View Full Version : Domanda su T-rex2
Re-voodoo
04-06-2005, 00:18
sapete mica se si può usare anche senza peltier???
come un normalissimo waterblock ad aqua???
grazie
sapete mica se si può usare anche senza peltier???
come un normalissimo waterblock ad aqua???
grazie
Volendo potresti provare a togliere il coldplate ma non è stato assolutamente progettato per un utilizzo simile. La geometria interna è atta a dissipare la forma quadrata e omogenea della cella di peltier, mentre mettendolo direttamente sulla cpu si dovrebbe raffreddare maggiormente il core. Comunque anche una piccola cella di Peltier ti costa poco e al limite magari tieni quella fornita col T-Rex2 downvoltata a 5V e stai tranquillo.
Stivmaister
04-06-2005, 08:53
Volendo potresti provare a togliere il coldplate ma non è stato assolutamente progettato per un utilizzo simile. La geometria interna è atta a dissipare la forma quadrata e omogenea della cella di peltier, mentre mettendolo direttamente sulla cpu si dovrebbe raffreddare maggiormente il core. Comunque anche una piccola cella di Peltier ti costa poco e al limite magari tieni quella fornita col T-Rex2 downvoltata a 5V e stai tranquillo.
Esatto!!!
Comprare un T-Rex x usarlo senza tec è una stupidata!!!
A questo punto prenditi un normalissimo wb!!! ;)
x poterlo fare, si può!!!
Ma potresti non avere nessun miglioramento di temperatura a confronto con un normale wb!!!
E quindi avresti buttato un pakko di € x comprarti il T-Rex!!! :)
Re-voodoo
04-06-2005, 10:13
il problema è che non ho l'alimentatore Sp300 con regolazione dei volt e per ora non ho i soldi per comprarlo, ho già un secondo alimentatore però a pochi ampere sui +5v a 20 ampere mentre sui +12 ha 8 ampere, con questo non mi va bene vero???
Stivmaister
04-06-2005, 10:29
il problema è che non ho l'alimentatore Sp300 con regolazione dei volt e per ora non ho i soldi per comprarlo, ho già un secondo alimentatore però a pochi ampere sui +5v a 20 ampere mentre sui +12 ha 8 ampere, con questo non mi va bene vero???
Presumo proprio di no!!! :D
La cosa migliore è aspettare e quando avrai gli € mankanti pigliati un bel SP300!!! ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 10:37
allora mi sconsigliate di usare il t-rex2 senza peltier???
però lo posso utilizzare!!!
Re-voodoo
04-06-2005, 10:39
se voglio tenere la peltier a 5v come faccio avendo questo schifo di alimentatore???
lo posso fare???
Stivmaister
04-06-2005, 11:01
se voglio tenere la peltier a 5v come faccio avendo questo schifo di alimentatore???
lo posso fare???
Devi usare una sk multicontrollo!!! ;)
Stivmaister
04-06-2005, 11:03
allora mi sconsigliate di usare il t-rex2 senza peltier???
però lo posso utilizzare!!!
Ma certo che lo puoi utilizzare!!!
Solo che sprechi tutte le capacità del wb!!! ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 11:10
quindi con la scheda multicontrollo posso decidere io a quanti volt fare stare la peltier???
e come faccio a vedere se l'alimentatore non basta per la peltier???
grazie
Stivmaister
04-06-2005, 11:18
quindi con la scheda multicontrollo posso decidere io a quanti volt fare stare la peltier???
e come faccio a vedere se l'alimentatore non basta per la peltier???
grazie
Si, il bello della multicontrollo è che puoi decidere a quanto regolare i voltaggi della tec!!!
Il tuo ali non va bene fin dall'inizio!!!
E' troppo basso di ampere!!! :)
Re-voodoo
04-06-2005, 11:20
ma quali ampere devo vedere???
quelli dei +12v o dei +5v anche se la volessi far andare a 5v la peltier???
e cmq quanto è il limite minimo di ampere???
Stivmaister
04-06-2005, 11:29
ma quali ampere devo vedere???
quelli dei +12v o dei +5v anche se la volessi far andare a 5v la peltier???
e cmq quanto è il limite minimo di ampere???
Calcola che io volevo usare un Enermax EG365P-VE con questi voltaggi:
+3,3V= 32A
+5V = 32A
+12V = 26A
Porenza massima= 350W
Ma su PCT me lo hanno sconsigliato, in quanto non poteva darmi le prestazioni massime della tec!!! :)
Re-voodoo
04-06-2005, 11:32
ma quel' alimentatore lo avresti usato sia per la tec che per tutto il sistema immagino???
e cmq voglio usare un alimentatore da 300w solo per la tec che ho trovato con i seguenti ampere:
+5v 30A
+12 15A
+3.3 28A
Vanno bene???
Stivmaister
04-06-2005, 11:41
ma quel' alimentatore lo avresti usato sia per la tec che per tutto il sistema immagino???
e cmq voglio usare un alimentatore da 300w solo per la tec che ho trovato con i seguenti ampere:
+5v 30A
+12 15A
+3.3 28A
Vanno bene???
No, il mio era un ali che volevo dedicare solamente x la tec, x il resto ho l'OCZ 520W!!!
Ma alla fine ho dovuto prendere l'SP300 e l'Enermax metterlo sul muletto!!! ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 11:48
ma guarda che gli ampere che avevi nell enermax superavano di gran lunga quelli che ha l'sp300.
Cmq ha me avevano detto che per cambiare il voltaggio della peltier ci voleva per forza l'alimentatore Sp300 perchè aveva i trimmer per cambiare i volt dei +12v.
Stivmaister
04-06-2005, 11:59
ma guarda che gli ampere che avevi nell enermax superavano di gran lunga quelli che ha l'sp300.
Cmq ha me avevano detto che per cambiare il voltaggio della peltier ci voleva per forza l'alimentatore Sp300 perchè aveva i trimmer per cambiare i volt dei +12v.
Si, sul SP300 c'è il trimmerino, ma quello serve x il voltaggio dell'ali!!!
Ma x regolare la tec in base alla temp ambiente e x poterla impostare a 5V ti okkorre la multicontrollo!!! ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 12:02
ah ok, cmq per l'alimentatore và bene gli ampere che posso dare???
Re-voodoo
04-06-2005, 12:18
cosa comporta avere il trimmer per cambiare il voltaggio dell'alimentatore??
Stivmaister
04-06-2005, 12:18
ah ok, cmq per l'alimentatore và bene gli ampere che posso dare???
Non va bene il tuo ali!!!
Devi x forza prendere un SP300 x far rendere al massimo la tec del T-Rex!!!
Re-voodoo
04-06-2005, 12:23
ma nemmeno 16A sui +12v non vanno bene???
anche se non utilizzo al max la peltier non importa, tanto se la tengo sui 5v.
Stivmaister
04-06-2005, 12:24
ma nemmeno 16A sui +12v non vanno bene???
anche se non utilizzo al max la peltier non importa, tanto se la tengo sui 5v.
Be, puoi sempre provare!!!
Sei sempre a tempo a prenderlo dopo l'ali dedicato!!! ;)
85kimeruccio
04-06-2005, 12:58
calcola che la tec a 12v circa ciuccia 24A...
indi per cui serve qualcosa di meglio..
per i 5v non ricordo com'è la storia.. ma il problema dell'ali dedicato è che (parlo sempre dei 12v) non regge a lungo lo sforzo prolungato..
usare il rex senza tec si puo fare... ovvio.. non pretendere kissà cosa dato che è studiato appositamente per le tec.. ma non è che non si possa fare.. dato che da quello che ho capito è una soluzione temporanea..
il problema viene quando vorrai rimontare la tec.. poichè serve una pasta diversa dalle solite artic & co. e va stesa in un modo "particolare" e chiusa in modo ottimale..
cose che se, non hai mai nemmeno toccato un wb, immagino non sia semplicissimo. ;)
Stivmaister
04-06-2005, 13:04
il problema viene quando vorrai rimontare la tec.. poichè serve una pasta diversa dalle solite artic & co. e va stesa in un modo "particolare" e chiusa in modo ottimale..
cose che se, non hai mai nemmeno toccato un wb, immagino non sia semplicissimo. ;)
Diciamo che serve solamente una pasta apposita, ma x stenderla mika okkorre una tecnica tutta particolare!!! :D
Come la metti sul core la metti pure sulla tec e sul cold-plate!!! ;)
Ma è solo la pasta che è diversa dalla solita pasta siliconoca!!!
85kimeruccio
04-06-2005, 13:08
:stordita: dai fammi fare un po il figo.... :D
cmq beh.. una volta visto come si fa, si è capaci... ovvio...
a differenza di quello che voleva mettere la artic silver :D vero?
E che tipo di pasta ci vorrebbe?
85kimeruccio
04-06-2005, 13:13
la dow corning ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 13:17
perchè la siliconica non và bene???
e cmq se per andare a 12v ci vogliono 24 ampere, immagino per andare a 5v ce ne vogliano un pò meno della metà.
Con quello che ho ne posso dare 16A quindi dovrebbe andare bene??
Stivmaister
04-06-2005, 13:17
a differenza di quello che voleva mettere la artic silver :D vero?
:fiufiu: :angel:
85kimeruccio
04-06-2005, 13:19
perchè la siliconica non và bene???
e cmq se per andare a 12v ci vogliono 24 ampere, immagino per andare a 5v ce ne vogliano un pò meno della metà.
Con quello che ho ne posso dare 16A quindi dovrebbe andare bene??
no nn va bene...
il problema non sono gli ampere.. cioè.. anche.. ma il problema della corrente continua solo su un canale che a lungo andare potrebbero rovinare l'ali in questione..
Stivmaister
04-06-2005, 13:21
perchè la siliconica non và bene???
e cmq se per andare a 12v ci vogliono 24 ampere, immagino per andare a 5v ce ne vogliano un pò meno della metà.
Con quello che ho ne posso dare 16A quindi dovrebbe andare bene??
xchè quella normale di pasta si sekka a temperature troppo basse, quindi ci vuole una pasta con delle proprietà diverse da quella siliconica!!! ;)
Re-voodoo
04-06-2005, 13:26
si ma se la corrente continua che usa la peltier a 5v è meno di quel che posso dare con l'alimentatore, non dovrebbe succedere niente visto che non è mai al max.
sbaglio???
che differenza c'è fra la "dow corning" e la "pasta siliconica"???
sto leggendo la recensione da PcTuner (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=279&lang=ita) e non ho capito ancora cosa è il DT della peltier.
Scusate la mia ignoranza.
Re-voodoo
04-06-2005, 13:31
Dove la posso trovare la dow corning???
E soprattutto mi spiegate un attimo il fatto della condensa, e se si forma se uno utilizza la peltier a 5v???
ancora grazie per il vostro aiuto.
Re-voodoo
04-06-2005, 13:34
e sopratutto cosa sono i seguenti dati:
I max
V max
Q max
DT max
si ma se la corrente continua che usa la peltier a 5v è meno di quel che posso dare con l'alimentatore, non dovrebbe succedere niente visto che non è mai al max.
Come diceva kimeruccio a questi livelli non si tratta solo di A e di V ma di come è fatto proprio l'alimentatore... a lungo andare tutto quello sforzo su un canale solo può rovinare il tutto...
e sopratutto cosa sono i seguenti dati:
I max
V max
Q max
DT max
Imax: è la tensione più efficiente (espresso in Ampere).
Vmax: è il voltaggio più efficiente (espresso in Volts).
Qmax: è la massima capacità di trasferimento di calore (espressi in Watts), dalla faccia fredda alla faccia calda.
dTmax: è la massima differenza di temperatura tra la parte fredda e la parte calda della cella (espresso in Watts).
bastava Zio Google :P
Dove la posso trovare la dow corning???
E soprattutto mi spiegate un attimo il fatto della condensa, e se si forma se uno utilizza la peltier a 5v???
ancora grazie per il vostro aiuto.
Semplicemente se scendi sotto la temperatura ambiente si forma la condensa. Quindi devi coibentare tutto in maniera efficiente, in modo che non ci sia aria a diretto contatto con le parti più fredde (tipo il coldplate).
Magari la condensa la puoi raggiungere anche con 1V, non dipende dal voltaggio ma semplicemente dalla temperatura ambiente.
Scusa una domanda, ma se ti mancano tutte queste nozioni, non ti conviene prima iniziare con waterblock normale? Le celle di Peltier sono abbastanza diverse da un raffreddamento a liquido normale. Per iniziare (a meno che tu non faccia fisica :P ) ti conviene partire con un classico waterblock. L'acquisto di una Peltier lo farai in futuro quando sarai conscio di quello che fai. Questo è il mio consiglio :)
Comunque se vuoi continuare a fare domande e a sapere di più sulle celle di Peltier no problem (da qualche parte si deve iniziare :) )
Re-voodoo
04-06-2005, 17:47
si forse hai ragione.
Re-voodoo
04-06-2005, 17:50
cmq una cosa per fare andare una cella di peltier a 5v dove la devo attaccare sul molex?? (giallo-nero quindi 12v) o (rosso-nero quindi 5v)
Mi sono informato parecchio sulle celle di peltier ma il problema che spesso e volentieri le risposte che ho si contrariano fra utente e utente, quindi rendendo più difficile per capire.
85kimeruccio
04-06-2005, 18:17
beh ovviamente al filo dei 5v :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.