PDA

View Full Version : Overclock Barton 2600+ su Abit Kw7


Double V
03-06-2005, 17:04
L'anno scorso mi sono assemblato un pc con barton 2600 che ho da poco sbloccato a mobile con la vernice elettroconduttiva, su scheda madre Abit Kw7 e uno schifosissimo banco da 512mb 166mhz di ram.
Il moltiplicatore è bloccato a 11.5, quindi posso variarlo solo da Windows.
A core default è solid rock @2241 (166x13,5), oltre S&M mi dà errore
Se aumento il v.core a 1.75 e provo @2332 (166x14) sembra tutto stabile: il problema è che dopo mezz'ora di S&M la temperatura del circuito che porta corrente al procio (PWM) arriva a 90°C e a quel punto interrompo il test per paura di fondere tutto.
Come dissipatore ho un Thermaltake Big Typoon con ventola da 12cm che in queste condizioni di overclock non mi ha mai fatto superare i 48°C e a v.core default la temperatura è molto più bassa (sui 40-43°C)

So che non mi conviene usare moltiplicatori così alti, sto solo testando la stabilità del procio perchè ho intenzione di comprare un banco da 200mhz di ram (spendendo poco) per tenerlo @ 200x11.5 o meglio ancora @200x12.
Ho provato anche 166x15=2500 ma si blocca tutto instantaneamente, portando il voltaggio a 1.85 (solo x test, non voglio usare il processore in queste condizioni!) se provo a fare partire S&M questo si chiude dopo pochi seconti senza nemmeno dirmi che ha rilevato errori, questo con temperature inferiori ai 40°C
Da windows non posso scegliere 14,5 di moltiplicatore, solo ...13, 13.5, 14, 15, 15,5....

Qual'è la temperatura che non devo superare per PWM? In rete e sul libretto di istruzioni della mobo non ho trovato nulla....
E per il processore sotto carico?
Secondo voi potrei addirittura spingermi oltre?
Preferisco avere la massima stabilità piuttosto che spremere poche decine di mhz in più.
Sapete se la mia mobo ha i fix? Nel bios non ho trovato nulla....vorrei provare una frequenza leggermente più alta senza passare direttamente @2500 ma non posso rischiare di rovinare l'hdd e quello che c'è dentro.

Aspetto i vostri preziosi consigli e opinioni e vi ringrazio anticipatamente :)

fan100
03-06-2005, 17:20
Inizia a mettere una bella 8x8 sui monsfet e vediamo che succede.
90 gradi di PWM sono abbastanza per stare tranquilli anche se lessi sul sito Abit di iniziare a preoccuparti verso i 100.A default quanto stai col PWM?
Le rilevazioni da dove le prendi?Il sensore spara giusto?

Double V
03-06-2005, 17:48
Non ho capito dove dovrei mettere questa ventola....scusa ma fino a un mese fa montavo i pc e basta, non avevo mai overcloccato.
Ho notato che vicino al processore ci sono dei condensatori con riportato sopra "temperatura max 110°C".
Le temperature sono quelle rilevate dal software della abit (lette anche da S&M) e coincidono con quelle rilevate da bios.
Per il processore sono sicurissimo che siano giuste perchè erano identiche a quelle che ottenevo con un altra scheda madre a parità di carico e dissipatori.
In idle PWM è a circa 4°C in più rispetto al processore, che a sua volta sta a 33°C con ventola ad 800rpm, ma ho installato RightMark CPU Clock Utility che mi abbassa la frequenza a basso carico....
A 1920mhz dopo un'ora di S&M, pwm sta sotto i 70°C, a 2250 arriva a 82-84°C, sale con la frequenza....fino ad oggi non avevo mai voluto superare gli 85°C ma avere questo limite è una scocciatura....il chipset arriva massimo a 40°C

fan100
03-06-2005, 18:11
Non ho capito dove dovrei mettere questa ventola....scusa ma fino a un mese fa montavo i pc e basta, non avevo mai overcloccato.
Ho notato che vicino al processore ci sono dei condensatori con riportato sopra "temperatura max 110°C".
Le temperature sono quelle rilevate dal software della abit (lette anche da S&M) e coincidono con quelle rilevate da bios.
Per il processore sono sicurissimo che siano giuste perchè erano identiche a quelle che ottenevo con un altra scheda madre a parità di carico e dissipatori.
In idle PWM è a circa 4°C in più rispetto al processore, che a sua volta sta a 33°C con ventola ad 800rpm, ma ho installato RightMark CPU Clock Utility che mi abbassa la frequenza a basso carico....
A 1920mhz dopo un'ora di S&M, pwm sta sotto i 70°C, a 2250 arriva a 82-84°C, sale con la frequenza....fino ad oggi non avevo mai voluto superare gli 85°C ma avere questo limite è una scocciatura....il chipset arriva massimo a 40°C

Fino a un mese fa montavi i pc e non sai cosa sono i monsfet!Cmq sono quei quadratini neri a sinistra della CPU.Quelli sono i monsfet che gestiscono tutto
il "comparto" alimentazione della cpu.Possono essere piu o meno caldi a seconda della progettazione della mobo stessa.Poi dipende molto dal dissipatore della CPU.I monsfet sono raffreddati indirettamente dalla ventola della CPU che soffia aria.Magari il tuo dissi è ok per la CPU ma non fa pervenire aria in quella zona e hai temperature cosi alte.Poi almeno una o due ventole in estrazione sono d'obbligo.Se ci piazzi una ventola abbassi le temperature a vantaggio della stabilità.O meglio ancora ci piazzi dei dissipatorini e semmai una ventolozza.Capito dove va messa la ventola?

Double V
03-06-2005, 18:39
Esattamente, termini particolari non ne conosco, intendevo che fino ad un mese fa non avevo mai overcloccato, i pc li monto da una decina d'anni, ma se sapessi già tutto non avrei postato.
In particolare è la prima volta che vedo questa temperatura, PWM, precedentemente avevo una Gigabyte GA7VT600 sempre per k7 e le uniche temperature che rilevava erano processore e chipset.
Cmq montando sempre su questa abit un dissipatore "tradizionale" con ventola da 8cm e 2800rpm le temperature del PWM erano identiche a quelle che ottengo ora.
Cmq mettere lì una ventola sarà un po' difficoltoso col dissipatore così ingombrante....magari qualcuno passivo...

Non è assolutamente un problema di ventilazione del case, che è molto curata con 2 ventole da 12cm, immissione ed estrazione, e cavi raccolti ed ordinati: anche aggiungendo 2 ulteriori ventole da 8cm in estrazione le temperature della mobo non cambiano.

MIKIXT
03-06-2005, 19:11
Fino a un mese fa montavi i pc e non sai cosa sono i monsfet!Cmq sono quei quadratini neri a sinistra della CPU.Quelli sono i monsfet che gestiscono tutto
il "comparto" alimentazione della cpu.Possono essere piu o meno caldi a seconda della progettazione della mobo stessa.Poi dipende molto dal dissipatore della CPU.I monsfet sono raffreddati indirettamente dalla ventola della CPU che soffia aria.Magari il tuo dissi è ok per la CPU ma non fa pervenire aria in quella zona e hai temperature cosi alte.Poi almeno una o due ventole in estrazione sono d'obbligo.Se ci piazzi una ventola abbassi le temperature a vantaggio della stabilità.O meglio ancora ci piazzi dei dissipatorini e semmai una ventolozza.Capito dove va messa la ventola?

si dice Mosfet, non Monsfet. ;)

quoto tutto il resto

Double V
10-06-2005, 18:18
Grazie ai vostri consigli ho risolto i problemi di temperatura dei mosfet, installando dei piccoli dissipatori in alluminio.

Ora ho un altro problema: ho cambiato la ram con un banco da 200mhz pc3200 che funziona come tale ma il bus di sistema rimane invariato, avrei voluto portarlo a 200 ma posso scegliere solo da 166 a 199...la mobo non ha i fix, c'è il modo di portarlo a 200 senza fare andare il resto dei componenti fuori specifica?

MIKIXT
10-06-2005, 20:26
Grazie ai vostri consigli ho risolto i problemi di temperatura dei mosfet, installando dei piccoli dissipatori in alluminio.

Ora ho un altro problema: ho cambiato la ram con un banco da 200mhz pc3200 che funziona come tale ma il bus di sistema rimane invariato, avrei voluto portarlo a 200 ma posso scegliere solo da 166 a 199...la mobo non ha i fix, c'è il modo di portarlo a 200 senza fare andare il resto dei componenti fuori specifica?

a 200 è in specifica

Double V
10-06-2005, 20:29
a 200 è in specifica

lo so, il problema è che non mi permette di selezionarlo, posso solo andare da 166 a 199. La mobo supporta anche processori con 400mb di bus

MIKIXT
10-06-2005, 20:41
lo so, il problema è che non mi permette di selezionarlo, posso solo andare da 166 a 199. La mobo supporta anche processori con 400mb di bus

prova a settarlo a 199...controlla con ClockGen (se c'è la versione per il tuo chipset) e controlla che l'agp sia a 66Mhz

Double V
10-06-2005, 20:43
prova a settarlo a 199...controlla con ClockGen (se c'è la versione per il tuo chipset) e controlla che l'agp sia a 66Mhz

grazie ora provo....cmq da bios ho visto che i divisori per pci e agp non cambiano...che sfiga

Double V
10-06-2005, 21:24
niente da fare... ho anche letto tutto il manuale della scheda madre più volte, che sfortuna...

Double V
12-06-2005, 22:05
Ho trovato qualcuno a cui vendere il mio barton (regge 166x13,5=2241 a v.core default)

Mi piacerebbe molto comprare un xp 2600+ mobile, già testato a 220x11 v.core 1.65 :sofico:
posso montarlo sulla mia scheda madre e impostare il bus a 200 da bios?
Col processore che ho adesso, barton 2600+ bloccato, non mi è possibile :mc: la scheda madre ha il chipset Via KT880 e non ha i fix e mi permette di scegliere solo da 166x2 a 199x2, ma supporta anche processori con bus a 200x2

Vi ringrazio molto :ave:

Carlotto83
19-06-2005, 09:03
Ciao io ho un barton 2600 e una kt600 come scheda madre con il moltiplicatore bloccato a 11.5 volevo sapere come potevo fare per sbloccarlo ciao a tutti e grazie

Franx1508
19-06-2005, 13:47
Ho trovato qualcuno a cui vendere il mio barton (regge 166x13,5=2241 a v.core default)

Mi piacerebbe molto comprare un xp 2600+ mobile, già testato a 220x11 v.core 1.65 :sofico:
posso montarlo sulla mia scheda madre e impostare il bus a 200 da bios?
Col processore che ho adesso, barton 2600+ bloccato, non mi è possibile :mc: la scheda madre ha il chipset Via KT880 e non ha i fix e mi permette di scegliere solo da 166x2 a 199x2, ma supporta anche processori con bus a 200x2

Vi ringrazio molto :ave:
così per sapere hai aggiornato il bios della mobo all'ultima versione?ti conviene farlo.

MIKIXT
20-06-2005, 09:43
Ciao io ho un barton 2600 e una kt600 come scheda madre con il moltiplicatore bloccato a 11.5 volevo sapere come potevo fare per sbloccarlo ciao a tutti e grazie

cercati le guide per sbloccare la cpu (se non è di quelle bloccate a vita) nella sezione cpu...

il kt600 non sblocca un tubo... :(

Double V
23-06-2005, 20:33
così per sapere hai aggiornato il bios della mobo all'ultima versione?ti conviene farlo.

Sì l'ho fatto ma non è cambiato nulla: l'unico guadagno che ho avuto è che adesso la mobo all'avvio riconosce correttamente il modello del processore come "XP 2600+", col bios precedente dopo la modifica @mobile lo riconosceva come "AMD 1920mhz generico" o qualcosa di simile.
Ancora non mi permette di settare il bus a 200
E' invece in grado di settare in asincrono bus di sistema e frequenza della ram

MIKIXT
24-06-2005, 10:01
Sì l'ho fatto ma non è cambiato nulla: l'unico guadagno che ho avuto è che adesso la mobo all'avvio riconosce correttamente il modello del processore come "XP 2600+", col bios precedente dopo la modifica @mobile lo riconosceva come "AMD 1920mhz generico" o qualcosa di simile.
Ancora non mi permette di settare il bus a 200
E' invece in grado di settare in asincrono bus di sistema e frequenza della ram

figurati il mio Athlon 3000+ con la mod @mobile viene riconosciuto come Sempron 3400+.... :mbe: