PDA

View Full Version : Longhorn: basta My Document, My Music, My Video


Redazione di Hardware Upg
01-06-2005, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/14732.html

Pare che nel futuro sistema operativo di casa Microsoft verrà messo al bando il prefisso "My" nel nome delle cartelle dell'utente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Scezzy
01-06-2005, 10:52
Ma una notizia del genere... a noi... VABBEH STO ZITTO ! :D

minivip
01-06-2005, 10:53
svolta epocale

marcowave
01-06-2005, 10:53
in italiano non ci sono mai stati comunque....

MCA
01-06-2005, 10:54
OMG!

::::Dani83::::
01-06-2005, 10:56
mai usate :D

ALTIERIM
01-06-2005, 10:57
Sono COSTERNATO, adesso sarò costretto a cambiare SO.

:D

Piccìvendolo
01-06-2005, 11:10
:muro:

dwfgerw
01-06-2005, 11:11
ahahahah ;-)

capitan_crasy
01-06-2005, 11:11
Questa non è certo una di quelle notizie che non fa dormire la notte, ma chi era abituato a "My Document", My Video" etc dovrà farsene una ragione.
tasto destro del mouse/Rinomina... :D

giovonni
01-06-2005, 11:14
Notiziona succulenta, oggi non pranzo :D:D

DjLode
01-06-2005, 11:16
A me la cosa che fa ridere è che c'è veramente gente pagata per questo :)

permaloso
01-06-2005, 11:27
A me la cosa che fa ridere è che c'è veramente gente pagata per questo :)

a me la cosa fà piangere... come mai nn sono riuscito io ad accaparrarmi un lavoro del genere :cry:

melomanu
01-06-2005, 11:27
:eek: :eek: :cry: :cry: :cry:

e ora dove andrò a salvare i MIEI files AUDIO-VIDEO.. per non parlare dei MIEI DOCUMENTI..

che vita amaraaaaaa

:cry: :cry: :cry:

cuorern
01-06-2005, 11:43
A parte che non è il suffisso ad essere perso bensì il PREFISSO! ;)

E poi in effetti un bel rename è un'operazione che costa un nanosecondo... :p

In ogni caso la mia reazione alla notizia, nonostante usi abitualmente gli OS in lingua inglese, è stata questa: :asd:

biffuz
01-06-2005, 11:49
Ma qualcuno l'ha mai spiegato a quelli che hanno tradotto "My computer" in "Risorse del computer"?

andreat
01-06-2005, 11:50
E poi, dopo l'avvento di palladium, introdurranno nuove cartelle nominate "our documents", "our images", "our videos" ecc ecc......

Crisidelm
01-06-2005, 11:53
Forse sarò un po' arrugginito ma il "prefisso" in campo linguistico, mi pare di ricordare, è una particella che posta all'inizio di un parola ne determina il senso (rafforzandolo o precisandolo o altro): "My" non è un pronome/aggettivo possessivo (di prima persona singolare)? Dove sarebbe il prefisso? E' "My Documents", non "Mydocuments" tutto attaccato.

WokKy
01-06-2005, 11:55
Non ho mai usato le cartelle predefinite e non è per il nome che hanno!!!

Io non utilizzo neanche la cartella "Programmi" di default se non per i programmi di base!!!

Mazzulatore
01-06-2005, 11:58
"una visione addomesticata del pc."
Io ho invece una visione addomesticata dell'utente.

Mazzulatore
01-06-2005, 12:00
"ours documents"
ehm... our!!

OverClocK79®
01-06-2005, 12:07
LOL
magari ci sono fior fior di esperti pagari 2500$ al mese seduti ad un tavolino che pensano a queste cose :D

BYEZZZZZZZZZZZZ :mc: :fagiano:

Automator
01-06-2005, 12:11
wow queste si che sono innovazioni! :D

andreat
01-06-2005, 12:12
"ours documents"
ehm... our!!


eehhmm...correggo subito...grazie x la segnalazione!!! :fagiano: :D ;)

andreasperelli
01-06-2005, 12:13
Mi sembra che state banalizzando... :rolleyes:

Sfumature come "my" non sono indifferenti per un utente inesperto, che in questo modo si sente il PC più vicino.

Sul fatto poi che nella versione italiana (che non userò mai) questa finezza non sia stata accolta e che "my computer" si chiama "risorse del sistema" :Puke: ... si potrebbe aprire un mondo di discussioni...

jacopastorius
01-06-2005, 12:15
haha!per me è meglio...mi stavano troppo sullle p@lle quei nomignoli

^Scapello
01-06-2005, 12:21
Ma se si voleva non fornire una visione addomesticata del pc, non era meglio non mettere proprio ste cartelle che tanto l'utente se le crea da solo e dove vuole?

ivabo1
01-06-2005, 12:29
nooooooo e ora come faccio :/ ora non sarà più "my computer" ma "computer" di chi??........ AAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHH

Thebaro
01-06-2005, 12:48
non li usavo neanche prima... :O

demon77
01-06-2005, 12:53
Ma non potevano toglierli e basta?!
Se uno li vuole se li fa da sè dove meglio crede no!?

Kanon
01-06-2005, 12:53
Io ho sempre dirottato alcune cartelle di sistema in altre partizioni, tipo appunto la cartella Documenti. Il sistema ha sempre creato le subcartelle del menga "My music, My pictures, My twomarrons..." e non sono mai riuscito a toglierle (una volta cancellate, al riavvio ritornano) o meglio a dire il vero non ci ho mai perso troppo tempo, con ste cartelle ci ho convissuto fin ora... sigh mi ci sono quasi affezionato :D

PaolinoB
01-06-2005, 12:55
eheheheheh, my video e my music mai utilizzate :D

MagnoGabri
01-06-2005, 13:00
Ma, ma ... il mio Sistema Operativo non ha la cartella My Documents, eppure è in Inglese... :(
Non capisco...

gabri@jack:~$ mkdir /home/gabri/Desktop/My\ Documents

Ah ecco ora c'è!!! :D

Ora è tutto un altro mondo! :rotfl:

Ciao Gabri

darp
01-06-2005, 13:05
:asd:
grande notizia, longhorn promette bene
:asd:

Genesio
01-06-2005, 13:14
Io sono d'accordo con chi dice che la cosa non è così superficiale; la gente è influenzata (purtroppo) da queste cose prima che da quelle importanti. Anzi mi chiedo perchè ora vogliano togliere il "my".

Detto questo concordo con chi odia la posizione delle cartelle di sistema, ma da qualche parte dovevano metterle sennò l'utonto non avrebbe mai saputo salvare i suoi file, magari li avrebbe messi in \Windows e poi non sarebbe stato in grado di entrare nella cartella! A parte gli umorismi, ha un certo senso mettere delle cartelle del genere facilmente raggiungibili.

Ora però mi chiedo: ma come si fa, porca putrella, a cambiare i percorsi??? Ho passato le ore della mia vita nel registro, a riscrivere in "\shellfolders" i percorsi che piacciono a me, ma ad ogni riavvio o si rimettono quelli normali o sparisce qualunque percorso.

moloch
01-06-2005, 13:29
a me onestamente nn è mai piaciuto il sistema delle caertelle documenti di xp..sarebbe così bello che ognuno si piazza il suo profilo dove meglio crede (tipo su una partizione mintata come /home, santo linux!) anche perchè devi tutte le volte rimontare l'albero per salvare nella tua 2a partizione in una cartella preotetta da password sennò quando accedi con linux o come amministratore col piffero che ritrovi i tuoi documenti..avete mai provato a aprire qualcosa lasciato nella cartella dei profili da riga di comando??

sirus
01-06-2005, 13:31
ma nella versione italiana non cambierà proprio niente :sofico: e che ce frega comunque :mbe: io non usavo le cartelle predefinite ma quelle in un punto dell'HD che sceglievo io :D quindi a me non cambia comunque nulla...

MiKeLezZ
01-06-2005, 13:53
Sta roba qua è tipo la 2° o 3° cosa che cancello subito dopo aver installato l'OS
Altro che rinominarle, dovevano wiparle, odio avere cartelle inutili sparpagliate per il sistema

samslaves
01-06-2005, 13:57
>Secondo Naomi Baron, docente presso la American University, il prefisso "My" ha aiutato l'utenza a vedere in modo un po' più personale il pc in un'epoca in cui l'alfabetizzazione informatica aveva importanza strategica. <

CHE CAZZA.. UNA GRANDE CAZZA... !

:)

vorrey proprio sapere di cosa e' docente. Strano che alla Apple allora non abbiano chiamato i dischi My Disk invece che Macintosh HD di default. E parlo del 1984, quando gli "ALFABETIZZATORI DELL'INFORMATICA" godevano nell'usare e propinare il verbo della linee di comando...

cush
01-06-2005, 13:59
...alle cartelle di sitema, basta il Tweak UI delle Powertoys

http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx

samslaves
01-06-2005, 13:59
>gabri@jack:~$ mkdir /home/gabri/Desktop/My\ Documents

AH AH AH!! ;)

alfredino85
01-06-2005, 14:10
Credo ke creerò una setta di adepti del culto di My Document.....

MisterG
01-06-2005, 14:11
in italiano non ci sono mai stati comunque....
Altro che repubblica delle banane, siamo troppo avanti :sofico:, che si fa si chiede i diritti? :mc: :D

grendinger
01-06-2005, 14:15
Folle di gente che ha sbagliato lavoro...
Ma un po' di senso "pratico" no, eh?
Settimane di analisi demoscopiche per stabilire l'impatto sulle masse della rimozione di "My" dalle cartelle/icone di Win... :stordita: :fagiano:
Top ten dell'inutilità...
E li pagano pure...
Sì, abbiamo decisamente sbagliato lavoro...
:muro:

Ciauz

gropiuz73
01-06-2005, 14:40
complimenti a tutti: 43 commenti su 'sta notizia in meno di 4 ore!
beh 44 con il mio... e allora complimenti anche a me! :)

ciao

ST6Man
01-06-2005, 14:42
in effetti il problema prinicipale di tutti i so microsoft era proprio questo.. un My come prefisso.. eh si eh .. già tanto che non abbiano deciso di buttar fuori una patch!

Vifani
01-06-2005, 14:42
Quanti commenti superficiali.

Forse non sapete che dietro qualsiasi scelta organizzativa e di interfaccia legata ad un sistema operativo c'è gente seria che ci lavora. Esperti in scienze della comunicazione e psicologia lavorano a stretto contatto con Microsoft (e Apple) per fare in modo che i sistemi operativi Windows (e Mac OS) siano user friendly, facili da usare e possano facilitare la vita il più possibile a coloro che di informatica non ne sanno niente.

Mi fanno ridere i vostri commenti. Pensate veramente che l'informatica sia destinata solo a pochi eletti che odiano essere "guidati" e che vogliono fare tutto di testa loro? L'informatica e la comunicazione sono probabilmente le chiavi dello sviluppo tecnologico dell'umanità ed è giusto renderle accessibili ad una clientela che sia più ampia possibile. Coloro che ne capiscono e che vogliono fare le cose in proprio (per abitudine o semplicemente perché devono per forza rinnegare qualsiasi tipo di aiuto o guida... P.S. quanta psicologia ci sarebbe da fare su queste persone) sono liberissimi di rinominare e/o cancellare le cartelle create da Windows automaticamente, di utilizzare il prompt dei comandi per copiare due file da una cartella ad un'altra, ecc... ma almeno evitino di gettare m***a in faccia a gente che lavora duramente affinché l'informatica si diffonda.

magilvia
01-06-2005, 14:46
E poi, dopo l'avvento di palladium, introdurranno nuove cartelle nominate "our documents", "our images", "our videos" ecc ecc......
"una visione addomesticata del pc."
Io ho invece una visione addomesticata dell'utente.
BUAHAHAHHAHAHA questa mi hanno fatto troppo sbellicare devo quotarle anche a distanza di pagine :D :D :D

Vik Viper
01-06-2005, 15:00
"My" non è un pronome/aggettivo possessivo (di prima persona singolare)?

a onor del vero "My" può essere solo aggettivo!!!
Il pronome corrispondente è "Mine"...
Inoltre non è neppure necessariamente singolare... :D
"My Documents" si traduce infatti "I miei documenti"!!
Vogliamo esagerare: dal momento che in italiano gli aggettivi non si coniugano, a rigore non avrebbe senso neppure parlare di persona...

giusto per amore della precisione... :D

gropiuz73
01-06-2005, 15:03
Si, Si. E' un duro lavoro di psicologia.
Infatti i frutti di questo lavoro si vedono: aver diffuso tra la gente "comune" un S.O. pieno di falle.
Ma tanto l'utonto è più attento all'icona carina (e SUA!) che al worm.
Come stanno le cose a MS conviene solo investire sugli psicologi lavacervelli per continuare a vendere e a far scaricare 2000 patch al mese .

Tanto Bill Gates (mastro psicologo) ci ha rassicurato tutti qualche giorno fa: WINDOWS non ha bisogno DI ALCUN ANTIVIRUS.

DjLode
01-06-2005, 15:06
Emmipareva strano che da un My di Longhorn in meno non si fosse arrivati ancora alle falle di Windows :rolleyes:

wiltord
01-06-2005, 15:13
no words

Mazzulatore
01-06-2005, 15:16
E poi, dopo l'avvento di palladium, introdurranno nuove cartelle nominate "our documents", "our images", "our videos" ecc ecc......
Ma infatti My è il programmatore che lo pronuncia, altrimenti sarebbero presentati come "your documents" :sofico:

JOHNNYMETA
01-06-2005, 15:58
non dormirò,non mi sento più in famiglia...

grendinger
01-06-2005, 16:09
Quanti commenti superficiali.
cut
... ma almeno evitino di gettare m***a in faccia a gente che lavora duramente affinché l'informatica si diffonda.
Cioè se quella volta non avevano il colpo di genio di metterci il "My" Win e l'informatica in generale oggi non sarebbero così diffusi?
No, perchè alla fin fine di questo stiamo parlando, non del ruolo della psicologia e della sociologia nel marketing in senso più ampio.
Approntare uno studio per valutare il possibile trauma dell'utente niubbo di fronte a un OS senza i vari "My" imho è un monumento all'inutilità.
Un po' come se la RAI commissionasse uno studio demoscopico per capire se sarebbe più accattivante la scritta "RAI" con o senza il puntino sulla "I"; il livello è lo stesso.
Poi sull'influenza della psicologia di massa nelle strategie di marketing possiamo tirar fuori un panegirico da renderci "idioti", ma il caso specifico per me è ridicolo.
Ripeto, per me.

Ciauz

JohnPetrucci
01-06-2005, 16:11
Adesso capisco perchè noi italiani siamo un pò indietro sull'informatizzazione di massa, non abbiamo mai usufruito di tali agevolazioni nel s.o. tipo "miei" Documenti etc. :D :D :D :D :D :D :D :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma per favore! :D

MagnoGabri
01-06-2005, 16:15
[cut]
L'informatica e la comunicazione sono probabilmente le chiavi dello sviluppo tecnologico dell'umanità ed è giusto renderle accessibili ad una clientela che sia più ampia possibile.
[cut]


I prezzi delle licenze della MS ti sembrano tali da "renderle accessibili alla clientela più ampia possibile"?
Pensi forse che il sistema operativo che trovi preinstallato sia in regalo? A dimenticavo, tanto c'è l'amico che mi da una copia illegale. Questa secondo me non è libertà e non ha niente a che fare con il rendere accessibile la tecnologia a più gente possibile. Se si vuole rendere la tecnologia accessibile a "quasi tutti" bisogna iniziare a fare software che sia anche retrocompatibile, non deve succedere che io che ho la versione 2 non possa aprire un file fatto con lo stesso software ma alla versione 5 (ogni riferimento a MS Office è puramente voluta) e bisogna anche il software possa girare su hardware che non sia solo quello dell'ultima generazione perchè non tutti hanno la possibilità di combiare hw ogni 2 anni.
Questo ovviamente IMHO.

Ciao Gabri

mdsjack
01-06-2005, 16:38
E poi, dopo l'avvento di palladium, introdurranno nuove cartelle nominate "our documents", "our images", "our videos" ecc ecc......
Questa è la migliore... pfpfpfp uauauaua!!!

OverCLord
01-06-2005, 17:15
Le crtelle My* sevivano per gli utonti che manco sapevano come creare una cartella.
Per loro adesso sara' dura ritrovare i documenti....
:D :D :D :rotfl:

bjt2
01-06-2005, 18:23
In ogni versione di Office è possibile salvare i files anche nelle precedenti versioni anche se si potrebbero perdere delle caratteristiche che non c'erano nella vecchia... Sull'Hardware... Avete visto i requisiti minimi di windows XP? Processore a 300 MHz e 64 Mb di RAM... Non credo che siano eccessive...

Mannaggia! Sul mio Thinkpad con Pentium 120 e 16 Mb di RAM non lo posso installare!!! Accidenti Bill!!! Il mio PC ha solo 9 anni e già lo devo buttare ?!?!? (ovviamente ero sarcastico...)

bizzu
01-06-2005, 18:33
In ogni versione di Office è possibile salvare i files anche nelle precedenti versioni anche se si potrebbero perdere delle caratteristiche che non c'erano nella vecchia... Sull'Hardware... Avete visto i requisiti minimi di windows XP? Processore a 300 MHz e 64 Mb di RAM... Non credo che siano eccessive...
Bisogna vedere COME ci gira su quel pc...

Mr.Gamer
01-06-2005, 18:44
finalmente senza MY

ma certo che sono MIEI, stanno sul MIO computer dichiccazzovuoichesonoo!?!"£"=!)$?)"! :D

bjt2
01-06-2005, 19:01
Beh, su un K6 2 - 500 con 64 Mb di RAM ed una G400 girava abbastanza bene... C'erano istallati vari software e giochi (vecchi...) e vari emulatori PSX, Office, programmi per lo scanner, programmi grafici (non Photoshop), Matlab... i soliti 40-50 secondi per l'avvio e 5-10 per spegnersi... Ovviamente queste prestazioni si hanno anche perchè usavo FAT32...

mjordan
01-06-2005, 19:04
Ve lo spiego io il vero motivo. :O
La realta' è che mettere il prefisso "My" all'utente dava la sensazione che il sistema fosse suo. Zio Bill ovviamente ha obbiettato che il sistema non e' tuo ma e' suo e tu lo usi solo concesso in licenza, non come proprieta'. Pertanto nelle nuove versioni di Windows, avremo un nuovo prefisso, billMusic, billDocuments e billVideo :O

Ora, se volete, bannatemi :sofico:

AndreaG.
01-06-2005, 19:08
finalmente senza MY

ma certo che sono MIEI, stanno sul MIO computer dichiccazzovuoichesonoo!?!"£"=!)$?)"! :D


Mannò! suvvia che non sono i tuoi... sai benissimo che li hai scaricati coi p2p e quindi sono di qualcun altro!!! :D :D :D

"Di chi è questo!!??" My! :Prrr:

Vifani
01-06-2005, 19:12
Si, Si. E' un duro lavoro di psicologia.
Infatti i frutti di questo lavoro si vedono: aver diffuso tra la gente "comune" un S.O. pieno di falle.
Ma tanto l'utonto è più attento all'icona carina (e SUA!) che al worm.
Come stanno le cose a MS conviene solo investire sugli psicologi lavacervelli per continuare a vendere e a far scaricare 2000 patch al mese .

Tanto Bill Gates (mastro psicologo) ci ha rassicurato tutti qualche giorno fa: WINDOWS non ha bisogno DI ALCUN ANTIVIRUS.

A parte il fatto che questa tua risposta (che non c'entra niente con il topic) sottolinea come di fatto criticare Microsoft sia una moda oggi e che qualsiasi notizia su Microsoft, Windows o Office, di qualsiasi natura essa sia, verrà sempre e soltanto usata per criticare Microsoft.

E' facile prendersela con i potenti. Windows è un sistema operativo buggato? Siamo perfettamente d'accordo, ma pensi che Linux non lo sia? Windows rilascia patch in continuazione, perché con Linux pensi che non accada? Hai mai provato Gentoo come distribuzione? Esegui un "emerge sync" al mese e vedrai che ci sono aggiornamenti di continuo (molti dei quali relativi alla sicurezza), forse anche di più che per Windows, anche per questo sistema operativo.

Io ritengo più probabile che Windows sia un sistema pieno di falle semplicemente perché è il più diffuso al mondo. Se un programmatore deve scrivere un malware, un virus, uno spyware o un worm pensi che gli convenga farlo per Linux o per Windows? Ovvio che la risposta è Windows e non perché per Windows è più facile perché intrinsecamente inferiore, ma solo perché è più diffuso. Andate nei forum delle schede madri: troverete tantissima gente che ha problemi con le schede madri Asus e lo sapete perché? Non perché siano prodotti di scarsa qualità, ma perché sono semplicemente le più vendute e conseguentemente, quelle soggette a configurazioni + varie e, conseguentemente, quelle soggette potenzialmente a più problemi.

Aggiungiamo a questa motivazione anche la cattiva abitudine di utilizzare Windows sempre come utente amministratore (parlo di XP o 2000), cosa che in Linux non si fa mai a meno di aggiornamenti del sistema, ed ecco che escono fuori mille problemi. Provate ad utilizzare Windows come un utente non amministratore, senza diritti, e vedrete che gli spyware potranno fare ben poco.

Bill Gates ha ragione quando dice che Windows senza antivirus può funzionare senza alcun problema. I problemi relativi alla sicurezza si risolvono con la cultura informatica (cosa che gli utenti Linux possiedono alla grande), non solo con le patch.

Vifani
01-06-2005, 19:25
I prezzi delle licenze della MS ti sembrano tali da "renderle accessibili alla clientela più ampia possibile"?
Pensi forse che il sistema operativo che trovi preinstallato sia in regalo? A dimenticavo, tanto c'è l'amico che mi da una copia illegale. Questa secondo me non è libertà e non ha niente a che fare con il rendere accessibile la tecnologia a più gente possibile. Se si vuole rendere la tecnologia accessibile a "quasi tutti" bisogna iniziare a fare software che sia anche retrocompatibile, non deve succedere che io che ho la versione 2 non possa aprire un file fatto con lo stesso software ma alla versione 5 (ogni riferimento a MS Office è puramente voluta) e bisogna anche il software possa girare su hardware che non sia solo quello dell'ultima generazione perchè non tutti hanno la possibilità di combiare hw ogni 2 anni.
Questo ovviamente IMHO.

Ciao Gabri

A parte il fatto che con qualsiasi applicazione Office puoi salvare i file anche in modalità compatibile con le versioni precedenti (anche compatibili con Office 97).

Il prezzo della licenza OEM di Windows XP Home Edition è meno di 99 euro. Quindi chiunque acquista un PC può averlo senza spendere cifre spropositate (perché 99 euro Windows le vale tutte essendo un sistema operativo). La realtà è che la gente vuole tutto e gratis, ma questa gente non capisce che dietro Windows ci sono persone che lavorano e che hanno il sacrosanto diritto di essere pagate come tutte le altre persone che lavorano.

Di certo l'evoluzione informatica è un processo costoso, nessuno può negarlo, ma ricordiamo che queste aziende, come tutte le aziende del mondo, devono fare soldi. Esistono solo per questo: per guadagnare. Se non vi va bene questo fatto, allora auguri e iniziate pure a fare una crociata contro tutto il mondo del consumismo occidentale. Nessuno ve lo impedisce. Così come nessuno vi impedisce di usare Linux e non pagare niente. Se poi volete fare cose che con Linux non si possono fare (tipo giocare alla maggioranza dei giochi) e non pagare... beh non potete farlo restando nella legalità. Del resto se una persona vuole fare un viaggio senza pagare non può farlo restando nella legalità, se una persona vuole una automobile senza pagare non può farlo restando nella legalità.

bizzu
01-06-2005, 19:27
Aggiungiamo a questa motivazione anche la cattiva abitudine di utilizzare Windows sempre come utente amministratore (parlo di XP o 2000), cosa che in Linux non si fa mai a meno di aggiornamenti del sistema, ed ecco che escono fuori mille problemi. Provate ad utilizzare Windows come un utente non amministratore, senza diritti, e vedrete che gli spyware potranno fare ben poco.
Io uso sempre windows da utente normale, e ogni volta che devo fare qualsiasi operazione ci metto il doppio del tempo. Per fare alcuni esempi:
- per installare un programma devo cambiare utente e loggarmi da amministratore, e molti programmi non prevedono che li si installi per tutti gli utenti
- quando voglio installare certi programmi (e bada bene funziona solo con certi, non riesco a capire il perché) windows mi chiede se voglio eseguire l'installazione come admin. Se scelgo sì (metto la pw), il processo si inchioda dopo 1 sec e dice che non ho i diritti
- se non sono un superuser non posso monitorare le temp degli hard disk
- se voglio configurare l'hardware devo cambiare utente
- nel menu start/programmi, se voglio cambiare qualcosa, il casino totale: ci sono collegamenti miei, dell'amministratore e altri che appartengono a tutti gli utenti: riconoscerli non è possibile, si va a tentativi
- non posso modificare niente nella cartella programmi
... potrei andare avanti così per altre 2 pagine.
Ora dimmi cosa ci capisce un utente normale delle cose sopra elencate, e spiegami perché microsoft non spende i soldi della mia licenza a migliorare la multiutenza, invece che assoldare fior di esperti per disquisire su un aggettivo.

Vifani
01-06-2005, 19:48
Io uso sempre windows da utente normale, e ogni volta che devo fare qualsiasi operazione ci metto il doppio del tempo. Per fare alcuni esempi:
- per installare un programma devo cambiare utente e loggarmi da amministratore, e molti programmi non prevedono che li si installi per tutti gli utenti
- quando voglio installare certi programmi (e bada bene funziona solo con certi, non riesco a capire il perché) windows mi chiede se voglio eseguire l'installazione come admin. Se scelgo sì (metto la pw), il processo si inchioda dopo 1 sec e dice che non ho i diritti
- se non sono un superuser non posso monitorare le temp degli hard disk
- se voglio configurare l'hardware devo cambiare utente
- nel menu start/programmi, se voglio cambiare qualcosa, il casino totale: ci sono collegamenti miei, dell'amministratore e altri che appartengono a tutti gli utenti: riconoscerli non è possibile, si va a tentativi
- non posso modificare niente nella cartella programmi
... potrei andare avanti così per altre 2 pagine.
Ora dimmi cosa ci capisce un utente normale delle cose sopra elencate, e spiegami perché microsoft non spende i soldi della mia licenza a migliorare la multiutenza, invece che assoldare fior di esperti per disquisire su un aggettivo.

A parte che basta premere SHIFT (se non erro o CTRL) da un qualsiasi utente non amministratore e puoi far partire un'applicazione (o un setup di installazione) con l'opzione "Run As" e poi scegli il profilo di amministratore (ovviamente devi conoscere la password). Quindi non c'è bisogno di sloggarsi e riloggarsi ogni volta. Comunque pensi che la cosa sia diversa sotto Linux? Se un utente non amministratore potesse installare tutto quello che vuole per tutti gli utenti o potesse cancellare i programmi di sistema o potesse modificare le impostazioni hardware, che differenza ci sarebbe rispetto ad un amministratore?

La sicurezza si combatte avendo in ogni momento i privilegi minimi per eseguire ciò che si deve fare e niente di più. Ovvio che questo rende più difficoltoso l'uso del sistema, ma sicurezza non è mai stata sinonimo di semplicità e comodità.

Detto questo, sono sicuro che la multiutenza è uno degli aspetti che saranno soggetti di miglioramenti nel tempo, magari con Longhorn, sia come facilità d'uso che come sicurezza.

andreasperelli
01-06-2005, 19:52
Quanti commenti superficiali.

Forse non sapete che dietro qualsiasi scelta organizzativa e di interfaccia legata ad un sistema operativo c'è gente seria che ci lavora. Esperti in scienze della comunicazione e psicologia lavorano a stretto contatto con Microsoft (e Apple) per fare in modo che i sistemi operativi Windows (e Mac OS) siano user friendly, facili da usare e possano facilitare la vita il più possibile a coloro che di informatica non ne sanno niente.

Mi fanno ridere i vostri commenti. Pensate veramente che l'informatica sia destinata solo a pochi eletti che odiano essere "guidati" e che vogliono fare tutto di testa loro? L'informatica e la comunicazione sono probabilmente le chiavi dello sviluppo tecnologico dell'umanità ed è giusto renderle accessibili ad una clientela che sia più ampia possibile. Coloro che ne capiscono e che vogliono fare le cose in proprio (per abitudine o semplicemente perché devono per forza rinnegare qualsiasi tipo di aiuto o guida... P.S. quanta psicologia ci sarebbe da fare su queste persone) sono liberissimi di rinominare e/o cancellare le cartelle create da Windows automaticamente, di utilizzare il prompt dei comandi per copiare due file da una cartella ad un'altra, ecc... ma almeno evitino di gettare m***a in faccia a gente che lavora duramente affinché l'informatica si diffonda.

quoto in toto... uno dei pochi commenti sensati di questo thread :rolleyes:

andreasperelli
01-06-2005, 19:53
Cioè se quella volta non avevano il colpo di genio di metterci il "My" Win e l'informatica in generale oggi non sarebbero così diffusi?
No, perchè alla fin fine di questo stiamo parlando, non del ruolo della psicologia e della sociologia nel marketing in senso più ampio.
Approntare uno studio per valutare il possibile trauma dell'utente niubbo di fronte a un OS senza i vari "My" imho è un monumento all'inutilità.
Un po' come se la RAI commissionasse uno studio demoscopico per capire se sarebbe più accattivante la scritta "RAI" con o senza il puntino sulla "I"; il livello è lo stesso.
Poi sull'influenza della psicologia di massa nelle strategie di marketing possiamo tirar fuori un panegirico da renderci "idioti", ma il caso specifico per me è ridicolo.
Ripeto, per me.

Ciauz

e ti sbagli...perché il logo di un prodotto è IMPORTANTISSIMO... e mettere o togliere un puntino merita tutta l'attenzione possibile.

magilvia
01-06-2005, 20:08
In ogni versione di Office è possibile salvare i files anche nelle precedenti versioni anche se si potrebbero perdere delle caratteristiche che non c'erano nella vecchia
A parte il fatto che con qualsiasi applicazione Office puoi salvare i file anche in modalità compatibile con le versioni precedenti (anche compatibili con Office 97).

Si vede che usate office a livello amatoriale. Non vi è mai capitato un foglio excel
importato da versioni precedenti con alcuni dati spariti nel nulla o un database che perde viste op tabelle perchè i comandi SQL non sono più compatibili con le versioni predenti o documenti word con le cose spostate perchè il programma le interpreta in maniera leggermente diversa.
Io non condivido il fatto di spalare sempre m*a su microsoft ma almeno lo capisco. Quello che non capisco e la gente che la difende anche contro l'evidenza...

Io ritengo più probabile che Windows sia un sistema pieno di falle semplicemente perché è il più diffuso al mondo. Se un programmatore deve scrivere un malware, un virus, uno spyware o un worm pensi che gli convenga farlo per Linux o per Windows? Ovvio che la risposta è Windows e non perché per Windows è più facile perché intrinsecamente inferiore, ma solo perché è più diffuso. Andate nei forum delle schede madri: troverete tantissima gente che ha problemi con le schede madri Asus e lo sapete perché? Non perché siano prodotti di scarsa qualità, ma perché sono semplicemente le più vendute e conseguentemente, quelle soggette a configurazioni + varie e, conseguentemente, quelle soggette potenzialmente a più problemi.
Toh, il solito discorso semplicistico e superficiale. E' vero che la diffusione ha la sua importanza ma non è certo l'unico elemento. Con la solita sfera di cristallo voi che siete onniscenti sapete benissimo che se altri software avessero la stessa diffusione avrebbero un numero di falle paragonabile. Beh compliementi! Quali numeri usciranno al superenalotto sabato ?

fek
01-06-2005, 20:17
Toh, il solito discorso semplicistico e superficiale. E' vero che la diffusione ha la sua importanza ma non è certo l'unico elemento. Con la solita sfera di cristallo voi che siete onniscenti sapete benissimo che se altri software avessero la stessa diffusione avrebbero un numero di falle paragonabile. Beh compliementi! Quali numeri usciranno al superenalotto sabato ?

Tu invece ci presenterai immediatamente una sfilza di studi con comparazioni fra il numero di difetti in WindowsXP ed il numero di difetti di altri SO, giusto?

OverClocK79®
01-06-2005, 20:33
Mi sembra che state banalizzando... :rolleyes:

Sfumature come "my" non sono indifferenti per un utente inesperto, che in questo modo si sente il PC più vicino.


il 90% degli utenti/utenti di cui ho avuto il piacere di sistemare il PC nn aveva NIENTE dentro queste cartelle ma TUTTO sul desktop con tanto di cartella DOCUMENTI sul desk......alternativa a quella di WIN

BYEZZZZZZZZZZZZ

jappilas
01-06-2005, 21:03
Sul fatto poi che nella versione italiana (che non userò mai) questa finezza non sia stata accolta e che "my computer" si chiama "risorse del sistema" :Puke: ... si potrebbe aprire un mondo di discussioni...
che in effetti in originale credo servisse a rendere anche la distizione tra il pc "locale", quello su cui si sta operando, per contrasto con quelli dello stesso gruppo di lavoro / dominio ( "network neighborhood" sarebbe il "vicinato di rete", espressione più familiare di "risorse di rete"...)

royal
01-06-2005, 21:30
ma per favore..
ma nn c'è nessuno al mondo che usa quelle cartelle..che tra l'altro odio abbastanza.
c'è bisogno di ben altre cose x rendere il pc più friendly.
io nn sono uno che ama spalmare m****a sulla MS ma certe cose mi fanno impensierire, mi sa che ho sbagliato tutto nella vita :)

andreasperelli
01-06-2005, 21:40
[QUOTE=royal]ma per favore..
ma nn c'è nessuno al mondo che usa quelle cartelle..che tra l'altro odio abbastanza.
c'è bisogno di ben altre cose x rendere il pc più friendly.
[QUOTE]

tutti i miei amici che sono semplici utenti e non appassionati di pc usano i folder di default.

Mory
01-06-2005, 22:24
Certo che se tutti gli utenti fossero come voi che buttano i file in giro per il disco chi deve fare assistenza finirebbe per tagliarsi la gola!
Quando ti portano un pc che per vari motivi nn funziona + come deve e bisogna tirargli fuori tutti i dati per metterli su quello nuovo (o x riformattare il disco) è comodissimo salvarsi la cartella documenti (my documents) sapendo che tutto si trova lì dentro. Se invece devi cominciare a cercare i file, magari chiedendo all'utente di dirti dove sono, non basta una settimana :rolleyes:

Pinco Pallino #1
01-06-2005, 23:53
Quindi adesso brevetteranno la geniale idea di cartelle di sistema senza "My"?
:rolleyes:

bond_san
02-06-2005, 00:14
....Microsoft, a quei tempi voleva minacciare gli hackers dicendogli: "via le mani dai miei documenti...via le mani dalle mie immaggini...via le mani da....." poi, a forza di aggiornamenti, patch e quant'altro, non riuscendo a intimidire i "bad guys" a cambiato proprio :Perfido: pensiero, tramutandolo in: "qui ci sono i documenti,...qui le immagini....qui....! :asd: :asd: :asd:

Vifani
02-06-2005, 01:10
Si vede che usate office a livello amatoriale. Non vi è mai capitato un foglio excel
importato da versioni precedenti con alcuni dati spariti nel nulla o un database che perde viste op tabelle perchè i comandi SQL non sono più compatibili con le versioni predenti o documenti word con le cose spostate perchè il programma le interpreta in maniera leggermente diversa.
Io non condivido il fatto di spalare sempre m*a su microsoft ma almeno lo capisco. Quello che non capisco e la gente che la difende anche contro l'evidenza...
Per piacere, siamo serii. E' del tutto ovvio che se salvi un documento in un formato vecchio scritto con caratteristiche facenti parte del nuovo formato, le nuove caratteristiche andranno perse. Lo stesso Excel o Word che sia dà un messaggio per avvertire di ciò nel momento di un salvataggio in un formato retrò.


Toh, il solito discorso semplicistico e superficiale. E' vero che la diffusione ha la sua importanza ma non è certo l'unico elemento. Con la solita sfera di cristallo voi che siete onniscenti sapete benissimo che se altri software avessero la stessa diffusione avrebbero un numero di falle paragonabile. Beh compliementi! Quali numeri usciranno al superenalotto sabato ?

La mia osservazione è scaturita da un banalissimo discorso statistico. Se, ad esempio, ASUS vende 10 volte le schede madri di ABIT, a parità di qualità, possono potenzialmente insorgere 10 volte in più di problemi. Se, ad esempio, Windows sta sul 95% dei sistemi desktop di tutto il mondo e Linux sul 5%, Windows sarà soggetto potenzialmente a quasi 20 volte di più a problemi. E' ovvio che si tratta di un discorso esemplificativo di quello che è la realtà, perché basato semplicemente sulla statistica. Se poi Windows ha 30 o 10 volte più problemi di Linux sarà solo una valutazione tecnica e rigorosa a valutarlo.

Vifani
02-06-2005, 01:15
il 90% degli utenti/utenti di cui ho avuto il piacere di sistemare il PC nn aveva NIENTE dentro queste cartelle ma TUTTO sul desktop con tanto di cartella DOCUMENTI sul desk......alternativa a quella di WIN

BYEZZZZZZZZZZZZ

Evidentemente una buona parte di quei utenti è ignorante e non conosce neanche l'esistenza di quelle cartelle. Poi naturalmente c'è un discorso di preferenza personale: ognuno di noi tiene la propria casa, la propria stanza, la propria scrivania ed il proprio computer nel modo che trova più comodo e consono alle proprie esigenze. Tuttavia non reputo negativo nè da demonizzare come molti fanno qui, la scelta di Microsoft di dare all'utente che magari neanche la sa creare una cartella, la possibilità di avere delle cartelle da prendere come riferimento e/o esempio per le tipologie di documenti più diffuse e cioè i documenti generici, la musica, le fotografie ed i filmati.

Starise
02-06-2005, 02:34
beh, ho letto i vostri commenti.. e ho capito una cosa!
mi sa che sono l'unico che usa la cartella "my documents" :eek: :oink:

Certo, all'installazione cambio i percorsi dall'antipaticissimo /documets and settings (che ora però sto prendendo il vizio di rinominare - nlite ruleZ) a una partizione di backup.... però...

Mazzulatore
02-06-2005, 04:04
quoto in toto... uno dei pochi commenti sensati di questo thread :rolleyes:
il 90% degli utenti/utenti di cui ho avuto il piacere di sistemare il PC nn aveva NIENTE dentro queste cartelle ma TUTTO sul desktop con tanto di cartella DOCUMENTI sul desk......alternativa a quella di WIN

BYEZZZZZZZZZZZZ
QUESTO è un commento serio.

magilvia
02-06-2005, 12:55
Per piacere, siamo serii. E' del tutto ovvio che se salvi un documento in un formato vecchio scritto con caratteristiche facenti parte del nuovo formato, le nuove caratteristiche andranno perse. Lo stesso Excel o Word che sia dà un messaggio per avvertire di ciò nel momento di un salvataggio in un forma
Sforzati un pochino di capire anche quello che dicono gli altri, nella tua chiiusura. Io sto parlando della situazione contraria. In ufficio abbiamo office 2000 e xp e ci arrivano documenti da tante aziende. A volte ci arrivano documenti prodotti con versioni precedenti a queste che non vengono aperti correttamente o in modo completo dalle nostre versioni. Questa è una perdita di tempo e di soldi perchè ci tocca di cercare di capire dove è il problema, provare ad aprirli con altre versioni, ritelefonare al cliente e chiedergli di mandarci il documento in altro formato sempre che ne abbia possibilità e aspettare che arrivi. Non dico che capita tutti i giorni ma ogni tanto si.

Vifani
02-06-2005, 13:10
Sforzati un pochino di capire anche quello che dicono gli altri, nella tua chiiusura. Io sto parlando della situazione contraria. In ufficio abbiamo office 2000 e xp e ci arrivano documenti da tante aziende. A volte ci arrivano documenti prodotti con versioni precedenti a queste che non vengono aperti correttamente o in modo completo dalle nostre versioni. Questa è una perdita di tempo e di soldi perchè ci tocca di cercare di capire dove è il problema, provare ad aprirli con altre versioni, ritelefonare al cliente e chiedergli di mandarci il documento in altro formato sempre che ne abbia possibilità e aspettare che arrivi. Non dico che capita tutti i giorni ma ogni tanto si.

Questa cosa non mi è mai capitata ed è la prima volta che la sento. In ogni caso come già scritto precedentemente l'informatica è un processo costoso e se uno vuole farne uso deve mantenersi aggiornato. L'obiettivo finale di tutte le aziende del mondo (Microsoft inclusa) è guadagnare il più possibile. Anche le vecchie schede video AGP 2x non si possono montare sulle schede madri AGP 8x. E' così, c'è ben poco da fare. Se si vuole avere prestazioni migliori (nel caso dell'hardware) o funzionalità avanzate (nel caso del software) bisogna spendere soldi per aggiornarsi.

SuperCisco
02-06-2005, 13:36
Io ritengo più probabile che Windows sia un sistema pieno di falle semplicemente perché è il più diffuso al mondo.

Questo è da dimostrare...

Ti faccio un esempio: per il vecchio mac-os c'erano un bel po' di virus (meno di quanti ne annovera windows ma c'erano...) ora invece il nuovo mac-osX non ne ha nemmeno uno.

Come te lo spieghi (considerando che il numero di mac-users è anche aumentato)???

Vifani
02-06-2005, 14:20
Questo è da dimostrare...

Ti faccio un esempio: per il vecchio mac-os c'erano un bel po' di virus (meno di quanti ne annovera windows ma c'erano...) ora invece il nuovo mac-osX non ne ha nemmeno uno.

Come te lo spieghi (considerando che il numero di mac-users è anche aumentato)???

Secondo me è un discorso di diffusione. La percentuale di utenti Windows non è paragonabile a quella Mac. Inoltre, come la maggioranza dei commenti delle notizie legate a Microsoft conferma, c'è un crescente sentimento di critica e odio nei confronti di questa azienda. Ciò influenza (per non dire guida) anche coloro che si divertono a scrivere virus. Alla fine se vogliamo sta diventando più una battaglia politica e commerciale che non tecnica e tecnologica.

Theodorakis
02-06-2005, 14:33
Secondo me è un discorso di diffusione. La percentuale di utenti Windows non è paragonabile a quella Mac. Inoltre, come la maggioranza dei commenti delle notizie legate a Microsoft conferma, c'è un crescente sentimento di critica e odio nei confronti di questa azienda. Ciò influenza (per non dire guida) anche coloro che si divertono a scrivere virus. Alla fine se vogliamo sta diventando più una battaglia politica e commerciale che non tecnica e tecnologica.

Ma la stessa cosa è dalla parte opposta. Ci sono windowsiani che odiano mac e linux (e parecchi anche), quindi perchè questi non fanno virus per OsX e Linux? Forse quelli che usano Win sono degli incapaci? (Mi ricorda tanto la disputa tra intellettuali di destra e sinistra, da una parte Socci e Feltri, dall'altra ... non c'è neanche bisogno di fare nomi. :D )
Detto questo, credo proprio che siano i SO "alternativi" ad essere più sicuri. Era stato fatto un test dove veniva mostrato come Win Xp con SP1 veniva bucato in meno di un'ora. Questo per dire che, forse, il codice è ancora migliorabile. (Appena posso posto il link)

EDIT: Trovato il link: http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=999

DioBrando
02-06-2005, 15:13
A me la cosa che fa ridere è che c'è veramente gente pagata per questo :)

io invece n credo ci sia nulla da ridere...

E' sbagliato IMHO pensare che l'informatica si riduca in coders (SW) e ingegneri ( HW) e poco altro...per fortuna ci sn molte + figure professionali che lavorano in questo campo e che fanno sì che i programmi siano user-friendly e a misura d'uomo.

Se la scelta di un aggettivo, di una parola, di un suffisso può sembrare banale, dietro tutto questo ci sn una serie di studi che vanno dal campo della psiche umana e della percezione a quello della semantica.
Proprio pochi gg fà ho parlato con un ragazzo laureato in storia e filosofia che ha intrapreso un percorso diverso da quello informatico ma che in teoria non dovrebbe c'entrare quasi nulla con le sue materie, cioè il cinema.
Alcuni suoi colleghi sn stati assunti proprio dalla Microsoft, insieme a filologi e linguisti...
Se un'azienda vuole essere competitiva al gg d'oggi non basta che scriva del codice che funzioni ma deve avere tutta una serie di requisiti che persone con spiccate attitudini umanistiche possono contribuire a fornire/soddisfare.

SuperCisco
02-06-2005, 15:45
Secondo me è un discorso di diffusione. La percentuale di utenti Windows non è paragonabile a quella Mac. Inoltre, come la maggioranza dei commenti delle notizie legate a Microsoft conferma, c'è un crescente sentimento di critica e odio nei confronti di questa azienda. Ciò influenza (per non dire guida) anche coloro che si divertono a scrivere virus. Alla fine se vogliamo sta diventando più una battaglia politica e commerciale che non tecnica e tecnologica.

La percentuale non era paragonabile nemmeno negli anni '90 quando la diffusione di virus per mac ha raggiunto il suo apice.. E i "sentimenti" di odio-amore nei confronti di MS e di Apple ci sono sempre stati.

La tua rispota non risponde...

DjLode
02-06-2005, 16:51
io invece n credo ci sia nulla da ridere...


Il mio commento era riferito a tutti quelli che pensavano che fosse una cacchiata. E ho solo detto che mi faceva ridere visto che c'era veramente gente che ci lavorava sopra.


E' sbagliato IMHO pensare che l'informatica si riduca in coders (SW) e ingegneri ( HW) e poco altro...per fortuna ci sn molte + figure professionali che lavorano in questo campo e che fanno sì che i programmi siano user-friendly e a misura d'uomo.


Diciamo che è qualche annetto che sono dentro all'informatica per sapere come funzionano le cose :)


Se la scelta di un aggettivo, di una parola, di un suffisso può sembrare banale, dietro tutto questo ci sn una serie di studi che vanno dal campo della psiche umana e della percezione a quello della semantica.
Proprio pochi gg fà ho parlato con un ragazzo laureato in storia e filosofia che ha intrapreso un percorso diverso da quello informatico ma che in teoria non dovrebbe c'entrare quasi nulla con le sue materie, cioè il cinema.
Alcuni suoi colleghi sn stati assunti proprio dalla Microsoft, insieme a filologi e linguisti...
Se un'azienda vuole essere competitiva al gg d'oggi non basta che scriva del codice che funzioni ma deve avere tutta una serie di requisiti che persone con spiccate attitudini umanistiche possono contribuire a fornire/soddisfare.

Vedi sopra :)
Mi ci scontro tutti i giorni con queste storie :)

Vifani
02-06-2005, 17:13
EDIT: Trovato il link: http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=3573&numero=999

Dal tuo link:
"gli attacchi, infatti, erano quasi tutti basati su falle di Windows, per cui non hanno messo alla prova significativamente la robustezza di Mac OS X e Linux."

Che senso ha un test di questo tipo? Prima si cercano le falle di Windows (il sistema + diffuso guarda caso) e poi si vede se anche gli altri SO sono vulnerabili alle medesime falle? Windows non ne poteva che uscire sconfitto da un confronto simile. E' come se io nelle mie recensioni di schede video, prima trovassi i benchmark in cui un prodotto va particolarmente male e poi confrontassi quei risultati con gli altri processori grafici.

Theodorakis
02-06-2005, 17:23
Dal tuo link:
"gli attacchi, infatti, erano quasi tutti basati su falle di Windows, per cui non hanno messo alla prova significativamente la robustezza di Mac OS X e Linux."

Che senso ha un test di questo tipo? Prima si cercano le falle di Windows (il sistema + diffuso guarda caso) e poi si vede se anche gli altri SO sono vulnerabili alle medesime falle? Windows non ne poteva che uscire sconfitto da un confronto simile. E' come se io nelle mie recensioni di schede video, prima trovassi i benchmark in cui un prodotto va particolarmente male e poi confrontassi quei risultati con gli altri processori grafici.

1) Questo test era aperto a chi voleva
2) Se windows ha certe falle non è colpa di Linux o Mac
3) OsX ha ricevuto tanti attacchi quanto Xp
4) quella frase significa: "Hanno bucato windows xp utilizzando falle grandi come una casa, conosciute anche da chi di computer ne capisce poco (in senso relativo). Al contrario Linux o OsX richiedono, per essere bucati, una preparazione maggiore". Non credosia molto difficile da comprendere
5) Il SP2 è uscito poco prima del test e quindi i Lamer non hanno potuto sfruttare le falle conosciutissime del SP1. Perchè solo i lamer hanno partecipato a tale evento (Non credo che qualcuno con un po' di testa partecipi ad una cosa simile).

Mazzulatore
02-06-2005, 17:26
E allora perchè lo hanno tolto? Hanno forse considerato sbagliati i precedenti studi sulla psiche umana applicata alle interfaccie grafiche?

Mazzulatore
02-06-2005, 18:12
Beh mi fa piacere che il prezzo di una licenza di windows valga oltre che lo sviluppo sw un sacco di lavoro di psicologi. Ora si che vale il prezzo di licenza.
(99€ costa la versione oem che si abbina solo e soltanto a quella macchina che si compra, vale a dire cambi computer, nuovi €99€, brava M€!!)

Vifani
02-06-2005, 18:58
1) Questo test era aperto a chi voleva
4) quella frase significa: "Hanno bucato windows xp utilizzando falle grandi come una casa, conosciute anche da chi di computer ne capisce poco (in senso relativo). Al contrario Linux o OsX richiedono, per essere bucati, una preparazione maggiore". Non credosia molto difficile da comprendere


Questa è l'interpretazione tua che tra l'altro comprova quanto detto da me: la preparazione di queste persone è strettamente legata alla diffusione di Windows. Comunque il dialogo per quanto mi riguarda può concludersi qua. Se tu ritieni che le falle di Windows siano più di quelle di Mac OS perché i programmatori Microsoft siano scarsi ed incompetenti rispetto a quelli Apple, è un'idea tua e quel tipo di test non significa assolutamente nulla.

Da parte mia, in mancanza di prove serie e rigorose, continuerò a pensare qualcosa di molto più ovvio basato sulla statistica e sull'esperienza e cioè: i sistemi più diffusi sono quelli soggetti maggiormente all'ignoranza delle persone che li usano, ad un numero maggiore di configurazioni possibili e di utilizzi possibili il che li rende potenzialmente soggetti a più problemi. Del resto non credo sia molto difficile da comprendere.

jappilas
02-06-2005, 20:02
Mac OS X, nella versione 10.3.5, e Linux, nella distribuzione Linspire, se la sono cavata altrettanto egregiamente, restando intatti. Il conteggio degli attacchi è risultato ex aequo fra XP SP1 e Mac OS X, con circa 138.000 tentativi di intrusione a testa. Linux, invece, si è attirato soltanto 795 tentativi, pari allo 0,26% degli oltre trecentomila subiti dalle macchine-esca di Avantgarde.
questo mi pare il punto cruciale: 138.000 e 795 sono i rispettivi numeri dei tentativi di attacco per target, non di successi degli stessi attacchi
ora, è ragionevole pensare che dietro ad almeno una parte di questi tentativi di intrusione ci siano dei bot, dei worm o qualcosa di comunque non "umano"... e perchè chi volesse trarne in qualche modo vantaggio resta protetto dall' anonimato, e perchè in tal modo l' attacco stesso verrebbe sistematicizzato e la sua eventuale efficacia, aumentata

EDIT: infatti: il sistema operativo Apple risponde ai ping ICMP usati dai programmi automatici che cercano bersagli da aggredire; Linux no. e credo anche Win, ragione per cui...
/EDIT

ma anche così non mi spiegherei del tutto la disparità statistica tra Win+MacOSX e Linux...
allora ripenso a cosa effettivamente vuol dire "attacco" o "tantativo di intrusione" (per buona parte delle casistiche almeno): un attacco spesso e volentieri include una iniziale scansione delle porte e/o l' invio di un pacchetto su quella che è ritenuta una porta standard dello stack tcpip della macchina destinazione: dalla risposta o dall' eventuale reazione della macchina si ricavano informazioni sull' os , sulla sua versione e configurazione, dati importantissimi in vista di un attacco successivo
Questo perchè, aspetto tanto ovvio quanto ultimamente trascurato a leggere sul forum, in realtà una "vulnerabiltà" è solitamente topica, affligge UNA qualche sezione di codice di un qualche sottosistema o servizio dell' OS o di qualche applicazione, ed è in teoria sfruttabile solo se si presentano le condizioni idonee (ad esempio se si presenta una certa configurazione dei segmenti di memoria in un dato istante, per via di QUEL codice binario e di QUEI dati in QUELLA locazione), con attacchi mirati
come esempio , leggevo poco fa, una versione dello stack tcp ip di Solaris aveva un bug nella BIND per cui un pacchetto fatto in un certo modo avrebbe potuto mandare in crash il demone: ora, questo avrebbe dato un solo "colpo in canna" ad eventuali attaccanti che mirassero a qualcosa di diverso dalla negazione del servizio

TCP IP Fingerprinting - Remote OS Detection (http://www.insecure.org/nmap/nmap-fingerprinting-article.html)

perchè quindi la maggior parte degli attacchi è basato su falle di Win? la risposta che mi dò personalmente è da una parte legata al social engineering senz' altro, ma anche al fatto che nessuno si sognerebbe di realizzare attacchi mirati per un sistema la cui configurazione (nel senso di "quelle cose sicuramente presenti in memoria, a quegli indirizzi") è tutto meno che standardizzata... e al contrario sotto Win, a parte per gli utenti che fanno uso di Nlite, si può dire ben lungi dall' essere davvero customizzata
le dll e gli eseguibili sono sempre gli stessi, a maggior ragione quelli forniti da microsoft relativi a internet (IE, OE, MAPI, ecc )... e - cosa che mi sono ricordato adesso - in più sotto xp il loader ottimizzante (quello che porta a venti secondi i boot successivi al primo) li precarica in locazioni il più possibile contigue, quindi anche più predicibili

[albo]necro
02-06-2005, 23:12
Mi fanno ridere i vostri commenti. Pensate veramente che l'informatica sia destinata solo a pochi eletti che odiano essere "guidati" e che vogliono fare tutto di testa loro?

Ma scusa, tu pensi davvero per mia madre che per la prima volta usa un computer sia davvero utile mettere o no il "My" ? :-)
My Music, Music <-- scusa io non denigro il lavoro di tutto il personale addetto a rendere un sw il più user-friendly possibile ma questa proprio...




A parte il fatto che questa tua risposta (che non c'entra niente con il topic) sottolinea come di fatto criticare Microsoft sia una moda oggi e che qualsiasi notizia su Microsoft, Windows o Office, di qualsiasi natura essa sia, verrà sempre e soltanto usata per criticare Microsoft.

A parte il fatto che mi sembri OT (sai un topic per discutere il fatto che in Longhorm venga tolto My davanti a cartelle predefinite per contenere il materiale degli utenti..) , pensa che io continuo a trovare sia gente che continua a criticare microsoft che gente che la continua a difendere incondizionatamente non saranno mode entrambe? :rolleyes:


Se poi volete fare cose che con Linux non si possono fare (tipo giocare alla maggioranza dei giochi) e non pagare... beh non potete farlo restando nella legalità. Del resto se una persona vuole fare un viaggio senza pagare non può farlo restando nella legalità, se una persona vuole una automobile senza pagare non può farlo restando nella legalità.

Giusto la legge ci impedisce di usare linux per giocare :rolleyes:


Io ritengo più probabile che Windows sia un sistema pieno di falle semplicemente perché è il più diffuso al mondo.


Se, ad esempio, Windows sta sul 95% dei sistemi desktop di tutto il mondo e Linux sul 5%, Windows sarà soggetto potenzialmente a quasi 20 volte di più a problemi.

Hai mai sentito parlare di apache e iis? Il primo detiene quasi il 70% del mercato l'altro il 20% eppure.. :-)


risponde ai ping ICMP usati dai programmi automatici che cercano bersagli da aggredire; Linux no.

A sì? E questo chi lo dice? :-P

jappilas
02-06-2005, 23:22
Giusto la legge ci impedisce di usare linux per giocare :rolleyes:
dai, non intedeva quello, ma che la quasi totalità dei "giochini" è per win, mi pare banale...
Hai mai sentito parlare di apache e iis? Il primo detiene quasi il 70% del mercato l'altro il 20% eppure.. :-)
beh, anche loro hanno avuto i loro bravi buchi nel tempo... il punto è che
i) i sistemi su girano spesso sono "gestiti" , ovvero hanno detro un amministratore che se serio non dimentica di mettere le patch
ii) i sistemi su cui girano, spesso e volentieri hanno il server web o database come unico task ( mi pare che la prassi comune sia avere il servizio di directory per la intranet, il sito web, il DB, su macchine diverse) quindi le porte aperte all' esterno sono ridotte al minimo

[albo]necro
02-06-2005, 23:53
dai, non intedeva quello, ma che la quasi totalità dei "giochini" è per win, mi pare banale...
scusa che bisogno c'era di tirare fuori il discorso della legalità o_O se vuole uno si una WineX (ormai cedega.. ) e ti fa funzionare la maggior parte dei giochi eppure non mi sembra illegale..


ii) i sistemi su cui girano, spesso e volentieri hanno il server web o database come unico task ( mi pare che la prassi comune sia avere il servizio di directory per la intranet, il sito web, il DB, su macchine diverse) quindi le porte aperte all' esterno sono ridotte al minimo

molti server sui quali gira il demone http gira anche un db, non deve avere per forza potre aperte all'esterno..


i) i sistemi su girano spesso sono "gestiti" , ovvero hanno detro un amministratore che se serio non dimentica di mettere le patch

uno con cron-apt (tanto per citarne uno) ha già risolto tutto.. :-D

Vifani
03-06-2005, 01:25
necro']Ma scusa, tu pensi davvero per mia madre che per la prima volta usa un computer sia davvero utile mettere o no il "My" ? :-)
My Music, Music <-- scusa io non denigro il lavoro di tutto il personale addetto a rendere un sw il più user-friendly possibile ma questa proprio...


Beata innocenza... Lo sai che anche per scegliere i colori dominanti di uno spot televisivo ci sono psicologi ed esperti che danno il loro contributo? E già... anche l'elemento più stupido agli occhi di molti ha dietro il lavoro di tante persone, anche quel "My", che ti piaccia oppure no. Pensi veramente che quel My così come molti altri elementi vengano scelti da una persona che si alza la mattina e dice "oggi facciamo così perché è più figo e bello" ?

necro']
A parte il fatto che mi sembri OT (sai un topic per discutere il fatto che in Longhorm venga tolto My davanti a cartelle predefinite per contenere il materiale degli utenti..) , pensa che io continuo a trovare sia gente che continua a criticare microsoft che gente che la continua a difendere incondizionatamente non saranno mode entrambe? :rolleyes:


Io rispondo ad una persona che è andata OT facendoglielo anche notare e tu poi dici a me che gli rispondo che a mia volta sono OT? Ma vuoi scherzare vero?

Il discorso non è difendere o attaccare. Chiunque può criticare e difendere ciò che vuole a patto che la critica abbia argomentazioni (molte sono praticamente dei cori da stadio) e che tali argomentazioni siano ragionate ed intelligenti. Se invece la critica è fatta "per moda" ed in maniera incondizionata, allora c'è qualcosa che non va.

necro']
Giusto la legge ci impedisce di usare linux per giocare :rolleyes:
[/OT]

Non è la legge che te lo impedisce, ma la realtà. I giochi nativi per Linux sono pochissimi (quasi tutti basati sul motore Id Software in quanto programmato in OpenGL) e al 99% sono vecchi almeno di 1 o 2 anni. Cedega è un software commerciale (che si paga quindi) che è in grado di emulare al massimo DirectX 8 (non supporta shader 2.0 o 3.0) e il cui funzionamento non è garantito. Tutti gli ultimi giochi rispetto alla piattaforma Windows o non partono o partono con una resa grafica inferiore e prestazioni inferiori (e non di poco). E secondo te in un mercato dove la gente spende centinaia di euro per avere schede video potenti con le ultime tecnologie disponibili ci si deve castrare con Cedega? Ma non farmi ridere... Evitiamo di scadere nel ridicono tentando di far passare Linux come piattaforma di gaming su PC.
Se ti vuoi fare una partitella ogni tanto senza pretendere niente in termini di qualità e prestazioni, può anche andar bene, ma giocare, nel senso in cui lo intendono gli appassionati, è un'altra cosa.

RaouL_BennetH
03-06-2005, 11:03
Ve lo spiego io il vero motivo. :O
La realta' è che mettere il prefisso "My" all'utente dava la sensazione che il sistema fosse suo. Zio Bill ovviamente ha obbiettato che il sistema non e' tuo ma e' suo e tu lo usi solo concesso in licenza, non come proprieta'. Pertanto nelle nuove versioni di Windows, avremo un nuovo prefisso, billMusic, billDocuments e billVideo :O

Ora, se volete, bannatemi :sofico:

:eek:

:sbonk: :rotfl:

fek
03-06-2005, 11:23
necro']
Giusto la legge ci impedisce di usare linux per giocare :rolleyes:


No, e' il mercato.

Prendi una selezione di giochi e prova a lanciarli in una qualunqe forma ti aggrada sotto Linux e poi dimmi con quale percentuale di questi giochi riesci a giocare.
E poi, per concludere l'esperimento, per ogni copia di un gioco venduto per Linux dimmi quante copie di giochi sono vendute per Windows (e' una cifra con una manciata di zeri).

grendinger
03-06-2005, 11:28
e ti sbagli...perché il logo di un prodotto è IMPORTANTISSIMO... e mettere o togliere un puntino merita tutta l'attenzione possibile.
Non serve che mi insegni l'importanza del logo per un prodotto/azienda, visto che lavoro nel settore delle arti grafiche e che ogni tanto mi capita pure di dover creare dei loghi.
Il punto è il peso che dai ad ogni cosa.
E' vero, si perdono delle ore a capire come impostare un logo (caratteri, giustezza, colori, stile, e via che si va...), ma da qui a consultare uno stuolo di ricercatori per una minuzia ce ne passa...
Diverso se si fosse parlato di cambiare i colori del logo di Win o addirittura il nome "Windows" (es. in "WindowOS" tanto per dire...); in questo caso l'impatto sarebbe stato di portata molto più ampia e avrebbe richiesto veramente uno studio approfondito per saggiare le reazioni degli utenti...
L'immagine oggigiorno è fondamentale, ormai è assodato, ma per esperienza vedo che la gente valuta la "bellezza d'insieme", senza soffermarsi sui particolari (magari anche importanti o essenziali).
Restando nel mio campo, quotidianamente vedo responsabili degli acquisti approvarmi le bozze di stampa solo perchè l'impatto visivo gli va a genio.
Poi se non mi accorgo io che i dati della loro azienda sono errati o incompleti mi trovo col lavoro contestato, anche con le bozze firmate in mano...
Ripeto: il mio appunto è all'eccessivo peso che si dà a certe cose, non al fatto che le stesse vengano prese in considerazione.
Poi per carità, se le aziende non riescono ad avere una "misura" in questo senso, che buttino pure i loro soldi, finchè sono i loro ...

Ciauz

LordPBA
03-06-2005, 14:02
Nooo, e ora come fo senza "MY", e di chi sono quei video, quei documenti, quelle musiche?!?! Noooo (sto scherzando ovviamente)

AskBro
03-06-2005, 19:00
beh...anche da aple sembrano attenti a far capire all'utente che quello che ha innnanzi è roba sua

non avete mai pensato a come suona e come viene percepito iMac da un anglofono?

sembrano fesserie, ma senza accorgercene corriamo tutti dietro a scelte di questo tipo

l'informatica l'informazione il marketing la comunicazione, sono tutte orientate a farti scegliere e preferire una cosa che per te è familiare(è un esempio un po tirato ma è la stessa cosa avvenuta con le automobili nel periodo di crisi: si riutilizzano nomi e marchi gloriosi che rievocano miti del settore e portano il cliente a scegliere una NEW BEATLE perchè erde della gloriosa macchina del passato, ma gli esempi pèotrebbero essere infiniti...)

CONFITEOR
03-06-2005, 20:22
mai usate :D
Appunto, danno solo fastidio, spero che non solo di cambiare il nome si tratti, ma di toglierle da risorse del computer.

DioBrando
04-06-2005, 16:50
Il mio commento era riferito a tutti quelli che pensavano che fosse una cacchiata. E ho solo detto che mi faceva ridere visto che c'era veramente gente che ci lavorava sopra.


pardon allora, ho frainteso la tua osservazione :)



Il resto delle mie osservazioni volevano essere rivolte a quelli che superficialmente bollano la notizia e tutti gli aspetti annessi come "fregnacce".
Fà piacere che altri sappiano quali siano le complessità che un'azienda deve affrontare nell'ambito SW.

Scorrendo le notizie però ho l'impressione che non siano la maggioranza, anzi...

Theodorakis
04-06-2005, 17:48
Ma la News sul fatto che nel Pannello di controllo "Printers and other hardware" sia diventata "Hardware and devices" è stata fatta? E che al boot, il "i tre rettangolini" ( http://dump.wuffle.com/images/computer/longhorn/boot-logo.png ) che si muovono sono ora rossi?

WokKy
06-06-2005, 20:35
Non serve che mi insegni l'importanza del logo per un prodotto/azienda, visto che lavoro nel settore delle arti grafiche e che ogni tanto mi capita pure di dover creare dei loghi.
Il punto è il peso che dai ad ogni cosa.
E' vero, si perdono delle ore a capire come impostare un logo (caratteri, giustezza, colori, stile, e via che si va...), ma da qui a consultare uno stuolo di ricercatori per una minuzia ce ne passa...
Diverso se si fosse parlato di cambiare i colori del logo di Win o addirittura il nome "Windows" (es. in "WindowOS" tanto per dire...); in questo caso l'impatto sarebbe stato di portata molto più ampia e avrebbe richiesto veramente uno studio approfondito per saggiare le reazioni degli utenti...
L'immagine oggigiorno è fondamentale, ormai è assodato, ma per esperienza vedo che la gente valuta la "bellezza d'insieme", senza soffermarsi sui particolari (magari anche importanti o essenziali).
Restando nel mio campo, quotidianamente vedo responsabili degli acquisti approvarmi le bozze di stampa solo perchè l'impatto visivo gli va a genio.
Poi se non mi accorgo io che i dati della loro azienda sono errati o incompleti mi trovo col lavoro contestato, anche con le bozze firmate in mano...
Ripeto: il mio appunto è all'eccessivo peso che si dà a certe cose, non al fatto che le stesse vengano prese in considerazione.
Poi per carità, se le aziende non riescono ad avere una "misura" in questo senso, che buttino pure i loro soldi, finchè sono i loro ...

Ciauz
Quoto!!!
Solo per fare un esempio: 200.000.000 di vecchie Lire sono state spese dalla Fiat per scegliere il nome Stilo....
Queste cifre sono all'ordine del giorno per le azziende e il bello (e il brutto insieme) è che non potranno mai sapere se sono soldi spesi bene o male perchè nessuno potrà mai dire che la Stilo ha avuto o non ha avuto successo perchè è stata chiamata così anzichè in un altro modo!
Personalmente penso che l'usabilità di Win dipenda solo in modo estremamente marginale dai nomi delle cartelle in questione e credo che l'impegno potrebbe essere orientato in maniera diversa!

jappilas
06-06-2005, 20:40
al boot, il "i tre rettangolini" ( http://dump.wuffle.com/images/computer/longhorn/boot-logo.png ) che si muovono sono ora rossi?
io ho l' sp2 ma continuo a vederli blu... :mbe: (a scanso di equivoci e battute, no non faccio uso di viagra :asd: )

AnonimoVeneziano
06-06-2005, 20:57
A parte il fatto che questa tua risposta (che non c'entra niente con il topic) sottolinea come di fatto criticare Microsoft sia una moda oggi e che qualsiasi notizia su Microsoft, Windows o Office, di qualsiasi natura essa sia, verrà sempre e soltanto usata per criticare Microsoft.

E' facile prendersela con i potenti. Windows è un sistema operativo buggato? Siamo perfettamente d'accordo, ma pensi che Linux non lo sia? Windows rilascia patch in continuazione, perché con Linux pensi che non accada? Hai mai provato Gentoo come distribuzione? Esegui un "emerge sync" al mese e vedrai che ci sono aggiornamenti di continuo (molti dei quali relativi alla sicurezza), forse anche di più che per Windows, anche per questo sistema operativo.

Io ritengo più probabile che Windows sia un sistema pieno di falle semplicemente perché è il più diffuso al mondo. Se un programmatore deve scrivere un malware, un virus, uno spyware o un worm pensi che gli convenga farlo per Linux o per Windows? Ovvio che la risposta è Windows e non perché per Windows è più facile perché intrinsecamente inferiore, ma solo perché è più diffuso. Andate nei forum delle schede madri: troverete tantissima gente che ha problemi con le schede madri Asus e lo sapete perché? Non perché siano prodotti di scarsa qualità, ma perché sono semplicemente le più vendute e conseguentemente, quelle soggette a configurazioni + varie e, conseguentemente, quelle soggette potenzialmente a più problemi.

Aggiungiamo a questa motivazione anche la cattiva abitudine di utilizzare Windows sempre come utente amministratore (parlo di XP o 2000), cosa che in Linux non si fa mai a meno di aggiornamenti del sistema, ed ecco che escono fuori mille problemi. Provate ad utilizzare Windows come un utente non amministratore, senza diritti, e vedrete che gli spyware potranno fare ben poco.

Bill Gates ha ragione quando dice che Windows senza antivirus può funzionare senza alcun problema. I problemi relativi alla sicurezza si risolvono con la cultura informatica (cosa che gli utenti Linux possiedono alla grande), non solo con le patch.


Usare Windows come utente limitato?

Ci ho provato ma tanti programmi non funzionano e tanti per installarsi necessitano dei privilegi di amministratore (e considerando che i malaware si installano quando installi il programma che li contiene ecco bello che fatta la frittata :) )

Comunque con questo non voglio assolutamente criticare M$ o Windows che sia, voglio solo dire che per me un uso desktop come dio comanda in multi utenza non è ancora possibile su Windows, tutto ovviamente rigorosamente IMHO .

Ciao

AnonimoVeneziano
06-06-2005, 21:07
Comunque è un vero peccato che il thread si sia trasformato nel solito Windows vs Linux & Co .

Dando un mio specifico parere alla notizia io generalmente concordo sul fatto che l'uso o il non uso del "My" prima della parola "Documents" , "Video" , "Music" possa si avere qualche risvolto psicologico sull' utente finale, ma che sicuramente non ha un importanza fondamentale a livello pratico .

Dubito che anche l'utente + idiota si possa trovare spiazzato perchè non vede "My" davanti a "Documents" e dubito anche che abbia un impatto psicologico così incisivo .

Insomma, che mettano quello che gli pare :) Al 90% degli utenti non fregherà nulla (conoscendo tanti amici utonti posso dirlo con quasi assoluta certezza , comunque come qualcuno ha detto qua in Italia non avrà neanche tanta importanza dato che questi prefissi - aggettivi non ci sono mai stati)

Ciao

peciuz
06-06-2005, 23:08
Solo per fare un esempio: 200.000.000 di vecchie Lire sono state spese dalla Fiat per scegliere il nome Stilo....
Queste cifre sono all'ordine del giorno per le azziende e il bello (e il brutto insieme) è che non potranno mai sapere se sono soldi spesi bene o male perchè nessuno potrà mai dire che la Stilo ha avuto o non ha avuto successo perchè è stata chiamata così anzichè in un altro modo!
Personalmente penso che l'usabilità di Win dipenda solo in modo estremamente marginale dai nomi delle cartelle in questione e credo che l'impegno potrebbe essere orientato in maniera diversa!

parole sante..... :)

potremmo anche aprire un discorso sull'efficacia della pubblicità visto che mi sembrerebbe IT con cose che vedo sopra ma evito....alla fine imho un prodotto vende ancora + col passaparola che con le pubblicità intelligenti di jhon Lenon per venderti la macchina del fighetto....(e per queste trovate intelligenti chissà quanti soldi hanno sborsato)......

Tornando IT la discussione sui suffissi credo che meriti pokissima attenzione: non credo che per creare una cartella ci sia bisogno di kevin Mitnick.... :) ...ne che un "MY" possa aiutarti psicologicamente a considerare il pc qualcosa di meno esoterico.

Se uno comprende che lo strumento che ha davanti è qualcosa di impressionante (soprattutto considerando i pc di 50 anni fa) a livello di potenza e di ciò che può farne lo "rispetta"....diversamente si limita ad usarlo come fa con la lavatrice e il microonde.... :(

AnonimoVeneziano
06-06-2005, 23:17
Non è la legge che te lo impedisce, ma la realtà. I giochi nativi per Linux sono pochissimi (quasi tutti basati sul motore Id Software in quanto programmato in OpenGL) e al 99% sono vecchi almeno di 1 o 2 anni. Cedega è un software commerciale (che si paga quindi) che è in grado di emulare al massimo DirectX 8 (non supporta shader 2.0 o 3.0) e il cui funzionamento non è garantito. Tutti gli ultimi giochi rispetto alla piattaforma Windows o non partono o partono con una resa grafica inferiore e prestazioni inferiori (e non di poco). E secondo te in un mercato dove la gente spende centinaia di euro per avere schede video potenti con le ultime tecnologie disponibili ci si deve castrare con Cedega? Ma non farmi ridere... Evitiamo di scadere nel ridicono tentando di far passare Linux come piattaforma di gaming su PC.
Se ti vuoi fare una partitella ogni tanto senza pretendere niente in termini di qualità e prestazioni, può anche andar bene, ma giocare, nel senso in cui lo intendono gli appassionati, è un'altra cosa.

Concordo bene o male su quello che dici per quanto riguarda il gaming su linux, ma Cedega è in grado di emulare completamente Directx 9 . Su Cedega girano giochi del calibro di Half Life 2 , WoW .. etc :)
(basta guardare la Home Page : http://www.transgaming.com/)

http://transgaming.org/gamesdb/
Ciao

Vifani
07-06-2005, 00:24
Concordo bene o male su quello che dici per quanto riguarda il gaming su linux, ma Cedega è in grado di emulare completamente Directx 9 . Su Cedega girano giochi del calibro di Half Life 2 , WoW .. etc :)
(basta guardare la Home Page : http://www.transgaming.com/)

http://transgaming.org/gamesdb/
Ciao

Cedega non è un emulatore (vi ricordo la definizione di uno dei fondatori di Wine: Wine Is Not an Emulator), ma una implementazione linux della piattaforma win32. Nel caso di Cedega tale implementazione è specificatamente progettata per le DirectX ed OpenGL. Cedega supporta le DirectX 9, nel senso che può far partire giochi come Half-Life 2 che le richiedono, ma l'accelerazione al Direct3D non va oltre le specifiche delle DirectX 8. E' come avere sul PC installate le DirectX 9, ma avere una scheda video che supporta al massimo le caratteristiche delle DirectX 8 (come una GeForce 4 o una Radeon 8500). La resa grafica di Cedega, quindi, non sarà mai pari a quella dei titoli DirectX 9 che sfruttano lo shader model 2.0 o successivo.

CONFITEOR
07-06-2005, 00:34
E' facile prendersela con i potenti..
E' difficile prendersela con i pezzenti :fagiano:

cdimauro
07-06-2005, 09:59
Usare Windows come utente limitato?

Ci ho provato ma tanti programmi non funzionano e tanti per installarsi necessitano dei privilegi di amministratore (e considerando che i malaware si installano quando installi il programma che li contiene ecco bello che fatta la frittata :) )

Comunque con questo non voglio assolutamente criticare M$ o Windows che sia, voglio solo dire che per me un uso desktop come dio comanda in multi utenza non è ancora possibile su Windows, tutto ovviamente rigorosamente IMHO .

Ciao
Se gli installer e i programmi fossero realizzati seguendo le direttive MS, non avresti avuto i problemi che hai elencato...

konqueror
07-06-2005, 12:48
era la notizia che tutti gli utenti linux aspettavano per passare a windows :doh:
Buahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuahuah!!!!!!!

zago
07-06-2005, 18:01
cavolo e adesso come faccio...
chi mi dice che i document siano miei oppure no...
ah terrore...
volgino rendermi la vita sempre più difficile...
mi sa che a causa di questo passo a linux...


eh eh eh eh eh eh eh

mjordan
08-06-2005, 10:43
Basti pensare che da due nomi di cartelle siamo arrivati a parlare di Linux e Cedega :rolleyes:

AnonimoVeneziano
15-06-2005, 17:23
Se gli installer e i programmi fossero realizzati seguendo le direttive MS, non avresti avuto i problemi che hai elencato...


Purtroppo però non lo sono ;)

A livello pratico è ancora inutilizzabile come lo è un sistema operativo senza drivers . La colpa è delle aziende produttrici di HW che non fanno i drivers , ma il SO è e rimane sempre inutilizzabile.

Ciao

AnonimoVeneziano
15-06-2005, 17:27
Cedega non è un emulatore (vi ricordo la definizione di uno dei fondatori di Wine: Wine Is Not an Emulator), ma una implementazione linux della piattaforma win32. Nel caso di Cedega tale implementazione è specificatamente progettata per le DirectX ed OpenGL. Cedega supporta le DirectX 9, nel senso che può far partire giochi come Half-Life 2 che le richiedono, ma l'accelerazione al Direct3D non va oltre le specifiche delle DirectX 8. E' come avere sul PC installate le DirectX 9, ma avere una scheda video che supporta al massimo le caratteristiche delle DirectX 8 (come una GeForce 4 o una Radeon 8500). La resa grafica di Cedega, quindi, non sarà mai pari a quella dei titoli DirectX 9 che sfruttano lo shader model 2.0 o successivo.


Ho detto emulatore così per semplificare , comunque da utente linux so perfettamente come funziona Wine e cosa sia, comunque non posso fare commenti su quello che hai detto.

Non ho idea se Cedega sfrutti tutte le ultime caratteristiche delle schede video di ultima generazione e delle DX 9 (forse anche una limitazione proveniente dai drivers) , in ogni caso ai giochi DX9 riesci a giocarci anche se la resa grafica non è identica a quella nativa :) (Dato che poi alla fine di un gioco quello che conta è il gameplay e non se ci sta lo shader model 2.0 o no)

Ciao

cdimauro
17-06-2005, 09:38
Purtroppo però non lo sono ;)
Anche tanti comandi della shell di Linux non seguono gli "standard consolidati" (es: per ottenere l'help non usano --help, ma -? o addirittura nessun parametro): la colpa è di Linux o di chi ha scritto il programma?
A livello pratico è ancora inutilizzabile come lo è un sistema operativo senza drivers . La colpa è delle aziende produttrici di HW che non fanno i drivers , ma il SO è e rimane sempre inutilizzabile.

Ciao
Vedi sopra: il s.o. è utilizzabile, e i limiti non sono i suoi, visto che mette a disposizione la tecnologia, ma delle applicazioni scritte male.

Le colpe dei figli debbono sempre ricadere sui genitori? ;)

cdimauro
17-06-2005, 09:44
in ogni caso ai giochi DX9 riesci a giocarci anche se la resa grafica non è identica a quella nativa :) (Dato che poi alla fine di un gioco quello che conta è il gameplay e non se ci sta lo shader model 2.0 o no)

Ciao
E' un discorso un po' troppo semplicistico: se da Elite si è arrivati a Half Life 2 (per citare due giochi 3D "epici"), un motivo c'è stato.

Il gameplay è sicuramente il fattore più importante, ma anche "tutto il resto" deve essere adeguato, perché l'esperienza, l'immersione nel gioco siano più "intensi", più "vissuti".

E visto che la tecnologia c'è, sarebbe un peccato non utilizzarla, no? ;)

AnonimoVeneziano
17-06-2005, 17:26
Anche tanti comandi della shell di Linux non seguono gli "standard consolidati" (es: per ottenere l'help non usano --help, ma -? o addirittura nessun parametro): la colpa è di Linux o di chi ha scritto il programma?

Non ho capito il collegamento


Vedi sopra: il s.o. è utilizzabile, e i limiti non sono i suoi, visto che mette a disposizione la tecnologia, ma delle applicazioni scritte male.

Le colpe dei figli debbono sempre ricadere sui genitori? ;)

Non dico che è colpa del SO o della MS, anzi, ammiro l'impegno che la MS ha dimostrato nella creazione di un SO finalmente multiutente , dico solo che allo stato attuale è inutilizzabile il SO in quella modalità per colpa delle applicazioni che non sono a norma (o forse è meglio dire utilizzabile ma poco pratico e spesso inutile dato che il 90% delle applicazioni che non sono scritte a norma MS devono essere installate coi privilegi di admin e che quindi il vantaggio di girare da utente va a farsi benedire) .

Non mi mettere in bocca parole che non ho mai detto ;)

AnonimoVeneziano
17-06-2005, 17:31
E' un discorso un po' troppo semplicistico: se da Elite si è arrivati a Half Life 2 (per citare due giochi 3D "epici"), un motivo c'è stato.

Il gameplay è sicuramente il fattore più importante, ma anche "tutto il resto" deve essere adeguato, perché l'esperienza, l'immersione nel gioco siano più "intensi", più "vissuti".

E visto che la tecnologia c'è, sarebbe un peccato non utilizzarla, no? ;)

Per carità , non lo metto in dubbio, infatti non ho detto niente riguardo all' inutilità delle nuove tecnologie, in ogni caso ai giochi DX9 ci si può giocare , forse non è la piattaforma di gioco perfetta, ma può essere in grado di fornire un buon livello di intrattenimento (Personalmente ogni tanto mi diverto a giocare a Guild Wars e a Diablo 2 tramite Linux+Cedega e ne sono soddisfatto. Ho giocato agli stessi giochi anche sotto Windows nativo e devo dire che la mia esperienza di gioco non è cambiata. Sarà che ho anche una Geforce 3 e quindi non supporto gli effetti DX9 già a priori , comunque mi diverto ugualmente ed è questo quello che conta :p )

Ciao

fek
17-06-2005, 18:08
(Dato che poi alla fine di un gioco quello che conta è il gameplay e non se ci sta lo shader model 2.0 o no)


E' una provocazione questa, se conta solo il gameplay, allora possiamo sostituire agli omini di Guild Wars dei parallelepipedi e levare tutte le texture e mettere un colore costante, tanto l'esperienza non cambia? ;)

jappilas
17-06-2005, 18:48
E' una provocazione questa, se conta solo il gameplay, allora possiamo sostituire agli omini di Guild Wars dei parallelepipedi e levare tutte le texture e mettere un colore costante, tanto l'esperienza non cambia? ;)
sai che mi fai tornare in mente il periodo ormai perduto in cui giocavo di ruolo... e pensavo davvero che sarebbe bastato che il computer mi desse semplicemente le coordinate, la lista degli oggetti nell' inventario e i valori di vita/forza/destrezza/armatura/ecc ecc... del personaggio, per farmi provare le stesse emozioni della sessione davanti al master? :eek:
cosa può la fantasia.... poi venne Darkstone ed effettivamente mi si aprì un mondo tutto nuovo... :sofico:
/OT
edit - non avevo letto, chiedo venia

AnonimoVeneziano
18-06-2005, 01:00
E' una provocazione questa, se conta solo il gameplay, allora possiamo sostituire agli omini di Guild Wars dei parallelepipedi e levare tutte le texture e mettere un colore costante, tanto l'esperienza non cambia? ;)

Non cerchiamo di creare polemiche inutili come al solito .

Senza lo Shader Model 2.0 il gioco non è stravolto in ogni caso. Forse l'acqua e altri effetti non avranno lo stesso hype , ma per i miei gusti si vede bene ugualmente e non mi lamento. Credo poi sia una cosa molto soggettiva. Mi rendo conto che per me la grafica non è di particolare importanza e che so divertirmi anche con un gioco non particolarmente curato a livello grafico , poi c'è chi invece senza tutti gli effetti attivati , max dettaglio e shaders dappertutto non riesce neanche a guardare lo schermo (beh, forse chi è a questo livello penso che invece di giocare farebbe meglio a mettere in loop 3dmark e starsene lì a guardarlo :D ) .

Certo lo so, tu sei un programmatore 3D , per te questa cosa che sto dicendo può essere difficile da comprendere, ma per me è così . Poi quando aggiungeranno il supporto allo Shader model 2.0 a cedega potrò vedermelo con tutti gli effetti appieno :)

Ciao

Vifani
18-06-2005, 01:41
Non cerchiamo di creare polemiche inutili come al solito .

Senza lo Shader Model 2.0 il gioco non è stravolto in ogni caso. Forse l'acqua e altri effetti non avranno lo stesso hype , ma per i miei gusti si vede bene ugualmente e non mi lamento. Credo poi sia una cosa molto soggettiva. Mi rendo conto che per me la grafica non è di particolare importanza e che so divertirmi anche con un gioco non particolarmente curato a livello grafico , poi c'è chi invece senza tutti gli effetti attivati , max dettaglio e shaders dappertutto non riesce neanche a guardare lo schermo (beh, forse chi è a questo livello penso che invece di giocare farebbe meglio a mettere in loop 3dmark e starsene lì a guardarlo :D ) .

Certo lo so, tu sei un programmatore 3D , per te questa cosa che sto dicendo può essere difficile da comprendere, ma per me è così . Poi quando aggiungeranno il supporto allo Shader model 2.0 a cedega potrò vedermelo con tutti gli effetti appieno :)

Ciao

Va benissimo. Non tutti muoiono se non hanno l'ultimo effetto grafico, ma il discorso è un altro. Qui stiamo parlando di Linux in quanto piattaforma gaming e non puoi venirmi a dire che Linux è una piattaforma ideale per il gaming. Coloro che sono appassionati al gaming non vanno alla ricerca della partitella una volta ogni tanto, ma sono coloro che seguono le news di un gioco fin dal suo annuncio, cercano i suoi screenshots ed artworks, attendono con ansia i trailer e la demo e, quando arriva sul mercato, non vedono l'ora di averlo tra le mani. Questi sono gli appassionati di videogames e Linux non può definirsi una piattaforma ideale per il gaming perché non è capace di soddisfare gli appassionati di videogames. Non è possibile portare avanti una propria passione sulle spalle di un'implementazione di Win32 sotto Linux sperando che quando esce un gioco nuovo questo funzioni (perché la certezza non c'è nel modo più assoluto) e, anche se dovesse funzionare, senza avere l'opportunità di vederlo girare al meglio delle sue capacità dal punto di vista grafico e velocistico (perché HL2 non solo va in DirectX 8.1 mode, ma va anche molto più lento che sotto Windows). E poi perché tutto questo? Spendi soldi per comprare Cedega (che è un software commerciale) e per non usare Windows a tutti i costi, quando con l'acquisto di scheda madre, RAM e CPU (cosa che chiunque ha fatto quando ha comprato il proprio PC e che molti fanno durante gli upgrade) quasi tutti i rivenditori ti possono vendere anche la versione OEM di Windows XP Home Edition che costa 89 euro. Ora dimmi tu se l'utilizzo di Cedega sotto Linux rappresenta una soluzione presentabile e significativa per chi vuole giocare. La risposta è no! Non esiste una sola ragione scaturita da un discorso razionale per non avere Windows installato per giocare e preferire Linux + Cedega. Solo un giocatore dichiaramente e animatamente anti-Microsoft può arrivare ad una soluzione simile, non chi ragiona in maniera razionale. Conosco tantissimi amici che usano Linux per fare tutto, ma cmq posseggono un'installazione di Windows per giocare. Questa è una soluzione molto più ragionata. Linux da solo non può considerarsi una piattaforma di gaming accettabile per qualsiasi videogiocatore appassionato.

P.S. Cmq chiedo perdono ai moderatori per il pesante off topic e invito a chi vuole continuare questa discussione, di aprire un topic nuovo dedicato a questo argomento.

AnonimoVeneziano
18-06-2005, 02:32
Va benissimo. Non tutti muoiono se non hanno l'ultimo effetto grafico, ma il discorso è un altro. Qui stiamo parlando di Linux in quanto piattaforma gaming e non puoi venirmi a dire che Linux è una piattaforma ideale per il gaming. Coloro che sono appassionati al gaming non vanno alla ricerca della partitella una volta ogni tanto, ma sono coloro che seguono le news di un gioco fin dal suo annuncio, cercano i suoi screenshots ed artworks, attendono con ansia i trailer e la demo e, quando arriva sul mercato, non vedono l'ora di averlo tra le mani. Questi sono gli appassionati di videogames e Linux non può definirsi una piattaforma ideale per il gaming perché non è capace di soddisfare gli appassionati di videogames. Non è possibile portare avanti una propria passione sulle spalle di un'implementazione di Win32 sotto Linux sperando che quando esce un gioco nuovo questo funzioni (perché la certezza non c'è nel modo più assoluto) e, anche se dovesse funzionare, senza avere l'opportunità di vederlo girare al meglio delle sue capacità dal punto di vista grafico e velocistico (perché HL2 non solo va in DirectX 8.1 mode, ma va anche molto più lento che sotto Windows). E poi perché tutto questo? Spendi soldi per comprare Cedega (che è un software commerciale) e per non usare Windows a tutti i costi, quando con l'acquisto di scheda madre, RAM e CPU (cosa che chiunque ha fatto quando ha comprato il proprio PC e che molti fanno durante gli upgrade) quasi tutti i rivenditori ti possono vendere anche la versione OEM di Windows XP Home Edition che costa 89 euro. Ora dimmi tu se l'utilizzo di Cedega sotto Linux rappresenta una soluzione presentabile e significativa per chi vuole giocare. La risposta è no! Non esiste una sola ragione scaturita da un discorso razionale per non avere Windows installato per giocare e preferire Linux + Cedega. Solo un giocatore dichiaramente e animatamente anti-Microsoft può arrivare ad una soluzione simile, non chi ragiona in maniera razionale. Conosco tantissimi amici che usano Linux per fare tutto, ma cmq posseggono un'installazione di Windows per giocare. Questa è una soluzione molto più ragionata. Linux da solo non può considerarsi una piattaforma di gaming accettabile per qualsiasi videogiocatore appassionato.

P.S. Cmq chiedo perdono ai moderatori per il pesante off topic e invito a chi vuole continuare questa discussione, di aprire un topic nuovo dedicato a questo argomento.


Forse non ci siamo capiti :


...
, forse non è la piattaforma di gioco perfetta, ma può essere in grado di fornire un buon livello di intrattenimento (Personalmente ogni tanto mi diverto a giocare a Guild Wars e a Diablo 2 tramite Linux+Cedega e ne sono soddisfatto.

...


Non sto mettendo in dubbio, come ho già detto precedentemente, che la piattaforma di gioco perfetta sia Windows per quanto riguarda i PC e non stavo parlando di appassionati di gaming. A questo mondo non ci stanno solo appassionati di gaming , ma ci sono anche quelli come me, a cui piace giocare una volta ogni tanto col PC anche se questa non è l'attività principale per la quale lo si usa. Personalmente a me il Dual Boot scoccia, quindi se ho la possibilità di avere tutto su un unico SO è meglio (e io , per quanto mi riguarda , preferisco Linux ) . A questo punto posso dire che Cedega fa girare i giochi recenti abbastanza bene anche su HW non proprio di ultima generazione (Athlon 2400+ , Abit KV7 , Geforce 3 Ti 200 ) e ne sono soddisfatto. Cedega costa 15 euro ed è un prezzo onesto e dovrebbe anche essere ancora possibile scaricare la versione CVS e compilarselo gratuitamente (con qualche funzionalità in meno , tipo il supporto a Installshield, ma con qualche accorgimento funziona tutto ugualmente) .

Con questo non voglio dire che Linux è diventata la piattaforma di gioco definitiva , ripeto , non mettetemi in bocca parole che non ho mai pronunciato (scusate se lo dico, ma sembra che ormai nel forum News sia diventato uno sport cercare di far sembrare i Linux users quelli che cercano sempre di denigrare MS o l'industria del software in generale facendo leva su ogni commento e travisando inevitabilmente ogni lettera. Non siamo tutti come Richard Stallman , vorrei che lo capiste).

In ogni caso per me la soluzione Linux+Cedega è più che sufficiente per quello che faccio (e con più che sufficiente intendo che non mi fa notare la differenza con e rimpiangere il dual boot con Windows) e sono sicuro che se è sufficiente per me lo è anche per molti altri utenti con le mie stesse esigenze .

Adesso se volete cercate di convincermi che per le mie esigenze Linux+Cedega non è adatto , ma che necessito obbligatoriamente del dual boot con Windows per avere un' esperienza di gioco soddisfacente :)

Ciao

cdimauro
21-06-2005, 10:00
Non ho capito il collegamento
Gli strumenti ci sono e i s.o. li mettono a disposizione: sono gli utenti / programmatori che non li usano come dovrebbero.
Non dico che è colpa del SO o della MS, anzi, ammiro l'impegno che la MS ha dimostrato nella creazione di un SO finalmente multiutente , dico solo che allo stato attuale è inutilizzabile il SO in quella modalità per colpa delle applicazioni che non sono a norma (o forse è meglio dire utilizzabile ma poco pratico e spesso inutile dato che il 90% delle applicazioni che non sono scritte a norma MS devono essere installate coi privilegi di admin e che quindi il vantaggio di girare da utente va a farsi benedire).
Esattamente come quando devi installare (o eseguire un aggiornamento, o modificare dei parametri "importanti") qualcosa con Linux: devi diventare root.
Non mi mettere in bocca parole che non ho mai detto ;)
Lo sai che non ne ho bisogno. ;)

Nel mio messaggio iniziale mi sono limitato precisato la situazione: la colpa è delle applicazioni. Qui ho aggiunto che l'uso dell'account root è necessario anche per Linux per fare le stesse cose...

Quindi: non vedo sostanziali differenze. Linux è semplicemente più pratico nel caso della multiutenza, perché al momento del bisogno le applicazioni ti richiedono la password di root.

cdimauro
21-06-2005, 10:04
Per carità , non lo metto in dubbio, infatti non ho detto niente riguardo all' inutilità delle nuove tecnologie, in ogni caso ai giochi DX9 ci si può giocare , forse non è la piattaforma di gioco perfetta, ma può essere in grado di fornire un buon livello di intrattenimento (Personalmente ogni tanto mi diverto a giocare a Guild Wars e a Diablo 2 tramite Linux+Cedega e ne sono soddisfatto. Ho giocato agli stessi giochi anche sotto Windows nativo e devo dire che la mia esperienza di gioco non è cambiata. Sarà che ho anche una Geforce 3 e quindi non supporto gli effetti DX9 già a priori , comunque mi diverto ugualmente ed è questo quello che conta :p )

Ciao
Però se avessi una scheda DirectX 9, ti porresti il problema, visto che non la vedrei sfruttata. ;) Comunque su questo ti hanno già risposto gli altri.

Per quanto riguarda Cedega, penso che la sua presenza sia più un male che un bene per la comunità Linux: sarebbe meglio che ci si dedicasse alla realizzazione di librerie equivalenti alle DirectX, in modo da facilitare il porting dei giochi e avere soluzione native anziché dei surrogati limitati.

Mazzulatore
21-06-2005, 17:42
Leggi... DRI

cdimauro
27-06-2005, 13:53
Sono "compatibili" DirectX?

Mazzulatore
27-06-2005, 14:01
Sono "compatibili" DirectX?
boh??

fek
27-06-2005, 14:11
boh??

Quali sono le tre citta' piu' belle del mondo? :)

AnonimoVeneziano
27-06-2005, 14:23
Gli strumenti ci sono e i s.o. li mettono a disposizione: sono gli utenti / programmatori che non li usano come dovrebbero.

Esattamente come quando devi installare (o eseguire un aggiornamento, o modificare dei parametri "importanti") qualcosa con Linux: devi diventare root.

Lo sai che non ne ho bisogno. ;)

Nel mio messaggio iniziale mi sono limitato precisato la situazione: la colpa è delle applicazioni. Qui ho aggiunto che l'uso dell'account root è necessario anche per Linux per fare le stesse cose...

Quindi: non vedo sostanziali differenze. Linux è semplicemente più pratico nel caso della multiutenza, perché al momento del bisogno le applicazioni ti richiedono la password di root.


Non importa se i programmatori non li usano in modo corretto, rimane sempre il fatto che per far girare il programma devo diventare admin.

Sotto linux non sempre è necessario diventare admin per installare un programma. Se scarico il sorgente o un binario compresso in tarball posso crearmi una directory "/bin" nella mia home directory (dell' utente) e aggiungerla al path e mettere lì i binari o le librerie (/lib) dei programmi che compilo/installo da utente, sotto Win l'installer mi da un errore e di più non posso fare.

Per installare i pacchetti tramite software manager (come ad esempio "apt") bisogna diventare root, ma si presume che i pacchetti ufficiali delle distribuzioni siano controllati contro l'inserimento di eventuali spyware, malaware , virus di ogni genere, quindi il problema non me lo pongo, divento root e aggiorno il sistema in sicurezza.

Ciao

AnonimoVeneziano
27-06-2005, 14:34
Però se avessi una scheda DirectX 9, ti porresti il problema, visto che non la vedrei sfruttata. ;) Comunque su questo ti hanno già risposto gli altri.

Per quanto riguarda Cedega, penso che la sua presenza sia più un male che un bene per la comunità Linux: sarebbe meglio che ci si dedicasse alla realizzazione di librerie equivalenti alle DirectX, in modo da facilitare il porting dei giochi e avere soluzione native anziché dei surrogati limitati.


Non la vedrei sfruttata, però riuscirei ad utilizzare il mezzo informatico per fare quello che mi ero preposto , ossia giocare ad un dato videogioco. Comunque considerando che cedega è un layer di compatibilità DX/Opengl direi che dovrebbe almeno sfruttare tutte le features di OpenGL 2.0 (che comprende anche shader e compagnia bella) che mi sembra già abbastanza per un esperienza di gioco sufficiente.

A mio parere i progetti come Wine/Cedega sono fondamentali per la diffusione di un sistema operativo di nuovo sviluppo . Concentrarsi alla progettazione di una libreria equivalente a DX sappiamo che è improponibile. Troppo lavoro e con la prospettiva molto probabile di una incompatibilità in fase di compilazione tra DX e la nuova libreria, questo perchè è poco ma sicuro che la MS non starebbe mai a guardare la crescita pericolosa di un rivale così pericoloso senza far nulla .

Comunque mi rendo conto , come ho già detto, la piattaforma di gioco ideale è Windows a tutti gli effetti e che linux non gli può neanche tirare le scarpe, però se qualcuno non inizia a supportare la propria piattaforma in un determinato campo come fa a sperare che possa avere mai qualche futuro in quello? :)

Ciao

mjordan
27-06-2005, 17:06
Sorry, double post.

mjordan
27-06-2005, 17:06
Non la vedrei sfruttata, però riuscirei ad utilizzare il mezzo informatico per fare quello che mi ero preposto , ossia giocare ad un dato videogioco. Comunque considerando che cedega è un layer di compatibilità DX/Opengl direi che dovrebbe almeno sfruttare tutte le features di OpenGL 2.0 (che comprende anche shader e compagnia bella) che mi sembra già abbastanza per un esperienza di gioco sufficiente.

A mio parere i progetti come Wine/Cedega sono fondamentali per la diffusione di un sistema operativo di nuovo sviluppo . Concentrarsi alla progettazione di una libreria equivalente a DX sappiamo che è improponibile. Troppo lavoro e con la prospettiva molto probabile di una incompatibilità in fase di compilazione tra DX e la nuova libreria, questo perchè è poco ma sicuro che la MS non starebbe mai a guardare la crescita pericolosa di un rivale così pericoloso senza far nulla .

Comunque mi rendo conto , come ho già detto, la piattaforma di gioco ideale è Windows a tutti gli effetti e che linux non gli può neanche tirare le scarpe, però se qualcuno non inizia a supportare la propria piattaforma in un determinato campo come fa a sperare che possa avere mai qualche futuro in quello? :)

Ciao

Ti quoto in toto. OpenGL è ben supportato sui sistemi Linux. Tutti i principali produttori hanno un supporto molto completo per Linux nei propri driver. In sostanza nel 90% delle volte (tranne quando si usa ATI :asd: ) si può beneficiare di un supporto OpenGL equivalente a quello per Windows. Software house che utilizzano OpenGL per i propri giochi, infatti, non si fanno problemi ad avere un porting per Linux nativo. Vedi ad esempio idSoftware. I suoi motori grafici OpenGL hanno sempre portato i loro ottimi giochi sotto Linux in modo nativo. Anche Unreal Tournament ha la sua controparte Linux e tutte le altre software house che creano giochi con una licenza del motore grafico id. Non solo! idSoftware, ad esempio, da anche una ricca serie di strumenti per il modding di questi giochi pienamente nativi Linux. E' una cosa meravigliosa.
Sono d'accordo che è improponibile creare qualcosa che sia compatibile a livello DirectX nativamente sotto Linux, per troppi fattori. Primo perchè DirectX dipende da altri servizi strettamente legati alla piattaforma Windows, secondo perchè DirectX cresce ad un tasso talmente elevato che sarebbe impossibile avere un'implementazione che sia mai pienamente compatibile...
D'altro canto creare qualcosa di totalmente nuovo che sia originale e vada a concorrere con le due soluzioni attualmente esistenti, socondo me, è uno spreco di risorse. Non trovo niente di male utilizzare Linux per giocare, eppure bisogna riconoscere che l'intrattenimento non sia una delle caratteristiche peculiari di un sistema Unix. Ci sono molte altre cose da risolvere e creare ;)
Inoltre la crwazione di una lireria grafica è un processo tedioso, difficilmente (forse impossibile?) si può portare a termine senza una stretta collaborazione con i vendor hardware, che, chiaramente, non rilasceranno mai specifiche al primo che capita.

Quando penso che Linux ha un supporto OpenGL alla pari di quello per Windows sono felice e mi basta. Alias distribuisce Maya 6.5 per Red Hat Linux, lo stesso dicasi per Softimage | XSI . Nel campo del DCC, stiamo messi bene. nVidia praticamente distribuisce l'NV SDK pure per Linux, il compilatore CG per gli shaders, ecc. Anche molti demo e tutorial che trovo sul developer digest di nvidia utilizzano makefile Unix per la compilazione e codice OpenGL/GLUT puro ;) Insomma, forse a Linux mancano proprio i giochi e solamente questi. La colpa forse e' i DirectX è la sua mastodontica diffusione di massa. Ma se è così, evidentemente un motivo ci sarà. Non solo motivazioni tecniche nei toolkit grafici, ma anche di target di utilizzo degli SO. Linux purtroppo è una nicchia. La maggiorparte dei suoi utenti non sono neanche utenti desktop. Nel mercato dei cellulari per esempio le cose sono differenti. Abbiamo 2 toolkit concorrenti per la realizzazione di applicazioni 3D su dispositivi cellulari. OpenGL ES e Direct3D Mobile. Il vincitore pare sia stato OpenGL ES, perchè, la libreria JSR 184 di Java 2 Micro Edition si appoggia a OpenGL ES e consente, in immediate mode, di scrivere codice nativo OpenGL ES. Nulla esclude che in futuro venga aggiunto un supporto Direct3D Mobile, ma a questo punto sarebbe una mera duplicazione di API. La soluzione potrebbe essere un nuovo toolkit standard basato sul modello dei peer, un po come fanno molti GUI toolkit cross platform. Si posizionano ad uno strato piu' alto ed utilizzano l'underlying toolkit specifico della macchina. Questo discorso lo fa ad esempio la JSR 184 che ho prima menzionato sui cellulari, lo fa le librerie WxWindows sui PC, lo fa AWT e SWT su Java sempre sui PC, lo fa Trolltech QT sempre sui PC e lo fa il compilatore GCJ per compilare nativamente codice Java su piattaforme differenti.

Ma a questo punto forse sorgerebbero problemi di "versatilità". Essere a piu' alto livello non sempre è un vantaggio.

mjordan
27-06-2005, 17:29
Va benissimo. Non tutti muoiono se non hanno l'ultimo effetto grafico, ma il discorso è un altro. Qui stiamo parlando di Linux in quanto piattaforma gaming e non puoi venirmi a dire che Linux è una piattaforma ideale per il gaming. Coloro che sono appassionati al gaming non vanno alla ricerca della partitella una volta ogni tanto, ma sono coloro che seguono le news di un gioco fin dal suo annuncio, cercano i suoi screenshots ed artworks, attendono con ansia i trailer e la demo e, quando arriva sul mercato, non vedono l'ora di averlo tra le mani.

A 5 euro dal proprio marocchino di fiducia :sofico:

mjordan
27-06-2005, 17:32
Quali sono le tre citta' piu' belle del mondo? :)

Te lo dico io.
Parigi, Roma e Pescara :asd: :asd:

Mazzulatore
27-06-2005, 19:35
Te lo dico io.
Parigi, Roma e Pescara :asd: :asd:
Ma nooo, lei ha perso 1 milione di euri!!! :sofico:
La risposta esatta era: Budapest, Bucarest e TARANDNOEST.

fek
27-06-2005, 20:23
Ma nooo, lei ha perso 1 milione di euri!!! :sofico:
La risposta esatta era: Budapest, Bucarest e TARANDNOEST.

:p

cdimauro
28-06-2005, 09:34
boh??
"librerie equivalenti alle DirectX"

cdimauro
28-06-2005, 09:36
Non importa se i programmatori non li usano in modo corretto, rimane sempre il fatto che per far girare il programma devo diventare admin.

Sotto linux non sempre è necessario diventare admin per installare un programma. Se scarico il sorgente o un binario compresso in tarball posso crearmi una directory "/bin" nella mia home directory (dell' utente) e aggiungerla al path e mettere lì i binari o le librerie (/lib) dei programmi che compilo/installo da utente, sotto Win l'installer mi da un errore e di più non posso fare.

Per installare i pacchetti tramite software manager (come ad esempio "apt") bisogna diventare root, ma si presume che i pacchetti ufficiali delle distribuzioni siano controllati contro l'inserimento di eventuali spyware, malaware , virus di ogni genere, quindi il problema non me lo pongo, divento root e aggiorno il sistema in sicurezza.

Ciao
Continuiamo a ripetere le stesse cose: è un problema delle applicazioni, non del s.o.
Con Linux i programmatori sono abituati a in un certo modo, con Windows no: eppure le specifiche di realizzazione delle applicazioni e degli installer sono simili...

cdimauro
28-06-2005, 09:45
A mio parere i progetti come Wine/Cedega sono fondamentali per la diffusione di un sistema operativo di nuovo sviluppo . Concentrarsi alla progettazione di una libreria equivalente a DX sappiamo che è improponibile. Troppo lavoro e con la prospettiva molto probabile di una incompatibilità in fase di compilazione tra DX e la nuova libreria, questo perchè è poco ma sicuro che la MS non starebbe mai a guardare la crescita pericolosa di un rivale così pericoloso senza far nulla .
MS non c'entra in questo contesto, anzi non può fare proprio nulla, visto che "sotto" non c'è Windows che lavora...

Comunque Cedega fa già ben più di quello che ho detto. Per farti un esempio: se implementa una certa API delle DirectX, vuol dire che il lavoro per portare a termine quel preciso compito lo fa, e nel far questo accetta già quei precisi parametri (supponendo che ne abbia) che gli passa l'applicazione richiedente.

Quindi è già possibile realizzare delle librerie che espongano ai programmatori Linux esattamente le stesse API DirectX, sfruttando tutto il lavoro fatto da Cedega (e WinE).
Comunque mi rendo conto , come ho già detto, la piattaforma di gioco ideale è Windows a tutti gli effetti e che linux non gli può neanche tirare le scarpe, però se qualcuno non inizia a supportare la propria piattaforma in un determinato campo come fa a sperare che possa avere mai qualche futuro in quello? :)

Ciao
Appunto per questo è meglio avere delle librerie "compatibili" DirectX: con un mercato dei giochi dominato al 95% da queste API, non c'è futuro per le OpenGL (in questo contesto).
D'altra parte Windows e Linux hanno le OpenGL, e realizzare il porting dall'uno all'altro s.o. usando quest'interfaccia non richiede molto tempo. Qui si tratterebbe di ripetere la stessa cosa, ma con le DirectX.

cdimauro
28-06-2005, 09:50
Sono d'accordo che è improponibile creare qualcosa che sia compatibile a livello DirectX nativamente sotto Linux, per troppi fattori. Primo perchè DirectX dipende da altri servizi strettamente legati alla piattaforma Windows,
Come ho già scritto prima, non è impossibile: la stragrande maggioranza del lavoro E' GIA' STATA FATTA. Cedega non funziona in virtù dello spirito santo...
secondo perchè DirectX cresce ad un tasso talmente elevato che sarebbe impossibile avere un'implementazione che sia mai pienamente compatibile...
Rispetto a OpenGL sicuramente, ma non mi sembra che dalle DirectX 8.1 alle DirectX 9 siano passati 6 mesi... ;)

Poi una volta "agganciato il treno", non è difficile mantenerne il passo.
Inoltre la crwazione di una lireria grafica è un processo tedioso, difficilmente (forse impossibile?) si può portare a termine senza una stretta collaborazione con i vendor hardware, che, chiaramente, non rilasceranno mai specifiche al primo che capita.
Vedi sopra. E poi dei vendor cosa ti frega? I driver per Linux sono "graphic library agnostic" tanto quanto lo sono quelli di Windows.

AnonimoVeneziano
28-06-2005, 13:25
MS non c'entra in questo contesto, anzi non può fare proprio nulla, visto che "sotto" non c'è Windows che lavora...

Comunque Cedega fa già ben più di quello che ho detto. Per farti un esempio: se implementa una certa API delle DirectX, vuol dire che il lavoro per portare a termine quel preciso compito lo fa, e nel far questo accetta già quei precisi parametri (supponendo che ne abbia) che gli passa l'applicazione richiedente.

Quindi è già possibile realizzare delle librerie che espongano ai programmatori Linux esattamente le stesse API DirectX, sfruttando tutto il lavoro fatto da Cedega (e WinE).

Appunto per questo è meglio avere delle librerie "compatibili" DirectX: con un mercato dei giochi dominato al 95% da queste API, non c'è futuro per le OpenGL (in questo contesto).
D'altra parte Windows e Linux hanno le OpenGL, e realizzare il porting dall'uno all'altro s.o. usando quest'interfaccia non richiede molto tempo. Qui si tratterebbe di ripetere la stessa cosa, ma con le DirectX.


Direi di chiudere la storia degli installer dato che ormai il discorso è tedioso e , come hai già giustamente detto tu, continuiamo a dire la stessa cosa :D :Prrr:

Comunque per quello che mi riguarda io non voglio dire che è della microsoft la colpa se Windows in modalità utente è pressochè inutilizzabile per l'utente desktop , è colpa dei programmatori delle applicazioni, questo è appurato , Windows lo considero un sistema operativo Multiutente di buon livello con tutte le caratteristiche che un SO di questo tipo dovrebbe avere, ciò però non toglie che in modalità utente è poco utilizzabile da un utente desktop :( e finchè la situazione applicazioni non migliorerà questo non cambierà . Ho fatto l'esempio dei drivers sotto Linux inizialmente. Non è colpa di Linux se le schede ATI hanno pessime prestazioni in OpenGL e poca stabilità sotto questo SO , è colpa di ATI che non sviluppa drivers di qualità (per svariati motivi, tra i quali il fatto che probabilmente non gli conviene, ma questa è un' altra storia) , ma in ogni caso rimane il fatto che con una scheda ATI in OpenGL Linux è praticamente inutilizzabile. La situazione mi sembra la stessa.

Per la storia di Cedega quest'ultimo non è una libreria grafica. Quello che fa cedega è prendere le chiamate DX e convertirle in OpenGL , quindi si appoggia sempre a OpenGL per tutta la parte di Rendering/Gestione degli Shaders/etc , quindi Cedega è MOLTO più semplice di una libreria grafica come le DX o le OpenGL. La parte più difficile è proprio quella che manca purtroppo, quindi non è vero che la maggiorparte del lavoro è già stata fatta.

Ciao

cdimauro
29-06-2005, 08:37
Per la storia di Cedega quest'ultimo non è una libreria grafica. Quello che fa cedega è prendere le chiamate DX e convertirle in OpenGL , quindi si appoggia sempre a OpenGL per tutta la parte di Rendering/Gestione degli Shaders/etc , quindi Cedega è MOLTO più semplice di una libreria grafica come le DX o le OpenGL. La parte più difficile è proprio quella che manca purtroppo, quindi non è vero che la maggiorparte del lavoro è già stata fatta.

Ciao
Questo non cambia quanto ho scritto: si aggiunge semplicemente un livello di astrazione. Per essere più chiari, nulla toglie che si possa continuare a riciclare quanto fatto da Cedega per realizzare delle librerie "compatibili" DirectX.

Certo, se veramente funziona così, si avrà un calo di prestazioni a causa di questa "traslazione" in OpenGL: sarebbe preferibile l'interfacciamento diretto coi driver video.

mjordan
29-06-2005, 18:52
Questo non cambia quanto ho scritto: si aggiunge semplicemente un livello di astrazione. Per essere più chiari, nulla toglie che si possa continuare a riciclare quanto fatto da Cedega per realizzare delle librerie "compatibili" DirectX.

Certo, se veramente funziona così, si avrà un calo di prestazioni a causa di questa "traslazione" in OpenGL: sarebbe preferibile l'interfacciamento diretto coi driver video.

Scusa, se devi fare questo ragionamento allora ti tieni OpenGL. Dove sarebbe il vantaggio allora.

AnonimoVeneziano
29-06-2005, 19:07
Questo non cambia quanto ho scritto: si aggiunge semplicemente un livello di astrazione. Per essere più chiari, nulla toglie che si possa continuare a riciclare quanto fatto da Cedega per realizzare delle librerie "compatibili" DirectX.

Certo, se veramente funziona così, si avrà un calo di prestazioni a causa di questa "traslazione" in OpenGL: sarebbe preferibile l'interfacciamento diretto coi driver video.

Creare una libreria del genere non da alcun vantaggio (al max prestazionale, ma Cedega a livello di prestazioni se la cava già abbastanza bene) . Il discorso se non ricordo male era iniziato per via del fatto che con Cedega non si supportano alcune funzionalità grafiche tipiche delle DX perchè questo fa una conversione in OpenGL delle chiamate video. Se lascio il passaggio DX/OpenGL che vantaggio avrei? QUelle funzionalità continuerei a non averle disponibili

Ciao

Vifani
29-06-2005, 20:03
Creare una libreria del genere non da alcun vantaggio (al max prestazionale, ma Cedega a livello di prestazioni se la cava già abbastanza bene) . Il discorso se non ricordo male era iniziato per via del fatto che con Cedega non si supportano alcune funzionalità grafiche tipiche delle DX perchè questo fa una conversione in OpenGL delle chiamate video. Se lascio il passaggio DX/OpenGL che vantaggio avrei? QUelle funzionalità continuerei a non averle disponibili

Ciao

Non è assolutamente vero che OpenGL non è capace di supportare le funzionalità delle DirectX 9.0c di Microsoft. OpenGL grazie al GLSL è capace di supportare praticamente tutte le implementazioni a livello di shaders disponibili con HLSL di DirectX. Quindi si potrebbe teoricamente realizzare librerie compatibili DirectX 9 tramite chiamate OpenGL. Forse solo qualche funzionalità verrebbe sacrificata, ma non gli shaders.

Il discorso è che Cedega non può contare, per ovvie ragioni, sul codice sorgente delle DirectX e questo porta i programmatori di Cedega a fare un pallosissimo e lentissimo lavoro di reverse engineering.

fek
29-06-2005, 20:08
Attraverso le estensioni proprietarie da OpenGL e' possibile usare praticamente tutto l'hardware che il driver espone, mentre col le Direct3D questo non e' possibile.

OpenGL piu' estensioni include in senso stretto le Direct3D a livello di funzionalita'.

Mazzulatore
29-06-2005, 20:24
FEK ma porka miseria, tu che sei dentro lo sviluppo dei giochi, perchè non ci spieghi allora come mai si preferisce chiudersi con le direct X, quindi con windows, anzichè sviluppare per opengl, che lascia le porte aperte ad altre architetture, come mac o le console?

fek
29-06-2005, 20:33
FEK ma porka miseria, tu che sei dentro lo sviluppo dei giochi, perchè non ci spieghi allora come mai si preferisce chiudersi con le direct X, quindi con windows, anzichè sviluppare per opengl, che lascia le porte aperte ad altre architetture, come mac o le console?

Perche' DirectX + Windows e' un ambiente di sviluppo infinitamente piu' produttivo, con una marea di tool di debug e profiling e librerie a disposizione, ci si mette la meta' del tempo a scrivere il codice, si occupa da solo di virtualizzare la GPU fino ad un buon livello, cosa che con le estensioni di OpenGL e' un dramma.

Poi DirectX evolve molto piu' velocemente ed in maniera piu' controllata di OpenGL.

In poche parole, nello stesso arco di tempo con le DirectX si produce un motore 3d migliore che produrlo con OpenGL.

AnonimoVeneziano
29-06-2005, 21:53
Non è assolutamente vero che OpenGL non è capace di supportare le funzionalità delle DirectX 9.0c di Microsoft. OpenGL grazie al GLSL è capace di supportare praticamente tutte le implementazioni a livello di shaders disponibili con HLSL di DirectX. Quindi si potrebbe teoricamente realizzare librerie compatibili DirectX 9 tramite chiamate OpenGL. Forse solo qualche funzionalità verrebbe sacrificata, ma non gli shaders.

Il discorso è che Cedega non può contare, per ovvie ragioni, sul codice sorgente delle DirectX e questo porta i programmatori di Cedega a fare un pallosissimo e lentissimo lavoro di reverse engineering.


Beh, comunque sia (non sono un grande esperto di librerie grafiche, so fare giusto qualcosa in opengl ) non cambia il fatto che tra Cedega e il progetto di libreria compatibile Directx tramite OpenGL la differenza è nulla. (Salvo altre possibili mie sviste)

Ciao

mjordan
29-06-2005, 22:12
Perche' DirectX + Windows e' un ambiente di sviluppo infinitamente piu' produttivo, con una marea di tool di debug e profiling e librerie a disposizione, ci si mette la meta' del tempo a scrivere il codice, si occupa da solo di virtualizzare la GPU fino ad un buon livello, cosa che con le estensioni di OpenGL e' un dramma.

Poi DirectX evolve molto piu' velocemente ed in maniera piu' controllata di OpenGL.

In poche parole, nello stesso arco di tempo con le DirectX si produce un motore 3d migliore che produrlo con OpenGL.

Ma allora perchè i motori grafici OpenGL della id Software vengono sempre considerati come il non plus ultra dei motori? :eek:
Io non amo Doom 3 perchè secondo me è piatto come game play, però come resa grafica mi sembra un gioco di tutto rispetto, considerando poi che lo stesso Doom 3 non sfrutta appieno tutto quello che si può fare con tale motore e che vedremo nei titoli futuri... :eek:

Da come mi è sembrato di capire da come lavorano alla id Software, sembra che passino 4 anni suonati a produrre solo motori grafici e strumenti di sviluppo e che il gioco alla fin fine è un mero utilizzi di tali strumenti che interagiscono con il motore... Non sono un esperto, ma ho visto degli exporter id Software potentissimi. La gente crea cose mai viste con questi tools avendo un minimo di esperienza di programmazione e delle doti artistiche di tutto rispetto :confused:

fek
30-06-2005, 00:00
Ma allora perchè i motori grafici OpenGL della id Software vengono sempre considerati come il non plus ultra dei motori? :eek:

Hype? :)


Io non amo Doom 3 perchè secondo me è piatto come game play, però come resa grafica mi sembra un gioco di tutto rispetto, considerando poi che lo stesso Doom 3 non sfrutta appieno tutto quello che si può fare con tale motore e che vedremo nei titoli futuri... :eek:

Si', e' hype :)

mjordan
30-06-2005, 01:05
Non è che volevo mettere in dubbio ciò che hai detto, perchè anzi, che DirectX sia una libreria più produttiva non ci piove. Però mi domandavo come mai la id Software debba usare OpenGL... :confused: Se veramente così fosse, sono masochisti? :confused:

Per l'hype sono d'accordo. Però per vedersi fare hype se lo sono anche saputi costruire... :confused: L'impressione che ho è che fra una generazione e l'altra di giochi (parlando in termini grafici intendo) pare ci sia di mezzo sempre un titolo id Software... :confused:

Quello che non mi spiego è come mai, invece, nel software per DCC anche di nuova generazione (vedi Luxology Modo oppure Eovia Hexagon) OpenGL sia invece un fattore onnipresente.

Cioè, mi spiego meglio... Sembra che nell'industria, DirectX sia rivolta ai giochi, OpenGL agli applicativi professionali. :confused:
L'unico che conosco che le utilizza entrambi è 3D Studio Max (che poi come sia possibile non l'ho capito :wtf: ).
Per il resto:

1) Alias Maya,
2) Eovia Hexagon,
3) Luxology Modo,
4) Maxon Cinema4D,
5) Carrara,
6) RealViz,
7) Blender,
8) Pixologic ZBrush,
9) Messiah Studio,
10) Silo,
11) Terragen,
12) Bryce

e da quello che so, anche il software interno che i Pixar Animation Studios scrivono e utilizzano per le animazioni dei loro film (che tuttavia non è in vendita e si chiama Pixar Marionette) utilizzano tutti OpenGL ... E quanti ne sto dimenticando in questo momento... :eek: :wtf:

Vifani
30-06-2005, 02:08
I motori grafici Id Software non sono il non plus ultra. Diciamo che fino a Quake III Arena i motore grafici per gli sparatutto 3D, genere che è letteralmente esploso sui PC, erano essenzialmente due: quello di Carmak e quello di Unreal. La maggioranza degli altri sparatutto erano tutti basati su questi motori grafici e, in particolare, quello di Quake III Arena e di Quake II sono probabilmente i motori grafici usati da più giochi in assoluto visto la marea di sparatutto a cui hanno dato vita.

Il motore di Doom 3 ha una resa molto buona nella maggioranza delle situazioni, ma esistono aspetti in cui ad esempio il motore di Far Cry è superiore come la gestione degli spazi aperti e l'uso massiccio degli shaders (anche se quest'ultimo è un vantaggio solo se è usato sapientemente).

Il discorso che fa fek è ovviamente corretto da un punto di vista puramente commerciale. Alla fine le software house sono aziende e gli interessa innanzitutto guadagnare il più possibile nel meno tempo possibile. Con le DirectX ciò è possibile perché Microsoft fornisce un supporto esteso, valido ed efficiente agli sviluppatori. OpenGL non ha un vero organo centrale promotore e pertanto in caso di problemi è più complesso ricevere un supporto rapido ed efficiente. Inoltre le DirectX offrono librerie già pronte per moltissimi utilizzi, dalla grafica all'audio posizionale alle più semplici operazioni matematiche. OpenGL fornisce solo delle chiamate C all'hardware e se si ha bisogno di eseguire un prodotto tra matrici, ad esempio, o ci si scrive la funzione da soli oppure si deve andare alla ricerca di qualche libreria opensource, ecc... Effettivamente sono perdite di tempo. Fermo restando che un motore grafico in OpenGL non è tecnicamente inferiore ad uno corrispondente DirectX per la natura intriseca dell'API, la sua inferiorità è più da considerare in termini di tempi di sviluppo e qualità del supporto.

Io, tuttavia, resto dell'idea che OpenGL sia un'API strutturata bene, davvero banalissima da utilizzare (come ho detto, chiamate C sono e niente altro) e che è molto utile specie a scopi didattici. Naturalmente poi c'è il discorso cross-platform: cellulari, palmari e, recentemente con la PS3, console, si appoggiano essenzialmente allo standard OpenGL ES per lo sviluppo che non è altro che un sotto insieme di OpenGL integrato nei sistemi. I giochi PS3 verranno sviluppati in OpenGL ES e ciò secondo me è un bene perché renderà più semplice il porting di un videogames per PS3 su PC.

mjordan
30-06-2005, 04:20
I motori grafici Id Software non sono il non plus ultra. Diciamo che fino a Quake III Arena i motore grafici per gli sparatutto 3D, genere che è letteralmente esploso sui PC, erano essenzialmente due: quello di Carmak e quello di Unreal. La maggioranza degli altri sparatutto erano tutti basati su questi motori grafici e, in particolare, quello di Quake III Arena e di Quake II sono probabilmente i motori grafici usati da più giochi in assoluto visto la marea di sparatutto a cui hanno dato vita.

Il motore di Doom 3 ha una resa molto buona nella maggioranza delle situazioni, ma esistono aspetti in cui ad esempio il motore di Far Cry è superiore come la gestione degli spazi aperti e l'uso massiccio degli shaders (anche se quest'ultimo è un vantaggio solo se è usato sapientemente).

Il discorso che fa fek è ovviamente corretto da un punto di vista puramente commerciale. Alla fine le software house sono aziende e gli interessa innanzitutto guadagnare il più possibile nel meno tempo possibile. Con le DirectX ciò è possibile perché Microsoft fornisce un supporto esteso, valido ed efficiente agli sviluppatori. OpenGL non ha un vero organo centrale promotore e pertanto in caso di problemi è più complesso ricevere un supporto rapido ed efficiente. Inoltre le DirectX offrono librerie già pronte per moltissimi utilizzi, dalla grafica all'audio posizionale alle più semplici operazioni matematiche.


Gli esperti del settore considerano sempre i motori grafici id come technology preview di features che vengono implementate sempre prima nei giochi id Software. Questo non è parer mio, è un trend che si annusa leggendo riviste specializzate o recensioni del settore. Probabilmente è hype come ha detto Fek. E' anche vero però che i "cambi generazionali" graficamente parlando si vedono sempre prima nei giochi id Software. Appena rilasciato Doom 3 Carmack ha affermato di aver subito iniziato a lavorare ad un motore grafico nuovo che impiegherà id Software per i prossimi 4 anni. :eek: E adesso il motore di Doom 3 non è ancora stato sfruttato a dovere da nessuno ... id Software, in fondo, guadagna cospicui bigliettoni licenziando i propri motori grafici che non dalla mera vendita di un gioco come Doom 3 ... che, mi sembra, sia solo un gioco per dimostrare cosa è in grado di fare il motore. Tecnicamente parlando, poi, molte cose non sono visibili ai comuni mortali. Considera poi che il motore di Quake III Arena (che come tu stesso hai affermato l'ha fatta da padrone) era scritto in C laddove altre software house utilizzavano già C++. O sono masochisti o qualcosa non mi quadra. Per quanto riguarda il supporto, credo che i singoli produttori di hardware forniscano supporto per le loro implementazioni OpenGL, visto che ne sono licenziatari, allo stesso modo in cui Microsoft fornisce supporto per la sua implementazione Direct3D. Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, Fek ci potrebbe illuminare a riguardo, ma credo sia cosi. Silicon Graphics dispone di una "reference implementation" ed oltre a licenziare un marchio, licenzia anche una loro implementazione OpenGL per usi professionali, credo non manchi di supporto al pari di quello Microsoft/DirectX. Se fosse come dici tu significherebbe che OpenGL sarebbe una libreria con un supporto non soddisfacente, incompleto, difficile da reperire. Il che non mi sembra realistico, visto che è ampiamente usata da tutte quelle aziende che ho citato prima in quei prodotti per il DCC ampiamente usati in ambito professionale.


OpenGL fornisce solo delle chiamate C all'hardware e se si ha bisogno di eseguire un prodotto tra matrici, ad esempio, o ci si scrive la funzione da soli oppure si deve andare alla ricerca di qualche libreria opensource, ecc...


Si vabbè. Una libreria grafica che non fornisce strumenti per moltiplicare due matrici... Esistono glLoadIdentity(), glMultMatrix(), glLoadMatrix(), glLoadTrasposeMatrix() e glMultTransposeMatrix(). Senza contare che le normali funzioni per trasformazioni view, model, projection e viewport sono semplicemente funzioni che effettuano moltiplicazioni di matrici in modo automatico con la "current matrix" nel matrix stack selezionabile a runtime con glPushMatrix() e glPopMatrix(), cosi come lo sono le funzioni per rotazione, traslazione, scaling e shearing.


Fermo restando che un motore grafico in OpenGL non è tecnicamente inferiore ad uno corrispondente DirectX per la natura intriseca dell'API, la sua inferiorità è più da considerare in termini di tempi di sviluppo e qualità del supporto.


Sono d'accordo. Ma ancora... Fino ad adesso Far Cry a parte (ancora da verificare, IMHO), sembra che il primato l'abbia sempre avuto id Software. O hanno un esercito in stile "Crociate" che fanno fronte alla minor produttività di OpenGL, oppure c'è qualcosa che non torna.


Io, tuttavia, resto dell'idea che OpenGL sia un'API strutturata bene, davvero banalissima da utilizzare (come ho detto, chiamate C sono e niente altro) e che è molto utile specie a scopi didattici.


OpenGL banalissima da utilizzare, perdonami, è la prima volta che lo sento.
Solo per effettuare un polygon stippling bisogna calcolare un matricione 32x32 di valori esadecimali. La gestione dei font poi è un massacro. Inoltre ciò che la rende complessa è appunto che è una serie di "chiamate C e nient'altro" (cosa, tra l'altro in parte non vera). Tutto il resto va fatto a mano. Zero supporto per l'animazione laddove DirectX supporta un formato nativo (i cosiddetti .x files in cui si può esportare direttamente da modellatori e animatori 3D). OpenGL è classificato come un set di funzioni a basso livello.
basso livello != banale



I giochi PS3 verranno sviluppati in OpenGL ES e ciò secondo me è un bene perché renderà più semplice il porting di un videogames per PS3 su PC.

Se per questo esiste anche Direct3D Mobile, quindi il discorso portabilità su PC non lo vedo critico o comunque legato a OpenGL ES.
Avevo sentito anche io questa storia dell'OpenGL ES nella PS3. Tuttavia un processore da 256 gigaflops a 4 Ghz multicore che usa OpenGL ES, a me personalmente, fa un po ridere. :asd:

"unlike the PS2, PS3’s Cell technology will allow designers to program for it in more complex languages, such as C/C++" < ---- per usare OpenGL ES :asd:

cdimauro
30-06-2005, 09:41
Creare una libreria del genere non da alcun vantaggio (al max prestazionale, ma Cedega a livello di prestazioni se la cava già abbastanza bene) . Il discorso se non ricordo male era iniziato per via del fatto che con Cedega non si supportano alcune funzionalità grafiche tipiche delle DX perchè questo fa una conversione in OpenGL delle chiamate video. Se lascio il passaggio DX/OpenGL che vantaggio avrei? QUelle funzionalità continuerei a non averle disponibili

Ciao
Rispondo a te anziché a mjordan che ti ha preceduto, per un discorso di "continuità".

Debbo ricordare il motivo per cui ho prospettato quella soluzione: il mercato dei giochi è per il 95% in mano alle DirectX, e questo porta sostanzialmente ad escludere le conversioni per Linux (o qualunque altro s.o. diverso da MS). Stiamo parlando, quindi, di giochi NATIVI per Linux.

Cedega permette di usare giochi DX per Linux, ma ciò porta a un peggioramento della situazione: se una software poteva pensare di affrontare una conversione per Linux, con questo strumento è obiettivamente motivata a non farlo.

Soluzione al problema? Se per Linux esistessero le DirectX, realizzare una conversione comporterebbe un processo simile a già che già avviene con i titoli OpenGL.

Come si realizza ciò? Avendo delle librerie che espongano le API delle DirectX.

Come procedere? Inizialmente si potrebbe sfruttare il lavoro di Cedega per costruirle, "rimappando" le API DirectX sulle OpenGL. In futuro si potrebbe via via sostituire il "codice di traslazione" col codice vero e proprio, che si interfaccia direttamente coi driver, in modo da eliminare questo layer aggiuntivo e migliorare le prestazioni.

Fantainformatica? Se manca un gruppo di lavoro, certamente.

Spero che adesso il mio pensiero sia più chiaro.

Vifani
30-06-2005, 10:01
Gli esperti del settore considerano sempre i motori grafici id come technology preview di features che vengono implementate sempre prima nei giochi id Software. Questo non è parer mio, è un trend che si annusa leggendo riviste specializzate o recensioni del settore. Probabilmente è hype come ha detto Fek. E' anche vero però che i "cambi generazionali" graficamente parlando si vedono sempre prima nei giochi id Software. Appena rilasciato Doom 3 Carmack ha affermato di aver subito iniziato a lavorare ad un motore grafico nuovo che impiegherà id Software per i prossimi 4 anni. :eek: E adesso il motore di Doom 3 non è ancora stato sfruttato a dovere da nessuno ... id Software, in fondo, guadagna cospicui bigliettoni licenziando i propri motori grafici che non dalla mera vendita di un gioco come Doom 3 ... che, mi sembra, sia solo un gioco per dimostrare cosa è in grado di fare il motore. Tecnicamente parlando, poi, molte cose non sono visibili ai comuni mortali. Considera poi che il motore di Quake III Arena (che come tu stesso hai affermato l'ha fatta da padrone) era scritto in C laddove altre software house utilizzavano già C++. O sono masochisti o qualcosa non mi quadra. Per quanto riguarda il supporto, credo che i singoli produttori di hardware forniscano supporto per le loro implementazioni OpenGL, visto che ne sono licenziatari, allo stesso modo in cui Microsoft fornisce supporto per la sua implementazione Direct3D. Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, Fek ci potrebbe illuminare a riguardo, ma credo sia cosi. Silicon Graphics dispone di una "reference implementation" ed oltre a licenziare un marchio, licenzia anche una loro implementazione OpenGL per usi professionali, credo non manchi di supporto al pari di quello Microsoft/DirectX. Se fosse come dici tu significherebbe che OpenGL sarebbe una libreria con un supporto non soddisfacente, incompleto, difficile da reperire. Il che non mi sembra realistico, visto che è ampiamente usata da tutte quelle aziende che ho citato prima in quei prodotti per il DCC ampiamente usati in ambito professionale.


Il motore di Doom 3 non ha assolutamente alcun elemento da considerare come un "technology preview". Il motore di Doom 3 sfrutta un algoritmo di shadowing che, benché sia probabilmente il più generico e semplice ed offra una resa a mio parere notevole, è vecchio come il mondo e si può implementare via stencil buffer dall'epoca del Riva TNT. Dal punto di vista degli shaders il motore di Doom 3 non sfrutta praticamente niente dell'architettura dei processori grafici più potenti di oggi. Gli shaders sono pochi, poco complessi e sono programmati in ASM. Il GLSL quando è stato sviluppato quel motore grafico non era ancora disponibile. Quindi a parte un sistema di illuminazione più dinamico di quello di altri motori grafici (e disponibile su anche con GPU che non supportano shaders), non vedo proprio questa netta superiorità tecnologica. Tra l'altro vorrei proprio capire che intendi tu per "deve essere ancora sfruttato". Le GPU che lo sfruttano al massimo già ci sono e ho già dimostrato l'inutilità dei 512 MB anche nella sua modalità Ultra: le prestazioni sono uguali alle schede da 256 MB.

Riguardo il supporto sarà fek a risponderti.


Si vabbè. Una libreria grafica che non fornisce strumenti per moltiplicare due matrici... Esistono glLoadIdentity(), glMultMatrix(), glLoadMatrix(), glLoadTrasposeMatrix() e glMultTransposeMatrix(). Senza contare che le normali funzioni per trasformazioni view, model, projection e viewport sono semplicemente funzioni che effettuano moltiplicazioni di matrici in modo automatico con la "current matrix" nel matrix stack selezionabile a runtime con glPushMatrix() e glPopMatrix(), cosi come lo sono le funzioni per rotazione, traslazione, scaling e shearing.


Se tu avessi mai provato a lavorare ad un motore grafico 3D forse sapresti che ci sono molti casi in cui non mi serve utilizzare glLoadIdentity o glMultMatrix per caricare la matrice identica od eseguire trasformazioni sulla "current matrix", ma ho bisogno di eseguire moltiplicazioni o cose simili su matrici dichiarate all'interno del motore stesso. In tal caso come si fa? Devi come minimo crearti una classe per le matrici ed implementarti gli operatori, di certo non si va avanti con i vettori float[16].


Sono d'accordo. Ma ancora... Fino ad adesso Far Cry a parte (ancora da verificare, IMHO), sembra che il primato l'abbia sempre avuto id Software. O hanno un esercito in stile "Crociate" che fanno fronte alla minor produttività di OpenGL, oppure c'è qualcosa che non torna.


Evidentemente Id Software fornisce un DEV KIT particolarmente evoluto ed un ottimo supporto a coloro che sviluppano titoli con il loro stesso motore grafico. Sul discorso del primato avrei qualcosa da ridire. Esistono titoli come Splinter Cell o anche No one lives forever sbasati sull'Unreal Engine 2 e che supportano i pixel shaders 1.1, cosa ben più avanti del motore di Quake III Arena.


OpenGL banalissima da utilizzare, perdonami, è la prima volta che lo sento.
Solo per effettuare un polygon stippling bisogna calcolare un matricione 32x32 di valori esadecimali. La gestione dei font poi è un massacro. Inoltre ciò che la rende complessa è appunto che è una serie di "chiamate C e nient'altro" (cosa, tra l'altro in parte non vera). Tutto il resto va fatto a mano. Zero supporto per l'animazione laddove DirectX supporta un formato nativo (i cosiddetti .x files in cui si può esportare direttamente da modellatori e animatori 3D). OpenGL è classificato come un set di funzioni a basso livello.
basso livello != banale


Non ho detto che OpenGL è più semplice del Direct3D. Ho detto che OpenGL è un'API semplice da utilizzare e che è molto utile a scopi didattici.


Se per questo esiste anche Direct3D Mobile, quindi il discorso portabilità su PC non lo vedo critico o comunque legato a OpenGL ES.
Avevo sentito anche io questa storia dell'OpenGL ES nella PS3. Tuttavia un processore da 256 gigaflops a 4 Ghz multicore che usa OpenGL ES, a me personalmente, fa un po ridere. :asd:

"unlike the PS2, PS3’s Cell technology will allow designers to program for it in more complex languages, such as C/C++" < ---- per usare OpenGL ES :asd:

Non è una storia, è un fatto: i giochi PS3 saranno OpenGL ES. Se ti sembra ridicolo puoi sempre chiamare Sony e chiedere perché lo hanno scelto al posto della loro API proprietaria. Non riesco proprio a capire cosa ci sia da ridere.

AnonimoVeneziano
30-06-2005, 14:45
Rispondo a te anziché a mjordan che ti ha preceduto, per un discorso di "continuità".

Debbo ricordare il motivo per cui ho prospettato quella soluzione: il mercato dei giochi è per il 95% in mano alle DirectX, e questo porta sostanzialmente ad escludere le conversioni per Linux (o qualunque altro s.o. diverso da MS). Stiamo parlando, quindi, di giochi NATIVI per Linux.

Cedega permette di usare giochi DX per Linux, ma ciò porta a un peggioramento della situazione: se una software poteva pensare di affrontare una conversione per Linux, con questo strumento è obiettivamente motivata a non farlo.

Soluzione al problema? Se per Linux esistessero le DirectX, realizzare una conversione comporterebbe un processo simile a già che già avviene con i titoli OpenGL.

Come si realizza ciò? Avendo delle librerie che espongano le API delle DirectX.

Come procedere? Inizialmente si potrebbe sfruttare il lavoro di Cedega per costruirle, "rimappando" le API DirectX sulle OpenGL. In futuro si potrebbe via via sostituire il "codice di traslazione" col codice vero e proprio, che si interfaccia direttamente coi driver, in modo da eliminare questo layer aggiuntivo e migliorare le prestazioni.

Fantainformatica? Se manca un gruppo di lavoro, certamente.

Spero che adesso il mio pensiero sia più chiaro.


Si, certo, adesso il tuo pensiero è più chiaro e sicuramente è una buona idea per permettere la produzione di giochi nativi per linux.

Però , appunto, rimane il problema della forza lavoro che ha voglia di iniziare un progetto del genere. Rimappare le DX ,che non sono Open Source, non è per niente semplice, con la possibilità di ottenere incompatibilità in certi casi (come succede tutt'oggi con Cedega, che ha una buona compatibilità , ma ha anche i suoi problemi con certi giochi) . Per invogliare le case produttrici a usare tale libreria per compilare i loro giochi per linux inoltre questa deve essere anche stabile e supportata, cosa difficile da ottenere dato che è basata su un software closed source . Oggi si riesce a fare questa operazione di conversione DX/OpenGL , domani sarà ancora così facile? Boh. Inoltre integrare il supporto DX ufficialmente in linux significa condannare le OpenGL per quanto riguarda i giochi su Linux (anche se sotto ci stanno ancore le OGL in codice è scritto per le DX) e molti programmatori non sono d'accordo. Credo che sia per questi due motivi che è molto difficile pensare che un progetto del genere prenda piede .

Ciao

cdimauro
01-07-2005, 08:39
Bisogna essere realisti: in questa situazione i giochi nativi per Linux sono già condannati all'estinsione.
I programmatori Linux possono non essere d'accordo, forse perché hanno una visione troppo integralista / purista, ma non sono loro a impugnare il joypad.

Per quanto mi riguarda, penso che la soluzione prospettata sia fattibile, ed è ovvio che, come tutte le cose, all'inizio ci sarà un lavoro da fare, ma col tempo si affinerà. Un po' com'è avvenuto con WinE e Cedega: inusabili in principio, e con una buona compatibilità oggi.

fek
01-07-2005, 11:55
Gli esperti del settore considerano sempre i motori grafici id come technology preview di features che vengono implementate sempre prima nei giochi id Software. Questo non è parer mio, è un trend che si annusa leggendo riviste specializzate o recensioni del settore.


Gli esperti del settore non considerano il motore di Doom 3 una technology preview :)
Quelli sono i fan boy.

Al momento della sua uscita, dal punto di vista puramente tecnologico (e tengo volutamente da parte la resa grafica che e' un discorso a parte) il motore di Doom 3 era roba piuttosto vecchia, superata da un certo numero di produzioni uscite anche prima, fra le quali Far Cry.

E' un motore molto limitato, frutto di scelte che si sono rivelate sbagliate (il "one interaction", stencil shadow, skinning software, opengl). A onor del vero queste scelte furono fatte acluni anni prima e al tempo non si poteva sapere che si sarebbero rivelate controproducenti.
Analizzandole brevemente:

- "one interaction shader": un solo shader per tutta la scena pone limitazioni notevoli agli artisti nell'ottenere superfici con look differenti; la scelta fu dovuto parzialmente alla difficolta' nel scrivere shader complessi in assembly (GLSL non esisteva) e al voler rimanere visivamente compatibili con GPU di classe DX7 e DX8.

- stencil shadow: hard shadow, impossibilita' di avere ombre di elementi della scena in alpha testing come alberi e vegetazioni, necessita' di animare i personaggi con la CPU, quindi di toccare ogni vertice della scena con la CPU stessa, il che rende inutile qualcosa tipo il 50% dell'hardware delle GPU moderne che e' li' solo per velocizzare quelle operazioni

- skinning software: e' una conseguenza dello scegliere le stencil shadow come metodo per le ombre; la principale limitazione di quest'approccio e' nel numero di poligoni della scena; la GPU sarebbe in grado di processarne un numero due ordini di grandezza superiore, ma viene limitata dalla CPU; inoltre la CPU e' costretta a sottrarre tempo ad altri moduli (fisica, AI) per svolgere un compito prettamente grafico per il quale non e' adatta

- opengl: quattro anni di sviluppo per un motore 3d uscito vecchio direi che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni; la limitazione principale che ha introdotto e' stata la non disponibilita' di un linguaggio per gli shader come HLSL praticamente per tutta la durata del progetto, da qui il "one interaction shader"


Probabilmente è hype come ha detto Fek. E' anche vero però che i "cambi generazionali" graficamente parlando si vedono sempre prima nei giochi id Software.

In questo caso Doom 3 ha segnato solo la morte di una strada chiusa (stencil shadow).


Appena rilasciato Doom 3 Carmack ha affermato di aver subito iniziato a lavorare ad un motore grafico nuovo che impiegherà id Software per i prossimi 4 anni. :eek: E adesso il motore di Doom 3 non è ancora stato sfruttato a dovere da nessuno ...

Questa frase in se' vuol dire poco: il motore di Doom 3 e' stato sfruttato oltre i suoi limiti tecnici dal gioco; non puo' fare tecnicamente di piu' in quella forma. Andrebbe riscritto quasi totalmente per poter, ad esempio, mostrare scene di Far Cry oppure scene con molti oggetti sullo schermo, cosa che, per limiti di design, non e' in grado di gestire efficaciemente.

Per quanto riguarda il supporto, credo che i singoli produttori di hardware forniscano supporto per le loro implementazioni OpenGL, visto che ne sono licenziatari, allo stesso modo in cui Microsoft fornisce supporto per la sua implementazione Direct3D. Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, Fek ci potrebbe illuminare a riguardo, ma credo sia cosi.

Per OpenGL sostanzialmente non esiste supporto tecnico di alcun tipo.

Se fosse come dici tu significherebbe che OpenGL sarebbe una libreria con un supporto non soddisfacente, incompleto, difficile da reperire. Il che non mi sembra realistico, visto che è ampiamente usata da tutte quelle aziende che ho citato prima in quei prodotti per il DCC ampiamente usati in ambito professionale.

Perche' in ambito professionale esiste solo OpenGL e non esistono alternative di fatto. Dove esistono le alternative, OpenGL non e' usato (il gaming) per evidenti limiti di produttivita'.

mjordan
02-07-2005, 01:41
Se tu avessi mai provato a lavorare ad un motore grafico 3D forse sapresti che ci sono molti casi in cui non mi serve utilizzare glLoadIdentity o glMultMatrix per caricare la matrice identica od eseguire trasformazioni sulla "current matrix", ma ho bisogno di eseguire moltiplicazioni o cose simili su matrici dichiarate all'interno del motore stesso. In tal caso come si fa? Devi come minimo crearti una classe per le matrici ed implementarti gli operatori, di certo non si va avanti con i vettori float[16].


Ti quoto ancora una volta:

OpenGL fornisce solo delle chiamate C all'hardware e se si ha bisogno di eseguire un prodotto tra matrici, ad esempio, o ci si scrive la funzione da soli oppure si deve andare alla ricerca di qualche libreria opensource, ecc...


Stavi parlando di OpenGL, non di motori grafici.
Bene, cosa offre Direct3D a riguardo? La mia risposta si riferiva alla tua affermazione che OpenGL non fornisce supporto alla moltiplicazione fra matrici. Se poi ad ogni mio post devi trovare sempre il modo di rigirare la pizza, fai pure.
P.S.: A che motore grafico hai lavorato?


Non ho detto che OpenGL è più semplice del Direct3D. Ho detto che OpenGL è un'API semplice da utilizzare e che è molto utile a scopi didattici.


Forse sono io che non capisco il significato che vuoi attribuire alla parola semplice (cioè il contesto). Cioè se intendi "facile" o "strumentalmente elementare".


Non è una storia, è un fatto: i giochi PS3 saranno OpenGL ES. Se ti sembra ridicolo puoi sempre chiamare Sony e chiedere perché lo hanno scelto al posto della loro API proprietaria. Non riesco proprio a capire cosa ci sia da ridere.

E' una storia. PS3 supporterà anche Direct3D Mobile, oltre a OpenGL ES. Quindi i giochi non saranno OpenGL ES. Saranno anche OpenGL ES. Per quanto riguarda il "cosa ci sia da ridere" è semplice. OpenGL ES e Direct3D Mobile sono librerie ridotte delle controparti PC per sistemi con limitate capacità di calcolo. "ES" sta per "Embedded System". Ora non mi risulta che una PS3 si possa definire proprio un sistema embedded, per lo meno come potenza di calcolo. :) Semplicemente un po' di ironia. Mi fa sorridere solo il fatto che una console che vanta un processore da 8 core debba utilizzare le stesse librerie grafiche che si usano sui cellulari. Tutto quì.

mjordan
02-07-2005, 01:49
Per OpenGL sostanzialmente non esiste supporto tecnico di alcun tipo.


Ma allora che senso ha comprare un'implementazione OpenGL direttamente da Silicon Graphics e pagarla oro? Possibile che non forniscano un supporto tecnico? Tutti con il proprio prodotto software forniscono supporto tecnico, almeno per le librerie.


Perche' in ambito professionale esiste solo OpenGL e non esistono alternative di fatto. Dove esistono le alternative, OpenGL non e' usato (il gaming) per evidenti limiti di produttivita'.

Quindi in un certo senso stai dicendo che per l'ambito professionale OpenGL è piu' appropriato, o no? (cioè se esiste solo OpenGL quando c'e' anche Direct3D mi viene in mente ciò).

Vifani
02-07-2005, 04:03
Stavi parlando di OpenGL, non di motori grafici.
Bene, cosa offre Direct3D a riguardo? La mia risposta si riferiva alla tua affermazione che OpenGL non fornisce supporto alla moltiplicazione fra matrici.


Probabilmente sono stato poco chiaro. Ovvio che OpenGL consente di effettuare operazioni sulle matrici, ma io mi riferisco non alle operazioni sul current matrix, ma a quelle operazioni effettuate sulle strutture dati all'interno del motore grafico. Direct3D offre librerie matematiche e strutture dati pronte per l'uso, OpenGL no. Con OpenGL o te le crei tu oppure devi trovarti una libreria a cui appoggiarti.


P.S.: A che motore grafico hai lavorato?


Lavoro ad alcuni progetti universitari.



E' una storia. PS3 supporterà anche Direct3D Mobile, oltre a OpenGL ES. Quindi i giochi non saranno OpenGL ES. Saranno anche OpenGL ES. Per quanto riguarda il "cosa ci sia da ridere" è semplice. OpenGL ES e Direct3D Mobile sono librerie ridotte delle controparti PC per sistemi con limitate capacità di calcolo. "ES" sta per "Embedded System". Ora non mi risulta che una PS3 si possa definire proprio un sistema embedded, per lo meno come potenza di calcolo. :) Semplicemente un po' di ironia. Mi fa sorridere solo il fatto che una console che vanta un processore da 8 core debba utilizzare le stesse librerie grafiche che si usano sui cellulari. Tutto quì.

Io a dire il vero la storia del Direct3D Mobile sulla PS3 non l'ho sentita da nessuna parte. Cita le fonti per cortesia. Io ti cito quella che parla dell'OpenGL ES:

http://www.richterscale.org/index.php/weblog_articles/sony_ps3_to_go_with_standards/

E in particolare:

"Sony will be using OpenGL ES for the 3D graphics API, NVIDIA?s Cg shader language, and the development tools will also incorporate support for the COLLADA format for art asset interchange so that developers can share 3D art among multiple platforms."

Poi ci sono altre informazioni pubblicate su opengl.org ad esempio.

Riguardo il discorso delle librerie ridotte ti ricordo che OpenGL ES 1.1 ha come riferimento OpenGL 1.5 e le caratteristiche di OpenGL 1.5 sono sfruttate a malapena da Doom 3.

fek
02-07-2005, 11:40
Ma allora che senso ha comprare un'implementazione OpenGL direttamente da Silicon Graphics e pagarla oro? Possibile che non forniscano un supporto tecnico? Tutti con il proprio prodotto software forniscono supporto tecnico, almeno per le librerie.


Immagino che Silicon Graphics fornisca il supporto per la loro implementazione che gira sul proprio hardware.


Quindi in un certo senso stai dicendo che per l'ambito professionale OpenGL è piu' appropriato, o no? (cioè se esiste solo OpenGL quando c'e' anche Direct3D mi viene in mente ciò).

Si', e' piu' adatto, perche' per ovvie ragioni storiche i pacchetti professionali hanno sempre usato OpenGL fin da molto prima che Direct3D nascesse. Per altro OpenGL e' relativamente agnostico rispetto all'applicazione, mentre Direct3D e' fortemente orientato alle applicazioni videoludiche.

fek
02-07-2005, 11:44
Probabilmente sono stato poco chiaro. Ovvio che OpenGL consente di effettuare operazioni sulle matrici, ma io mi riferisco non alle operazioni sul current matrix, ma a quelle operazioni effettuate sulle strutture dati all'interno del motore grafico. Direct3D offre librerie matematiche e strutture dati pronte per l'uso, OpenGL no. Con OpenGL o te le crei tu oppure devi trovarti una libreria a cui appoggiarti.


Raffaele, qui ha ragione jordan pero' :)

DirectX fornisce le funzioni di gestione di matrici (e vettori e quaternioni ed un pacco di altra roba), attraverso le D3DX, che e' una libreria di estensione che non fa parte delle D3D, viene distribuita separatamente o linkata dall'applicazione.

In realta' quest'ultima affermazione e' diventata parzialmente falsa dalle ultime due edizioni dell'SDK dove, per ragioni di sicurezza (:p), non puo' essere piu' linkata ma viene distribuita assieme alle D3D in una dll separata. Siamo in una specie di zona grigia al momento.

OpenGL, se non ricordo male, offre piu' o meno gli stessi servizi via glu.

Vifani
02-07-2005, 14:35
Raffaele, qui ha ragione jordan pero' :)

DirectX fornisce le funzioni di gestione di matrici (e vettori e quaternioni ed un pacco di altra roba), attraverso le D3DX, che e' una libreria di estensione che non fa parte delle D3D, viene distribuita separatamente o linkata dall'applicazione.

In realta' quest'ultima affermazione e' diventata parzialmente falsa dalle ultime due edizioni dell'SDK dove, per ragioni di sicurezza (:p), non puo' essere piu' linkata ma viene distribuita assieme alle D3D in una dll separata. Siamo in una specie di zona grigia al momento.

OpenGL, se non ricordo male, offre piu' o meno gli stessi servizi via glu.

No, assolutamente, GLU non fornisce nè classi, nè strutture dati, nè tantomeno metodi per il trattamento di vettori o matrici all'interno del motore grafico. Al massimo GLU fornisce alcune funzioni tipo gluLookAt(pos,target,upvector) che ti semplificano la vita, ma sempre relativamente alla modelview matrix.

fek
02-07-2005, 14:41
No, assolutamente, GLU non fornisce nè classi, nè strutture dati, nè tantomeno metodi per il trattamento di vettori o matrici all'interno del motore grafico. Al massimo GLU fornisce alcune funzioni tipo gluLookAt(pos,target,upvector) che ti semplificano la vita, ma sempre relativamente alla modelview matrix.

Hai ragione tu, ricordavo male io riguado a GLU e GLUT :)

jappilas
02-07-2005, 14:46
No, assolutamente, GLU non fornisce nè classi, nè strutture dati, nè tantomeno metodi per il trattamento di vettori o matrici all'interno del motore grafico. Al massimo GLU fornisce alcune funzioni tipo gluLookAt(pos,target,upvector) che ti semplificano la vita, ma sempre relativamente alla modelview matrix.
che è il motivo per cui alcuni implementano delle encapsulating class basate su opengl in librerie proprie...la prima che mi è venuta in mente era ad esempio questa (http://tnfox.sourceforge.net/TnFOX/html/group__openglclasses.html) ;)

Vifani
02-07-2005, 15:25
che è il motivo per cui alcuni implementano delle encapsulating class basate su opengl in librerie proprie...la prima che mi è venuta in mente era ad esempio questa (http://tnfox.sourceforge.net/TnFOX/html/group__openglclasses.html) ;)

Esatto ;)