PDA

View Full Version : Thermalright xp90c


commandos
01-06-2005, 10:18
Scusate se disturbo ancora! Mi sono convinto ad acquistare il Thermalright xp90c. I problemi sono 2: 1)Ci sta sulla mia p5p800? Sul sito non c'è scritto con quale MB è compatibile. 2)I 650g li reggerà la mia MB ho rischio di rompere qualcosa?

Vi ringrazio anticipatamete per le vostre risposte.

midian
01-06-2005, 11:23
si è compatiblissimo
il peso essendo un P4 dovrebbe reggerlo, il mio socket A regge l' aero gate 7+ ;)

OverClocK79®
01-06-2005, 11:40
vai tranquillo nn avrai nessun prob
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ

commandos
04-06-2005, 09:43
Ho deciso di comprarlo, però adesso ho un altro problema la ventolina da abbinare: negli altri post non ho capito bene che significa a 3 Pin o 4 Pin? Inoltre se potete consigliartmi una ventola che non faccia casino e che aumenti in automatico i giri a seconda della temperatura.

OverClocK79®
04-06-2005, 13:18
ci vuole un 9x9
4 pin se la tua mobo la supporta (ma sono RARISSIME)
meglio 3 pin normali
se la vuoi che si regoli in base alla temp
prendila termoregolata anke se ta la consiglio con potenziometro manuale

bYEZZZZZZZZZZZZZZ

Necromachine
04-06-2005, 13:27
Scusate se disturbo ancora! Mi sono convinto ad acquistare il Thermalright xp90c. I problemi sono 2: 1)Ci sta sulla mia p5p800? Sul sito non c'è scritto con quale MB è compatibile. 2)I 650g li reggerà la mia MB ho rischio di rompere qualcosa?

Vi ringrazio anticipatamete per le vostre risposte.

1) Quel dissipatore è compatibile con tutte le schede madri, quindi vai tranquillo ;).

2) Certo, a corredo viene fornita una clip rinforzata apposta, quindi anche lì vai tranquillo.

Per la ventola, prendi una qualsiasi ventola da 92mm di diametro; come scelta potresti puntare su ventole un pò più silenziose che siano anche un buon compromesso come portata d'aria, io ho trovato buone le YS-Tech, altre ottime marche sono le Noiseblocker e le Papst; se sei interessato a ridurre il rumore, occhio che sui 23-24 dB cominciano a fare rumore, quindi guarda le specifiche quando scegli il modello :).

commandos
04-06-2005, 16:09
Scusate ma la mia attuale ventolina (quella dell'intel) arriva max a 4500 RPM. Alcune ventole arrivano a max 1500-1600 (sono più silenziose) , vanno bene lo stesso.

solojuve
04-06-2005, 16:12
3pin è l'attacco della scheda madre,4pin è l'attacco dell'alimentatore,ti consiglio ques'ultimo ;)

commandos
04-06-2005, 16:14
Scusate ma la mia attuale ventolina (quella dell'intel) arriva max a 4500 RPM. Alcune ventole arrivano a max 1500-1600 (sono più silenziose) , vanno bene lo stesso.


Ma quanti RPM devo comprarla

commandos
04-06-2005, 18:02
Secondo voi è meglio prendere una ventolina stessa della Thermalright ?

OverClocK79®
05-06-2005, 10:51
3pin è l'attacco della scheda madre,4pin è l'attacco dell'alimentatore,ti consiglio ques'ultimo ;)

dipende
alcune ventole per P4 sono 4 Pin proprio perchè i 775 hanno un sistema di controllo particolare

BYEZZZZZZZZZZZ

commandos
06-06-2005, 12:29
Volevo sapere una cosa: se la nuova ventola arriva massimo a 2000 RPM non rischio di bruciare il processore?

fan100
06-06-2005, 12:48
Diciamo che una 12x12 a 1000 giri sposta tanta aria quando una 7x7 a 4500.
Non se i dati sono giusti.Ma il senso è quello.Inoltre fanno meno rumore.

OverClocK79®
06-06-2005, 13:01
Volevo sapere una cosa: se la nuova ventola arriva massimo a 2000 RPM non rischio di bruciare il processore?

la ventola da sola nn dice nulla.....conta il dissy
e cmq con il dissy montato anke a ventola ferma nn si brucia mai una CPU
si nota instabilità e riavvii PRIMA...e si fa tempo a rimediare

la CPU si brucia con voltaggi troppo elevati e raffreddamento SCARSISSIMO o assente....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

R3ddyz
06-06-2005, 13:15
Ciao,
vorrei kiarirti la questione degli rpm di 1 ventola...
I giri al minuto dipendono essenzialmente dalla dimensione di una ventola: una ventola + grande avendo una portata d'aria (CFM) maggiore necessita di un numero di giri inferiore x ottenere lo stesso raffreddamento di una ventola + piccola. Tutto questo x ottenere una riduzione del rumore visto ke anke una ventola microscopica fa molto casino a 5000-6000 rpm.
Questo è il trend generale dei produttori ma ci sono cmq delle eccezzioni: la delta, ad esempio, produce ventole da 80-92-120mm con possibilità di girare fino a 4000 - 4500 rpm; questo comporta ovviamente 1 rumore assurdo ma anke un alto raffreddamento...
Nel tuo caso ti posso consigliare una ventola silenziosa da 92mm con rpm MAX di 2500 e di conseguenza come rumore dovresti stare sotto i 27-28 dB.
I produttori di riferimento x questo tipo di ventole sono (come ti hanno già detto) papst e noiseblocker.

CiauzZ

Iceman69
06-06-2005, 13:34
Io ho appena preso il suddetto dissipatore e ho montato una Zalman da 92mm e 2800 giri.
Lascio che sia la scheda madre a regolare la velocità della ventola in base alla temperatura del processore, la tiene a 1500 quando sono in Internet (silenziosissima) e la porta a 2800 (discretametne rumorosa) quando gioco e uso programmi impegnativi per il processore (San Diego 3700+@2900 MHz).

Però se non overclocchi va benissimo anche una Vantec Sthealt (molto silenziosa a 1750 giri MAX).

Se invece non ti preoccupa il rumore ti consiglio una Vantec Tornad da 4500 giri.

Ciao

commandos
06-06-2005, 16:07
Ma se acquisto una ventola con regolatore manuale non è possibile farla gestire dalla scheda madre?

OverClocK79®
06-06-2005, 18:18
dipende dove l'attakki....
il manuale è solo una resistenza che varia....e variando varia la tensione della ventola.......

è ovvio che se la resistenza mettiamo fa calare di un 10% la tensione.....
se lo attakki alla mobo che gli fornisce mettiamo 10V al posto di 12V
la ventola girerà di un ulteriore 10% in meno.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

commandos
20-06-2005, 14:43
Mi è arrivato il suddeto dissipatore, ma ho un problema con la ventolina: ho notato che l'attacco della mia mobo (P5p800) ha quattro pin (non è quello dell'alimentatore) mentre la ventola che ho comprato ne ha tre. Cosa significa?

la ventola in considerazione è la seguente:
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/thermaltake-smartfan.php

OverClocK79®
20-06-2005, 14:55
si bhe
normale.....
solo le ventole INTEL certificate hanno il 4 filo....
mettila su un'altro connettore....o al limite sullo stesso ma okkio alle tensioni dei fili

BYEZZZZZZZZZZZ

commandos
20-06-2005, 15:03
Caro OverClocK79® scusami, ma siccome non voglio creare casini, non ho capito cosa intendi per "mettila su un'altro connettore....o al limite sullo stesso ma okkio alle tensioni dei fili"

OverClocK79®
20-06-2005, 15:13
http://www.hwupgrade.it/articoli/1042/dissi_3.jpg

questo è il tuo connettore giusto????
ha 4 fili
ma quelle che interessano a te....sono il nero il rosso e il giallo
terra +12 takimetrico......

devi infilare così anke la ventola che hai appena preso stando attento a nn infilare nulla nel blu..... (o rispettivi colori da te...cmq di dovrebbe essere il riferimento di plastica che ti guida)

o altrimenti usi un altro connettore....sulla mobo di solito c'è sempre
il Chassi fan il pwr fan ecc ecc

BYEZZZZZZZZZZZZ

commandos
20-06-2005, 15:16
OverClocK79® sei un grande! Grazie mille.

commandos
22-06-2005, 14:25
Ho cambiato la ventolina che avevo comprato pochi giorni fa, facendomela sostituire con un' altra che ha sia il regolatore manuale che il sensore per la regolazione automatica. Credo che entrambi non possano essere installati (sarebbe un controsenzo), quindi quale mi consigliereste di installare il regolatore manuale o il sensore? (In entrambi i casi l'alimentazione la posso prendere comunque dalla mobo?)

OverClocK79®
22-06-2005, 14:30
scusami
spiegami meglio il discorso....
con sensore manuale intendi potenziometro???
e con automatico indenti con diodo per termoregolazione oppure intendi che ha 4 pin ed è la mobo che la regola????

BYEZZZZZZZZZZZZZ

commandos
22-06-2005, 14:36
per manuale intendo il potenziometro che si applica su uno slot pci. Mentre per automatico intendo un sensore (non so se è un diodo) che si applica tra dissi e processore.

OverClocK79®
22-06-2005, 14:43
io preferirei quella manule
molto + customizzabile anke se legg + scomodo
con un po' di modding
il potenziometro lo puoi mettere sul fronte del case

BYEZZZZZZZZZZZZ

commandos
22-06-2005, 14:47
Grazie per la risposta, adesso, se puoi spiegarmi come devo inserire la pasta termica: tutti mi dicono poca, assai, uniforme ma nessuno mi ha fatto capire niente. Come la devo espandere? con le mani? Come mi devo regolare per la quantità?

OverClocK79®
22-06-2005, 14:52
prendi la pasta ne metti un po' al centro
una pallina...si 2/3mm di diametro

poi con un tido coperto dal classico celofan da alimenti (se nn hai una paletta di plastica piccola) inizi a stenderla sulla superficie abb uniformemente
se vedi che nn basta ne metti altra

al centro lasciane magari un po' di + che nn fa ai lati
come quantità ne basta poca in ALTEZZA......
nn un POCA in senso assoluto
insomma bastano 2/3decimi di mm......

BYEZZZZZZZZZZZ

commandos
23-06-2005, 10:25
OverClocK79® la pasta termoconduttiva vecchia la devo togliere? Con cosa

OverClocK79®
23-06-2005, 12:20
principalmente prendi della carta assorbente tipo scottex ecc ecc e ci passi sopra sia la cpu che il fondo del dissy
poi se vuoi fare un lavoro fino prendi un cottonfioc e pulisci pure gli angoli

quando la superficie è bella pulita
ci riapplichi la nuova pasta
SULLA CPU e nn sulla base del dissy
li si arrangia da solo dopo il contatto :)

BYEZZZZZZZZZZZZ

commandos
23-06-2005, 15:18
Tutto OK. Ho finito di montare il tutto e sembra funzionare alla perfezione. Il computer è quasi del tutto silenzioso. In idle sta sui 39° mentre in full arriva +o- sui 50°. Unico problema, è che se ho la ventola al minimo il computer mi da un errore iniziale, devo modificare qualcosa nel bios?

commandos
25-06-2005, 18:04
Scusate per la domanda stupida, ma la ventolasul dissi deve buttare aria verso l'alto o verso il processore?(Se potete rispondere anche per la domanda precedente)

swarm
25-06-2005, 18:13
la ventola deve buttare arie sul dissipatore...

come dire, la ventola deve "aspirare" l'aria e dirigerla verso il dissipatore...

per l'altra domanda, attendi la sicura risp del santone overclock79 :D

byez

midian
25-06-2005, 18:41
Tutto OK. Ho finito di montare il tutto e sembra funzionare alla perfezione. Il computer è quasi del tutto silenzioso. In idle sta sui 39° mentre in full arriva +o- sui 50°. Unico problema, è che se ho la ventola al minimo il computer mi da un errore iniziale, devo modificare qualcosa nel bios?
forse perchè le temperature (con ventola al minimo)sono troppo alte.
sicuramente è qualche impostazione di controllo

commandos
25-06-2005, 19:10
Sei sicuro che la ventola debba buttura aria sul processore? Perchè io ignorantemente l'ho montata al contrario e quando la metto al massimo la temperatura scende notevolmente.

swarm
25-06-2005, 20:23
si sono sicuro.

se la metti al contrario un minimo di funzione ce l'ha (aspira aria calda), ma ti assicuro che al contrario l'effetto è maggiore ;)

commandos
26-06-2005, 12:49
Avevi ragione, la temperatura adesso è scesa ancora di un 3-4 °.

OverClocK79®
26-06-2005, 12:52
Unico problema, è che se ho la ventola al minimo il computer mi da un errore iniziale, devo modificare qualcosa nel bios?

che tipo di errore????
che forse gli rpm sono troppo bassi????

se hai una funzione per il controllo....abbassa ulterirmente il limite.....
se nn ce l'hai.....
digli di proseguire anke se ci sono errori......
c'è una voce nel bios in uno degli ultimi menu

per il resto nel 99% dei dissy la ventola deve SOFFIARE verso il dissy

BYEZZZZZZZZZZZ

swarm
26-06-2005, 15:48
so' contento :sofico:

byez