PDA

View Full Version : Bestioline che stanno devastando le mie piantine.


xenom
03-06-2005, 16:52
ho notato che la salvia, il basilico e il rosmarino stanno morendo.
Appaiono tante e piccole macchie bianche sulle foglie, poi quest'ultime rinsecchiscono. Sotto la foglia ho notato bestioline che non riesco bene a identificare, sono lunghe meno di un mm, non capisco se sono afidi, acari o ragnetti. Non li ho mai visti.

Come li tolgo? Se riesco fotografo la pianta e queste bestioline, poi uppo. :|

edit:
raga ho analizzato col mio microscopio MAX (regalatomi mille mila anni fa :asd: ) uno di questi cosini. Che dire, il microscopio fa il suo dovere :asd:
Non so ben descriverlo, ha una forma simile a quella di un crostaceo, mi pare abbia sei zampe anche se non capisco bene... Ha un paio di zampe ripiegate... ma potrebbero anche essere qualcosaltro... boh :D
Ora analizzo meglio

FastFreddy
03-06-2005, 17:48
Saranno afidi, rimedia un pò di coccinelle.....

xenom
03-06-2005, 17:57
Saranno afidi, rimedia un pò di coccinelle.....

mah, gli afidi ho visto che hanno l'addome gonfio e grosso. Questi sembrano più acari, ma se non erro gli acari hanno otto zampe :|
boh non capisco.
passo ai rimedi bastardi. acqua saponata a manetta. provo sulla salvia :E

Lucrezio
03-06-2005, 17:58
mah, gli afidi ho visto che hanno l'addome gonfio e grosso. Questi sembrano più acari, ma se non erro gli acari hanno otto zampe :|
boh non capisco.
passo ai rimedi bastardi. acqua saponata a manetta. provo sulla salvia :E

Vai di solfato di rame. Non si sbaglia :D

Quetzal
03-06-2005, 18:11
Direi che siano afidi.
Il sistema più naturale per eliminarli è il tabacco.
Prenditi una busta di tabacco sfuso, ne versi metà in un litro di acqua bollente e lasci a riposare per una notte. Il giorno dopo aggiungi un paio di gocce di sapone neutro liquido e vai di spruzzino.
Ovviamente, se non vuoi che il basilico sappia di tabacco, devi spruzzare almeno un mese prima di raccogliere, credo comunque che il basilico al tabacco sia meglio del basilico al solfato di rame.

xenom
03-06-2005, 18:28
magari il solfato di rame (ce l'ho) posso usarlo sulle piante "non commestibili"? Però se finisce sulla terra... :eek:

interessante l'idea del tabacco. Perchè il tabacco uccide gli afidi?

maxsona
03-06-2005, 20:05
Sperimenta qualche intruglio chimico :ciapet: :ciapet:

Cmq secondo me è cocciniglia

http://www.pungilandia.com/media/foto%20coc/foglia_1.jpg

maxsona
03-06-2005, 20:06
magari il solfato di rame (ce l'ho) posso usarlo sulle piante "non commestibili"? Però se finisce sulla terra... :eek:

interessante l'idea del tabacco. Perchè il tabacco uccide gli afidi?
Il solfato di rame viene usato da tempo immemore sulle piante da frutta.

FastFreddy
03-06-2005, 20:16
Perchè il tabacco uccide gli afidi?

Perchè diventano fumatori incalliti, ma, impossibilitati a fumare dall'assenza di tabaccai per afidi, le povere bestioline cadono in depressione e si suicidano! :O









O no? :wtf:






:sofico:

xenom
03-06-2005, 21:08
Il solfato di rame viene usato da tempo immemore sulle piante da frutta.

Eh capito ma poi la frutta la lavano bene ecc.
il solfato di rame è nocivo e tossico, se mangi qualche cristallo potrebbe già essere rischioso... :D

maxsona
03-06-2005, 23:01
Eh capito ma poi la frutta la lavano bene ecc.
il solfato di rame è nocivo e tossico, se mangi qualche cristallo potrebbe già essere rischioso... :D
Bah, è molto meno nocivo di tutta la merda moderna che usano adesso ... una volta mi pare che lo usassero anche come disinfettante ...

Lucrezio
04-06-2005, 01:06
Eh capito ma poi la frutta la lavano bene ecc.
il solfato di rame è nocivo e tossico, se mangi qualche cristallo potrebbe già essere rischioso... :D

Semplicemente nocivo!
Nulla che un lavaggio accurato non possa eliminare, tra il resto, dato che è molto solubile.
In alternativa puoi mettere i tuoi frutti in una soluzione di soda caustica e trattare con KCN: su formerà un complesso di Cu(CN)4-- estremamente stabile e poco reattivo... che non dovrebbe crearti problemi
















:sofico:
:mc:

kaioh
04-06-2005, 02:35
il solfato di rame va bene contro le malattie e attacchi funginei.
Per afidi e cocciniglie servono prodotti adatti , chiedi al tuo fornitore .

lowenz
04-06-2005, 10:13
Perchè diventano fumatori incalliti, ma, impossibilitati a fumare dall'assenza di tabaccai per afidi, le povere bestioline cadono in depressione e si suicidano! :O

:rotfl:
Come ho fatto a non averci mai pensato prima? :D

Lorekon
04-06-2005, 11:22
se hanno le zampette dietro per saltare, sono psille
se hanno l'addome sviluppato, afidi
se sono come quelli postati, sono cocciniglie
se volano un sacco e sembrano moschini bianchi piccolissimi sono aleirodidi.



credo che siano cocciniglie dalla descrizione; però in questo caso non dovresti vedere le zampette (non si vedono)
magari sono dei collemboli (saltano in giro?)

postare una foto non se ne parla, eh?

xenom
04-06-2005, 14:21
se hanno le zampette dietro per saltare, sono psille
se hanno l'addome sviluppato, afidi
se sono come quelli postati, sono cocciniglie
se volano un sacco e sembrano moschini bianchi piccolissimi sono aleirodidi.



credo che siano cocciniglie dalla descrizione; però in questo caso non dovresti vedere le zampette (non si vedono)
magari sono dei collemboli (saltano in giro?)

postare una foto non se ne parla, eh?

se avessi qualche CCD in casa l'avrei già fatto, ma non ho la digitale, nè la webcam o altro :D
ho chiesto alla mia vicina di casa ( :oink: ) ma non aveva disponibile la digitale.. :D

cmq non mi pare che saltino, ma non sono nemmeno cocciniglie... quelle stanno sulle foglie del ficus benjamin e sono inamovibili :asd:

Lorekon
04-06-2005, 15:22
magari stessero solo sul ficus! :asd:

xenom
07-06-2005, 14:14
i bastardi mi hanno fatto fuori tutto il basilico nonostante l'avessi riempito di acqua saponata a volontà (le foglie).
Ora vado giù di brutto con il solfato di rame.

quanto lo diluisco?

Lucrezio
07-06-2005, 17:21
i bastardi mi hanno fatto fuori tutto il basilico nonostante l'avessi riempito di acqua saponata a volontà (le foglie).
Ora vado giù di brutto con il solfato di rame.

quanto lo diluisco?
Bello concentrato

lucio68
07-06-2005, 17:28
Scusate, ma il solfato di rame non è un anticrittogamico?
Come tale, probabilmente allontanerà le bestioline malefiche, ma per quelle ci sono prodotti più efficaci in giro.

xenom
07-06-2005, 18:01
raga, ok ditemi come sterilizzare qualsiasi forma di vita a parte ovviamente la pianta stessa.

ficus benjamin: completamente ricoperto da cocciniglie e formiche.
basilico: deceduto :|
salvia: sta morendo, è piena di quei cosini che ho descritto.
sul vaso del cayenna che sta germogliando, noto strani insettini grigi che svolazzano e si infiltrano nella terra (!).
formiche dapperttutto.

mi sono rotto i maroni mo :asd:

lowenz
07-06-2005, 18:21
Non è che i tuoi troppi esperimenti hanno indotto una variazione genetica alle simpatiche bestioline e adesso sono come Hulk? :D

thotgor
07-06-2005, 19:39
acido nitrico.

lowenz
07-06-2005, 20:00
Una bella innaffiata con acqua.....regia :asd: :asd: :asd:

(Per quelli che non sanno cosa sia, è acido nitrico + cloridrico in rapporto 1 : 3)

Banus
07-06-2005, 22:14
raga, ok ditemi come sterilizzare qualsiasi forma di vita a parte ovviamente la pianta stessa.
Vista la situazione forse ci vogliono le misure drastiche per contenere l'epidemia :D
Il solfato di rame lo usa mio zio sull'uva, abbastanza diluito. Per qualcosa di più mirato dovrei chiedere a mio papà, è lui che si occupa del giardino in casa, e attacchi simili li ho già visti sulle piante :p

Lucrezio
07-06-2005, 23:42
Cloro gassoso.
Non sopravvive nulla.

gpc
08-06-2005, 00:17
Benzina.



E fiammifero :asd:

gpc
08-06-2005, 00:18
Passale al coilgun :sofico:

Lorekon
08-06-2005, 00:34
il solfato di rame + calcio idrossido = "poltiglia bordolese" che è un anticrittogamico, cioè in sostanza contro i funghi, ovvero il 99 % degli agenti delle malattie delle piante.

per le cocciniglie, o spenneli con l'alcool denaturato, o provi con la nicotina (2 sigarette sbriciolate in 1 litro di h2o, più qualche goccia di detergente per piatti, lasci a macerare 2 giorni, poi spruzzi il liquidi filtrato) ma poi i sconsiglio di mangiare il basilio spruzzato, oppure provi con un insetticida specifico per cocciniglie.

naturalmente prima devi appurare se effettivamente sono cocciniglie o che altro :asd:

maxsona
08-06-2005, 07:55
Io uso l'Ortene :)

lucio68
08-06-2005, 08:18
Per le formiche io ho ottenuto ottimi risultati con le scatolette tonde, che sfruttano il fatto che quello che mangiano le frmiche viene portato in parte alla regina, e ogni formica, quando ne incontra un'altra, rigurgita un po' di cibo, così si passano il velebo a vicenda.

xenom
08-06-2005, 15:25
Per le formiche io ho ottenuto ottimi risultati con le scatolette tonde, che sfruttano il fatto che quello che mangiano le frmiche viene portato in parte alla regina, e ogni formica, quando ne incontra un'altra, rigurgita un po' di cibo, così si passano il velebo a vicenda.

cosa sono ste scatolette tonde? :mbe:

dove trovo il cloro gassoso?

e l'ozono funziona?

ma soprattutto, questi ultimi due danneggiano anche la pianta? :D

thotgor
08-06-2005, 16:33
cosa sono ste scatolette tonde? :mbe:

dove trovo il cloro gassoso?

e l'ozono funziona?

ma soprattutto, questi ultimi due danneggiano anche la pianta? :D


il cloro gassoso lascialo stare. E' leggeremente pericoloso :asd:

ozono?? Che ci fai!

Il cloro gassoso, si!

lucio68
08-06-2005, 17:20
cosa sono ste scatolette tonde? :mbe:

dove trovo il cloro gassoso?

e l'ozono funziona?

ma soprattutto, questi ultimi due danneggiano anche la pianta? :D
Le scatolette tonde sono scatolette, appunto, del diametro di circa 5-6 cm, che contengono un'esca che attira le formiche.
Queste entrano e mangiano e invitano le altre ad entrare a loro volta, e così facendo portano il veleno nel formicaio, fino alla regina.

xenom
08-06-2005, 18:48
Le scatolette tonde sono scatolette, appunto, del diametro di circa 5-6 cm, che contengono un'esca che attira le formiche.
Queste entrano e mangiano e invitano le altre ad entrare a loro volta, e così facendo portano il veleno nel formicaio, fino alla regina.

dove le trovo e come si chiamano tecnicamente? :D
se debello le formiche se ne vanno anche le cocciniglie... ho scoperto che sono fortemente dipendenti dalle formiche e che lavorano in pseudo-simbiosi :asd:

Cfranco
08-06-2005, 20:39
dove trovo il cloro gassoso?

Forse Saddam ne ha tenuto da parte un po' :fiufiu:

maxsona
08-06-2005, 20:42
Vai in un consorzio agrario e come ho detto chiedi un prodotto chiamato Ortene :O

lucio68
08-06-2005, 23:59
dove le trovo e come si chiamano tecnicamente? :D
se debello le formiche se ne vanno anche le cocciniglie... ho scoperto che sono fortemente dipendenti dalle formiche e che lavorano in pseudo-simbiosi :asd:
Credo che ti ti riferisca agli afidi.
Questi simpatici :rolleyes: animaletti, succhiano la linfa dalle piante, portandole a un rapido deperimento.
Il rapporto con le formiche consta nel fatto che quando le formiche si avvicinano, questi rilasciano una sostanza zuccherina, di cui le formiche sono ghiotte, ed in cambio di questo ottengono protezione contro i nemici naturali degli afidi, soprattutto le coccinelle.
Insomma: pagano il pizzo per ottenere protezione, ma sarebbe bene se gli estortori fossero debellati.
Eliminare le formiche però non significa eliminare gli afidi, contro i quali è bene agire con fermezza.

xenom
09-06-2005, 17:04
Credo che ti ti riferisca agli afidi.
Questi simpatici :rolleyes: animaletti, succhiano la linfa dalle piante, portandole a un rapido deperimento.
Il rapporto con le formiche consta nel fatto che quando le formiche si avvicinano, questi rilasciano una sostanza zuccherina, di cui le formiche sono ghiotte, ed in cambio di questo ottengono protezione contro i nemici naturali degli afidi, soprattutto le coccinelle.
Insomma: pagano il pizzo per ottenere protezione, ma sarebbe bene se gli estortori fossero debellati.
Eliminare le formiche però non significa eliminare gli afidi, contro i quali è bene agire con fermezza.


eh, si intendo quelli. Però assomigliano più a cocciniglie che ad afidi... non so... sono marroncini e si appiccicano come pidocchi al retro della foglia. Non si muovono. Rimangono appiccicati. Sembrano proprio pidocchi :asd:

lucio68
09-06-2005, 17:05
raga, ok ditemi come sterilizzare qualsiasi forma di vita a parte ovviamente la pianta stessa.

...
mi sono rotto i maroni mo :asd:
Bomba N?

lucio68
09-06-2005, 17:06
eh, si intendo quelli. Però assomigliano più a cocciniglie che ad afidi... non so... sono marroncini e si appiccicano come pidocchi al retro della foglia. Non si muovono. Rimangono appiccicati. Sembrano proprio pidocchi :asd:
Gli afidi atutti gli effetti si possono considerare i pidocchi delle piante.
Ce ne sono di diverse specie con diversi colori, ma tutti sono "allevati" dalle formiche.

Lucrezio
12-06-2005, 14:07
Carbammati.
Non tradiscono mai.














Però sono tossici abbondantemente più del cianuro... a lungo termine ovviamente! E pensare che sulla frutta, fino a qualche anno fa, se ne davano quantità industriali...

maso87
12-06-2005, 14:29
Bah, è molto meno nocivo di tutta la merda moderna che usano adesso ... una volta mi pare che lo usassero anche come disinfettante ...
:nonsifa:

Lorekon
12-06-2005, 17:03
Carbammati.
Non tradiscono mai.


si ma alla terza spruzzata hai già selezionato una popolazione resistente!

bisognerebbe alternare 2-3 prodotti efficaci a rotazione;

il massimo sarebbe capire la specie di afide, monitorare i voli (ebbene si, anche gli afidi volano, diciamo "acuni afidi" volano) e spruzzare al momento del volo! :asd:


sennò applicare il metodo "spray and pray" :asd:

maxsona
12-06-2005, 17:07
:nonsifa:
Il cloruro di rame al massimo è nocivo ... su molti anticrittogamici non è difficile vedere il teschio sull'etichetta

maso87
12-06-2005, 17:26
Intendevo che gli antiparassitari che sono in uso adesso non sono affatto m...a. Sono molto più sicuri e meno inquinanti di quelli passati. L'uso che se ne fa, è un altro discorso.

Lorekon
12-06-2005, 17:39
Intendevo che gli antiparassitari che sono in uso adesso non sono affatto m...a. Sono molto più sicuri e meno inquinanti di quelli passati. L'uso che se ne fa, è un altro discorso.

quotissimo ;)

sortak
12-06-2005, 18:34
Va bhe, ma se ancora non sei riuscito a debellare ste bestiolette è meglio che te le fai amiche e ci scendi a compromessi, tipo questa pianta la lascio a voi basta che non mi toccate le altre che sono per me :D :sofico: :Prrr:

lucio68
13-06-2005, 08:17
Avendo il problema degli afidi e volendoli combattere in maniera naturale, sarebbe sufficiente reclutare un numero adeguato di coccinelle.
Il prolema è: come si fa a convincere le coccinelle a non spostarsi altrove? (magari sul balcone del vicino) e tenerle vincolate fino a compimento del lavoro?
Dato che la massiccia presenza di afidi è spesso accompagnata da un buon numero di formiche, che attaccano le coccinelle, bisogna procurarsi anche un formichiere (come incentivo per la fidelizzazione delle coccinelle)?

Lunedì mattina... :D

sortak
13-06-2005, 10:54
Avendo il problema degli afidi e volendoli combattere in maniera naturale, sarebbe sufficiente reclutare un numero adeguato di coccinelle.
Il prolema è: come si fa a convincere le coccinelle a non spostarsi altrove? (magari sul balcone del vicino) e tenerle vincolate fino a compimento del lavoro?
Dato che la massiccia presenza di afidi è spesso accompagnata da un buon numero di formiche, che attaccano le coccinelle, bisogna procurarsi anche un formichiere (come incentivo per la fidelizzazione delle coccinelle)?

Lunedì mattina... :D

si potrebbe mettere una retina tipo zanzariera intorno alla pianta per non far scappare le coccinelle :sbadiglia clamorosamente: :D

lucio68
13-06-2005, 10:58
si potrebbe mettere una retina tipo zanzariera intorno alla pianta per non far scappare le coccinelle :sbadiglia clamorosamente: :D
Alla retina avevo pensato anch'io, ma purtroppo si tratta di un glicine che percorre quasi per intero tutta la ringhiera del balcone, quindi ho dovuto optare per un aficida che ho spruzzato ieri.
In realtà una coccinella c'era e, a giudicare dalla sua indolenza quando l'ho spostata per evitare che si avvelenasse, doveva essere ben pasciuta.

xenom
13-06-2005, 12:44
Dato che la massiccia presenza di afidi è spesso accompagnata da un buon numero di formiche, che attaccano le coccinelle, bisogna procurarsi anche un formichiere (come incentivo per la fidelizzazione delle coccinelle)?

Lunedì mattina... :D

:rotfl:

l'idea non è male... metto anch'io un bel formichiere sul bancone... :rotfl: