View Full Version : Vendevano a prezzi stracciatissimi cd, dvd, software
pollicino
31-05-2005, 15:05
IMPERIA - Vendevano a prezzi stracciatissimi cd, dvd, software per computer e telefonini cellulari e, soprattutto, per navigatori satellitari, i 150 utenti attivi con aste on line su Ebay indagati dalla procura di Sanremo per violazione della norma sul diritto d'autore.
Ai provvedimenti, emessi dal Sostituto Procuratore di Sanremo, Francesco Pescetto, si e' arrivati dopo due mesi di indagini in cui gli investigatori della Finanza hanno monitorato il flusso telematico proveniente da 19 regioni italiane, acquisendo i nickname degli utenti.
Lo rende noto un comunicato stampa di F.P.M.- Federazione contro la pirateria musicale: dal nomignolo di fantasia utilizzato dai venditori abusivi, con l'aiuto del sito di aste, - prosegue la nota - gli inquirenti hanno potuto dare un nome e un volto agli indagati.
All'alba di sabato sono scattate 142 perquisizioni da parte di un contingente di 400 militari che hanno operato in diciannove regioni. Il blitz ha portato al sequestro di 12.000 cd e dvd di film e musica, 201 masterizzatori, 21 cellulari palmari, 161 computer e 250 supporti magnetici e memorie di massa.
Le indagini mirano ora a stabilire la posizione giuridica degli acquirenti che rischiano una denuncia per ricettazione.
fonte (http://www.excite.it/news/regionale/liguria/92408)
________________________________________________
Hanno sgominato pericolossimi delinquenti!Tu pensa che mia nonna ha paura di uscire di casa proprio perchè mi dice sempre che sotto casa ci sono centinaia di delinquenti armati di masterizzatore e dvd. E pure quella volta che mi rubarono l'auto...e quello scippo davanti al bancomat qui dietro.. Si dai, ancora un po' e tutti questi pericolosi delinquenti saranno solo un ricordo...
Lucio Virzì
31-05-2005, 15:14
Mettiamoci d'accordo: clonare borsette e magliette è reato e CD e DVD no? :mbe:
E moto? http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/harleycinese/harleycinese.html
Il look è proprio quello di una classica moto yankee, le cromature pure
Certo, il motore è solo un monocilindrico, ma viene venduta a soli 1000 euro
Hensim Custom, l'Harley cinese
E costa meno di una Vespa...
di VINCENZO BORGOMEO
Galleria fotografica
Bassa, piena di cromature, con gli scarichi appaiati sul lato destro, parafanghi retrò e manubrio a corna di bue. Così si presenta la Hensim custom, una vera e propria Harely Davidson made in Cina. Certo, a ben guardare ci si rende subito conto che il motore è un semplice monocilindrico (a scelta, di 150 o 250 cc), e che le la trasmissione è a catena e non a cinghia, e che insomma rispetto a una vera Harley le differenze ci sono. E verrebbe da gridare allo scandalo. Ma poi considerando la differenza di prezzo...
Una Softail standard (alla quale la moto cinese si ispira), costa più di 16 mila euro. Quella della Hensim non arriva a 1000. Con 15 mila euro di differenza si può ricorrere a un po' di fantasia per avere lo stesso rombo e lo stesso fascino.
Ma non è tutto: gli orientali, si sa, hanno gusti molto diversi dai nostri e amano le personalizzazioni molto più dei consumatori europei. Così quella che vedete in questa pagina è solo una Hensim base. Volendo la si può trasformare in una specie di albero di natale pieno di ninnoli, luci, faretti e cromature. Roba assolutamente leziosa, ma che possono far apparire al confronto la più accessoriata delle Harley una moto minimalista per asceti.
Questa delle custom fra l'altro è solo l'ultima tappa dell'industria cinese delle due ruote. Una tappa che lascia prevedere presto una vera e propria invasione di tutti i mercati mondiali. La stessa Hensim ha già infatti una gamma pazzesca: si va dai maxi scooter ai motorini carenati a ruote alte (tipo Piaggio Liberty per intenderci), dai quad alle moto leggere, passando poi per maximoto completamente carenate.
Certo, ci sono anche generatori di corrente, pompe per pozzi artesiani, pulmini a tre ruote di ogni genere, ma l''attenzione verso modelli di gusto europeo è una chiara mossa industriale per aumentare l'esportazione.
La Cina infatti produce qualcosa come 16,5 milioni di due ruote l'anno, e di questi già nel 2004 ben 2,5 milioni sono stati esportati al di fuori dei loro confini. Tanto per capirci, 16,5 milioni di due ruote l'anno significa che la Cina da sola produce il 45% di tutta la produzione industriale. Un colosso. Che se ora si mette a produrre simil "Harley" o Ducati, riuscendole poi a vendere al prezzo di una Vespa, sarà in grado di cambiare lo scenario mondiale dei produttori.
Certo, lo stesso boss della Piaggio ha più volte dichiarato che se si costruiscono due ruote altamente tecnologiche e che puntano molto sul design, allora l'industria europea e giapponese non avrà nulla da temere dai costruttori cinesi. Ma siamo davvero sicuri che i cinesi (proprio come fecero a suo tempo i giapponesi con gli inglesi) non riescano a copiare tutto, compresa tecnologia e design?
(31 maggio 2005)
LuVi
Geremia TNT
31-05-2005, 15:30
IMPERIA - Vendevano a prezzi stracciatissimi cd, dvd, software per computer e telefonini cellulari e, soprattutto, per navigatori satellitari, i 150 utenti attivi con aste on line su Ebay indagati dalla procura di Sanremo per violazione della norma sul diritto d'autore.
........................................
Hanno sgominato pericolossimi delinquenti!Tu pensa che mia nonna ha paura di uscire di casa proprio perchè mi dice sempre che sotto casa ci sono centinaia di delinquenti armati di masterizzatore e dvd. E pure quella volta che mi rubarono l'auto...e quello scippo davanti al bancomat qui dietro.. Si dai, ancora un po' e tutti questi pericolosi delinquenti saranno solo un ricordo...
A volte, leggendo alcuni interventi mi viene da dubitare dell'intelligenza umana!
... o forse non ho ben compreso ciò che volevi dire.....; provo a chiarirti il fatto che citi: non si sta parlando di condivisione P2P, ma di vero e proprio lucro (che siano prezzi più o meno stracciati non importa granché) su opera fatte da altri. Guarda in questo forum molti svolgono il lavoro di programmatore (analista, capo progetto etc...); prova a chiederti (e chieder loro) come ti sentiresti se qualcuno vendesse un tuo programma ......
ti consiglio una riflessione seria su quanto scrivi.
ciao
pollicino
31-05-2005, 16:14
... o forse non ho ben compreso ciò che volevi dire.....;
.......
Ti consiglio una riflessione seria su quanto scrivi.
Sappi che io ho inventato la ruota ed anche il fuoco :D e pretendo una royality da te per ogni utilizzo di queste mie scoperte a meno chè tu non scelga di andare a piedi e non cucinare i cibi e morire di freddo :D
la mia è e vuole essere una provocazione per giungere ad un risultato concreto in termini di discussione costruttiva. Non accetto atteggiamenti di censura da te :oink:
Sei un programmatore? Un analista? Un capo progetto? Come hai imparato a farlo? hai studiato? e dove? Su programmi di sviluppo comprati in licenza o gratuiti? In una scuola pubblica o privata? Ho sbagliato a pagare le tasse affinchè tu potessi andare a scuola? Bene ho scoperto anche il vaccino contro la poliomelite; pagami se vuoi che te lo inietto quando ti verrà.
Io sostengo che ci sono altre priorità in Italia (mafia, camorra, 'ndrangheta) e bisogna perseguire con decisione e fermezza ogni tipo di crimine, ma senza esagerare.
Adesso dico io a te: Ti consiglio una riflessione seria su quanto scrivi.
A questo punto visto l'alto valore intellettivo del thread per come è posto, mi domanderei il perchè i cd/dvd copiati non vengano venduti direttamente nei negozi di software e nei supermercati, accanto a quelli originali ci starebbe bene uno scaffale con in fila tutte belle allineate le omologhe copie pirata :muro: :muro: :muro:
Swisström
31-05-2005, 16:18
A volte, leggendo alcuni interventi mi viene da dubitare dell'intelligenza umana!
... o forse non ho ben compreso ciò che volevi dire.....; provo a chiarirti il fatto che citi: non si sta parlando di condivisione P2P, ma di vero e proprio lucro (che siano prezzi più o meno stracciati non importa granché) su opera fatte da altri. Guarda in questo forum molti svolgono il lavoro di programmatore (analista, capo progetto etc...); prova a chiederti (e chieder loro) come ti sentiresti se qualcuno vendesse un tuo programma ......
ti consiglio una riflessione seria su quanto scrivi.
ciao
quoto
pollicino
31-05-2005, 16:22
A questo punto visto l'alto valore intellettivo del thread per come è posto, mi domanderei il perchè i cd/dvd copiati non vengano venduti direttamente nei negozi di software e nei supermercati, accanto a quelli originali ci starebbe bene uno scaffale con in fila tutte belle allineate le omologhe copie pirata :muro: :muro: :muro:
Visto che il cd/dvd vergine è mio, l'ho cmprato io, me lo sono masterizzato io con il mio computer ed ho speso il mio tempo e la mia energia elettrica, non voglio la copertina, la pubblicità e tutto il resto, non c'è stato bisogno della produzione, della distribuzione, perchè non mi danno la possibilità di pagare solo il diritto d'autore che magari me lo posso permettere e non una barca di soldi per un CD/DVD originale? Questa non è tutela del diritto d'autore, ma di una economia bastarda che taglia fuori i meno ricchi!!!!
Geremia TNT
31-05-2005, 16:22
Sappi che io ho inventato la ruota ed anche il fuoco :D e pretendo una royality da te per ogni utilizzo di queste mie scoperte a meno chè tu non scelga di andare a piedi e non cucinare i cibi e morire di freddo :D
la mia è e vuole essere una provocazione per giungere ad un risultato concreto in termini di discussione costruttiva. Non accetto atteggiamenti di censura da te :oink:
Sei un programmatore? Un analista? Un capo progetto? Come hai imparato a farlo? hai studiato? e dove? Su programmi di sviluppo comprati in licenza o gratuiti? In una scuola pubblica o privata? Ho sbagliato a pagare le tasse affinchè tu potessi andare a scuola? Bene ho scoperto anche il vaccino contro la poliomelite; pagami se vuoi che te lo inietto quando ti verrà.
Io sostengo che ci sono altre priorità in Italia (mafia, camorra, 'ndrangheta) e bisogna perseguire con decisione e fermezza ogni tipo di crimine, ma senza esagerare.
Adesso dico io a te: Ti consiglio una riflessione seria su quanto scrivi.
Mi spiace che tu cerchi di sviare il discorso.... ora stai parlando ben altri argomenti e dei quali certo si puà discutere; ma focalizzati sul taglio che tu hai dato alla notizia con cui hai aperto questo 3d: costoro "VENDEVANO" (lucrandoci sopra ovviamente) tali oggetti.... mi pare che ci sia una notevole differenza.
P.S. l'invito alla riflessione io lo accetto, in quanto mi metto sempre in discussione. Però sii coerente anche tu.
ciao
Visto che il cd/dvd vergine è mio, l'ho cmprato io, me lo sono masterizzato io con il mio computer ed ho speso il mio tempo e la mia energia elettrica, non voglio la copertina, la pubblicità e tutto il resto, non c'è stato bisogno della produzione, della distribuzione, perchè non mi danno la possibilità di pagare solo il diritto d'autore che magari me lo posso permettere e non una barca di soldi per un CD/DVD originale? Questa non è tutela del diritto d'autore, ma di una economia bastarda che taglia fuori i meno ricchi!!!!
Cosa intendi di preciso, il diritto d'autore è la parte più consistente del prezzo di una qualsiasi opera dell'ingegno o credi di poter pagare un quadro ad un pittore famoso pagandogli l'equivalente della tela e dei colori?
Siamo d'accordo che la SIAE si comporta in modo scorretto per molte ragioni, ma in questo caso, cioè di gente che VENDE materiale duplicato illegalmente è LECITO e AUSPICABILE che la legge intervenga.
Per il discorso che fai che ci sono altre priorità, lasciamo perdere perchè sarebbe come dire di lasciar perdere le infrazioni stradali perchè è più importante combattere il terrorismo.
pollicino
31-05-2005, 16:33
Mi spiace che tu cerchi di sviare il discorso.... ora stai parlando ben altri argomenti e dei quali certo si puà discutere; ma focalizzati sul taglio che tu hai dato alla notizia con cui hai aperto questo 3d: costoro "VENDEVANO" (lucrandoci sopra ovviamente) tali oggetti.... mi pare che ci sia una notevole differenza.
P.S. l'invito alla riflessione io lo accetto, in quanto mi metto sempre in discussione. Però sii coerente anche tu.
ciao
Non cerco di sviare il discorso, io non sono per la pirateria, come ho detto sopra se è criminalità che ben venga la repressione, puntare sul sequestro dei soldi percepiti indebitamente, ma l'impressione che ho è che ultimamente in Italia i grossi colossi stanno strumentalizzando gli apparati statali per i propri tornaconti vedasi la TRE con l'operazione della Polizia di Stato dei giorni scorsi per i Telefonini sbloccati. Come ho detto prima, ci sono delle priorità che lo Stato deve rispettare, non si puo' reprimere i reati contro il diritto d'autore e tralasciare la sicurezza dei cittadini. :mbe:
Geremia TNT
31-05-2005, 16:38
Non cerco di sviare il discorso, io non sono per la pirateria, come ho detto sopra se è criminalità che ben venga la repressione, ma l'impressione che ho è che ultimamente in Italia i grossi colossi stanno strumentalizzando gli apparati statali per i propri tornaconti vedasi la TRE con l'operazione della Polizia di Stato dei giorni scorsi per i Telefonini sbloccati. Come ho detto prima, ci sono delle priorità che lo Stato deve rispettare, non si puo' reprimere i reati contro il diritto d'autore e tralasciare la sicurezza dei cittadini. :mbe:
Bene! ne prendo atto; il discorso ora ha tutto un altro spessore!
Ora devo andare, ma se vorrai possiamo approfondire questa sera.
ciao
Sono distratto io, oppure nell' articolo (http://www.excite.it/news/regionale/liguria/92408) si lascia intendere, ma non si dice assolutamente la presunta provenienza illegale della merce ?
E la mia opinione, considerando anche che si parla di INDAGATI e non di FERMI o ARRESTI, e' che si tratti di un operazione di facciata, volta a colpire chi, putacaso, offre merce regolare attraverso canali non ufficiali. Del resto sappiamo bene tutti quanti che certi prodotti li possiamo comprare in massa in germania o UK e rivenderli legalmente in italia con un certo guadagno.
In quanto ai numeri dell' operazione, ho calcolato che abbiano preso, in media, un 100-120 CD ad ogni perquisa. Nemmeno tanti, tenedo conto che in queste operazioni si prendono TUTTI i supporti audiovisivi, compresi quelli col bollino SIAE.
e ovviamente a ebay non torceranno un capello.........
a volte le forze dell'ordine fatico a comprenderle...
e ovviamente a ebay non torceranno un capello.........
a volte le forze dell'ordine fatico a comprenderle...
Mi fa inca..re pure me questa cosa, io stesso ho segnalato diversi casi di vendita di software e/o film e musica pirata, poi ho smesso visto che è banalissimo scovare questo tipo di vendita, evidentemente e-bay non ha interesse a bloccare questi utenti a discapito anche di quelli onesti :mad:
Come hai fatto a capire che si trattava di materiale pirata ?
C'erano elementi oggettivi nella descrizione, oppure lo hai intuito ?
Finora ho comprato un solo DVD con ebay, ma, da quanto posso capire io, si tratta di un oggetto regolarissimo.
Magari non per il mercato italiano (infatti, in Italia era irreperibile...), magari senza bollino Siae (non ricordo se c'era, e se c'era era sulla plastichetta esterna), ma copiato sicuramente no.
IMPERIA - Vendevano a prezzi stracciatissimi cd, dvd, software per computer e telefonini cellulari e, soprattutto, per navigatori satellitari, i 150 utenti attivi con aste on line su Ebay indagati dalla procura di Sanremo per violazione della norma sul diritto d'autore.
Ai provvedimenti, emessi dal Sostituto Procuratore di Sanremo, Francesco Pescetto, si e' arrivati dopo due mesi di indagini in cui gli investigatori della Finanza hanno monitorato il flusso telematico proveniente da 19 regioni italiane, acquisendo i nickname degli utenti.
Lo rende noto un comunicato stampa di F.P.M.- Federazione contro la pirateria musicale: dal nomignolo di fantasia utilizzato dai venditori abusivi, con l'aiuto del sito di aste, - prosegue la nota - gli inquirenti hanno potuto dare un nome e un volto agli indagati.
All'alba di sabato sono scattate 142 perquisizioni da parte di un contingente di 400 militari che hanno operato in diciannove regioni. Il blitz ha portato al sequestro di 12.000 cd e dvd di film e musica, 201 masterizzatori, 21 cellulari palmari, 161 computer e 250 supporti magnetici e memorie di massa.
Le indagini mirano ora a stabilire la posizione giuridica degli acquirenti che rischiano una denuncia per ricettazione.
:confused:
scusate ma mi unisco alla domanda posta da Quetzal...
DOVE sta scritto che vendevano "materiale pirata" ??? :confused:
questi sono indagati per "vendita abusiva" il che può anche significare che vendevano materiale originalissimo ma sottocosto (senza iva, senza bollino siae, senza tasse di importazione ... eccetera...)
;)
ed aggiungo... ma che razza di sfigati sono andati a beccare??? :rolleyes:
hanno sequestrato 12000 supporti ottici in 142 perquisizioni, il che significa che ognuno di costoro aveva circa 85 (ottantacinque???) cd/dvd "sequestrabili"... non vi sembrano un po' POCHINI per dei "professionisti" del settore ??? :mbe:
sempreio
31-05-2005, 18:20
e ovviamente a ebay non torceranno un capello.........
a volte le forze dell'ordine fatico a comprenderle...
questo paese mi fa sempre più schifo
pollicino
31-05-2005, 18:23
Ai provvedimenti, emessi dal Sostituto Procuratore di Sanremo, Francesco Pescetto, si e' arrivati dopo due mesi di indagini in cui gli investigatori della Finanza hanno monitorato il flusso telematico proveniente da 19 regioni italiane, acquisendo i nickname degli utenti.
All'alba di sabato sono scattate 142 perquisizioni da parte di un contingente di 400 militari che hanno operato in diciannove regioni. Il blitz ha portato al sequestro di 12.000 cd e dvd di film e musica, 201 masterizzatori, 21 cellulari palmari, 161 computer e 250 supporti magnetici e memorie di massa.
Secondo voi visti questi dati quanto è costata questa operazione in termini di risorse, mezzi e uomini?
:confused:
scusate ma mi unisco alla domanda posta da Quetzal...
DOVE sta scritto che vendevano "materiale pirata" ??? :confused:
questi sono indagati per "vendita abusiva" il che può anche significare che vendevano materiale originalissimo ma sottocosto (senza iva, senza bollino siae, senza tasse di importazione ... eccetera...)
;)
ed aggiungo... ma che razza di sfigati sono andati a beccare??? :rolleyes:
hanno sequestrato 12000 supporti ottici in 142 perquisizioni, il che significa che ognuno di costoro aveva circa 85 (ottantacinque???) cd/dvd "sequestrabili"... non vi sembrano un po' POCHINI per dei "professionisti" del settore ??? :mbe:
violazione della norma sul diritto d'autore non è vendere sottocosto, è vendere materiale senza che questo sia accompagnato da una regolare licenza d'uso.
per quanto mi stiano sulle palle la siae e tutte le varie tasse annesse e connesse, mi stupisco di come un sito come ebay, che PER ANNI ha permesso senza nessun tipo di provvedimento DECINE DI MIGLIAIA di aste dove si vende DI TUTTO, software per navigatori satellitari, copie di windows e di office su normali cd-r, dvd-video palesemente masterizzati, cd-audio (ma negli ultimi tempi pochissimi: non rendono più), così come cd contenente libri e manuali in pdf coperti da diritto d'autore, persino copie di linux illegali (suse p.e.) vendute anche a 10-15-20 euro.........
la cosa non poteva non essere notata da ebay, solo che se la combattevano sai quante commissioni sulle vendite ci smenavano?
ecco.
e chi sono andati a perquisire? 4 sfigati........
sempreio
31-05-2005, 18:33
Secondo voi visti questi dati quanto è costata questa operazione in termini di risorse, mezzi e uomini?
la mafia al sud esiste e continuerà ad esistere perchè trova nelle persone una tolleranza alla criminalità che la alimenta e passare dal piccolo al grande reato..........
non sono le mie parole, ma del procuratore antimafia
pollicino
31-05-2005, 18:46
la mafia al sud esiste e continuerà ad esistere perchè trova nelle persone una tolleranza alla criminalità che la alimenta e passare dal piccolo al grande reato..........
non sono le mie parole, ma del procuratore antimafia
scusami, tanto rispetto per te ed procuratore antimafia, ma questo che hai detto non c'entra nulla con la discussione :rolleyes:
...flusso telematico proveniente da 19 regioni italiane
sempreio
31-05-2005, 18:50
scusami, tanto rispetto per te ed procuratore antimafia, ma questo che hai detto non c'entra nulla con la discussione :rolleyes:
io stò parlando di te che stai difendendo queste persone ( e non dirmi che non li stai difendendo!)
sempreio
31-05-2005, 18:51
scusami, tanto rispetto per te ed procuratore antimafia, ma questo che hai detto non c'entra nulla con la discussione :rolleyes:
io stò parlando di te che stai difendendo queste persone ( e non dirmi che non li stai difendendo!)
anche qui la criminalità c' è ma non viene difesa in nessun modo, hai fatto il reato, paghi!
pollicino
31-05-2005, 19:06
io stò parlando di te che stai difendendo queste persone ( e non dirmi che non li stai difendendo!)
anche qui la criminalità c' è ma non viene difesa in nessun modo, hai fatto il reato, paghi!
Io non sto difendendo nessuno ho solo acceso un dibattito. Per il resto ogni mondo è paese caro furlan.
Come hai fatto a capire che si trattava di materiale pirata ?
C'erano elementi oggettivi nella descrizione, oppure lo hai intuito ?
Finora ho comprato un solo DVD con ebay, ma, da quanto posso capire io, si tratta di un oggetto regolarissimo.
Magari non per il mercato italiano (infatti, in Italia era irreperibile...), magari senza bollino Siae (non ricordo se c'era, e se c'era era sulla plastichetta esterna), ma copiato sicuramente no.
Erano in vendita tranquillamente DIVX di dvd in commercio DICHIARATAMENTE copie NON originali, meglio di così si muore, non so se siano ancora on-line, ma fino a un mesetto fa c'erano, uno che mi ricordo vendeva la quadrilogia di ALIEN se vuoi divertirti a ricercarlo ;)
Nevermind
01-06-2005, 09:40
Ma stiamo scherzano un bliz con 400 (militari???) persone per sequestrae 4 cazzate?? :rolleyes:
Ma dai è assurdo manca solo che chiamino le forze speciali per 4 sfigati che vendono su internet :D
Saluti.
Sempre a lamentarci anche quando qualcuno fa qualcosa di buono?
Questi erano fuori legge nel vero senso della parola, se hanno impiegato 2 mesi di tempo a raccogliere le prove ecc. vuol dire che tanto sfigati non erano, ma era gente che muoveva un certo giro d'affari, non hanno preso un tizio che ha venduto una copia di un cd.
O siete direttamente interessati?
Magari non erano criminali pericolosi, ma stavano compiendo azioni illegali quindi secondo chi si lamenta sarebbe stato meglio lasciarli fare?
Stormblast
01-06-2005, 09:50
io qualche tempo fa ci sono cascato come un pollo. dunque avevo bisogno del tom tom3, ho provato a scaricarlo ma non sono riuscito ad "aprirlo". al che mi son detto, vabbè compriamolo per una volta. vado su ebay, vinco un'asta proprio per il tom tom3 a 50€ e sapete che mi arriva a casa???!!! due cd tali e quali a quelli che avevo scaricato, con lo stesso numero seriale!!!!!!!!!!!!
non avete idea delle bestemmie che ho tirato!!
spero ci sia finito in mezzo anche il mio venditore!!
Altre informazioni:
http://www.megalab.it/news.php?id=667
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=3904
http://www.imperianews.it/it/intern...news_code=10067
************
il decreto Urbani comincia a mietere le prime vittime (se così possono definirsi).... Questa volta sono stati colpiti i "pesci piccoli", ovvero normali persone che per gioco/incoscienza trafficavano merce illegale al fine di guadagnare pochi spiccioli...
Che sia la mossa decisiva contro la pirateria in Italia, anche se svolta tra le mura domestiche?
il decreto urbani non c'entra assolutamente nulla... non sono poi stati toccati cittadini italiani che nelle loro case si scaricavano qualche mp3 per diletto ma persone che facevano di questo una vera attività di lucro
oltretutto, mi domando come si possa essere così fessi da farlo alla luce del sole con aste ebay... quasti se la sono cercata, direi.
tutti i discorsi sulla siae e le strafottute major discografiche ( che odio con tutto me stesso) in questo caso non sussistono ....
Spectrum7glr
01-06-2005, 12:54
Io sostengo che ci sono altre priorità in Italia (mafia, camorra, 'ndrangheta) e bisogna perseguire con decisione e fermezza ogni tipo di crimine, ma senza esagerare.
.
cosa vuol dire senza esgerare? se è un crimine è giusto che sia punito: quelli danneggiano non solo gli artisti, ma anche chi lavora per le etichette o chi lavora nella ditribuzione fino all'ultimo rivenditore che paga le tasse su quello che vende e che così facendo in ultima analisi permette anche a quelli come te di avere ad esmpio cure gratuite in ospedale o la pensione quando smetterai di lavorare.
ma evidentemente sono concetti duri da comprendere.
cosa vuol dire senza esgerare? se è un crimine è giusto che sia punito: quelli danneggiano non solo gli artisti, ma anche chi lavora per le etichette o chi lavora nella ditribuzione fino all'ultimo rivenditore che paga le tasse su quello che vende e che così facendo in ultima analisi permette anche a quelli come te di avere ad esmpio cure gratuite in ospedale o la pensione quando smetterai di lavorare.
ma evidentemente sono concetti duri da comprendere.
se c'è qualcuno di seriamente danneggiato sono solo le major e si sono autodanneggiate a forza di rubare soldi alla gente e mangiarsi quota di mercato, han fatto tutto in autonomia, è giusto che ottengano per quanto han seminato
additare i danni del settore alla pirateria è quanto di più comodo si possa fare, tanto più che ricordo benissimo i cd che costavano 39.000 lire quando ancora napster doveva essere anche solo immaginato.... chi sono quindi i veri pirati?
ah ultima cosa... danno alla cultura.. ma dai siamo seri, per piacere, la più patetica delle scuse che hanno potuto inventare per dare un alone di nobiltà alla crociata contro i pirati, scroccare leggi con la scusa della tutela della cultura e per sviare dal vero motivo della catastrofe che sono le loro fallimentari gestioni del settore
urbani che vara la legge per tutelare il cinema italiano, lo stesso cinema che produce troppo belli con costantino... ributtante è dire poco
con questo non voglio giustificare la pirateria, dico solo che se si vuole regolamentare il settore allora la prima cosa da fare è capire come mai i prezzi sono così elevati, sanzionare chi di dovere, dare una bella regolamentata alla siae che si è permessa di farsi fare una leggina scandalosa a suo uso e consumo... e poi dopo pensare ai piccoli pescetti
ma questo non succederà mai, troppi scheletri negli armadi delle major, troppo pericoloso... molto più comodo dire che il danno è da attribuire al ragazzino col pitupi, nemico della cultura e ladro che sbatte sul lastrico le famiglie....
il decreto urbani non c'entra assolutamente nulla... non sono poi stati toccati cittadini italiani che nelle loro case si scaricavano qualche mp3 per diletto ma persone che facevano di questo una vera attività di lucro
oltretutto, mi domando come si possa essere così fessi da farlo alla luce del sole con aste ebay... quasti se la sono cercata, direi.
tutti i discorsi sulla siae e le strafottute major discografiche ( che odio con tutto me stesso) in questo caso non sussistono ....
Infatti avevo citato il decreto perchè il mandato era a causa della vendta su Ebay, ma dopo nelle varie case hanno trovato materiale audio-visivo illecito.
L' accusa di ricettazione verrà fondata anche sul decreto Urbani..
Ciao
pollicino
01-06-2005, 14:20
cosa vuol dire senza esgerare? se è un crimine è giusto che sia punito: quelli danneggiano non solo gli artisti, ma anche chi lavora per le etichette o chi lavora nella ditribuzione fino all'ultimo rivenditore che paga le tasse su quello che vende e che così facendo in ultima analisi permette anche a quelli come te di avere ad esmpio cure gratuite in ospedale o la pensione quando smetterai di lavorare.
ma evidentemente sono concetti duri da comprendere.
Non sono per me concetti duri da comprendere ;)
Sono daccordissimo che i crimini vanno perseguiti.
Per il resto credo che tu sia rimasto indietro, le cure in ospedale ed in genere (tranne casi di reddito insufficiente) non sono più gratuite da un bel pezzo e per quanto riguarda la pensione non è chiaro se io che ho 33 anni la prenderò quindi :rolleyes:
con questo non voglio giustificare la pirateria, dico solo che se si vuole regolamentare il settore allora la prima cosa da fare è capire come mai i prezzi sono così elevati, sanzionare chi di dovere, dare una bella regolamentata alla siae che si è permessa di farsi fare una leggina scandalosa a suo uso e consumo... e poi dopo pensare ai piccoli pescetti
ma questo non succederà mai, troppi scheletri negli armadi delle major, troppo pericoloso... molto più comodo dire che il danno è da attribuire al ragazzino col pitupi, nemico della cultura e ladro che sbatte sul lastrico le famiglie....
perfettamente in linea con il mio pensiero ;)
Infatti avevo citato il decreto perchè il mandato era a causa della vendta su Ebay, ma dopo nelle varie case hanno trovato materiale audio-visivo illecito.
L' accusa di ricettazione verrà fondata anche sul decreto Urbani..
Ciao
beh certo se la legge c'è viene applicata... però in genere si intende con effetto urbani una sequela di perquisizioni a tappeto a casa di utenti rei di avere prelevato qualche mp3
questo ancora non si è visto e mi auguro non succederà mai, se nn altro perchè davvero in un paese che va allo sfascio l'accanimento delle forze dell'ordine nel campo del copyright (con le spese che comporta) sarebbe un buon motivo per prendere i fucili e fare saltare qualche testa...
anche perchè vale il discorso che ho fatto prima, vorrei vedere prima le varie major alla sbarra per violazione delle regole del mercato, della libera concorrenza e di tutte ste belle cosette... e la siae rifondere i soldi che si è incamerata con le gabelle sui supporti vergini ( realmente un furto preventivo, non mi meraviglia che poi c'è chi si sente autorizzato a copiare avendo già versato l'obolo, e ditemi come gli si può dare torto...)
anzi, la cara siae forse meriterebbe l'estizione dopo che un suo funzionario hse ne è uscito con un "caro boyscout vuoi cantare con la tua chitarra davanti alla chiesa? e allora paga i diritti..." che è emblematico della visione che ha la suddetta del settore: più che tutela dei diritti, riscossione di più gabelle possibili, altrochè...
poi parleremo di repressione severa, magari evitando di ventilare reati penali per queste stronzate, se paragonate a reati ben più gravi e pericolosi per la società
si parla tanto delle lobby americane ma non ci rendiamo conto che in italia il corporativismo e le varei lobby nostrane hanno un'influenza enorme nella vita quotidiana, forse più elevata che altrove... non mi viene in mente nessun paese di cui io sia a conoscenza dove la libera concorrenza sia calpestata così apertamente e con la pretesa pure di dare a credere ai cittadini che hanno libertà di scelta... ah vabbè, la cina e quei paesi lì, ok.. che culo :D
Non sono per me concetti duri da comprendere ;)
Sono daccordissimo che i crimini vanno perseguiti.
Per il resto credo che tu sia rimasto indietro, le cure in ospedale ed in genere (tranne casi di reddito insufficiente) non sono più gratuite da un bel pezzo e per quanto riguarda la pensione non è chiaro se io che ho 33 anni la prenderò quindi :rolleyes:
perfettamente in linea con il mio pensiero ;)
Comunque ripeto, questi qua duplicavano e vendevano illegalmente A FINI DI LUCRO materiale coperto da diritti d'autore quindi non erano il pirla col P2P che si scaricava MP3 a casa.......
Sarebbe come incazzarsi se in una operazione contro i furti d'auto riuscissero a catturare solo una decina di ladri di Fiat Punto e non magari i ladri di Mercedes, se sono ladri sono ladri.
beh certo se la legge c'è viene applicata... però in genere si intende con effetto urbani una sequela di perquisizioni a tappeto a casa di utenti rei di avere prelevato qualche mp3
questo ancora non si è visto e mi auguro non succederà mai, se nn altro perchè davvero in un paese che va allo sfascio l'accanimento delle forze dell'ordine nel campo del copyright (con le spese che comporta) sarebbe un buon motivo per prendere i fucili e fare saltare qualche testa...
anche perchè vale il discorso che ho fatto prima, vorrei vedere prima le varie major alla sbarra per violazione delle regole del mercato, della libera concorrenza e di tutte ste belle cosette... e la siae rifondere i soldi che si è incamerata con le gabelle sui supporti vergini ( realmente un furto preventivo, non mi meraviglia che poi c'è chi si sente autorizzato a copiare avendo già versato l'obolo, e ditemi come gli si può dare torto...)
anzi, la cara siae forse meriterebbe l'estizione dopo che un suo funzionario hse ne è uscito con un "caro boyscout vuoi cantare con la tua chitarra davanti alla chiesa? e allora paga i diritti..." che è emblematico della visione che ha la suddetta del settore: più che tutela dei diritti, riscossione di più gabelle possibili, altrochè...
poi parleremo di repressione severa, magari evitando di ventilare reati penali per queste stronzate, se paragonate a reati ben più gravi e pericolosi per la società
si parla tanto delle lobby americane ma non ci rendiamo conto che in italia il corporativismo e le varei lobby nostrane hanno un'influenza enorme nella vita quotidiana, forse più elevata che altrove... non mi viene in mente nessun paese di cui io sia a conoscenza dove la libera concorrenza sia calpestata così apertamente e con la pretesa pure di dare a credere ai cittadini che hanno libertà di scelta... ah vabbè, la cina e quei paesi lì, ok.. che culo :D
Questo mi trova pienamente d'accordo, il fatto che qualcuno pensi di arricchirsi (o anche solo guadagnare) facendo qualcosa di illegale, lo ritengo degno di punizione.
ok, ci siamo chiariti..
Vorrei proprio sapre perchè per fare i miei backup personali di lavoro dev pagare qualche cent. alla siae per il supporto vergine... proprio assurdo..
Ma se i DVD li prendo in Germania con regolare fattura, come faccio a pagare la SIAE?? E' vero che sono libero dalla tassa se ho regolare fattura di DVD esteri??
Ciao
bella l'irruzione in casa di chi vende 10 cd piratati , nella stessa nazione della depenalizzazione del falso in bilancio...
eh la coerenza...
Ciaozzz
ok, ci siamo chiariti..
Vorrei proprio sapre perchè per fare i miei backup personali di lavoro dev pagare qualche cent. alla siae per il supporto vergine... proprio assurdo..
Ma se i DVD li prendo in Germania con regolare fattura, come faccio a pagare la SIAE?? E' vero che sono libero dalla tassa se ho regolare fattura di DVD esteri??
Ciao
Non so se siano ancora in vigore le gabelle da pagare alla SIAE sui registratori di musicassette, ma al tempo già fu prevista tale misura cautelare nei confronti dei pirati che rubavano la musica ai poveri cantanti :muro: :muro: :muro:
Quindi la cosa si trascina da molto, troppo tempo, sarebbe veramente ora di cambiare regime e abolire la SIAE.
Per i CD all'estero non saprei cosa dire, certamente non si è in regola con la SIAE però non capisco come possa un ente privato controllare l'operato di altri privati, la SIAE è privata quindi non ha alcun privilegio nei confronti di chi non la paga rispetto ad altri tipi di creditori IMHO, se a noi non pagano una fattura, non è che interviene la GDF o la Polizia o i Carabinieri, si va per pratiche legali quindi coerentemente anche loro dovrebbero seguire la stessa strada.
Spero come al solito di essermi fatto capire.
Non so se siano ancora in vigore le gabelle da pagare alla SIAE sui registratori di musicassette, ma al tempo già fu prevista tale misura cautelare nei confronti dei pirati che rubavano la musica ai poveri cantanti :muro: :muro: :muro:
forse quella è sparita, perchè non li usa più nessuno.. ma ci sono su vcr, hd, cdrw, cdr, masterizzatori, flash card...
per i cd tecnicamente si sarebbe chiamati, per quanto ne so, a chiamare la siae e farsi appiccicare il bollino, pagando... si parla anche di un tentativo della siae medesima di impedire la libera circolazione nella ue di materiale audio/video diretto verso l'italia poichè fuori dal suo controllo: se avessero vinto, oggi sarebbe illegale comprare, che so, un cd su amazon
questo se lo stampino bene a memoria i difensori dei diritti d'autore a tutti i costi, perchè stanno facendo la causa nn degli autori, ma di corporazioni che mangiano sull'operato altrui e se ne sbattoo ampiamente le palle dei diritti dei consumatori, i medesimi che poi gli pagano la pagnotta a fine mese
ah, tra l'altro, a parte alla britney spears e a tutte quelle vaccate che passano su mtv, non mi pare he la siae sia vista di buon occhio nemmeno dai medesimi artisti...
mi pare che qua si invochi tanto la difesa della cultura, il diritto dei poveri artisti danneggiati ( difatti stan tutti cil culo per terra, è noto...) per mantenere lo status quo del ladrocinio organizzato da parte di major e associazioni di categoria
a me per dirla tutto l'oggetto disco è diventato odioso, come tutto il baraccone che ci sta dietro... la spesa del settore la devolvo solo per i dvd, quando sono scontati.. che non sono economici, ma almeno, a parità del costo di un cd, alle volte ci si porta a casa una doppia edizione con custodia fatta ad hoc e contenete un pò di più di 60 minuti di audio....
e se un domani il business si spostasse dai cd ai concerti? è un pò che se ne parla... tanto prima la corsa al rincaro era dovuta ai costi di produzione ( seeee.... ) poi con l'avvento del digitale hanno spostato l'attenzione sul software, assimilando una canzone a un programma e alla sua licenza ( quindi se sfascio tutti i miei cd sono tenuti a ridarmeli nuovi? la licenza è pagata, non il supporto :D )... ora come ora han poco di che stare allegri, i bit viaggiano in rete, se non vogliono farli viaggiare devono pestare i piedi ai giganti delle tlc, che non sono proprio ben accetti a farsi da parte :D
magari un domani l'oggetto disco sarà solo un gadget e il grosso lo faranno gli eventi live, così molti di sti parassiti artisti saran costretti pure a muovere il culo su un palco :asd:
Nemmeno tanti, tenedo conto che in queste operazioni si prendono TUTTI i supporti audiovisivi, compresi quelli col bollino SIAE.
no scusa pure gli originali? è una banfata vero? perchè è un furto a tutti gli effetti... :mbe:
pollicino
01-06-2005, 16:02
Comunque ripeto, questi qua duplicavano e vendevano illegalmente A FINI DI LUCRO materiale coperto da diritti d'autore quindi non erano il pirla col P2P che si scaricava MP3 a casa.......
Sarebbe come incazzarsi se in una operazione contro i furti d'auto riuscissero a catturare solo una decina di ladri di Fiat Punto e non magari i ladri di Mercedes, se sono ladri sono ladri.
Si daccordo tutto quello che vuoi, ma il mercato è fatto di domanda ed offerta.
Ok daccordo, blocchiamo l'offerta peraltro illecita, ma la domanda? :rolleyes:
Che facessero pagare il CD originale, il DVD originale, l'mp3 a 128 kbit, io mi accontenterei di ascoltare quello a 64 kbit, il DVD con il banner se gratuiti o quasi, sono pronto a rinunciare ad un po' di qualità pur di ascoltare o vedere.
Perchè non diversificare l'offerta lecita in modo che sia accessibile a tutti? Perchè mio figlio deve rischiare di non poter dialogare su un film distribuito su DVD che l'amichetto ha visto la sera prima (figlio di papà quindi se l'è potuto permettere) e mio figlio deve aspettare che esca in televisione? Che poi anche la televisione sta subendo dei mutamenti. Con il digitale terrestre prima o poi saremo costretti a pagare tutto per vedere quello che dicono loro quando dicono loro. :rolleyes:
Qui la questione non è la punizione dei criminali, ma la nascita di un mercato nero, la pirateria informatica, paragonabile al contrabbando di sigarette, che nasce perchè c'è appunto molta domanda, quindi è un fatto di cultura e nulla cambia anche se è prevista una punizione anche per chi acquista. La causa è quasi sempre da ricondurre alla gestione monopolistica e/o oligopolistica del mercato, vedasi lo Stato per le sigarette e carburanti, per i CD/DVD le grosse major. E' matematico, se il prezzo di un prodotto è esagerato, ne deriverà la nascita del mercato nero. E chi ci sguazzerà nel mercato nero sarà la criminalità organizzata e non.
Ma l'avete notato anche che con l'aumetare del diesel ultimamente è nato il contrabbando di olio di colza? Subito lo Stato ha lanciato l'allarme "ATTENZIONE E' VIETATO", ma in realtà alle spalle c'è l'interesse economico delle grandi compagnie petrolifere.
Perchè lo Stato (che è in realtà una "fiction juris" in quanto lo Stato siamo noi) protegge le grosse compagnie a danno dei cittadini spendendo anche soldi pubblici per reprimere piccoli reati?
Perchè lo Stato favorisce in questo suo modo di fare le diversificazioni sociali? Un esempio: con le nuove norme sulla procedura penale hanno introdotto il sistema denominato volgarmente "ALLA PERRY MASON", cioè nel momento in cui uno viene indagato puo' assoldare degli investigatori privati per procurarsi le prove a sua discolpa. Se sei ricco puoi permettetelo se sei povero invece no!! Quindi se sei ricco non vai in galera se sei povero si!!! Anche se sei innocente.
meditate gente, meditate!!!
Perchè lo Stato (che è in realtà una "fiction juris" in quanto lo Stato siamo noi) protegge le grosse compagnie a danno dei cittadini? Spendendo anche soldi pubblici per reprimere piccoli reati?
si chiama lobbying :D :D :D
un modo gentile di dire che la democrazia sarà pure il governo del popolo, ma chi muove gli ingranaggi è chi ha l'olio per ungerli, olio quotato in borsa :asd:
pollicino
01-06-2005, 16:27
si chiama lobbying :D :D :D
un modo gentile di dire che la democrazia sarà pure il governo del popolo, ma chi muove gli ingranaggi è chi ha l'olio per ungerli, olio quotato in borsa :asd:
infatti :D :D
all'università ti dicono che viviamo in uno Stato di Diritto perchè le leggi devono essere osservate dallo Stato e dai cittandini. Che balla!!! :D
Che lo Stato italiano è di tipo "rappresentativo" perchè il popolo elegge i suoi rappresentanti al governo. ma va!!!! :D
beh, che le major o chi ha i soldi HA IL POTERE si sa gia'!
Cmq hanno fatto bene a beccare chi vendeva esplicitamente materiale copiato e a quella gente dovrebbero dare fastidio, non a chi si scarica per i fatti propri qualcosa!
Il p2p rimane sempre una minoranza, il grosso danno viene fatto dalle vendite in bancherelle ( o altro modo ) di materiale copiato.
ironmanu
01-06-2005, 21:30
Visto che il cd/dvd vergine è mio, l'ho cmprato io, me lo sono masterizzato io con il mio computer ed ho speso il mio tempo e la mia energia elettrica, non voglio la copertina, la pubblicità e tutto il resto, non c'è stato bisogno della produzione, della distribuzione, perchè non mi danno la possibilità di pagare solo il diritto d'autore che magari me lo posso permettere e non una barca di soldi per un CD/DVD originale? Questa non è tutela del diritto d'autore, ma di una economia bastarda che taglia fuori i meno ricchi!!!!
Mi spiace ma le tue chiacchere stanno a ZERO ,la copia pirata è reato punto e basta.
Fatto salvo questo ora si puo' discutere cosa,come ,quando .
Swisström
01-06-2005, 21:52
Mi spiace ma le tue chiacchere stanno a ZERO ,la copia pirata è reato punto e basta.
Fatto salvo questo ora si puo' discutere cosa,come ,quando .
quoto...
Erano in vendita tranquillamente DIVX di dvd in commercio DICHIARATAMENTE copie NON originali, meglio di così si muore,
Ah, beh, se dichiaravano che si trattava di copie contraffatte, non so se erano più babbioni loro che dichiaravano l' illegalità della merce, quelli che li compravano, o le FFOO che ci hanno messo così tanto a beccarli. Sicuramente, i babbioni non stavano a ebay, che si limitava a guadagnarci.
non so se siano ancora on-line, ma fino a un mesetto fa c'erano, uno che mi ricordo vendeva la quadrilogia di ALIEN se vuoi divertirti a ricercarlo ;)
Anche questa frase, detta così, non significa nulla. Una cosa e' se vendi una quadrilogia dichiaratamente copiata, un altra cosa se il venditore "glissa" sulla regolarità della merce e poi ti arrivano a casa 4 DVD masterizzati, altra cosa ancora se mi vendono 4 DVD originali di seconda mano. Fino a prova contraria, io presumo che sia vera la terza ipotesi, salvo riservarmi il diritto di incazzarmi e denunciare il venditore se, invece, mi arrivano delle copie "casalinghe".
Cmq, in questo articolo (http://www.megalab.it/news.php?id=667) la storia è MOLTO cambiata rispetto al primo articolo letto, e si parla chiaramente di sw contraffatto, cosa che nel primo articolo linkato, facevano invece supporre senza dirlo chiaramente.
no scusa pure gli originali? è una banfata vero? perchè è un furto a tutti gli effetti... :mbe:
No, non e' un furto, è l' esecuzione di un mandato di perquisizione :D
Il mandato in pratica significa che un giudice e' convinto che tu stia facendo una cosa losca, e quindi da mandato alle FFOO di venire a casa tua e cercare QUALSIASI elemento utile ad incastrarti.
Nel caso di un ipotesi di reato di contraffazione di CD/DVD/software, cercheranno qualsiasi cosa abbia a che fare con l' informatica, la musica o il video. Quindi si prenderanno SICURAMENTE tutti i PC che hai in casa (compresi quelli non tuoi, tipo della ditta o dei clienti) e tutti i supporti audio/video.
E, se non sai come funge la giustizia nel paese di Beccaria, non sarà compito del giudice dimostrare che i tuoi CD originali sono stati usati come master per fare millemila copie da vendere.
Al contrario, sarà compito tuo (e dell' avvocato che dovrai pagare profumatamente) dimostrare che dei tuoi CD ne hai sempre fatto un uso irreprensibile.
Questa è l' Italia, fratello. :muro:
ragazzi se comprate cd/dvd o qualsiasi altro supporto all'estero siete obbligati a versare il pizzo alla siae soltanto se li rivendete, se l'acquisto è per uso personale non dovete pagare nulla
a proposito di vendere copie illegali su ebay... ho conosciuto un tizio che si vantava del fatto di vendere non ricordo cosa di copiato in dvd e che ogni copia gli fruttava 15€... :rolleyes:
pollicino
02-06-2005, 07:06
Mi spiace ma le tue chiacchere stanno a ZERO ,la copia pirata è reato punto e basta.
Fatto salvo questo ora si puo' discutere cosa,come ,quando .
quoto...
Sentite un po':
1. io non faccio chiacchiere;
2. rileggete bene quello che dico, fin dal primo post; anzi adesso vi inverto la frase che è ho detto che magari vi viene più facile comprenderla :D
Originale:
Visto che il cd/dvd vergine è mio, l'ho cmprato io, me lo sono masterizzato io con il mio computer ed ho speso il mio tempo e la mia energia elettrica, non voglio la copertina, la pubblicità e tutto il resto, non c'è stato bisogno della produzione, della distribuzione, perchè non mi danno la possibilità di pagare solo il diritto d'autore che magari me lo posso permettere e non una barca di soldi per un CD/DVD originale? Questa non è tutela del diritto d'autore, ma di una economia bastarda che taglia fuori i meno ricchi!!!!
Invertita:
Perchè non mi danno la possibilità di pagare solo il diritto d'autore che magari me lo posso permettere e non una barca di soldi per un CD/DVD originale, visto che il cd/dvd vergine è mio, l'ho cmprato io, me lo sono masterizzato io con il mio computer ed ho speso il mio tempo e la mia energia elettrica, non voglio la copertina, la pubblicità e tutto il resto, non c'è stato bisogno della produzione, della distribuzione? Questa non è tutela del diritto d'autore, ma di una economia bastarda che taglia fuori i meno ricchi!!!! :read:
_________________________
Mi dite dove dico che non dovrebbe essere reato o che non condivido l'operazione della G.d.F.? E poi dite qualcosa di costruttivo altrimenti fate solo chiacchiere :D
Ah, beh, se dichiaravano che si trattava di copie contraffatte, non so se erano più babbioni loro che dichiaravano l' illegalità della merce, quelli che li compravano, o le FFOO che ci hanno messo così tanto a beccarli. Sicuramente, i babbioni non stavano a ebay, che si limitava a guadagnarci.
....
non so se siano ancora on-line, ma fino a un mesetto fa c'erano, uno che mi ricordo vendeva la quadrilogia di ALIEN se vuoi divertirti a ricercarlo
...
Anche questa frase, detta così, non significa nulla. Una cosa e' se vendi una quadrilogia dichiaratamente copiata, un altra cosa se il venditore "glissa" sulla regolarità della merce e poi ti arrivano a casa 4 DVD masterizzati, altra cosa ancora se mi vendono 4 DVD originali di seconda mano. Fino a prova contraria, io presumo che sia vera la terza ipotesi, salvo riservarmi il diritto di incazzarmi e denunciare il venditore se, invece, mi arrivano delle copie "casalinghe".
Cmq, in questo articolo (http://www.megalab.it/news.php?id=667) la storia è MOLTO cambiata rispetto al primo articolo letto, e si parla chiaramente di sw contraffatto, cosa che nel primo articolo linkato, facevano invece supporre senza dirlo chiaramente.
La frase non direbbe nulla se nell'annubcio non avessero dichiarato esplicitamente che si trattava di COPIE IN DIVX e avevano pure messo l'avvertenza che NON AVREBBERO FUNZIONATO su normali lettori DVD, proprio dei geni e pure premurosi. :rolleyes:
pollicino
02-06-2005, 07:54
e ovviamente a ebay non torceranno un capello.........
a volte le forze dell'ordine fatico a comprenderle...
Tecnicamente ci sono dentro fino al collo anche chi acquista o chi agevola l'acquisto di questo materiale. Da una ricerca sul codice penale mi risulta questo articolo di legge applicabile al caso:
712. Acquisto di cose di sospetta provenienza.
Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a lire ventimila [c.p. 648; c.p.m.p. 166] (1).
Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza [c.p. 713].
-----------------------
(1) L'ammenda risulta così aumentata, da ultimo, ai sensi dell'art. 113, L. 24 novembre 1981, n. 689, che modifica il sistema penale.
________________________________________________________________
Ma come in tutte le cose per tirare fuori Ebay da questa situazione, che altrimenti risulterebbe punibile ai sensi del secondo comma, la Guardia di Finanza ha trattato il caso come TRUFFA!!!!
I pirati si servivano del portale italiano di eBay, il noto sito di aste on-line, per offrire software e materiale non originale a prezzi estremamente bassi, e proprio la eccessiva convenienza dell'acquisto, assieme ai giudizi negativi degli acquirenti truffati ha spinto gli investigatori a guardarci chiaro.
Link (http://www.megalab.it/news.php?id=667)
L'utente nel momento in cui acquista deve valutare queste cose altrimenti incappa in un reato:
acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato,
anche Ebay avrebbe l'obbligo di verificare altrimenti incappa nello stesso reato:
Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza
In sicilia dicono una frase molto significativa: "il cane morde sempre lo straccione!"
Meditate gente, meditate!!!
pollicino
02-06-2005, 08:41
leggete questa :D :D :D :asd: :asd:
FOGGIA - Molti sistemi di protezione anticopia implementati sui CD Audio rendono il disco non perfettamente riproducibile su alcuni CD e DVD Player. In alcuni casi, si legge in una nota, il disco si rifiuta di andare in Play e non funziona del tutto.
Questo soprattutto perchè molte case di produzione discografica e cinematografica stanno mettendo in circolazione diversi cd e dvd contenenti misure tecnologiche che impediscono la duplicazione del supporto. Alcuni di questi cd e dvd non possono essere letti dal personal computer ovvero dal lettore cd dell'auto
Negli scorsi mesi l'associazione francese di difesa dei consumatori "Que Choisir", ha vinto alcune cause pilota particolarmente significative: la Corte d'appello di Parigi ha giudicato illegittime queste protezioni, ponendo fine a un contenzioso che opponeva Ufc-Que Choisir a Universal Pictures Video France, distributore di DVD.
La Corte d'appello di Parigi ha vietato alle societa' Les Films Alain Sarde e Studio Canal "di usare una misura di protezione tecnica incompatibile con il diritto alla copia privata", assegnando il termine di un mese per adeguarsi alla decisione.
Anche la legge italiana consente di tutelare il consumatore come avvenuto in Francia: per tali motivi Sportello Internet
www.sportellointernet.it
gruppo autonomo di tutela dei consumatori di NewGlobal.it, conclude la nota, pone gratuitamente a disposizione degli utenti un modulo
www.newglobal.it
che va inviato sia alla casa discografica che al rivenditore, per la richiesta di rimborso del supporto difettoso e per il risarcimento danni.
Fonte (http://www.studiocelentano.it/newsflash_dett.asp?id=14910&opt=ict)
:ciapet: :ciapet:
pollicino
02-06-2005, 09:07
il decreto urbani non c'entra assolutamente nulla... non sono poi stati toccati cittadini italiani che nelle loro case si scaricavano qualche mp3 per diletto ma persone che facevano di questo una vera attività di lucro
oltretutto, mi domando come si possa essere così fessi da farlo alla luce del sole con aste ebay... quasti se la sono cercata, direi.
tutti i discorsi sulla siae e le strafottute major discografiche ( che odio con tutto me stesso) in questo caso non sussistono ....
circa il decreto urbani qui (http://www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/article.php?storyid=84) è spiegato perchè è stato definito "Il più grande attacco di tutti i tempi alla cultura italiana". :D
Ho perso un paio d' ore a spulciare le offerte su e-bay, ed ho visto che un buon 10-15 % delle offerte nel settore CD-DVD si riferisce a materiale palesemente copiato. Lo deduco non tanto dai prezzi, quanto dalle descrizioni, e dai feedback ("Il CD e' masterizzato, ma chissenefrega, funziona", feedback di un utente che aveva pagato 10 euricchi piu' spese per un file di poche decine di kB che con qualsiasi sistema di P2P si scarica in pochi minuti. Contento lui...)
Pero', la grande maggioranze delle rimanenti offerte si riferisce ad oggetti che hanno tutta l' aria di essere regolari. Magari usati, ma regolari.
Ma a questo punto, visto che per una parte dei prodotti l' illegalita' e' palese, visto che ebay se ne sbatte e si limita a raccogliere le provvigioni, perche' non vanno a strizzare un po' le palle ANCHE ad ebay ?
Ma a questo punto, visto che per una parte dei prodotti l' illegalita' e' palese, visto che ebay se ne sbatte e si limita a raccogliere le provvigioni, perche' non vanno a strizzare un po' le palle ANCHE ad ebay ?
chi la guardia di finanza? :D
ma dai, nel paese delle banane vanno a pestare i piedi ai pescetti piccoli, quelli grossi in genere sanno che ingranaggi toccare :asd:
o forse credi che sia davvero un servizio ai cittadini quel che fanno? io non ci credo più da un pezzo...
Mi spiace ma le tue chiacchere stanno a ZERO ,la copia pirata è reato punto e basta.
Fatto salvo questo ora si puo' discutere cosa,come ,quando .
Non è mica sempre reato.
Ho perso un paio d' ore a spulciare le offerte su e-bay, ed ho visto che un buon 10-15 % delle offerte nel settore CD-DVD si riferisce a materiale palesemente copiato. Lo deduco non tanto dai prezzi, quanto dalle descrizioni, e dai feedback ("Il CD e' masterizzato, ma chissenefrega, funziona", feedback di un utente che aveva pagato 10 euricchi piu' spese per un file di poche decine di kB che con qualsiasi sistema di P2P si scarica in pochi minuti. Contento lui...)
Pero', la grande maggioranze delle rimanenti offerte si riferisce ad oggetti che hanno tutta l' aria di essere regolari. Magari usati, ma regolari.
Ma a questo punto, visto che per una parte dei prodotti l' illegalita' e' palese, visto che ebay se ne sbatte e si limita a raccogliere le provvigioni, perche' non vanno a strizzare un po' le palle ANCHE ad ebay ?
Perchè ebay PAGA.
E nessuno rompe i cojones ad ebay, così come ebay se ne lava le mani in generale (si magari qualche asta viene chiusa, ma dopo tutto come fare per poterle individuare e chiudere tutte?)
questi non vendevano nulla
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53251&r=PI
lollissimo, danni per 35 k€ l'ora, ma quelli lì cosa caricano nel carciofo? deve essere roba veramente forte :D
fatevi i conti di quanto avrebbero dovuo spendere i frequentanti del server su quelle cifre... :rotfl:
.........si magari qualche asta viene chiusa, ma dopo tutto come fare per poterle individuare e chiudere tutte?)
Non è difficile basta andare nelle inserzione di abbigliamento & accessori dove la quasi totalità delle cose vendute è tarocca, spesso son persone con tantissimi oggetti all'asta (quindi grandi giri di affari)e ovviamente non hanno la partita iva ............... ma e-bay non si cura minimamente di chiudere le aste in certe settori guadagna solo sul farlocco e mai nessuna autorità chiamerà in causa i signori e-bay per il semplice fatto che come diceva pollicino "il cane morde sempre lo straccione!"
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.