PDA

View Full Version : [GRUB] aiuto!! devo mettere windows dopo linux!


idt_winchip
02-06-2005, 10:51
come faccio?
ho una debian (quindi non come la suse che prendo vado su yast e metto il bootloader su floppy) e devo passare a windows...dopo un anno di assenza sono costretto a ritornare perchè serve a mio fratello.
solo che non ci penso minimamente ad abbandonare la mia debian..ci ho messo mesi per modificarla come ora!
quindi devo necessariamente mettere windows dopo aver messo linux.
allora:
linux è in hda1
windows hdb1

come faccio? devo modificare tutto ora..?? dato che dopo aver installato windows non potrò più accedere a linux perchè avrà sovrascritto il bootloader?

aiuto ragazzi! :(

altrimenti mi era venuta un altra idea:

siccome l'hard disk dove voglio mettere windows è più grande (e per windows mi sembrava sprecato visto che lo userà mio fratello 2-3 volte a settimana :D ) volevo mettere linux esattamente così com'è nell'hdd più grande (rimandendo sempre hda1) e mettere windows in quello più piccolo dove adesso ho linux.

Insomma dopo questo intortamento andiamo al dunque:

ho sentito sul forum che facendo il tar di / e ripristinandolo su un altro hdd con lo stesso filesystem posso ripristinare il sistema com'era prima. è vero? qualcuno di voi sa dirmi se funziona?? :confused:

cosa devo modificare nel file di grub presupponendo di accontentarmi di lasciare linux dove è ora e windows in hdb1?

questo è quello che c'è scritto adesso nel mio file di grub




title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11.10
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11.10 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.11.10
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11.10 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11.10 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.11.10
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-k7
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-k7 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-k7
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-k7 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-k7 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-k7
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

vedendo un po l'esempio in cui si vede la configurazione in caso ci sia windows:
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

dato che windows è in hdb1 e linux in hda devo scrivere:


title Microzott findus XP
root (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11.10
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11.10 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.11.10
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.11.10 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.11.10 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.11.10
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-k7
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-k7 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-k7
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-k7 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-k7 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-k7
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386 (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

aiuto!! :cry:
se perdo la debian è la fine!! :cry: :cry: :cry:


DEVO PRECISARE UN DETTAGLIO NON TRASCURABILE!

avrei intenzione di togliere l'hdd con linux e mettere quello dove installerò windows finchè l'installazione di windows sarà completata altrimenti mi cancellerebbe grub!
che problemi potrà creare quando rimetterò linux cul primo canale master e sposterò windows sul primo canale slave??

idt_winchip
02-06-2005, 22:48
ma possiibile che nessuno è in grado di darmi una mano! :( :cry:
aiuto vi prego! :cry: :cry:

Serpico78
03-06-2005, 10:08
1)Windows è il sistema più bastardo dell'universo quando devi fare una installazione con altri S.O già installati, nel tuo caso per riuscire ad avviarlo, Winzozz deve stare sul disco master altrimenti non si avvia.

2)Come procedura ti consiglierei questa:
- Se vuoi spostare Debian sul disco più grosso avvi con una Knoppix, monti le due partizioni e copi con dd (es : #dd -v /mnt/disco_origine /mnt/disco_destinatario , cmq leggiti prima il man del dd perchè potrei aver sbagliato qualcosa)
-Dopo aver spostato Linux (assicurati di aver preservato la struttura e tutti i diritti), installi Winzozz sul disco montato come master.
-Una volta completata l'installazione di Winzozz, ti installi il Grub sull'Mbr del disco master facendogli puntare il "menu.lst" sul disco slave, questo lo puoi fare con un floppy con il Grub o con il primo cd della Debian (o anche con la Knoppix).

P.S. Ricordati di editare il file "menu.lst" prima di riavviare, altrimenti non ti partirà nulla (cmq puoi sempre salvarti usando la modalità edit del Grub).

P.P.S. La sintassi del Grub quando lo installi è:
root (hdX,Y) <invio>
setup (hdX) <invio>
dove X è il numero che distingue il disco (0 primo disco, 1 secondo, etc..), Y è il numero della partizione.
N.B. Disco e partizione dove c'è Linux naturalmente.

idt_winchip
03-06-2005, 15:04
1)Windows è il sistema più bastardo dell'universo quando devi fare una installazione con altri S.O già installati, nel tuo caso per riuscire ad avviarlo, Winzozz deve stare sul disco master altrimenti non si avvia.

2)Come procedura ti consiglierei questa:
- Se vuoi spostare Debian sul disco più grosso avvi con una Knoppix, monti le due partizioni e copi con dd (es : #dd -v /mnt/disco_origine /mnt/disco_destinatario , cmq leggiti prima il man del dd perchè potrei aver sbagliato qualcosa)
-Dopo aver spostato Linux (assicurati di aver preservato la struttura e tutti i diritti), installi Winzozz sul disco montato come master.
-Una volta completata l'installazione di Winzozz, ti installi il Grub sull'Mbr del disco master facendogli puntare il "menu.lst" sul disco slave, questo lo puoi fare con un floppy con il Grub o con il primo cd della Debian (o anche con la Knoppix).

P.S. Ricordati di editare il file "menu.lst" prima di riavviare, altrimenti non ti partirà nulla (cmq puoi sempre salvarti usando la modalità edit del Grub).

P.P.S. La sintassi del Grub quando lo installi è:
root (hdX,Y) <invio>
setup (hdX) <invio>
dove X è il numero che distingue il disco (0 primo disco, 1 secondo, etc..), Y è il numero della partizione.
N.B. Disco e partizione dove c'è Linux naturalmente.

grazie mille per le info! :)

provo subito! :cool:

mykol
03-06-2005, 15:26
io farei così (dovrebbe funzionare):

- prenderei un HD vuoto, lo metterei sul primo controllo come master (quindi poi C:\ x win ed hda1 x linux), lo partizionerei in modo da metterci nell'ordine win e poi una piccola distro Linux (tanto x poterci installare il BootLoader di Linux (io conosco LILo, se vuoi mettere GRUb chiedi a chi lo usa)

- Poi metterei l'HD con la tua debian come sullo stesso controller come hdb1 o sul secondo controller come hdc o hdd (dipende anche dal Cd, masterizzatore ecc...)

- Ora basta modificare Lilo (o GRUB). Con LILO basta aggiungere in /etc/lilo.conf:

other=/dev/hdb1
Label=Debian

e poi dare

# lilo -v

ammesso che L'HD con la Debian sia messo come hdb1 ed il suo boot loader sia installato in quella partizione