PDA

View Full Version : Discussione sgranature JPG-TIFF ecc...


Stelix
31-05-2005, 12:19
Oggi sono andato a sviluppare le mie ultime foto che ho fatto in un negozio, quando sono andato a ritirarle il negoziante mi ha chiesto se per caso avevo sistemato le foto con il PC e ci siamo messi a parlare del piu' e del meno...

Siccome le foto che ho sviluppato hanno quasi tutte come tema il tramonto che sono andato ad immortalare ieri notte al mare, si possono notare molto molto lievemente delle leggerissime sgranature dove ci sono le sfumature rossastre dell'alba. (ho utilizzato iso 50)
Il negoziante mi ha detto che possono esser dovute (oltre alla macchinetta, la mia è una Canon A80) alla compressione Jpeg che comprimendo la foto puo' dar luogo a questi probelmi sopratutto in questi casi (sfumature di tramonti ecc...); detto questo ha aggiunto che ritoccando la foto con Photoshop o altri programmi si puo' migliorare qualcosa a patto di salvare la foto dopo averla ritoccata in TIFF o PSD; io ho ribatutto che ero convinto che lavorando su JPG e risalvando in TIFF non avrei avuto sostanziali differenze ma mi ha assicurato che qualcosa comunque si guadagna in qualità.
Che ne dite? :what:

EDIT:
PS: Le foto incriminate sono alcune delle ultime 6 pubblicate nella fotogallery in sign

continuiamocosì
31-05-2005, 13:23
possono esserci degli artefatti visibili in fase di stampa dovuti alla compressione jpeg se quest'ultima è abbastanza spinta. Se scatti con compressione superfine (o cmq la minima impostabile) non devi notare queste "anomalie" e se le noti non dipende dal formato immagine ma dai limiti della fotocamera.

Se converti una foto da jpeg in tiff l'unica cosa che incrementi è la dimensione del file e basta. E' utile fare una conversione in questo verso solo se l'immagine tiff che vai a creare sarà elaborata in più fasi successive (quindi salvata più volte).

Stelix
31-05-2005, 13:55
possono esserci degli artefatti visibili in fase di stampa dovuti alla compressione jpeg se quest'ultima è abbastanza spinta. Se scatti con compressione superfine (o cmq la minima impostabile) non devi notare queste "anomalie" e se le noti non dipende dal formato immagine ma dai limiti della fotocamera.
Naturalmente scatto sempre in modalità superfine, gli artefatti come ho detto sono molto molto lievi, quasi impercettibili; se vuoi prova a guardare una delle foto in full-size e dimmi che ne pensi...

E' utile fare una conversione in questo verso solo se l'immagine tiff che vai a creare sarà elaborata in più fasi successive (quindi salvata più volte).
Capito, quindi partendo da un jpeg, portarla a TIFF ed elaborarla puo' portare i suoi vantaggi...questa non la sapevo

the_joe
31-05-2005, 13:59
possono esserci degli artefatti visibili in fase di stampa dovuti alla compressione jpeg se quest'ultima è abbastanza spinta. Se scatti con compressione superfine (o cmq la minima impostabile) non devi notare queste "anomalie" e se le noti non dipende dal formato immagine ma dai limiti della fotocamera.

Se converti una foto da jpeg in tiff l'unica cosa che incrementi è la dimensione del file e basta. E' utile fare una conversione in questo verso solo se l'immagine tiff che vai a creare sarà elaborata in più fasi successive (quindi salvata più volte).

Naturalmente la sgranatura può dipendere pure dalla non perfetta esposizione, in caso di forti sottoesposizioni, il sensore provvede ad incrementare l'amplificazione del segnale andando a creare il rumore digitale.

Sinceramente a stampa non ho mai notato questo problema se le foto erano esposte correttamente, io ho una Ixus 400 che come sensore obiettivo e software dovrebbe essere molto simile se non uguale alla A80 e con formato Large e compressione Superfine o Fine, non ho mai notato artefatti dovuti alla compressione JPG che è uno dei punti di forza di Canon.

continuiamocosì
31-05-2005, 14:05
Naturalmente la sgranatura può dipendere pure dalla non perfetta esposizione, in caso di forti sottoesposizioni, il sensore provvede ad incrementare l'amplificazione del segnale andando a creare il rumore digitale.

Sinceramente a stampa non ho mai notato questo problema se le foto erano esposte correttamente, io ho una Ixus 400 che come sensore obiettivo e software dovrebbe essere molto simile se non uguale alla A80 e con formato Large e compressione Superfine o Fine, non ho mai notato artefatti dovuti alla compressione JPG che è uno dei punti di forza di Canon.

.......infatti..........

continuiamocosì
31-05-2005, 14:07
Capito, quindi partendo da un jpeg, portarla a TIFF ed elaborarla puo' portare i suoi vantaggi...questa non la sapevo

il vantaggio sta nel fatto che nei successivi salvataggi non si perde qualità cosa che accadrebbe se salvi la stessa immagine in jpeg più volte

Stelix
31-05-2005, 14:34
Naturalmente la sgranatura può dipendere pure dalla non perfetta esposizione, in caso di forti sottoesposizioni, il sensore provvede ad incrementare l'amplificazione del segnale andando a creare il rumore digitale.

Sinceramente a stampa non ho mai notato questo problema se le foto erano esposte correttamente, io ho una Ixus 400 che come sensore obiettivo e software dovrebbe essere molto simile se non uguale alla A80 e con formato Large e compressione Superfine o Fine, non ho mai notato artefatti dovuti alla compressione JPG che è uno dei punti di forza di Canon.


.......infatti..........

Ok, potete cortesemente andare a vedere una delle foto e vedere se sono mie fissazioni?
EDIT: Ad esempio, provate a guardare questa (1.9Mb), e osservate i colori vicino al sole...
FOTO (http://www.deviantart.com/view/18865144/)

FreeMan
31-05-2005, 14:56
Ok, potete cortesemente andare a vedere una delle foto e vedere se sono mie fissazioni?
EDIT: Ad esempio, provate a guardare questa (1.9Mb), e osservate i colori vicino al sole...
FOTO (http://www.deviantart.com/view/18865144/)

quello è rumore digitale.. se si vede nella stampa allora imho è la stampa non eseguita bene

cmq non noto difetti in quella foto

>bYeZ<

Stelix
31-05-2005, 15:16
quello è rumore digitale.. se si vede nella stampa allora imho è la stampa non eseguita bene

cmq non noto difetti in quella foto

>bYeZ<

Nella stampa il rumore è veramente minimo, si nota meno che a video...osservando molto molto da vicino comunque si nota (vicino al sole).
Non era per lamentarmi, affatto, la foto mi piace lo stesso..era solo per capire ;)

the_joe
31-05-2005, 15:16
Come ho detto sopra, è rumore dovuto alla forte sottoesposizione della foto, o meglio alla grossa differenza di luminosità fra il sole e il resto della foto, il sensore in questo caso ha dovuto amplificare il segnale che arriva dalle zone in ombra e ha creato il rumore, purtroppo è un difetto dei sensori piccoli delle compatte, prova ad esporre meglio le foto e magari intervenire poi in fotoritocco o ad eliminare il rumore con qualche software tipo neatimage o noiseninja......


Ciao

FreeMan
31-05-2005, 15:20
Nella stampa il rumore è veramente minimo, si nota meno che a video...osservando molto molto da vicino comunque si nota (vicino al sole).


le foto non si guardano alla distanza di 1mm.. :D:muro:

>bYeZ<

Stelix
31-05-2005, 15:26
le foto non si guardano alla distanza di 1mm.. :D:muro:

>bYeZ<

Ovvio, per questo ho detto che non mi lamento :asd:
;)

Stelix
31-05-2005, 15:32
Come ho detto sopra, è rumore dovuto alla forte sottoesposizione della foto, o meglio alla grossa differenza di luminosità fra il sole e il resto della foto, il sensore in questo caso ha dovuto amplificare il segnale che arriva dalle zone in ombra e ha creato il rumore, purtroppo è un difetto dei sensori piccoli delle compatte, prova ad esporre meglio le foto e magari intervenire poi in fotoritocco o ad eliminare il rumore con qualche software tipo neatimage o noiseninja......
Capito, grazie per il chiarimento tecnico :mano:
In effetti alcune foto le ho migliorate con neatimage..questa pero' no...adesso che me l'hai fatto notare ho confrontato una foto simile a quella (leggermente sgranata come quella originariamente) filtrata con neatimage e devo dire che la differenza vista da vicino si vede...chissà perchè non ho filtrato pure questa...anche perchè di questa mi sono fatto pure un ingrandimento in A4 :muro: :doh:

jok
01-06-2005, 10:01
Come ho detto sopra, è rumore dovuto alla forte sottoesposizione della foto, o meglio alla grossa differenza di luminosità fra il sole e il resto della foto, il sensore in questo caso ha dovuto amplificare il segnale che arriva dalle zone in ombra e ha creato il rumore, purtroppo è un difetto dei sensori piccoli delle compatte, prova ad esporre meglio le foto e magari intervenire poi in fotoritocco o ad eliminare il rumore con qualche software tipo neatimage o noiseninja......
Ciao

Considerando di non poter agire sul tempo di esposizione, per ridurre il rumore può essere utile impostare manualmente la sensibilità ISO al valore più basso?
Oppure è meglio regolare manualmente l'esposizione?
Per esempio nel caso della foto in oggetto se si fosse impostata l'esposizione a -2 EV si avrebbe avuto la foto più scura ma con meno rumore?

Grazie,
Jok

continuiamocosì
01-06-2005, 10:08
il rumore dipende principalmente dagli iso e anche (in maniera minore) dai tempi moooolto lunghi di esposizione.
Questo come "quantità" di rumore nella foto.

Poi in foto sottoesposte il rumore si noterà di più che in foto sovraesposte.

Quindi nel tuo caso la quantità di rumore è sempre quella ma sarà più visibile.

jok
01-06-2005, 10:17
il rumore dipende principalmente dagli iso e anche (in maniera minore) dai tempi moooolto lunghi di esposizione.
Questo come "quantità" di rumore nella foto.

Poi in foto sottoesposte il rumore si noterà di più che in foto sovraesposte.


Certo, perchè viene amplificato dalla fotocamera... ma se abbasso l'esposizione manualmente viene abbassatta anche l'amplificazione e dunque il rumore (a patto poi di tenermi la foto più scura) ?

continuiamocosì
01-06-2005, 10:30
Certo, perchè viene amplificato dalla fotocamera... ma se abbasso l'esposizione manualmente viene abbassatta anche l'amplificazione e dunque il rumore (a patto poi di tenermi la foto più scura) ?

Forse sono stato poco chiaro, pensavo di averti risposto.

Sottoesporre la foto di "solo" -2ev porta ad una NON apprezzabile riduzione di rumore ma in compenso vai a creare zone scure dove il rumore è più visibile.
Quindi la quantità di rumore calerebbe ma non si apprezza e in compenso la visibilità dello stesso aumenta e in certe situazioni si nota.

Quindi sottoesporre può solo far si che il rumore si noti di più nella foto a meno che non riduci il tempo di esposizione per esempio da 30" a 10".

jok
01-06-2005, 10:35
Ora ho capito, grazie :)

the_joe
01-06-2005, 11:39
Sottoesponendo una foto si aumenta i rumore perchè al sensore non arriva luce sufficiente con conseguente aumento dell'amplificazione, le foto dovrebbero essere sempre esposte correttamente.
Nel tuo caso sovraesponendo un po' la foto, avresti avuto meno rumore nelle parti in ombra però con una foto più chiara che avresti potuto scurire in fase di fotoricco.

continuiamocosì
01-06-2005, 11:46
in pratica la vedo diversamente:
meno tempo sta aperto l'otturatore e meno disturmi il sensore cattura quindi meno rumore.

jok
01-06-2005, 12:07
Sottoesponendo una foto si aumenta i rumore perchè al sensore non arriva luce sufficiente con conseguente aumento dell'amplificazione, le foto dovrebbero essere sempre esposte correttamente.
Nel tuo caso sovraesponendo un po' la foto, avresti avuto meno rumore nelle parti in ombra però con una foto più chiara che avresti potuto scurire in fase di fotoricco.

Io non so bene come funzionano le fotocamere digitali ma con la videocamera DV che ho, riprendendo con poca luce ed aumentando manualmente l'esposizione (e quindi l'amplificazione) il rumore diventa maggiormente visibile: le parti che dovrebbero essere nere diventano un rumore unico :D

Il mio ragionamento è questo: se una scena è molto scura il diaframma (ed il tempo di esposizione) della fotocamera sarà già aperto al massimo per cui aumentare l'esposizione significa solo aumentare artificiosamente (con l'amplificazione) la luminosità della foto. Questo rende più visibile il rumore.

Ciao,
Jok

the_joe
01-06-2005, 15:40
@ jok
Non sto parlando di aumentare l'amplificazione che con le fotocamere si fa alzando gli ISO, ma di aumentare proprio l'esposizione aumentando o il tempo o l'apertura del diaframma quindi
@ continuiamocosì
il sensore riesce a "vedere" meglio i particolari in ombra e non è costretto ad amplificare il segnale introducendo il rumore, per riprova puoi fare la stessa foto esponendola correttamente e poi sottoesponendola e provando a recuperare i dettagli con i livelli di PS o altro e vedrai i diversi risultati che ottieni.

PS - non è che il sensore "cattura" il rumore, il sensore cattura la luce e "produce" il rumore tramite l'amplificazione del segnale che riceve dove questo non basta.
E' vero che più il sensore sta acceso e più rumore introduce, qua comunque stiamo parlando di compatte per cui il sensore è sempre in funzione anche solo per inquadrare e/o calcolare l'esposizione e comunque di foto con tempi di esposizione non particolarmente lunghi.

continuiamocosì
01-06-2005, 16:36
quindi seguendo la tua logica è meglio fare foto sovraesposte e poi compensare via software l'esposizione se si volesse avere meno rumore. :confused: :mc:
Io per esperienza pratica in foto notturne preferisco fare foto sottoesposte di 5" di tempo di esposizione piuttosto che di 15" correttamente esposte e questo perchè con tempi così lunghi di rumore se ne genera molto di più. Correggendo poi con PS il risultato sottoesposto è migliore.

continuiamocosì
01-06-2005, 16:37
........ sorry ....... non avevo letto l'ultima tua riga di precisazione.

the_joe
01-06-2005, 16:54
........ sorry ....... non avevo letto l'ultima tua riga di precisazione.
;)