PDA

View Full Version : E' POSSIBILE CON FASTWEB.....


bodyman2000
03-06-2005, 08:55
Un mio caro amico è stato contattato da FASTWEB per l'adls da 6mb.
Ora lui voleva sapere se una volta messo sotto FASTWEB aveva modo di poter utilizzare i progr. P2P....emule...DC++...BITTORRENT ecc...o se risultava sempre firewallato....
Chi utilizza FASTWEB mi può dare una rispo in modo che lui poi proceda con l'attivazione?
Grazie a tutti!
;) ;)

drakend
03-06-2005, 09:40
Un mio caro amico è stato contattato da FASTWEB per l'adls da 6mb.
Ora lui voleva sapere se una volta messo sotto FASTWEB aveva modo di poter utilizzare i progr. P2P....emule...DC++...BITTORRENT ecc...o se risultava sempre firewallato....
Chi utilizza FASTWEB mi può dare una rispo in modo che lui poi proceda con l'attivazione?
Grazie a tutti!
;) ;)
Bittorrent lo puoi usare senza problemi, mentre per quanto riguarda dc++ lo puoi usare senza problemi su hub interni alla rete fastweb, che posseggono ovviamente peer molto più veloci della media e sono ben forniti ;)
Volendo puoi anche accedere ad hub pubblici, cioè fuori dalla rete di Fastweb, però mi sembra che nella maggior parte ti venga assegnato un id basso (mi sembra che si chiami così) ed hai più difficoltà nel download. Non vedo comunque la ragione di usare hub esterni quando ci sono quelli interni e ci sono solo peer veloci! :)
Per quanto riguarda emule anche qui è possibile usare kademilla ed edonkey su rete pubblica, ma esiste adunanza, che contiene peer solo della rete interna di Fastweb.

Raziel84
03-06-2005, 10:34
Non per niente Fastweb è considerato il rè del filesharing!

goldorak
03-06-2005, 10:35
Il limite di Fastweb non e' il firewall ma il NAT.

goldorak
03-06-2005, 10:38
Non per niente Fastweb è considerato il rè del filesharing!


Questa e' un'altra leggenda metropolitana.
Fastweb ti da nella rete interna si, velocita' irragiungibili in internet per il p2p ma la quantita' di files che si trova e' molto ma molto minore di quello che si trova sulla rete esterna.

bodyman2000
03-06-2005, 10:53
si ma ragazzi...mi potete dire se è possibile superare il proble NAT ed uscire su wan...e quindi fare P2P in modo normale?
Grazie ancora e scusate l'insistenza.
;)

ceccoggi
03-06-2005, 11:00
ma si che si può!
L'anno scorso avevo fastweb e con emule adunanza se facevo ricerche su tutti i server scaricavo da utenti (ahimè) con adsl e bassa velocità di upload da parte loro. Cmq non è una leggenda la storia del filesharing, con dc++ mi è capitato di scaricare filmz in 15 min! se mi servivano invece cose - famose usavo emule, dove ho trovato TUTTO!
cià ;)

goldorak
03-06-2005, 11:03
si ma ragazzi...mi potete dire se è possibile superare il proble NAT ed uscire su wan...e quindi fare P2P in modo normale?
Grazie ancora e scusate l'insistenza.
;)

No.
Per emule ti devi limitare ad usare il server di adunanza specificatamente dedicato agli utenti fastweb.
Se invece vai sulla rete esterna, tipo per accedere ai migliori server del calibro di razorback, avrai l'id basso e non ce possibilita' di renderlo alto.

Per bittorrent, funziona senza problemi anche nella rete esterna, l'unico neo e' che files vecchi sono difficili da trovare perche' nessuno fa il seed. Invece e' un ottimo modo per trovare nuovi files che hanno tantio seeders.

bodyman2000
03-06-2005, 11:10
quindi è possibile uscire dalla LAN FW ed in questo modo utilizzare P2P via wan?
o si deve usare un progr. che natti l'IP e ti permetta di uscire...tipo mozzarella..ecc..ecc?
fatemi sapere he oggi gli dò l'OK si o NO.....
Grazia a tutti!
;)

goldorak
03-06-2005, 11:55
quindi è possibile uscire dalla LAN FW ed in questo modo utilizzare P2P via wan?
o si deve usare un progr. che natti l'IP e ti permetta di uscire...tipo mozzarella..ecc..ecc?
fatemi sapere he oggi gli dò l'OK si o NO.....
Grazia a tutti!
;)


Intendiamoci, tutti i programmi p2p sono utilizzabili su internet.
L'unica cosa da sapere e' che per emule non avrai quelle velocita' che avrebbe se stesse sul server interno adunanza.
Se a lui interessa scaricare velocemente deve usare emule su adunanza.
Se va fuori, andra' lentamente ma funzionera' lo stesso.

Pomodoro e mozzarella non servono in questo caso.
Ad ogni modo sappi che l'uso indiscriminato di pomodoro e mozzarella ha avuto come conseguenza di bannare gli ip fastweb da praticamente la maggior parte dei server ftp in giro per il mondo.

Il NAT e' un limite solo se lui vuole fare da host in partite multiplayer con giocatori esterni a fastweb.

drakend
03-06-2005, 12:55
L'unica cosa da sapere e' che per emule non avrai quelle velocita' che avrebbe se stesse sul server interno adunanza.
Se a lui interessa scaricare velocemente deve usare emule su adunanza.
Se va fuori, andra' lentamente ma funzionera' lo stesso.
Questo non è vero: dalla rete esterna, con bittorrent, sono riuscito a scaricare anche a 400 KB/sec qualche volta, mentre di solito velocità dell'ordine di 100-200 KB/sec sono abbastanza frequenti: il segreto per scaricare più velocemente da bittorrent è dare il più banda possibile per l'upload. Questo discorso è molto più fattibile per le fibre che per le adsl ovviamente. Quando scarico a 100 KB/sec di solito mando a 300 KB/sec.

Pomodoro e mozzarella non servono in questo caso.
Pomodoro e mozzarella non funzionano più del tutto: dopo un aggiornamento che Fastweb fece ai suoi NAT qualche tempo fa questi due programmi sono diventati completamente inutili... poco male, perché ne esiste un altro molto più interessante, vedi dopo. :)


Ad ogni modo sappi che l'uso indiscriminato di pomodoro e mozzarella ha avuto come conseguenza di bannare gli ip fastweb da praticamente la maggior parte dei server ftp in giro per il mondo.

Vero... ed infatti è stato uno dei motivi per cui Fastweb ha eliminato la possibilità di utilizzarlo. Inoltre il suo funzionamento era incostante e non potevi certo fare affidamento su Pomodoro per aprire un server web.


Il NAT e' un limite solo se lui vuole fare da host in partite multiplayer con giocatori esterni a fastweb.
Assolutamente falso.
Da qualche tempo c'è un programma, Hamachi (http://www.hamachi.cc), che non fa altro che creare una VPN fra due o più computer che si collegano al suo network. Cosa significa questo? Che ti fa vedere tutti i computer collegati ad una vpn di Hamachi (ogni computer deve avere il relativo client) come se fossero in rete locale, con tutte le conseguenze che questo comporta. Tramite questo programma un computer fastweb adesso può fare tranquillamente da server a quasi qualsiasi gioco, anche quelli che usano le Direct Play. E come può fare da server per giocare si può anche mettere su un web server, un ftp server, ecc ecc. Un mio amico (su rete esterna) ed io (con Fastweb) abbiamo provato anche il controllo remoto del computer con vnc sia in un verso che nell'altro ed ha funzionato tutto senza problemi!
Un dubbio che può venire è se si usa la banda del server di Hamachi: no, il server di Hamachi si occupa solo di coordinare le connessioni fra i vari client, la banda utilizzata effettivamente è quella dei singoli client (svolgerebbe un po' il ruolo di tracker come nel caso di bittorrent insomma).
Si paga? Per ora no, perché è in beta testing, però in futuro continuerà a rimanere gratutito, con la limitazione che sarà possibile solo avere 16 client contemporanei (online+offline) su una singola VPN con Hamachi, cosa comunque aggirabile creando più VPN.
Ragazzi provatelo... questo programma è davvero ottimo e mi ha risolto qualsiasi problema di visibilità del mio computer sotto rete Fastweb.
E' chiaro che non si può fare webhosting professionale con Hamachi però! :D

goldorak
03-06-2005, 13:01
Questo non è vero: dalla rete esterna, con bittorrent, sono riuscito a scaricare anche a 400 KB/sec qualche volta, mentre di solito velocità dell'ordine di 100-200 KB/sec sono abbastanza frequenti: il segreto per scaricare più velocemente da bittorrent è dare il più banda possibile per l'upload. Questo discorso è molto più fattibile per le fibre che per le adsl ovviamente. Quando scarico a 100 KB/sec di solito mando a 300 KB/sec.


Io parlavo del caso emule.
Per bittorrent la situazione e' come la descrivi tu, ma e' ovvio che bittorrent funziona alla grande solo per file relativamente recenti.
Se si cercano files vecchi l'unico modo e' emule.




Assolutamente falso.
Da qualche tempo c'è un programma, Hamachi (http://www.hamachi.cc), che non fa altro che creare una VPN fra due o più computer che si collegano al suo network. Cosa significa questo? Che ti fa vedere tutti i computer collegati ad una vpn di Hamachi (ogni computer deve avere il relativo client) come se fossero in rete locale, con tutte le conseguenze che questo comporta. Tramite questo programma un computer fastweb adesso può fare tranquillamente da server a quasi qualsiasi gioco, anche quelli che usano le Direct Play. E come può fare da server per giocare si può anche mettere su un web server, un ftp server, ecc ecc. Un mio amico (su rete esterna) ed io (con Fastweb) abbiamo provato anche il controllo remoto del computer con vnc sia in un verso che nell'altro ed ha funzionato tutto senza problemi!
Un dubbio che può venire è se si usa la banda del server di Hamachi: no, il server di Hamachi si occupa solo di coordinare le connessioni fra i vari client, la banda utilizzata effettivamente è quella dei singoli client (svolgerebbe un po' il ruolo di tracker come nel caso di bittorrent insomma).
Si paga? Per ora no, perché è in beta testing, però in futuro continuerà a rimanere gratutito, con la limitazione che sarà possibile solo avere 16 client contemporanei (online+offline) su una singola VPN con Hamachi, cosa comunque aggirabile creando più VPN.
Ragazzi provatelo... questo programma è davvero ottimo e mi ha risolto qualsiasi problema di visibilità del mio computer sotto rete Fastweb.
E' chiaro che non si può fare webhosting professionale con Hamachi però! :D

Si, questo programma lo conosco ma per l'appunto il tutti i giocatori devono averlo installato a priori e questo e' un limite.
Inoltre non credo che funzioni al 100% per tutti i giochi che si basano sulle directplay ed infine bisogna vedere se e' stabile per giocare con decine di giocatori.

drakend
03-06-2005, 13:16
Si, questo programma lo conosco ma per l'appunto il tutti i giocatori devono averlo installato a priori e questo e' un limite.
Inoltre non credo che funzioni al 100% per tutti i giochi che si basano sulle directplay ed infine bisogna vedere se e' stabile per giocare con decine di giocatori.
Beh il fatto che bisogna installare su ogni computer che partecipa a qualche gioco in multiplayer il client è un limite molto trascurabile secondo me: in fondo 10 Mbit di banda per un server di gioco non sono certo pochi e qualche sacrificio è tollerabile! Da qualche parte ho letto che una buona stima della banda occupata da un giocatore in multiplayer è di 32 kb/sec... cioè 4 KB/sec. Su un game server a 10 mbit, assumendo come banda utile solo 800KB/sec (il resto va perso in header vari come tu saprai) e supponendo che la macchina sia dedicata ed adeguatamente dimensionata, ci stanno 200 giocatori... che sono tantissimi per delle partite in multiplayer fatte fra gruppi di amici. Si possono organizzare a tutti gli effetti dei tornei con queste condizioni.
Per quanto riguarda la stabilità di Hamachi ne ho sentito parlare molto bene, comunque trovi diversi thread in merito sul forum di riferimento del programma: navigando qua e là fra i vari thread di quel forum mi sono imbattuto in un sito dove c'era una lista di vpn a cui ci si può collegare per giocare ad un gioco di macchine... quindi credo che in quanto a stabilità non dovrebbero esserci troppi problemi... e anche se ce ne fossero sarebbe comunque accettabile dal momento che il programma è ancora in beta-testing.
Uno dei pochi giochi che non funziona è Far Cry, a quanto ho letto, ma non per colpa di Hamachi (almeno non interamente): il gioco accetta per le partite in rete locale solo indirizzi del tipo 192.168.x.x, mentre Hamachi dà indirizzi del tipo 5.0.x.x

Devil!
03-06-2005, 14:23
Confermo, hamachi è un gran bel programmino.
Ora lo stiamo usando per un torneo di Worms World Party e funziona alla grande :) (abbiamo provato max 6 giocatori)

Sulla questione server, 10mbit bastano e avanzano tant'evvero che pure io che ho dsl riesco a reggere un server di quake 3 (non con hamachi però) e fino a 7-8 giocatori è giocabilissimo (ping da 40 a 60)

X bodyman2000

secondo me poui stare tranquillo per il p2p; in nemmeno un anno che ho fastweb ho riempito 2 hd da 160 e 2 da 40, senza contare che la roba che ho tenuto sarà solo il 50% e che non sono nemmeno uno che scarica tanto, anzi

Su rete esterna (emule) si va più lenti, ma su adunanza o dc++ sfido una adsl normale a raggiungere http://it.geocities.com/mrbombaster/download2.jpg

REPERGOGIAN
04-06-2005, 10:48
L'unica cosa da sapere e' che per emule non avrai quelle velocita' che avrebbe se stesse sul server interno adunanza.
Se a lui interessa scaricare velocemente deve usare emule su adunanza.
Se va fuori, andra' lentamente ma funzionera' lo stesso.



tieni conto che una volta che una fibra fw
ha avuto un file dalla WAN

sulla loro rete LAN lo distribuisce parecchio velocemente

c'è un collo di bottiglia, ma penso sia sopportabile

flori2
05-06-2005, 11:21
Io ho Fastweb e Dc++ mi va bene sia negli hub interni che esterni.Ovvio che negli hub interni spesso becchi quelli con la fibra e scarichi veloce ma se ne becchi uno svedese (rari)va tanto uguale.No problem con fastweb,da quando ce l'ho non mi basta più l'hard disk.Ciao

~ZeRO sTrEsS~
23-02-2007, 12:05
mi spiegate se si puó accedere agli hub interni di fastweb avendo fibra ottica ma in olanda? funziona come per adunanza?

kob4
23-02-2007, 13:11
e con xbox 360 invece come si comporta?????il live intendo...