View Full Version : Sony presenta la copia sterile: backup si, ma non più di una
Redazione di Hardware Upg
03-06-2005, 13:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/14739.html
Sony ha recentemente annunciato una nuova iniziativa per fronteggiare il fenomeno della pirateria e salvaguardare il diritto d'autore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...
I hacker dovranno lavorare qualche oretta in più per "rompere" questa protezione...
Vince 15
03-06-2005, 14:10
Condordo con Ally
heavymetalforever
03-06-2005, 14:16
... In attesa che Skynet sia operativo... concordo con Ally
Byez
L'unico modo per far effettuare una o 3 copie, secondo me, è che in fase di registrazione venga attivata una qualche connessione più o meno nascosta con un database centralizzato via Internet, che tiene conto delle copie effettuate. Sorge dunque il dubbio legittimo: Ma se non ho connessione ad Internet che succede? Mi proibisce anche di effettuare quell'unica copia di cui ho diritto?
Inoltre come la mettiamo con la conversione in MP3 per uso personale? Ho letto in questi giorni che questa tecnologia ne proibisce la creazione.
Mi sa tanto di fregatura... Quello che meriterebbero è che NESSUNO comprasse più i loro CD. Ci sono tanti gruppi che fanno buona musica oggi... Pensino piuttosto a vendere un CD (o DVD) a 5 euro tutto compreso all'utente finale. Così si che eliminerebbero la pirateria.
Mi ridono anche le chiappe quando leggo di multinazionali che buttano milioni di dollaroni sonanti per la ricerca e sviluppo di nuove [e puntualmente futili] tecnologie anticopia. :asd:
Ah, beata ignoranza ...
Come se io avessi i soldi per dare da mangiare a tutte le corporazioni di pezzenti del mondo [a partire dalla Siae e salendo su fino alla casa discografica e all'artista]
Quanto impiegheremo a vedere sulle reti P2P anche questi nuovi, "incopiabilissimi" file? :asd:
*sasha ITALIA*
03-06-2005, 14:38
ma che cazzata, volendo si può fare già tutto ora anche se macchinoso, non c'è protezione audio che tenga! Per esempio io potrei collegare il lettore ad una sorgente audio esterna come un lettore minidisc, registrare tutto in qualità CD e trasferirlo su Pc saltando la protezione anticopia...
onestamente senza tutte queste fatiche si va in sala prove e mentre si sente il cd lo si registra con un microfono di buona qualità... ed ecco la soluzione a tutte le protezioni anti-copia... oppure si registra la musica da mtv (puah...) con un tv tuner...
mah...
goldorak
03-06-2005, 14:39
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...
Esatto, lettore cd dello stereo collegato al computer e via alla copia.
Certo, rimane da vedere se questi cd sono compatibili con lo standard cd audio compact disc e verranno letti senza problemi su lettori cd audio dedicati.
In teoria potrebbero bloccarti anche un segnale analogico.
La protezione Macrovision (mi pare si chiami così, se non la confondo con un'altra cosa) delle VHS sovrappone un segnale digitale all'uscita analogica. Se tenti di copiare un nastro VHS (che è completamente analogico, come il segnale audio che ti esce dal minidisc o da qualsiasi riproduttore) il registratore riconosce il segnale e ti distorce il segnale in modo da avere un risultato assolutmante inguardabile.
Ma, parafrasando quanto hanno già detto altri, fatta la protezione, trovato l'inganno. :-)
Noto che siete tutti molto cauti e fate le copie di backup della vostra copia originale :asd:
secondo me si stanno giocando anche l'unico CD originale che riescono vendere destinato alla copia :D
Sicuramente tentano di fare notizia per scoraggiare i meno esperti...
che minchiata...tutto ciò che è leggibile digitalmente è duplicabile...
Non mi risulta ci siano mai state protezioni che hanno retto per + di 1 giorno..
Ciao Sony
Mi ridono anche le chiappe quando leggo di multinazionali che buttano milioni di dollaroni sonanti per la ricerca e sviluppo di nuove [e puntualmente futili] tecnologie anticopia. :asd:
Eroes :)
goldorak
03-06-2005, 15:06
In teoria potrebbero bloccarti anche un segnale analogico.
La protezione Macrovision (mi pare si chiami così, se non la confondo con un'altra cosa) delle VHS sovrappone un segnale digitale all'uscita analogica. Se tenti di copiare un nastro VHS (che è completamente analogico, come il segnale audio che ti esce dal minidisc o da qualsiasi riproduttore) il registratore riconosce il segnale e ti distorce il segnale in modo da avere un risultato assolutmante inguardabile.
Ma, parafrasando quanto hanno già detto altri, fatta la protezione, trovato l'inganno. :-)
Ma questo e' possibile proprio perche' l'hardware implementa un meccanismo di sicurezza.
Sui lettori cd audio degli stereo non mi pare sia mai stata implementata una tecnologia analoga a quella macrovision.
Ergo, la copia si puo fare, con tanti saluti alle major.
Ps: Se la pirateria la volevano ridimensionare bastava promuovere lo standard super-audio cd che ' superiore al cd, si avvicina come qualita' musicale al vinile ed e' incpobiabile a livello digitale.
goldorak
03-06-2005, 15:07
Sicuramente tentano di fare notizia per scoraggiare i meno esperti...
che minchiata...tutto ciò che è leggibile digitalmente è duplicabile...
Non mi risulta ci siano mai state protezioni che hanno retto per + di 1 giorno..
Ciao Sony
Sbagli, super audio cd docet :O
A che brutto futuro siamo condannati!
Non si tratta di voler fare i pirati, ma di sentirsi mancare qualunque libertà sotto i piedi.
Anche i primi vhs non avevano la macrovision -> risultato: su quelli non si vedevano le cassette del tutto -> effetto: la gente comprava quelli nuovi
Ma c'è un'altra cosa ancora peggiore che ho scoperto recentemente: il terribile nome è HDCP. Per chi non lo conosce è un sistema di protezione video, solo che viene applicato sia alla fonte (lettore) che alla destinazione (televisore).
Tra un po' verrà adottato come metodo di criptazione da sky, ciò significa che chi non avrà un televisore HDCP compatibile (si passa tramite cavo DVI o HDMI) non potrà vedere i suoi bei programmi. La cosa divertente è che ancora oggi solo pochi dei più nuovi televisori sono compatibili ergo tra un po' bisognerà cambiare anche quelli. Sempre che si voglia vedere sky :-)
Eroes :)
Fek, quello discografico è un settore che non tollero.
Margini ENORMI, qualità scadente ... e pretendono anche di poter vivere nel 2000 con gli stessi balzelli e le stesse condizioni di mercato di un secolo fa.
Il mondo è cambiato, gli utenti si sono fatti furbi e non hanno intenzione di spendere 22€ per un album di qualità peraltro discutibile [sai, le risorse devono essere investite per l'ultimo video in cui abbondano tette e culi ma la musica non si sa dove sia di casa].
Internet ha rivoluzionato ogni cosa, e i cari dinosauri delle case discografiche faranno bene ad evolversi o andare incontro all'estinzione: studino un modello distributivo finalmente diverso, innovativo e, per forza di cosa, rinuncino ad una parte degli introiti multimiliardari a cui sono abituati.
Sorry ma pietà zero.
Sono il primo che riconosce che quando un prodotto è valido e con un prezzo equo lo compra. Vedi Guild Wars, gioco innovativo e con una politica di prezzo coraggiosa. Comprato il primo giorno.
Ma quando mi vedo un cd del piffero a 22€ o un gioco a 69, mi girano DAVVERO i cosidetti, e lo sai :asd:
Fek, quello discografico è un settore che non tollero.
Margini ENORMI, qualità scadente ... e pretendono anche di poter vivere nel 2000 con gli stessi balzelli e le stesse condizioni di mercato di un secolo fa.
D'accordo.
Il mondo è cambiato, gli utenti si sono fatti furbi e non hanno intenzione di spendere 22€ per un album di qualità peraltro discutibile [sai, le risorse devono essere investite per l'ultimo video in cui abbondano tette e culi ma la musica non si sa dove sia di casa].
Internet ha rivoluzionato ogni cosa, e i cari dinosauri delle case discografiche faranno bene ad evolversi o andare incontro all'estinzione: studino un modello distributivo finalmente diverso, innovativo e, per forza di cosa, rinuncino ad una parte degli introiti multimiliardari a cui sono abituati.
Verissimo&SacroSanto.
Ma quando mi vedo un cd del piffero a 22€ o un gioco a 69, mi girano DAVVERO i cosidetti, e lo sai :asd:
Giustissimo e che si fa? Lo si lascia sullo scaffale... ;)
Ricordo a tutti i paladini della Liberta', che Liberta' non vuol dire essere liberi di rubare il lavoro altrui.
Notizia ipotetica:
"Scoperto un antifurto che impedisce i furti nelle case"
Commento ipotetico:
"A che brutto futuro siamo condannati, ci limitano tutte le nostre liberta', non abbiamo neppure piu' la liberta' di rubare nelle case"
Giustissimo e che si fa? Lo si lascia sullo scaffale... ;)
Giustidssimo e che si fa? Si corre a casa a connettersi a emule :asd: :asd:
Theodorakis
03-06-2005, 17:10
Sarebbe vietato anche fotocopiare più del 33% di un libro ... ma chi ha seguito questa legge?
JohnPetrucci
03-06-2005, 17:28
Giustidssimo e che si fa? Si corre a casa a connettersi a emule :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
E' vietato anche registrare un film dalla tv col vhs, ma quanti lo sanno? E chi non l'ha mai fatto?
gropiuz73
03-06-2005, 17:44
ma secondo me fra un po' si inventeranno qualche hardware che ti devi impiantare nel timpano per ascoltare musica protetta. scommettiamo? :/
haveacigar
03-06-2005, 17:51
Giustidssimo e che si fa? Si corre a casa a connettersi a emule :asd: :asd:
:D :D :D :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :asd:
eta_beta
03-06-2005, 17:58
poi un sistema anticopia fatto da sony....
walkman PS1 PS2
ma chi se ne frega!! sono anni che nn compro + un cd originale. O mi ascolto quelli vecchi o ascolto la radio e stop, che si attacchino tutti al c...o!!
I cd vergini per fare le copie di backup (dei miei file) li compro in svizzera così, oltre a risparmiare, da me la SIAE nn vede + nemmeno un cent :Prrr: :Prrr:
magilvia
03-06-2005, 18:28
Notizia ipotetica:
"Scoperto un antifurto che impedisce i furti nelle case"
Commento ipotetico:
"A che brutto futuro siamo condannati, ci limitano tutte le nostre liberta', non abbiamo neppure piu' la liberta' di rubare nelle case"
Già Fek sempre a difendere sarcasticamente le multinazionali. Vorrei vedere se ti costringessero a cambiare il tuo TV 50" plasma perchè altrimenti non riusciresti più a vedere il 90% dei film. Beh forse per te non è un problema. Per me lo sarebbe.
JohnPetrucci
03-06-2005, 18:45
Le multinazionali farebbero bene ad abbassare i prezzi dei cd e dvd originali anzichè spendere barche di soldi in questi sistemi di sicurezza anticopia che vanno sostituiti e aggiornati continuamente visto che vi si trova sempre una cura in tempi più o meno rapidi. :O
::::Dani83::::
03-06-2005, 18:46
Se non sbaglio si erano sollevati dubbi anche nella copia di backup stereo->pc poichè se si vuol fare una cosa decente si fa arrivare il segnale in digitale alla nostra scheda creative che già implementa un chip che riconosce questa protezione. Al limite usciranno dei driver che bypassano anche quel controllo :)
JohnPetrucci
03-06-2005, 18:47
Io anche per questo ho optato per una Terratec Aureon 7.1 space. :D
il "se posso leggerlo posso copiarlo" è fondamentalmente vero ma si va in contro ad un ostacolo molto molto grande che potrebbe essere insormontabile. NX per esempio già è uno spauracchio. Se le majors decidessero di decretare la fine dei CD che conosciamo (cosa non troppo lontana dato che il wav stereo 24bit 44.1kz e spiccioli ormai ha fatto il suo tempo) e sopratutto dei DVD (anche loro sono pronti a cedere il passo) per un nuovo formato qualsiasi che necessita di hardware apposito per la lettura, siamo nella m***a fino al collo. A quel punto non c'è hack software che tenga dato che lo stesso software deve fare a botte con l'hardware su cui gira. Certo nell'informatica niente è impossibile ma molte cose richiedono tempo tendente ad infinito ed è questa la protezione più dura da hackare.
Se tutto ciò si materializzasse, allora sì che finiremo col mettere il microfono davanti alle casse, ma se ci pensate, già adesso i cinemarip sono un fenomeno molto diffuso, segno che della qualità spesso non ci frega un caz ma del contenuto.
Marcus Scaurus
03-06-2005, 19:19
Sapete qual'è il discorso? Che comunque sia soldi in più non ne vedranno di certo. E questo perché non è bloccando la pirateria che si fanno soldi. Se non ho 69 euro per un gioco e non posso scaricarlo non ci gioco e basta...
Sky pensava di fare 20 milioni di abbonati xke prima c'erano 20 milioni di pirati, ma si è accorta (e infatti guardate la politica di abbassamento prezzi) che non è un equazione quella di "1 pirata in meno un acquirente (clinete) in più".
Ed è per tutto lo stesso: cinema, musica, giochi e chi più ne ha più ne metta...
E per loro è molto peggio che il mercato si blocchi del tutto (xke nessuno ha il lettore superAuCD o quel che sia) che vendere meno...
tutto sto casino per evitare di copiare il cd di tiziano ferro o della britney di turno? :D
lol io non vedo tutta questa necessità, con la spazzatura che gira esce un cd che mi piace una volta ogni 2 anni, e di quello PRETENDO di potermene fare una copia da tenere in auto e una da ascoltare in casa
il bello è che sono comunque illegale :D ma a questo punto chissene :rolleyes:
Theodorakis
03-06-2005, 19:48
il "se posso leggerlo posso copiarlo" è fondamentalmente vero ma si va in contro ad un ostacolo molto molto grande che potrebbe essere insormontabile. NX per esempio già è uno spauracchio. Se le majors decidessero di decretare la fine dei CD che conosciamo (cosa non troppo lontana dato che il wav stereo 24bit 44.1kz e spiccioli ormai ha fatto il suo tempo) e sopratutto dei DVD (anche loro sono pronti a cedere il passo) per un nuovo formato qualsiasi che necessita di hardware apposito per la lettura, siamo nella m***a fino al collo. A quel punto non c'è hack software che tenga dato che lo stesso software deve fare a botte con l'hardware su cui gira. Certo nell'informatica niente è impossibile ma molte cose richiedono tempo tendente ad infinito ed è questa la protezione più dura da hackare.
Se tutto ciò si materializzasse, allora sì che finiremo col mettere il microfono davanti alle casse, ma se ci pensate, già adesso i cinemarip sono un fenomeno molto diffuso, segno che della qualità spesso non ci frega un caz ma del contenuto.
Se già abbandonano i DVD mi comincio ad incacchiare. Sono riuscito a comprare un lettore DVD da salotto da soli 8 mesi (e in questo lasso di tempo ho preso qualcosa come 93 DVD originali). Che me lo lascino godere almeno. XD
Rubberick
03-06-2005, 23:05
Ma perke' non usano i loro cazzo dei cervelli per abbassare i prezzi della roba originale cosi' la gente la compra e non pirateggia?
morph_it
03-06-2005, 23:20
Ma, io penso che il sacd non sia il futuro, esiste già da qualche tempo e le uscite sono sempre rare.
Non credo si arriverà mai definitivamente alla sostituzione, poichè richiederebbe un investimento da parte degli utentti non indifferente.
La qualità è ottima ma non tutti possono permettersi un lettore seppur entry-level.
Il sistema perfetto, non copiabile (esclusi i carretti con le cover) e dalla qualità tutt'ora irraggiungibile ( anche se il sacd si avvicina moltissimo) c'era già da una 50ina di anni ed era il vinile, solo che volevano vendere i lettori che ci avrebbero portato nel futuro, i CD, e con loro i masterizzatori ed oggi piangono. Tra l'altro la vita di un vinile è di gran lunga sueiore a quella di un CD originale.
E poi credo che ad una maggiore diffusione dei sacd corrisponda anche l'interesse di creare sistemi di masterizzazione per questo formato...temop al tempo.
Ed a chi ha fatto riferimeto all'antifurto per casa, vorrei dire di guardare meno le pubblicità sulla pirateria (gesto che porta sicuramente danno alle major e di rimbalzo agli artisti), poichè copiare un CD, per quanto ingiusto e sbagliato, non equivale certo ad un furto. Infatti il furto presume che tu abbia tolto qualcosa a qualcuno che l'ha legalmente comprato. Copiandolo non l'hai tolto a nessuno e con molta probabilità chi lo copia non aveva certo intenzione di comprarlo originale.
Concordo poi sulla scarsa qualità della maggior parte della musica contemporanea, non tutta, ma buona parte è davvero inascoltabile.
Ovviamente, tutto IMHO ;)
A quanto pare questa "protezione" è semplicemente un programma di masterizzazione incluso nel cd.
Indovinate un po' come si fa a bypassarla...
morph_it
03-06-2005, 23:40
...crakkando il programma :D
Ci hanno voluto vendere l'alta fedeltà, ok, bene.
Ma non si sono accorti che per definizione un'informazione digitale non ha memoria della sua duplicazione, cioè non c'è degrado nel cambiamento di supporto.
Quindi, mentre usufruisco di un contenuto digitale in realtà lo sto già copiando dentro me stesso, e se lo posso fare io allora lo può fare anche un computer.
Ad esempio la Divina Commedia è un contenuto digitale arcaico, infatti è una sequenza di simboli alfabetici e segni di punteggiatura, una sequenza di codici numerici, quindi può essere tranquillamente duplicata, basta impararla a memoria!
Così pure il cinema e la musica, basta campionare il suono e le immagini con una definizione tale che i sensi umani non notino la differenza ed ecco di nuovo la nostra sequenza di codici, duplicabili all'infinito, proprio come le successioni di numeri in matematica.
In conclusione, ogni tipo di sistema che ha per scopo la limitazione della duplicazione digitale è destinato a fallire.
Vedrete che alla fine ci ripropineranno i vecchi dischi di vinile che, in quanto analogici, comportano un degrado se si tenta di copiarli.
Per mantenere i loro guadagni le case discografiche sono in grado anche di farci tornare al medioevo.
Dott.Wisem
04-06-2005, 01:16
E' vietato anche registrare un film dalla tv col vhs, ma quanti lo sanno? E chi non l'ha mai fatto?Cioé, è vietato registrare un film per vederlo il giorno successivo (ad esempio, poiché la sera precedente si era fuori casa o si stava guardando un altro programma)? E allora a che serve il tasto REC del videoregistratore? Tanto valeva chiamarlo: INF (INFrangi la legge). :p
Firedraw
04-06-2005, 06:02
Io direi che un furto è vendere un cd a 22€ in un mercato di monopolio (SIAE).
Per i film in dvd noto con piacere che si vedono molti titoli nn troppo vecchi (1 annetto) in offerte a 10€. E sapete perché i film stanno calando?? Perché le case produttrici spendono barche di soldi e nn possono permettersi di nn vendere come chi fa cd audio il cui costo sarà un centesimo dell'ultimo film di guerre stellari.
E finiamola con sti "diritti d'autore"(piuttosto diritti siae). La Siae dovrebbe essere un ente che salvaguardia i profitti degli artisti nn una associazione a scopo di lucro infinito!!!
Spiegatemi per quale ca@@o di motivo la siae deve prendersi ad esempio il 50% o quello che sarà, forse pure il 75%, dell'incasso sulla vendita di un cd!!! Già con il 5% a voglia di pagare addetti e costi per la gestione dei diritti di tutti gli autori che vogliono.
Se io fossi un cantautore e volessi vendere il mio cd a 5€ nn me lo consentono. Bei diritti di autore del ca@@o.
similitudine della siae?? MAfia: se vuoi aprire un negozio devi pagarci il pizzo! Siae: volete vendere i vostri lavori?? Dovete pagarci il "pizzo"!!
MA dove cavolo sta sto casso di libero mercato di cui parlano da quando sono nato????????
Alucard83
04-06-2005, 07:42
Darei l'anima per sapere il totale dei soldi spesi in queste inutili tecnologie nel corso di questi anni per il gusto di sapere quanti ne sono stati letteralmente buttati
Soldi che potevano essere utilizzati in modo molto più produttivo, anche solo in beneficienza, senza perdere tempo e milioni per una cosa inutile che se dura più di 2 giorni hanno i miei complimenti.
Se gli davano fuoco, almeno d'inverno si riscaldavano ^_^
Con gli stessi soldi potevano permettersi di abbassare il prezzo dei cd originali.
JohnPetrucci
04-06-2005, 09:27
Io direi che un furto è vendere un cd a 22€ in un mercato di monopolio (SIAE).
Per i film in dvd noto con piacere che si vedono molti titoli nn troppo vecchi (1 annetto) in offerte a 10€. E sapete perché i film stanno calando?? Perché le case produttrici spendono barche di soldi e nn possono permettersi di nn vendere come chi fa cd audio il cui costo sarà un centesimo dell'ultimo film di guerre stellari.
E finiamola con sti "diritti d'autore"(piuttosto diritti siae). La Siae dovrebbe essere un ente che salvaguardia i profitti degli artisti nn una associazione a scopo di lucro infinito!!!
Spiegatemi per quale ca@@o di motivo la siae deve prendersi ad esempio il 50% o quello che sarà, forse pure il 75%, dell'incasso sulla vendita di un cd!!! Già con il 5% a voglia di pagare addetti e costi per la gestione dei diritti di tutti gli autori che vogliono.
Se io fossi un cantautore e volessi vendere il mio cd a 5€ nn me lo consentono. Bei diritti di autore del ca@@o.
similitudine della siae?? MAfia: se vuoi aprire un negozio devi pagarci il pizzo! Siae: volete vendere i vostri lavori?? Dovete pagarci il "pizzo"!!
MA dove cavolo sta sto casso di libero mercato di cui parlano da quando sono nato????????
In effetti la siae ha un ruolo ambiguo e a volte quasi parassitario, anche perchè i soldi non vengono ripartiti con gli stessi criteri per gli artisti, esistonpo paradossi così che un'autore di liscio anche per un solo pezzo, può trovarsi soldi equivalenti a quelli di un'artista famoso, solo perchè ha agganci o amicizie pesanti nel direttivo siae, ho letto un articolo a riguardo.
Spesso infatti nel direttivo vi sono posti autori di musica semisconosciuta che incassano da anni, e alcune famiglie privilegiate di produttori musicali impongono spesso dei loro candidati con i quali si assicurano le rendite siae.
Non è un'associazione proprio pulita.
Kicco_lsd
04-06-2005, 11:25
Gli ultimi 10 cd che ho acquistato li ho presi tutti all'interno di concerti... morale ho pagato 10E a cd acquistandone come vi ho detto 10 cosa che a 22E non avrei fatto nemmeno morto. A questo punto mi vedo qualche bel concerto e mi compro di dischi a metà prezzo... sarà un po complicato ma alla fine i soldi vanno davvero a chi se li merita non a quei parassiti della SIAE!
Kicco_lsd
04-06-2005, 11:33
Concordo poi sulla scarsa qualità della maggior parte della musica contemporanea, non tutta, ma buona parte è davvero inascoltabile.
Non sono per niente daccordo con te... quello che la musica contemporanea sia morta è un falso storico, molto dipende dai gusti e non metto in dubbio che alcuni generi siano sulla via del declino ma non è un discorso estensibile alla MUSICA tutta ;)
Devo concordare con fek questa volta. Ineffetti se il cd costa troppo (20-22 euro sono troppi) NON lo si compra, scaricarlo è reato, inutile prarsi dietro al fatto che si sia o meno giustificati a farlo. Con questo non si dice che la SIAE sia una santa, che la musica di oggi meriti quei soldi ( i blue e britney schifo non li meritano di sicuro) o che le case discografiche siano nel giusto a spendere milioni in cavolate piuttosto che per abbassare il costo dei cd, si dice solo che scaricare la musica da internet significa abbassarsi al loro livello. Inoltre un Cd dei blue (ma che schifo ancora questo nome :P ) non merita di certo 22 euro (quindi NON compratelo e non diffondetelo facendo capire alle case discografiche che fanno schifo), ma un cd degli ACDC o dei Blind Guardian, un Live dei Dream o un vecchio cimelio dei LZ li meritano eccome, e se notate questi cd non commercialmente attraenti per le masse e che contengono !!vera!! musica costano dai 15 ai 17 euro, prezzo ancora alto ma che pago per la qualità di quello che ci trovo dentro.
goldorak
04-06-2005, 12:35
Devo concordare con fek questa volta. Ineffetti se il cd costa troppo (20-22 euro sono troppi) NON lo si compra, scaricarlo è reato, inutile prarsi dietro al fatto che si sia o meno giustificati a farlo. Con questo non si dice che la SIAE sia una santa, che la musica di oggi meriti quei soldi ( i blue e britney schifo non li meritano di sicuro) o che le case discografiche siano nel giusto a spendere milioni in cavolate piuttosto che per abbassare il costo dei cd, si dice solo che scaricare la musica da internet significa abbassarsi al loro livello. Inoltre un Cd dei blue (ma che schifo ancora questo nome :P ) non merita di certo 22 euro (quindi NON compratelo e non diffondetelo facendo capire alle case discografiche che fanno schifo), ma un cd degli ACDC o dei Blind Guardian, un Live dei Dream o un vecchio cimelio dei LZ li meritano eccome, e se notate questi cd non commercialmente attraenti per le masse e che contengono !!vera!! musica costano dai 15 ai 17 euro, prezzo ancora alto ma che pago per la qualità di quello che ci trovo dentro.
Ce una cura efficiente , play.com o cd-wow.com e passa il raffreddore :asd: :asd:
Oppure comprate in italia dalle etichette indipendenti che vendono musica di qualita' tra i 5€-15€ per un album.
Ce una cura efficiente , play.com o cd-wow.com e passa il raffreddore :asd: :asd:
Oppure comprate in italia dalle etichette indipendenti che vendono musica di qualita' tra i 5€-15€ per un album.
Vero, così si farebbe veramente capire alla grandi case discografiche che se vanno avanti così avranno vita breve. Pultroppo la gente continua a credere che scaricare da Internet sia meglio, guardando solo al proprio interesse e non all'interesse della vera musica e delle piccole realtà che muoiono.
nickluck
04-06-2005, 12:51
Devo concordare con fek questa volta. Ineffetti se il cd costa troppo (20-22 euro sono troppi) NON lo si compra, scaricarlo è reato, inutile prarsi dietro al fatto che si sia o meno giustificati a farlo. Con questo non si dice che la SIAE sia una santa, che la musica di oggi meriti quei soldi ( i blue e britney schifo non li meritano di sicuro) o che le case discografiche siano nel giusto a spendere milioni in cavolate piuttosto che per abbassare il costo dei cd, si dice solo che scaricare la musica da internet significa abbassarsi al loro livello. Inoltre un Cd dei blue (ma che schifo ancora questo nome :P ) non merita di certo 22 euro (quindi NON compratelo e non diffondetelo facendo capire alle case discografiche che fanno schifo), ma un cd degli ACDC o dei Blind Guardian, un Live dei Dream o un vecchio cimelio dei LZ li meritano eccome, e se notate questi cd non commercialmente attraenti per le masse e che contengono !!vera!! musica costano dai 15 ai 17 euro, prezzo ancora alto ma che pago per la qualità di quello che ci trovo dentro.
Sono d'accordo al 99% (l'1% è per i gusti musicali :p )
ciax
Sono d'accordo al 99% (l'1% è per i gusti musicali :p )
ciax
:D Back in Black :read:
junkman1980
04-06-2005, 15:56
Devo concordare con fek questa volta. Ineffetti se il cd costa troppo (20-22 euro sono troppi) NON lo si compra, scaricarlo è reato, inutile prarsi dietro al fatto che si sia o meno giustificati a farlo. Con questo non si dice che la SIAE sia una santa, che la musica di oggi meriti quei soldi ( i blue e britney schifo non li meritano di sicuro) o che le case discografiche siano nel giusto a spendere milioni in cavolate piuttosto che per abbassare il costo dei cd, si dice solo che scaricare la musica da internet significa abbassarsi al loro livello. Inoltre un Cd dei blue (ma che schifo ancora questo nome :P ) non merita di certo 22 euro (quindi NON compratelo e non diffondetelo facendo capire alle case discografiche che fanno schifo), ma un cd degli ACDC o dei Blind Guardian, un Live dei Dream o un vecchio cimelio dei LZ li meritano eccome, e se notate questi cd non commercialmente attraenti per le masse e che contengono !!vera!! musica costano dai 15 ai 17 euro, prezzo ancora alto ma che pago per la qualità di quello che ci trovo dentro.
condordo,cmq i gusti sono soggettivi e NON oggettivi :O
condordo,cmq i gusti sono soggettivi e NON oggettivi :O
non è vero! :D
la cosa che mi piace di più è che devo pagare gente come tiziano ferro per fare i MIEI film fatti con la MIA telecamera sul MIO pc
LukeHack
04-06-2005, 17:31
la cosa che mi piace di più è che devo pagare gente come tiziano ferro per fare i MIEI film fatti con la MIA telecamera sul MIO pc
la musica di oggi è pietosa,si salvano i dream i tools e pochissimi altri..
30 anni fa,invece, la musica era stupenda...
ma si sa,la massa è fatta per apprezzare tette e culi, musica POP con arrangiamenti assurdi...
MANCO PIU' LA DANCE!!
ma vi ricordate,15 anni fa, Crystal water gli Snap e la House agli inizi?
pure la dance ha subito un mostruoso declino...
non vale piu la pena neanche di RUBARLA sta musica...
Magari dopo 'sto n° tentativo di fermare la pirateria ci sara' un bell'incremento del prezzo dei CD originali, con su una bella scrittina "costano di piu' perkè vi diamo di piu' "...... non siete tutti belli e contenti?
Loro si che fanno le cose per passione e non per soldi.
... vabè valà, esco e mi vado a comprare un bel CD di DJ Francesco.
konqueror
04-06-2005, 17:47
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...
quoto, quoto e riquoto
:muro: ma saranno cosi idioti
...se puoi leggerlo puoi copiarlo...
Vero e sempre lo sara'... Per ognuno che inventa una protezione ne esistono 5 che si inventano come eluderla... E' un ciclo infinito... Come tutti sanno, la protezione perfetta non esiste.
la musica di oggi è pietosa,si salvano i dream i tools e pochissimi altri..
30 anni fa,invece, la musica era stupenda...
ma si sa,la massa è fatta per apprezzare tette e culi, musica POP con arrangiamenti assurdi...
MANCO PIU' LA DANCE!!
ma vi ricordate,15 anni fa, Crystal water gli Snap e la House agli inizi?
pure la dance ha subito un mostruoso declino...
non vale piu la pena neanche di RUBARLA sta musica...
Ineffeti tutto inizia bene ma poi arrivano gli interessi commerciali e con gli interessi commerciali la gente che ci mangia sopra e che non vuole smettere di farlo.
LukeHack
04-06-2005, 20:00
Ineffeti tutto inizia bene ma poi arrivano gli interessi commerciali e con gli interessi commerciali la gente che ci mangia sopra e che non vuole smettere di farlo.
non penso, credo anzi che il problema sia che alla massa non "piace" la musica,
bensì la vuole solamente ascoltare per rilassarsi/pensare all'amore/ballare/correre .. :rolleyes:
non è quindi un pubblico che apprezza la QUALITA', ma direi di più quello che la televisione o la radio propina a livello COMMERCIALE
prova a fare così,chiedi a 30 persone che musica ascoltano:
avrai il seguente risultato:
80% musica stracciac.... tipo D'alessio, Ferro, Britney, Blue, Baglioni
15% Techno Progressive (e qui si va sul coatto :sofico: )
5% la Buona Musica che ben conoscete ;)
OLAZZZ
5% la Buona Musica che ben conoscete ;)
OLAZZZ
La buona musica, come dici tu, e' una cosa soggettiva.
Diciamo che il 5% ha i tuoi gusti, non che ascolta buona musica.
Per buona musica intendo quello che mi piace. O quello che piace ad altri.
ragazzi non cantate vittoria troppo presto... è vero, la protezione infallibile non esiste, ma se ben implementata può dare MOLTO filo da torcere e/o richiedere risorse tecniche ed economice fuori della portata di molte persone
Darkdragon
05-06-2005, 12:30
15% Techno Progressive (e qui si va sul coatto :sofico: )
OLAZZZ
mi devo offendere? :D
io ascolto tutti i generi derivaz house (hardcore, techno, un tempo anche la dance) e le migliori musiche sono quelle poco conosciute, anche quelle non indipendenti ma poco commerciali sono belle
se si pirata un cd di britney spers o i gemelli diversi le industrie rosicano perche ne vendono a migliaia ma gli utonti non sanno neanche dei programmi illeciti tipo e-mule...
se invece copio un cd dei ppk,duo techno-trance quasi sconosciuto, alle industrie non glie ne frega, e non mi devono rompere i ball perche non lo vendono neanche e per ascoltarli me lo devo "scarricare".
poi come la mettiamo con i lett mp3? se no n posso copiare come faccio a mettere la musica nel lettore? e non credo che faranno in massa cd con gli mp3.
per quanto riguarda lo scaricare io se scarico non rubo nulla a nessuno, dato che se non avessi potuto scaricarlo non l avrei ascoltato e le major(o siae) non avrebbero visto lo stesso i miei soldi...
per musica veramente bella e che piace e di rito comprare il cd, ma per roba commerciale e assurdo e non se ne rendono conto ma continuano a investire MILIONI di dollari per protezioni assurde quando basterebbe abbassare il prezzo, non pretendo musica decente ma almeno abbassare i prezzi
speero solo che i dispositivi di copia non vengano integrati nell hardware o nei pre-assembl, senno la sony si scorda di vendermi un altro VAIO (o anche HP, acer... ecc)
c'è slo da aspettare
LukeHack
05-06-2005, 12:42
La buona musica, come dici tu, e' una cosa soggettiva.
Diciamo che il 5% ha i tuoi gusti, non che ascolta buona musica.
Per buona musica intendo quello che mi piace. O quello che piace ad altri.
ciao MJORDAN :D
come diceva Kant, nella critica alla ragion pura/pratica, esiste anche il bello "assoluto", non solo relativo ;)
e imho alcuni dischi compresi in quel 5% sono "assolutamente" belli...
LukeHack
05-06-2005, 12:43
mi devo offendere? :D
:D :sofico: :mano:
Darkdragon
05-06-2005, 12:47
:D :sofico: :mano:
ot:
da quel che ho capito dovrei...
io mica sono tamarro, lo ero quando ascoltavo la dance ma l ho mollata in favore di roba piu seria...
/ot
ormai raramente compro cd, quello che mi piace non si trova in giro
ciao MJORDAN :D
come diceva Kant, nella critica alla ragion pura/pratica, esiste anche il bello "assoluto", non solo relativo ;)
e imho alcuni dischi compresi in quel 5% sono "assolutamente" belli...
Il bello assoluto non esiste proprio. Questo vale per l'arte, la poesia, la letteratura e, come conseguenza, la musica. Se mi dici quali sono questi dischi "assolutamente belli" :D
Il bello assoluto non esiste proprio. Questo vale per l'arte, la poesia, la letteratura e, come conseguenza, la musica. Se mi dici quali sono questi dischi "assolutamente belli" :D
Io partirei da un "Back In Black" (1980, ACDC), "Brothers In Arms" (1985, Dire Straits), "Permanent Waves" (1980, Rush), come si nota sono gruppi che hanno dato vita al Rock e al Progressive, insomma può piacere o meno, ma non può essere disprezzata, questo credo sia la diversità tra il 90% della musica odierna e i mostri sacri. Per esempio non nego che i primi lavori (fine anni 80 primi anni 90) di Moby o dei Chemical Brothers siano capolavori pur non rientrando nel genere che mi piace.
Freeride
05-06-2005, 18:20
In teoria potrebbero bloccarti anche un segnale analogico.
La protezione Macrovision (mi pare si chiami così, se non la confondo con un'altra cosa) delle VHS sovrappone un segnale digitale all'uscita analogica. Se tenti di copiare un nastro VHS (che è completamente analogico, come il segnale audio che ti esce dal minidisc o da qualsiasi riproduttore) il registratore riconosce il segnale e ti distorce il segnale in modo da avere un risultato assolutmante inguardabile.
Ma, parafrasando quanto hanno già detto altri, fatta la protezione, trovato l'inganno. :-)
Nel macrovision del VHS non c'era niente di digitale.
Tutti i videoregistratori avevano il controllo automatico della luminosità con deteminate specifiche percui quando arrivava un segnale "forte" abbassavano automaticamente la luminosità.
Ora bastava mettere un segnale "forte" a caso all'inizio di ogni fotogramma prima dell'area visibile, il videoregistratore abbassava automaticamente la luminosità e per un tot di fotogrammi si aveva l'effetto dissolvenza chiro/scuro, fastidioso.
Fatto sta che anche certi videoproiettori a tubo avevano il controllo della luminosità e su quelli non potevi riprodurre nemmeno una videocassetta!
Insomma, anche li il sistema non era nato protetto e si è trovata una pezza (aggirabile) dopo.
Freeride
05-06-2005, 18:21
Io partirei da un "Back In Black" (1980, ACDC), "Brothers In Arms" (1985, Dire Straits), "Permanent Waves" (1980, Rush), come si nota sono gruppi che hanno dato vita al Rock e al Progressive, insomma può piacere o meno, ma non può essere disprezzata, questo credo sia la diversità tra il 90% della musica odierna e i mostri sacri. Per esempio non nego che i primi lavori (fine anni 80 primi anni 90) di Moby o dei Chemical Brothers siano capolavori pur non rientrando nel genere che mi piace.
...e Moving Pictures?
...e Moving Pictures?
hehe ne dovevo scegliere uno e ho optato per Spirit of the Radio con la batteria che mi fa morire :)
LukeHack
05-06-2005, 19:15
Io partirei da un "Back In Black" (1980, ACDC), "Brothers In Arms" (1985, Dire Straits), "Permanent Waves" (1980, Rush), come si nota sono gruppi che hanno dato vita al Rock e al Progressive, insomma può piacere o meno, ma non può essere disprezzata, questo credo sia la diversità tra il 90% della musica odierna e i mostri sacri. Per esempio non nego che i primi lavori (fine anni 80 primi anni 90) di Moby o dei Chemical Brothers siano capolavori pur non rientrando nel genere che mi piace.
quoto tutto, aggiungo thriller (1982) i primi dei mettalica, 666 the number of the beast degli Iron Maiden
Io partirei da un "Back In Black" (1980, ACDC), "Brothers In Arms" (1985, Dire Straits), "Permanent Waves" (1980, Rush), come si nota sono gruppi che hanno dato vita al Rock e al Progressive, insomma può piacere o meno, ma non può essere disprezzata, questo credo sia la diversità tra il 90% della musica odierna e i mostri sacri. Per esempio non nego che i primi lavori (fine anni 80 primi anni 90) di Moby o dei Chemical Brothers siano capolavori pur non rientrando nel genere che mi piace.
Chiaramente nulla va disprezzato. Ma se a me una canzone non piace, mostro sacro o no, per me non e' buona musica :) Ergo, bello assoluto non esiste.
Per me poi gli ACDC sono una caciara assurda :)
Meglio i Black Sabbath ;)
La cosa che più mi fa rabbrividire pensando ad un futuro così blindato (protezioni anticopia oppure prezzi esorbitanti) é che non si tiene assolutamente conto, anche da parte di chi scrive nel forum, della gente "povera".
Dico, ormai musica, film, computer etc etc... devono essere solo più ad appannaggio di chi porta a casa almeno 1.500 carte al mese???
Ok, va bene che nella vita si devono fare delle scelte economiche, per carità, ma non si può negare la cultura multimediale a chi non naviga nell'oro.
Mi stupisce il fatto che le major non abbiano la capacità di rendersi conto che l'adozione dell'euro ha accorciato le gambe dei contribuenti/clienti di almeno 30 cm, la situazione dell'occupazione di 20 cm, l'andamento delle borse di altri 15 cm, lo scoppio delle guerre di ennesimi 10 cm ed il loro aumento dei prezzi ha proprio castrato!!!
Azzo, per fortuna mia vivo su eBay, altrimenti col cazz che riuscirei a stare all'avanguardia su mooolti fronti.
Non so come la pensate voi a riguardo...
Marcus Scaurus
07-06-2005, 11:59
Quoto molto di quel che dici.....
Ecco perché sostenevo che semplicemente se non si possono scaricare/copiare non verranno comprati e le major non guadagneranno comunque un soldo di più..... Beh forse qualcosa si, ma molto poco rispetto alle loro attese...
Fek, quello discografico è un settore che non tollero.
Margini ENORMI, qualità scadente ... e pretendono anche di poter vivere nel 2000 con gli stessi balzelli e le stesse condizioni di mercato di un secolo fa.
Il mondo è cambiato, gli utenti si sono fatti furbi e non hanno intenzione di spendere 22€ per un album di qualità peraltro discutibile [sai, le risorse devono essere investite per l'ultimo video in cui abbondano tette e culi ma la musica non si sa dove sia di casa].
Internet ha rivoluzionato ogni cosa, e i cari dinosauri delle case discografiche faranno bene ad evolversi o andare incontro all'estinzione: studino un modello distributivo finalmente diverso, innovativo e, per forza di cosa, rinuncino ad una parte degli introiti multimiliardari a cui sono abituati.
Sorry ma pietà zero.
Sono il primo che riconosce che quando un prodotto è valido e con un prezzo equo lo compra. Vedi Guild Wars, gioco innovativo e con una politica di prezzo coraggiosa. Comprato il primo giorno.
Ma quando mi vedo un cd del piffero a 22€ o un gioco a 69, mi girano DAVVERO i cosidetti, e lo sai :asd:
Quoto in pieno, a parte che i gusti musicali non sono comunque discutibili, (se sbavi per le tet.. canzoni di Britney Spears peggio per te, criticabile ma non linciabile)
Io sono dell'idea che se i miliardi di dollari che spendono in stupide tecnologie per controllare il mercato, fossero "investiti" in un deprezzamento del 30-40% sul costo degli originali:
1) non staremmo con il Mulo a scaricare degli mp3 (magari senza CRC e fallati) ficcarli in un cd della Princo e scoltarli in casa ma non in auto perchè il lettore non lo accetta.
2) non vedremmo stupidi servizi in TV con il solito carabiniere con la copia pirata di Sanremo in mano
3) Potremmo andare a letto prima, senza disquisire su quanto in effetti siano avidi i produttori discografici, che prendono a capocciate sempre lo stesso muro, fratturandosi ogni volta un osso nuovo del cranio.
Poverini, mi ricordano Will il coyote che corre dietro allo struzzo in quel cartone, son sempre un passo indietro.
Capiranno un giorno? io dico di no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.