PDA

View Full Version : domanda: da una favola a una cosa vecchia quanto passa?


alex0206
01-06-2005, 13:57
Se vi và avrei una discussione da aprire: siamo tutti alla ricerca del portatile perfetto, lo compriamo è una favola, o almeno tale ci sembra, poi dopo un pò lo vedi a metà prezzo, poi è un ferro vecchio.

Secondo voi un portatile medio quanto tempo ci mette a diventare una zavorra?

Neon68
01-06-2005, 14:06
Credo sia un discorso relativo, ho un mini-note di 5 anni, se lo vendessi dovrei pagare per darlo via, ma per me e' insostituibile in certe circostanze, il soft che uso con questo nonno e' vecchio di due/tre anni ma ancora mi soddisfa; se poi prendiamo in considerazione i giochi.... un anno e mezzo e' gia' tanto.
Se prendiamo in considerazione il valore residuo... meglio lasciar perdere, il meta' prezzo e' valido gia' un anno dopo.
La legge di Moore parla di 9 mesi.... quindi.....

ezio79
01-06-2005, 14:08
Variabili:
- tipo di applicazioni che deve eseguire
- evoluzioni e rivoluzioni (tecnologiche) successive all'acquisto
- aspetto psicologico (altamente soggettivo ... io credo di essere un caso patologico dopo 3gg è tutto vecchio)

In considerazione di queste ed altre ragioni consiglio sempre di comprare nuova tecnologia solo quando effettivamente serve e di spendere il meno possibile (o meglio spendere tutto quello che è necessario - anche migliaia di euro - per acquistare ciò di cui si abbia davvero bisogno o reale utilità)

alex0206
01-06-2005, 14:20
Infatti è questo lo spirito che mi ha fatto scaturire questa domanda, allora non sarebbe meglio cercare l'estica e il piacere dell'oggetto piuttosto che le prestazioni che saranno superate tra poco.

Per esempio io ero indeciso tra il centrino sonoma da 1,6 e 1,7, poi ho pensato tra un anno ci sarà il centrino 3 o 4 il mio 0,1 di differnza costato 100 euro farà ridere.

ezio79
01-06-2005, 15:08
Infatti è questo lo spirito che mi ha fatto scaturire questa domanda, allora non sarebbe meglio cercare l'estica e il piacere dell'oggetto piuttosto che le prestazioni che saranno superate tra poco.

Per esempio io ero indeciso tra il centrino sonoma da 1,6 e 1,7, poi ho pensato tra un anno ci sarà il centrino 3 o 4 il mio 0,1 di differnza costato 100 euro farà ridere.

ci siamo capiti perfettamente

jekscar
01-06-2005, 15:59
Nato il Processore P-M di II generazione, il Dothan, sono passati 4 mesi ed è uscita la nuova piattaforma Centrino... tutte le case hanno aggiornato o cambiato la gamma dei portatili.

Bella Sola! :cry:

ezio79
01-06-2005, 16:21
non te lo aspettavi?

però se a te il NB andava bene prima perchè non dovrebbe andare bene dopo.

La rincorsa all'ultima tecnologia è una gara folle e persa in partenza.

alex0206
01-06-2005, 16:29
quindi convenite che è meglio puntare all'estetica ed al fascino che resta, che alla tecnologia che ormai dura al massimo mesi?

lup1n5
01-06-2005, 16:31
Nato il Processore P-M di II generazione, il Dothan, sono passati 4 mesi ed è uscita la nuova piattaforma Centrino... tutte le case hanno aggiornato o cambiato la gamma dei portatili.

Bella Sola! :cry:


:cry: :cry:
pero' ora che ci sono i sonoma hanno adottato sk video in pci-exp di gran lunga inferiore per mantenere lo stesso prezzo; e x averne uno con sk video decente bisogna sborsare minimo 1800 1900e,
mentre gli ultimi dothan li vendevano a 1500 1600e(prezzi di gennaio febbraio), il prezzo si era abbassato di 200e rispetto a novembre dicembre :O :O
il mio da febbraio ad ora ha gia perso 250e :cry: :cry: :cry:

ezio79
01-06-2005, 16:58
quindi convenite che è meglio puntare all'estetica ed al fascino che resta, che alla tecnologia che ormai dura al massimo mesi?

Non proprio, IMHO è importante capire bene cosa si sta pagando.
Poi ognuno compri e paghi quello che vuole, un celeron tempestato di diamanti o un amd athlon64 x2 4800

ezio79
01-06-2005, 16:59
:cry: :cry:
pero' ora che ci sono i sonoma hanno adottato sk video in pci-exp di gran lunga inferiore per mantenere lo stesso prezzo; e x averne uno con sk video decente bisogna sborsare minimo 1800 1900e,
mentre gli ultimi dothan li vendevano a 1500 1600e(prezzi di gennaio febbraio), il prezzo si era abbassato di 200e rispetto a novembre dicembre :O :O
il mio da febbraio ad ora ha gia perso 250e :cry: :cry: :cry:

Questo è un discorso un pò più complesso.
Comunque non sempre nuovo è meglio e ancor di più non sempre nuovo è meglio subito.

Tom Joad
01-06-2005, 18:15
quindi convenite che è meglio puntare all'estetica ed al fascino che resta, che alla tecnologia che ormai dura al massimo mesi?Perché non la qualità costruttiva?

Ciao.

alex0206
01-06-2005, 21:06
certo qualità costruttiva come sony o ibm per me in un portatile è più importante delle prestazioni pure, tra l'altro spesso teoriche data la miniaturizzazione dei componenti (vedi schede video pseudopotenti).

però anche la bellezza non guasta ad esempio gli apple sono da moma per me.

però non credo nemmeno che la tegnologia faccia passi indietro i nuovi sonoma sono più performanti dei vecchi, ma saranno superati tra pochi mesi (forse giorni)..........

poi se si parla di un fisso cambia tutto ma un portatile credo vada valutato almeno su tre aspetti: bellezza, qualità costruttiva e ultimo (ma logicamente non ultimo) prestazioni.

Neon68
02-06-2005, 07:30
Personalmente dovendo scegliere tre dei piu' importanti aspetti metterei come dici tu qualita' costruttiva, poi assistenza e funzionalita'-ergonomia della macchina. Successivamente tutto il resto, le prestazioni, l'estetica, o il costo, etc.etc.

L'assistenza e' troppo importante almeno per me, non potrei stare un mese o piu' senza un note (questo per me fa parte di un discorso di insicurezza psicologica, al pari di chi reputa un prodotto obsoleto non appena esce una nuova versione), e la funzionalita' e' importante per trovarsi a proprio agio anche nell'uso intensivo, ed avere a bordo tutto cio' che ci occorre.

alex0206
02-06-2005, 19:48
Però siamo i soli a pensarla così se ti leggi i forum vari sono tutti disperati al pensiero di perdere pochi punti in un benchmark, notti insonni a pensare se è meglio una 9700 o una x600, oppure al processore con un millesimo di potenza in più non preso......... :mc:

Però vorrei rilanciare la mia domanda iniziale, ciò un portatile medio per quanto tempo riesce ad essere al passo con i programmi che escono?

Io dico la mia, dopo 4 anni sono ferrovecchio, voi che ne dite?

Tom Joad
02-06-2005, 20:10
Però siamo i soli a pensarla così se ti leggi i forum vari sono tutti disperati al pensiero di perdere pochi punti in un benchmark, notti insonni a pensare se è meglio una 9700 o una x600, oppure al processore con un millesimo di potenza in più non preso......... :mc:Ognuno ha le sue manie...
Però vorrei rilanciare la mia domanda iniziale, ciò un portatile medio per quanto tempo riesce ad essere al passo con i programmi che escono?Se non hai particolari esigenze di elaborazione, se non ti ammali di depressione quando il tuo vicino compra un pc più potente del tuo, e se fai una scelta oculata dei programmi che installi, un portatile medio/alto di oggi sentirai il bisogno di cambiarlo quando Longhorn sarà quasi un ricordo (magari dopo un'espansione di ram), come oggi lo è Windows 98. Però il portatile deve arrivarci ;)

Quando ero ragazzino avevo un 8086. Stavo malissimo al solo pensiero che in giro ci fossero i 286, però non sapevo neanche sfruttare a fondo il mio pc. Oggi ho anche un portatile con un giga di ram e Centrino 2Ghz, ma il mio vecchio muletto PIII 600 256 MB di ram è insostituibile.

Il consumismo ci porta a credere che abbiamo bisogno di cose di cui in realtà potremmo far benissimo a meno, tutto qua (almeno secondo me).

Ciao.

kobane
02-06-2005, 20:23
Il consumismo ci porta a credere che abbiamo bisogno di cose di cui in realtà potremmo far benissimo a meno, tutto qua (almeno secondo me).

Ciao.



Il consumismo ci porta a credere che abbiamo bisogno di cose di cui in realtà potremmo far benissimo a meno, tutto qua (almeno secondo me).

Ciao.



Il consumismo ci porta a credere che abbiamo bisogno di cose di cui in realtà potremmo far benissimo a meno, tutto qua (almeno secondo me).

Ciao.

quoto quoto e straquoto. Io ho un banias, che ora fa ridere solo a parlarne, ma per quello che devo fare (filesharing, internet, matlab ecc...) va benissimo. Certo, avrei potuto spendere 300 euro in più e prendermene uno con scheda video dedicata, ma non avevo soldi e mi serviva.
morale: lo uso come un trattorino e finora non mi ha deluso.

Wip3out
03-06-2005, 03:12
Quando già c'era il Dothan io ho puntato coscientemente ad un Banias e ora non me ne pento assolutamente, anzi, me ne vanto pure. Perché ho risparmiato sul procio per prendere qualche accessorio in più, molto più utile di pochi punti benchmark!!!

Comprate oculatamente e cercate di farvi influenzare meno possibile...

Wip

alex0206
03-06-2005, 07:44
Io credo invece che la spirale dell'informatica sia più pericolosa, ora gli aggiornamenti sono quasi giornalieri, mentre un tempo una macchina riusciva ad essere utilizzabile per vari anni (specie i fissi più aggiornabili), oggi il processo è velocissimo, in più i portatili (almeno per ora) non sono molto aggiornabili.

Quindi credo che la vita reale di un portatile sia al massimo di pochi anni, anche in considerazione che i produttori fanno i furbetti specie con le potenze dei processori (un centrino 1,6 nella realtà differisce di pochissimo da un 2), quindi anche spendendo molto tra poco usciranno i processori multipli che faranno diventare subito vecchi anche quelli ad oggi sembrano super.

alessandrobraione
06-06-2005, 10:01
Ognuno ha le sue manie...
Se non hai particolari esigenze di elaborazione, se non ti ammali di depressione quando il tuo vicino compra un pc più potente del tuo, e se fai una scelta oculata dei programmi che installi, un portatile medio/alto di oggi sentirai il bisogno di cambiarlo quando Longhorn sarà quasi un ricordo (magari dopo un'espansione di ram), come oggi lo è Windows 98. Però il portatile deve arrivarci ;)

Quando ero ragazzino avevo un 8086. Stavo malissimo al solo pensiero che in giro ci fossero i 286, però non sapevo neanche sfruttare a fondo il mio pc. Oggi ho anche un portatile con un giga di ram e Centrino 2Ghz, ma il mio vecchio muletto PIII 600 256 MB di ram è insostituibile.

Il consumismo ci porta a credere che abbiamo bisogno di cose di cui in realtà potremmo far benissimo a meno, tutto qua (almeno secondo me).

Ciao.

Quoto al 110%. Parole sagge (in sintonia del resto col personagio del tuo nick presumo tratto dal romanzo, o ti sei ispirato alla canzone di Springsteen? bada che il Bruce si rifaceva al romanzo).
Avevo un Celeron 466 con 2,5 MB di scheda grafica condivisa e HDD di 4,3 GB, si era rotta una cerniera dello schermo e la batteria ormai durava 5 minuti.
Per renderlo decente aggiornandolo avrei dovuto spendere circa 400 Euro e francamente non ne valeva la pena. lo useràuno dei miei figli per non litigare quando il desktop è usato dall'altro.
Ho appena comprato un "Sonoma" 1,6 con scheda ATI X700/128mb ad un ottimo prezzo (certo superiore a 400 euro).
Per Internet e Word (il mio uso preponderante) la differenza è circa zero (lo sapevo in partenza però).
Onestamente non mi era indispensabile un notebook nuovo, ma decisamente il nuovo è più funzionale.
Però l'ho cambiato dopo 5 anni e l'attuale sono sicuro che fra 5 anni NON sarà obsoleto come quello vecchio perchè il mio lavoro avrà ancora + o - le stesse esigenze (insegno).
I soldi costano fatica a tutti e non dobbiamo farci infinocchiare da chi deve far aumentare il fatturato annualmente (parlo anche e soprattutto delle riviste specializzate, non solo delle industrie).
A leggere certe recensioni sembra che il mio Athlon 2200+ con Ati Radeon 9200 vada bene (forse) per la videoscrittura, ma miei figli ci giocano che è un piacere.
Saluti a tutti

jekscar
06-06-2005, 11:56
Concordo in pieno! Non sono certo un patito di benchmark, né di prestazioni in assoluto (a che serve avere una Ferrari per fare un giretto in centro?) e sono molto soddisfatto del mio dothan VAIO A215M, solo che mi tufa un po' che il modello nuovo sia più bello, migliore, più sottile e leggero e costi meno. Ovviamente sapevo tutte queste cose quando ho fatto l'acquisto, ma ad aspettare l'ultimo modello, con questi ritmi di evoluzione, si aspetta a vita e non si concude mai! E poi, appena usciti, i prodotti sono tutti afflitti dagli stessi problemi: finché la produzione non va a regime qualità e affidabilità sono quello che sono... non molto diverse dalla preserie e lontani dalla "maturità" della linea.
Per quanto riguarda la caratteristica fondamentale di un note (ma anche di un PC in genere) per me è proprio l'affidabilità: inutile avere una macchina da record che si pianta con 2 applicazioni attive e ha bisogno di continui reboot perché fa errori su errori. Molti di questi problemi derivano anche dall'hardware e non solo dal software. In questo, forse, IBM resta ancora il marchio da battere. E da questo punto di vista il mio VAIO è veramente eccezionale!
Tornando al tema, ribadisco quello che ho già detto: un note dura sul mercato 4-6 mesi, ora. Speriamo che le cose cambino, come successo già per i desktop, che con il P4 hanno riacquistato un po' di longevità.

piufigo
06-06-2005, 12:43
Se acquisto un notebook per avere il top, sicuramente andrò incontro a notevoli delusioni ... certo sarei sulla cresta dell'onda per qualche mese, ma per fare cosa poi ?

Se lo acquisto con esigenze ben precise, sicuramente non me ne pento: per lo più un notebook serve per svolgere applicazioni abbastanza leggere, difficile che mi metto a fare rendering o giochi estremi mentre viaggio, di solito (almeno il la penso così) serve per vedere foto, qualche dvd, navigare in internet, office .... e per fare questo vanno tutti bene.

Tanto vale acquistarne uno che costi poco e che sia costruito abbastanza bene, abbia una buona garanzia e non si apra in 2 dopo pochi giorni ... 4 anni sono ottimistici perchè usandolo spesso potrebbe rompersi qualcosa molto prima, quindi prima di tutto qualità costruttiva (anche se oramai sono tutti uguali anche su questo campo, conta molto la fortuna!).

In poche parole se sei appassionato e cerchi le prestazioni, rischi di cadere nel pericoloso vortice del mercato (dovresti cambiarlo ogni anno al MAX), mentre se lo usi veramente per quello che ti serve 4 o 5 anni te li fa tutti.

alex0206
06-06-2005, 12:48
certo per worl e internet non cambierà nulla, ma se una lo usa per hobby tipo editing video o grafica 3d ecc. i programmi nuovi che escono sono fatti "apposta" per non girare su tecnologie non aggiornate.

allora secondo voi dovrei cambiare hobby?

tywand
06-06-2005, 13:24
Sapete quello che veramente mi indigna (IMHO)?
é il fatto che i produttori di software continuano a fare sw sempre piu' pesanti. Faccio un esempio: avevo acrobat reader 5 e si caricava in un secondo, ho scaricato il 6 e ci mette piu' di photoshop ad aprirsi!!! :muro: Quindi mi tocca comprare un pc o nb piu' potente solo perché gli sviluppatori non sono attenti (o non hanno convenienza) a creare applicazioni piu' leggere?

alex0206
06-06-2005, 13:32
ti sbagli, sono attentissimi a creare programmi pesanti perchè sono nello stesso giro di chi produce i computer.

ps. acrobat 6 è lento a prescindere, se guardi in rete ci sono gratis programmi per accelerare l'avvio, oppure scaricati la 7 è più aggiornata e leggermente più veloce come avvio.

ezio79
06-06-2005, 13:42
certo per worl e internet non cambierà nulla, ma se una lo usa per hobby tipo editing video o grafica 3d ecc. i programmi nuovi che escono sono fatti "apposta" per non girare su tecnologie non aggiornate.

allora secondo voi dovrei cambiare hobby?

L'editing è decisamente il caso di farlo con il desktop (maggiore potenza, hd quasi illimitati [magari in raid 0], upgradabilità, ram al top, sistemi di raffreddamento adeguati e silenziosi, preview on tv, masterizzatori precisi, veloci ed economici ect.), poi se ogni tanto serve lavorare fuori un Nb medio non si tira indietro.
Se i sw nuovi sono migliori vale la pena dotarsi di HW adeguato, altrimenti non è detto che si debba per forza usare sempre l'applicativo più pesante.

Quanto a detto hobby il vero problema per i più è il tempo ...

ezio79
06-06-2005, 13:46
Sapete quello che veramente mi indigna (IMHO)?
é il fatto che i produttori di software continuano a fare sw sempre piu' pesanti. Faccio un esempio: avevo acrobat reader 5 e si caricava in un secondo, ho scaricato il 6 e ci mette piu' di photoshop ad aprirsi!!! :muro: Quindi mi tocca comprare un pc o nb piu' potente solo perché gli sviluppatori non sono attenti (o non hanno convenienza) a creare applicazioni piu' leggere?


Come ho già detto un sw può essere pesante per due ragioni:
- perchè è fatto male (e si deve cercare qualcosa di migliore)
- perchè offre di più e allora bisogna valutare se tutto ciò ci serva davvero


Quanto ad acrobat reader il 6 è lento perchè carica una serie di "librerie" spesso non necessarie (per cui si può ordinargli non non farlo), comuque come si diceva l'hanno capito e la nuova versione (7) è decisamente veloce

alex0206
06-06-2005, 13:55
certo un fisso è la soluzione migliore per certi usi, però io per motivi personali e di lavoro vivo praticamente in tre case (la mia, quella della mia fidanzata e per certi periodi in un appartamento aziendale), non posso farmi tre fissi.

cerco di barcamenarmi segliendo programmi non troppo pesanti e "purtroppo" aggiornando il portatile ogni 24 mesi circa.

aggiornare sta per cambiare quindi gettare money

ora temo che con i multiprocessori si scatenerà un aggiornamento continuo delle tecnologie e dei programmi

e come diceva il buon totò " e io pago"

ezio79
06-06-2005, 14:03
Cosa usi?
Ad esempio Vegas mi sembra decisamente più light di premiere.
DVD-lab per l'authoring è davvero valido

alex0206
06-06-2005, 14:21
uso quelli che hai indicato tu.

tywand
06-06-2005, 14:26
alex non è che ti avanza un appartamentino per farci le vacanze quest'estate? :D

Comunque a chi diceva che benvengano i programmi pesanti se sono migliori io dico che sono migliori i programmi che a parità di lavoro eseguito sono piu' leggeri. E si puo' fare!

alex0206
06-06-2005, 14:33
vuoi solo l'appartamento o anche la mia fidanzata? :cool: :mc:

o anche il mio portatile? :muro:

scherzi a parte meglio un computer potente con programmi tosti, che un computer lento con programmi mosci :muro: :muro:

ma voi che ne pensate dei multiprocessori, cambieranno tutto?

ezio79
06-06-2005, 15:09
I sw che ho indicato non sono pesanti: girano su qualunque pc, poi ovvio più il pc è veloce minore è il tempo che impiega per svolgere il lavoro (ma in questo senso i pc non saranno mai sufficientemente veloci ... cioè alla velocità del pensiero).

Multiprocessori e dualcore sono cose diverse ed (teoricamente) abbinabili per accrescere ancora di più la potenza della macchina.

I dualcore sono un'ottima soluzione perchè velocizzano molte applicazioni, specie quando queste verranno ottimizzate, e permettono di eseguire più operazioni in contemporanea

tywand
06-06-2005, 15:33
La fidanzata ce l'ho, ma non si sa mai... Per il mio portatile la batteria di scorta non l'ho presa per via del costo ma se la fidanzata di scorta me la dai gratis ci posso pensare !! :D :p

Per le applicazioni invece credo che bosogna fare anche un distinguo: applicazioni interattive, real time o batch.
Per quelle interattive credo che la velocità di oggi sia sufficiente perché "risponde adeguatamente agli stimoli" (o sono io che sono lento a pensare).
Un'altra cosa sono le applicazioni batch tipo il rendering o il ripping e le applicazioni real time (dove i giochi dettano legge in fatto di potenza sempre da superare, anzi direi che gli aggiornamenti e prograssi hardware sono giudati dai giochi o sbaglio?).

alex0206
06-06-2005, 16:01
bè il mondo dei giochi per me è cosa da fissi coi portatili non ci stai dietro, specie con le schede video troppo miniaturizzate che non offrono prestazioni super neanche in caso di schede al top (per es x600 e addirittura x700).

per i processori però la cosa è diversa i dualcore potranno a mio avviso far fare un salto di qualità ai portatili (autonomia permettendo).

carobeppe
06-06-2005, 21:58
Personalmente cambio un PC ogni 5-6 anni, magari aggiungo un po' di ram e di disco.