PDA

View Full Version : MACCHINE ITALIANE


*sasha ITALIA*
04-06-2005, 18:45
Probabilmente tema più volte discusso, ma devo ancora capirla sta cosa... come si fa ad essere apertamente esterofili quando noi italiani creiamo auto così belle? :mbe:

il mio discorso sarà un pò banale, ma mi pare che in Italia siamo arrivati ad un punto tale che genericamente parlando (escludiamo dal discorso ad esempio Ferrari) si è arrivati a disprezzare ogni auto italiana. Se ne sentono di tutti i colori: le alfa son sempre alfa, le Maserati passano quasi inosservate ai più che sbavano sui Mercedes, le Ferrari tra un pò neanche si contano perchè sono irraggiungibili, FIAT non ne parliamo, Lancia poco considerata..

ma perchè?

Sinceramente non apprezzo l'attuale parco macchine FIAT... ma apprezzo molto quello Alfa Romeo, le Maserati ecc ecc.. SE facciamo un'auto bella lo dico e ne vado anche orgoglioso!!!!

Se esce una FIAT brutta mi arrabbio perchè la sento un pò come l'azienda di famiglia, se invece esce una coreana brutta neanche la guardo, mi pare normale, un pò di sano nazionalismo...

probabilmente ho affrontato il discorso troppo banalmente, ma il concetto mi pare chiaro, voi cosa ne pensate?

*sasha ITALIA*
04-06-2005, 18:52
Personalmente queste le trovo fantastiche



http://panick.free.fr/Geneve2005/alfa-159.jpg

http://alex.carpent.free.fr/Alfa%20Brera.jpg

http://www.autosport.nl/webhosting/alfa/2003/newsflash/20031001/8c_driekwart-achter.jpg

http://eluxurycar.co.kr/newwork/image-download/car_page/Maserati/2002%20Maserati%20Coupe%20GT/coupe_gt_05.jpg


http://leblogautomobile.blogs.com/photos/uncategorized/alfa_147_front_1.jpg

*sasha ITALIA*
04-06-2005, 20:02
tutti esterofili? :D

M@gic
04-06-2005, 20:07
Aspetta che qualcuno noti la discussione e vedrai che baruffa. :D
Cmq io sono in "par condicio", ho avuto 4 auto straniere (3 tedesche e 1 francese) e 4 italiane, imho incontro pari alla fine. :D

Sibilo
04-06-2005, 20:08
Se esce una FIAT brutta mi arrabbio perchè la sento un pò come l'azienda di famiglia, se invece esce una coreana brutta neanche la guardo, mi pare normale, un pò di sano nazionalismo...


Credo che tutti si arrabbiano xkè esce una brutta FIAT..... infatti siamo tutti arrabbiati contro FIAT, e molta gente non potendosi permettere neanke una 147 è obbligata ad andare sul mercato "estero"....

....io ho una FIESTA, xkè sinceramente la Punto non mi piace, ma se avessi i soldi sarei stato il primo a prendere una 147!!!

Irek
04-06-2005, 21:38
Credo che tutti si arrabbiano xkè esce una brutta FIAT..... infatti siamo tutti arrabbiati contro FIAT, e molta gente non potendosi permettere neanke una 147 è obbligata ad andare sul mercato "estero"....

....io ho una FIESTA, xkè sinceramente la Punto non mi piace, ma se avessi i soldi sarei stato il primo a prendere una 147!!!


Il tuo discorso vale esattamente anche per me!Ho sempre avuto auto italiane,Alfa e Fiat.Da poco più di un mese ho sostituito la Punto che avevo da quasi 10 anni con una Ford Fiesta.Questo perchè la Punto attuale mi fa ribrezzo,ma anche io se avessi potuto avrei comprato una stupensa 147!Ulteriore ma non meno importante motivo che mi ha fatto andare su Ford è il fatto che l'offerta che mi hanno fatto per la Fiesta era largamente più vantaggiosa di quella Fiat per la Punto....e ho detto tutto...i soldi son soldi!

plut0nz
04-06-2005, 22:06
a me alfa romeo ha fatto sempre schifo..i musi sono tutti uguali con quel triangolone davanti...fanno macchine finte sportive...
l'unica che tollerto è la GT..ma la 159 e la brera sono da vomito..

le fiat..vabbè per il prezzo che costano sono ok..io con il pandino vekkio ci facevo TUTTO..non gli è mai successo niente..in montagna andava tranquillamente ovunque senza catene..sembrava una jeep!!
la panda di ora invece....sarà + bella esteticamente ma la putenza :sofico: è diminuita parecchio ( e il prezzo si è alzato).. :rolleyes:

maserati...e vabbè..che domande...è come se ti chiedessi TI PIACE LA FERRARI?? ...ovvio che si...quella maserati che hai messo te però non mi paice costa un macello e esteticamente fa schifo imho...meglio una MC12 :sofico: :sofico:

ferrari..ovvio piacciono a tutti..

p.s. ma nel mio cuore la macchina + elegante/bella di tutti rimarrà la bentley continental GT......la voglioooooooo :cry: :cry:

*sasha ITALIA*
04-06-2005, 22:11
il "triangolone" è classico della casa, ed è quello che secondo me le rende uniche nel design...

M@gic
04-06-2005, 22:37
E infatti i nuovi musoni delle Audi sono proprio uno spettacolo...... :D

85kimeruccio
04-06-2005, 23:43
perche? vuoi sapere perche?.. io non disprezzo l'italia.. ma ho gusti che non concordano con i canoni italiani..

seconda cosa le auto belle italiane costano un fottio.. e il resto fanno pena.. ovviamente imho

rip82
05-06-2005, 00:36
il "triangolone" è classico della casa, ed è quello che secondo me le rende uniche nel design...
Il triangolone e' un classico della casa, come la stella a 3 punte della Mercedes, ma ne stanno abusando, sono diventate caricature di se stesse (idem per le Audi, urénde). Quindi la prima ragione per cui non mi garbano le Alfa e' il design, sia interno sia esterno: troppo pasticciato e vistoso. Non mi piacciono neanche le Lancia e le Fiat, le prime per la medesima ragione, le seconde invece perche' partono da una buona idea e la sviluppano male (Punto).
Poi non mi piacciono le Maserati (sempre come design), ovviamente non in generale, ma se paragonate ad auto di pari livello (M5 vs Quattroporte, Carrera S, Gallardo vs GT).
Altro capitolo sono i contenuti tecnici dell'Alfa: i krukken insegnano che per fare le auto sportive serve la trazione posteriore, all'Alfa la menano tanto con la tradizione sportiva, ma una bella TP col differenziale in blocco col cambio al retrotreno mica si sognano di farla, eppure sarebbe una riscoperta di un vecchio progetto.
In parole povere sono critico sia in base ai miei gusti, sia in base ad elementi oggettivi, e non solo con la produzione Italiana (pero' avrei anche da ridire sulla linea della F430), ne ho per tutte le case, soprattutto Audi tra le straniere di prestigio.

17mika
05-06-2005, 01:08
Il triangolone e' un classico della casa, come la stella a 3 punte della Mercedes, ma ne stanno abusando, sono diventate caricature di se stesse (idem per le Audi, urénde).
Ma parli dei restyling delle 147/156 o delle 2 alfa nuove??

Personalmente non ho molto apprezzato i restyling, ma adoro il nuovo stile del frontale di 159 e Brera, quello della Brera in particolare :cool:

edivad82
05-06-2005, 01:17
sarei stato il primo a prendere una 147!!!
:fiufiu: il mio avatar parla da solo :D mai mi separerei dalla mia piccolina :D :D

M@gic
05-06-2005, 01:27
:fiufiu: il mio avatar parla da solo :D mai mi separerei dalla mia piccolina :D :D

Sipperò...c'ha il triangolone davanti e non è tp. :ciapet:
:D:D

-kurgan-
05-06-2005, 01:36
ma sono l'unico qui a cui la 147 non piace? :D

156 tutta la vita, volendo scegliere :)

edivad82
05-06-2005, 01:41
Sipperò...c'ha il triangolone davanti e non è tp. :ciapet:
:D:D
vorrà dire che andrò in giro in retro :ciapet: :ciapet: :D

M@gic
05-06-2005, 01:43
vorrà dire che andrò in giro in retro :ciapet: :ciapet: :D

:D

slipknot2002
05-06-2005, 08:15
Io ho sempre avuto auto italiane in famiglia, ultimamente solo Alfa Romeo, prima con 164 (gran macchina :cool: ) , adesso con 156 e GT ... La 147 non è una brutta macchina, ma non mi ha mai garbato particolarmente, 1000 volte meglio 156. Allora se parliamo di frontale bisogna dire prima di tutto che i due restyling, ovvero 156 e 147 se lo potevano risparmiare, soprattutto nel primo caso, troppo forzato. Le ultime, 159 e Brera, hanno un frontale molto aggressivo, non concordo con chi dice che sono tutti uguali, allora che dobbiamo dire di Audi, VW e BMW, ormai fanno uscire le auto tutte con lo stesso frontale, specialmente Audi e VW.
Chi dice che sono poco sportive, diesel a parte, si sbaglia di grosso, i TS sono assolutamente ottimi motori, i JTS non li ho mai provati quindi non saprei dire, ma i TS sono ottimi e poi non parliamo della tenuta di strada, eccellenza raggiunta con 156, da la paga a tutte. 156 e 147 GTA sono ottime auto, forse la 147 soffre di più, ma la 156 GTA è ottima visto che il telaio e in generale il comportamento è migliore rispetto alla 147.

Topomoto
05-06-2005, 09:59
Probabilmente tema più volte discusso, ma devo ancora capirla sta cosa... come si fa ad essere apertamente esterofili quando noi italiani creiamo auto così belle? :mbe:

il mio discorso sarà un pò banale, ma mi pare che in Italia siamo arrivati ad un punto tale che genericamente parlando (escludiamo dal discorso ad esempio Ferrari) si è arrivati a disprezzare ogni auto italiana. Se ne sentono di tutti i colori: le alfa son sempre alfa, le Maserati passano quasi inosservate ai più che sbavano sui Mercedes, le Ferrari tra un pò neanche si contano perchè sono irraggiungibili, FIAT non ne parliamo, Lancia poco considerata..

ma perchè?

Sinceramente non apprezzo l'attuale parco macchine FIAT... ma apprezzo molto quello Alfa Romeo, le Maserati ecc ecc.. SE facciamo un'auto bella lo dico e ne vado anche orgoglioso!!!!

Se esce una FIAT brutta mi arrabbio perchè la sento un pò come l'azienda di famiglia, se invece esce una coreana brutta neanche la guardo, mi pare normale, un pò di sano nazionalismo...

probabilmente ho affrontato il discorso troppo banalmente, ma il concetto mi pare chiaro, voi cosa ne pensate?
Fiat e Lancia personalmente le trovo orrende (soprattutto Lancia, neanche paragonabili a quelle di 20 anni fa).
Le Alfa Romeo mi piacciono, e oltretutto sono ottime auto....però come prezzi sono ai livelli delle tedesche più costose.
Maserati: si parte da 90.000 euro :eek: Mi sembra che non si possa neppure iniziare a discuterne....saran pure belle, ma a quelle cifre la concorrenza è forte...
Ferrari: beato chi se la può permettere :D

Vega25
05-06-2005, 10:23
Il problema della Auto Italiane e dell'italia in generale sono i prezzi.
Fermo restando quello che è il gusto personale, una cosa può piacere come può non piacere e su questo non c'è nienta da discutere, il bello assoluto in termini automobilistici difficilmente lo si raggiungerà.
Una 159 non me la puoi fare pagare 30.000 € altrimenti io mi guardo attorno, ad esempio mi faccio un salto in germania.
Anche la stessa 147 è sufficientemente cara ed onestamente spendere 50 milioni per una macchina tutto sommato piccola mi sembra uno spreco.

Ho da poco acquistato una Skoda Octavia 2000 TDI, sono consapevole che non è tra le auto + belle al momento in circolazione, come pure sono consapevole che lo stemma che ha sul cofano motore non le garantisce una forte tenuta del mercato, ho preso la versione elegance (clima automatico bi-zona - assetto sportivo e cerchi da 17") con sconto del concessionario la ho pagata poco + di 20.000 €, mi ci trovo benissimo, motori VW silenziosi ed a 140 km/h ci faccio circa 18 km/l.

http://www.skoda-auto.com/newoctavia/gallery/studiob2.jpg

http://www.skoda-auto.com/newoctavia/gallery/studiob1.jpg

Ora mi domando che macchina Italiana di pari categoira compri oggi con 20.000 €?
Se solo alla FIAT inventassero delle offerte particolari ad esempio per i rappresentanti oppure per i liberi professionisti, io sono sicuro che molti di noi piuttosto che comprare Mercedes o AUDI si indirizzerebbero verso Croma o 159.

ninja750
05-06-2005, 10:47
Io trovo che tra l'altro la nuova Panda e la Musa ecc quindi auto piccole, nel loro segmento, sono le più belle senza dubbio, e anche come contenuti non trovo rivali degne di nome.

Per quanto riguarda la punto bisognerebbe fare un discorso a parte visto che questo attuale modello è il praticamente il terzo restyling in attesa del modello nuovo, ma va da se che chi dice che con meno soldi si compre una straniera messa meglio vuol dire che non è mai andato in concessionaria perchè i prezzi che ti fanno non sono praticamente mai quelli del listino ma abbondantemente inferiori.

L'unico appunto da fare alla fiat è che da 12anni non è riuscita a mettere giù una segmento C degna di nota continuando a differenziare assurdamente le versioni 3p e 5p, vedi esempi con la stilo e bravo/brava. Guardabili le 3p ma assolutamente *brutte* le 5p, ed è un peccato perchè come contenuti tecnici erano messe bene al lancio, spero proprio che la sostituta della stilo sia magari un po più anonima ma guardabile.

Poi nessuno fa menzione al discorso thesis, secondo me di nuovo nella categoria è il top, anche come estetica! Paga scelte di motorizzazioni non adeguate alla concorrenza, ma chi ci è salito sa cosa intendo quando dico che le tedesche, e non è un'eresia, sono un passo indietro

:)

andrea.ippo
05-06-2005, 12:47
a me alfa romeo ha fatto sempre schifo..i musi sono tutti uguali con quel triangolone davanti...fanno macchine finte sportive...
l'unica che tollerto è la GT..ma la 159 e la brera sono da vomito..

le fiat..vabbè per il prezzo che costano sono ok..io con il pandino vekkio ci facevo TUTTO..non gli è mai successo niente..in montagna andava tranquillamente ovunque senza catene..sembrava una jeep!!
la panda di ora invece....sarà + bella esteticamente ma la putenza :sofico: è diminuita parecchio ( e il prezzo si è alzato).. :rolleyes:

maserati...e vabbè..che domande...è come se ti chiedessi TI PIACE LA FERRARI?? ...ovvio che si...quella maserati che hai messo te però non mi paice costa un macello e esteticamente fa schifo imho...meglio una MC12 :sofico: :sofico:

ferrari..ovvio piacciono a tutti..

p.s. ma nel mio cuore la macchina + elegante/bella di tutti rimarrà la bentley continental GT......la voglioooooooo :cry: :cry:
carro armato:raffinatezza=0

andrea.ippo
05-06-2005, 12:58
Il triangolone e' un classico della casa, come la stella a 3 punte della Mercedes, ma ne stanno abusando, sono diventate caricature di se stesse (idem per le Audi, urénde). Quindi la prima ragione per cui non mi garbano le Alfa e' il design, sia interno sia esterno: troppo pasticciato e vistoso. Non mi piacciono neanche le Lancia e le Fiat, le prime per la medesima ragione, le seconde invece perche' partono da una buona idea e la sviluppano male (Punto).
Poi non mi piacciono le Maserati (sempre come design), ovviamente non in generale, ma se paragonate ad auto di pari livello (M5 vs Quattroporte, Carrera S, Gallardo vs GT).
Altro capitolo sono i contenuti tecnici dell'Alfa: i krukken insegnano che per fare le auto sportive serve la trazione posteriore, all'Alfa la menano tanto con la tradizione sportiva, ma una bella TP col differenziale in blocco col cambio al retrotreno mica si sognano di farla, eppure sarebbe una riscoperta di un vecchio progetto.
In parole povere sono critico sia in base ai miei gusti, sia in base ad elementi oggettivi, e non solo con la produzione Italiana (pero' avrei anche da ridire sulla linea della F430), ne ho per tutte le case, soprattutto Audi tra le straniere di prestigio.
non mi sembra che tu ne abbia tanto da ridire sulle altre, visto che le italiane a tuo avviso, per un motivo o per l'altro, fanno tutte schifo.
per quanto riguarda il "triangolone" di cui "stanno abusando" ti consiglio di dare un'occhiata a mercedes, bmw audi e vw, che abusano degli stessi frontali (e non solo) da decenni: sono tutte UGUALI!!!
Il fatto che la Punto parta da un buon progetto e sia stata sviluppata male è vero, infatti le vendite lo confermano... :asd:
per quanto riguarda la f430...lascia perdere!

*sasha ITALIA*
05-06-2005, 13:00
sinceramente:

http://www.italiancar.com.au/images/Alfa147Paris2004_08_lg.jpg

Vs.

http://www.bmw.nl/special_1serie/img/wp_800x600_03.jpg

vince nettamente 147...

rip82
05-06-2005, 15:06
non mi sembra che tu ne abbia tanto da ridire sulle altre, visto che le italiane a tuo avviso, per un motivo o per l'altro, fanno tutte schifo.
per quanto riguarda il "triangolone" di cui "stanno abusando" ti consiglio di dare un'occhiata a mercedes, bmw audi e vw, che abusano degli stessi frontali (e non solo) da decenni: sono tutte UGUALI!!!
Il fatto che la Punto parta da un buon progetto e sia stata sviluppata male è vero, infatti le vendite lo confermano... :asd:
per quanto riguarda la f430...lascia perdere!
Non travisare le mie parole sul triangolone: un conto e' usarlo, un altro e' farlo grosso cosi' facendo diventare pacchiano il frontale, Mercedes usa si' la famosa stella, ma inserita in un design sobrio. Mentre non e' vero che Audi BMW e Mercedes usino gli stessi frontali da decenni: Mercedes ha abbandonato i fari rettangolari nel '97 e ha optato per musi diversi per ognuno dei modelli, BMW con la matita di Bangle si e' data a linee tese futuristiche, lasciando solo la tradizionale griglia a forma di 2 reni ed i 4 fari tondi, Audi invece usa musi identici per tutte le sue auto da quando il designer che le modella e' italiano.
Sulla Punto non puoi non riconoscere che dalla seconda serie (molto bella) sono scaduti parecchio, l'ultima e' proprio triste.
Ma se vuoi che parli male delle tedesche ti accontento: Audi oltre al design discutibile e monotono continua a fare auto di elevata potenza a trazione anteriore, che senza tutti i controllini elettronici brucerebbero le gomme a tutti gli stop (mai provato una A6 2.5 TDi con TC disinserito? sgomma anche a partire tranquilli), in compenso fa delle ottime 4X4, per il resto non posso dire nient'altro, i motori sono ottimi, la qualita' costruttiva e dei materiali e' molto buona.
Di BMW posso dire che trovo la serie 7 un po' pesante come linea, ma poi tutto il resto e' ottimo, mentre gli altri modelli mi piacciono piu' o meno tutti, anche il design minimalista del cruscotto della serie 1 o l'iDrive.
Di Mercedes non ho nulla da dire, mi piace sia la linea degli interni, sia quella esterna, i materiali sono ottimi, la qualita' costruttiva idem, i motori sono silenziosi e vanno bene, forse avrei evitato la B, la R e la M, ma se il mercato richiede pulmini e jipponi loro li fanno (e bene a mio giudizio).
Il difetto comune e' il prezzo, ma anche Alfa e Lancia si fanno strapagare.
Mi piacciono molto le Skoda, al di la' di una linea un po' anonima (comunque la Octavia mi piace) sono fatte bene, hanno buoni motori e costano meno della concorrenza, quella e' una strada da seguire.
Ultima la F430, e' sicuramente una delle migliori sportive della categoria, ma ha un design pacchiano da dio, a anni luce dalla 612 o 575. Una macchina per apparire sportiva non deve necessariamente essere tamarra con pacchianate quali il motore a vista, un volante che scimmiotta quello di una F1 o quelle vistose prese d'aria a goccia.

17mika
05-06-2005, 15:14
Non travisare le mie parole sul triangolone: un conto e' usarlo,
Ultima la F430, e' sicuramente una delle migliori sportive della categoria, ma ha un design pacchiano da dio, a anni luce dalla 612 o 575. Una macchina per apparire sportiva non deve necessariamente essere tamarra con pacchianate quali il motore a vista, un volante che scimmiotta quello di una F1 o quelle vistose prese d'aria a goccia.

D'accordo in pieno :) .. la 430 è belle, ma sembra troppo una 360 tabbozzata :rolleyes: .. Cmq anni luce lontani dalla 355 :cool:

TeknoMan
05-06-2005, 15:59
Per quanto mi riguarda l'unico marchio italiano che me gusta (lasciando perdere Maserati e Ferrari per i prezzi...) è Alfa Romeo, ma i prezzi anche qui non sono bassissimi. Secondo me, se, ad esempio, la 147 l'avessero venduta ad un prezzo un attimino inferiore sarebbe andata a ruba (io stesso la avrei presa...), visto che ha venduto abbastanza con i prezzi attuali.

Le FIAT invece non mi sono mai piaciute, forse per gli interni orrendi, non saprei...Mi piace molto la nuova Lancia Y, ma è troppo femminile....

eriol
05-06-2005, 17:00
a me piace molto il design della maggior parte delle macchine italiane di adesso che siano maserati, lancia, alfa romeo o ferrari.

le fiat proprio non le considero.
a livello di design sono veramente troppo anonime secondo me.

Mauro82
05-06-2005, 17:24
Altro capitolo sono i contenuti tecnici dell'Alfa: i krukken insegnano che per fare le auto sportive serve la trazione posteriore, all'Alfa la menano tanto con la tradizione sportiva, ma una bella TP col differenziale in blocco col cambio al retrotreno mica si sognano di farla, eppure sarebbe una riscoperta di un vecchio progetto.

il bello è che la 159 era pensata per poter ospitare una trazione posteriore transaxle come su Alfetta, 75, SZ ecc. ma poi ci si sono messi in mezzo alcuni uomini della FIAT, così hanno ripiegato su trazione anteriore e integrale a seconda della versione :cry:

Rebo
05-06-2005, 17:32
Probabilmente tema più volte discusso, ma devo ancora capirla sta cosa... come si fa ad essere apertamente esterofili quando noi italiani creiamo auto così belle? :mbe:

il mio discorso sarà un pò banale, ma mi pare che in Italia siamo arrivati ad un punto tale che genericamente parlando (escludiamo dal discorso ad esempio Ferrari) si è arrivati a disprezzare ogni auto italiana. Se ne sentono di tutti i colori: le alfa son sempre alfa, le Maserati passano quasi inosservate ai più che sbavano sui Mercedes, le Ferrari tra un pò neanche si contano perchè sono irraggiungibili, FIAT non ne parliamo, Lancia poco considerata..

ma perchè?

Sinceramente non apprezzo l'attuale parco macchine FIAT... ma apprezzo molto quello Alfa Romeo, le Maserati ecc ecc.. SE facciamo un'auto bella lo dico e ne vado anche orgoglioso!!!!

Se esce una FIAT brutta mi arrabbio perchè la sento un pò come l'azienda di famiglia, se invece esce una coreana brutta neanche la guardo, mi pare normale, un pò di sano nazionalismo...

probabilmente ho affrontato il discorso troppo banalmente, ma il concetto mi pare chiaro, voi cosa ne pensate?

Condivido il tuo pensiero. Questo è un tema che mi sta molto a cuore, anche se le risposte alla tua domanda sono diverse.
La maggior parte delle persone quando acquistano un auto hanno priorità e necessità diverse, e molto spesso quella della nazionalità non è una di quelle, se non al contrario: le auto italiane non le voglio.
Perchè!!!!!!!!!????????
Perchè se vado in Francia (per fare un esempio...), vedo praticamente solo Citroen, Peugeot e Renault? Forse perche le auto francesi sono le migliori? Non penso che sia per questo, anzi...
Credo che sia principalmente una questione di cultura (un pò come chi compra un capo di abbigliamento estero a 3€ pensando di risparmiare), e in parte una questione di sfiducia nei confronti delle principali case automobilistiche italiane causata indiscutibili anni di malagestione e modelli pessimi, sia come qualità, che come affidabiltà ed estetica.
Ma ora è sotto gli ochhi di tutti che le cose stanno cambiando, e non si può far finta di niente. Con l'imminente uscita della nuova Punto, della Brera e della 159, con la Croma, la Panda, la Musa, le splendide Maserati, la GT ecc... diciamo ora, finalmente, anche con le esigenze più diverse uno ha la possibilità di avere un auto valida e soprattutto italiana.
I gusti son gusti, ma quando vedo per esempio una Citroen Xsara SW o una Renault Laguna SW, auto comunque belle e valide, non riesco fare a meno di chiedermi se i proprietari avranno pensato magari ad una 156 SW, e non so se è peggio un si o un no.

ahrevelation
05-06-2005, 17:37
Non travisare le mie parole sul triangolone: un conto e' usarlo, un altro e' farlo grosso cosi' facendo diventare pacchiano il frontale, Mercedes usa si' la famosa stella, ma inserita in un design sobrio. Mentre non e' vero che Audi BMW e Mercedes usino gli stessi frontali da decenni: Mercedes ha abbandonato i fari rettangolari nel '97 e ha optato per musi diversi per ognuno dei modelli, BMW con la matita di Bangle si e' data a linee tese futuristiche, lasciando solo la tradizionale griglia a forma di 2 reni ed i 4 fari tondi, Audi invece usa musi identici per tutte le sue auto da quando il designer che le modella e' italiano.
Sulla Punto non puoi non riconoscere che dalla seconda serie (molto bella) sono scaduti parecchio, l'ultima e' proprio triste.
Ma se vuoi che parli male delle tedesche ti accontento: Audi oltre al design discutibile e monotono continua a fare auto di elevata potenza a trazione anteriore, che senza tutti i controllini elettronici brucerebbero le gomme a tutti gli stop (mai provato una A6 2.5 TDi con TC disinserito? sgomma anche a partire tranquilli), in compenso fa delle ottime 4X4, per il resto non posso dire nient'altro, i motori sono ottimi, la qualita' costruttiva e dei materiali e' molto buona.
Di BMW posso dire che trovo la serie 7 un po' pesante come linea, ma poi tutto il resto e' ottimo, mentre gli altri modelli mi piacciono piu' o meno tutti, anche il design minimalista del cruscotto della serie 1 o l'iDrive.
Di Mercedes non ho nulla da dire, mi piace sia la linea degli interni, sia quella esterna, i materiali sono ottimi, la qualita' costruttiva idem, i motori sono silenziosi e vanno bene, forse avrei evitato la B, la R e la M, ma se il mercato richiede pulmini e jipponi loro li fanno (e bene a mio giudizio).
Il difetto comune e' il prezzo, ma anche Alfa e Lancia si fanno strapagare.
Mi piacciono molto le Skoda, al di la' di una linea un po' anonima (comunque la Octavia mi piace) sono fatte bene, hanno buoni motori e costano meno della concorrenza, quella e' una strada da seguire.
Ultima la F430, e' sicuramente una delle migliori sportive della categoria, ma ha un design pacchiano da dio, a anni luce dalla 612 o 575. Una macchina per apparire sportiva non deve necessariamente essere tamarra con pacchianate quali il motore a vista, un volante che scimmiotta quello di una F1 o quelle vistose prese d'aria a goccia.

Beh, non mi sembra che ti sia troppo sprecato nelle critiche alle berlinone straniere :D Del resto non ci si può aspettare altro da uno che apprezza "il design minimalista" :D del cruscotto della serie 1, (e forse è un bene che ci si sia fermati al cruscotto..), che auspica per tutti noi (nell'attesa di vederne qualcuna in più delle 3 o 4 che sono riusciti a sbolognare :p ), un futuro automobilistico "Skoda like" :D , che giudica "pacchiana da Dio" la livrea della F430 (non ," un pò troppo spinta", non " con alcuni particolari che mi lasciano perplesso" non "non mi piace" semplicemente), ma proprio, diamine, pacchiana. E pure "da Dio", come se non bastasse! :p
In compenso leggiamo ponderosi e illuminanti giudizi: L'Audi fa ottime 4X4, i materiali delle Mercedes sono ottimi, troppa potenza sull'anteriore fa pattinare le ruote :eek: ... E via di ovvietà dicendo...

sfrediani
05-06-2005, 17:53
Io amo il design delle alfa romeo, ho avuto per 3 anni una 147 1.6 120cv che mi ha dato molte soddisfazioni, adesso ho preso l'alfa gt e non la cambierei con nessuna altra macchina in circolazione :D

Molto belle la 159 e la brera, ottima la croma (sono andata a vederla con il padre della mia ragazza ieri in concessionaria), la panda non mi convince granchè e la punto II restylling non mi piace proprio per niente, mentre prima mi piaceva...

Per la lancia faccio un discorso a parte, la ypsilon e la musa sono carine ma secondo me non sono le auto che dovremmmo vedere con il marchio lancia :( , la lancia vera era quella che dominava i rally con stratos e delta, che aspettano a fare una segmento c magari partendo dall'ottimo telaio della 147 che tra qualche mese sarà anche integrale?

E poi ricordiamoci che fiat attualmente fa dei motori a gasolio che ci inviadiano in tutto il mondo.

X chi dice che le alfa non sono sportive perchè non hanno più la trazione posteriore, posso anche essere d'accordo però quando sento il grido cupo dei 240cv del 3.2 v6 della mia gt mi dimentico tutto e mi viene il cuore in gola.
E poi non dimentichiamoci che le 156 dell'autodelta hanno bastonato per un bel pò di anni le bmw nel campionato turismo :ciapet:

slipknot2002
06-06-2005, 08:11
Io amo il design delle alfa romeo, ho avuto per 3 anni una 147 1.6 120cv che mi ha dato molte soddisfazioni, adesso ho preso l'alfa gt e non la cambierei con nessuna altra macchina in circolazione :D

Molto belle la 159 e la brera, ottima la croma (sono andata a vederla con il padre della mia ragazza ieri in concessionaria), la panda non mi convince granchè e la punto II restylling non mi piace proprio per niente, mentre prima mi piaceva...

Per la lancia faccio un discorso a parte, la ypsilon e la musa sono carine ma secondo me non sono le auto che dovremmmo vedere con il marchio lancia :( , la lancia vera era quella che dominava i rally con stratos e delta, che aspettano a fare una segmento c magari partendo dall'ottimo telaio della 147 che tra qualche mese sarà anche integrale?

E poi ricordiamoci che fiat attualmente fa dei motori a gasolio che ci inviadiano in tutto il mondo.

X chi dice che le alfa non sono sportive perchè non hanno più la trazione posteriore, posso anche essere d'accordo però quando sento il grido cupo dei 240cv del 3.2 v6 della mia gt mi dimentico tutto e mi viene il cuore in gola.
E poi non dimentichiamoci che le 156 dell'autodelta hanno bastonato per un bel pò di anni le bmw nel campionato turismo :ciapet:


Hai l'alfa GT con il mitico Busso? :eek: ... beato te, io mi devo accontentare del 1.9 mjet, di che colore è la tua? :D

Quoto per quanto riguarda il campionato turismo, da quando è uscita la 156, ma anche prima con la 155, bastoniamo regolarmente tutti, forse gli ultimi 2-3 anni ce la giochiamo alla pari. :D

R|kHunter
06-06-2005, 08:39
Vedo tante, troppe ovvietà in questo thread, mi limito a dire che

- Il design è un fatto puramente SOGGETTIVO: a me la stilo fa cagare, a un altro magari fa impazzire, quindi sul design non discuto.

Discutendo del resto posso dire che in Francia il 60% degli automobilisti ha un'auto francese, in Germania il 74% un'auto tedesca, in Giappone il 94% un'auto giapponese, in Italia solo il 29% un'auto italiana.
E questo è appunto dovuto ad anni di marketing sbagliato, di cattiva immagine pubblica, con chiusure e cassaintegrazioni a non finire, aiuti continui dal governo (e dalle nostre tasche) per non falire, di una rete assistenza ridicola e con persone poco preparate, di una serie di modelli malriusciti o poco affidabili... La gente ricorda! E nel subconscio rimane la sensazione che Fiat sia un'azienda di cacca, punto e stop. Adesso che le macchine da un punto di vista della sostanza ci sono, la gente continua a non prenderle proprio per questo motivo.

Io non prenderei una Fiat adesso perchè non c'è nessun modello che mi piace, ora come ora, ma sono stato possessore di una 147 che mi ha dato una marea di problemi, ma era un esemplare sfigato. Questo mi porta al tema annoso dell'affidabilità, sul quale mi limito a dire che la cosa va totalmente A CULO, della serie: compri una merdosa 600 da 6 mila euro e ci fai 200 mila km senza rompere NIENTE, oppure compri una supermega BMW 750i da 100 e passa mila euro e hai una rogna nuova ogni settimana. Stop.
Stando a numerose "classifiche" stilate da molti enti diversi ormai italiane e tedesche si equivalgono come affidabilità, le uniche auto che sono superiori da questo punto di vista sono le giapponesi, infatti sono le uniche che ti caccian fuori 5 anni di garanzia a km illimitati e scusate se è poco!!! :read:

slipknot2002
06-06-2005, 08:56
I jappo sono anni luce avanti a tutti, ma credo che nessuno abbia mai pensato al contrario. :)

rip82
06-06-2005, 09:37
In compenso leggiamo ponderosi e illuminanti giudizi: L'Audi fa ottime 4X4, i materiali delle Mercedes sono ottimi, troppa potenza sull'anteriore fa pattinare le ruote :eek: ... E via di ovvietà dicendo...
Le mie ovvieta' sono frutto di esperienza personale: il giudizio sulla trazione integrale dell'Audi deriva dal fatto che ho guidato per circa una settimana una A6 Quattro sulla neve e nonostante la mancanza di ESP e provare a staccare l'ASR l'auto ha sempre una buona presa nonostante le gomme estive ed il crostone di ghiaccio, da sempre una buona ripartizione della potenza (al contrario della V70 AWD che lascia avvertire un pochino di ritardo).
Per i materiali usati della Mercedes basta salire sulla mia E200 SW con 290k Km, che e' perfetta, non un'abrasione sui sedili, non un tasto rotto o malfunzionante, mai effettuato interventi di manutenzione straordinaria.
E per la mia ovvieta' sulle TA prova a salire su un'A3 2.0TDi, una Golf TDi da 115, 130 o 150CV, tralasciando i 2.5, stacca l'ASR o l'ESP e prova a guidare un po': la macchina se ne frega delle 225/45 R17 e sgomma come se ci fosse bagnato, questa cosa l'ho riscontrata con una misera Golf da 115CV e un'A6 2.5 TDi da 150CV, per non parlare della Golf GTi di un mio amico che fatica a non sgommare anche con l'ESP inserito.
Invece di sputare sentenze prima tocca con mano.
Mentre riguardo i giudizi estetici non ti giudico, perche' come dice R|kHunter sono soggettivi.

sfrediani
06-06-2005, 13:05
Hai l'alfa GT con il mitico Busso? :eek: ... beato te, io mi devo accontentare del 1.9 mjet, di che colore è la tua? :D

Quoto per quanto riguarda il campionato turismo, da quando è uscita la 156, ma anche prima con la 155, bastoniamo regolarmente tutti, forse gli ultimi 2-3 anni ce la giochiamo alla pari. :D

La mia gt è blu daytona, interni in pelle nera, è una gioia anche per il mio benzinaio ma lo sapevo prima di comprarla :stordita: Per fortuna uso la macchina solo nei fine settimana altrimenti avrei preso la 1.9 mjet pure io :sofico:

Bè ultimamente nel campionato turismo ci hanno raggiunto ma ce ne hanno messo sti tedeschi :Prrr:

Bandit
06-06-2005, 13:16
Il problema della Auto Italiane e dell'italia in generale sono i prezzi.
Fermo restando quello che è il gusto personale, una cosa può piacere come può non piacere e su questo non c'è nienta da discutere, il bello assoluto in termini automobilistici difficilmente lo si raggiungerà.
Una 159 non me la puoi fare pagare 30.000 € altrimenti io mi guardo attorno, ad esempio mi faccio un salto in germania.
Anche la stessa 147 è sufficientemente cara ed onestamente spendere 50 milioni per una macchina tutto sommato piccola mi sembra uno spreco.

Ho da poco acquistato una Skoda Octavia 2000 TDI, sono consapevole che non è tra le auto + belle al momento in circolazione, come pure sono consapevole che lo stemma che ha sul cofano motore non le garantisce una forte tenuta del mercato, ho preso la versione elegance (clima automatico bi-zona - assetto sportivo e cerchi da 17") con sconto del concessionario la ho pagata poco + di 20.000 €, mi ci trovo benissimo, motori VW silenziosi ed a 140 km/h ci faccio circa 18 km/l.

http://www.skoda-auto.com/newoctavia/gallery/studiob2.jpg

http://www.skoda-auto.com/newoctavia/gallery/studiob1.jpg

Ora mi domando che macchina Italiana di pari categoira compri oggi con 20.000 €?
Se solo alla FIAT inventassero delle offerte particolari ad esempio per i rappresentanti oppure per i liberi professionisti, io sono sicuro che molti di noi piuttosto che comprare Mercedes o AUDI si indirizzerebbero verso Croma o 159.


concordo al 100%: le auto italiane per quello che costano offrono poco.E poi la qualità strutturale (a parte il motore) è davvero scadente rispetto alle concorrenti : per questa affermazione ciò dalla mia anche il parere di molti carrozzieri
Ottima scelta la skoda , che avrà sicuramente una svalutazione grossa, come hai già detto prima, ma avrai un'auto con una qualità generale avvicinabile a WV e Audi.

trecca
06-06-2005, 17:27
sinceramente:

http://www.italiancar.com.au/images/Alfa147Paris2004_08_lg.jpg

Vs.

http://www.bmw.nl/special_1serie/img/wp_800x600_03.jpg

vince nettamente 147...

e alla grande!
la serie 1 è un aborto bislungo :Puke:
accidenti ma quanto schifo fa... più guardo la foto e più sto male :Puke:

ahrevelation
06-06-2005, 17:31
Le mie ovvieta' sono frutto di esperienza personale: il giudizio sulla trazione integrale dell'Audi deriva dal fatto che ho guidato per circa una settimana una A6 Quattro sulla neve e nonostante la mancanza di ESP e provare a staccare l'ASR l'auto ha sempre una buona presa nonostante le gomme estive ed il crostone di ghiaccio, da sempre una buona ripartizione della potenza (al contrario della V70 AWD che lascia avvertire un pochino di ritardo).
Per i materiali usati della Mercedes basta salire sulla mia E200 SW con 290k Km, che e' perfetta, non un'abrasione sui sedili, non un tasto rotto o malfunzionante, mai effettuato interventi di manutenzione straordinaria.
E per la mia ovvieta' sulle TA prova a salire su un'A3 2.0TDi, una Golf TDi da 115, 130 o 150CV, tralasciando i 2.5, stacca l'ASR o l'ESP e prova a guidare un po': la macchina se ne frega delle 225/45 R17 e sgomma come se ci fosse bagnato, questa cosa l'ho riscontrata con una misera Golf da 115CV e un'A6 2.5 TDi da 150CV, per non parlare della Golf GTi di un mio amico che fatica a non sgommare anche con l'ESP inserito.
Invece di sputare sentenze prima tocca con mano.
Mentre riguardo i giudizi estetici non ti giudico, perche' come dice R|kHunter sono soggettivi.

Dal dizionario Garzanti:
ovvietà: cosa evidente, naturale, logica. Aggiungo: irrefutabile. Quindi non falsa, non sbagliata. Credevo che non ci volesse un genio.... :p Così come credo non ci voglia un genio per capire che una 4X4 ha una tenuta superiore in qualsiasi circostanza ad una 4X2, che le auto a trazione anteriore soffrono di pattinamento, che le Mercedes sono costruite bene ecc ecc, :D Le cose che dici sono vere, solamente che sono banali, scontate, sono una carta carbone del senso comune, sono conformiste. Sono uno specchio fedele della mentalità dell'italiano medio provinciale, nel profondo rimasto piccolo borghese, appunto conformista, tra le altre cose sempre pronto a denigrare oltremodo quello ha anche solamente un vago sapore nazionale e per converso di esaltare oltre misura tutto ciò che ha sapore di estero. E' la stessa mentalità che ad esempio si trova in alto nella scala sociale, la dove si vedono i nostri politici e i grandi commis di stato viaggiare con i berlinoni tedeschi, mentre appena al di là delle Alpi Chirac, ad esempio, viaggia in Peugeot... Tutto qui. Ma a questo punto non so se ho reso sufficientemente chiaro il discorso, che dovrebbe comunque essere molto, troppo lungo.

Anabolik
06-06-2005, 17:42
Sono l'unico a cui piace la Punto IIserie restyling???? L'ho anche comprata...ok sono l'unico...

Marci
06-06-2005, 17:45
Sono l'unico a cui piace la Punto IIserie restyling???? L'ho anche comprata...ok sono l'unico...
dipende, la Sporting e l'HGT di certi colori hanno il loro eprchè, le altre sono orride rispetto alla mia del 2000.

85kimeruccio
06-06-2005, 17:50
la mia tipa ha la sportig e non è malaccio

Marci
06-06-2005, 17:53
la mia tipa ha la sportig e non è malaccio
ma quella col nuovo restyling? ho inoltre notato che nelle ultime versioni sono andati al risparmio togliendo per dire, le retine portaoggetti, sostituendo alcune parti in gomma con della plastica ecc...

85kimeruccio
06-06-2005, 17:59
ha la III.. l'ultima con i farozzi grossi bianchi davanti

Marci
06-06-2005, 18:07
ha la III.. l'ultima con i farozzi grossi bianchi davanti
allora è quella impoverita :D
cmq resta imho una bellissima auto, col pack sporting poi ha delle prestazioni dinamiche assurde, fosse solo un pochinino più potente :muro:

Ork
06-06-2005, 18:15
lo ho sempre detto che a me l'italia non piace, e sinceramente trovi molte macchine estere più belle e di quelle italia.

poi tu vai a paragonare l'alfaromeo con la maserati... cioè è un'altro mondo...

ah ti sei dimenticato la lamborghini, la pagani, la bugatti

Ork
06-06-2005, 18:21
e alla grande!
la serie 1 è un aborto bislungo :Puke:
accidenti ma quanto schifo fa... più guardo la foto e più sto male :Puke:

fa talmente schifo che non vedo l'ora di prendermela.

nera metallizata, spettacolo!

Mauro82
06-06-2005, 18:32
fa talmente schifo che non vedo l'ora di prendermela.

nera metallizata, spettacolo!
attento che ha il retrotreno "non riuscitissimo"

85kimeruccio
06-06-2005, 18:35
:p dai che è carina.. costa un botto ma non è male

trecca
06-06-2005, 18:43
fa talmente schifo che non vedo l'ora di prendermela.

nera metallizata, spettacolo!
se ti piace buon per te ;)
io non riesco proprio a guardarla.

R|kHunter
06-06-2005, 19:08
BMW Serie Uno

Indipendentemente dal fatto che piaccia o non piaccia, visto il livello dei contenuti, la dotazione, il segmento di appartenenza, ed il prezzo, direi che la definizione lessicale più adatta per "BMW Serie Uno" sia:

BMW Serie Uno: Un Modo Per Farsi Inculare Sessanta Milioni Di Lire Acquistando Un'Auto Del Segmento C Piccola, Rifinita Male, Copiata Da Un Altra Auto, Pagandola Un 25% In Più Del Suo Reale Valore.

Amen.

Dai su raga porcozzio la 120D base costa quasi 29 mila euro, ci metti 1 optional e sfori i 30 mila, è una cosa ridicola!!! Con gli stessi soldi che prendi un 120D base ti ci compri, che ne so, una Passat ben accessoriata, cioè un'auto di un segmento superiore... :rolleyes: :read:

Mauro82
06-06-2005, 19:11
BMW Serie Uno

Indipendentemente dal fatto che piaccia o non piaccia, visto il livello dei contenuti, la dotazione, il segmento di appartenenza, ed il prezzo, direi che la definizione lessicale più adatta per "BMW Serie Uno" sia:

BMW Serie Uno: Un Modo Per Farsi Inculare Sessanta Milioni Di Lire Acquistando Un'Auto Del Segmento C Piccola, Rifinita Male, Copiata Da Un Altra Auto, Pagandola Un 25% In Più Del Suo Reale Valore.

Amen.

Dai su raga porcozzio la 120D base costa quasi 29 mila euro, ci metti 1 optional e sfori i 30 mila, è una cosa ridicola!!! Con gli stessi soldi che prendi un 120D base ti ci compri, che ne so, una Passat ben accessoriata, cioè un'auto di un segmento superiore... :rolleyes: :read:
dimentichi il retrotreno 206 style (nel senso che ogni tanto parte per la tangente) :D

andrea.ippo
06-06-2005, 19:32
Dal dizionario Garzanti:
ovvietà: cosa evidente, naturale, logica. Aggiungo: irrefutabile. Quindi non falsa, non sbagliata. Credevo che non ci volesse un genio.... :p Così come credo non ci voglia un genio per capire che una 4X4 ha una tenuta superiore in qualsiasi circostanza ad una 4X2, che le auto a trazione anteriore soffrono di pattinamento, che le Mercedes sono costruite bene ecc ecc, :D Le cose che dici sono vere, solamente che sono banali, scontate, sono una carta carbone del senso comune, sono conformiste. Sono uno specchio fedele della mentalità dell'italiano medio provinciale, nel profondo rimasto piccolo borghese, appunto conformista, tra le altre cose sempre pronto a denigrare oltremodo quello ha anche solamente un vago sapore nazionale e per converso di esaltare oltre misura tutto ciò che ha sapore di estero. E' la stessa mentalità che ad esempio si trova in alto nella scala sociale, la dove si vedono i nostri politici e i grandi commis di stato viaggiare con i berlinoni tedeschi, mentre appena al di là delle Alpi Chirac, ad esempio, viaggia in Peugeot... Tutto qui. Ma a questo punto non so se ho reso sufficientemente chiaro il discorso, che dovrebbe comunque essere molto, troppo lungo.
Ti quoto in pieno...è veramente da far schifo :Puke:

Gemini77
06-06-2005, 22:20
non sono abbastanza nazionalista per dire che le macchine italiane siano le migliori (a dir la verità non ho nemmeno le prove per dimostrare ciò), di certo oggi giorno nell'acquisto di un'automobile ci sono, IMHO, dei parametri che vanno oltre la qualità e la bellezza del prodotto venduto! e tra tutti secondo me è fondamentale la figura del "concessionario/rivenditore" ....

mi padre s'è sempre trovato bene con una concessionaria Opel vicino a casa! dove ha preso 5 vetture in 15 anni circa ...

idem un mio amico, che proprio un mesetto fa ha dato dentro la sua Fiesta per passare ad una Focus C-Max, senza nemmeno vagliare le proposte della concorrenza!

Anabolik
06-06-2005, 22:30
dipende, la Sporting e l'HGT di certi colori hanno il loro eprchè, le altre sono orride rispetto alla mia del 2000.

Effettivamente io ho la Sporting (1.4 16v 95cv) colore blue jet, e non mi lamento affatto, poi con l'ESP di serie ha una tenuta di strada mostruosa.

pagghi
07-06-2005, 00:29
Effettivamente io ho la Sporting (1.4 16v 95cv) colore blue jet, e non mi lamento affatto, poi con l'ESP di serie ha una tenuta di strada mostruosa.


ho la sporting + kit sport del 2001, niente ESP..... probabilmente un giorno, in una manovra di emergenza ne rimpiangerò l'assenza, oggi come oggi non mi sarebbe servito a molto. Anche spupazzandola parecchio non ho mai preso l'assetto.

Quindi, l'esp NON AUMENTA la tenuta di strada, non cambia le leggi della fisica, cambia la stabilià, corregge le rotazioni del mezo sul suo asse verticale, quindi evita brutte sorprese, ma non ne aumenta la stabilita ;)


EDIT: nell'ultima frase volevo dire: ... ma non ne aumenta la TENUTA... ma leggendo il post s'era capito

Sairus
07-06-2005, 01:37
ho la sporting + kit sport del 2001, niente ESP..... probabilmente un giorno, in una manovra di emergenza ne rimpiangerò l'assenza, oggi come oggi non mi sarebbe servito a molto. Anche spupazzandola parecchio non ho mai preso l'assetto.

Quindi, l'esp NON AUMENTA la tenuta di strada, non cambia le leggi della fisica, cambia la stabilià, corregge le rotazioni del mezo sul suo asse verticale, quindi evita brutte sorprese, ma non ne aumenta la stabilita ;)


non per fare il pignolo, ma c'è una bella differenza tra tenuta di strada e stabilità ;)

Solertes
07-06-2005, 02:28
A dire la verità la stabilità migliora....non così la tenuta.
Io ho la 1.3Mj e mi trovo bene, non sarà un gioiello di meccanica, ossia soluzioni collaudate (McPershon e Asse posteriore,magari come la 159....doppi bracci davanti e dietro.....una F1).Devo dire che è abbastanza comoda, economica da mantenere e la frenata (ABS) è notevole.....c'era anche la Fiesta ma quelle che importano in Italia non hanno la traversa di metallo dietro il paraurti posteriore.....i pezzi della Punto li trovi al Supermercato a pochi Euro :D

Ieri offertona 3 quintali di paraurti al prezzo di 2 :sofico:

Fast&Furious
07-06-2005, 02:42
sinceramente:

http://www.italiancar.com.au/images/Alfa147Paris2004_08_lg.jpg

Vs.

http://www.bmw.nl/special_1serie/img/wp_800x600_03.jpg

vince nettamente 147...




a livello estetico il giudizio è soggettivo, a me ad esempio piace molto la serie 1 (esteticamente), ma a livello di performance i dati eliminano la soggettività. La serie 1 è nettamente superiore alla 147 in termini di performance e qualità dei materiali.
Il discorso del prezzo poi è un discorso a se, ognuno poi decide se spendere molto per la serie 1 piuttosto che per un'auto di un segmento superiore allo stesso prezzo.




Per tornare in tema, io personalmente dovendo scegliere un auto italiana sceglierei Alfa (tralasciando ovviamente maserati e ferrari) per la qualità delle sue vetture (superiore alle Fiat).
Ma alla fine credo che nella gran parte dei casi subentri il discorso economico, quindi il cliente dopo aver fissato un budget per l'acquisto dell'auto, guarda cosa c'è sul mercato (anche estero) che possa esaudire al 100% il suo bisogno.








P.S.
ah, dimenticavo, auto come quelle del link in sign non le fanno ancora in Italia :D

VLF
07-06-2005, 03:09
BMW Serie Uno

Indipendentemente dal fatto che piaccia o non piaccia, visto il livello dei contenuti, la dotazione, il segmento di appartenenza, ed il prezzo, direi che la definizione lessicale più adatta per "BMW Serie Uno" sia:

BMW Serie Uno: Un Modo Per Farsi Inculare Sessanta Milioni Di Lire Acquistando Un'Auto Del Segmento C Piccola, Rifinita Male, Copiata Da Un Altra Auto, Pagandola Un 25% In Più Del Suo Reale Valore.

Amen.

Dai su raga porcozzio la 120D base costa quasi 29 mila euro, ci metti 1 optional e sfori i 30 mila, è una cosa ridicola!!! Con gli stessi soldi che prendi un 120D base ti ci compri, che ne so, una Passat ben accessoriata, cioè un'auto di un segmento superiore... :rolleyes: :read:

La Serie 1 non mi sembra troppo più cara della concorrenti, considerando che (in questo caso la 120D) ha la trazione posteriore ed un motore più potente (dei diesel delle concorrenti dello stesso segmento).
Il segmento delle medie ormai, salvo rare eccezioni, è per gli acquirenti economicamente poco conveniente.

Solertes
07-06-2005, 03:30
Perchè la trazione posteriore vuole dire ancora qualcosa? (a meno di ultrasportive) a me su quella classe pare una complicazione inutile...e comunque il miglior mezzo in assoluto è l'autobus a metano.....le vetture sono quasi sempre inutili.... :rolleyes:

R|kHunter
07-06-2005, 09:22
Appunto, capisco spendere i soldi su una sportiva a trazione posteriore, ma insomma, la 120D ha 163 cv, non è che sia sta gran sportiva. In ogni caso spendere 60 milioni di lire per una macchina BASE del segmento C è ridicolo a priori, non me ne frega un cazzo anche se avesse la tailandese che ti fa i pompini mentre guidi, punto e stop.

La serie 1 avanti come materiali? Insomma, a me sembra un'auto rifinita nella media e, visto il prezzo, potevano certamente fare di meglio, inoltre come abitabilità è piuttosto stretta, un po' claustrofobica direi.

Faccio un esempio banale: il mio vicino di casa la scorsa settimana ha portato a casa la Focus 2.0 TDcI 136 cv 3 porte nero metal con

- clima automatico bizona
- interni in pelle
- radio sony con lettore mp3
- fari allo xeno
- sedili riscaldabili
- comandi radio al volante

Totale: 23 mila euro, scontata 20 mila euro...
Prendere una serie 1 con gli stessi optionals costa 32 mila euro da scontare... In BMW ti fanno l'8% di sconto quindi... 29.600 euro quindi! Ma ti pare che devo pagare 9600 euro in più cioè DICIANNOVE MILIONI DI LIRE di differenza per avere la trazione posteriore, 27 cavalli in più e gli interni e il bagagliaio + piccoli???? Ma per quanto mi riguarda se la possono ficcare su per il culo la serie 1... :read:

Con 32 nila euro di listino da scontare ci prendi la Golf 5 GTI da 200 cavalli con pelle, xeno e cambio dsg e sticazzi eh, con 32 mila euro ti compri una Astra GTC 150 cv mjet con dentro tutti gli optionals possibili e immaginabili incluso navigatore e tv... :read:

trecca
07-06-2005, 09:25
:ave:

pagghi
07-06-2005, 09:38
il bello di R|kHunter è che quando parla della serie1 ci va giù sottile :sofico:

Mavel
07-06-2005, 09:39
Appunto, capisco spendere i soldi su una sportiva a trazione posteriore, ma insomma, la 120D ha 163 cv, non è che sia sta gran sportiva. In ogni caso spendere 60 milioni di lire per una macchina BASE del segmento C è ridicolo a priori, non me ne frega un cazzo anche se avesse la tailandese che ti fa i pompini mentre guidi, punto e stop.

La serie 1 avanti come materiali? Insomma, a me sembra un'auto rifinita nella media e, visto il prezzo, potevano certamente fare di meglio, inoltre come abitabilità è piuttosto stretta, un po' claustrofobica direi.

Faccio un esempio banale: il mio vicino di casa la scorsa settimana ha portato a casa la Focus 2.0 TDcI 136 cv 3 porte nero metal con

- clima automatico bizona
- interni in pelle
- radio sony con lettore mp3
- fari allo xeno
- sedili riscaldabili
- comandi radio al volante

Totale: 23 mila euro, scontata 20 mila euro...
Prendere una serie 1 con gli stessi optionals costa 32 mila euro da scontare... In BMW ti fanno l'8% di sconto quindi... 29.600 euro quindi! Ma ti pare che devo pagare 9600 euro in più cioè DICIANNOVE MILIONI DI LIRE di differenza per avere la trazione posteriore, 27 cavalli in più e gli interni e il bagagliaio + piccoli???? Ma per quanto mi riguarda se la possono ficcare su per il culo la serie 1... :read:

Con 32 nila euro di listino da scontare ci prendi la Golf 5 GTI da 200 cavalli con pelle, xeno e cambio dsg e sticazzi eh, con 32 mila euro ti compri una Astra GTC 150 cv mjet con dentro tutti gli optionals possibili e immaginabili incluso navigatore e tv... :read:


Be'.... non posso non quotarti. Sinceramente ho smesso di provare a far ragionare la gente che vede la serie1 come l'auto più bella di tutti i tempi, però un post così è da incorniciare.

Topomoto
07-06-2005, 09:42
La serie 1 è nettamente superiore alla 147 in termini di performance e qualità dei materiali.
Su "Auto", un paio di mesi fa, c'era una specie di comparativa tra praticamente tutte le auto del segmento in questione.
Alla voce "materiali", la BMW si è meritata un bel 7,5....la Alfa (così come Audi) un 9. Fai te....

R|kHunter
07-06-2005, 09:43
Be'.... non posso non quotarti. Sinceramente ho smesso di provare a far ragionare la gente che vede la serie1 come l'auto più bella di tutti i tempi, però un post così è da incorniciare.

Sai qual'è la verità caro amico? Che l'italiano medio, poverino, pur di poter dire "Ho una BMW" è disposto a farsi inculare col sabbione, questa è la verità. Ho speso 60 milioni per una macchinetta ma è una BMW, vuoi mettere? :nono:

slipknot2002
07-06-2005, 09:55
Appunto, capisco spendere i soldi su una sportiva a trazione posteriore, ma insomma, la 120D ha 163 cv, non è che sia sta gran sportiva. In ogni caso spendere 60 milioni di lire per una macchina BASE del segmento C è ridicolo a priori, non me ne frega un cazzo anche se avesse la tailandese che ti fa i pompini mentre guidi, punto e stop.

La serie 1 avanti come materiali? Insomma, a me sembra un'auto rifinita nella media e, visto il prezzo, potevano certamente fare di meglio, inoltre come abitabilità è piuttosto stretta, un po' claustrofobica direi.

Faccio un esempio banale: il mio vicino di casa la scorsa settimana ha portato a casa la Focus 2.0 TDcI 136 cv 3 porte nero metal con

- clima automatico bizona
- interni in pelle
- radio sony con lettore mp3
- fari allo xeno
- sedili riscaldabili
- comandi radio al volante

Totale: 23 mila euro, scontata 20 mila euro...
Prendere una serie 1 con gli stessi optionals costa 32 mila euro da scontare... In BMW ti fanno l'8% di sconto quindi... 29.600 euro quindi! Ma ti pare che devo pagare 9600 euro in più cioè DICIANNOVE MILIONI DI LIRE di differenza per avere la trazione posteriore, 27 cavalli in più e gli interni e il bagagliaio + piccoli???? Ma per quanto mi riguarda se la possono ficcare su per il culo la serie 1... :read:

Con 32 nila euro di listino da scontare ci prendi la Golf 5 GTI da 200 cavalli con pelle, xeno e cambio dsg e sticazzi eh, con 32 mila euro ti compri una Astra GTC 150 cv mjet con dentro tutti gli optionals possibili e immaginabili incluso navigatore e tv... :read:


Sei da sposare. :D :D

Sairus
07-06-2005, 10:18
La Serie 1 non mi sembra troppo più cara della concorrenti, considerando che (in questo caso la 120D) ha la trazione posteriore ed un motore più potente (dei diesel delle concorrenti dello stesso segmento).
Il segmento delle medie ormai, salvo rare eccezioni, è per gli acquirenti economicamente poco conveniente.


detto tra noi, la trazione posteriore è un gran difetto per macchine poco potenti (diciamo con meno di 250 cavalli). E' vero che la BMW ha lavorato talmente tanto da rendere una t posteriore quasi coma una anteriore, ma non sarà mai uguale!

La trazione anteriore è molto più sicura e più facile da gestire!

Anabolik
07-06-2005, 10:23
Quindi, l'esp NON AUMENTA la tenuta di strada, non cambia le leggi della fisica, cambia la stabilià, corregge le rotazioni del mezo sul suo asse verticale, quindi evita brutte sorprese, ma non ne aumenta la stabilita ;)


EDIT: nell'ultima frase volevo dire: ... ma non ne aumenta la TENUTA... ma leggendo il post s'era capito


Si la mia era una imprecisione, l'ESP aumenta la stabilità e non la tenuta.

Nevermind
07-06-2005, 10:31
Probabilmente tema più volte discusso, ma devo ancora capirla sta cosa... come si fa ad essere apertamente esterofili quando noi italiani creiamo auto così belle? :mbe:

il mio discorso sarà un pò banale, ma mi pare che in Italia siamo arrivati ad un punto tale che genericamente parlando (escludiamo dal discorso ad esempio Ferrari) si è arrivati a disprezzare ogni auto italiana. Se ne sentono di tutti i colori: le alfa son sempre alfa, le Maserati passano quasi inosservate ai più che sbavano sui Mercedes, le Ferrari tra un pò neanche si contano perchè sono irraggiungibili, FIAT non ne parliamo, Lancia poco considerata..

ma perchè?

Sinceramente non apprezzo l'attuale parco macchine FIAT... ma apprezzo molto quello Alfa Romeo, le Maserati ecc ecc.. SE facciamo un'auto bella lo dico e ne vado anche orgoglioso!!!!

Se esce una FIAT brutta mi arrabbio perchè la sento un pò come l'azienda di famiglia, se invece esce una coreana brutta neanche la guardo, mi pare normale, un pò di sano nazionalismo...

probabilmente ho affrontato il discorso troppo banalmente, ma il concetto mi pare chiaro, voi cosa ne pensate?


Hai ragione ma è così in tutto siamo esterofili in maniera a dir poco vergognosa , in italia una cosa fatta da italiani non andrà mai bene a nessuno.

Saluti.

Sairus
07-06-2005, 16:36
Si la mia era una imprecisione, l'ESP aumenta la stabilità e non la tenuta.


l'ESP corregge problemi derivati dall'incapacità del pilota, vedi sovrasterzi, sottosterzi, pattinamento del posteriore etc etc, sono cose che esulano dalle voci "stabilità" e "tenuta", sono semplicemente degli errori umani che vengono corretti da una machina ;)

Anabolik
07-06-2005, 17:26
l'ESP corregge problemi derivati dall'incapacità del pilota, vedi sovrasterzi, sottosterzi, pattinamento del posteriore etc etc, sono cose che esulano dalle voci "stabilità" e "tenuta", sono semplicemente degli errori umani che vengono corretti da una machina ;)

Non è vero che esulano dal significato di "stabilità" visto che L'ESP é il controllo di stabilità.

Mauro82
07-06-2005, 17:29
detto tra noi, la trazione posteriore è un gran difetto per macchine poco potenti (diciamo con meno di 250 cavalli). E' vero che la BMW ha lavorato talmente tanto da rendere una t posteriore quasi coma una anteriore, ma non sarà mai uguale!

La trazione anteriore è molto più sicura e più facile da gestire!
prova una 206 e una 75 e dimmi qual'è più sicura :)

Solertes
07-06-2005, 18:30
La 206 nonla ho guidata, anche se ho letto che ha il retrotreno "leggero",in compenso ho guidato la 106 Rallie e la 75 2.0 TS (148CV).....Le Peugeot di questa categoria erano studiate per avere un retrotreno molto agile così da avere una buona base per i Rallie, prima delle WRC i vincoli sulla scocca erano più importanti....Dicevamo, la 106: macchina nervosa,con un motore molto "appuntito" (per rendere al massimo deve rimanere molto sù di giri) e con un erogazione della potenza tipo 2 tempi, coppia a bassi regimi inesistente.....passati i 6500 rpm diventava quello che i piloti di F104 definiscono "calcio in culo" .....impegnativa da portare per un automobilista comune...molto sovrasterzante in rilascio,il sovrasterzo in rilascio è tipico di una trazione anteriore ed infatti è per questo che la TA ha avuto così successo,l'automobilista comune infatti quando affronta una curva ad una velocità maggiore di quella entro cui è capace di dominare il veicolo viene "avvisato" dalla vettura a TA con un sottosterzo che per istinto fà mollare il piede dal gas introducendo il trasferimento di carico che innesca il sovrasterzo.....ecco la Peugeot in questo aspetto ha esagerato poichè la 106 è repentina in questo cambiamento ke se non si è attenti,preparati e capaci causa una perdita di controllo della vettura.... :eek:
La 75....che macchina doppi bracci oscillanti avanti con barre di torsione longitudinali....Ponte posteriore DeDion con sistema Transaxle...cambio e differenziale in blocco al retrotreno (pecca i dischi all'uscita e non sulle ruote si scaldavano e perdevano efficacia....però scalando marce si rimendiava)...distribuzione dei pesi ottimale, macchina progressiva con un motore che da 4000 in sù era uno spettacolo,la seconda non finiva mai....La difficoltà maggiore che incontrai era quella di "dosare" il gas in curva...eccellente nel misto veloce,tenuta di strada ottima e stabilità pure (senza ESP o altro) con guida pulita....divertente e agile con uno stile più sporco.....grande macchina....come le tanto bistrattate Alfasud,Arna (Orribile esteticamente....ma sotto la pelle sempre Alfa old style) e 33 (quante bastonate agli avversari in Turismo....se non fosse scaduta la fiche di omolagazione sarebbe ancora combattiva) che, anche se trazioni anteriori erano uno spettacolo,comportamento stradale neutro e progressivo, il Boxer che non temeva il fuorigiri,un'affidabilità a tutta prova....Mio padre ha fatto il meccanico per le auto delle forze dell'ordine,e nonostante gli utenti di tali auto non usassero nessun riguardo per i mezzi (tanto non erano le loro) non riuscivano a romperle,se non in fesserie.....difetti: consumi carburante,gomme usurate sul lato interno (avevano il camber negativo :D ),manovrabilità cambio,finiture.......e confort molto penalizzato dalla taratura rigida delle sospensioni

Coyote74
07-06-2005, 18:43
detto tra noi, la trazione posteriore è un gran difetto per macchine poco potenti (diciamo con meno di 250 cavalli). E' vero che la BMW ha lavorato talmente tanto da rendere una t posteriore quasi coma una anteriore, ma non sarà mai uguale!

La trazione anteriore è molto più sicura e più facile da gestire!

Beh, la mia TP ha solo 190CV, ma non la cambierei mai e poi mai con una TA... non c'è proprio confronto in quanto a divertimento di guida.

Solertes
07-06-2005, 18:54
secondo me è più una questione di rapporto peso potenza...

Sairus
08-06-2005, 01:47
guidare per bene una TP è nettamente più complesso che guidare una TA, non ditemi che siete soliti affrontare le curve facendo pendolini e cose simili perchè non ci credo; io parlo del guidatore medio, che è molto più sicuro con una TA, sia per tenuta di strada, che per impostazione delle curve, che per adattamento alle situazione climatiche (vedi: neve, fango etc etc)

@Anabolik:

L'Esp è il dispositivo di controllo della stabilità del veicolo, che corregge eventuali manovre pericolose intraprese dal guidatore.
Ad esempio se affrontiamo una curva a velocità troppo elevata la vettura tenderà a sottosterzare, oppure se in curva freniamo la vettura tenderà a sovrasterzare, l'Esp interviene per minimizzare tali reazioni. .
Una centralina elabora i valori che alcuni sensori gli forniscono; il sensore di ogni singola ruota fornisce il numero dei giri, il sensore dello sterzo indica l'angolazione di sterzata, un sensore sull'acceleratore indicherà quanto è premuto, altri sensori indicano i movimenti del corpo vettura, come ad esempio l'angolo di imbardata, tutte queste informazioni vengono interpretate per capire se il guidatore sta iniziando una manovra pericolosa. .
Per intervenire l'Esp interagisce con l'Abs, che andrà a frenare la ruota adatta per ristabilire un comportamento neutro. .
Solitamente le auto sportive permettono di disinserire tale dispositivo per essere sfruttare a fondo da guidatori particolarmente esperti, che sfruttano determinate reazioni della vettura per andare più veloci in pista, oppure limitano fortemente gli interventi dell'Esp. .
Consigliamo di dotare la vettura che si acquista di tale dispositivo, che pur non facendo miracoli ne migliora sensibilmente la sicurezza, mentre sconsigliamo di acquistare vetture che di base hanno un comportamento stradale pericoloso e si affidano totalmente all'Esp per correggerlo. .

fonte: http://www.motorimania.it/manuali_tecnici/esp/esp.shtml

come ti dicevo, si parla degli errori umani, non della stabilità di una macchina o della tenuta di strada, che sono ben altre cose ;)

andreasperelli
08-06-2005, 07:25
guidare per bene una TP è nettamente più complesso che guidare una TA, non ditemi che siete soliti affrontare le curve facendo pendolini e cose simili perchè non ci credo; io parlo del guidatore medio, che è molto più sicuro con una TA, sia per tenuta di strada, che per impostazione delle curve, che per adattamento alle situazione climatiche (vedi: neve, fango etc etc)
[...]

Senti la mia trazione posteriore (184cv) l'ha guidata la mia ragazza che normalmente porta una (ottima peraltro) punto 55. e ti assicuro che non ci siamo mai intraversati :D

Con tutta l'elettronica che c'è non t'intraversi... salvo che ti metti a fare veramente il coglione, ma in quel caso penso che ti schianteresti pure con una TA ;)

E quando la guidi sentire il motore che spinge e non che tira, sentire lo sterzo neutro in accelerazione, sentire la tendenza al sovrasterzo in uscita di curva, sentire l'equilibrio dei pesi... beh... sono veramente belle cose che un TA non potrà avere.

Altro discorso è invece quello del prezzo... fatto da R|kHunter valgono tutte queste cose 9600€ nel caso della Serie1? forse no, considerando anche che a livello qualitativo gl'interni mi hanno deluso, molto poco BMW...

[©Ice, 2004]™
08-06-2005, 09:37
Senti la mia trazione posteriore (184cv) l'ha guidata la mia ragazza che normalmente porta una (ottima peraltro) punto 55. e ti assicuro che non ci siamo mai intraversati :D

Con tutta l'elettronica che c'è non t'intraversi... salvo che ti metti a fare veramente il coglione, ma in quel caso penso che ti schianteresti pure con una TA ;)

E quando la guidi sentire il motore che spinge e non che tira, sentire lo sterzo neutro in accelerazione, sentire la tendenza al sovrasterzo in uscita di curva, sentire l'equilibrio dei pesi... beh... sono veramente belle cose che un TA non potrà avere.

Altro discorso è invece quello del prezzo... fatto da R|kHunter valgono tutte queste cose 9600€ nel caso della Serie1? forse no, considerando anche che a livello qualitativo gl'interni mi hanno deluso, molto poco BMW...

ti quoto in pieno. io non sarò un pilota ma nella guida mi sento più sicuro su una TP che se si intraversa è più facile e sicuro riprenderla. PER ME ALMENO

Sairus
09-06-2005, 12:08
con tutto il rispetto, l'elettronica e tutto il resto, compreso il bene che vi voglio, non credo che abbiate ben chiaro il concetto di sicurezza quando si parla di TA e TP.

Recuperare una TP è più facile che recuperare una TA? Queste sono le affermazionic he mi fanno pensare di avere ragione :)
Certo se poi voi con la macchina tirate in dritto è ovvioc he preferite la TP, ma vi assicuro che in tuttop il resto la TA non ha paragoni per un guidatore medio

Mauro82
09-06-2005, 16:32
la TA è più intuitiva per chi non ha molta esperienza (maggior parte dei guidatori), ma non è sempre detto che sia più sicura, ad esempio prova a frenare in curva con una 206 e con una 75

Topomoto
09-06-2005, 20:56
Diciamo che la TA ha un comportamento più sincero se si esagera in curva: va in sottosterzo (anzi, spesso è voluto dai progettisti), e nel caso basta mollare l'acceleratore per riprenderla facilmente.
La TP, al contrario, tende ad andare in sovrasterzo, la cui correzione non è esattamente alla portata di tutti i patentati (istintivamente alzano il piede dall'acceleratore, e fan più danni che altro....)

Solertes
09-06-2005, 23:35
Diciamo che la TA ha un comportamento più sincero se si esagera in curva: va in sottosterzo (anzi, spesso è voluto dai progettisti), e nel caso basta mollare l'acceleratore per riprenderla facilmente.
La TP, al contrario, tende ad andare in sovrasterzo, la cui correzione non è esattamente alla portata di tutti i patentati (istintivamente alzano il piede dall'acceleratore, e fan più danni che altro....)

Esattissimo

loncs
10-06-2005, 00:09
la TA è più intuitiva per chi non ha molta esperienza (maggior parte dei guidatori), ma non è sempre detto che sia più sicura, ad esempio prova a frenare in curva con una 206 e con una 75

Pessimo esempio, le Peugeot sono le auto col retrotreno più leggero del mondo.
Le chiamano agili ... certo se sei un pilota provetto sono fin troppo divertenti ... però facciamo un esempio più realistico: prova a togliere il piede dall'acceleratore in curva da una 156 ad una 75 ... non dico frenare, togli solo il piede!!! Poi contemporaneamente scattati una foto col cell, così vediamo come ti caghi addosso con la 75 mentre stai facendo un 180° tutt'altro che intuitivo.

rip82
10-06-2005, 08:10
Pessimo esempio, le Peugeot sono le auto col retrotreno più leggero del mondo.
Le chiamano agili ... certo se sei un pilota provetto sono fin troppo divertenti ... però facciamo un esempio più realistico: prova a togliere il piede dall'acceleratore in curva da una 156 ad una 75 ... non dico frenare, togli solo il piede!!! Poi contemporaneamente scattati una foto col cell, così vediamo come ti caghi addosso con la 75 mentre stai facendo un 180° tutt'altro che intuitivo.
Quello significa andare a cercarsela, mollando il gas in curva e' normale che si generino reazioni brusche, a meno che non si stia andando piano.
Anche per riprendere un sottosterzo con una TA non bisogna lasciare il gas, basta ridurre l'apertura e magari aprire un pochino il raggio di curva.

Mauro82
15-06-2005, 18:17
Pessimo esempio, le Peugeot sono le auto col retrotreno più leggero del mondo.
Le chiamano agili ... certo se sei un pilota provetto sono fin troppo divertenti ... però facciamo un esempio più realistico: prova a togliere il piede dall'acceleratore in curva da una 156 ad una 75 ... non dico frenare, togli solo il piede!!! Poi contemporaneamente scattati una foto col cell, così vediamo come ti caghi addosso con la 75 mentre stai facendo un 180° tutt'altro che intuitivo.
mah, sinceramente la 75 ha una distribuzione dei pesi del 50%-50% e ho visto mio padre ritardare la frenata anche in curva in discesa e il retrotreno non si è mai scomposto (ha un'Alfetta che meccanicamente è quasi identica alla 75), al massimo qualche leggero sovrasterzo di potenza volontario per chiudere i tornanti

Mauro82
15-06-2005, 18:21
ecco cosa dice un'altra persona (ha una 75 e una Giulietta e non so quale usasse al momento ma tanto il discorso non cambia perchè sono entrambe derivate dall'Alfetta e quindi con trazione posteriore transaxle e de Dion)

Una volta stavo in curva in discesa, sono entrato fortino (anzi un pò troppo forte!), perchè nn pensavo fosse così chiusa, e allora mi sono aggrappato ai freni; sentivo distintamente l'anteriore interna che fischiettava senza bloccarsi però, perchè io nn pestavo proprio al limite.....nonostante tutto il culo nn si è mosso di un milimetro, e non ho invaso la corsia opposta; veramente neanche la linea ho pestato!....ora io nn vorrei fare il presuntuoso, però onestamente devo dire che l'handling in generale delle mie due auto, è ineccepibile, nonostante le gomme penose come misura.....

Ork
15-06-2005, 20:04
il bello è che uno dice: voglio prendermi la serie 1

l'altro risponde: ahah sfigato, ti fai inculare e ti prendi una macchina di merda

sai che ti rispondo? che a me non me ne frega una beneamata sega di quello che pensi, di quanto ci potrei rimettere in termini economici ecc.. siccome non mi fa tanta differenza spendere 25.000 o 30.000 euro io punto sulla macchina che mi piace e che si svaluta meno giusto da poterci prendere qualcosa dopo 2-3 anni.

a me la 147 fa cagare, come la focus, l'honda civc e la audi a3; la serie uno costra di più e mi piace di più. do sta il problema?

per non parlare della gente che va a risparmiare 2-3.000 euro per andarsi a prendere una macchina che magari non gli piace neanche tanto ed è costretto a tenersela per anni...

kingv
15-06-2005, 21:05
il bello è che uno dice: voglio prendermi la serie 1

per non parlare della gente che va a risparmiare 2-3.000 euro per andarsi a prendere una macchina che magari non gli piace neanche tanto ed è costretto a tenersela per anni...


per molta gente 2-3000 euro sono più di un mese di retribuzione, magari per te non sono molti ma non puoi neanche pretendere che tutti ragionino come se avessero le stesse possibilità ;)

El Nano
15-06-2005, 21:28
per molta gente 2-3000 euro sono più di un mese di retribuzione, magari per te non sono molti ma non puoi neanche pretendere che tutti ragionino come se avessero le stesse possibilità ;)

bene, ma allora cosa rompono che una macchina costa troppo e quindi la denigrano in tutto?

Si comprino quella più economica e pace.

Topomoto
15-06-2005, 23:51
bene, ma allora cosa rompono che una macchina costa troppo e quindi la denigrano in tutto?

Si comprino quella più economica e pace.
Si parla di rapporto qualità/prezzo, non è questione di "economia" in senso assoluto. E la Serie1, come qualità/prezzo, non è che sia messa proprio benissino eh....

El Nano
16-06-2005, 00:31
Si parla di rapporto qualità/prezzo, non è questione di "economia" in senso assoluto. E la Serie1, come qualità/prezzo, non è che sia messa proprio benissino eh....

La 120d più cara costa 3000€ in più di una 147 mjet più cara........

3000€ per TP (più costosa da costruire di una TA), motore più potente e maggiore valutazione dell'usato.

Non mi sembra che costi poi troppo in relazione alla concorrenza.

R|kHunter
16-06-2005, 00:42
Io ripeto: il mio vicino di casa ha portato a casa la nuova focus (valutata BENISSIMO sia da 4ruote che da Auto, NDR.) 2.0 TDcI 136 cv, pelle, xeno, radio mp3, clima bizona auto, cerchi da 17, comandi radio al volante, con meno di 21 mila euro.

Se poi uno per una macchina DELLO STESSO SEGMENTO, quindi con misure uguali, vuole spendere 32 mila euro per prenderla con gli stessi optionals (serie 1) la prenda pure ma sono OLTRE DIECIMILA EURO IN PIU. E prova a dirmi che non sono tanti, porco zio!!! :mad:

Il mio discorso invece, caro amico, non fa una piega, se sei disposto a cacciare 30 mila euro per un'auto segmento C non sei diverso da quelli che spendono 22 mila euro per la mini, una segmento B, 44 milioni di lire su un'utilitaria, ma, si sa, FA TANTO MODA e allora la prendiamo, dai!

Io non ho mai detto che la serie 1 è una macchina di merda, caro amico, dico solo che chi se la prende potrebbe spendere meglio i suoi soldi in auto che per gli stessi soldi offrono MOLTO MOLTO di più... Non ci vuole una scienza a capirlo, eh..

El Nano
16-06-2005, 01:16
Io ripeto: il mio vicino di casa ha portato a casa la nuova focus (valutata BENISSIMO sia da 4ruote che da Auto, NDR.) 2.0 TDcI 136 cv, pelle, xeno, radio mp3, clima bizona auto, cerchi da 17, comandi radio al volante, con meno di 21 mila euro.

Se poi uno per una macchina DELLO STESSO SEGMENTO, quindi con misure uguali, vuole spendere 32 mila euro per prenderla con gli stessi optionals (serie 1) la prenda pure ma sono OLTRE DIECIMILA EURO IN PIU. E prova a dirmi che non sono tanti, porco zio!!! :mad:

Il mio discorso invece, caro amico, non fa una piega, se sei disposto a cacciare 30 mila euro per un'auto segmento C non sei diverso da quelli che spendono 22 mila euro per la mini, una segmento B, 44 milioni di lire su un'utilitaria, ma, si sa, FA TANTO MODA e allora la prendiamo, dai!

Io non ho mai detto che la serie 1 è una macchina di merda, caro amico, dico solo che chi se la prende potrebbe spendere meglio i suoi soldi in auto che per gli stessi soldi offrono MOLTO MOLTO di più... Non ci vuole una scienza a capirlo, eh..


Io paragono auto di simili, tu no.
Hai provato la focus? 30 cv in meno si sentono eccome.
Ai 170 nella focus per parlare con il passeggero devi urlare.

Sono macchine diverse, la focus la devi paragonare alla stilo, non alla 147, a3 o serie 1.

Ciao

pagghi
17-06-2005, 07:51
Io paragono auto di simili, tu no.
Hai provato la focus? 30 cv in meno si sentono eccome.
Ai 170 nella focus per parlare con il passeggero devi urlare.

Sono macchine diverse, la focus la devi paragonare alla stilo, non alla 147, a3 o serie 1.

Ciao

147, a3 e serie 1 sono delle premium, e di per se offrono un rapporto qualità prezzo molto basso.

la serie 1 è la + cara, e quindi è quella con ha il prezzo peggiore rispetto hai contenuti.

se poi a uno piace ed è disposto a spendere cifre che vanno oltre al sebmento, buon per lui, l'importante è essere sicuri di come si spendono i propri €. ciò nn vuol dire che uno nn possa comunque criticala x' OGGETTIVAMENTE superpagata.

Sulla linea nn discuto x' secondo me è semplicemente brutta, ma son pareri personali.

kingv
17-06-2005, 09:19
Io ripeto: il mio vicino di casa ha portato a casa la nuova focus (valutata BENISSIMO sia da 4ruote che da Auto, NDR.) 2.0 TDcI 136 cv, pelle, xeno, radio mp3, clima bizona auto, cerchi da 17, comandi radio al volante, con meno di 21 mila euro.

Se poi uno per una macchina DELLO STESSO SEGMENTO,


a mio parere esageri, sei un po' integralista del qualità/prezzo :D
dubito che chi entra in un concessionario Ford a guardare una focus (o fiat per la stilo, megane, 307 ecc.ecc) sia lo stesso che entra in uno BMW per la serie 1.

Marci
17-06-2005, 10:49
a mio parere esageri, sei un po' integralista del qualità/prezzo :D
dubito che chi entra in un concessionario Ford a guardare una focus (o fiat per la stilo, megane, 307 ecc.ecc) sia lo stesso che entra in uno BMW per la serie 1.
anche perchè se entrando vedesse una M5, una Z4 o una serie6 gli verrebbe un infarto :D (rapporto qualità prezzo Rulezz)

Topomoto
17-06-2005, 11:16
La 120d più cara costa 3000€ in più di una 147 mjet più cara........

3000€ per TP (più costosa da costruire di una TA), motore più potente e maggiore valutazione dell'usato.

Non mi sembra che costi poi troppo in relazione alla concorrenza.
Si, 3000 euro....se prendi la 147 in versione Exclusive, con anche l'interno in pelle di serie!
Altrimenti gli eurini di differenza salgono a 5000, che sono 10 milioni....secondo te valgono la TP e una decina di cavalli in più?

R|kHunter
17-06-2005, 12:05
Allora, siccome mi pare che siete duri di comprendonio, ve la metto giù in "bananarama mode" così lo capite di sicuro:
Non se può spendere 30 mila euro per un'auto del segmento C, è na cosa che non sta nè in cielo nè in terra, cò 30 mila euri me pijo na Golf R32 co 250 cv, cò 30 mila euri me pijo la croma 2.4 mjet da 200 cv co l'allestimento + sborone, co 30 mila euri me pijo er golf 5 GTI da 200 cv co la pelle xeno e DSG, cò 30 mila euri me pijo er Passat enorme highline, cò 30 mila euri me compro la skoda superb, cò 30 mila euri me pijo l'alfa GT, cò 30 mila euri me pijo sempre e comunque na macchina più grande, co più optionals e pure co più cavalli, e sticazzi alla serie 1. Amen.

E' come spendere 1 euro per na mela quando con 1 euro puoi avere 3 arance... Amen.

Topomoto
17-06-2005, 12:14
E' come spendere 1 euro per na mela quando con 1 euro puoi avere 3 arance... Amen.
Eheheh....però se la mela ha il "bollino", e le arance no....sai com'è....nun so' bbone :sofico:

rip82
17-06-2005, 12:22
Allora, siccome mi pare che siete duri di comprendonio, ve la metto giù in "bananarama mode" così lo capite di sicuro:
Non se può spendere 30 mila euro per un'auto del segmento C, è na cosa che non sta nè in cielo nè in terra, cò 30 mila euri me pijo na Golf R32 co 250 cv, cò 30 mila euri me pijo la croma 2.4 mjet da 200 cv co l'allestimento + sborone, co 30 mila euri me pijo er golf 5 GTI da 200 cv co la pelle xeno e DSG, cò 30 mila euri me pijo er Passat enorme highline, cò 30 mila euri me compro la skoda superb, cò 30 mila euri me pijo l'alfa GT, cò 30 mila euri me pijo sempre e comunque na macchina più grande, co più optionals e pure co più cavalli, e sticazzi alla serie 1. Amen.

E' come spendere 1 euro per na mela quando con 1 euro puoi avere 3 arance... Amen.
Bella trovata il Bananarama-mode, ma devi farne ancora di strada per raggiungere la scurrilita' del maestro :D

Duncan
17-06-2005, 12:45
Si, 3000 euro....se prendi la 147 in versione Exclusive, con anche l'interno in pelle di serie!
Altrimenti gli eurini di differenza salgono a 5000, che sono 10 milioni....secondo te valgono la TP e una decina di cavalli in più?

Beh per me, che ho preso al serie 1 confrontandola propio con la 147 exclusive, si... ma ognuno fa le proprie valutazioni con i suoi parametri...

La 147 per me rimane un'auto bellissima, ma ho scelto altro

Duncan
17-06-2005, 12:50
Allora, siccome mi pare che siete duri di comprendonio, ve la metto giù in "bananarama mode" così lo capite di sicuro:
Non se può spendere 30 mila euro per un'auto del segmento C, è na cosa che non sta nè in cielo nè in terra, cò 30 mila euri me pijo na Golf R32 co 250 cv, cò 30 mila euri me pijo la croma 2.4 mjet da 200 cv co l'allestimento + sborone, co 30 mila euri me pijo er golf 5 GTI da 200 cv co la pelle xeno e DSG, cò 30 mila euri me pijo er Passat enorme highline, cò 30 mila euri me compro la skoda superb, cò 30 mila euri me pijo l'alfa GT, cò 30 mila euri me pijo sempre e comunque na macchina più grande, co più optionals e pure co più cavalli, e sticazzi alla serie 1. Amen.

E' come spendere 1 euro per na mela quando con 1 euro puoi avere 3 arance... Amen.

ok, ma le hauto che elenchi sono...

Macchine con un'impostazione in genere molto più sportiva della serie 1 (Golf GTI, poi nel mio caso pure benzina)

Più grosse (Passat, croma... chi cerca una segmento C non cerca un'auto più grossa, a meno che non cerchi l'auto più grossa che può permettersi con il budget che ha a disposizione)

L'unica con cui è paragonabile in qualche modo è l'Alfa GT (tra quelle elencate), e li è una scelta personale

Topomoto
17-06-2005, 12:59
Beh per me, che ho preso al serie 1 confrontandola propio con la 147 exclusive, si... ma ognuno fa le proprie valutazioni con i suoi parametri...

La 147 per me rimane un'auto bellissima, ma ho scelto altro
Si ma, come ho già detto, la Exclusive ad esempio ha l'interno in pelle di serie, che sulla BMW costa mi pare sui 1500 euro.
Non so poi le altre differenze di allestimento....i prezzi andrebbero calcolati a parità di accessori, ma mi rendo conto che è un bel casino :D

Duncan
17-06-2005, 13:49
si costano 1500 €, io per esempio non li ho messi

Però se mi ricordo bene, è passato qualche mese da quando ho fatto il preventivo, sulla exclusive dovevo aggiungere i fari allo xeno, che sulla attiva sono di serie (con assetto e sedili sportivi, veramente eccellenti sono come un guanto)