PDA

View Full Version : RMClock - i vostri voltaggi.


soalle
01-06-2005, 11:26
Ciao a tutti,
sono curioso di sapere i voltaggi per il risparmio energetico che siete riusciti ad ottenere con RMClock (chiaramente con macchina stabile).

I miei:
BenQ Joybook 7000 - Dothan 1.6GHz (400FSB)

6x @ 0.7V
16x @ 1.068 (questo per me può ancora scendere)

gino1221
01-06-2005, 11:37
4x200-->800 0,8V, ma non posso scendere sotto
9x200-->1800 1,125V

ezio79
01-06-2005, 11:58
Dothan 715 (1.5 ghz)

6x -> 0.7v (sotto non sembra possibile scendere altrimenti avevo trovato anche un sw per il downclock e iniziavo a pensare ad una autonomia da record :cry: )

15x -> 0.875v oltre diventa instabile

darp
01-06-2005, 12:11
Architettura Sonoma Centrino M730
Bus A 533Mhz (133*4)

VID=>0,748 6X=>800MHz
VID=>0,998 12X=>1,6G

tzitzos
01-06-2005, 12:40
Dell Xps Gen 2 Centrino 760 (2ghz)


Bus A 533Mhz (133*4)

VID=>0,748 6X=>800MHz
VID=>1,260 15X=>2,0G

Wip3out
03-06-2005, 02:39
Banias 1,6

6x a 0,764
16x a 1,212

gino1221
03-06-2005, 09:49
Dothan 715 (1.5 ghz)

6x -> 0.7v (sotto non sembra possibile scendere altrimenti avevo trovato anche un sw per il downclock e iniziavo a pensare ad una autonomia da record :cry: )

15x -> 0.875v oltre diventa instabile
:eek: 0,875 a 15x? azz di default quant'era?

conan_75
03-06-2005, 10:05
4X (800Mhz) 0.800V purtroppo limitato dal software.
10X non ho provato perchè tanto se lo uso sono attaccato alla rete :p

ezio79
03-06-2005, 10:28
:eek: 0,875 a 15x? azz di default quant'era?

0.876 per precisione (prima ero andato a memoria) 1.340 dovrebbe essere il massimo e la soluzione di default

ezio79
03-06-2005, 10:34
4X (800Mhz) 0.800V purtroppo limitato dal software.
10X non ho provato perchè tanto se lo uso sono attaccato alla rete :p

Io invece ti consiglio di settarlo per 2 ragioni:
- anche a batteria puoi usare la gestione automatica
- (e soprattutto perchè) eviti di scaldare inutilmente la cpu

conan_75
03-06-2005, 11:16
Io invece ti consiglio di settarlo per 2 ragioni:
- anche a batteria puoi usare la gestione automatica
- (e soprattutto perchè) eviti di scaldare inutilmente la cpu
E' una cosa molto rara che utilizzi il 10X.
La gestione automatica la trovo sconveniente (la disabilito da windows) perchè preferisco decidere io la frequenza giusta e sopratutto perchè con la gestione automatica il minimo è 800Mhz a 1.100V, mentre con RMClock posso fare i 0.800 con notevole risparmio di energia.
Più che altro, qualcuno mi potrebbe dire come mettere RMClock in esecuzione automatica con molti 4X e 0.800V, in modo che quando si avvia il sistema parta con quella frequenza da solo?
So che devo fare un file di testo e creare un link con la riga di comando modificata, ma non ho capito bene come.

gino1221
03-06-2005, 11:41
E' una cosa molto rara che utilizzi il 10X.
La gestione automatica la trovo sconveniente (la disabilito da windows) perchè preferisco decidere io la frequenza giusta e sopratutto perchè con la gestione automatica il minimo è 800Mhz a 1.100V, mentre con RMClock posso fare i 0.800 con notevole risparmio di energia.
Più che altro, qualcuno mi potrebbe dire come mettere RMClock in esecuzione automatica con molti 4X e 0.800V, in modo che quando si avvia il sistema parta con quella frequenza da solo?
So che devo fare un file di testo e creare un link con la riga di comando modificata, ma non ho capito bene come.

no, è molto più facile! ma che versione hai? se hai la 1.3, passa alla 1.4 o addirittura alla nuova uscita 1.5; lì c'è la funzione per mettere in esecuzione automatica RMClock, con i settaggi da te impostati ;)

conan_75
03-06-2005, 11:45
no, è molto più facile! ma che versione hai? se hai la 1.3, passa alla 1.4 o addirittura alla nuova uscita 1.5; lì c'è la funzione per mettere in esecuzione automatica RMClock, con i settaggi da te impostati ;)
Io ho la versione 1.04 e non c'è una simile feature.
La 1.05 non compare nel sito ufficiale.
Hai un link? (versione generica per Nforce3)

ezio79
03-06-2005, 12:03
questo è il link al sito ufficiale con la 1.5

http://cpu.rightmark.org/download.shtml

Era sottinteso che per gestione automatica intendevo quella di rmclock (che fa tutto quello che chiedi con sempli opzioni da settare sull'interfaccia grafica)

conan_75
03-06-2005, 12:12
Che stupido, io parlavo di Clockgen :muro: :muro:
Mi serve un software che forzi tensioni e frequenze senza rimanere residente in memoria e occupare risorse.
RmClock può farlo (come Clockgen)?

gino1221
03-06-2005, 15:10
Che stupido, io parlavo di Clockgen :muro: :muro:
Mi serve un software che forzi tensioni e frequenze senza rimanere residente in memoria e occupare risorse.
RmClock può farlo (come Clockgen)?

sì, RMClock può farlo, purchè rimanga nella barra e resti attivo, ma non occupa quasi per niente risorse! e cmq con clockgen lo puoi fare! però soltando rimanendo fisso a una freq & voltaggio! se vuoi ti mando l'esempio di un file che ho fatto, poi cambi i valori a tuo piacimento. perchè bisogna fare un collegamento, ma sul sito ci sono degli errori e dopo un po' di prove ho capito come dovevo scrivere.. ;)

conan_75
03-06-2005, 17:43
sì, RMClock può farlo, purchè rimanga nella barra e resti attivo, ma non occupa quasi per niente risorse! e cmq con clockgen lo puoi fare! però soltando rimanendo fisso a una freq & voltaggio! se vuoi ti mando l'esempio di un file che ho fatto, poi cambi i valori a tuo piacimento. perchè bisogna fare un collegamento, ma sul sito ci sono degli errori e dopo un po' di prove ho capito come dovevo scrivere.. ;)
Ti rinfrazio tantissimo.
Se mi posti il file di testo e la mod che devo fare al collegamento sono apposto.
Ancora grazie :)

gino1221
03-06-2005, 21:01
Ti rinfrazio tantissimo.
Se mi posti il file di testo e la mod che devo fare al collegamento sono apposto.
Ancora grazie :)

allora, il file va preparato all'interno come ti descrive, ti do il mio esempio: save2000 è il nome del file

[CG-ICS950405]
VID=1.250
FSB=222.38

mi raccomando, ricordati di mettere prima il voltaggio se devi aumentare col moltiplicatore oppure l'fsb, invece se dovessi diminuire il contrario, per non avere mai voltaggi inferiori al richiesto, altrimenti va in crash ;)
e anche che [CG-ICS950405] è il mio num versione di clock gen; tu devi mettere il tuo

poi fai il collegamento sul dektop ad esempio e in destinazione scrivi:

C:\Programmi\ClockGen\CG-ICS950405.exe -file=save2000.txt

la parte prima è in auto dipende da dove hai salvato.

in da: dovrebbe già essere a porto, cmq, sempre seguendo il mio esempio:

C:\Programmi\ClockGen

a posto dovrebbe andare, fammi saxe! :D ;)

BILLY911
04-06-2005, 03:00
Acer Tm8101Wlmi_CD: Pentium M 730 (Dothan 1.6 Ghz
2mb cache l2 , Fsb 533 Mhz)

6X : 800mhz 0.988 ====> 0.700

12X : 1600mhz 1.308 ====> 0.940

Ovviamente il sistema risulta stabilissimo (l'ho testato per ore perchè capitava che ad una determinata temperatura il sitema andava in crash)..Questi sono i valori migliori che sono riuscito ad ottenere ;)

mariodado
04-06-2005, 12:24
Scusate il piccolo OT...
Ho letto di RMclock... ma non ci capisco molto (sia dalle faq che dal sito)
Partendo dall'istallazione su un note nuovo...che devo fa? grazie per la pazienza...
E quali sono gli altri utility "indispensabil" per il mio vaio?

nicfio
11-06-2005, 12:54
Eccomi!

- ASUS M6842NEUH Dothan 1,6 Ghz

- Molti 6x, Vcore 0,700

- Molti 16X, Vcore 1,068

Ho testato questi parametri con un Super PI da 4M e sotto massimo sforzo la temperatura è rimasta costante fra i 77 e i 78 gradi. :)

Ciao.

conan_75
11-06-2005, 13:33
Eccomi!

- ASUS M6842NEUH Dothan 1,6 Ghz

- Molti 6x, Vcore 0,700

- Molti 16X, Vcore 1,068

Ho testato questi parametri con un Super PI da 4M e sotto massimo sforzo la temperatura è rimasta costante fra i 77 e i 78 gradi. :)

Ciao.
78 sono tantissimi :eek:

soalle
11-06-2005, 13:34
Per un dothan effettivamente non sono poco... ma si sa che quel modello di asus scalda abbastanza...

conan_75
11-06-2005, 14:00
Per un dothan effettivamente non sono poco... ma si sa che quel modello di asus scalda abbastanza...
Dissipazione economica?

piottocentino
11-06-2005, 14:07
ciao a tutti, ma con rmclock posso anche overcloccare?

devo prendere un latitude x1, pentium m 1,1ghz ULV, credete sia possibile portarlo sui 1,3ghz? grazie :)

gino1221
11-06-2005, 16:42
ciao a tutti, ma con rmclock posso anche overcloccare?

devo prendere un latitude x1, pentium m 1,1ghz ULV, credete sia possibile portarlo sui 1,3ghz? grazie :)

no, ti permette di gestire soltanto molti e voltaggi di default.