PDA

View Full Version : Ingegneria informatica o comunicazione digitale?


Crashman
31-05-2005, 22:56
Il momento della scelta è arrivato, tra poco + di un mese finirò le superiori, e ora mi tocca decidermi. Il mio dubbio è tra comunicazione digitale (solo a Milano ed è una laurea triennale, poi dovrei continuare con scienze informatiche) e Ingegneria Informatica (in questo caso mi servirebbe anche un consiglio su dove andare). Cosa voglio fare dopo? Il programmatore 3d. Non me ne frega niente se è irrealizzabile, ma ci voglio provare e per questo vorrei avere delle buone basi dall'università (per il resto devo fare da auto didatta)

Ecco i link della facoltà comunicazione digitale visto che non è molto conosciuta
Link (http://www.cosp.unimi.it/portal/page?_pageid=79,42337&_dad=portal&_schema=PORTAL)
Mi interessa soprattutto perchè mi sembra abbastanza orientata verso il mondo dei videogame, però ho paura che non sia nel modo che voglio io (ovvero pura programmazione, e non design)

Ingegneria informatica invec potrebbe essere l'ideale, ma mi preoccupa il fatto che di programmazione 3d non se ne faccia proprio. Forse sare bene andare a Pisa dove ci sono dei corsi di grafica in real time compelmentari al piano di studi ma non so se si svolgeranno anche l'anno prossimo e se mi daranno i crediti oppure no

Aiutatemi a scegliere (e mi riferisco in particolare a MSciglio e fek :D )

pierpo
01-06-2005, 10:38
consiglio da parte di un ingegnere che lavora da anni nel mondo dell'informatica e delle telecomunicazioni.
Lascia perdere, so che sei spinto da una forte passione, ma, credimi, non ne vale la pena.

limpid-sky
01-06-2005, 21:28
Motiva la tua risposta però!

redsith
01-06-2005, 22:49
Spiegati meglio, cosa intendi con "programmatore 3d"?
Vuoi programmare o fare 3d? Nel senso che anche nella grafica 3d c'è la programmazione volendo, ma è un aspetto diciamo "secondario".
Se vuoi fare grafica 3d (per la pubblicità, il cinema, i videogiochi, ecc.) ti sconsiglio l'università, perchè da questo punto di vista sono troppo indietro e non ti insegnano niente. O impari da solo come fanno quasi tutti, oppure ti fai un corso serio, ma sono molto costosi (introno ai 5000 euro).
Se invece vuoi fare il programmatore, chennesò, per i videogames, tipo programmare i motori grafici, è un altro discorso.

Crashman
02-06-2005, 07:46
Spiegati meglio, cosa intendi con "programmatore 3d"?
Vuoi programmare o fare 3d? Nel senso che anche nella grafica 3d c'è la programmazione volendo, ma è un aspetto diciamo "secondario".
Se vuoi fare grafica 3d (per la pubblicità, il cinema, i videogiochi, ecc.) ti sconsiglio l'università, perchè da questo punto di vista sono troppo indietro e non ti insegnano niente. O impari da solo come fanno quasi tutti, oppure ti fai un corso serio, ma sono molto costosi (introno ai 5000 euro).
Se invece vuoi fare il programmatore, chennesò, per i videogames, tipo programmare i motori grafici, è un altro discorso.
Programmare motori grafici :)

Crashman
02-06-2005, 07:47
consiglio da parte di un ingegnere che lavora da anni nel mondo dell'informatica e delle telecomunicazioni.
Lascia perdere, so che sei spinto da una forte passione, ma, credimi, non ne vale la pena.
Non ho capito quale dei due mi sconsigli :D

pierpo
03-06-2005, 13:45
posso solo consigliarti di non fare ingegneria...
In italia gli ingegneri non sono pagati per quel che valgono.
L'unico modo per guadagnare bene è fare il libero professionista, ma se non hai una famiglia che ti possa coprire nei primi anni, la vedo dura

Crashman
03-06-2005, 13:50
posso solo consigliarti di non fare ingegneria...
In italia gli ingegneri non sono pagati per quel che valgono.
L'unico modo per guadagnare bene è fare il libero professionista, ma se non hai una famiglia che ti possa coprire nei primi anni, la vedo dura
Per ciò che voglio fare dubito cherimarrò in Italia.
Vorrei solo sapere, in base ai corsi che si fanno nelle due facoltà, quale mi conviene prendere per avere delle buone basi per fare il programmatore 3D.

simmy2000
06-06-2005, 22:20
vai di comunicazione digitale allora..io sto facendo quel corso di laurea da 3 anni (anche se ho fatto 2 anni e ora lavoro e studio)..se vuoi programmare motori grafici al secondo anno scegli l'orientamento videogiochi e avrai tutto quello che cerchi.. :D

comunque comdig c'è anche a bari se non sbaglio, solo che è a numero chiuso..

per comdig di milano vai qui www.dsy.it

ciao

Crashman
06-06-2005, 22:27
vai di comunicazione digitale allora..io sto facendo quel corso di laurea da 3 anni (anche se ho fatto 2 anni e ora lavoro e studio)..se vuoi programmare motori grafici al secondo anno scegli l'orientamento videogiochi e avrai tutto quello che cerchi.. :D

comunque comdig c'è anche a bari se non sbaglio, solo che è a numero chiuso..

per comdig di milano vai qui www.dsy.it

ciao
Dimmi un po', guardando il programma di studio ho visto che però nell'orientamenteo videogichi ci sono cose come game design che non mi interessano. Qual'è il nome del corso della programmazione 3d?

simmy2000
06-06-2005, 22:36
Dimmi un po', guardando il programma di studio ho visto che però nell'orientamenteo videogichi ci sono cose come game design che non mi interessano. Qual'è il nome del corso della programmazione 3d?
beh, se non vuoi fare videogiochi allora ti fai un piano di studio tutto tuo e ci metti i comoplementari che vuoi (devono però essere approvati)..
tu ti fai il primo anno di fondamentali (fisica, matematica, informatica), il secondo di fondamentali (reti, informatica applicata alla grafica, al suono...) + i complementari che scegli, il terzo di soli complementari, tranne istituzioni di diritto che è fondamentale per il terzo anno..

PRIMO ANNO - insegnamenti fondamentali
Informatica generale (12 cfu)
Laboratorio di informatica generale (6 cfu)
Matematica discreta (6 cfu)
Istituzioni di matematiche (6 cfu)
Lingua inglese (6 cfu)
Lingua italiana (comunicazione tecnica) (6 cfu)
Sistemi operativi e distribuiti (6 cfu)
Interazione uomo-macchina (interfacce utente) (6 cfu)
Informatica applicata alla comunicazione scritta (6 cfu)


SECONDO ANNO - insegnamenti fondamentali
Fisica generale (6 cfu)
Economia e gestione delle imprese (6 cfu)
Gestione dell’informazione e basi di dati (6 cfu)
Laboratorio di informatica applicata (6 cfu)
Informatica applicata al suono (6 cfu)
Informatica grafica (6 cfu)
Sistemi di elaborazione dell’informazione (Digital Signal Processing) (6 cfu)Filosofia del linguaggio (6 cfu)
Reti di calcolatori (6 cfu)
Laboratorio di sistemi e di reti (6 cfu)
Istituzioni di diritto privato (con nozioni di diritto commerciale) (6 cfu)


TERZO ANNO – Insegnamenti fondamentali
Istituzioni di diritto privato (con nozioni di Diritto commerciale) (6 cfu)Filosofia del linguaggio (6 cfu)
+ 24 cfu scelti fra gli insegnamenti previsti dai Curricula proposti dal Consiglio di Coordinamento Didattico.
+ 12 cfu scelti tra gli insegnamenti offerti dell’Università degli Studi di Milano.

Crashman
06-06-2005, 22:44
beh, se non vuoi fare videogiochi allora ti fai un piano di studio tutto tuo e ci metti i comoplementari che vuoi (devono però essere approvati)..
tu ti fai il primo anno di fondamentali (fisica, matematica, informatica), il secondo di fondamentali (reti, informatica applicata alla grafica, al suono...) + i complementari che scegli, il terzo di soli complementari, tranne istituzioni di diritto che è fondamentale per il terzo anno..

PRIMO ANNO - insegnamenti fondamentali
Informatica generale (12 cfu)
Laboratorio di informatica generale (6 cfu)
Matematica discreta (6 cfu)
Istituzioni di matematiche (6 cfu)
Lingua inglese (6 cfu)
Lingua italiana (comunicazione tecnica) (6 cfu)
Sistemi operativi e distribuiti (6 cfu)
Interazione uomo-macchina (interfacce utente) (6 cfu)
Informatica applicata alla comunicazione scritta (6 cfu)


SECONDO ANNO - insegnamenti fondamentali
Fisica generale (6 cfu)
Economia e gestione delle imprese (6 cfu)
Gestione dell’informazione e basi di dati (6 cfu)
Laboratorio di informatica applicata (6 cfu)
Informatica applicata al suono (6 cfu)
Informatica grafica (6 cfu)
Sistemi di elaborazione dell’informazione (Digital Signal Processing) (6 cfu)Filosofia del linguaggio (6 cfu)
Reti di calcolatori (6 cfu)
Laboratorio di sistemi e di reti (6 cfu)
Istituzioni di diritto privato (con nozioni di diritto commerciale) (6 cfu)


TERZO ANNO – Insegnamenti fondamentali
Istituzioni di diritto privato (con nozioni di Diritto commerciale) (6 cfu)Filosofia del linguaggio (6 cfu)
+ 24 cfu scelti fra gli insegnamenti previsti dai Curricula proposti dal Consiglio di Coordinamento Didattico.
+ 12 cfu scelti tra gli insegnamenti offerti dell’Università degli Studi di Milano.
Sì ma continuo a non trovare i corsi per la programmzione di motori grafici. Me li inicheresti tu?

Crashman
06-06-2005, 22:46
In oltre ci sono un po' di cose che non mi convincono come diritto ed economia

simmy2000
06-06-2005, 22:57
non pensare di arrivare in uni e cominciare a far subito programmazione di motori grafici..devi fare tanti tanti esami per essere preparato su una cosa così complessa e comdig fa proprio questo in questi tre anni..poi se vuoi andare nello specifico per quanto riguarda SOLO i motori grafici dovrai andartene dall'italia perchè qui non c'è niente del genere..

per quanto riguarda economia e diritto sono obbligatori, ma non sono così difficili...

simmy2000
06-06-2005, 22:58
e comunque i corsi che si avvicinano di più a quello che vuoi, sono qui (i complementari li scegli tu)

http://www.dsi.unimi.it/complementari.php?z=0;id_corso=4

anx721
08-06-2005, 18:14
Difficile trovare in universita corsi per motori grvafici 3d: all'uni ti insegnango i fondamenti; io ti consiglio di non scegliere un corso troppo specifico, il massimo che puoi trovare all'uni penso sia un esame di informatica grafica in cui si fa un po di opengl o di directx o un corso con i fondamenti matematici della grafica.

Questi corsi puoi trovarli generalmente nelle facoltà di inforvmatica o ing. informatica, poi sta a te approfondire queste materie. Il corso di comunicazione digitale non lo conosco direttamente, io ti consiglio di scegliere una facolta che abbia un esame di grafica e che per il resto ti dia una buona base sull'informatica in generale in modo che tu non sia troppo legato a un indirizzo specifico, proprio perchè come ho detto certi argomenti vanno approfonditi da soli. Inoltre ti faccio notare che ad ingengeria inf. rispetto ad informatica si fanno piu esami di elettronica e relativi all'hardware mentre ad informatica ci sono piu esami su software e programmazione

ciao

Crashman
08-06-2005, 18:25
Difficile trovare in universita corsi per motori grvafici 3d: all'uni ti insegnango i fondamenti; io ti consiglio di non scegliere un corso troppo specifico, il massimo che puoi trovare all'uni penso sia un esame di informatica grafica in cui si fa un po di opengl o di directx o un corso con i fondamenti matematici della grafica.

Questi corsi puoi trovarli generalmente nelle facoltà di inforvmatica o ing. informatica, poi sta a te approfondire queste materie. Il corso di comunicazione digitale non lo conosco direttamente, io ti consiglio di scegliere una facolta che abbia un esame di grafica e che per il resto ti dia una buona base sull'informatica in generale in modo che tu non sia troppo legato a un indirizzo specifico, proprio perchè come ho detto certi argomenti vanno approfonditi da soli. Inoltre ti faccio notare che ad ingengeria inf. rispetto ad informatica si fanno piu esami di elettronica e relativi all'hardware mentre ad informatica ci sono piu esami su software e programmazione

ciao

Ma informatica sarebbe scienze informatiche?

anx721
08-06-2005, 18:36
oggi con i nuovi corsi ci sonvo le denomimazioni piu diverse, scegli un corso di inforvmatica che sia abbastanza orientato al software e alla programmazione.

Ubi-Wan
08-06-2005, 22:05
C'e' il corso di laurea in Informatica (una volta "Scienze dell'Informazione") di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e quello in Ingengeria Informatica

Informatica sarebbe in inglese "Computer Science"...che e' molto piu' figo come nome IMHO :D

recoil
08-06-2005, 22:48
occhio che comunicazione digitale ha deluso un bel po' di gente dalle nostre parti (il famoso dsy citato prima) :D

capisco il tuo problema, hai un'idea del tuo futuro (programmatore 3d dici) e ti chiedi quale sia il percorso universitario migliore.

se ti interessa la grafica ci sono esami a scelta che puoi fare sia con il corso di laurea in comunicazione digitale che con quello tradizionale di informatica.
l'università, specialmente da noi, è molto (troppo) teorica. quindi non pensare di trovare un corso che ti insegni tutto sulla programmazione 3D.

fai le tue valutazioni tenendo conto di altri aspetti

Crashman
08-06-2005, 22:51
Sì, lo so, infatti quello che cerco sono le basi. Per il resto me la dovrò cavare da solo :)