View Full Version : Panasonic fz3 oppure panasonic fz20???
ronnydaca
02-06-2005, 19:26
Da circa 1 mese sto cercando di capire cosa comprarmi con circa 500 euro, leggo spesso di fuji 5500, che ha meno rumore, e poi però difficile nell focus manuale, allor ala fz20 mi gusta per questo motivo, poi vedo la fz4, e nn capisco a parte il sensore da 4 mp cos'abbia id diverso, noto che ha un iso da 64 invece che da 80 come la fz 20, quesor dovrebbe essere emglio no?? e poi il sensore cosi piccolo va meglio su un 4mp no??
Spero proprio che mi togliate sti dubbi, deov comprare una macchina buona, che mi faccia foto nitide, con lo zoom minimo 8x, la volevo anche buona di notte, almeno per fare foto con scie id luce.
Io sto studiano solo d apoco le techiche fotografiche, e leggendo ho capito che servono esposizioni lunghe per foto notturne con scie e roba el genere, nn so se bastano gli 8 sec della fz20.
Altra cosa che odio e il rumore, vedendo quello della fuji sembra inferiore, però sta panas la osannano.
Allora che compro??
Panas fz20/fz4
fuji 5500
o altro??
Il f2.8 fisso mi intriga nella fz20.
Diciamo che se qualcuno potesse farmi una sorta di minirecensione con le qualita nelle varie situazioni notturne/diurne e quant'altro avrebbe la mia gratitudine.
Se odi il rumore elettronico lascia assolutamente perdere le Panasonic da 5 Mpx con sensore da 1/2.5" (FZ20 e FZ5), io ho avuto una FZ5 che ho rimandato al negozio per questo motivo e adesso ho una G6 che è molto migliore sotto questo punto di vista.
ronnydaca
03-06-2005, 00:02
Ti ringrazio, ma io vorrei qualcosa con uno zoom + potente, e nn ho molti fondi, per quello puntavo su quelle, che dite della fuji 5500
Ti ringrazio, ma io vorrei qualcosa con uno zoom + potente, e nn ho molti fondi, per quello puntavo su quelle, che dite della fuji 5500
Io ho preso la Minolta Z3, 4mp, 12x ottico a 329+11 di spedizione da Mallteam. Garanzia internazionale (mi sa' che mi toccherebbe rispedirla a Mallteam e da lì in germania).
Nota che ha lo stabilizzatore ottico, che manca alla fuji e serve...
Servio di Mallteam ottimo, ordinata giovedì alle 13, ritirata alle 20 (peccato che poi bartolini la faccia partire con 24h di ritardo per la zona coperta da La Spezia e poi abbi sbagliato la destinazione). Ma con tutto questo e sabato-domenica di mezzo, martedì alle 12 è arrivata sana e salva ;)
ronnydaca
03-06-2005, 18:03
Alla fine mi sa ch eopterò per la fuji 5500, perche ha un costo di 288 euro, e aggiungendoci scheda di memoria da 512, cavalletto, borsone e caricabatterie arrivo a 420 circa, 100 euro in meno della pana z20, con una qualità notturna migliore (vedendo i test di rumore su dpreview, a iso alti), delle buone lenti e alla fine dello stabilizzatore si puo anche fare a meno, sew userò lo zoom poggerò la camera o userò il cavalletto.
Stavo anche pensando alla fuji s7000, ma visto il costo, e considerando che è la mia prima fotocamera credo che la fuji dovrebbe andare, poi se divento bravo e riesco a mettere da parte i soldi posso fare 2 cose, aggiungo un raynox per le macro che mi porta il tutto a 1cm circa, e la spesa e sempre minore.
Quando poi avro soldi da spendere puntero su una reflex digitale, ovviamente quando ho imparato tutto con i tempi di esposizione e diaframma (sto leggendo come un matto :read: :read: :read: :stordita: ), ho imparato cose in 2 settimane senza nemmeno avere la camera , ho proprio voglia di metterle alla prova.
Grazie cmq per i consigli (la minolta z3 era la prima a cui ero interessato, poi leggendo leggendo.........)
Grazie cmq per i consigli (la minolta z3 era la prima a cui ero interessato, poi leggendo leggendo.........)
... hai scoperto che...?
Ormai ce l'ho, ma sarei curioso di conoscerne anche i punti deboli.
Secondo me lo stabilizzatore comunque è utilissimo; personalmente patirei a portarmi dietro il cavalletto "caso mai servisse" e il potere scattare solo appoggiato con una spalla al muro (e a volte neanche questo) è utile.
Come credo che lo stabilizzatore sia anche utile per abbassare leggermente la velocità di scatto in situazioni di poca luce, senza avere paura del mosso.
IMHO, molto IMHO perchè in materia sono proprio l'ultimo arrivato
ronnydaca
05-06-2005, 00:52
Pinok, in materia io sono quello che ancora nn è arrivato all'arrivo, quindi dietro di te, leggendo leggendo però, senza conoscere nulla mi stavo appassionando a 2 cose, fotografia notturna e macro che sono le 2 cose che mi hanno fatto decidere.
Per il primo, servono tempi di esposizione lunghi, e quindi dai 15 ai 30 (la z20 ha 8 sec, la minolta z3 anche 30 sec), la fuji ne ha 15, ma delle 3 a quanto ho letto la fuji e quella meno rumorosa.
Per le macro è un pò povera la fuji, ha solo 10cm, ma aggiungendo l'ottica della raynox la 250 dovrei arrivare a quasi 2 cm, almeno, cosi ho letto in vari posti.
E vero, manca lo stabilizzatore, ma se pensi al prezzo della sola fotocamera, 280 euro circa, contro i + di 450 circa della fz20, e il prezzo quindi quasi allo stesso livello della z3, che cmq mi intrigava, perche ho letto che è una macchina sicuramente valida per iniziare, ma cmq + rumorosa nelle foto notturne, allora la fuji è stata la mia scelta.
Lo zoom ha 10x invece dei 12 della z3, però la luminosità e superiore, perche alla masima focale (spero si dica cosi ;) ) arriva a 3.1, quasi come la z20 che rimane fissa a 2.8 anche alla max focale.
Insomma credo che tutti e 2 saremo soddisfatti dalla nstra scelta, l'important eè imparare bene, a me interessa soprattutto il manuale, cosi da prendere in seguito, quando avro piu soldi una bella digitale reflex,(ho letto che arrivano a tempi di esposizione anche di 5/10 minuti).
Fammi sapere come ti trovi ogni tanto, cosi da vedere i progressi, ciao
ronnydaca
05-06-2005, 01:09
A quanto ho letto in vari siti, anche inglesi (per quello che ci capisco), la z3 a 400 iso è inutilizzabile, e a 300 e molto rumorosa, la fuji lo è pure lei, ma il suo rumore è diverso, meno fastidioso. (almeno quello ch edicono e cosi poi nn so), una recensione con anche delle prove la trovi qui:
http://www.dpreview.com
dicono che sia uno dei siti + autorevoli del web:
però nn c'è la recensione, trovi quella della z5, che aquantoh o letto , come ottica equalita delle foto è identica alla z3, sale solo di megapixel e altre funzioni di video, e riduce l'esposizione, ingrandisce lcd.
Quindi quello che leggi vale anche per la z3.
la macro e ottima
qui le prove del rumore
http://www.dpreview.com/reviews/konicaminoltaz5/page8.asp
poi lo leggerai tutto, ma alla fine dice questo:
Conclusion - Pros
Excellent handling and operation
Very effective Anti-Shake system
Fast and responsive in use
Very fast focus - and generally very accurate too
Generally good color, good white balance in daylight (though see cons, below)
Excellent range of controls
Nice screen
Very low chromatic aberration and little purple fringing
Clear, fast and easy to use menu system
Superb battery life - even with alkalines
Excellent Super Macro mode
External flash and wide adapter lens options
Good value for money
Conclusion - Cons
Visible noise at even low (100) ISO settings
ISO 320 setting virtually unusable
Images look a bit soft, need sharpening in post-processing
Images can be over-contrasty - losing highlight/shadow detail in bright conditions
Occasional mild color casts
Poor auto white balance in artificial light
Mild under exposure
Lens a bit slow (F4.5) at the long end of the zoom
Some focus problems in low light at the tele end of the zoom
No autofocus illuminator
i punti deboli quindi dovrebbero essere:
rumore gia visibile a 100 iso, immagini un pò soft, da correggere al fotoritocco per la nitidezza, luminosita bassa alla max focale.
PEro ha anche molti pro.
Ovviamentr ericorod ch eio sto solo riportando quello che leggo, nn ho nessuna intenzione id passare pe l'esperto quale NON sono.
PErò alla fine della recensione, ho visot cmq delel bellissime foto fatte con la z5, di giorno e i link sono questi:
http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=konicaminoltaz5_samples/
ripeto, a quanto ho letto equivale alla z3, se nn fosse per qualche agginuta
Quella dei fenicotteri è molto bella
Sarà, ma a me vedendo l egallerie ste foto mi sembrano tutte belle, di qualsiasi fotocamera..........
Per quello che ho capito il rumore della Z5 potrebbe essere leggermente superiore della Z3 per il fatto che sullo stesso sensore deve farci stare più megapixel.
Per il prezzo io l'ho trovata a 329, ma di importazione (negozio on line a Bari, comunque). In effetti a 429 (prezzo italiano) non l'avrei presa.
Le recensioni le avevo smazzate tutte, compresa quella che mi dicevi +megapixel e steve-digicams; sicuramente per i tuoi obiettivi, hai fatto la scelta migliore e più ponderata.
Un'altro elemento che non mi convinceva della Fuji era il prezzo delle memorie, superiore alle SD.
Alla fine io ho speso, comprando (in posti diversi, uno per corrispondenza, gli altri ipermercati):
Z3: 340 (329+11 s.s.)
caricabatterie +4 AA da 2500 (che ricarica in 90 min): 32
borsa: 10
memoria SD da 1Gb 66x: 79
Totale: 462, per fortuna scarico l'IVA ;)
Ora penso di ordinare ad Honk Kong l'ultimo pezzo: il tubo adattatore per i filtri 52mm+paraluce+filtro polarizzato circolare.
Cavolo, non si finisce più ;)
Appena posso carico qualche immagine. Purtroppo qua con 24Kb si può far ben poco :(
ronnydaca
05-06-2005, 14:25
si è vero, la z5 per il sensore poteva avere + rumore,
e vero anch eche le xd costano di +, la z3 su pixmania costa 319, per le macro sicuramente la z3 è gia ottima cosi, e anche molto veloce, poi per i filtri polarizzatori e altro, dia un occhiata qui:
http://www.digitalfoto.it/
trovi di tutto, ti consiglio di andare a cercare il sito della raynox, e dare un occhiata per vedere se sono compatibili anche con minolta z3(mi pare di si nn sono sicuro), queste ottiche a quanto ho letto sono ottime.
Si e vero per lo spazio, se riesco ti contatto in pvt, sono interessato a vedere delle prove,adeso ci organizziamo se ti va bene........ ;)
Sono andato a riguardare il sito, ma come ricordavo ha costi "alti".
Un polarizzatore circolare hoya, il più economico, costa 30 euro (più s.s.).
In America lo trovo a 15$ più s.s., quindi mi conviene lì.
Il dubbio sui filtri sono le marche "non note", sarebbe utile sapere se qualcuna di questa è emergente e buona, o se sono tutte alla pari.
ronnydaca
05-06-2005, 23:22
si, ma scusa, le spese di spedizione dagli stati uniti all'europa costano parecchio a quanto ne so io, perche oltre alla sped, (che credeo nn sia meno id 20 euro, come se spediscono dalla francia e altri paesi euro)paghi la dogana, a meno che il tipo che vende nn scriva "gift" sul pacco, allora pasa senza dogana, e se per caso lo disperdono addio pacco, costi aggiuntivi e altro.....................almeno , questo è quello che ho letto in giro su ebay da alcuni utenti della community, e poi la garanzia e diversa, pensa se ti arriva graffiato o danneggiato (gia ci mette + di un mese ad arrivarti, poi il tempo per rispedirlo), io personalmente nn riuscirei a farlo da cosi lontano, pero se hai gia ordinato cose da usa allora ne sai sicurament e+ di me e ascolto volentieri la tua esperienza.
si, ma scusa, le spese di spedizione dagli stati uniti all'europa costano parecchio a quanto ne so io, perche oltre alla sped, (che credeo nn sia meno id 20 euro, come se spediscono dalla francia e altri paesi euro)paghi la dogana, a meno che il tipo che vende nn scriva "gift" sul pacco, allora pasa senza dogana, e se per caso lo disperdono addio pacco, costi aggiuntivi e altro.....................almeno , questo è quello che ho letto in giro su ebay da alcuni utenti della community, e poi la garanzia e diversa, pensa se ti arriva graffiato o danneggiato (gia ci mette + di un mese ad arrivarti, poi il tempo per rispedirlo), io personalmente nn riuscirei a farlo da cosi lontano, pero se hai gia ordinato cose da usa allora ne sai sicurament e+ di me e ascolto volentieri la tua esperienza.
Su ordini di importo superiore ti posso dare ragione, non mi fiderei.
Su quella spesa, almeno per me, il gioco vale la candela. La spese di spedizione, qua in Italia, sono quasi sempre sui 10 euro.
Il filtro, dato che è molto leggero, ha spese di spedizione contenute, poi dipende dal venditore.
Il primo che ho visto con il filtro a 16$, in effetti vuole 17$ di spedizione, ma questo http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=15217&item=7520362282&rd=1 mette il filtro a 16.75 e le spese a $4.50, in totale $21.25, ovvero 17.38 euro. Per me il prezzo vale il rischio, se và male pazienza.
Siccome mi sa che un Hoya normale valga tanto uno qualsiasi, potrei anche andare su un filtro C-PL Sonia :D a $9.99, con $3.50 di spese di spedizione aerea+$1.30 di assicurazione, totale $15 scarsi. Neanche 12 euro.
In entrambi i casi, penso che difficilmente abbiano problemi di dogana, costano troppo poco e sono troppo piccoli, possono passare davvero come regali. Anche se l'appliccassero con un esagerato 50%, non raggiungerei i 20 euro.
Poi c'è sempre il discorso del giappone; so di un utente su photo4u che ha fatto l'ordine e non mi pare si sia lamentato della dogana aggiunta, quindi non l'ha pagata e tutto è arrivato bene. Magari i filtri potevano essere meglio, ma questo si sa.
Ripeto, dipende dalla cifra in gioco. Più di 50 euro s.s. comprese non ce le rischierei mai, a meno che non abbia già fatto affari con il venditore.
Certo, preferirei acquistare in U.K. che per esperienza mi sembrano affidabili, ma non trovo prezzi altrettanto concorrenziali.
ronnydaca
06-06-2005, 17:14
seguendo questo ragionamento ti dò ragione, si puo rischiare se le cifre sono basse.
Fammi sapere quando ti arriva il tutto cosi mi segno il venditore, nn si sa mai.
seguendo questo ragionamento ti dò ragione, si puo rischiare se le cifre sono basse.
Fammi sapere quando ti arriva il tutto cosi mi segno il venditore, nn si sa mai.
Cambio di programma :D
Oggi ero a Genova e sono passato prima nei "caruggi", ma una delusione (Mondialfoto): non avevevano niente e quel poco che avevano costava come dalle altre parti, anzi ho sentito rispondere a uno che aveva comprato da loro una Nikon (senza garanzia Nital) di spedirla lo stesso perché l'avrebbero accettata comunque :confused: Lo stesso tipo mi aveva garantito che le loro Minolta avevano garanzia Italiana. Seeeeee....
Poi sono passato da TotalFoto e ho avuto una piacevole sorpresa: lo ZCA-300 originale Minolta (purtroppo nero, ma mi và bene uguale) a 15 euro, mentre da videodigiti e fotodigit (nella cache di Google) lo davano a 31 euro.
Facendo 2 conti tra quello che mi serviva, quello che spendevo in spese di spedizione (Italia o no che fosse), la possibilità di scalare l'IVA e il sapere cosa compravo, ho acquistato:
ZCA-300 (adattatore per 52mm) a € 15
Tappo per 52mm a € 3.5
Filtro Hoya polarizzatore circolare a € 29
Set per pulizia lenti a € 7.5
Totale 55, meno l'IVA 46 circa
Morale della favola, forse ho speso 6 euro in più e mi sono dovuto rassegnare a un adattatore nero, ma non ho rischiato spedizioni, ho in più il kit di pulizia e un filtro Hoya nuovo di pacca.
Il filtro a € 29, come ti dicevo, mi sembrava caro, ma dato che in questo caso non ho avuto s.s., è come se l'avessi pagato 19+ss, ed è di una marca nota.
Mi mancherebbe il paraluce, ma se segui sull'altro forum, sembra che chi l'ha comprato ne sia rimasto deluso. Faccio sempre in tempo a prenderlo in qualche mercatino...
ronnydaca
07-06-2005, 17:15
interessante, io ho un amico a genova, magari gli faccio fare un saltino, e i prezzi delle fotocamere come sono??
interessante, io ho un amico a genova, magari gli faccio fare un saltino, e i prezzi delle fotocamere come sono??
Purtroppo sono normali. Per la Z3 mi avevano chiesto 429 :( garanzia Rossi & C.
20 giorni fa avevano una FZ10 usata a 350, ma usata non mi interessava.
Nei vicoli (negozio serio, nel senso che sono decine di anni che esiste) mi parlavano di 380 per la Minolta Z3, ma dovevano chiedere al rivenditore. Dopo due volte che mi hanno detto di richiamarli, non ci ho neanche più provato. Secondo loro, garanzia italiana, ma ho visto con il poveretto della Nital che lo dicono tanto per dire. E in questo sono disonesti.
Trattandosi di un negozio autorizzato Minolta, può darsi che trovi accessori Minolta allo stesso prezzo da qualche parte nella tua zona.
Prova a controllare qua se c'è qualcuno vicino: http://www.konicaminoltafoto.it/distribuzione.php
ronnydaca
07-06-2005, 21:50
no ma tanto ho deciso di nn prenderla della minolta, prenderò la fuji, poi ho capito che cmq le agginute della stessa casa costano un occhio e nn è detto che siano migliori.
Leggevo che aggiuntivi universali ottimi sono della raynox/hoya/b & W, poi nn so, bisognerebbe testarli sul campo.
cmq ho deciso che la prendo online.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.