View Full Version : Temperatura Esercizio Pentium 4 3Ghz
un mio amico ha un sistema basato su un pentium 4 a 3ghz, un sistema che consuma poco e scalda poco in teoria (una 9250 e una mobo asus entrambe con dissipatori solo passivi).
il processore alla semplice accensione fa 55 gradi, ma basta usare una delle unità ottiche o qualche programma che impegna la cpu perchè salga a a 60.
il tutto rilevato con AsusProbe il programma della asus per le proprie mobo.
Io ho sempre avuto AMD per cui non so nulla di Pentium.
qual'è la giusta e sana temperatura di esercizio per questo processore?
considerato che per mesi la temperatura è stata sotto controllo, e che ventole e dissipatori sono messi correttamente e funzionanti, una ventola supplementare risolverebbe il problema? o scalda comunque troppo per un sistema di quel tipo?
grazie anticipatamente
:muro: :muro:
un mio amico ha un sistema basato su un pentium 4 a 3ghz, un sistema che consuma poco e scalda poco in teoria (una 9250 e una mobo asus entrambe con dissipatori solo passivi).
il processore alla semplice accensione fa 55 gradi, ma basta usare una delle unità ottiche o qualche programma che impegna la cpu perchè salga a a 60.
il tutto rilevato con AsusProbe il programma della asus per le proprie mobo.
Io ho sempre avuto AMD per cui non so nulla di Pentium.
qual'è la giusta e sana temperatura di esercizio per questo processore?
considerato che per mesi la temperatura è stata sotto controllo, e che ventole e dissipatori sono messi correttamente e funzionanti, una ventola supplementare risolverebbe il problema? o scalda comunque troppo per un sistema di quel tipo?
grazie anticipatamente
:muro: :muro:
BHE IL MAX DI QUESTO P4 è 70 °,55-60 SON BUONI TRANQUI ;)
un mio amico ha un sistema basato su un pentium 4 a 3ghz, un sistema che consuma poco e scalda poco in teoria
Scusa ma... :rotfl:
OverClocK79®
01-06-2005, 18:48
un mio amico ha un sistema basato su un pentium 4 a 3ghz, un sistema che consuma poco e scalda poco in teoria (una 9250 e una mobo asus entrambe con dissipatori solo passivi).
:stordita: :fagiano: :stordita: :fagiano: :doh:
agg qlk ventola nel case per migliorare l'areazione
sistema i cavi e la paste per il resto digli che con i Prescott dovrà convivere con temp elevate
BYEZZZZZZZZZZZZ
BHE IL MAX DI QUESTO P4 è 70 °,55-60 SON BUONI TRANQUI ;)Che caxxata, il mio arriva benissimo a 85° in full verificati con sonda termica.
sento dire 85 c° da te, 70 dall'altro, il mio supera tranquillamente i 75 senza fare niente di speciale. ke schifo di processori ke abbiamo.................
OverClocK79®
01-06-2005, 23:56
Che caxxata, il mio arriva benissimo a 85° in full verificati con sonda termica.
io nn mi vanterei
con temp così alte REALI visto che la sonda dici l'hai messa (anke se mi sembra strano nn entri il TT) la CPU accorcia la sua vita.....anke se molto lunga.....
bYEZZZZZZZZZZZZ
piottocentino
02-06-2005, 00:29
io nn mi vanterei
con temp così alte REALI visto che la sonda dici l'hai messa (anke se mi sembra strano nn entri il TT) la CPU accorcia la sua vita.....anke se molto lunga.....
bYEZZZZZZZZZZZZ
quoto :p
Bo non si è mai bloccato e se si guatsa tanto meglio almeno lo cambio XDD
Bo non si è mai bloccato e se si guatsa tanto meglio almeno lo cambio XDD
Far andare un p4 a quelle temp rende molto meno che con 20 gradi in meno per via delle protezioni termiche del processore
mirkobob
02-06-2005, 11:28
Il mio e' arrivato a 79°C in full con 39°C in casa. Ed ho lo zalman 7700Cu fate voi...
Far andare un p4 a quelle temp rende molto meno che con 20 gradi in meno per via delle protezioni termiche del processoreFra poco dovrei comparer lo zalman 7700 cu poi vedremo.
piottocentino
02-06-2005, 17:33
Il mio e' arrivato a 79°C in full con 39°C in casa. Ed ho lo zalman 7700Cu fate voi...
scusa ma abiti in un fornetto? :eek:
scusa ma abiti in un fornetto? :eek:
Secondo me sta a Dubai :D
pollicino
02-06-2005, 17:41
Il mio e' arrivato a 79°C in full con 39°C in casa. Ed ho lo zalman 7700Cu fate voi...
:rotfl:
dai ma come fai a dire queste ca.....te 39 gradi a casa :D :sofico:
[Excalibur]Quello_Vero
02-06-2005, 18:23
Per quelli che dicono di lavorare a 75 °C "senza problemi": provate a installare ThrottleWatch, per vedere se il TT è attivo.
Se non l'avete disabilitato da BIOS (lasciatelo SEMPRE abilitato, si chiama anche CPU Internal Thermal Control), il Thermal Throttle entra in funzione a 67-68 °C, e permette di "salvare" la CPU da un bell'arrosto.
Ma comunque non è un bene che si inserisca spesso, perchè è indice di temp di esercizio fuori range, ed oltretutto vi ritrovate con un processore che va alla metà della sua potenza effettiva.
enry2772
02-06-2005, 18:56
non capisco come fate ad avere certe temperature...boooo....il mio procio non supera MAI i 60 in full load!!!!!! :D
non capisco come fate ad avere certe temperature...boooo....il mio procio non supera MAI i 60 in full load!!!!!! :D
forse perchè hai una 9600xt quindi lo fa surriscaldare di meno? :D
mirkobob
03-06-2005, 16:50
:rotfl:
dai ma come fai a dire queste ca.....te 39 gradi a casa :D :sofico:
ops errore di digitazione... 29 °C :huh:
mirkobob
03-06-2005, 17:02
Quello_Vero']Per quelli che dicono di lavorare a 75 °C "senza problemi": provate a installare ThrottleWatch, per vedere se il TT è attivo.
Se non l'avete disabilitato da BIOS (lasciatelo SEMPRE abilitato, si chiama anche CPU Internal Thermal Control), il Thermal Throttle entra in funzione a 67-68 °C, e permette di "salvare" la CPU da un bell'arrosto.
Ma comunque non è un bene che si inserisca spesso, perchè è indice di temp di esercizio fuori range, ed oltretutto vi ritrovate con un processore che va alla metà della sua potenza effettiva.
Ho frugato nel bios ed ho trovato l'opzione ed e' scritta cosi' :
CPU THRM-THROTTLING 50%
Lo posso settare o su DISABLE o 25% o 50% o 75% .
Io avevo provato con il ThrottleWatch a monitorare, ma non e' mai entrato in funzione, sempre 0% anche con 79°c .
Ora riprovo....
cpu che arrivano a 70-80°C in full load hanno dei seri problemi di raffreddamento e senza dubbio sono soggette all' intervento del thermal-throttling :O
Adesso le temperature esterne si stanno alzando, quindi sfiorare o superare i 60°C con un Prescott è possibile.
Ma se parlate di sopra i 70°C (o addiritura 85°C ! :sbavvv: ) c' è qualcosa che non và.
Avete problemi di sonda termica oppure il dissy è installato male.
L'unico modo per tenere a bada un p4 prescott per mia diretta esperienza è usare o un sistema a liquido o anche un buon dissipatore dalle generose dimensioni tipo Thermalright Xp120 o Xp90 con naturalmente una ventola da 12cm tachimetra.
Naturalmente occorre avere un buon case areato (2 ventole da 12 silenziose circa 30cfm l una vanno benissimo oppure 4 ventole da 80 o 92 mm da 24 cfm)
OverClocK79®
03-06-2005, 19:41
Avete problemi di sonda termica oppure il dissy è installato male.
la prima
BYEZZZZZZZZZZZ
alfaseti
03-06-2005, 19:43
39 gradi or ora fino ad un massimo di 48 full
Ciao.
a me sinceramente la sonda a oltre gli 80° parte , nel senso che ho provato una volta a metterla tra wb e cpu e dopo aver segnalato la temp di 82° all'accensione tutto rimontato alla perfezione questa non dova + segni di vita nemmeno se attaccata ad un hd
OverClocK79®
03-06-2005, 19:47
il tuo credo sia un NW però giusto???
BYEZZZZZZZZZZZZZ
39 gradi or ora fino ad un massimo di 48 full
Ciao.
credo che tu abbia un NW e non un prescott , la differenza è sostanziale , infatti il prescott ha di sicuro 10° in + alla stessa frequenza :mad: :p
LukeHack
04-06-2005, 23:22
Quello_Vero']Per quelli che dicono di lavorare a 75 °C "senza problemi": provate a installare ThrottleWatch, per vedere se il TT è attivo.
Se non l'avete disabilitato da BIOS (lasciatelo SEMPRE abilitato, si chiama anche CPU Internal Thermal Control), il Thermal Throttle entra in funzione a 67-68 °C, e permette di "salvare" la CPU da un bell'arrosto.
Ma comunque non è un bene che si inserisca spesso, perchè è indice di temp di esercizio fuori range, ed oltretutto vi ritrovate con un processore che va alla metà della sua potenza effettiva.
io grazie a ThrottleWatch ho notato sta cosa e sai che ho fatto?
ho disabilitato quella voce dal Bios...
infatti 68° misurati dalla mobo,spesso sono 58° reali e quindi il TT della mobo entra TROPPO PRESTO ;)
io l'ho disabilitato ed i procio mi arriva a 86° TEORICI,che sono certamente irreali poichè ho giocato a Doom3 senza il minimo rallentamento,che sarebbe SICURAMENTE intervenuto a causa del TT del Procio che non è disabilitabile ;)
quindi il mio consiglio è: disabilitate st'opzione,giocate con un gioco PESANTE e, se non avete rallentamenti nel gioco, allora potete stare tranquilli: il vostro procio SOPPORTA le REALI temperature di es.,certamente piu basse di quelle riportate da asus probe
marcowheelie
04-06-2005, 23:28
credo che tu abbia un NW e non un prescott , la differenza è sostanziale , infatti il prescott ha di sicuro 10° in + alla stessa frequenza :mad: :p
esatto. prescott 3ghz.. or ora 49° (con un dissi cooler master da 10 euro :) )
credo che tu abbia un NW e non un prescott , la differenza è sostanziale , infatti il prescott ha di sicuro 10° in + alla stessa frequenza :mad: :p
non esageriamo: io ho un NW ed un Prescott: la differenza di temperatura è sui 4-5° C in idle ed arriva a 7-8°C solo in full. Ed il Prescott ha frequenze superiori.
esatto. prescott 3ghz.. or ora 49° (con un dissi cooler master da 10 euro :) )
considerando il dissy è una temperatura normale.
Io ci metterei qualcosa di meglio
[Excalibur]Quello_Vero
05-06-2005, 17:10
io grazie a ThrottleWatch ho notato sta cosa e sai che ho fatto?
ho disabilitato quella voce dal Bios...
infatti 68° misurati dalla mobo,spesso sono 58° reali e quindi il TT della mobo entra TROPPO PRESTO ;)
io l'ho disabilitato ed i procio mi arriva a 86° TEORICI,che sono certamente irreali poichè ho giocato a Doom3 senza il minimo rallentamento,che sarebbe SICURAMENTE intervenuto a causa del TT del Procio che non è disabilitabile ;)
quindi il mio consiglio è: disabilitate st'opzione,giocate con un gioco PESANTE e, se non avete rallentamenti nel gioco, allora potete stare tranquilli: il vostro procio SOPPORTA le REALI temperature di es.,certamente piu basse di quelle riportate da asus probeBella caxxata. Scusa se ti contraddico, ma sei stato fortunato se non hai bruciato tutto.
Il Thermal Throttle NON USA I SENSORI DELLA MOTHERBOARD, ma quelli INTERNI DEL PROCESSORE. E' il processore stesso, che quando sente (INTERNAMENTE) che la temp di esercizio sta per andare fuori range, provvede a rallentare la propria velocità (sempre interna, non si vede dall'esterno).
Quando dicevo che entra a 67-68 °C intendevo 67-68 REALI, o quantomeno avvertiti dal sensore interno del processore.
Una verifica che si può fare, appunto, è vedere se quando la MB segna 70-75 °C sul proc il TT è entrato in funzione (ovviamente deve essere abilitato): se il TT rimane a 0%, vuol dire che i sensori della mobo sbagliano.
Cmq ripeto: NON DISABILITATE DA BIOS IL THERMAL THROTTLE, O CPU INTERNAL THERMAL MONITOR
non esageriamo: io ho un NW ed un Prescott: la differenza di temperatura è sui 4-5° C in idle ed arriva a 7-8°C solo in full. Ed il Prescott ha frequenze superiori.
Se consideri che il prescot ha geometrie inferiori e quindi dovrebbe dissipare meno, fai tu le conclusioni...
LukeHack
05-06-2005, 19:12
Quello_Vero']Bella caxxata. Scusa se ti contraddico, ma sei stato fortunato se non hai bruciato tutto.
Il Thermal Throttle NON USA I SENSORI DELLA MOTHERBOARD, ma quelli INTERNI DEL PROCESSORE. E' il processore stesso, che quando sente (INTERNAMENTE) che la temp di esercizio sta per andare fuori range, provvede a rallentare la propria velocità (sempre interna, non si vede dall'esterno).
Quando dicevo che entra a 67-68 °C intendevo 67-68 REALI, o quantomeno avvertiti dal sensore interno del processore.
Una verifica che si può fare, appunto, è vedere se quando la MB segna 70-75 °C sul proc il TT è entrato in funzione (ovviamente deve essere abilitato): se il TT rimane a 0%, vuol dire che i sensori della mobo sbagliano.
Cmq ripeto: NON DISABILITATE DA BIOS IL THERMAL THROTTLE, O CPU INTERNAL THERMAL MONITOR
mi dispiace contraddirti ma sua eminenza Overclock79 ha confermato che nel bios è settato un TT diverso da quello del procio... disabilitando sto TT cmq non disabiliti quello della CPU...
[Excalibur]Quello_Vero
05-06-2005, 20:05
Ok, fai come ritieni più opportuno.
Cmq magari quando hai tempo dai uno sguardo ai datasheet dei processori Intel serie 5xx, capitolo 5.2 "Processor Thermal Features" e vedi un po' la differenza fra Thermal Monitor e Thermal Monitor2.
Bye.
LukeHack
05-06-2005, 20:42
Quello_Vero']Ok, fai come ritieni più opportuno.
Cmq magari quando hai tempo dai uno sguardo ai datasheet dei processori Intel serie 5xx, capitolo 5.2 "Processor Thermal Features" e vedi un po' la differenza fra Thermal Monitor e Thermal Monitor2.
Bye.
la conosco gia ;) perchè? che c'entra...
cmq ho quel foglio, è un pdf..
fabriziolivorno40
05-06-2005, 20:57
ciao io avevo un amd 3000+ che scaldava sui 60 gradi celsius
oggi monto un intel pentium 4 a 3.6 che scalda 35 gradi celsius
ma siamo in estate un po bizarra la cosa l'unica quando scaldano
troppo è quella del rafreddamento a liquido che costicchia! :muro:
mirkobob
05-06-2005, 22:19
mi dispiace contraddirti ma sua eminenza Overclock79 ha confermato che nel bios è settato un TT diverso da quello del procio... disabilitando sto TT cmq non disabiliti quello della CPU...
Io ho il tt della mobo abilitato di default al 50% . Quando raggiungo gli 80°C il tt rimane allo 0% sempre.
Quindi ne traggo delle conclusioni. Cioe' che il tt abilitato dalla mobo non e' un tt a parte, senno' chiaramente si abilitava con il sensore della mobo.
Se sarebbe un tt a parte non avrebbe senso ( :mbe: ) . Sicuramente chi dice che il tt si attiva internamente ha ragione altrimenti mi si attiverebbe con il sensore della mobo non vi pare? Invece anche quando sono ad 80°C il mio procio continua a funzionare normalmente.
Conclusione:
NON DISABILITATE IL TT DA BIOS, SE VI SI ATTIVA IL TT ALLORA AVETE SICURAMENTE SUPERATO LA TEMPERATURA LIMITE !
SE INVECE SIETE COME ME CIOE' CHE NON SI ATTIVA, ALLORA E' IL SENSORE DELLA MOBO CHE SCAZZA DI BRUTTO.
Io ho tratto questa conclusione da solo, se mi sbaglio correggetemi. Non me ne intendo, ma penso che sia come ho scritto sopra.
P.S.
Qualcuno con una abit ag8 lga775 con lo stesso problema del sensore che rileva temp astronomiche?
LukeHack
05-06-2005, 22:32
Io ho il tt della mobo abilitato di default al 50% . Quando raggiungo gli 80°C il tt rimane allo 0% sempre.
Quindi ne traggo delle conclusioni. Cioe' che il tt abilitato dalla mobo non e' un tt a parte, senno' chiaramente si abilitava con il sensore della mobo.
Se sarebbe un tt a parte non avrebbe senso ( :mbe: ) . Sicuramente chi dice che il tt si attiva internamente ha ragione altrimenti mi si attiverebbe con il sensore della mobo non vi pare? Invece anche quando sono ad 80°C il mio procio continua a funzionare normalmente.
Conclusione:
NON DISABILITATE IL TT DA BIOS, SE VI SI ATTIVA IL TT ALLORA AVETE SICURAMENTE SUPERATO LA TEMPERATURA LIMITE !
SE INVECE SIETE COME ME CIOE' CHE NON SI ATTIVA, ALLORA E' IL SENSORE DELLA MOBO CHE SCAZZA DI BRUTTO.
Io ho tratto questa conclusione da solo, se mi sbaglio correggetemi. Non me ne intendo, ma penso che sia come ho scritto sopra.
P.S.
Qualcuno con una abit ag8 lga775 con lo stesso problema del sensore che rileva temp astronomiche?
Dottore mi complimento con Lei per il perfetto itagliano :sofico:
cmq non se capisce na mazza ;) come trai quelle conclusioni? boh!
piottocentino
05-06-2005, 22:41
P.S.
Qualcuno con una abit ag8 lga775 con lo stesso problema del sensore che rileva temp astronomiche?
l'ho avuta, le temp le segnava giuste, o almeno molto simili a quella che ora:)
Ov3rc|ok
05-06-2005, 22:47
Ho montato parecchi lga 775 con ventola box tutti sopra i 70 :( ,ultimamente anche il 3.4 giga e le temp arrivavano sopra i 85 gradi da bios,con sonda scazzava 3 gradi soli..........ho messo una coolmaster e sono arrivato a 56 in full load.
Intel oltre alla ventola boxata che fa *agare si è messa a fare fornelletti elettrici che manco con l'azota riensci a raffreddare :D
OverClocK79®
06-06-2005, 01:44
mi dispiace contraddirti ma sua eminenza Overclock79 ha confermato che nel bios è settato un TT diverso da quello del procio... disabilitando sto TT cmq non disabiliti quello della CPU...
iminenza mi sembra esagerato......io ho solo fatto un mio ragionamento.....
tra le altre cose il TT dalla mobo quale 50% ecc ecc c'è anke sugli A64
ma è appunto un funzione della mobo....nn intrinseca nella CPU
la CPU Prescott esce di fabbrica con un suo TT interno....che la salva al di là della mobo nel caso la dissipazione venisse a mancare (ricordo le prove di toms quando toglieva i dissy alle varie cpu)
se il sensore della mobo rileva 80° e per lei 80° sono troppi inizia ad alternare cicli di clock a cicli di normali operazioni a seconda di come avete impostato il TT 25% 50% 75% ecc ecc......
se però come ha fatto il nostro amico lo disattivate e vedete che nonostante la cpu raggiunga gli 80/85° nn entra in funzione e il PC si pianta
evidentemente è solo il sensore sballato in realtà siete SOTTO la temp REALE di limite.....perchè come succedeva con i "vekki" TB/XP che di TT manco sapevano cosa fosse.....quando ci si avvicina alla temp limite.......
PRIMA si inkioda la makkina o da instabilità
e si BRUCIA la CPU solo SUCCESSIVAMENTE e cmq con temp + alte ragg di solito quando la dissipazione è ASSENTE......
difficile bruciare una CPU anke se la ventola è ferma.......
poi ci sono altre funzioni degli ultimi P4 seri 6xx che vanno ad intervenire su freq EIST e compagni bella.....compreso il nuovo TT ma credo nn faccia parte di questo caso.....
senza contare che poi dipende da chipset a chipset i + vekki si integrano meno con le nuove CPU e può essere appunto supportino funzioni differenti....
bYEZZZZZZZZZZZZ
[Excalibur]Quello_Vero
06-06-2005, 08:17
Ok, Overclock79, ti do perfettamente ragione su questo.
Pero' probabilmente c'e' un malinteso: e' giusto il discorso che fai sul TT della mobo, ma per determinati tipi di motherboard.
Per quanto riguarda la mia mobo, sono sicuro al 100% che la voce del BIOS sotto Advanced->CPU->CPU INTERNAL Thermal Control va a disabilitare il TT interno del processore, tant'e' vero che non e' configurabile (25%, 50%, ecc.) ma solo attivabile o no. E di default e' attivo.
OverClocK79®
06-06-2005, 10:20
può essere.....nn lo escludo.....ormai ce ne sono talmente tante.....
del resto la tua è anke una 775 nativa....essendo una 925XE.....
quella del nostro amico + sopra una P5P800.....con 865
cmq ci può essere anke un'altra ipotesi che nn ho preso in considerazione e che mi viene in mente solo ora.....
ossia che sia effettivamente anke il sensore interno della CPU sballato.....
e quindi sparare alto....il TT che si vede sulla mobo abilita o disabilita quello interno..... che ENTRA in funzione alla sua temp rilevata di 65/70°
solo che questa temp è TROPPO SOVRASTIMATA e quindi ecco il perchè disabilitandolo la CPU continua a funzionare senza intoppi e senza malfunzionamenti proprio perchè nonostante magari rilevi una temp di 80°
in realtà essa è ben minore...... anke di 20°
sto sempre ipotizzando visto che nn mi spiego come mai una cpu lavori tranquillamente a 80 e passa gradi senza nemmeno un blocco
e cmq era l'unica soluzione per riuscire a utilizzare quel PC.....
nn credo cmq bruci nulla se tiene sempre montato il dissy
al limite si può impostare una temp di spegnimento della makkina magari a 90°
BYEZZZZZZZZZZZZ
LukeHack
06-06-2005, 11:21
sto sempre ipotizzando visto che nn mi spiego come mai una cpu lavori tranquillamente a 80 e passa gradi senza nemmeno un blocco
e cmq era l'unica soluzione per riuscire a utilizzare quel PC.....
nn credo cmq bruci nulla se tiene sempre montato il dissy
al limite si può impostare una temp di spegnimento della makkina magari a 90°
BYEZZZZZZZZZZZZ
si infatti,86° sono un pò troppi per non accorgersi di rallentameni (mentre gioco a d3) o instabilità...
cmq ipotizzi che il TT della cpu sia disattivabile?
BlueKnight
06-06-2005, 12:05
Se leggete sul sito Intel il valore di Termal Sper non supera i 68°C...quindi in teoria già a 70°C la CPU dovrebbe danneggiarsi o poter bruciarsi.
In ogni caso mi sento di smentire Overclock79, che personalmente ritengo anche io un utente molto esperto e neutrale, sul fatto che le CPU non si danneggiano con dissipatore e ventola montati.
Se ricordate un pò di tempo fa Intel fece uscire i P4 3.8Ghz, ma dopo neanche 1 mese vennero ritirati subito dal commercio...questo perchè testati nei loro laboratori e in condizione "normali" potevano anche reggere certe temperature di esercizio, ma una volta nei case di "utenti medi" friggevano come salamelle e dovevano essere cambiati dopo 1 settimana di utilizzo. Infatti non ricordo in che sito Intel aveva inserito un'avvertenza su un foglio rosso che per potergli utilizzare la temperatura interna del cas non doveva superare mai i 30°C...ma son pochi i case che non hanno quello temperature..sta di fatto che quel foglietto non è servito come giustificazione e i 3.8Ghz sono stati ritirati dal commercio e non son riapparsi fino all'introduzione dei 570J.
Secondo il mio modesto parere se continuerete a utilizzare le CPU a quelle temperature...cioè sopra i 76/77°C, le vostre CPU non dureranno più di un anno...visto che da che mondo è mondo...fino dai primi 486, la temperatura massima delle CPU è sempre stata 80°C, altrimenti "fisicamente" le componenti iniziano a danneggiarsi.
Ciao
OverClocK79®
06-06-2005, 12:24
cmq ipotizzi che il TT della cpu sia disattivabile?
personalmente nn credo
purtroppo di piattaforme 775 nn ne ho mai potuto avere sotto mano per testarle bene.....le assemblo e le consegno.....
la differenza tra il tuo è il suo è come ti ha detto
il fatto che il tuo è impostabile e il suo no......
Se ricordate un pò di tempo fa Intel fece uscire i P4 3.8Ghz, ma dopo neanche 1 mese vennero ritirati subito dal commercio...questo perchè testati nei loro laboratori e in condizione "normali" potevano anche reggere certe temperature di esercizio, ma una volta nei case di "utenti medi" friggevano come salamelle e dovevano essere cambiati dopo 1 settimana di utilizzo. Infatti non ricordo in che sito Intel aveva inserito un'avvertenza su un foglio rosso che per potergli utilizzare la temperatura interna del cas non doveva superare mai i 30°C...ma son pochi i case che non hanno quello temperature..sta di fatto che quel foglietto non è servito come giustificazione e i 3.8Ghz sono stati ritirati dal commercio e non son riapparsi fino all'introduzione dei 570J.
questo mi era sfuggito.....
ma forse erano i primi step?? del resto cosa è cambiato da quando li hanno ritirati a quando li hanno re-immessi nel mercato???
anke sugli attuali P4 serie 6XX e 5XX c'è un fogli di avvertenza che dice come vanno utilizzati i dissy e come deve essere l'areazione nel case
danno anke un link al loro sito di cui ora nn ricordo l'indirizzo......
sul fatto che si danneggi o meno....
tu hai portato l'esempio del 3.8 che attualmente è la CPU limite di INTEL.....
i 4Ghz forse nn li vedremo mai (almeno con il core prescott mi sembra sia stato cancellato il progetto....il che è un male perchè AMD sta già rallentando visto che il concorrente è fermo a 3800 e loro hanno a listino il 4000+)
sarai cmq d'accordo con me....che SE FOSSERO REALI le temp di 80 e passa ° a cui è arrivata DA SENSORE la cpu di LukeHack sarebbe già andata al creatore.....o cmq UN MINIMO di instabilità l'avrebbe data.....
magari a lungo termine continui blokki o raggiungimenti della temp limite possono danneggiare la CPU.....SE FOSSE REALE ma se la suddetta CPU sotto sforzo nn presenta il minimo prob o instabilità
indica che quella temp nn è reale...o cmq nettamente sovrastimata......
da mie esperienze ho sempre notato che QUALSIASI CPU compresi i P4 e Atlhon
in vicinanza della temperatura CRITICA.....ossia 20/30° prima di quella di danneggiamento......diventano instabili o generano riavvii no???
quindi se la CPU di Luke lavora a 75/80° senza alcun prob significa che siamo BEL AL DI SOTTO della temp critica di danneggiamento.....
almeno io ho fatto questo ragionamento..... :)
(tutto questo dopo aver appurato che il dissy e la pasta sono OK)
nel caso cmq succeda qlkosa.....o per sfiga qlkosa si bruci.....
3 anni di GAR sono li mica per nulla.....e se INTEL fa lavorare le proprie CPU a temp così limite.....mettono in preventico che qlk cpu potrebbe tornargli indietro.......
se invece la CPU di Luke ha qlk prob o cmq la temp fosse REALE e si DANNEGGIASSE.....lui avrebbe tutto il diritto di farsela sostituire visto che a DEFAULT nn presenta le condizioni di lavoro ottimali
bYEZZZZZZZZZZZZ
enry2772
06-06-2005, 14:59
ma voi cosa consigliate di fare di disattivare il TT della mobo...????? :confused:
mirkobob
06-06-2005, 16:37
Qua si continua a dire che il tt della mobo e' differente dal tt del procio.
Perche' io quando arrivo a 80°c non si attiva nessun tt? ne quello della mobo ne quello interno?
Mi rispondi caro overclock79?
OverClocK79®
06-06-2005, 16:48
se rileggi sopra l'ho scritto
ci possono essere varie ipotesi......
il sensore della mobo ti rileva 80°
a quelle temp il 90% delle CPU nn è in grado di lavorare e da luogo a blokki di sistema o riavvii.......quindi abbiamo appurato che è il sensore che spara alto
altrimenti la tua CPU nn funzionerebbe....
poi come detto da Exalibur IL SUO TT è diverso dagli altri perchè nn gli permette di impostare nulla mentre quello di Luke gli da le varie impostazioni
quel tipo di TT è presente anke sugli A64 che nn hanno questa funzione all'interno della CPU
funziona così......
la mobo riceve dal sensore una temp (a volte sbagliata)
ad una determinata soglia 70/80/85 ecc ecc (dipende dalla mobo o cmq in alcune anke a quanto si è impostata la temp limite) essa manda la cpu in IDLE
un ciclo si e un ciclo no in modo da far abbassare le temp di funzionamento
questo si tramuta in rallentamenti del sistema......se si sta giokando per esempio inizia a scattare......
può succedere..... IPOTIZZO...che in alcuni casi questo TT DELLA MOBO intervenga PRIMA di quello della CPU (nn è uguale in tutte le mobo) perchè si basa su una sua lettura sovrastimata......
altrimenti la CPU di Luke appunto a 80 e passa ° segnati con TT OFF si inkioderebbe o darebbe luogo a riavvii.....
la mia per esempio si inkioda anke prima.....già sui 60°
ma le mie temp sono abbastanza veritiere da quanto ho provato.....
il mio consiglio è di tenerlo ATTIVATO quando non interviene NESSUNO dei 2.....in tutti gli altri casi di PALESE SENSORE CANNATO lo potete disattivare da mobo
altrimenti la CPU diventa inutilizzabile.....infatti quella di Luke con TT OFF ora si riesce ad utilizzare......anke se ha temperature SEGNATE e di certo NON CORRISPONDENTI al VERO di 85° sotto sforzo.......
spero si essermi spiegato :)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
06-06-2005, 16:50
Qua si continua a dire che il tt della mobo e' differente dal tt del procio.
Perche' io quando arrivo a 80°c non si attiva nessun tt? ne quello della mobo ne quello interno?
Mi rispondi caro overclock79?
cmq tu che mobo e che cpu hai con che raffreddamento?
(nn li ricordo a memoria tutti i TH rinfrescami :) )
BYEZZZZZZZZ
mirkobob
06-06-2005, 16:54
No non mi ha ancora risposto.
A me sto maledetto tt non si attiva mai! Se e' come dici tu mi si dovrebbe attivare il tt della mobo.
IO anche a temp di 80°C il tt della mobo non si attiva...
Spero di essermi spiegato...
mirkobob
06-06-2005, 16:55
ho lo zalman 7700cu e un pentium 540 .
Avevo aperto un 3d per il problema temp
OverClocK79®
06-06-2005, 17:02
ah si adesso ricordo
tu avevi il prob che sia con lo Zalman che con il dissy box ti dava le stesse identiche temp
e cmq sempre abbastanza elevate.....
ed hai una ABIT 775
nel tuo caso dovresti verificare se nel BIOS c'è la voce TT
a quanto è impostato se è attivo o disattivo.....e se c'è una temp limite da impostare.....
se con il throttle w....nn vedi NULLA....significa che ne uno ne l'altro entra in funzione......e cmq avevamo già appurato che il tuo sensore era partito.....o cmq sparava alto in quanto con Zalman e Box ti dava le stesse identiche temp......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
LukeHack
07-06-2005, 10:10
Grazie Overclock79 :mano:
Ho un prescott 640 3.200 mhz dissipatore cambiato non ricordo quale marca. Case piuttosto areato inserito tutte le ventole possibili, ho fatto anche un buco laterale dove ho messo una ventola aggiuntiva all'altezza della cpu.
Scalda parecchio, ma tanto proprio...
Cmq a condizioni ottimali riesco a ottenere a pieno carico circa 40 gradi.
Ora che fa caldo sto molto piu su.
Oggi ho rimesso la pasta termica dopo almeno 2 anni ampi che girava a secco e arrivava a 80-90, ogni tanto si spegneva ovviamente a quelle temperature.
Processore estremamente solido.
Ciao
hai risposto a una discussione con sei anni di polvere sopra lo sai? XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.