View Full Version : Vantaggi "VERI" del Mac OS X
Dott.Wisem
04-06-2005, 14:44
Salve a tutti, non ho mai visto dal vivo il Mac OS X e, essendo che sono molto curioso, mi piacerebbe sapere, da chi ne ha/avuto esperienza, quali sono, a suo avviso, i veri punti di forza del Mac OS X, rispetto ad esempio, al Windows XP o altri s.o.
Non voglio generare flame e quindi gradirei solo commenti sinceri e non denigratori da parte di chi ha realmente lavorato/lavora su OSX e che ha avuto a che fare intensamente anche con il Windows XP. Non ha molto senso elogiare le lodi dell'uno rispetto all'altro se l'antagonista lo si è visto solo in foto...
Ho sentito dire che l'aspetto grafico più elaborato dell'OSX, tende un po' ad appesantirne le interazioni. Ad esempio, lo scorrimento delle barre laterali potrebbe non riuscire a stare dietro lo spostamento veloce del mouse. E' vero? Sarà anche una questione di modelli e velocità di CPU, immagino.
*sasha ITALIA*
04-06-2005, 15:19
ecco, e da quando ho installato tiger sul mio modesto mini è un disastro, principalmente perchè panther+tiger più vecchie apps mi han fatto un casino allucinante... devo formattare :muro:
Caesar_091
04-06-2005, 15:59
Trova un Apple Center delal tua zona e vai a provarlo di persona.
IMHO è la cosa migliore.
Dott.Wisem
04-06-2005, 16:16
Trova un Apple Center delal tua zona e vai a provarlo di persona.
IMHO è la cosa migliore.Guarda, io credo che per provare un sistema operativo così diverso e saggiarne le potenzialità, ci si debba lavorare per un bel po'. Un quick tour in un Apple Center, a mio avviso, mi darebbe ben poco. Preferisco che siate voi utenti che ci lavorate, a dirmi quali siano i vantaggi 'su strada', piuttosto che un venditore Apple che magari è giusto un attimino di parte...
Caesar_091
04-06-2005, 16:31
piuttosto che un venditore Apple che magari è giusto un attimino di parte...
Non te lo devi fare illustrare dal venditore; devi sederti davanti al Mac e fare tutto da solo.
A mio avviso è la strada migliore. Meglio ancora se trovi un AMUG della tua zona e vai a trovare qualcuno che il mac lo usa da almeno qualche anno... non dico 10 anni di Mac... ma 5 si.
Non te lo devi fare illustrare dal venditore; devi sederti davanti al Mac e fare tutto da solo.
A mio avviso è la strada migliore. Meglio ancora se trovi un AMUG della tua zona e vai a trovare qualcuno che il mac lo usa da almeno qualche anno... non dico 10 anni di Mac... ma 5 si.
Secondo me, se uno è un minimo "smanettone" e sveglio a sufficienza, e proviene da un'esperienza abbastanza approfondita di WinXP bastano anche pochi mesi.
KvL
Caesar_091
04-06-2005, 16:54
Secondo me, se uno è un minimo "smanettone" e sveglio a sufficienza, e proviene da un'esperienza abbastanza approfondita di WinXP bastano anche pochi mesi.
Per conoscere MacOS forse si... ma non per evengelizzare.
Io parlo di Mac guru di quelli "a domanda risponde".... a qualsiasi domanda ;)
piuttosto che un venditore Apple che magari è giusto un attimino di parte...Io sono mac user da 11 anni... ma sono stato anche venditore per qualche mese quindi forse non è il caso :p
Dott.Wisem
04-06-2005, 18:49
Dalle mie parti non c'è un centro Apple in zona, quindi è inutile continuare a consigliarmi di provarlo. Del resto, se avessi avuto modo di provarlo, non avrei iniziato questo thread, non credete?
NamelessONE
04-06-2005, 19:41
1) Fluidità => benchè l'ambiente grafico sia più elaborato e piacevole a vedersi, è anche estremamente funzionale, basti pensare ad EXPOSE', che è semplicemente spettacolare.
Il tutto sfruttando ottimamente l'hardware video a disposizione.
2) Integrazione sistema operativo - hardware => C'è poco da dire, MacOS X sfrutta ottimamente l'hardware a sua disposizione e implementa delle tecnologie come core audio e core video che rendono più facile per gli sviluppatori creare applicazioni ceh seguino questa stretta integrazione.
3) Multitasking => QUi non siamo in windows...con MAC OS X puoi masterizzare o scannerizzare un documento senza subire rallentamenti di prestazioni. Inoltre di solito si usa tenere aperte le applicazioni, l'ottima gestione della memoria fa sì che il sistema non ne risenta.
a mio avviso sono tra i dettagli tecnici che più mi attirano.
Caesar_091
05-06-2005, 09:00
Dalle mie parti non c'è un centro Apple in zona, quindi è inutile continuare a consigliarmi di provarlo. Del resto, se avessi avuto modo di provarlo, non avrei iniziato questo thread, non credete?
Beh non lo avevi specificato nel tuo primo post...
La semplicità d'uso è sicuramemte la prima cosa.
E poi velocità, fluidità.
I programmi funzionano subito, senza doversi ammazzare in mille tentativi di configurazione. Mai piantato in 2 mesi di utilizzo. Ha qualche falla, ma nulla a confronto delle voragini di XP.
Uso sia OS X (Mac Mini) che Win XP (notebook ASUS).
tetsuya31
06-06-2005, 18:57
Io uso a fondo entrambi....
WINDOWS:
PREGI: qualunque cosa ti va di fare sai come fare (questo per la grandissima quantita di software e ulity che si trovano in giro, freeware e non).
Driver e componenti a migliaia, che ti consentono di sbizzarrirti quando decidi di assemblare un pc con i pezzi che vuoi, su misura, privilegiando il gioco o altri aspetti in base a quello che poi fai col pc.
DIFETTI...ci vorrebbero 3 pagine....cmq i principali: software sbucherellato quanto a sicurezza, se si vuole star sicuri ci vuole antivirus+firewall e se non hai un computer potente a qual punto le prestazioni si vanno a far benedire.
Sfrutta male l'hardware a sua disposizione, e specialmente se non si è un po pratici e non si aggiornano i driver o se lo si configura male, oltre ad andare piu piano il pc avra sempre blocchi e casini vari.
A bisogno per girare di tante risorse hardaware.
Sara sempre soggetto a instabilità, per colpa di windows proprio o per colpa di hardware che esistendo migliaia di componenti diversi, puo sempre capitare un'incompatibilita che genera instabilità.
In generale non è molto pratico quando ci si mette le mani, si per installare software che per disinstallare, configurare ecc ecc...
MACINTOSH:
PREGI: stabilità. Il software è scritto sapendo già le caratteristiche dell'hardware in cui girerà, e questo permette di eliminare incompatibilita e guai di installazione, i driver delle periferiche non fanno mai a cazzotti...
Qualunque cosa fai non hai mai crash improvvisi, al limite ti si puo bloccare un'applicazione, ma il sistema in se è sempre una roccia.
E' 100 volte piu intuitivo di windows, anche se non sei esperto in pochi click riesci a capire cosa fare, come funziona (ovviamente nell'uso normale) e in generale la gestione delle cartelle, file, archivi, ecc è facilissima, al contrario del pc che tra copie di copie, sottocartelle ovunque, cartelle temp ecc fa diventare matti.
In pratica non esistono virus e dealer per il mac, gli antivirus non servono (con tutto guadagno delle risorse del sistema).
Sfrutta meglio l'hardware...io ho un ibook g3 366 con 192 mb di ram....il panther 10.3.9 ci gira bene, certo non è un fulmine (soprattutto per la poca ram) ma posso farci tutto bene (photoshop, corel , internet, masterizzare, vedere dvd, usare office 2004 ecc ecc)
Prova a prendere un pc pentium 2 350 192 mb di ram e mettici windows xp service pack2....solo per installare windows ci metti mezza giornata....e poi avrei una macchina inutilizzabile, per la lentezza anche a fare le cose piu banali tipo aprire un cd multimediale o photoshop....
Hai a disposizione una suite di programmi ottimi che ti permette di fare tutto (filmati, musica, scrivere, internet,ecc ecc...
Esempio se vuoi creare un filmato....con macintosh viene fornito l'ottimo imovie...prova a usare il pessimo movie maker di windows...
Qualunque cosa ci colleghi non devi spesso nemmeno installare nulla...vedi un modem adsl ethernet...col pc devi installare driver, software, software autoconfigurante ecc ecc..con mac lo attacchi, dai un nome qualunque alla connessione e vai.
DIFETTI:
Non ci giochi o ci giochi male.
L'hardware mac costa molto....la qualita si paga.
un po come se si assembla un pc solo con i pezzi migliori e delle migliori marche...
Anche se ultimamente si trovano imac o ibook a prezzi vicini ad un equivalente pc..
Spesso si è ISOLATI, nel senso che un file creato col mac spesso a portarlo su un pc anche solo per stamparlo puo rogne....font diversi, anteprime che non funzionano....
Si trovano MOLTI meno software che per il pc, per cui non so, per molte cose si fa mondo a parte o devi impazzirti a capire che utility ci vuole per fare quella cosa o domande tipo "quale è il programma per copiare i dvd sul mac??"
"Come faccio a utilizzare un p2p sul mac??" sono molto frequenti...
d@vid2000
07-06-2005, 18:24
1) Fluidità => benchè l'ambiente grafico sia più elaborato e piacevole a vedersi, è anche estremamente funzionale, basti pensare ad EXPOSE', che è semplicemente spettacolare.
Il tutto sfruttando ottimamente l'hardware video a disposizione.
2) Integrazione sistema operativo - hardware => C'è poco da dire, MacOS X sfrutta ottimamente l'hardware a sua disposizione e implementa delle tecnologie come core audio e core video che rendono più facile per gli sviluppatori creare applicazioni ceh seguino questa stretta integrazione.
3) Multitasking => QUi non siamo in windows...con MAC OS X puoi masterizzare o scannerizzare un documento senza subire rallentamenti di prestazioni. Inoltre di solito si usa tenere aperte le applicazioni, l'ottima gestione della memoria fa sì che il sistema non ne risenta.
a mio avviso sono tra i dettagli tecnici che più mi attirano.
Tante applicazioni aperte tutte insieme senza rallentamneti improvvisi!!! :D
e schermate strane!! :p LOL
Dott.Wisem
08-06-2005, 10:25
Io uso a fondo entrambi....
WINDOWS:
PREGI: qualunque cosa ti va di fare sai come fare (questo per la grandissima quantita di software e ulity che si trovano in giro, freeware e non).
Driver e componenti a migliaia, che ti consentono di sbizzarrirti quando decidi di assemblare un pc con i pezzi che vuoi, su misura, privilegiando il gioco o altri aspetti in base a quello che poi fai col pc.
DIFETTI...ci vorrebbero 3 pagine.... [...]Scusa, però sulle 3 pagine di difetti dell'XP non sono affatto d'accordo. La sicurezza è un problema solo perché è il S.O. più diffuso al mondo. Se fosse stato il MacOSX ad essere il più diffuso, ci avrebbero trovato 1000 falle di sicurezza, puoi starne certo (anche se in misura molto minore, le trovano anche in Linux... figuriamoci!). In ogni caso, se si tiene il s.o. costantemente aggiornato con le ultime patch (grazie al servizio automatico di Windows Update), i problemi di sicurezza si riducono notevolmente.
Analogamente, non sono d'accordo sul discorso dei crash e dell'instabilità. Uso sistemi basati su Windows XP da anni, su assemblati e su notebook. Sui primi, ogni tanto ho avuto dei problemi (anche crash), ma era per delle incompatibilità hardware (come memorie poco compatibili con un particolare modello di motherboard) e ho risolto quasi sempre cambiando i pezzi o variando opportunamente alcuni settaggi avanzati del bios. Beh, d'altra parte sono pur sempre assemblati, pertanto bisogna essere un po' smanettoni per poterli configurare al meglio (o affidarsi ad un assemblatore di fiducia che sia competente). Per quanto riguarda i notebook, non ho MAI avuto crash e, in ogni caso, niente che non si potesse risolvere chiudendo l'applicazione buggata dal Task Manager.
Sono d'accordo, invece, sul fatto che col passare del tempo, i sistemi Winzozz tendano a rallentare di brutto se non si effettuano periodici defrag e pulizie varie.
MACINTOSH:
PREGI: stabilità. [...] E' 100 volte piu intuitivo di windows, anche se non sei esperto in pochi click riesci a capire cosa fare, come funziona (ovviamente nell'uso normale) e in generale la gestione delle cartelle, file, archivi, ecc è facilissima, al contrario del pc che tra copie di copie, sottocartelle ovunque, cartelle temp ecc fa diventare matti.Copie di copie, sottocartelle, cartelle temp... Se crei casini sul desktop perché sei disordinato, non vedo cosa c'entri l'XP... Perché, i casini sul desktop del MacOSX, un utente disordinato non li può creare? Poi, su questo punto sei un po' vago. In cosa, esattamente, il MacOSX sarebbe meglio dell'XP nella gestione dei file e cartelle?
tetsuya31
08-06-2005, 10:46
Per le instabilità diciamo la stessa cosa....poiche l'hardware per pc è una giungla, capita di ritrovarsi con un pc instabile...ora io o te andiamo a provarci una ram diversa, o a vedere se è colpa di un driver....ma se il pc l'ha comprato mia sorella, non risolverà mai problemi di questo tipo.
Mentre se si compra un mac sta sicura che gira al 100% bene e non viene a scassarmi con i crash che ha.... :D
E questo vale non solo per ia sorella, ma per la stragrande maggioranza che compra un pc pur non conoscendone il funzionamento.
Per i notebook...è vero, sono piu stabili degli assemblati....pero non puoi negare che dopo pochi mesi di utilizzo ci si ritrova che vanno a un quarto del loro potenziale per sporcizie di registro, 10 programmi in esecuzione automatica all'avvio (grave pecca di windows che consente una cosa del genere e permette a qualsivoglia programma di istallarsi in esecuzione automatica senza problemi....e per toglierlo o usi regcleaner o regedit, ma devi saperlo fare)...
A quel puntop giu di pulizia o se non basta bisogna formattare....un mac invece di solito generalmete non accusa rallentamenti e casini nemmeno dopo anni.
Per il discorso cartelle...xp crea una marea di percorsi possibili e complicati dove salvare i file...c:/document and settings/all user/user "pippo"/desktop/desktop"pippo"/documenti condivisi/documenti condivisi "pippo"/....a quel punto un utente medio gia si è perso e puo solo sperare di ritrovare un file che ha salvato con il cane della funzione cerca.....
Senza contare che a volte trovi i file inspiegabilmente salvati di default su c:/windows/temp perche magari qualche programma di download che installi mette questa cartella come default....a quel punto se uno non sa usare cerca addio al file....
e poi documenti desktop di all user, desktop di pippo, desktop documenti condivisi...insomma è un casino....ovvio che non parlo per me, ma sempre per un utente medio trovarsi con i file salvati in 5 cartelle diverse con nome identico ma percorso diverso, puo solo fare impazzire...qualcuno salva solo su desktop per la disperazione, fino a che non è pieno da non capirci piu nulla pur di non usare le cartelle documenti.
invece sul mac hai un desktop, una cartella documenti, e tutte con icone, nomi e percorsi facili da un solo click, sottocartelle ridotte all'essenziale che ti rendono impossibile fare confusione o sbagliare.
In generale riesce piu facile essere ordinati e archiviare/gestire i propri documenti con mac che col pc se si è agli inizi.
Almeno per mia impressione...
Se volete un computer veloce e affidabile, mac o pc, tenete il software aggiornato, evitate di installare programmi pirata e programmi di messaggeria instantanea e p2p. Questi sono gli elementi che creano i problemi. Alrtimenti preparatevi a crash, programmi che si chiudono da soli, computer con possessioni demoniache.
Io ne ho 2
Un MAc Mini che uso per fare tutto quello che ho descritto sopra (tranne il software piratato), e un portatile ASUS WinXP che uso per lavoro e che tengo pulito pulito.
Morale: funziona meglio l'ASUS con WinXP
Dott.Wisem
08-06-2005, 19:38
[...]ma se il pc l'ha comprato mia sorella, non risolverà mai problemi di questo tipo.
Mentre se si compra un mac sta sicura che gira al 100% bene e non viene a scassarmi con i crash che ha.... :D [...]Quindi, un nuovo slogan per comprare i Mac potrebbe essere: "PowerMac: il computer progettato apposta per tua sorella!" :D
[...]Per il discorso cartelle...xp crea una marea di percorsi possibili e complicati dove salvare i file...c:/document and settings/all user/user "pippo"/desktop/desktop"pippo"/documenti condivisi/documenti condivisi "pippo"/....a quel punto un utente medio gia si è perso e puo solo sperare di ritrovare un file che ha salvato con il cane della funzione cerca.....A parte che non ci vedo niente di complicato nell'organizzazione documenti del winzozz (tranne che per l'ubicazione della posta dell'outlook, messa di default in una directory nascosta, con un percorso assurdo)... Ma scusa, tu per beccare un file nella cartella documenti, ti fai tutto il giro a partire da 'C:\'? Mai vista l'icona Documenti nel menu avvio e sul desktop? :rolleyes:
Senza contare che a volte trovi i file inspiegabilmente salvati di default su c:/windows/temp perche magari qualche programma di download che installi mette questa cartella come default..E questo sarebbe un problema dell'XP? Installa un download manager più decente la prossima volta... A me non è mai capitato quello che dici. ;)..a quel punto se uno non sa usare cerca addio al file....Beh, ma la funzione 'cerca' è molto intuitiva da usare (con tanto di cagnolino animato che scodinzola...). Comunque torno a ribadire che questi sono problemi di disordine dell'utente, non certo dell'XP.
e poi documenti desktop di all user, desktop di pippo, desktop documenti condivisi...insomma è un casino....Scusa ma non riesco proprio a seguirti... Di che casino stai parlando? I documenti e applicazioni condivise stanno in 'all users', quelli personali, invece, stanno nelle sottocartelle relative ai singoli utenti proprietari. Anche il MacOSX avrà delle directory distinte per ogni utente...ovvio che non parlo per me, ma sempre per un utente medio trovarsi con i file salvati in 5 cartelle diverse con nome identico ma percorso diverso, puo solo fare impazzire...Cioè, questo utente salverebbe lo stesso file in 5 posizioni diverse e la colpa poi sarebbe del winzozz? :rolleyes: [...]invece sul mac hai un desktop, una cartella documenti, e tutte con icone, nomi e percorsi facili da un solo click, sottocartelle ridotte all'essenziale che ti rendono impossibile fare confusione o sbagliare.
In generale riesce piu facile essere ordinati e archiviare/gestire i propri documenti con mac che col pc se si è agli inizi.
Almeno per mia impressione...Mah! Come detto sopra, anche sul winzozz puoi avere la cartella Documenti sul desktop. Dentro di questa ci stanno le cartelle Immagini e Musica. Poi devi essere tu ad organizzarla come si deve, non puoi pretendere che il winzozz ti crei anche le sottocartelle 'Foto del matrimonio di Pippero', 'Documenti di lavoro', 'Poesie d'amore per Manuela', 'Cacchiate varie', 'Film Anni 50', ecc.
Sistemi operativi dotati di reti neurali incorporate, che organizzano tutte le cose per te, non mi risulta esistano ancora... :p
tetsuya31
08-06-2005, 22:35
Va bo dai...quello che volevo dire l'ho detto...poi se si vuole difendere a spada tratta windows fai pure...quando biil gates sarà il padrone della casa bianca te ne sarà grato... :D
Scherzi a parte, se proverai mai (perche secondo me non ha mai usato OS X) ti accorgerai di quello che dico circa i percorsi semplici per gestire e archiviare i file rispetto a quelli di windows...tant'è che quando tornerai su un pc dirai.."cavolo, ma come si fa a rendere una cosa tanto semplice cosi lunga e complicata????"
Poi cmq alla fine siamo tutti diversi, ognuno si approccia a una cosa, un computer, una donna, una situazione ecc ecc in maniera diversa, poiche abbiamo tutti cervelli diversi....quindi qualcuno trovera piu semplice la gestione di windows altri come me troveranno piu semplice il mac....
non spetta a me far cambiare idea a uno che crede il contrario...per quello ci sono i politici!!! :D :D :D :D :D
CIAO!!!
The Bear
09-06-2005, 00:24
Io uso a fondo entrambi....
*CUT*
In pratica non esistono virus e dealer per il mac, gli antivirus non servono (con tutto guadagno delle risorse del sistema).
Sfrutta meglio l'hardware...io ho un ibook g3 366 con 192 mb di ram....il panther 10.3.9 ci gira bene, certo non è un fulmine (soprattutto per la poca ram) ma posso farci tutto bene (photoshop, corel , internet, masterizzare, vedere dvd, usare office 2004 ecc ecc)
Prova a prendere un pc pentium 2 350 192 mb di ram e mettici windows xp service pack2....solo per installare windows ci metti mezza giornata....e poi avrei una macchina inutilizzabile, per la lentezza anche a fare le cose piu banali tipo aprire un cd multimediale o photoshop....
*CUT*
Scusate se mi intrometto, ma essendo anch'io molto interessato a capire le qualità effettive del mac OSX, non posso leggere certi confronti e non dire niente...
Lo sai che un PII 350 avrà come minimo 6 anni? Se pensi che un g3 366 sia alla pari come prestazioni, hai voglia... :muro: (lo dico per correttezza nei confronti di chi non le sa ste cose)
Un po' di cose ve le domando io:
- Mouse: se comprassi un g4/g5, me lo danno a 2 tasti o no? rotellina? Supporta mouse a 5 tasti?
- se volessi smanettarci, tipo ottimizzare il S.O., ho delle possibilità? tipo registro, tipo memoria paging... nel senso si può intervenire su parametri diciamo avanzati?
- la toolbar presente nelle finestre, ha solo i 4-5 tasti di default? tipo avanti/ind e i vari tipi di visualizzazione?
Lud von Pipper
09-06-2005, 15:21
Vediamo vediamo: se ti sei formato alla scuola MSDOS, direi che WinXP è più intuitivo. Da una migliore comprensione delle sottocartelle quando vai a cercare qualcosa e permette una gestione migliore delle stesse.
MAC OSX è un ottimo sistema, con una straordinaria gestione delle memoria che premette di sfruttare la RAM disponibile sempre al 100%: prova a lasciare in funzione un PC e un MAC per più di tre giorni e vedrai il sistema XP ridotto in ginocchio con rallentamenti estenuanti, mentre il Mac filare come appena acceso.
Per l'utente meno smaliziato MAC offre maggire sicurezza: comunque tu ti sia loggato OSX richiede sempre l'inserimento della Pasword prima di installare qualsiasi cosa, impedendo alle aplets malefiche di combinare guai.
Inoltre i Virus per mac sono quasi inesistenti.
Su Mac, Antivirus e Firewall sono ancora superflui a mi parere la dove su WinXP sono indispensabili: so che è colpa della diversa diffusione dei sistemi, ma è comunque un dato di fatto.
Se sei uno smanettone da Internet, il PC offre molta più soddisfazione: con una rapida ricerca puoi trovare qualsiasi programma per fare qualsiasi cosa mentre anche solo trovare un player alternativo per il Mac è un problema: WinMX, Sonic, PowerDVD non esistono, ne esiste e-mule o WinMX.
MAC è spesso un mondo a parte e per certe cose è la diffusione che paga (P2P).
Col Mac non giochi.
OSX è semplicissimo da installare e non richiede Drivers particolare: ad ogni nuova release installa automaticamente tutti i drivers più aggiornati e adatti al tuo Hardware automaticamente.
La Gestione del DVD di OSX è oscena: non sfrutta nemmeno il chip Rage Theatre delle ATI e quando la finestra di riproduzione non è in primo piano la qualità è INDECENTE.
D'altra parte WinXP sembra il lavoro di un bambino di 5 anni come interfaccia se paragonato alla finezza di OSX la ricchezza e il realismo nella gestione dei colori sul Mac fanno storcere il naso non appena si torna a Windows: davvero due pianeti diversi!
Office per Mac è programmanto da cane: puoi percepire la lentezza degli scrolling e il lag tra un comando e l'altro perfino su un fogli bianco di Word: so che è colpa di Microsoft, ma office è purtroppo uno standard al giorno d'oggi.
Inoltre Office tende a creare gli stessi casini di installazione che fa in WinXP, con sottocartelle e file improbabili scritti ovunque la dove normalmente, un programma MAc è interamente contenuto nella sua cartellae basta cestinarlo per cancellarlo o trascinarlo in sede per installarlo.
Quì sta la differenza tra Mac a PC: se il computer ti serve solo per fare lavoro di Routine, e soprattutto se usi certi programmi (DTP, Photoshop, costruzione di siti Internet), Mac è la scelta vincente: un computer stabile, mai rallentato e con programmi meglio ottimizzati degli equivalenti Windows.
Se però sei un curioso e ti piace organizzare il tuo Sistema come ti pare, allora WinXP è una scelta migliore e il PC consente di fare molte, molte più cose una volta scaricati i programi giusti (che spesso per Mac non esistono neppure).
Ovviamente i programmi shareware creano instabilità in genrale, tanto sul Mac quanto sul PC, quindi meglio lasciarli fuori se si vuole un sistema stabile.
In generale poi, configurare OSX è molto molto più semplice ed intuitivo che WinXP, e non si ha mai la sensazione che le cose avvengano all'insaputa dell'utente.
Installare OSX completo e funzionante è lavoro di mezz'ora, per WinXP occorrono tre ore per un sistema vergine da parte di un utente esperto e altri tre giorni per un sistema configurato e aggiornato con i drivers (oltra a una connessione Internet e una pila infinita di CD diversi)
Pro e contro come vedi ma se dovessi consigliare un sistema per un principiante che non ha velleità ludiche lo indirizzerei sicuramente sul MAC (I-Book.
Vediamo vediamo: se ti sei formato alla scuola MSDOS, direi che WinXP è più intuitivo. Da una migliore comprensione delle sottocartelle quando vai a cercare qualcosa e permette una gestione migliore delle stesse.
In che senso?
Lud von Pipper
09-06-2005, 16:13
In che senso?
Beh: hai presente quando si dovevano inserire tutti quei comandi da tastiera solo per cambiare directory?
Ci si doveva abituare a pensare l'albero delle Dir. in mod da mantenere un certo ordine: la struttura delle directory di WinXP, per quanto incasinata dalla presenza delle sottodirectory "user" richiedee comunque di mantenere quella logica. mentre per il Mac le cose sono un attimino più complicate, se non altro perchè l'SO è sempre funzionato per cartelle, fin dal tempo di MacOS.
E solo che a parer mio, se si organizza le cartelle a partire da C: invece che secondo la logica del sistema, il sistema stesso non ne trae gran beneficio, ma può essere solo una sensazione personale.
E' anche vero che il numero di sottocartelle presente su un sistema OSX è paurosamente inferiore rispetto a quelle su un sistema WinXP, quindi la necessità di un ordine ferreo nel posizionamento dei files all'interno del sistema è meno necessario: per assurdo, se un programma installato non ti piace nella posizione in cui si trova è sempre possibile trascinare la sua cartella dove più ti piace senza problemi, mentre fare la stesa cosa in winXP garantisce in pratica guai certi.
Il sistema Mac è da sempre un ambiente più anarchico rispetto al mondo Dos/Win
Purtroppo OSX ha perso una intuizione geniale che era presente in MacOS: in Mac è possibile assegnare un colore ad ogni singolo file e gli amminiistratori di sistema più smaliziati avevano rapidamente imparato a trarne vantaggio: si installava L'SO pulito e, una volta appurato il suo buon funzionamento si assegnava ai file all'nterno del della cartella OS un colore, per esempio il Rosso.
Quelli sarebbero stati i files di sistema originali
Ogni nuova installazione di applicazioni poteva poi scrivere nuovi file che sarebbero a loro volta stati di color bianco: quando l'applicazione fosse risultata stabile bastava colorarla, per esempio di blu.
In quel modo, qualora si fossero presentati problemi di stablità nel sistema per una installazione mal riuscita o per una applicazione difettosa, era possibile individuare i files di color bianco presenti nella cartella OS eliminandoli, ripristinando di fatto un sistema stabile e funzionante senza biosogno di reinstallare tutto.
Non capisco per quale ragione, oggi non è più possibile assegnare un colore ai files di sistema, anche se è anncora possibile farlo per tutti gli altri, il che ha reso più labile il controllo sul Mac.
Dott.Wisem
09-06-2005, 17:27
Va bo dai...quello che volevo dire l'ho detto...poi se si vuole difendere a spada tratta windows fai pure...quando biil gates sarà il padrone della casa bianca te ne sarà grato... :DIo non stavo difendendo WinXP (lungi da me l'idea di essere un fan di Guglielmo Cancelli...). Semplicemente non mi sono sembrati dei vantaggi alcune cose che dicevi del MacOSX (o magari ti sei spiegato male o io non sono riuscito a capirti).Scherzi a parte, se proverai mai (perche secondo me non ha mai usato OS X) Non è un mistero: l'ho detto nel primo post che non ho mai avuto modo di provare il MacOSX. Per questo volevo saperne di più, da parte di utenti esperti nel suo uso.ti accorgerai di quello che dico circa i percorsi semplici per gestire e archiviare i file rispetto a quelli di windows...tant'è che quando tornerai su un pc dirai.."cavolo, ma come si fa a rendere una cosa tanto semplice cosi lunga e complicata????"Se il MacOSX è derivato da Unix, allora ne seguirebbe una struttura delle directory decisamente complessa e poco intuitiva... Ma forse l'OSX maschera questa complessità facendo vedere all'utente solo le directory delle applicazioni e dei documenti, nascondendo tutto il resto.
Poi cmq alla fine siamo tutti diversi, ognuno si approccia a una cosa, un computer, una donna, una situazione ecc ecc in maniera diversa, poiche abbiamo tutti cervelli diversi....quindi qualcuno trovera piu semplice la gestione di windows altri come me troveranno piu semplice il mac....
non spetta a me far cambiare idea a uno che crede il contrario...per quello ci sono i politici!!! Si, ma io non credo affatto il contrario... Volevo sapere da chi ci lavora, cosa ci trova di vantaggioso nell'usare il MacOSX, piuttosto che il winzozz...
Beh: hai presente quando si dovevano inserire tutti quei comandi da tastiera solo per cambiare directory?
Ci si doveva abituare a pensare l'albero delle Dir. in mod da mantenere un certo ordine: la struttura delle directory di WinXP, per quanto incasinata dalla presenza delle sottodirectory "user" richiedee comunque di mantenere quella logica. mentre per il Mac le cose sono un attimino più complicate, se non altro perchè l'SO è sempre funzionato per cartelle, fin dal tempo di MacOS.
E solo che a parer mio, se si organizza le cartelle a partire da C: invece che secondo la logica del sistema, il sistema stesso non ne trae gran beneficio, ma può essere solo una sensazione personale.
Mah, guarda.. piu' che altro, se ho capito quello che intendi, penso dipenda piu' dalla forma mentis dell'utente.
Voglio dire, un mac user che e' "nato" usando dos tendera' a lavorare in una certa maniera piu' simile a te che lavori su windows.
Ma da un punto di vista di gestione dei subfolder non vedo grosse differenze.
E' anche vero che il numero di sottocartelle presente su un sistema OSX è paurosamente inferiore rispetto a quelle su un sistema WinXP, quindi la necessità di un ordine ferreo nel posizionamento dei files all'interno del sistema è meno necessario: per assurdo, se un programma installato non ti piace nella posizione in cui si trova è sempre possibile trascinare la sua cartella dove più ti piace senza problemi, mentre fare la stesa cosa in winXP garantisce in pratica guai certi.
Eh, mica tanto. Era vero coi MacOs pre X.
Il sistema Mac è da sempre un ambiente più anarchico rispetto al mondo Dos/Win
Rispetto al dos sicuramente, non fosse altro perche' ti passava la voglia di esserlo, anarchico :D
Purtroppo OSX ha perso una intuizione geniale che era presente in MacOS: in Mac è possibile assegnare un colore ad ogni singolo file e gli amminiistratori di sistema più smaliziati avevano rapidamente imparato a trarne vantaggio: si installava L'SO pulito e, una volta appurato il suo buon funzionamento si assegnava ai file all'nterno del della cartella OS un colore, per esempio il Rosso.
Quelli sarebbero stati i files di sistema originali
Ogni nuova installazione di applicazioni poteva poi scrivere nuovi file che sarebbero a loro volta stati di color bianco: quando l'applicazione fosse risultata stabile bastava colorarla, per esempio di blu.
In quel modo, qualora si fossero presentati problemi di stablità nel sistema per una installazione mal riuscita o per una applicazione difettosa, era possibile individuare i files di color bianco presenti nella cartella OS eliminandoli, ripristinando di fatto un sistema stabile e funzionante senza biosogno di reinstallare tutto.
Non capisco per quale ragione, oggi non è più possibile assegnare un colore ai files di sistema, anche se è anncora possibile farlo per tutti gli altri, il che ha reso più labile il controllo sul Mac.
No, si puo' fare anche coi files di sistema. E' solo una questione di privilegi di accesso. Se la memoria non mi fa difetto la primissima versione di X non aveva le classi (ora "etichette") ma sono state reintrodotte a furor di popolo gia con uno dei primi aggiornamenti.
Vero comunque che il controllo sul sistema e' se vuoi piu' labile, ma tendenzialmente c'e' molta meno necessita' di andare a smanacciare li.
Se il MacOSX è derivato da Unix, allora ne seguirebbe una struttura delle directory decisamente complessa e poco intuitiva... Ma forse l'OSX maschera questa complessità facendo vedere all'utente solo le directory delle applicazioni e dei documenti, nascondendo tutto il resto.
Ci hai preso. Non e' che lo nasconde (piuttosto lo protegge), rende non necessario l'andarci.
x NamelessONE:
"Multitasking => QUi non siamo in windows..."
Scusami tanto ma qui andrebbe steso un velo pietoso, è solo con MACOSX che si è arrivati al preemptive multitasking, MACOS fino al 9 usava il cooperative multitasking... :cry:
Pensa che nell'89 quando è partito il progetto NT alcune delle specifiche di progetto erano proprio il preemptive multitasking, sistema rientrante e con memoria virtuale...
Informiamoci meglio ok?
Lud von Pipper
09-06-2005, 20:22
Mah, guarda.. piu' che altro, se ho capito quello che intendi, penso dipenda piu' dalla forma mentis dell'utente.
Voglio dire, un mac user che e' "nato" usando dos tendera' a lavorare in una certa maniera piu' simile a te che lavori su windows.
Ma da un punto di vista di gestione dei subfolder non vedo grosse differenze.
Mi riferisco infatti alla forma mentis: in effetti ho visto sistemi WinXP modello discarica, con l'impossibilità pratica di rintracciare qualsiasi cosa tranne con il sistema "Cerca".
Diciamo che su OSX sono i programmi che tendono ad installarsi un pò dove capita (se non si sta attenti) mentre su Windows cercano solitamente la cartella "programmi" e i file salvati quella "Documenti"
Eh, mica tanto. Era vero coi MacOs pre X.
Guarda non so che dirti: se in windows hai la certezza che l'applicazione non funzionerà più, in OSX "potrebbe" non funzionare, ma in ogni caso, riportando la cartella nella posizione d'origine l'applicazione funzionerà normalmente.
Non che l'abbia fatto spesso: giusto un paio di prove per veder che succede.
Piuttosto, Mac OSX manca invece di un sistema SEMPLICE di disinstallare le cose: se si tentasse per esempio di disinstallare quella mondezza di Office trascinandolo nel Cestino, non ho idea di che cosa potrebbe capitare.
D'altronde il bello/brutto di Mac OSX sta proprio quì: programmatori addestrati a scrivere software secondo le specifiche, il che vuol dire che quando qualcuno infrange le regole è molto più complesso correre ai ripari.
Rispetto al dos sicuramente, non fosse altro perche' ti passava la voglia di esserlo, anarchico :D
Gia: ma la cosa addestrava la gente ad essere metodica su come organizzare i propri dati, cosa di cui oggi si sente la mancanza
No, si puo' fare anche coi files di sistema. E' solo una questione di privilegi di accesso. Se la memoria non mi fa difetto la primissima versione di X non aveva le classi (ora "etichette") ma sono state reintrodotte a furor di popolo gia con uno dei primi aggiornamenti.
Vero comunque che il controllo sul sistema e' se vuoi piu' labile, ma tendenzialmente c'e' molta meno necessita' di andare a smanacciare li.
Personalmente non ci riesco: quando seleziono i files nella cartella di sistema e scelgo un colore, l'operazione non è accettata.
Se sai come fare, per favore dimmelo perchè è una delle cose di cui sento più la mancanza.
Mi riferisco infatti alla forma mentis: in effetti ho visto sistemi WinXP modello discarica, con l'impossibilità pratica di rintracciare qualsiasi cosa tranne con il sistema "Cerca".
Diciamo che su OSX sono i programmi che tendono ad installarsi un pò dove capita (se non si sta attenti) mentre su Windows cercano solitamente la cartella "programmi" e i file salvati quella "Documenti"
Non so che dirti, finora non m'e' mai capitato che un sw con installer volesse installarsi fuori dalla cartella Applicazioni, e quelli senza.. beh, si installano con un drag&drop, quindi sei tu a metterli dove vuoi.
Per i documenti, non ci ho mai fatto caso piu' di tanto. Ma mi pare proprio che la prima volta venga proposta proprio la cartella documenti, poi le applicazioni tengono memoria dell'ultima posizione. :wtf:
Guarda non so che dirti: se in windows hai la certezza che l'applicazione non funzionerà più, in OSX "potrebbe" non funzionare, ma in ogni caso, riportando la cartella nella posizione d'origine l'applicazione funzionerà normalmente.
Non che l'abbia fatto spesso: giusto un paio di prove per veder che succede.
Mea culpa, ho quotato troppo. Mi riferivo al numero di sottocartelle presenti che non ha nullla da "invidiare" a uindovs, anzi..
Piuttosto, Mac OSX manca invece di un sistema SEMPLICE di disinstallare le cose: se si tentasse per esempio di disinstallare quella mondezza di Office trascinandolo nel Cestino, non ho idea di che cosa potrebbe capitare.
Niente. Nella peggiore delle ipotesi rimangono in giro nella(e) cartella(e) Libreria dei files inutilizzati.
D'altronde il bello/brutto di Mac OSX sta proprio quì: programmatori addestrati a scrivere software secondo le specifiche, il che vuol dire che quando qualcuno infrange le regole è molto più complesso correre ai ripari.
E' anche abbastanza difficile infrangerle, le regole. Lato user e lato programmatore. Lavoro con una 15 di macchine i cui utilizzatori hanno una fantasia sfrenata nel fare danni, ed in 2 anni ho visto due kernel panic, peraltro sulla stessa macchina.
Gia: ma la cosa addestrava la gente ad essere metodica su come organizzare i propri dati, cosa di cui oggi si sente la mancanza
Si, questo lo posso capire. Ma bisogna anche considerare la mole di dati gestiti.
Personalmente non ci riesco: quando seleziono i files nella cartella di sistema e scelgo un colore, l'operazione non è accettata.
Se sai come fare, per favore dimmelo perchè è una delle cose di cui sento più la mancanza.
E' solo una questione di privilegi di accesso. Se ti logghi come root fai quello che vuoi. Ma onestamente non capisco questa necessita'..
Nella cartella Sistema, salvo esigenze particolari, non c'e' molto da toccare :confused:
Se volete un computer veloce e affidabile, mac o pc, tenete il software aggiornato, evitate di installare programmi pirata e programmi di messaggeria instantanea e p2p. Questi sono gli elementi che creano i problemi. Alrtimenti preparatevi a crash, programmi che si chiudono da soli, computer con possessioni demoniache.
Io ne ho 2
Un MAc Mini che uso per fare tutto quello che ho descritto sopra (tranne il software piratato), e un portatile ASUS WinXP che uso per lavoro e che tengo pulito pulito.
Morale: funziona meglio l'ASUS con WinXP
:rotfl:
soprattutto per i programmi di instant messanging e p2p
Un po' di cose ve le domando io:
- Mouse: se comprassi un g4/g5, me lo danno a 2 tasti o no? rotellina? Supporta mouse a 5 tasti?
- se volessi smanettarci, tipo ottimizzare il S.O., ho delle possibilità? tipo registro, tipo memoria paging... nel senso si può intervenire su parametri diciamo avanzati?
- la toolbar presente nelle finestre, ha solo i 4-5 tasti di default? tipo avanti/ind e i vari tipi di visualizzazione?
Ti danno un mouse a singolo tasto ma nulla ti vieta di usarne uno a più tasti: io uso un logitech a millemila tasti + rotella, quello monotasto non l'ho mai nemmeno provato.
Il registro è un obrorio di Windows, per fortuna sui sistemi *nix non esiste. Puoi intervenire sulla posizione del file/partizione di paging, trovi le istruzioni in giro, ma è cmq inutile, la gestione è piuttosta buona così com'è.
La terza non l'ho capita :fagiano:
Se qualcuno fosse esperto anche di linux..credo farebbe cosa gradita ad aggiungere nella comparazione anche quello ;)........."in nome del progresso" :cool: :D
Tanto ci son versioni a partire dalle più "più easy autoconfiguranti ecc" fino a quelle da super-guru (questo per quanto riguardo la facilità o meno di utilizzo, visto che se ne parlava anche di osx e winxp a confronto)
;)
Lud von Pipper
13-06-2005, 14:53
Un vantaggio però ci sarà: potremo finalmente scegliere un Mac senza dovere rinunciare per forza ai vantaggi di Windows (P2P, Giochi, Shareware, Software specifico, ecc.), o per lo meno non sarmo costretti all'acquisto di due sistemi.
Avrei preferito AMD, ma è una buona ragione per acquistare Intell.
Magari per una volta sarà possibile acquistare schede video e Ram da terze parti senza pagarle tre volte il lecito :D
supergiova
19-06-2005, 16:31
- se volessi smanettarci, tipo ottimizzare il S.O., ho delle possibilità? tipo registro, tipo memoria paging... nel senso si può intervenire su parametri diciamo avanzati?
- la toolbar presente nelle finestre, ha solo i 4-5 tasti di default? tipo avanti/ind e i vari tipi di visualizzazione?
- non ne hai bisogno: anch'io quando ho preso il Mac sentivo la mancanza del regedit e msconfig ma poi ho visto che c'era ben poco da ottimizzare. D'altronde, se va già bene che cavolo ottimizzo? puoi configurarlo a tuo picimento ma fai tutto con le preferenze di sistema o con programmi freeware (per es per il file di paging)
- ci sono una 15na di tasti configurabili nel finder: tra gli altri anche il tasto "azione" che sostituisce il tasto destro nel caso non l'abbia sul mouse (ma credo che tutti abbiano il doppio tasto+scroll per tenere libera la mano sx). non ci sono pero i taglia, copia ecc. perchè per molte opzioni si usano le combinazioni.
byez
the_guitar_of_son
01-07-2005, 23:10
-
- ci sono una 15na di tasti configurabili nel finder: tra gli altri anche il tasto "azione" che sostituisce il tasto destro nel caso non l'abbia sul mouse (ma credo che tutti abbiano il doppio tasto+scroll per tenere libera la mano sx). non ci sono pero i taglia, copia ecc. perchè per molte opzioni si usano le combinazioni.
byez
beh, io sta mancanza del mouse a due tasti proprio non la sento anzi.. mi trovo meglio col singolo tantè che ho comprato un mouse apple monotasto da aggiungere al mio powerbook. A parte che anche l'estetica vuole la sua parte e non sia mai che io abbini ad una tale bellezza di computer un tamarrissimo mouse a 25000tasti e 16rotelle wireless con neon da WC (windows computer hihiih).. :D :sofico:
E' solo questione di abitudine. Il mouse apple mi permette di appoggiare tutta al mano sul mouse e quindi stare più comodo. Boh, preferisco il monotastone :rolleyes:
supergiova
02-07-2005, 10:36
d'estate la parte sx del mio iB raggiunge temperature che sinceramente mi fanno passare la voglia di tenere la mano appoggiata allo chassis quindi meglio il tasto dx. neanch'io ho un mouse con 25 tasti, 2 sono suff (click+menu, gli altri tasti possono essere sostituiti dalle combinazioni di tasti) + lo scroll x pagine internet e documenti. per l'estetica basta prendere un mouse in coordinato con il portatile, mica devi per forza prendere un mouse tamarro.
the_guitar_of_son
02-07-2005, 17:47
d'estate la parte sx del mio iB raggiunge temperature che sinceramente mi fanno passare la voglia di tenere la mano appoggiata allo chassis quindi meglio il tasto dx. neanch'io ho un mouse con 25 tasti, 2 sono suff (click+menu, gli altri tasti possono essere sostituiti dalle combinazioni di tasti) + lo scroll x pagine internet e documenti. per l'estetica basta prendere un mouse in coordinato con il portatile, mica devi per forza prendere un mouse tamarro.
accidenti... sei sicuro che vada bene il tuo ibook? :D
:eek:
per lo scroll uso il trackpad del pb, cmq la rotella è molto comoda.
questione di abitudine e gusti
supergiova
02-07-2005, 18:20
si, va bene, credo che il problema sie chi quei geniacci di Apple hanno montato la cpu sulla parte sx del book, appena sopra il track (sotto il tasto mela sx, per capirci) e lo sfogo dell'aria è piccolissimo, quindi ho la parte dx fresca (in questo periodo si fa per dire) e la sx bollente.
venendo da un ambiente di lavoro windows, non credo che ci sia bisogno di spiegarti pregi e difetti di win. li conosci già da solo.
pregi e difetti di macosx?
dopo averci lavorato sopra, e non su macchine datate e schifose, posso dirti che macosx è decisamente più "ergonomico" e molto più bello da vedere.
questo lo paghi con una maggiore pastosità del sistema. ora, non so come spiegartelo per filo e per segno, ma è come se fosse più impastato di win, che al contrario ha una maggiore immediatezza, soprattutto nel passaggio da un'applicazione all'altra e cose di questo tipo.
macosx non è ne più stabile ne più longevo di windows, lascia perdere le fantasie propagandistiche di chi ti dice il contrario. lavoro su entrambi e vedo inchiodarsi macosx tanto quanto vedo inchiodarsi windows.
the_guitar_of_son
02-07-2005, 21:43
macosx non è ne più stabile ne più longevo di windows, lascia perdere le fantasie propagandistiche di chi ti dice il contrario. lavoro su entrambi e vedo inchiodarsi macosx tanto quanto vedo inchiodarsi windows.
parere sicuramente rispettabile, ma attenzione a non confondere i fanatici con la verità.
Chi ti dice che osx non si inchioda mai è un bugiardo. Chi ti dice che a parità di uso si incihoda meno di windows, ha ragione. Poi, è unix. E' un confronto perso in partenza, soprattutto se la macchina è dotata di molta ram. Certo, come con windows, dipende da come uno lo usa. Conosco gente che al mac non ha mai, e dico mai, fatto un minimo di manutenzione e pulizia. E' già tanto se la macchina è abbastanza stabile in quelle condizioni. Certo no ci sono defrag da fare e altre cose simili come in windows e soprattutto, non con tale frequenza, ma ogni tanto è necessario avviare gli script di manutenzione, cancellare un pò di vecchie preferenze se uno ne ha, ecc.. Se uno fa manutenzione al mac, si sa comportare ad eventuali "momenti di riflessioni" delle applicazioni, beh, è dura che si impalli tutto. Molto dura.
Ti dirò che sono d'accordo sul fatto che windows sia più reattivo (ovviamente parliamo di macchine top, come col mac), ma spesso è una corsa che si limita presto. E' difficile da spiegare. Quello che intendo è: non facciamo di un'esperienza personale la regola. Io mi sono trovato malissimo con linux, ma non significa che vada a dire in giro che linux è un sistema di merda..
Sulla longevità invece mi permetto di contraddirti. Ciò che principalmente determina la lentezza di windows dopo un pò di tempo è il fatto che le applicazioni e l'uso quotidiano riempono il registro e il sistema di schifezze e file inutili che gli uninstaller non toglono. Con X questo non avviene perchè le applicazioni sono tutte direttamente eseguibili (gli eventuali installer servono a ben poco..) e oltre alla cartella del programma (oppure all'eseguibile stesso) di quell'applicazione ci sono un paio massimo di piccoli file di testo nell'apposita cartella Preferenze. Stop. Se uno non vuole più un programma non fa altro che prenderlo e gettarlo nel cestino e se uno è proprio paranoico (come me) con spotlight in un istante trova subito tutti i file che contengono il nome del programma e va a cacellare il/i file di preferenze, che cmq non fanno danni visto che sono dentro l'apposita cartela. Questo ne decreta il fatto che dopo 1 anno di utilizzo X andrà sempre uguale rispetto a prima (ovviamente se non aggiungiamo programmi che restano sempr ein esecuzione pesando sul sistema, ma è un'altro discorso). Con win non fai niente ed hai dal primo secondo qualche file di troppo che non sai dove si trova.
bartolino3200
03-07-2005, 15:41
Ragazzi vi prego non ricordatemi che esiste Mac e OSX, altrimenti mi sparo.
A me basterebbero 2 motivi per gettare nella spazzatura il pc e windows.
1) Archicad
2) Cinema 4 D
Poi ci sarebbero, 3d studio max, photoshop ecc.
Qualcuno dirà, dov' è la novità?
Io risponderei, prova a vedere come girano queste applicazioni su osx, e poi fammi sapere.
A proposito sarebbe interessante se qualcuno postasse dei bench delle stesse applicazioni su MAC e su pc, giusto per farci tutti una idea.
Io in realtà più che una idea ho una certezza e non appena il salvadanaio sarà pieno abbraccerò con calore un bel mac.
P.s.: In casa ho un imac del 1999 di mia sorella, e già allora features di pc di fascia altissima per mac erano standard comune esempio, firewire scheda di rete integrata sistema operativo...già perchè i vari mac OS sono dei sistemi operativi.
Lo stesso pci-x su mac è stato implementato circa 2 anni prima.
Ciao ualiò...
Mauna Kea
03-07-2005, 16:47
Ragazzi vi prego non ricordatemi che esiste Mac e OSX, altrimenti mi sparo.
A me basterebbero 2 motivi per gettare nella spazzatura il pc e windows.
1) Archicad
2) Cinema 4 D
Poi ci sarebbero, 3d studio max, photoshop ecc.
Qualcuno dirà, dov' è la novità?
Io risponderei, prova a vedere come girano queste applicazioni su osx, e poi fammi sapere.
photoshop.. ok
archicad..np
Cinema 4d.. ok
3dstudiomax..np
the_guitar_of_son
04-07-2005, 00:45
Ragazzi vi prego non ricordatemi che esiste Mac e OSX, altrimenti mi sparo.
A me basterebbero 2 motivi per gettare nella spazzatura il pc e windows.
1) Archicad
2) Cinema 4 D
Poi ci sarebbero, 3d studio max, photoshop ecc.
Qualcuno dirà, dov' è la novità?
Io risponderei, prova a vedere come girano queste applicazioni su osx, e poi fammi sapere.
A proposito sarebbe interessante se qualcuno postasse dei bench delle stesse applicazioni su MAC e su pc, giusto per farci tutti una idea.
Io in realtà più che una idea ho una certezza e non appena il salvadanaio sarà pieno abbraccerò con calore un bel mac.
P.s.: In casa ho un imac del 1999 di mia sorella, e già allora features di pc di fascia altissima per mac erano standard comune esempio, firewire scheda di rete integrata sistema operativo...già perchè i vari mac OS sono dei sistemi operativi.
Lo stesso pci-x su mac è stato implementato circa 2 anni prima.
Ciao ualiò...
behm io photoshop lo uso senza alcun problema, anzi..
josephdrivein
04-07-2005, 22:25
Se il MacOSX è derivato da Unix, allora ne seguirebbe una struttura delle directory decisamente complessa e poco intuitiva... Ma forse l'OSX maschera questa complessità facendo vedere all'utente solo le directory delle applicazioni e dei documenti, nascondendo tutto il resto
Lungi da me difendere per partito preso qualcosa, tuttavia, su questo ti sbagli.
Nella directory di root di default ci sono:
Applications
Users
Library
System
E due cartelle per la compatibilità con os9
Applications (MacOS9)
Cartella di sistema MACOS9
A volte una "Manuali utente"
L'organizzazione delle directory in un sistema Unix è più razionale dell'equivalente MSDOS / Windows. Questo è indiscutibile. Come si vede dall'elenco, MacOSX è simile ma molto semplificato (Users starebbe per home su linux etc...).
miniMALE
06-07-2005, 02:36
Scusate se mi intrometto, ma essendo anch'io molto interessato a capire le qualità effettive del mac OSX, non posso leggere certi confronti e non dire niente...
Lo sai che un PII 350 avrà come minimo 6 anni? Se pensi che un g3 366 sia alla pari come prestazioni, hai voglia... :muro: (lo dico per correttezza nei confronti di chi non le sa ste cose)
Un po' di cose ve le domando io:
- Mouse: se comprassi un g4/g5, me lo danno a 2 tasti o no? rotellina? Supporta mouse a 5 tasti?
- se volessi smanettarci, tipo ottimizzare il S.O., ho delle possibilità? tipo registro, tipo memoria paging... nel senso si può intervenire su parametri diciamo avanzati?
- la toolbar presente nelle finestre, ha solo i 4-5 tasti di default? tipo avanti/ind e i vari tipi di visualizzazione?
il g3 366 non è alla pari di un pentium 2.. è superiore e di brutto :D credo sia pure stato rilasciato diversi anni dopo del pentium 2..
1)domande sui mouse... mi danno la nausea ormai.. :Puke: si puoi usare qualsiasi mouse standard usb con 3 tasti e magari associare delle azioni di exposè alla pressione delle rotella.. i mouse a 5 tasti della logitech te li dò per sicuro, c'è un'utility della logitech appositamente sviluppata per mac :)
2)sai smanettare su unix? non penso visto che vaneggi riguardo registri di sistema di macosX :mbe: (su bsd non ho mai sentito parlare di registri) il sistema di default si auto-ottimizza lanciando da solo degli script di manutenzione (defrag, riparazione privilegi ecc ecc..), ma puoi sempre usare onyx o utility simili che lanciano quegli script quando si vuole :D
3)non ho idea di cosa tu abbia chiesto :fagiano:
il tono del tuo post era da piccolo sapientino... :fagiano:
un piccolo consiglio.. get a life :D
Radiation
06-07-2005, 10:08
... io sono uno smanettone winzozz che è passato al mac, da gennaio 2005... dopo 6 mesi di utilizzo del mio ibook devo dire che, il pc è spento sotto alla scrivania!
Premetto che il mio utilizzo è: internet, mail, mp3, guardare dvd, p2p, chat, gestione del mio portale, qualche preventivo per lavoro tipo word,excel... , un po di photoshop, e un po di illustrator...
La mia configurazione è iBoook 12" 1.2 disco da 60 gb usato spesso con monitor esterno LCD da 17" a 1280x1024!
I vantaggi che saltano subito all'occhio sono l'assoluta assenza di virus (ditene pure che è perchè osx è poco usato vabbè cmq resta il fatto che virus non ce ne sono!) e tenendo presente che lo lascio collegato a internet praticamente sempre a scaricare con edonkey chi usa pc windows sa bene quali sono i rischi! Il fatto che anche dopo 6 mesi di utilizzo non ho visto rallentamenti di sistema, tanto che ho provato a formattarlo tanto per vedere la differenza e non c'è! Per chattare c'è tutto quello che serve icq, msn.. quindi non ho perso nemmeno la mia lista di contatti.... per quanto riguarda gli mp3 iTunes per mè che ero abituato a winamp all'inizio sembra un pò ingombrante avere un finestrone enorme.. ma poi ci si fa l'abitudine e si impara a sfruttarlo a fondo! Ho letto in giro in questo thread che non c'è compatibilità tra mac e pc per i files... io non ho mai avuto problemi se salvi un documento .doc lo apri anche con il pc... poi chiaramente i file .dmg il pc non riesce ad aprirli come del resto il mac non apre i .exe ma sono cose abbastanza scontate! I vantaggi del pc sono legati solo al fatto che lo usa il 95% delle persone e quindi per forza di cose piccole applicazioni, cose un po particolari, alcuni driver... con il mac non vanno d'accordo. Quindi se si hanno esigenze particolari bisogna valutare bene la scelta, mentre se vi rispecchiate nella descrizione quì sopra un mac andrà benissimo!
Se vi serve software www.versiontracker.com e li c'è tutto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.