View Full Version : Un vero disastro...
FrozenAnima
02-06-2005, 05:46
Salve a tutti, scusatemi anticipatamente se questa non è la sezione più adatta, ma sono veramente alla frutta e desidererei avere la vostra opinione su un problema che trovo veramente singolare.
Credo che comunque si tratti di un problema di CPU (Athlon XP 3200+) o, se non altro, del suo utilizzo (che post-formattazione, partizionamento e reinstall del sistema operativo Win XP Home è inspiegabilmente fisso intorno al 60% - 80%).
La cosa è iniziata così: ieri il mio PC (Asus A8N Deluxe, 1 GB Ram S3+, 2 HDD SATA, GeForce 6800 GT) all'accensione è inusabile (la sessione precedente è stata solo un lavoro su file di Word, nient'altro, e chiusa correttamente, nessun evento degno di nota o installazioni).
Ecco cosa avviene all'accensione:
1] Sequenza di boot con schermata iniziale della scheda grafica (vel. normale)
2] Schermata e dati CPU, RAM etc. (vel. normale)
3] Logo di Windows con barra di caricamento (vel. normale e freeze a tratti)
4] Schermo nero per 10-15 minuti
5] Schermata di "Avvio di Windows" 5-10 minuti
5] Schermata di Login di Windows con inserimento password (lentissima)
6] Inserita la password, schermata di errore della durata di una frazione di secondo di Hardware Malfanctioning e riavvio
Per prima cosa reinstallo Windows con l'idea che le cose si risolvano automaticamente. Purtroppo dopo la reinstallazione il problema permane quasi identico ma ottengo in compenso il grandissimo beneficio di eliminare il punto 6, riuscendo così ad entrare in Windows e trasferire tutti i dati importanti dell'HD su un altro PC via Lan (cosa che richiede ore di tempo perché il PC procede a scatti, si ferma continuamente ogni 3 secondi per 4 o 5).
A questo punto sono pronto alla formattazione, speranzoso e abbastanza certo che comunque, come sempre, sia risolutiva.
Ore e ore dopo, poiché anche dopo il Format dell'HD il reinstall avviene alla stessa ridicola velocità del logon di Windows, il PC presenta un problema veramente singolare.
La sequenza di avvio è la stessa e le attese infinite.
Entrati in Windows il cursore del mouse e tutto il PC si freeza continuamente ad intervalli di 3 secondi, per circa 4-5 secondi e oltre. Questo fresco di format e installazione da zero del sistema operativo.
Sono a questo punto certo che si tratti di un problema hardware, ma non ho idea di cosa nello specifico. Qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie infinite
JL_Picard
02-06-2005, 08:48
Hai controllato, aprendo il case che tutte le ventole sia OK?
e già che ci sei tutti i cavi (alimentazione e dati)?
Hai provato ad entrare nel BIOS per controllarne le impostazioni?
occhio alla ram che non sia difettosa
OverClocK79®
02-06-2005, 10:05
come fai ad avere un AthlonXP su una A8N DLX che è per A64?????
cmq a parte questo IMHO controllerei ventole e ventoli.....ali anke....
la ram è 1Gb o 2 pezzi da 512????
prova con 1 banco intanto.....
quando formatti che driver metti e con che sequenza???
temp CPU?
BYEZZZZZZZZZ
FrozenAnima
02-06-2005, 17:05
Ciao ragazzi, e grazie prima di tutto per il supporto.
Hai controllato, aprendo il case che tutte le ventole sia OK?
Sì grazie Picard, in effetti ho pensato ad un problema di surriscaldamento così ho controllato questo aspetto ma tutte le ventole sembrano funzionare normalmente. Ho avuto un problema simile all'acquisto di surriscaldamento della scheda video (che in realtà rendeva la mia GeForce 6800 GT ottenere dei risultati ai benchmark uguali ad una 6600, cosa che ovviamente mi disturbava molto, tuttavia la scheda in effetti funzionava normalmente, nel senso, non si bloccava, era proprio colpa della temperatura eccessiva. Beh sai cos'era? Una vite che era saltata e così il dissipatore non era aderente come dovrebbe alla GPU. La cosa l'ho scoperta togliendo la scheda e sentendo che qualcosa ballava al suo interno, così l'ho aperta e ho visto la vite ballerina. Riavvitata non pensavo che risolvesse, eppure il problema era proprio quello, al Benchmark successivo prestazioni da vera 6800. Da allora ho imparato l'importanza della temperatura :) )
e già che ci sei tutti i cavi (alimentazione e dati)?
Anche questa l'ho provata. Ho disinserito i cavi dei due HD e li ho reinseriti, e lo stesso per le alimentazioni di HD e Mobo. Niente da fare purtroppo :( L'alimentatore è un Enermax Noisetaker 470 w :(
Hai provato ad entrare nel BIOS per controllarne le impostazioni?
In effetti no ma non avevo cambiato nulla. Sono entrato e ho dato un'occhiata ma non ho cambiato niente, mi sembra tutto a posto.
occhio alla ram che non sia difettosa
Speriamo sia questo, sarebbe forse la cosa più facile da risolvere! Tra l'altro l'S3 mi sembra sia dotata di garanzia a vita.
come fai ad avere un AthlonXP su una A8N DLX che è per A64?????
In effetti mi sono sbagliato, è una A8V e il processore è un Athlon64 3200+. Scusate, mi confondo sull'XP e 64 :p
Riguardo la mobo ai tempi dell'acquisto a dicembre ero tanto tentato dall'A8N che mi sono autoconvinto di averne una :D
cmq a parte questo IMHO controllerei ventole e ventoli.....ali anke....
la ram è 1Gb o 2 pezzi da 512????
prova con 1 banco intanto.....
Sono due pezzi da 512. Ma non ho ancora provato a metterne uno solo. Provo e vi tengo aggiornati :)
quando formatti che driver metti e con che sequenza???
Dopo la formattazione parto subito con il sistema operativo e durante la sua installazione metto solo il driver per riconoscere il controller di VIA (tra l'altro una fatica mostruosa a trovarlo) per far riconoscere il SATA e nient'altro. Installare i driver di scheda madre, scheda grafica e quant'altro dal sistema operativo risulta subito impossibile per via della lentezza esasperante che veramente non permette nemmeno di arrivare ad aprire lo start. Arrivo a raggiungere lo start dopo 10 minuti ma le voci del menù non ne vogliono sapere di evidenziarsi. Stessa cosa usando le hotkeys da tastiera
temp CPU?
Non so come verificarla perché non riesco ad andare oltre lo start né ad aprire il pannello di controllo. In pratica da quando parte il sistema operativo il sistema diventa praticamente inutilizzabile.
Non so ragazzi, intanto provo a fare il test con un banco solo di Ram, comunque domani quando aprono i negozi provo a contattare diversi negozi per trovarne uno che abbia a disposizione un tecnico che stia lì (con me) il tempo necessario per sostituire le varie parti e vedere in real time cosa funziona e cosa no. Spero di trovare qualcuno disposto a fare sta cosa perché non ho veramente intenzione di lasciare il PC per giorni in un negozio senza poi magari vederli non concludere niente, magari ad uno che ne sa anche meno di me.
Nel frattempo... ma cosa diamine potrà causare un problema di freeze continui e brevi questo tipo? Ho provato a cercare in Internet ma è molto difficile perché non appena usi la parola Freeze e Hang up trovi soluzioni inerenti blocchi di sistema che richiedono il riavvio, non blocchi temporanei di 4 - 5 secondi (e più) come capita a me. Che problema odioso veramente...
Strano problema :mbe:
La cosa più probabile che mi viene in mente è la ram difettosa, quando sei in win non riesci ad aprire il task manager per controllare i processi? Magari c' è qualcosa che ti manda la cpu a palla.
oltre che provare solo con un banco di ram, prova a staccare il secondo HD e lasciare girare/ riformattare (elimina la partizione e la ricrei) solo quello principale.
AH...ma con che programma hai partizionato??
Mi sa che ti sia partito uno dei due... :(
Fatto un ckdisk?
Per i driver Via, questa settimana sono usciti i Via Hyperon 5 che contengono pure quelli per i dischi sata, non so se vanno bene però.. :) ...mai usati dischi sata finora...
FrozenAnima
02-06-2005, 19:02
Ancora non ho provato il singolo banco, sicuramente domani prima di contattare un tecnico farò tutte le prove che mi suggerite che non ho ancora testato.
Strano problema
Ma vero? :( Che pakkus guardate raga...
La cosa più probabile che mi viene in mente è la ram difettosa, quando sei in win non riesci ad aprire il task manager per controllare i processi? Magari c' è qualcosa che ti manda la cpu a palla.
Aprire il Task manager dopo mille sforzi è l'unica cosa che riesco a fare nel sistema operativo, ma gli unici processi in esecuzione sono quelli classici di windows, nel senso, è proprio freschissimo di ripartizionamento. Dev'essere per forza un problema hardware, spero legato alla Ram che poi alla fine è la cosa più veloce da sostituire (se non però la più economica...sigh).
oltre che provare solo con un banco di ram, prova a staccare il secondo HD e lasciare girare/ riformattare (elimina la partizione e la ricrei) solo quello principale.
Segnato. Grazie provo anche questa e vi faccio sapere :)
AH...ma con che programma hai partizionato??
Mi sa che ti sia partito uno dei due...
Durante l'installazione di Windows ti dà la possibilità di cancellare la partizione esistente e rifarla. L'ho fatto con il CD di XP. Comunque non capisco lo stesso la fonte di questi rallentamenti. E' strano perché come idea se la CPU è tanto impegnata da non riuscire a muovere il cursore del mouse fluidamente o cmq non ricevere input dall'utente la cosa generalmente dovrebbe dipendere da un programma che ne occupa le risorse... eppure avendo formattato... buh veramente non si finisce mai di imparare. E poi perché mai il monitor si oscura poco dopo l'inizio del caricamento di Windows (succede anche su monitor diversi)? Mah, l'unica è veramente provare con dei test. "Speravo" che magari, sapete com'è, a qualcuno fosse capitato qualcosa di simile :)
Fatto un ckdisk?
In effetti no, ma ho creato la partizione e avviato la formattazione NTFS (non quick, quella lenta - normale)
Non che serva a molto, ma già che ci sono giusto per dovere di cronaca posto la mia configurazione completa
Case
Cabinet Thermaltake Shark Nero con Finestra VA7000BWA
Procio
AMD Athlon 64 3200+ Winchester soket 939 BOX
Memoria
DIMM DDR-400 512Mb. S3+ PC 3200 x2
MoBo
ASUS A8V Deluxe Athlon64/Fx skt 939 KT8T800Pro WIFI rev. 2.0 RETAIL
Scheda Video
PixelView6800 GT 256Mb Agp 8x DVI Tv-Out
Alimentatore
Alimentatore EnermaX Noisetaker EG475AX-VE (G) SFMA ATX 475Watt con PFC + conn.SATA
Hard Disk
MAXTSATA120 HD MAXTOR DiamondMax SATA 120Gb. 7200 RPM
DvD
DVDNERO Lettore DVD-ROM LG 8163B Nero 16x42x
Grazie comunque davvero a tutti per l'aiuto e l'interessamento :)
FrozenAnima
02-06-2005, 19:31
Ragazzi c'è un aggiornamento! Grande Ferdy c'hai preso! :cool:
Idealmente ho isolato il problema. Ho provato entrambi i banchi di Ram singolarmente ma senza fortuna, poi ho provato a staccare gli Hard Disk uno alla volta. Il problema sembrerebbe stare nel secondo HD (Samsung 120 GB), staccato quello sembra funzionare tutto normalmente.
Ora però mi chiedo: la cosa dipenderà da un difetto dell'Hard disk, dal controller della scheda madre o da una configurazione errata? Sostituendo l'Hard disk con un altro potrebbe capitarmi la stessa cosa secondo voi? Purtroppo non posso provare se sia veramente l'HD a causare il problema perché non ho altre Motherboard con SATA sulle quali provarlo.
Certo che non sapevo proprio che un HD secondario potesse causare rallentamenti del sistema di questo genere.
JL_Picard
02-06-2005, 19:40
Per prova connetti l'hard disk "buono" al canale di quello che sembra guasto e vedi cosa succede. Se funziona, hai escluso mobo e controller.
Dopodichè collega solo l'hd "incriminato" al canale sicuramente buono e vedi se sembra procedere regolarmente (ovviamente non essendoci il SO non puoi bootare, ma almeno puoi vedere se riesci ad accedere alla gestione dischi).
Se questa seconda prova non va.. quasi sicuramente è il secondo HD ad essere andato.
Se invece la prima prova ha esito negativo hai problemi a mobo/controller per cui cambio in vista.
Prova anche a scambiare i cavi (hai visto mai che è un problema da pochi euro...)
ToXSys_Dwn
02-06-2005, 19:51
Ragazzi c'è un aggiornamento! Grande Ferdy c'hai preso! :cool:
Idealmente ho isolato il problema. Ho provato entrambi i banchi di Ram singolarmente ma senza fortuna, poi ho provato a staccare gli Hard Disk uno alla volta. Il problema sembrerebbe stare nel secondo HD (Samsung 120 GB), staccato quello sembra funzionare tutto normalmente.
Ora però mi chiedo: la cosa dipenderà da un difetto dell'Hard disk, dal controller della scheda madre o da una configurazione errata? Sostituendo l'Hard disk con un altro potrebbe capitarmi la stessa cosa secondo voi? Purtroppo non posso provare se sia veramente l'HD a causare il problema perché non ho altre Motherboard con SATA sulle quali provarlo.
Certo che non sapevo proprio che un HD secondario potesse causare rallentamenti del sistema di questo genere.
mi sembra praticamente ovvio che sull'hard disk dove non è installato il sistema operativo c'è un'applicazione che parte all'avvio di windows, si inserisce nelle chiavi di registro e parte in automatico, rallenta la cpu ponendola sotto sforzo al 100%. Molto frequente se scarichi da internet o usi client peer2peer (dc++ o kazaa tanto per intenderci). salva tutto quello che riesci sull'hard disk incriminato e poi formattalo. altrimenti prova a trovare l'applicazione, dovrebbe essere un .exe che dovresti anche visualizzare nei processi con il task manager. segnati il nome e prova a cancellarlo dopo aver terminato il processo. se non dovesse funzionare (non ti fa cancellare il file) allora fallo da dos. cosi dovresti risolvere ;)
PS: se scarichi da internet devi avere un firewall che controlli le applicazioni e il traffico, altrimenti permetti a tutte le applicazioni di accedere, e succedono queste cose...
Beh Frozen , mi fa piacere che tu sia arrivato a una conclusione (al momento semi positiva) del problema :) ....onestamente ci sono andato ad intuito e per esperienze indirette :D : con chi parlo parlo, mi dicono che sti dischi sata non siano poi un granchè :confused: anche perchè dicono scaldano parecchio. ma siccome non l'ho mai provato personalmente, non vado oltre :) !!
Comunque, come ha detto toxsys, se quell' HD lo usi come storage anche per i file prelevati da internet, nulla di straordinario ci sia dentro qualche zozzeria che non dovrebbe!
In questo caso, una volta sistemato il primario e di conseguenza l'uso del pc, potrai fare un pò di prove con antivirus, antispy vari e company
In ogni caso continua con le prove che ti ha consigliato anche Picard e controlla anche che l'HD primario sia a master e il secondario in slave!
PS ma i due HD a buffer, come son messi: cioè hanno lo stesso quantitativo di memoria o sono differenti?
Non vorrei dire una bagianata, ma non vorrei fosse qui il problema e cioè nei due HD di marca e modello differenti :confused:
FrozenAnima
02-06-2005, 21:54
Ho collegato il secondo Hard Disk nel disperato tentativo di salvare i dati sul controller Promise (prima erano entrambi sul VIA) e causa lo stesso problema, ma con sintomi leggermente diversi. Il sistema parte sempre molto lentamente con il secondo HD (Samsung) attaccato, ma una volta dentro rispetto a prima è gestibile, nel senso che non rallenta più. Nel momento in cui però clicco su D: tutto si blocca, l'HD risulta inaccessibile e il sistema non risponde. I processi però sono normali, non ci sono programmi sospetti nel Task Manager (e, in effetti, il pc una volta avviato dopo aver cambiato controller non rallenta più). A questo punto provo a mettere il primo sulla seconda porta SATA del controller VIA staccando il secondo Hard Disk, giusto per levarmi il pensiero che anche la Motherboard sia coinvolta nel creare il problema.
mi sembra praticamente ovvio che sull'hard disk dove non è installato il sistema operativo c'è un'applicazione che parte all'avvio di windows, si inserisce nelle chiavi di registro e parte in automatico, rallenta la cpu ponendola sotto sforzo al 100%
Non so ora che ho cambiato controller D: è effettivamente inaccessibile (ma si vede dal pannello di controllo) però il pc non rallenta più. Non so cosa pensare, penso che la diagnosi del problema sia da lasciare ai posteri. Altre info magari utili a capire: tutte le cose che erano sul secondo hard disk erano solo un back up del primo più mp3, tutti totalmente (liberi di crederci o meno) rippati da cd o scaricati a pagamento da iTunes (e qui mi scoccia veramente parecchio perdere tutto). In pratica il secondo HD non aveva nessun programma installato, l'avevo acquistato proprio per poter formattare il primo avendo un posto per trasferire tutti i documenti sul secondo. Nel tempo però le cose che proprio non rientrano nell'utilizzo quotidiano, tipo documenti, ricordi, setup di programmi li ho cancellati dal primo per fare spazio e li ho copiati sul secondo e da lì per ora non riesco a recuperarli.
Molto frequente se scarichi da internet o usi client peer2peer
Immagino, ma non mi consola molto purtroppo, non è il mio caso. :( Tra l'altro avevo pure Norton Internet Security 2005 con l'abbonamento a Live update aggiornato. Bah, alla fine se è stato un programma e non un malfunzionamento certo non è servito a molto.
Grazie a tutti per l'aiuto comunque, alla fine ora devo solo recuperare i dati dal secondo HD (cosa che non sarà facile imo) e cmq staccandolo il PC è tornato alla normalità, merito del vostro aiuto! Thanks! :)
OverClocK79®
03-06-2005, 10:54
forse il controller SATA è in formazione RAID al post i IDE???
bYEZZZZZZZZZZZZ
FrozenAnima
03-06-2005, 19:13
mi dicono che sti dischi sata non siano poi un granchè
Infatti, nel senso, personalmente la differenza prestazionale che sicuramente ci sarà, la trovo abbastanza difficile da percepire. Ho qui di fianco a me l'altro computer che ho usato in questi giorni per mettere a posto questo con dischi IDE, e non mi sembra che questo sia mostruosamente più veloce.
In ogni caso continua con le prove che ti ha consigliato anche Picard e controlla anche che l'HD primario sia a master e il secondario in slave!
Non esiste Slave e Master con i SATA, ciascuno ha un suo canale indipendente :)
forse il controller SATA è in formazione RAID al post i IDE???
La A8V ha due controller. Il Promise sono sicuro è giustamente impostato in IDE, il VT8237 invece, quello dove il problema è iniziato invece non riesco a capirlo.
Sul Promise ho collegato temporaneamente il secondo per vedere se era colpa della mobo. Qualcosa cambia: il pc parte molto lentamente ma una volta caricato Windows non presentava più i blocchi continui del cursore che impediscono di utilizzarlo e tutto funziona normalmente. Quando però (sempre con il secondo HD sul Promise) apro Risorse del Computer l'applicazione non risponde. In pratica quando apro una finestra contenente D: o addirittura clicco sull'HD il PC si imballa totalmente. E' facile impostare il Promise per l'IDE perché ci sono due driver separati e inoltre le impostazioni dal Bios, mentre per quanto riguarda l'altro controller il VT8237, quello principale della A8V, non ho visto niente di simile. Ho il driver più aggiornato scaricato dal sito della VIA, l'unico che ho trovato, ma mi sembra non ci sia un modo per impostare la modalità di lavoro del controller dal Bios. Mi appare comunque la schermata successiva al Boot per la creazione degli array che non ho toccato. Il primo HD singolarmente ho verificato che funziona bene su entrambi i canali SATA del VT8237 (sia sul Promise, non ho avuto la necessità di provare però).
Comunque al momento il PC funziona perfettamente, ho formattato e reinstallato tutto con tutti i driver aggiornati, win update, NIS 2005 patchato e sono riuscito a salvare tutti i dati importanti.
Il secondo Hard Disk giace sulla scrivania contenente dei ricordi che mi spiacerebbe perdere. Collegandolo al PC me lo imballa, già subito dal Boot o comunque una volta entrato in Windows. Mi piacerebbe trovare un modo per copiare le cose importanti che aveva dentro, ma al limite lo farò nel tempo, ora come ora purtroppo mi sembra davvero del tutto inaccessibile. Grazie a tutti voi per il supporto!
OverClocK79®
03-06-2005, 19:27
da SATA e PATA per ora nn cambia nulla
la mekkanica è il prob nn l'elettronica
purtroppo io uso l'8237 come RAID quindi nn ricordo
però sono sicuro che sulla A8V-E DLX ci sia l'impostazioni IDE/RAID
però se hai provato anke sul promise e nn va è un porb di HDD
forse si è fottuto
dubito in una incompatibilità con 2 controller diversi.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.