla temp nel case
per gli HDD va bene 1 ventola ma l'altra spostala dietro
BYEZZZZZZZZZZ
spostata la ventola da 9, messa a "sparare" aria sul processore, ho guadagnato 3-5° in full. A giorni mi arriva la ventola da 12, la installerò sul retro in estrazione e vediamo un pò come va.....
Sulla madre ci sono solo due connettori per alimentare le ventole, ma se uno vuole metterne 3 o 4 di ventole dove le attacca?
MORPHEUZ
12-06-2005, 17:11
Non è il massimo il dissipatore di serie, complimenti per la mainboard è molto bella.
Io farei così: intanto compra un rheobus con sonde per la temperatura e display Lcd, piazza uno dei sensori quanto + vicino al core della cpu, poi verifica le temperature, io onestamente nn credo che tu abbia veramente 80 gradi in full, assolutamente, sostituisci IMMEDIATAMENTE il dissipatore di serie con un Thermalright 120 sono eccezionali (io su un vecchio Nw 3.2Ghz ho guadagnato quasi 10° rispetto a quello di serie ed un un Sp94 molto meno performante del 120 che è uscito dopo, calcola che io sto a 43 in idle e 51 in full ma sono cpu assai diverse).
L'ideale cmq sarebbe il liquido, io sono passato a liquido (devo ancora montare il tutto) proprio in vista di un Pc simile al tuo e stessa mobo, proprio perchè sapevo già a cosa andrò in contro, intel è un vero forno specie gli ultimi processori, costa parecchio un sistema completo di buona fattura possibilmente italiano (OcLabs, Ybris, Lunasio), calcola 250€ circa, allora metterai definitivamente fine a qualsiasi problema di surriscaldamento guadagnando pure il silenzio, hai notato gli ultimi dissipatori ad aria che dimensioni assurde hanno, una cosa abominevole.
Ciao e buona fortuna.
Eraser|85
12-06-2005, 17:31
Confermo, con il liquido risolvi in tutto e per tutto..
inoltre non è mica difficile da mettere... il mio primo impianto, senza nessuna esperienza di liquid cooling, l'ho montato in 30-40 minuti (il tempo di ordinare bene i tubi :P)
OverClocK79®
12-06-2005, 17:33
magari per un inesperto un XP120 credo cmq sia un buon inizio :)
BYEZZZZZZZZZZZ
magari per un inesperto un XP120 credo cmq sia un buon inizio :)
BYEZZZZZZZZZZZ
Perdonami ma cosè l'XP120?
Sai niente dell'Hyper 48?
intanto compra un rheobus con sonde per la temperatura e display Lcd
Aerogate III può andare?
anche con questo http://shop.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47802&ID_MCAT=0&ID_CAT=512&SHOP=5&LST=_BB_ controllare la velocità delle ventole?
Per ciò che riguarda il liquido nn so, ci sono rischi che la sostanza esca è faccia corto o cavolate del genere che uno come me può pensare?^^
eventualmente questo comè?
http://shop.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=49473&ID_MCAT=0&ID_CAT=124&SHOP=5&LST=_BB_
Grazie
MORPHEUZ
13-06-2005, 08:00
L' Xp120 è se non il + performante, uno dei + performanti dissipatore ad aria attualmente commercializzati, già con questo dovresti abbassare di non poco le tue temperature, risulta vincitore di numerose comparative tra dissipatori ad aria attualmente è il Top.
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04742&did=75&sr=0
Se decidi di passare a liquido (te lo consiglio) non devi preoccuparti + di tanto, il sistema và testato prima di metterlo nel Pc x 24 ore, se non perde sei apposto, il rischio che perda è un'ipotesi assai remota almeno che non hai i topi dentro al Pc oppure manometti il sistema, da soli i tubi non si bucano, la ressione esercitata è minima calcola una portata media di 1000litri/ora, quindi non ci sono problemi, OVVIO che se per disgrazia o per una tua ingruenza fai fuoriuscire del liquido fai danni difficilmente reparabili, ma basta preparare l'impianto prima di metterlo nel Pc e testarlo per almeno 24 ore e sei apposto.
Mi sono molto documentato prima di acquistare un kit liquido, di questi mini-sistemi non sò che dirti, cmq se passi a liquido fallo nel modo giusto.
Il kit che mi hai indicato riporta "Materiale del radiatore: lega di alluminio" e questo NON và bene per 2 fattori, l'alluminio è un pessimo conduttore di calore e cmq inferiore al rame, e poi i waterblock (l'aggeggio che metterai sopra la cpu è in puro rame, e rame ed alluminio NON vanno d'accordo per il fenomeno della elettromicgrazione, col tempo in pratica l'alluminio cederebbe particelle al materiale + nobile cioè il rame). Queste soluzioni lasciano il tempo che trovano nel senso che sono soluzioni + che altro adatti al moding, ossia fanno solo scena.
Personalmente ti consiglio il Kit Monoblock di OcLabs6 (www.overclocklabs.com/product_info.php?cPath=27&products_id=79&osCsid=2ffb2adedd589a4fd5a2df0eb0524b47) (tutto in rame puro altissimo coefficiente di dissipazione) che è uscito da pochissimo e si comporta d'avvero benissimo (testato da altri utenti nn ancora da me) oppure il Plexyblock (base in rame e coperchio trasparente in plexyglass esteticamente molto bello al contempo meno performante (ma di poco) del monoblock.
A te basterebbe solo il waterblock sulla Cpu, un radiatore monoventola un reservoir ed una pompa credo che con meno di 200€ dovresti cavartela e porre fine definitivamente ai problemi di temperatura e ti rimarrebbe anche per il futuro poichè sono universali devi solo cambiare la staffa in base alla cpu utilizzata.
Con un sitema simile (sono progettati proprio per gli amanti dell'overclock) puoi anche overclockkare pesantemente e portare la tua Cpu abbondantemente sopra i 4Ghz (DDr e Mobo permettendo) in totale sicurezza.
P.s. Se decidi x il liquido fai attenzione, nn fare il mio stesso errore non prendere il Waterblock per il chipset poichè le mainboard intel non hanno la predisposizione ossia dei fori in prossimità del chipset (mentre quelle Amd li hanno :( ) e cmq nn serve se non vuoi ovrclockkare pesantemente.
Se hai ancora dubbi ....
ciao.
http://www.computercityhw.it/Comput...742&did=75&sr=0
leggo male io o nn supporta socket 775 ma solo 754, 939, 940 e Intel socket 478?
MORPHEUZ
13-06-2005, 10:14
ti serve l'adattatore, nn sò se è fornito di serie http://www.thermalright.com/a_page/main_product_accessories.htm#acc_775
montata la ventola da 12, ora temeratura della cpu in full è stabile sui 70-72° con 26° ambientali.
Ho visto poi che come è aumentata la temperatura ambientale gli rpm del dissipatore della cpu in full sono aumentari rispetto a prima, dagli stentati 2000-2100 con cpu a 79-80° ora in full 2400-2500 rpm con cpu a 70-72°,come il buon OverClocK79® aveva pronosticato. :)
passando ad altro..... ho le 6400 che hanno latenza piuttosto alte e il pc le usa come fossero delle 5300 posso abbassare le latenze o un minimo di rischio c'è di cucinarle?
Grazie
OverClocK79®
17-06-2005, 22:26
fai delle prove
provale a 400mhz con CL bassi e anke a 533 CL bassi....
e noti quali sono i benefici in una o l'altra opzione
BYEZZZZZZZZZZZ
MORPHEUZ
17-06-2005, 22:54
Secondo me scazza parecchio le temp la tua mobo, a 70° dovrebbero essere continui reset e schermate blu, cmq non insisto non avendo esperienza sulla serie 6xx. Sono contento che hai risolto.
Dei timings nn preoccuparti + di tanto, nei sitemi intel hanno poca importanza conta di + l'Fsb.
ciauz
Secondo me scazza parecchio le temp la tua mobo, a 70° dovrebbero essere continui reset e schermate blu, cmq non insisto non avendo esperienza sulla serie 6xx. Sono contento che hai risolto.
ciauz
ho un 560j ;)
comunque con la buona volontà di farmi cambiare il dissipatore della cpu questa mattina sono andato dal negoziante e assemblatore che dalle mie parti ha più "manico", gli racconto un pò la storia delle temperature del processore, e lui con cosa mi vien fuori? La cpu è in full quando si traffica nel bios :mc:
Giuro che mi è passata la voglia :rolleyes:
OverClocK79®
18-06-2005, 12:27
LOL
diciamo che è una mezza verità......
ossia capita che in BIOS la temp sia + alta di quando si è in Win senza far niente
in quanto in BIOS nn c'è nessuna funzione di IDLE ma ovviamente nn c'è nemmeno carico
appena entri in Win entra l'idle e le temp si abbassano rispetto al BIOS
ma di certo se gioki o se fai ripping ed encoding le temp salgono ben + di quelle in BIOS
BYEZZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.